PDA

Visualizza Versione Completa : slittamento frizione



mvbrutale
29-10-2009, 19:37
ebbene si, dopo avere cambiato: piantone dello sterzo, scatola sterzo,cuscinetti anteriori, alzavetro sx e cassettino centrale porta oggetti ora é la volta della frizione, 19000km e slitta da paura dai 4ai 5000 g/min:cry:

AlexMessoMalex
29-10-2009, 20:06
eccone un altro...
che olio hai nell'impianto frenante?
se fai uscire un pelo d'olio dallo spurgo della frizione smette di slittare?
prova, ci vogliono 5 minuti... dobbiamo capire qual'è la causa!

mvbrutale
29-10-2009, 20:13
fammi capire, ce ne sono altre che fanno il difetto? a me sembra che rimane un po' puntato il pedale, infatti lo fa appena mollo la frizione e do gas, forse rimane incollata un'attimo..

AlexMessoMalex
29-10-2009, 20:23
fammi capire, ce ne sono altre che fanno il difetto? a me sembra che rimane un po' puntato il pedale, infatti lo fa appena mollo la frizione e do gas, forse rimane incollata un'attimo..
Pensavo sapessi ... quando siamo andati al 'ring si sono messe a slittare sia la mia che quella di Teox che quella di Macs CONTEMPORANEAMENTE !!!
Poi hanno smesso... la mia a volte lo fa... a caso!
Prova a far fuoriuscire un pelino d'olio adesso che te lo fa... ci può' aiutare ad escludere una delle possibili cause (anche se improbabilissima)

mvbrutale
29-10-2009, 20:29
cosa vedi dal liquido? puo essere la pompa frizione, il liquido non c'entra..

Fedecr500
29-10-2009, 20:38
Avevo tirato fuori l'argomento anch'io,e quattrosport aveva dato una risposta.La mia ne ha 16.500 e lo fa già da un pò,soprattutto dalla 4° alla 5°:huh:;e cmq quasi sempre con le marce alte con le basse mai.Basta che mi metto un pò per tirare e tac,lo fa sempre...:dry:

SuperTeox
29-10-2009, 20:51
bene... siamo in 5...

a posto.. domani vado a comprarmi sto ***** di gt3 rs e la facciamo finita...


Scherzo ragazzi... non ci possiamo dar per vinti... a breve avremo la verita'...

mvbrutale
29-10-2009, 21:02
Avevo tirato fuori l'argomento anch'io,e quattrosport aveva dato una risposta.La mia ne ha 16.500 e lo fa già da un pò,soprattutto dalla 4° alla 5°:huh:;e cmq quasi sempre con le marce alte con le basse mai.Basta che mi metto un pò per tirare e tac,lo fa sempre...:dry:

esatto 4 e 5 lo fa di piu', cmq a me cambieranno la frizione in garanzia..

quattrosport
29-10-2009, 22:20
Anche la mia slittava, quando è stata smontata ci si è resi conto che il disco frizione non era consumato, al contrario il volano bimassa traballava come un calesse...probabilmente determinando un insufficiente contatto fra disco frizione e superficie del volano stesso, di qui lo slittamento...
Io, comunque, ho sostituito volano e frizione e problemi non ne ho più avuti...:biggrin:
il fatto che slitti nelle marce alte è normalissimo, sono le condizioni più stressanti per la frizione...

scara73
29-10-2009, 22:27
dura proprio poco sta frizione originale eh! :sad:

AlexMessoMalex
29-10-2009, 22:36
cosa vedi dal liquido? puo essere la pompa frizione, il liquido non c'entra..
lo so ma siamo arrivati a considerare anche le cose piu' assurde tipo l'umidita' dei liquidi igroscopici che potrebbero compromettere la lubrificazione delle parti che devono scorrere per permettere il giusto ritorno dei dischi della frizione.



esatto 4 e 5 lo fa di piu', cmq a me cambieranno la frizione in garanzia..
è normale che lo faccia nelle marce alte dove c'è più coppia da applicare per vincere la resistenza dell'auto.
non è normale che a voi svizzeri sostituiscano tutta la macchina per un graffietto sul paraurti !
però se te la fai cambiare non capiamo qual'è il problema... sembra che la frizione in sé non abbia problemi cioè i dischi sopportano bene la coppia, dev'essere qualcosa di contorno...

Il volano resta la causa più accreditata ma resta l'assurdità della coincidenza per la sincronia esagerata di 3 auto... al minuto!
E se io Ho sempre detto che "due coincidenze fanno un fatto" dico anche che "tre coincidenze fanno una certezza" !

Aiuto bisogna capire!

Rik-S3
29-10-2009, 23:17
Ma le vs S3 che hanno il problema dello slittamento della frizione di che anno sono?

Fedecr500
29-10-2009, 23:19
Di sostituire qualche pezzo non se ne parla,visto il chilometraggio mi scoccerebbe:dry:Spero solo di risolvere qualche cosa con lo spurgo:unsure:

Rik-S3
29-10-2009, 23:22
Una domanda buttata li.......ma l'olio della frizione e' lo stesso dell'olio freni?? Nel senso se e' lo stesso circuito...

AlexMessoMalex
29-10-2009, 23:32
Una domanda buttata li.......ma l'olio della frizione e' lo stesso dell'olio freni?? Nel senso se e' lo stesso circuito...
Sì è lo stesso purtroppo.
Le macchine sono di vari anni (la mia 2007), vari kilometraggi, motori stock e motori preparati... praticamente : a caso.

Fedecr500
29-10-2009, 23:33
Una domanda buttata li.......ma l'olio della frizione e' lo stesso dell'olio freni?? Nel senso se e' lo stesso circuito...

Sì l'olio è lo stesso.

Rik-S3
29-10-2009, 23:58
Sì è lo stesso purtroppo.
Le macchine sono di vari anni (la mia 2007), vari kilometraggi, motori stock e motori preparati... praticamente : a caso.

Questa certamente non e' cosa buona ............tocchera' mettere una frizione in rame e/o piu sportiva quando accadra' anche a me!:wacko::wacko:


Sì l'olio è lo stesso.

Ma quindi cambiando l'olio con un DOT 5.1 ad esempio nn si risolve nulla?:cry:

Fedecr500
30-10-2009, 00:34
Questa certamente non e' cosa buona ............tocchera' mettere una frizione in rame e/o piu sportiva quando accadra' anche a me!:wacko::wacko:



Ma quindi cambiando l'olio con un DOT 5.1 ad esempio nn si risolve nulla?:cry:


Se il problema è proprio quello di natura idraulica che interessa l'attuatore idraulico ecc... "dovrebbe" bastare.Sempre naturalmente spurgando il tutto per bene.Presto lo farò,e vedremo.

AlexMessoMalex
30-10-2009, 08:55
tocchera' mettere una frizione in rame e/o piu sportiva quando accadra' anche a me!:wacko::wacko:
Eh sì, metti la frizione in bronzo fosforoso :-)
Io ho fatto diverse prove e i dischi della frizione sopportano bene la coppia, anche sfrizionando in marce alte tengono perfettamente.
Quindi se come sembra la colpa è del volano bimassa, cambiamo TUTTO dal pedale in poi :biggrin:



Ma quindi cambiando l'olio con un DOT 5.1 ad esempio nn si risolve nulla?:cry:
Io ho il DOT5.1, Teox e Macs hanno il SuperDOT4, mentre voi avete il DOT4 normale suppongo... quindi escludiamo anche questa possibilità :sad:



Se il problema è proprio quello di natura idraulica che interessa l'attuatore idraulico ecc... "dovrebbe" bastare.Sempre naturalmente spurgando il tutto per bene.Presto lo farò,e vedremo.
Prova solo a far fuoriuscire un pelo d'olio dallo spurgo; ma appena appena; ci metti 5 minuti... basta una chiave del 9 e un tubicino (Teox®) e poi ci dici...
Se riesco stasera ti metto una foto, comunque se parti dal serbatoietto dell'olio freni e segui il tubo di derivazione della frizione, prima di arrivare al cambio trovi l'ugello di spurgo, è in vista non devi smontare niente :happy:

Rik-S3
30-10-2009, 09:38
Se il problema è proprio quello di natura idraulica che interessa l'attuatore idraulico ecc... "dovrebbe" bastare.Sempre naturalmente spurgando il tutto per bene.Presto lo farò,e vedremo.

Ho appena ritirato la macchina dal meccanico per il cambio olio/filtri/e liquido freni-frizione.vedremo come va.......come prima impressione mi pare bene, pedale bello duro, direi che lo spurgo l'hanno fatto perfettamente!:biggrin:

SuperTeox
30-10-2009, 09:44
a questo punto l'unica cosa e' il volano monomassa...
x quello non c'e' niente da fare ragazzi, si tira giu' il cambio, si prende un cestino, si butta dentro volano, frizione, spingidisco e via..
rimettere la frizione originale e' un suicidio, Macs ha gia' cambiato tutto una volta ed ha ancora il problema quindi tanto vale...

quattrosport
30-10-2009, 09:46
...l'ugello di spurgo, è in vista non devi smontare niente :happy:
Dai Alex, chiamiamolo nipple, secondo me fa più figo...e poi lo trovo più in linea con le mie...preferenze...:laugh: :laugh: :laugh: :laugh: :laugh:

SuperTeox
30-10-2009, 10:14
Dai Alex, chiamiamolo nipple, secondo me fa più figo...e poi lo trovo più in linea con le mie...preferenze...:laugh: :laugh: :laugh: :laugh: :laugh:

:laugh::laugh::laugh::laugh:

- Black Hawk -
30-10-2009, 10:43
a questo punto l'unica cosa e' il volano monomassa...
x quello non c'e' niente da fare ragazzi, si tira giu' il cambio, si prende un cestino, si butta dentro volano, frizione, spingidisco e via..
rimettere la frizione originale e' un suicidio, Macs ha gia' cambiato tutto una volta ed ha ancora il problema quindi tanto vale...

Ma quindi che sia solo la frizione, volano o entrambi; bisogna in ogni caso smontareil cambio??? Azz.... :help:

SuperTeox
30-10-2009, 12:17
Ma quindi che sia solo la frizione, volano o entrambi; bisogna in ogni caso smontareil cambio??? Azz.... :help:

x forza.. non c'e' alternativa.. l'unica cosa che si puo' fare dall'esterno e' cambiare la pompa...
tralaltro se si cambia il volano bimassa con un monomassa e' obbligatorio anche la frizione dato che l'originale non ha il parastrappi che e' contenuto nel bimassa..

AlexMessoMalex
30-10-2009, 15:58
Dai Alex, chiamiamolo nipple, secondo me fa più figo...e poi lo trovo più in linea con le mie...preferenze...:laugh: :laugh: :laugh: :laugh: :laugh:
Assolutamente no!
Sarà in linea con le tue preferenze ma non lo è con l'ignoranza!



..., si prende un cestino, si butta dentro volano,...
Mi raccomando il passaggio "si prende un cestino" è fondamentale ragazzi!

Ommy
30-10-2009, 17:58
Anche la mia slittava, quando è stata smontata ci si è resi conto che il disco frizione non era consumato, al contrario il volano bimassa traballava come un calesse...probabilmente determinando un insufficiente contatto fra disco frizione e superficie del volano stesso, di qui lo slittamento...
Io, comunque, ho sostituito volano e frizione e problemi non ne ho più avuti...:biggrin:
il fatto che slitti nelle marce alte è normalissimo, sono le condizioni più stressanti per la frizione...

confermo cio che sta scritto qua, il volano bimassa prende gioco, e fa fare diversi inconveniente dopo (slittamento, rumori in cambiata (soprattutto in scalata)) ecc, chi + ne ha + ne metta eheh

mvbrutale
30-10-2009, 19:43
lo so ma siamo arrivati a considerare anche le cose piu' assurde tipo l'umidita' dei liquidi igroscopici che potrebbero compromettere la lubrificazione delle parti che devono scorrere per permettere il giusto ritorno dei dischi della frizione.



