Visualizza Versione Completa : Ma questo Haldex lavora o no?
Maverick
06-12-2009, 03:14
Perdonatemi se la domanda può sembrare strana,ma siccome ho preso la S3 che aveva già 19000km mi è venuto un dubbietto...:blink:
Questo Haldex lavora o no?
Premetto che dopo aver messo le barre antirollio H&R la macchina è migliorata molto,però in diverse occasioni si manifesta ugualmente un marcato sottosterzo di potenza.
Lo scenario tipico è una curva secca(come quelle in uscita dalle rotonde) ma con ,per fortuna,ampio spazio di recupero e soprattutto visibilità della traiettoria in uscita.
Ad esempio questa sera in diverse occasioni esco bello allegro da una rotonda effettuando una curva a destra ,di per se per nulla impegnativa, e con giù tutto di seconda attendo ansioso il trasferimento di coppia al retrotreno,ma........:blink: niente.... O almeno questa è l'impressione che ho avuto,visto che ho dovuto alzare il piede poichè ero ormai ampiamente nell'altra corsia.
Le condizioni erano di tipico asfalto umidiccio invernale e quindi molto adatte per provare appieno il funzionamento della trazione Quattro.
L'impressione che ho è che il trasferimento di coppia non sia mai avvenuto...Che il sistema entri in funzione così in ritardo? Non dovrebbe essere così,perchè altrimenti non sarebbe un tipo di trazione adatto alla guida sportiva,ma più alla pura necessità di trazione sulla neve(dove ti puoi permettere qualche secondo di slittamento).Un ritardo del tipo che ho avuto non permette di fidarsi del sistema purtroppo...:dry:
La S3 in questione è dell'Ottobre 2007.
Per il sottosterzo prova a mettere un cerchio con canale da 8,io ho notato un buon miglioramento.Purtroppo la macchina nativamente é resa sottosterzante per il mercato di riferimento :)
L'Haldex funziona talmente bene che per perdere aderenza devi stare a cannone.Potrà sembrarti lento nell'entrare ma in realtà quando c'é marcata differenza di rotazione tra ruote anteriori e quelle posteriori lo senti anche in maniera brusca.Mi sono trovato più volte in situazioni di sovrasterzo di potenza :D Se invece vuoi un tipo di trazione avanzata o semplicemente meno accademica e più divertente,utilizza la centralina Haldex HPP che ha tre modalità di ripartizione della coppia,ma fidati che cambia volto la macchina,arriva a dare tranquillamente il 100% al posteriore.Se invece vuoi in tutte le condizioni una trazione integrale vecchia scuola,scordati la purezza della meccanica torsen e derivati.
Comunque la versione aggiornata della S3 ha un giunto di 4 generazione più veloce nel distribuire la coppia,anche se io personalmente non ho ancora notato la differenza,ma te lo possono dire i possessori di restyling.
Maverick
06-12-2009, 03:37
Per il sottosterzo prova a mettere un cerchio con canale da 8,io ho notato un buon miglioramento.Purtroppo la macchina nativamente é resa sottosterzante per il mercato di riferimento :)
L'Haldex funziona talmente bene che per perdere aderenza devi stare a cannone.Potrà sembrarti lento nell'entrare ma in realtà quando c'é marcata differenza di rotazione tra ruote anteriori e quelle posteriori lo senti anche in maniera brusca.Mi sono trovato più volte in situazioni di sovrasterzo di potenza :D Se invece vuoi un tipo di trazione avanzata o semplicemente meno accademica e più divertente,utilizza la centralina Haldex HPP che ha tre modalità di ripartizione della coppia,ma fidati che cambia volto la macchina,arriva a dare tranquillamente il 100% al posteriore.Se invece vuoi in tutte le condizioni una trazione integrale vecchia scuola,scordati la purezza della meccanica torsen e derivati.
Comunque la versione aggiornata della S3 ha un giunto di 4 generazione più veloce nel distribuire la coppia,anche se io personalmente non ho ancora notato la differenza,ma te lo possono dire i possessori di restyling.
Addirittura sovrasterzo di potenza? Ho fatto diverse prove in un piazzale e in effetti si sentiva qualche intervento brusco,quasi come fosse l'ESP(che era ovviamente off ),ma non ha mai avuto nemmeno un accenno di sovrasterzo...
Solo in un caso in una curva di seconda e questa volta con gas parzializzato,ha avuto la tendenza di chiudere la traiettoria di potenza.
Tutto però è molto incostante...:sad:...non c'è mai un caso che sia uguale ad un altro.