è normale che lo faccia nelle marce alte dove c'è più coppia da applicare per vincere la resistenza dell'auto.
non è normale che a voi svizzeri sostituiscano tutta la macchina per un graffietto sul paraurti !
però se te la fai cambiare non capiamo qual'è il problema... sembra che la frizione in sé non abbia problemi cioè i dischi sopportano bene la coppia, dev'essere qualcosa di contorno...

Il volano resta la causa più accreditata ma resta l'assurdità della coincidenza per la sincronia esagerata di 3 auto... al minuto!
E se io Ho sempre detto che "due coincidenze fanno un fatto" dico anche che "tre coincidenze fanno una certezza" !

Aiuto bisogna capire!


mica lo devo capire io il problema:tongue: l'importante é che me la mettono a posto, poi ancora per un'anno é in garanzia..:biggrin:

AlexMessoMalex
31-10-2009, 09:42
mica lo devo capire io il problema:tongue: l'importante é che me la mettono a posto, poi ancora per un'anno é in garanzia..:biggrin:
Ah e questa sarebbe collaborazione?
Cattivo! Bannatelo! E' un nemico!
Mi raccomando ragazzi, quando noi avremo la soluzione e lui sara' fuori garanzia, lasciamolo slittare come una lumaca per tutta la Svizzera! :laugh:

Simon89
31-10-2009, 15:39
Mi fa un po paura sta cosa della frizione...è così frequente?
Mi scoccia prendere la macchina e poi avere questo inconveniente, che è uno dei più fastidiosi di tutti...(per non parlare degli € che si spendono a mettere a posto il tutto!!)

matteo#51
31-10-2009, 16:46
la mia è del 2007... mai avuto questo problema e son ormai a 50000 km suonati...
sento solo che il volano ha preso un pò di gioco... ma slittamenti anche minimi,mai!
dall'alto della mia ignoranza..riuscire a fare una modifica alla pompa della frizione...(se fattibile)potrebbe migliorare la cosa?

Rik-S3
31-10-2009, 17:55
la mia è del 2007... mai avuto questo problema e son ormai a 50000 km suonati...
sento solo che il volano ha preso un pò di gioco... ma slittamenti anche minimi,mai!
dall'alto della mia ignoranza..riuscire a fare una modifica alla pompa della frizione...(se fattibile)potrebbe migliorare la cosa?

Dipende anche dall'uso che ne hai fatto (gravoso o meno), mai fatto pista?:rolleyess:

matteo#51
31-10-2009, 17:58
pista no.... e immagino che questo voglia dire praticamente tutto.. ma strada di montagna x svariati km si... e a parte i soliti probemi di temperatura,nient'altro..

Simon89
31-10-2009, 20:47
Ma succede anche con l'S-Tronic?? No vero?

quattrosport
31-10-2009, 22:04
la mia è del 2007... mai avuto questo problema e son ormai a 50000 km suonati...
sento solo che il volano ha preso un pò di gioco... ma slittamenti anche minimi,mai!

Matteo, non per fare l'uccello del malaugurio (sei autorizzato a toccarti :happy:), ma se il volano ha già iniziato a sbattacchiare, aspetta che si aggravi ancora e vedrai se non ti inizia a slittare la frizione...:cry:




dall'alto della mia ignoranza..riuscire a fare una modifica alla pompa della frizione...(se fattibile)potrebbe migliorare la cosa?
No, la pompa-frizione non centra...

matteo#51
31-10-2009, 22:09
pietro....mi sono toccato le parti basse da quando ho letto la discussione.... e me le sto toccando anche ora...:ph34r::laugh:

se si farà il turno a varano vediam un pò che succede...(incrociam le dita và...)

certo che ruga un pò tanto dopo soli 20000km o poco + esser costretto a smontarla a "pezzi"...:sad::cry:

AlexMessoMalex
01-11-2009, 13:27
se il volano ha già iniziato a sbattacchiare
Pietro, da quello che ho capito la causa dovrebbe essere il volano che, una volta preso un gioco eccessivo, fa sì che i dischi della frizione non si muovano in asse fra loro di conseguenza non sono in grado di trasferire la stessa coppia che gestirebbero se lavorassero correttamente.
La cosa combacia con i miei sintomi in quanto la mia frizione slitta alternativamente senza una causa apparente... un giorno sì, due giorni no, una volta poco, una volta molto, ecc...
Venerdì mi slittava moltissimo :sick: allora, preso dal nervoso, ero in quarta a 2000giri, ho dato il 100% di gas, ho premuto il pedale della frizione per un istante facendo salire il motore a 6500-7000giri :ph34r: per poi sfrizionare rilasciando il pedale di colpo senza mai mollare il gas. :biggrin:
Ebbene, la frizione non ha attaccato subito e quando i giri sono arrivati a circa metà scala (4000-3500) ho sentito una leggera vibrazione di una frazione di secondo con tanto di rumore tipo "tlotloc" dopodichè la frizione ha attaccato bene e... :huh: ha smesso di slittare completamente. :blink:
Ho continuato a fare prove speciali nei dintorni (giusto per farti un'idea avevo l'olio a 115°C :biggrin:) e non ha più slittato. :cooool:
Che quella sfrizionata abbia riallineato il volano? :unsure:
Resta da chiarire l'assurda coincidenza delle 3 macchine mia, di Teo e di Macs che hanno iniziato a slittare contemporaneamente con una sincronia da orologio atomico... :wacko:
Ormai l'unica soluzione sembra quella proposta da Teo di procurarsi un cestino capiente per buttarci la frizione originale e sostituire tutto dal pedale in poi :laugh: oppure quella proposta da Macs di procurarsi un cestino ancora più capiente e buttarci tutta l'S3 per sostituirla con un GT3 RS :wub: ...e sai cosa guidi! :tongue:

ummagumma
01-11-2009, 17:18
Ragazzi aggiungetemi alla lista...oggi a Imola dopo 51.280 km di duro lavoro la mia frizione ha iniziato a fare come la vostra..:blink:

Adesso bisogna vedere come fare...:wacko:

LUPIN
01-11-2009, 17:24
23 mila km, ancora nulla...

una volta m'è rimasta giù un attimo prima di risalire e basta.. nient'altro da segnalare..

speriamo bene

AlexMessoMalex
01-11-2009, 21:59
Ragazzi aggiungetemi alla lista...
E siamo a 6 frizioni, anzi 7 visto che Macs è già alla seconda :cry:

Ma visto che la cosa è così diffusa, qualcuno ha sentito in Audi se sono consapevoli di questa debolezza?
Voglio dire, non abbiamo mica una Murcielago che ha bisogno di una nuova frizione ogni 30.000Km !

matteo#51
01-11-2009, 22:08
23 mila km, ancora nulla...

una volta m'è rimasta giù un attimo prima di risalire e basta.. nient'altro da segnalare..

speriamo bene

anche tu luin mai pista xò....

umma....per quante volte sei andato in pista e non ti aveva ancora slittato.... ci facevo la firma io!!!:laugh:
rimane il fatto che qui bisogna prendere provvedimenti...presto sarò anche io in pari condizioni..:cry::cry:

SuperTeox
02-11-2009, 09:46
Pietro, da quello che ho capito la causa dovrebbe essere il volano che, una volta preso un gioco eccessivo, fa sì che i dischi della frizione non si muovano in asse fra loro di conseguenza non sono in grado di trasferire la stessa coppia che gestirebbero se lavorassero correttamente.
La cosa combacia con i miei sintomi in quanto la mia frizione slitta alternativamente senza una causa apparente... un giorno sì, due giorni no, una volta poco, una volta molto, ecc...
Venerdì mi slittava moltissimo :sick: allora, preso dal nervoso, ero in quarta a 2000giri, ho dato il 100% di gas, ho premuto il pedale della frizione per un istante facendo salire il motore a 6500-7000giri :ph34r: per poi sfrizionare rilasciando il pedale di colpo senza mai mollare il gas. :biggrin:
Ebbene, la frizione non ha attaccato subito e quando i giri sono arrivati a circa metà scala (4000-3500) ho sentito una leggera vibrazione di una frazione di secondo con tanto di rumore tipo "tlotloc" dopodichè la frizione ha attaccato bene e... :huh: ha smesso di slittare completamente. :blink:
Ho continuato a fare prove speciali nei dintorni (giusto per farti un'idea avevo l'olio a 115°C :biggrin:) e non ha più slittato. :cooool:
Che quella sfrizionata abbia riallineato il volano? :unsure:
Resta da chiarire l'assurda coincidenza delle 3 macchine mia, di Teo e di Macs che hanno iniziato a slittare contemporaneamente con una sincronia da orologio atomico... :wacko:
Ormai l'unica soluzione sembra quella proposta da Teo di procurarsi un cestino capiente per buttarci la frizione originale e sostituire tutto dal pedale in poi :laugh: oppure quella proposta da Macs di procurarsi un cestino ancora più capiente e buttarci tutta l'S3 per sostituirla con un GT3 RS :wub: ...e sai cosa guidi! :tongue:

ahahah :D :D :D :D

comunque no c'e' niente da fare ragazzi... portare pazienza e cambiare tutto appena possibile con un monomassa...

P.S. (alex le macchine non sono multidisco come le moto, e' un po' differente come lavora la frizione, e' un disco solo a secco..)

per il discorso garanzia... ed anche se fosse (la vedo comunque difficile visto che vengono considerati materiali d'usura in italia) cosa facciamo rimontiamo un bimassa?? e' un suicidio certo!!!

AlexMessoMalex
02-11-2009, 12:08
alex le macchine non sono multidisco come le moto, e' un po' differente come lavora la frizione, e' un disco solo a secco..
Tutte le mie ipotesi campate per aria smontate così in un batter di ciglia? :cry:
A Varano la distruggo! :maad:
Voglio vedere le fiamme uscire dal cofano :maad:



per il discorso garanzia... cosa facciamo rimontiamo un bimassa?? e' un suicidio certo!!!
Ah beh, di certo non se ne parla di rimontare la stessa porcheria rimandando solo il problema e nel frattempo circolando col patema d'animo :sick:


Per ora sembra che dovremo comunitariamente acquistare 5 o 6 frizioni WRC...
Macs chiama il Dr. Prodrive :biggrin:

redman
04-11-2009, 16:11
E no ragazzi aspettate anche me per qualsiasi decisione:biggrin:.La mia esse per ora non lo fa,ma visto l'andazzo devo preoccuparmi?:cry:Ciao a todos

ummagumma
09-11-2009, 10:11
Io sto seriamente considerando lo stage 4 di questa...

http://www.bshspeedshop.com/store/product.php?productid=16799&cat=601&page=1

Non vedo altra soluzione...come hanno detto gli altri mettere di nuovo una Audi è una pazzia..macs dopo quanto ti ha ricominciato a slittare dalla sostituzione??

AlexMessoMalex
09-11-2009, 10:27
Io sto seriamente considerando lo stage 4 di questa...
Calma che adesso abbiamo davanti tutto l'inverno per trovare la soluzione ottimale per tutti e in teoria più siamo più potere d'acquisto abbiamo... :happy:

ummagumma
09-11-2009, 10:30
Calma che adesso abbiamo davanti tutto l'inverno per trovare la soluzione ottimale per tutti e in teoria più siamo più potere d'acquisto abbiamo... :happy:

:w00t::w00t: Ok allora mi metto bello tranquillo...

Davidenos
09-11-2009, 14:27
Ei raga, ci sono anche io nell'acquisto comunitario, frizione scricca + volano monomassa, basta che scegliamo materiale buono ok? non voglio ricambiare la frizione tra 40.000 km. Che cosa pensate di acquistare? Io sono con il tdi..

Terror
09-11-2009, 16:25
io a 50k suonati la metto in preventivo la frizione col monomassa

Sonny S3
09-11-2009, 20:11
Io ho montato la stage 2+ della Spec...va bene...non e tanto rumorosa...l unica pecca e la pompa originale insufficiente a volte a far muovere lo spingidisco quindi ne consegue un impuntamento della marce 2-3...per il resto uno spettacolo...come detto da pietro e leggendo su vari altri forum vi consiglio la southbend che da lo slave maggiorato per ovviare al problema di un cambio pompa...

SuperTeox
10-11-2009, 09:21
Io ho montato la stage 2+ della Spec...va bene...non e tanto rumorosa...l unica pecca e la pompa originale insufficiente a volte a far muovere lo spingidisco quindi ne consegue un impuntamento della marce 2-3...per il resto uno spettacolo...come detto da pietro e leggendo su vari altri forum vi consiglio la southbend che da lo slave maggiorato per ovviare al problema di un cambio pompa...

beh basta mettere un anello su quello originale in caso :wink::wink:
pero' io cambierei anche la pompa.. almeno tiriamo via quella schifezz di plasticone :laugh::laugh:
e soprattutto, una nuova vaschettina dell'olio in modo da separare olio freni con quello della frizione...

Sonny S3
11-11-2009, 01:55
Esatto...infatti ho fatto cosi...e va che e una meraviglia

fromy
14-11-2009, 21:04
anche io ragazzi ho il vostro problema.. ma io ho una golf gti v 200cv con mappa e downpipe quindi sarò sui vostri valori più o meno!!! magari qualcosa meno!!
la frizione e il volano so che è uguale!!!
il fatto che gente con più di 300cv nn ha mai avuto problemi...nn capisco...
forse siamo noi che abbiamo avuto il piede troppo pesante??

comunque la mia ha 56000km!!!

scara73
15-11-2009, 09:45
Chi mi sa dare il diametro del disco frizione del monomassa che presumo sia uguale al bimassa?
Giusto per capire quanto può reggere la frizione in funzione della coppia da sopportare.
Sulla delta già con 400-450Nm la frizione organica da 235mm non ha lunga durata pur avendo uno spingidisco rinforzato...
Potrei dare un occhio alla fattibilità della monomassa per coppie ragionevoli ma, se come ho letto, si arriva a 500Nm vedo necessaria una bidisco per tenere la coppia. Io mi sono fatto fare per la delta una frizione con dischi in carbonkevlar che riesce ad essere ancora ben modulabile senza farti saltare la macchina come un canguro come la bidisco in rame :cry:
Vedete qui e ditemi cosa ne pensate http://www.scara73.it/motore/motor4.html
Il volano originale delta fate conto che pesa 8,5Kg mentre quello che ho fatto pesa 3.6Kg completamente scaricato all'estremità e con diametro pari a 184mm rispetto a 235mm delll'originale.
Risultato sale di giri che è un piacere. :wub:
Sarebbe forse interessante riportare quello che ho fatto sulla delta alla S3 e fare un bel kit cazzuto simile. Ci provo a dare un occhio alla fattibilità :smile:

fromy
15-11-2009, 11:21
ma il prezzo??

scara73
15-11-2009, 15:02
ma il prezzo??

Per la delta il kit composto da bidisco con quei dischi + il volano e cuscinetto reggispinta costa 1150 euro
Ripeto il kit è per la delta e non per la S3 e non ho ancora verificato che si posso fare anche per la S3. :wink:

mvbrutale
15-11-2009, 19:19
domani mi cambiano la frizione:wacko:

quattrosport
16-11-2009, 13:32
anche io ragazzi ho il vostro problema.. ma io ho una golf gti v 200cv con mappa e downpipe quindi sarò sui vostri valori più o meno!!! magari qualcosa meno!!
la frizione e il volano so che è uguale!!!
il fatto che gente con più di 300cv nn ha mai avuto problemi...nn capisco...
forse siamo noi che abbiamo avuto il piede troppo pesante??

comunque la mia ha 56000km!!!
1° - un conto è avere la K03 e un altro la K04...
2° - una è una fwd, l'altra una awd, 4 ruote motrici è pressocché impossibile che perdano aderenza simultaneamente (almeno con le coppie motrici usuali), quindi le sollecitazioni sono trasmesse direttamente alla frizione; con solo due ruote motrici, invece, oltretutto anteriori, non è difficile che entrambe arrivino a perdere aderenza, alleviando così la frizione da stress ulteriori.



Chi mi sa dare il diametro del disco frizione del monomassa che presumo sia uguale al bimassa?
Giusto per capire quanto può reggere la frizione in funzione della coppia da sopportare.

240 mm





Sulla delta già con 400-450Nm la frizione organica da 235mm non ha lunga durata pur avendo uno spingidisco rinforzato...
Potrei dare un occhio alla fattibilità della monomassa per coppie ragionevoli ma, se come ho letto, si arriva a 500Nm vedo necessaria una bidisco per tenere la coppia. Io mi sono fatto fare per la delta una frizione con dischi in carbonkevlar che riesce ad essere ancora ben modulabile senza farti saltare la macchina come un canguro come la bidisco in rame :cry:
Vedete qui e ditemi cosa ne pensate http://www.scara73.it/motore/motor4.html
Il volano originale delta fate conto che pesa 8,5Kg mentre quello che ho fatto pesa 3.6Kg completamente scaricato all'estremità e con diametro pari a 184mm rispetto a 235mm delll'originale.
Risultato sale di giri che è un piacere. :wub:
Sarebbe forse interessante riportare quello che ho fatto sulla delta alla S3 e fare un bel kit cazzuto simile. Ci provo a dare un occhio alla fattibilità :smile:
Io con la mia Spec ho percorso circa 10000 KM con diversi trackday all'attivo, percorsi a ritmo non propriamente disprezzabile, per adesso regge alla grande...considera che è lo stage 2+, ha il disco composito: da un lato Kevlar, dall'altro carbon-grafite; vale a dire che è il terzo livello su sette disponibili nei kit monodisco (poi ci sono i kit multidisco), ma già questo lo danno per reggere circa 618 Nm (sul sito i valori sono espressi in lbf/ft), pur avendo una guidabilità del tutto simile all'originale.
http://www.specclutch.com/cars/Audi/S3/2007/Single
http://www.specclutch.com/products
http://www.statman.info/conversions/torque.html

SuperTeox
16-11-2009, 14:02
dovrebbe essere largamente sufficente la tua Pietro..
600Nm sono un bel po'... difficile portare l'S3 a quella coppia...

piu' che altro si potrebbe discutere sul volano...


domani mi cambiano la frizione:wacko:

mmm spero anche il volano, altrimenti non cambia nulla :sad:

quattrosport
16-11-2009, 19:26
piu' che altro si potrebbe discutere sul volano...


Sì, io ho messo il monomassa in acciaio (sui 7 kg) e già si sente :sad:, non oso pensare se avessi scelto quello in alluminio che pesa la metà...:w00t:

fromy
16-11-2009, 21:12
si quattrosport è vero ma in quarta a 4000 giri è un po difficile pattinare..
poi la mia ha preso un po troppa coppia e rapidità nel prendere i giri rispetto ad altre gti...io nn ho mai sentito gti con k03 che pattinavano in terza su alsfalto nuovo tenendo il volante diritto!!!!
e poi comunque ho fatto varie prove con edition 30 e cupra originali... che in partenza no, ma dalla terza in poi sono li con una s3... e nn mi stanno dietro...
quindi se permetti qualcosina soffre anche la mia frizione tu che dici??

ps ora nn pattina più in terza ho abbassato la piccata e limitatori di coppia che tanto pattinare nn serve a niente!!

quattrosport
17-11-2009, 00:47
si quattrosport è vero ma in quarta a 4000 giri è un po difficile pattinare..
poi la mia ha preso un po troppa coppia e rapidità nel prendere i giri rispetto ad altre gti...io nn ho mai sentito gti con k03 che pattinavano in terza su alsfalto nuovo tenendo il volante diritto!!!!
e poi comunque ho fatto varie prove con edition 30 e cupra originali... che in partenza no, ma dalla terza in poi sono li con una s3... e nn mi stanno dietro...
quindi se permetti qualcosina soffre anche la mia frizione tu che dici??


E' vero che in IV marcia non avrai perdita di aderenza delle ruote, ma saprai anche bene che una delle condizioni più stressanti per la frizione è proprio la partenza da fermo; in questa circostanza avere pattinamento delle ruote, di fatto significa sollecitare meno la frizione. Una frizione sollecitata a lungo, magari proprio da partenze da fermo "brillanti", andrà poi a slittare con il motore in coppia nelle marce alte...:wink:

mvbrutale
17-11-2009, 23:33
non mi hanno dato ancora la macchina ma mi hanno detto che il volano aveva gioco e hanno sostituito tutto..

fromy
18-11-2009, 20:55
e si allora era proprio quello!!

comunque quattrosport concordo pienamente con quello che hai detto!!!

SuperTeox
19-11-2009, 09:24
non mi hanno dato ancora la macchina ma mi hanno detto che il volano aveva gioco e hanno sostituito tutto..

anche a macs hanno cambiato tutto in garanzia ma e' servito a ben poco :(

mvbrutale
19-11-2009, 12:23
poi ci penseremo..

PINHEAD
19-11-2009, 14:50
ahimè.. entro breve anche io devo mettere una frizione sulla falsariga di quella messa da quattrosport... il problema è la paura di trovarmi una macchina veramente troppo rumorosa.. :sad:

rapacione
22-11-2009, 01:55
Sì l'olio è lo stesso.

ma anche nell'A4 tdi 2.0 170hp del 2007 ????

SuperTeox
23-11-2009, 12:50
ma anche nell'A4 tdi 2.0 170hp del 2007 ????

se ti riferisci olio frizione/freni in tutte le vetture audi la vaschetta dell'olio e' in comune.

claudio.vrs
24-11-2009, 22:46
ragazzi oggi mentre smontavo il cambio.. per mettere su il differenziale.. ho visto che il volano aveva un gioco "circolare di 2-3cm" e anche un gioco "verticale"... inoltre il disco frizione... dove ci sono gli intagli... sono diventati quasi lisci.. cancellati per intenderci... con cio sto aspettando il kit frizione nuovo... dal mio fornitore SOUTH BEND.....
:cry:
:cry::sleep::cry:

tutta colpa dei 51 kg di coppia....

Il disco non presente nessun segno di "bruciatura" e o strappi.... solo usuratoooo molto.. mentre il volano tanto gioco... per una frizione di 23000km con un po di turni pista allo speed day monza.... e uno solo al mugello... premetto il primo tutta di serie... mentre il secondo modificata....

rapacione
25-11-2009, 09:31
ragazzi oggi mentre smontavo il cambio.. per mettere su il differenziale.. ho visto che il volano aveva un gioco "circolare di 2-3cm" e anche un gioco "verticale"... inoltre il disco frizione... dove ci sono gli intagli... sono diventati quasi lisci.. cancellati per intenderci... con cio sto aspettando il kit frizione nuovo... dal mio fornitore SOUTH BEND.....
:cry:
:cry::sleep::cry:

tutta colpa dei 51 kg di coppia....

Il disco non presente nessun segno di "bruciatura" e o strappi.... solo usuratoooo molto.. mentre il volano tanto gioco... per una frizione di 23000km con un po di turni pista allo speed day monza.... e uno solo al mugello... premetto il primo tutta di serie... mentre il secondo modificata....


azzz. 51 kg di coppia sono una bella legnata..... già tanto credo che ti si durata 23000 km....

MarcoAtk
25-11-2009, 10:15
ragazzi oggi mentre smontavo il cambio.. per mettere su il differenziale.. ho visto che il volano aveva un gioco "circolare di 2-3cm" e anche un gioco "verticale"... inoltre il disco frizione... dove ci sono gli intagli... sono diventati quasi lisci.. cancellati per intenderci... con cio sto aspettando il kit frizione nuovo... dal mio fornitore SOUTH BEND.....
:cry:
:cry::sleep::cry:

tutta colpa dei 51 kg di coppia....

Il disco non presente nessun segno di "bruciatura" e o strappi.... solo usuratoooo molto.. mentre il volano tanto gioco... per una frizione di 23000km con un po di turni pista allo speed day monza.... e uno solo al mugello... premetto il primo tutta di serie... mentre il secondo modificata....

anche io sto sui 51,8 kg di coppia...quanta vita residua ha la mia frizione visto che ha già 4k km di eleborazione?

claudio.vrs
25-11-2009, 22:06
anche io sto sui 51,8 kg di coppia...quanta vita residua ha la mia frizione visto che ha già 4k km di eleborazione?

11.000km! visto che è 4x4, il problema è che il sistema luk non ti avvisa.. del problema al volano... perche me personalmente la frizione non slittava... usurata si ma slittare no... avrebbe fatto sui 30-35.000km sporadicamente invece il volano prende gioco prima... e si rompe sicuramente prima della frizione... ho fatto un video del gioco... del volano... è una brutta cosa...

tab
09-12-2009, 14:13
Eccomi, entro anche io incazzato a far parte di quelli con problemi alla frizione, incazzato perchè la macchina ha un anno di vita e solo 20.000 km, più che altro avrò fatto solo due partenze da fermo e la mappa non ha una coppia troppo spinta, sono deluso.
Il mio problema non so se è il volano o meno, praticamente mi ha slittato un paio di volte sulle marce alte e poi ho sentito qualche strappo ma senza slittamento sempre su marce alte, dovrò verificare meglio.
Nel frattempo qualcuno ha già sostituito qualcosa? oltre a quelli che avevano già scritto della sostituzione.

- Black Hawk -
09-12-2009, 18:17
Claudio, provare a sentire in conce se te la passano in garanzia?

matteo#51
09-12-2009, 18:45
Claudio, provare a sentire in conce se te la passano in garanzia?

devono cambiarti tutto in garanzia.... altro ke!!!:wink:solo 1 anno di vita e 20000km...non devono neanche fiatare secondo me!

biggio
09-12-2009, 18:58
se è mappata la perdi la garanzia

matteo#51
09-12-2009, 19:02
beh è ovvio che la deve riportare stock prima....

- Black Hawk -
09-12-2009, 19:42
beh è ovvio che la deve riportare stock prima....

Purtroppo è l'unica soluzione.. se fosse qualche altro componente non direttamente riconducibile all'aumento di potenza potrebbe anche passare.. ma poichè il deterioramente di volano e frizione è spesso causato dall'aumento di potenza (e soprattutto coppia), il conce se ne lava le mani..

MarcoAtk
09-12-2009, 19:44
Purtroppo è l'unica soluzione.. se fosse qualche altro componente non direttamente riconducibile all'aumento di potenza potrebbe anche passare.. ma poichè il deterioramente di volano e frizione è spesso causato dall'aumento di potenza (e soprattutto coppia), il conce se ne lava le mani..

giustamente direi....

aurelix
09-12-2009, 20:00
non è detto che controllino la mappa

tab
09-12-2009, 22:46
Ho fatto un pò di ricerche e non ho trovato nessuno a cui hanno cambiato la frizione in garanzia, nemmeno se i chilometri erano pochi, ti dicono che è dovuto allo stile di guida, effettivamente se uno fa partenze ad ogni semaforo, anche se non è assolutamente il mio caso, il conce non può saperlo...in ogni caso lo calcolano materiale di consumo e la garanzia non risponde e io non ho voglia di riportare tutto stock spendendo soldi di manodopera senza avere sicurezze, mi sono già rassegnato...stasera l'ho provata bene, partenze da fermo e ripartenze con marce alte da bassi giri, non mi ha dato nessun problema però non sono tranquillo, sicuramente molto presto lo slittamento o qualche strappo si ripresenterà :sad:

pacor
09-12-2009, 23:06
non è detto che controllino la mappa

Sicuro??:ph34r:
Tranquillo,che con un problema alla frizione,la prima cosa che fanno e' quella!!:sad:

Ommy
10-12-2009, 18:48
Sicuro??:ph34r:
Tranquillo,che con un problema alla frizione,la prima cosa che fanno e' quella!!:sad:

dipende tutto dal concessionario...

biggio
10-12-2009, 19:09
vi faccio un esempio che nn c'entra con audi, mio padre ha rotto la turbina in un 320d e la bmw nn cambia la turbina in garanzia, c'è scritto a chiare lettere quindi nn è detto che xchè è in garanzia cambiano tutto x forza anzi.... poi se uno mappa sa che si va incontro a questi problemi

tab
10-12-2009, 22:42
vi faccio un esempio che nn c'entra con audi, mio padre ha rotto la turbina in un 320d e la bmw nn cambia la turbina in garanzia, c'è scritto a chiare lettere quindi nn è detto che xchè è in garanzia cambiano tutto x forza anzi.... poi se uno mappa sa che si va incontro a questi problemi
Dipende anche se il problema è conusciuto, io al 320d mi sono fatto cambiare due turbine in garanzia e l'ultima tra l'altro la macchina era già uscita dalla garanzia.

matteo#51
10-12-2009, 22:46
vi faccio un esempio che nn c'entra con audi, mio padre ha rotto la turbina in un 320d e la bmw nn cambia la turbina in garanzia, c'è scritto a chiare lettere quindi nn è detto che xchè è in garanzia cambiano tutto x forza anzi.... poi se uno mappa sa che si va incontro a questi problemi

il mio migliore amico ha lavorato in bmw...e ti posso garantire che proprio sul 320 delgli ultimi 3 anni...ha cambiato una marea di turbine in garanzia!!!

Daniel85
11-12-2009, 07:56
Mio fratello lavora in BMW e i 320d e46, e non solo (330d), hanno problemi di turbina, poi se la macchina è in garanzia devono cambiarla!
@biggio, ma è mappata quella di tuo papà, sembra davvero strano che non glil'hanno voluta cambiare!

pacor
11-12-2009, 22:52
dipende tutto dal concessionario...

Tu vivi nel paese dei balocchi,in Italia e' moooolto diverso,credimi.:wacko::sad:

biggio
11-12-2009, 23:01
si si lo so che le cambiavano ma hanno controllato e era mappata pensavo fosse sottinteso scusate nn ho specificato quindi nada garanzia

Daniel85
11-12-2009, 23:46
Tu vivi nel paese dei balocchi,in Italia e' moooolto diverso,credimi.:wacko::sad:
No mi dispiace ma anche in italia dipende dal concessionario, addirittura io ho visto passare ricambi in garanzia su auto fuori garanzia!

lent65
11-12-2009, 23:52
Putroppo tutto quello che è classificato usura non possono essere sost. in garanzia, a meno di gravi difetti, x esempio freni che non ti fanno tenere il volante ecc SOB !!!

AlexMessoMalex
12-12-2009, 18:37
Qualcuno ha modo di verificare se Valeo ha disponibile il volano monomassa after-market per le nostre macchine?
http://www.valeo-service.com/html/italy/it/actualitesdetail.php?wid=110707493443FE031C186B4


a meno di gravi difetti
Questo non sarebbe un grave difetto?
Di sicuro non è uno scricchiolio della portiera :cry:

GRS3
12-12-2009, 22:01
Secondo me ci dovete provare assolutamente!
il difetto è grave e non è 'normale usura' !!!

fromy
21-12-2009, 12:32
novità??

AlexMessoMalex
21-12-2009, 16:05
novità??
La mia adesso slitta in un modo esagerato; mi sale di 1000giri, poi riattacca e sale bene fino al limitatore senza problemi... poi nella marcia successiva ancora e così via, sarà il freddo :wacko:
Il concessionario non ne vuole sapere assolutamente di garanzie o cose simili ma io spender soldi per rimettere su la stessa merda, no grazie :maad:

james007bond
21-12-2009, 18:38
cacchioooo ... anche la mia. oggi a iniziato a rompere sta frizione!!!! slitta in 4° marcia .. da 2500 giri a 4500 giri .. mi sa che la cambio sono andato in audi il prezzo 750 euro . la mia a km 56000. poi o visto questa .. "http://www.elaborare.com/COMPONENTI-MOTORE/Kit-frizione-rinforzata-Protoxide-per-Audi-S3.html"quasi quasi cosi sono sicuro per un pò..

claudio.vrs
21-12-2009, 21:19
io mi sto trovando bene con la south bend stage 4 apparte il pedale un po duro...

e nel traffico stanca un po... consiglierei chi ha mappe sui 45-50 kg lo stage 3, dove la durezza del pedale è meno del 20% rispetto allo stage 4...


se vi serve.. fatemelo sapere..

james007bond
22-12-2009, 18:59
questo volano o frizione mi fa incavolare adesso funziona tutto non slitta piu.... sinceramente non so cosa fare? forse era in freddo di questi gg? ma? oggi funzionava perfettamente ...

quattrosport
22-12-2009, 19:29
io mi sto trovando bene con la south bend stage 4 apparte il pedale un po duro...

e nel traffico stanca un po... consiglierei chi ha mappe sui 45-50 kg lo stage 3, dove la durezza del pedale è meno del 20% rispetto allo stage 4...


Per caso ci sono impuntamenti nei cambi marcia? A volte la I marcia o la retromarcia sono dure da disinserire?
Sono sintomi di clutch drag che a volte si sono presentati con kit frizioni-volano upgrade sul cambio 02Q...

claudio.vrs
23-12-2009, 07:43
Per caso ci sono impuntamenti nei cambi marcia? A volte la I marcia o la retromarcia sono dure da disinserire?
Sono sintomi di clutch drag che a volte si sono presentati con kit frizioni-volano upgrade sul cambio 02Q...

guarda finora mai avuto nessun problema del genere di impuntamenti...

ti parlo sia nell uso cittadino di roma in questo periodo è tutto un prima-seconda.... sia nell'uso più intenso...

Cmq è un kit "ibrido" il south bend perchè volano e frizione è di loro produzione! mentre il piatto spingidisco è il sachs performance sre! , mentre il cuscinetto... è uno modificato LUK... diverso per quanto riguarda il condotto.. dell olio... per ora regge..

i 490nm rullati su un banco frenato 2wd .

fromy
23-12-2009, 12:03
io sto per prendere una di queste due!!! penso priprio quella da 530nm!!
http://www.sachsperformance.com/EU/sachs-race-performance-clutch/audi/audi-a3-8p1-ab-0503/20-tdi-mkb-azv/torsionsgefederte-scheibe-mit-organischen-2-2-2.htm
http://www.sachsperformance.com/EU/sachs-race-performance-clutch/audi/audi-a3-8p1-ab-0503/20-tdi-mkb-azv/torsionsgefederte-scheibe-mit-organischen.htm

comunque con il freddo si è peggio.. ma comunque è il volano che fa tutto!!!

ummagumma
02-02-2010, 11:59
Odio questo tutto questo slittare...:maad:

SuperTeox
02-02-2010, 13:18
Per caso ci sono impuntamenti nei cambi marcia? A volte la I marcia o la retromarcia sono dure da disinserire?
Sono sintomi di clutch drag che a volte si sono presentati con kit frizioni-volano upgrade sul cambio 02Q...

Pietro a me si punta spesso anche da originale fai un po' te... per mettere la retro tante volte devo muovere la macchina in prima avanti e poi entra la retro.. ma oramai e' abitudine e poi e' troppo racing-style :biggrin::biggrin:
vedremo appena montata la spec come si comportera' :D

DavideS3
02-02-2010, 17:10
per mettere la retro tante volte devo muovere la macchina in prima avanti e poi entra la retro....:D
QUOTO IN PIENO, anche a me succede diciamo 4 volte su 10.....DA COSA DIPENDE???? Premetto che io il cambio l' ho sempre trattato benissimo. Idem la frizione.

SuperTeox
02-02-2010, 18:03
QUOTO IN PIENO, anche a me succede diciamo 4 volte su 10.....DA COSA DIPENDE???? Premetto che io il cambio lo sempre trattato benissimo. Idem la frizione.

e' lo spingidisco che non si stacca del tutto dalla frizione e striscia un po' lasciando il cambio leggermente in "presa" il che non facilita per niente l'inserimento delle marce...
infatti quando tiro giu' il cambio per sostituire la frizione misurero' bene se e' necessario inserire un anellino davanti al cuscinetto reggispinta in modo da far staccare bene lo spingidisco ed evitare questo problema...

GRS3
02-02-2010, 21:50
mamma mia se sei tecnico teox!
bello leggerti!

LUPIN
03-02-2010, 03:49
e' lo spingidisco che non si stacca del tutto dalla frizione e striscia un po' lasciando il cambio leggermente in "presa" il che non facilita per niente l'inserimento delle marce...
infatti quando tiro giu' il cambio per sostituire la frizione misurero' bene se e' necessario inserire un anellino davanti al cuscinetto reggispinta in modo da far staccare bene lo spingidisco ed evitare questo problema...

ma va? io ho avuto lo stesso problema.. il 5 di gennaio ho lasciato l'auto in audi perchè non entravano più le marce.. NESSUNA PERO'! e prima avevo degli impuntamenti soprattutto in prima e in retro.. 30 k km e un anno di vita..

finale? sostituiti cambio e frizione completa.. oggi ho ritirato l'auto.. la retro e la prima una volta su 50 fanno fatica ad entrare.. INCREDIBILE! entrano un po' e poi non vanno più, quindi devo disinserire e rimettere..

oppure dare gas fino a 1200 giri e subito dopo inserirla, lì sì che entra bella liscia..

SuperTeox
03-02-2010, 09:24
mamma mia se sei tecnico teox!
bello leggerti!

:laugh::laugh: grazie ma non e' tutta farina del mio sacco :)
postero' un bel topic mentre faccio il lavoro in modo da esser d'aiuto a tutti quanti...


ma va? io ho avuto lo stesso problema.. il 5 di gennaio ho lasciato l'auto in audi perchè non entravano più le marce.. NESSUNA PERO'! e prima avevo degli impuntamenti soprattutto in prima e in retro.. 30 k km e un anno di vita..

finale? sostituiti cambio e frizione completa.. oggi ho ritirato l'auto.. la retro e la prima una volta su 50 fanno fatica ad entrare.. INCREDIBILE! entrano un po' e poi non vanno più, quindi devo disinserire e rimettere..

oppure dare gas fino a 1200 giri e subito dopo inserirla, lì sì che entra bella liscia..

Lupin addirittura il cambio?? come mai scusa? li allora hai rovinato i sincronizzatori al 100%.. questi adattamenti in audi non li fanno, scordateli...
il problema e' dato dal fatto che le quote finale delle flange o della sede del reggispinta possono essere diverse (idem anche gruppo frizione volano) il che li ha spinti a tenere una buona tolleranza per non adattare sempre cambio con gruppo frizione... se si capita con un cambio o gruppo frizione diciamo "sfigato" si ha che lo slave della frizione ha un po' di corsa a vuoto il che lo porta a non spingere del tutto lo spingidisco e non libera la frizione del tutto.. (clutch drag)
per evitare l'inconveniente basta misurare accuratamente con un calibro tutto il gruppo di spinta dello spingidisco ed il gruppo volano/frizione.. fare quattro conti e salta fuori di quanto va spessorato il cuscinetto reggispinta...
poi ci sono 2 sistemi.. o si inserisce un anellino tra il reggispinta e lo spingidisco fatto a regola d'arte con un tornio, oppure (scelta che sto prendendo in considerazione) si fanno degli spessori da mettere dietro il cuscinetto reggispinta in modo da spostare tutto il gruppo verso la frizione.. questa scelta e' un po' piu' complicata perche' non si tratta di un semplice anello ma di uno spessore da ricavare dal pieno con 3 fori ed una forma particolare... ma tanto non ho fretta :) :) :)

LUPIN
03-02-2010, 12:56
:laugh::laugh: grazie ma non e' tutta farina del mio sacco :)
postero' un bel topic mentre faccio il lavoro in modo da esser d'aiuto a tutti quanti...



Lupin addirittura il cambio?? come mai scusa? li allora hai rovinato i sincronizzatori al 100%.. questi adattamenti in audi non li fanno, scordateli...
il problema e' dato dal fatto che le quote finale delle flange o della sede del reggispinta possono essere diverse (idem anche gruppo frizione volano) il che li ha spinti a tenere una buona tolleranza per non adattare sempre cambio con gruppo frizione... se si capita con un cambio o gruppo frizione diciamo "sfigato" si ha che lo slave della frizione ha un po' di corsa a vuoto il che lo porta a non spingere del tutto lo spingidisco e non libera la frizione del tutto.. (clutch drag)
per evitare l'inconveniente basta misurare accuratamente con un calibro tutto il gruppo di spinta dello spingidisco ed il gruppo volano/frizione.. fare quattro conti e salta fuori di quanto va spessorato il cuscinetto reggispinta...
poi ci sono 2 sistemi.. o si inserisce un anellino tra il reggispinta e lo spingidisco fatto a regola d'arte con un tornio, oppure (scelta che sto prendendo in considerazione) si fanno degli spessori da mettere dietro il cuscinetto reggispinta in modo da spostare tutto il gruppo verso la frizione.. questa scelta e' un po' piu' complicata perche' non si tratta di un semplice anello ma di uno spessore da ricavare dal pieno con 3 fori ed una forma particolare... ma tanto non ho fretta :) :) :)


sì anche il cambio... :ph34r: anche perchè il giorno prima che la portassi in audi mi fischiava in seconda di brutto quando acceleravo.. boh .. vabbeh ora ho tutto nuovo, speriamo bene!

fromy
10-02-2010, 21:06
rieccomi ragazzi....sostituito da 2 settimane frizione volano spingidisco ecc ecc con una artiginale. nn slitta più ovviamente... difetti ogni tanto fa fatica a uscire la prima e devo dare un leggerissimo colpo di accelleratore...
poi ho notato che è un po più lento il cambio... e se cambio in modo violento come quando avevo l'originale il cambio si impunta leggermente e la marcia nn entra...se invece faccio con un pelo più di calma entra...bene!!

sempre la stessa storia degli spessori no??


comunque un ot... ho visto che certi di voi sono zona milano monza come me...se volete qualche volta ci si trova... anche se ho un gti nn ve la prendete eh ahahah!!

quattrosport
10-02-2010, 22:07
... difetti ogni tanto fa fatica a uscire la prima e devo dare un leggerissimo colpo di accelleratore...
poi ho notato che è un po più lento il cambio... e se cambio in modo violento come quando avevo l'originale il cambio si impunta leggermente e la marcia nn entra...se invece faccio con un pelo più di calma entra...


Tutti, proprio tutti i sintomi del clutch drag...:dry:

LUPIN
10-02-2010, 22:15
comunque un ot... ho visto che certi di voi sono zona milano monza come me...se volete qualche volta ci si trova... anche se ho un gti nn ve la prendete eh ahahah!!

per me va benissimo ;)

GRS3
10-02-2010, 22:17
Tutti, proprio tutti i sintomi del clutch drag...:dry:

non sono dei gran sintomi, tu li hai risolti Pietro?

quattrosport
10-02-2010, 22:30
non sono dei gran sintomi, tu li hai risolti Pietro?

al 95% sì...:smile:

GRS3
10-02-2010, 22:42
al 95% sì...:smile:

ma uno mette la frizione rinforzata e poi ha problemi di altro genere, mi sembra non si finisca mai....! :wacko:

tab
11-02-2010, 07:44
Ieri sono andato a vedere il mio gruppo frizione/volano smontati, anche se a me slittava poco e di rado il volano aveva giochi e usure da tutte le parti...io vi consiglio quando sentite i primi sintomi di cambiarla subito per non rischiare che si rompa tutto dentro visto che può causare danni, e tanto prima o poi dopo i primi sintomi è comunque da cambiare, quindi meglio non aspettare.

Daniel85
11-02-2010, 08:29
Ieri sono andato a vedere il mio gruppo frizione/volano smontati, anche se a me slittava poco e di rado il volano aveva giochi e usure da tutte le parti...io vi consiglio quando sentite i primi sintomi di cambiarla subito per non rischiare che si rompa tutto dentro visto che può causare danni, e tanto prima o poi dopo i primi sintomi è comunque da cambiare, quindi meglio non aspettare.
Cosa monterai?

tab
11-02-2010, 08:43
Cosa monterai?

sachs, dovrebbe essere questa
http://www.sachsperformance.com/EU/sachs-race-performance-clutch/audi/audi-a3-8p1-ab-0503/20-tdi-mkb-azv/torsionsgefederte-scheibe-mit-organischen-2-2-2.htm

Depaip
11-02-2010, 10:10
ma uno mette la frizione rinforzata e poi ha problemi di altro genere, mi sembra non si finisca mai....! :wacko:
e ho detto tutto verissimo!

SuperTeox
11-02-2010, 10:21
ma uno mette la frizione rinforzata e poi ha problemi di altro genere, mi sembra non si finisca mai....! :wacko:

lo fa anche da originale.. il problema e' che chi l'ha montata ha preso tutto e montato senza sapere bene cosa doveva fare..
per evitare il clutch drag, va accoppiato bene il cambio con il gruppo frizione inserendo un anello (o meglio ancora spessorandolo da dietro) nel cuscinetto reggispinta (lo slave del gruppo idraulico della frizione per intenderci) lasciando poco gioco sullo spingidisco (4-5 decimi l'importante e' non dare precarico assolutamente) in modo che quando premiamo il pedale della frizione, il cuscinetto spinge subito lo spingidisco e stacca del tutto la frizione.. se non viene adattato bene, si ha che il cuscinetto ha un po' di corsa a vuoto prima di poter staccare la frizione e se la corsa a vuoto e' elevata si ha che quando il pedale della frizione e' tutto schiacciato, la frizione non e' staccata del tutto... tutto questo si riflette con impuntamenti del cambio... :shifty::shifty::ph34r:
(altra soluzione e' quella di cambiare la pompa con una che favorisca piu' corsa, ma si rischia di sfondare lo spingidisco e chiaramente occorre piu' forza sul pedale..)

KECH
03-03-2010, 05:03
Ragazzi visto che si parla di frizione vorrei farvi una domanda.
Premetto che la mia è del 2004,è rimappata a 170cv e ha 85000 km.
Da neanche un mese,sento che il pedale fa una leggera fatica a risalire dopo averlo schicciato,problema amplificato con i cambi di marcia veloce...soprattutto con le marce alte.
Anche questo è un problema di volano?o c'è altro?
Grazie e scusate se sono andato OT.

claudio.vrs
03-03-2010, 11:12
In questo periodo... (oltre la mia frzione south bend stage che ho provato per consigliare ai clienti... tra altro vanno beniximo) ho consegnato sia sachs performance sre , che south bend stage III e IV ,


se vi servono fatemelo sapere.. il prezzo lo trovate sul sito sachs performance e visto che c'è già un grande sconto.... per tutti i forumisti il nostro negozio vi applica spedizione gratutita...


il resto delle info via pm.


Ho invece sentito di alcuni ragazzi che hanno avuto alcuni piccoli problemi con altre marche! stessi sintomi che riportate qui sopra.... ( vero peppeleon?!?)


spero di essere stato utile:wink::wink::wink:

AleA3TDI
03-03-2010, 12:22
Ragazzi visto che si parla di frizione vorrei farvi una domanda.
Premetto che la mia è del 2004,è rimappata a 170cv e ha 85000 km.
Da neanche un mese,sento che il pedale fa una leggera fatica a risalire dopo averlo schicciato,problema amplificato con i cambi di marcia veloce...soprattutto con le marce alte.
Anche questo è un problema di volano?o c'è altro?
Grazie e scusate se sono andato OT.

A mio parere sembra più un problema di pompa e non del gruppo frizione...se non senti slittamenti o strappi quando attacchi la frizione ma solo una questione di pedale per me è la pompa andata:dry:

ummagumma
03-03-2010, 13:44
..... che south bend stage III .....

chi l'ha montata ti ha già detto qualcosa della durezza del pedale? ho provato a monza la sachs di tab e sono rimasto a bocca aperta...:wacko:

Terror
03-03-2010, 14:11
Anche io vorrei la South Bend con la pompa della frizione rivista.Ho provato volano monomassa e frizione protoxide ieri sera su una S3 discretamente elaborata.Mio dio E' DURISSIMA

KECH
03-03-2010, 15:11
AleA3TDI

dici?è quello che alla fine pensavo anche io visto che di strappi o slittamenti non me ne fa.......che palle :(
Grazie per la risp.

Sonny S3
03-03-2010, 16:25
si ma con la pompa diventa ancora piu dura

peppeleon
03-03-2010, 20:42
In questo periodo... (oltre la mia frzione south bend stage che ho provato per consigliare ai clienti... tra altro vanno beniximo) ho consegnato sia sachs performance sre , che south bend stage III e IV ,


se vi servono fatemelo sapere.. il prezzo lo trovate sul sito sachs performance e visto che c'è già un grande sconto.... per tutti i forumisti il nostro negozio vi applica spedizione gratutita...


il resto delle info via pm.


Ho invece sentito di alcuni ragazzi che hanno avuto alcuni piccoli problemi con altre marche! stessi sintomi che riportate qui sopra.... ( vero peppeleon?!?)


spero di essere stato utile:wink::wink::wink:

e si, con protoxide su un gti ho avuto problemi di altezza del kit, il pedale staccata a 1cm dal pavimento perche il cuscinetto non ce la faceva a spingere. ora la sostituiscono cmq, e quasi 1 cm piu bassa. per ilò resto sembra fatta bene.


Anche io vorrei la South Bend con la pompa della frizione rivista.Ho provato volano monomassa e frizione protoxide ieri sera su una S3 discretamente elaborata.Mio dio E' DURISSIMA

confermo!

claudio.vrs
03-03-2010, 21:48
Anche io vorrei la South Bend con la pompa della frizione rivista.Ho provato volano monomassa e frizione protoxide ieri sera su una S3 discretamente elaborata.Mio dio E' DURISSIMA

stesso problema di un amico di peppe...


ma scatta bassa o no?

AleA3TDI
03-03-2010, 21:51
AleA3TDI

dici?è quello che alla fine pensavo anche io visto che di strappi o slittamenti non me ne fa.......che palle :(
Grazie per la risp.

Bè se è la pompa con massimo 100 euro te la cavi!meglio del gruppo frizione cmq:smile:..vedrai che è la pompa!fammi sapere!

Terror
03-03-2010, 22:04
stesso problema di un amico di peppe...


ma scatta bassa o no?

é cortissima l'escursione e si impunta abbestia

claudio.vrs
04-03-2010, 00:11
io ho avuto tra i piedi sia stage III che IV

be tra i due... differenza del 20% piu dura tra 3 e 4... nessun problema di blocchi.... anzi anche piu morbido il cambio... sale presto di giri..

con tutti e due...


cmq consiglio stage III per uso stradale/track day... con coppia media di 50 kg...


mentre il Iv per turbe maggiorate tipo 3076r oppure per le 4wd...


sachs ne ho ordinata una giusto oggi il kit top di gamma sachs performance sre... per un forumista... la versione da 600nm


ciaooo a tutti

KECH
04-03-2010, 00:14
AleA3TDI

così poco??bè allora non male.......c'è di peggio come ben dici.....
Passo in conce e ti faccio sapere...
Grazie cmq.

scara73
24-04-2010, 19:36
Ho saputo che un tipo che non so chi sia esattamente gli hanno cambiato in garanzia il gruppo frizione con un monomassa in garanzia!!!
....possibile sta cosa?????? ...in audi parlo eh! il pedale è rimasto pure morbido come l'originale!

fromy
25-04-2010, 14:34
la durezza del pedale dipende dallo spingidisco e dal cuscinetto reggispinta!!!

scara73
26-04-2010, 08:03
si beh la durezza del pedale so che dipende dalla molla diaframma dello spingidisco. Il dubbio è che non avevo mai sentito che in assistenza audi e per di piu in garanzia sostituissero una frizione per di piu da bimassa a monomassa!

Terror
26-04-2010, 22:05
ma perché Macs é Svizzero in Italia al massimo ti cambiano la volontà di comprare audi

GRS3
26-04-2010, 22:06
forse anche lupin xrò l'ha cambiata in garanzia... ma nn sono sicuro..

Il Peos
27-04-2010, 08:06
forse anche lupin xrò l'ha cambiata in garanzia... ma nn sono sicuro..

anche io l'ho cambiata ma è sempre bimassa

GRS3
27-04-2010, 09:53
aah perchè a tutti la cmbiano in garanzia?

Il Peos
27-04-2010, 11:03
aah perchè a tutti la cmbiano in garanzia?

boo :)
a me ha iniziato a farlo dopo la sua rimappa,quindi me l'ha cambiata ;)

GRS3
27-04-2010, 11:05
la rimappa di chi?

Il Peos
27-04-2010, 11:17
la rimappa di chi?

si scusa :)
rimappata direttamente dal concessionario

NIKO S3
03-05-2010, 19:54
ho letto tutto questo post dalla pagina 1 alla pagina 15 tutto dun fiato e sono praticamente esterefatto non pensavo che ci fossero questi problemi sulla s3.qualcuno sa se sul modello restyling my2009 hanno provveduto a montare un kit volano-frizione adeguato? oppure sempre la stessa merda? ed io che sfottevo sempre i miei amici propietari di alfaromeo con componentistica di basso livello e invece anche audi.................. ma che delusione........................







http://img59.imageshack.us/img59/876/ava3p.gif

Sonny S3
03-05-2010, 22:15
Questa e una bella domanda perche se il volano fosse stato cambiato e fosse piu affidabile beh...sarebbe una bella modifica...basterebbe cambiare solo il gruppo disco spingidisco per chi fa modifiche pesanti alla vettura senza dover perforza andare su un monomassa...ho controllato sull E--A ed e emerso cio...la versione 2009-2010 montano un gruppo volano con codice 06F 105 266 AD...in riferimento al codice motore CDLA 195kw...mentre l S3 2008 monta lo 06F 105 266 M n riferimento al codice motore....presumendo che il gruppo cambio sia identico probabilmente la modifica e fattibile bisogna solo vedere se effettivamente il pezzo del modello 2010 e piu affidabile e cosa e stato cambiato!!!

NIKO S3
05-05-2010, 22:00
Questa e una bella domanda perche se il volano fosse stato cambiato e fosse piu affidabile beh...sarebbe una bella modifica...basterebbe cambiare solo il gruppo disco spingidisco per chi fa modifiche pesanti alla vettura senza dover perforza andare su un monomassa...ho controllato sull E--A ed e emerso cio...la versione 2009-2010 montano un gruppo volano con codice 06F 105 266 AD...in riferimento al codice motore CDLA 195kw...mentre l S3 2008 monta lo 06F 105 266 M n riferimento al codice motore....presumendo che il gruppo cambio sia identico probabilmente la modifica e fattibile bisogna solo vedere se effettivamente il pezzo del modello 2010 e piu affidabile e cosa e stato cambiato!!!


speriamo bene..............cmq grazie sonny s3 almeno qualcosa e' saltata fuori!!

FlavioLP
06-05-2010, 13:02
Ciao a tutti, ho da poco acquistato un'audi S3 del 2007 (...mi sono venduto anche le mutande per realizzare questo piccolo sogno...) e purtroppo mi sono accorto poche settimane dopo che la frizione slitta... e sta peggiorando sempre di più. Come segnalato da alcuni di voi, è sicuramente anche un problema di volano visto che avverto delle vibrazioni sicuramente anomale quando accelero.
Qualcuno sa dove posso acquistare online o da ricambisti in Lombardia un kit frizione decente a prezzo onesto? Claudio.vrs o qualcun'altro mi puoi aiutare? Thx

fromy
06-05-2010, 21:31
io ho fatto tutto dal mio meccanico...artigianale.. e va bene!!!

lui è dopo meda!!!

FlavioLP
07-05-2010, 02:25
mmm... interessante, grazie per l'informazione fromy!
Mi daresti qualche dettaglio in più? Ti ha fatto un volano monomassa artigianale? E la frizione? Costo totale? Mi mandi via MP il nome/numero del tuo meccanico? Ho già in ballo 2 preventivi ma se ti sei trovato bene e se ha un costo accettabile lo tengo in considerazione... Thx

Rik-S3
07-05-2010, 11:47
Ciao a tutti, ho da poco acquistato un'audi S3 del 2007 (...mi sono venduto anche le mutande per realizzare questo piccolo sogno...) e purtroppo mi sono accorto poche settimane dopo che la frizione slitta... e sta peggiorando sempre di più. Come segnalato da alcuni di voi, è sicuramente anche un problema di volano visto che avverto delle vibrazioni sicuramente anomale quando accelero.
Qualcuno sa dove posso acquistare online o da ricambisti in Lombardia un kit frizione decente a prezzo onesto? Claudio.vrs o qualcun'altro mi puoi aiutare? Thx

Dopo quanti km ti e' successo?

FlavioLP
07-05-2010, 20:32
Dopo quanti km ti e' successo?
circa 58000km...

fromy
07-05-2010, 21:14
fatto!!!

FlavioLP
10-05-2010, 22:55
Piccolo aggiornamento... dopo una settimana in cui la frizione ha slittato costantemente, vado a farla vedere al preparatore che mi ha proposto una frizione artigianale con volano monomassa, abbiamo fatto un bel giro e indovinate un pò? ...la frizione non ha slittato neanche una volta. :dry:
In compenso il giorno dopo, facendo la retro con poco gas la macchina ha sussultato e ha iniziato a fare un fortissimo rumore di ferraglia, ho buttato subito fuori la marcia, ma il rumore persisteva, allora ho spento subito il motore... ero già pronto a chiamare il carro attrezzi, ma ho provato a riaccendere e la macchina e tutto è tornato normale. :ohmy:
Quacuno ha idea di cosa può essere successo? Possibile che sia stato il volano che si è messo a girare male??? :unsure:

Terror
12-05-2010, 13:35
Un volano monomassa in genere fa un rumore avvertibile rispetto al bimassa,volano che se ricambiato in garanzia o ricomprato nuovo fa comunque pena

Ragazzi io sono disperato la macchina non cammina co sta frizione maledetta,southbend o spec?Il prossimo mese assolutamente la ordino.Se qualcuno sa come importarle magari risparmiando qualcosa,sempre che il cambio euro dollaro sia ancora favorevole.Il volano lo vorrei in alluminio

FlavioLP
13-05-2010, 09:36
Un volano monomassa in genere fa un rumore avvertibile rispetto al bimassa,volano che se ricambiato in garanzia o ricomprato nuovo fa comunque pena

Non mi sono spiegato bene io... ancora non ho cambiato nulla, quei rumoracci me li ha fatti solo una volta e mi chiedevo solo se potevano essere riconducibile al bimassa con gioco... cmq a me slitta un pò si e un pò no... ma quando non slitta ho l'impressione che vada meno... come se in zona turbina spingesse molto meno di quanto dovrebbe. :cry:



Ragazzi io sono disperato la macchina non cammina co sta frizione maledetta,southbend o spec?Il prossimo mese assolutamente la ordino.Se qualcuno sa come importarle magari risparmiando qualcosa,sempre che il cambio euro dollaro sia ancora favorevole.Il volano lo vorrei in alluminio
Anche io... mi devo dare una mossa... ma sono un pò in angoscia su cosa montare e da chi farlo... ho trovato un preparatore che mi fa tutto artigianale a un buon prezzo... ma non credo che abbia mai lavorato su un TFSI... :unsure:
Consigli? Se mi faccio mointare un monomassa artigianale, mi devo accertare che venga fatto qualche altro lavoro particolare?
Tra l'altro ieri mi sono anche accorto che la frizione saliva un pochino meno veloce di quando fa di solito... devo spurgare? ... e da chi posso farlo?? :cry:
Help!!

Terror
13-05-2010, 10:04
Il problema non é tanto la frizione quanto il volano che fa gioco.Il consiglio rimane di cambiare entrambi.Montarne di nuovi richiede un buon meccanico perché come sai é un lavoro particolare di centratura.Inoltre l'olio dei freni che é in comune con quello della frizione richiede uno spurgo decente altrimenti se cambiassi punto di ebollizione si andrebbero a creare le morchie.Va bene un super dot 4 o un 5.1,consiglio banale ma assicurati che questo tipo lavori bene.Un mio amico ha fatto montare la protoxide,dopo un mese la frizione era distrutta.Montaggio mal riuscito é qualità del prodotto discutibile.Occhi aperti!

ummagumma
13-05-2010, 11:45
Ormai ho la southband stage 3 da 2mesi, l'ho montata in atk e da allora la macchina è pefetta ha già affrontato egregiamente una decina di trackday e una coda chilometrica in autostrada..se tornassi indietro ricomprerei una south bend..

Terror
13-05-2010, 12:17
umma quanto supporta di coppia la frizione modello 3?il volano é in acciaio?

Il Peos
13-05-2010, 14:32
Ormai ho la southband stage 3 da 2mesi, l'ho montata in atk e da allora la macchina è pefetta ha già affrontato egregiamente una decina di trackday e una coda chilometrica in autostrada..se tornassi indietro ricomprerei una south bend..

stesso prodotto e per ora stesse inmpressioni...a parte il bordello cane che fa in rilascio e (meno) da fermo :smile:

Sonny S3
13-05-2010, 15:53
Teox ho bisogno di te!!!tu che hai la spec 2+ da quanto ho capito...da quanto hai messo quel distanziale per far si che non si impunti la leva del cambio...e dove l hai messo e fatto fare o acquistato?!

fromy
21-06-2010, 21:44
beh flavio io te lo avevo detto dove andare... io ho su e va tutto perfetto.. il mio amico idem... e abbiamo tutti e due tfsi!!!

tab
22-06-2010, 07:53
Ormai ho la southband stage 3 da 2mesi, l'ho montata in atk e da allora la macchina è pefetta ha già affrontato egregiamente una decina di trackday e una coda chilometrica in autostrada..se tornassi indietro ricomprerei una south bend..


stesso prodotto e per ora stesse inmpressioni...a parte il bordello cane che fa in rilascio e (meno) da fermo :smile:

Fanno tanto rumore o un rumore solo avvertibile, il pedale è più duro di prima?

james007bond
22-06-2010, 09:01
io ho montato una SACHS Race Engineering. ha solo un paio di difetti in partenza saltella un pò... e stacca in punta. le marce entrano benissimo ... quando ho montato la sachs il mio meccanico mi a fatto vedere la frizione originale che avevo, la frizione era ok NON era bruciata!!!!! ma messa sul volano si poteva notare che non accoppiava bene con esso da qui lo slittamento della frizione. e colpa del volano...

GRS3
22-06-2010, 09:51
stesso prodotto e per ora stesse inmpressioni...a parte il bordello cane che fa in rilascio e (meno) da fermo :smile:

che cosa fa bordello? la frizione... ?

Il Peos
22-06-2010, 12:23
Fanno tanto rumore o un rumore solo avvertibile, il pedale è più duro di prima?


che cosa fa bordello? la frizione... ?

è il volano che fa rumore
è come avere qualcosa che raglia,avete presente il rumore del monster in folle?un pò meno e più cupo
quando son fermo in folle di solito mi chiedono se è rotta :biggrin:

pedale un pelo più duro di prima ma non a livello di quella di Cluadio(provando la sua a monza mi stavo preoccupando,durissima:ohmy:)

GRS3
22-06-2010, 12:25
e come si risolve il rumore?
sono stato su con ummagumma l'altro giorno e nn ho sentito rumori...

Il Peos
22-06-2010, 12:33
e come si risolve il rumore?
sono stato su con ummagumma l'altro giorno e nn ho sentito rumori...

non si risolve,è una prerogativa del monomassa fare questo rumore....strano che tu non l'abbia sentito su quella di enrico

claudio.vrs
22-06-2010, 13:11
io ho attenuato il rumore.. mettendo 200ml in piu di olio nle cambio... e cambiandolo con il bardahl

fromy
26-06-2010, 22:01
anche la mia fa rumore sopratutto dopo aver tirato un po....ogni tanto nn lo fa... o magari se schiaccio e lascio la frizone piano sparisce..

comunque il mio amico invece stesso mio kit con una differenza... lui ha il cuscinetto reggispinta rinforzato io no, ho messo l'originale nuovo(perchè nn lo avevano ancora fatto:( ) e la sua nn fa rumore...

peppeleon
27-06-2010, 02:35
e tutto normale!

mape86
29-06-2010, 15:59
Uhm... vediamo di buttare anche il mio "problema"(ammesso che lo sia) in gioco.

Premetto che la mia S3 ha 12000 km all'attivo ma per ora non rilevo slittamenti della frizione.
Noto ultiamente che quando premo la frizione si sente una specie di "Clack", stessa cosa quando la rilascio. L'ho notato solo ultimamente perchè con le giornate calde tengo i finestrini abbassati. Sarà normale? =S

Rik-S3
03-08-2010, 00:01
Ciao ragazzi chi mi aiuta a capire la differenza tra le due frizioni della sachs che ci sono qui?
Perche' una costa 1300 € e l'altra 600 €???
http://www.sachsperformance.com/sachs-race-engineering-sportkupplungen/audi/audi-a3-8p1-ab-0503/s3-quatto-195kw/index.html

Chi l'ha montata della sachs??

mape86
03-08-2010, 08:47
Magari sbaglio ma in una non manca il volano?
Rik, tu che ne sai più di me prova a far tradurre la pagina dal browser e dacci un occhio ma mi pare sia così:

1. (1300euro)

Sostituzione completa della frizione originale e volano a doppia massa.
Il set con una molla a disco montati a sostituire il volano il più possibile all'originale. Ideale per gli sportivi piloti ambiziosi!

2. (600euro)

Performance di scambio di accoppiamento, che consiste nel vetture elencate sotto la piastra di pressione e l'attrito SRE-prestazioni del disco. L'agevole scambio di Altkupplung, il volano originale è ancora in uso.


La traduzione è pietosa ma il concetto di base mi pare quello.
Te che dici, è possibile?

Danix
03-08-2010, 09:23
Uhm... vediamo di buttare anche il mio "problema"(ammesso che lo sia) in gioco.

Premetto che la mia S3 ha 12000 km all'attivo ma per ora non rilevo slittamenti della frizione.
Noto ultiamente che quando premo la frizione si sente una specie di "Clack", stessa cosa quando la rilascio. L'ho notato solo ultimamente perchè con le giornate calde tengo i finestrini abbassati. Sarà normale? =S

Stessa identica cosa a me, nn riesco pero a capire se viene da davanti o dietro...
Nessuno che ci può aiutare a capire cosa sia?

claudio.vrs
03-08-2010, 10:11
Ciao ragazzi chi mi aiuta a capire la differenza tra le due frizioni della sachs che ci sono qui?
Perche' una costa 1300 € e l'altra 600 €???
http://www.sachsperformance.com/sachs-race-engineering-sportkupplungen/audi/audi-a3-8p1-ab-0503/s3-quatto-195kw/index.html

Chi l'ha montata della sachs??


Ne ho provate parecchie....
Le sachs 600 euri sono sprovviste di volano monomassa.... quindi usi quello di serie...
quelle da 1300 e spicci... è il kit completo di volano monomassa
Le ho montate sulla cupra di andrealin e s3 di de massari...(che è bannato dal forum)
e si sono trovati tutti bene.... (ti parlo del kit con frizione a petali) i tempi di consegna sono 5-10 giorni lavorativi in media dipende dalla reperibilità in italia.. sono un filo rumorose al minimo... (pero se ci metti 250ml max di olio in piu nel cambio si attutisce molto il rumore).

spero di essere stato utile...:wink:

mape86
03-08-2010, 10:45
Stessa identica cosa a me, nn riesco pero a capire se viene da davanti o dietro...
Nessuno che ci può aiutare a capire cosa sia?

Ho paura che sia qualcosa che sta prendendo gioco e lo sta facendo alla svelta... ultimamente infatti mi pare sia più rumoroso e i km son 15000
Uff... devo mettere in conto di farmi una sachs, però, cavolo, 1300 per frizione e volano non son pochi :S (montaggio escluso)

PS: Danix il mio rumore è abbastanza sordo e viene dall' anteriore, non è da confondere con il clack dello scarico (vedi sezione Problemi-difetti nel forum S3)

Rik-S3
03-08-2010, 13:44
Magari sbaglio ma in una non manca il volano?
Rik, tu che ne sai più di me prova a far tradurre la pagina dal browser e dacci un occhio ma mi pare sia così:

1. (1300euro)

Sostituzione completa della frizione originale e volano a doppia massa.
Il set con una molla a disco montati a sostituire il volano il più possibile all'originale. Ideale per gli sportivi piloti ambiziosi!

2. (600euro)

Performance di scambio di accoppiamento, che consiste nel vetture elencate sotto la piastra di pressione e l'attrito SRE-prestazioni del disco. L'agevole scambio di Altkupplung, il volano originale è ancora in uso.


La traduzione è pietosa ma il concetto di base mi pare quello.
Te che dici, è possibile?

Anche io l'avevo intuita cosi' ma volevo una conferma da chi l'ha montata.

---------- Post added at 13.44.38 ---------- Previous post was at 13.43.07 ----------


Ne ho provate parecchie....
Le sachs 600 euri sono sprovviste di volano monomassa.... quindi usi quello di serie...
quelle da 1300 e spicci... è il kit completo di volano monomassa
Le ho montate sulla cupra di andrealin e s3 di de massari...(che è bannato dal forum)
e si sono trovati tutti bene.... (ti parlo del kit con frizione a petali) i tempi di consegna sono 5-10 giorni lavorativi in media dipende dalla reperibilità in italia.. sono un filo rumorose al minimo... (pero se ci metti 250ml max di olio in piu nel cambio si attutisce molto il rumore).

spero di essere stato utile...:wink:

Che dici Claudio meglio Sachs ( che pero' mi sembra la montava TAB e io a Monza l'ho provata ed era durissima) oppure protoxide? Il prezzo tanto e' quello 1300/1400, tu puoi procurarla?
Ci sono contro indicazione a mantenere il volano originale a livello di affidabilita'?

claudio.vrs
03-08-2010, 19:10
Anche io l'avevo intuita cosi' ma volevo una conferma da chi l'ha montata.

---------- Post added at 13.44.38 ---------- Previous post was at 13.43.07 ----------



Che dici Claudio meglio Sachs ( che pero' mi sembra la montava TAB e io a Monza l'ho provata ed era durissima) oppure protoxide? Il prezzo tanto e' quello 1300/1400, tu puoi procurarla?
Ci sono contro indicazione a mantenere il volano originale a livello di affidabilita'?


Le protoxide sono durixime... contatta andrelain o de massari... per un feedback delle sachs... sono il 20% piu dure... ma niente di indigeribile...

io eviterei il volano bi-massa se hai intenzioni di mappare... ecc....

Il volano è piu delicato della frizione.. stessa... poi su 4wd si sforza di piu che sul 2wd...

Rik-S3
04-08-2010, 00:11
Le protoxide sono durixime... contatta andrelain o de massari... per un feedback delle sachs... sono il 20% piu dure... ma niente di indigeribile...

io eviterei il volano bi-massa se hai intenzioni di mappare... ecc....

Il volano è piu delicato della frizione.. stessa... poi su 4wd si sforza di piu che sul 2wd...

Si ho intenzione di mappare......quindi meglio un volano monomassa , come l'originale e meglio le sachs a sto punto!

Danix
04-08-2010, 10:34
Ho paura che sia qualcosa che sta prendendo gioco e lo sta facendo alla svelta... ultimamente infatti mi pare sia più rumoroso e i km son 15000
Uff... devo mettere in conto di farmi una sachs, però, cavolo, 1300 per frizione e volano non son pochi :S (montaggio escluso)

PS: Danix il mio rumore è abbastanza sordo e viene dall' anteriore, non è da confondere con il clack dello scarico (vedi sezione Problemi-difetti nel forum S3)

Allora può essere perché secondo me viene da dietro, me lo fa quando lascio l'acceleratore e anche quando lo rispingo per riprendere velocità... Il rumore e' proprio un "clack"...
Speriamo sia lo scarico.

The_Stig
13-08-2010, 10:49
Ciao ragazzi...questa discussione mi interessa moltissimo.
La mia Leon ha per adesso 6000 km e la frizione sembra non slittare...però noto qualcosa di strano.
In partenza, ai bassi giri vibra il pedale della frizione e anche quando scalo marcia, se stacco lentamente vibra.
In marcia, se schiaccio leggermente il pedale frizione continuando a tenere accelerato, vibra parecchio il pedale frizione.
Coswa può essere? E' normale oppure no?
Io non ho mai sentito gente che lamentava vibrazioni al pedale frizione.
In concessionaria mi hanno detto che è normale per loro...ma io non mi fido di loro.

claudio.vrs
13-08-2010, 13:34
Ciao ragazzi...questa discussione mi interessa moltissimo.
La mia Leon ha per adesso 6000 km e la frizione sembra non slittare...però noto qualcosa di strano.
In partenza, ai bassi giri vibra il pedale della frizione e anche quando scalo marcia, se stacco lentamente vibra.
In marcia, se schiaccio leggermente il pedale frizione continuando a tenere accelerato, vibra parecchio il pedale frizione.
Coswa può essere? E' normale oppure no?
Io non ho mai sentito gente che lamentava vibrazioni al pedale frizione.
In concessionaria mi hanno detto che è normale per loro...ma io non mi fido di loro.


è il volano che vibra... io sulla mia cupra... mentre montavo il differenziale autobloccante al negozio nello smontare mi sono accorto di un inizio gioco del volano stsesso 23000km di cui 13000 di mappa.... pesante....


anche altri ragazzi cui ho fornito le frizioni mi avevano riportato lo stesso difetto... se vedi un mio cliente sul tubo a messo il video http://www.youtube.com/watch?v=84ufLUfiino

Cmq ora hanno tutti messo il volano monomassa sachs 600nm e zero problemi..... e tutti contenti... apparte un piccolo aumento del 20% della durezza el pedale frizione rispetto ad un originale nuova!

ciao

The_Stig
13-08-2010, 13:49
Non capisco...vibra perchè è difettato, oppure lo deve fare proprio di fabbrica perchè è progettato male?

claudio.vrs
13-08-2010, 16:24
Non capisco...vibra perchè è difettato, oppure lo deve fare proprio di fabbrica perchè è progettato male?

perche comincia cedere...

The_Stig
13-08-2010, 16:30
Ma è nuova...l'ho presa che aveva 20 km e gia lo faceva.
Adesso ne ha 6000 di km e fa sempre uguale...anzi credo che leggermente sia diminuita la vibrazione.

warning78
16-01-2011, 23:04
La vibrazione sul pedale non è più imputabile al cuscinetto dell spingidisco?
Comunque un pelo lo fa anche la mia 18.000 km quindi penso sia normale.

Nessuno a provato il kit sachs sul volano originale prima del suo cedimento?
Magari evitando di insistere con la frizione originale che slitta si rovina meno e dura di più!!??

quattroanelli
24-01-2011, 21:34
Ho paura che sia qualcosa che sta prendendo gioco e lo sta facendo alla svelta... ultimamente infatti mi pare sia più rumoroso e i km son 15000
Uff... devo mettere in conto di farmi una sachs, però, cavolo, 1300 per frizione e volano non son pochi :S (montaggio escluso)

PS: Danix il mio rumore è abbastanza sordo e viene dall' anteriore, non è da confondere con il clack dello scarico (vedi sezione Problemi-difetti nel forum S3)

Io ho montato un kit artigianale con spingi disco Sachs, speso meno di 900€ montaggio compreso e mi trovo da dio. Ci ho già fatto 8000km ed è perfetta.. :smile:

Rik-S3
19-02-2011, 14:29
Teox ho bisogno di te!!!tu che hai la spec 2+ da quanto ho capito...da quanto hai messo quel distanziale per far si che non si impunti la leva del cambio...e dove l hai messo e fatto fare o acquistato?!

Qualcuno riesce sa dirmi lo spessore da montare da quanto e'?
Abbiamo un problema di impuntamento marce con una Sachs e mi sa che dipende da quello.

Grazie

jaco
01-05-2012, 23:14
Qualcuno riesce sa dirmi lo spessore da montare da quanto e'?
Abbiamo un problema di impuntamento marce con una Sachs e mi sa che dipende da quello.

Grazie

anche io vorrei saperlo visto che a giorni dovrei montare il kit della sachs da 530nm questo per intenderci http://www.sachsperformance.com/Sachs-Performance-Clutch-Powerclutch/VW/VW-Golf-V-1K1-10-03-%3E/2-0-GTI-169-kW-;-BYD-;-09/2006/SRE-Performance-Clutch-Kit-One-Mass-Flywheel::155.html

jaco
04-05-2012, 11:13
anche io vorrei saperlo visto che a giorni dovrei montare il kit della sachs da 530nm questo per intenderci http://www.sachsperformance.com/Sachs-Performance-Clutch-Powerclutch/VW/VW-Golf-V-1K1-10-03-%3E/2-0-GTI-169-kW-;-BYD-;-09/2006/SRE-Performance-Clutch-Kit-One-Mass-Flywheel::155.html
nessuno sa nulla a riguardo?? basta cambiare il cuscinetto di disenserimento e basta??

Fabio
18-05-2012, 20:25
Mi pare di aver capito che il problema dello slittamento sia dovuto principalmente al volano bimassa.

Nel caso di una sostituzione con un kit after tipo Sasch monomassa, c' è una differenza di peso notevole rispetto a quello di serie, dato che che l' erogazione di potenza è lineare e non brilla ad alti regimi ci può essere una perdita di allungo!

Quali sono i vostri riscontri? Come avete risolto?

- Black Hawk -
18-05-2012, 21:06
Esatto, il problema principale è proprio il gioco che prende il volano bi-massa.
Le soluzioni a cui poi andare incontro sono molteplici, dipende tutto da quello che cerchi Fabio.
Personalmente posso dirti che monto un kit con volano monomassa su machina stock e mi trovo benissimo.

Per quanto riguarda l'erogazione dell'auto con volano leggero non perdi nulla in allungo, anzi.. l'auto ti risulterà nettamente più pronta ai bassi (tanto da far pensare ad un incremento di cavalleria).

Fabio
19-05-2012, 06:00
Esatto, il problema principale è proprio il gioco che prende il volano bi-massa.
Le soluzioni a cui poi andare incontro sono molteplici, dipende tutto da quello che cerchi Fabio.
Personalmente posso dirti che monto un kit con volano monomassa su machina stock e mi trovo benissimo.

Vorrei sapere quale soluzione sia più adatta fino a circa 350cv e 50nm potendo contare su una fruibilità quasi pari ai componenti originali, senza impuntamenti del cambio come molti hanno descritto.



Per quanto riguarda l'erogazione dell'auto con volano leggero non perdi nulla in allungo, anzi.. l'auto ti risulterà nettamente più pronta ai bassi (tanto da far pensare ad un incremento di cavalleria).

Non so come si comporta la S, sull' STi quando avevo montato il Fidanza ho avuto la tua stessa sensazione, una maggior facilità a prender giri ma anche un lieve calo in alto proporzionale al rapporto inserito. Ad alte velocità in sesta il calo era più evidente!

Ragionando sul fatto che il motore Subaru girava a 8000 ed aveva un gran allungo ad alti regimi rispetto a quello della S, ho pensato che con questa modifica potesse essere ancor più penalizzata..

Non sono tipo da Autobahn, preferisco le strade secondarie, non vorrei comunque perdere in prestazioni, quindi, hai potuto verificare se l' incremento prestazionale che hai constatato è in tutte le condizioni di funzionamento del motore?

- Black Hawk -
19-05-2012, 17:34
Il kit che ho montato è quello base previsto dalla SouthBend (stage2 daily) e regge fino a 520 Nm di coppia. E' un kit di nuova concezione poichè pur offrendo tutti i vantaggi di un monomassa, allevia il fastidioso problema della rumorosità al minimo (chatter, da qui il nome "Silent"). Volendo puoi optare per altri stage (credo arrivino fino al 4) scegliendo per ognuno due diversi tipi di configurazione: daily (orientata maggiormente all'uso quotidiano) o Endurance (sportivo). Prima di acquistare il kit ho voluto informarmi molto bene in merito e posso ritenermi pienamente soddisfatto: zero impuntamenti e frizione più comunicativa rispetto a quella stock.

Dal lato prestazioni, ripeto, non ho perso nulla in allungo. Da rilevamenti cronometrici in III, IV e V i tempi sono i medesimi (se non qualche decimo guadagnato ;) ). Se sei interessato ho scritto una recensione QUI (http://www.audipassion.it/index.php/topic,2485.0.html)

Fabio
19-05-2012, 19:04
Il kit che ho montato è quello base previsto dalla SouthBend (stage2 daily) e regge fino a 520 Nm di coppia. E' un kit di nuova concezione poichè pur offrendo tutti i vantaggi di un monomassa, allevia il fastidioso problema della rumorosità al minimo (chatter, da qui il nome "Silent"). Volendo puoi optare per altri stage (credo arrivino fino al 4) scegliendo per ognuno due diversi tipi di configurazione: daily (orientata maggiormente all'uso quotidiano) o Endurance (sportivo). Prima di acquistare il kit ho voluto informarmi molto bene in merito e posso ritenermi pienamente soddisfatto: zero impuntamenti e frizione più comunicativa rispetto a quella stock.

Dal lato prestazioni, ripeto, non ho perso nulla in allungo. Da rilevamenti cronometrici in III, IV e V i tempi sono i medesimi (se non qualche decimo guadagnato ;) ). Se sei interessato ho scritto una recensione QUI (http://www.audipassion.it/index.php/topic,2485.0.html)

Direi estremamente esaustivo, grazie! 3 kg di peso in meno del volano sono ancora accettabili! A questo punto escludo categoricamente Sasch, Protoxide ecc..
Prezzo del Kit? Dove l' hai acquistato?