Guarda venendo da una trazione posteriore e avendo una passione smodata per modelli a trazione integrale anche molto diversi tra loro come Impreza STI e Lancer Evo,la prima cosa che ho cercato di fare e vedere proprio come farla girare.Sul bagnato,in condizioni di asfalto liscio e con le gomme poco sportive che per ora mi ritrovo é stato facilissimo mandarla più volte in sovrasterzo,scalando in 2a e 3a per esempio con svolte a 90° decise.Con delle botte secche l'ho sempre ripresa senza difficoltà e in quelle occasioni ho proprio sentito il posteriore trascinarla in coppia e l'anteriore pattinare (apparentemente).Bella sensazione adrenalinica di perdità momentanea di controllo :D
Purtroppo é la critica che io faccio spesso a questa macchina.Non é netta,non è ne carne ne pesce.E' semplicemente molto sicura ed é fin troppo facile andare veloce.Non so dire se ci siano difetti apparte il concetto stesso della troppa elettronica,ha una filosofia sua.Te lo dico chiaramente,c'ho messo sei mesi per capire come si comporta l'S3 ed ora é francamente prevedibilissima.Quindi ti poso dire senza vergogna che ho imparato a guidarla e scovare i suoi limiti dopo molti km :) Non credo che da questo punto di vista abbia dei segreti per me,per quanto riguarda il motore deve ancora dire la sua :D
Comunque non mi stupisco più di niente,la TT-RS ad esempio sottosterza e la vai a pagare quanto un Cayman S,é congenito della base a trazione anteriore di questo pianale ma soprattutto l'audi deve pure fare un macchina sportiva o presunta tale che sia guidabile anche per gli spastici.La stabilità dell'S3 sul veloce ad esempio é fuori dal comune per quanto riguarda la mia personale esperienza :)
Maverick
06-12-2009, 03:56
Purtroppo é la critica che io faccio spesso a questa macchina.Non é netta,non è ne carne ne pesce.E' semplicemente molto sicura ed é fin troppo facile andare veloce.Non so dire se ci siano difetti apparte il concetto stesso della troppa elettronica,ha una filosofia sua.Te lo dico chiaramente,c'ho messo sei mesi per capire come si comporta l'S3 ed ora é francamente prevedibilissima.Quindi ti poso dire senza vergogna che ho imparato a guidarla e scovare i suoi limiti dopo molti km :) Non credo che da questo punto di vista abbia dei segreti per me,per quanto riguarda il motore deve ancora dire la sua :D
Comunque non mi stupisco più di niente,la TT-RS ad esempio sottosterza e la vai a pagare quanto un Cayman S,é congenito della base a trazione anteriore di questo pianale ma soprattutto l'audi deve pure fare un macchina sportiva o presunta tale che sia guidabile anche per gli spastici.La stabilità dell'S3 sul veloce ad esempio é fuori dal comune per quanto riguarda la mia personale esperienza :)
Con la centrailna HPP cambia e diventa più prevedibile il funzionamento del Diff o rimane la stessa cosa con l'unico beneficio di avere più coppia al posteriore?
ale141081
06-12-2009, 08:46
Ciao, io ho il restyling... Anche io ho soffro del tuo stesso problema... In realtà quando tolgo il controllo della trazione la situazione migliora e di molto. In realtà ho notato che in alcuni tornanti non troppo chiusi sento la macchina "chiudere", in altri più stretti allarga clamorosamente. Non capisco! :blink::blink::blink::blink: Sono sempre più convinto a mettere l'HPP.
Allora con la delta inizia il sottosterzo e poi di colpo comincia in sovrasterzo di potenza.
Con la S3 invece va si in sottosterzo ma un po meno di un'anteriore, la senti che tira con le 4 ruote ma non si sente il trasferimento di una coppia maggiore al posteriore rispetto all'anteriore. E' un po' come se tirasse al massimo con 50% davanti e 50% dietro in condizioni di uso normale.
Forse con la centralina HPP potrebbe spostare, IN TALI CONDIZIONI DI USO, maggiormente la coppia dietro facendola sovrasterzare in uscita come un torsen. Sbaglio o potrebbe essere cosi con la centralina??????? Chi sa ESATTAMENTE, come lavora? Ripeto esattamente perchè voglio capire a fondo tale sistema come funziona. :wink:
l'haldex anche con centralina originale può trasferire anche il 100% di coppia dietro. quello che nn può fare in nessun caso è fare girare le ruote dietro più veloci di quelle davanti..
in pratica l'haldex funziona che quando rileva una velocità diversa tra anteriore e posteriore interviene e comincia a spingere sempre di più dietro.. nel forum c'è anche un bel filmatino di un ragazzo che a macchina originale la faceva andare in sovrasterzo di potenza senza tanti problemi..
chi monta la 4 generazione di haldex dovrebbe avere anche una specie di ripartitore sul differenziale dietro che fa scaricare più potenza alla posteriore con più grip.. però su questo non so essere molto preciso..
Maverick
06-12-2009, 13:29
l'haldex anche con centralina originale può trasferire anche il 100% di coppia dietro. quello che nn può fare in nessun caso è fare girare le ruote dietro più veloci di quelle davanti..
in pratica l'haldex funziona che quando rileva una velocità diversa tra anteriore e posteriore interviene e comincia a spingere sempre di più dietro.. nel forum c'è anche un bel filmatino di un ragazzo che a macchina originale la faceva andare in sovrasterzo di potenza senza tanti problemi..
Ma la mia proprio non ci và... Mi sa che per avere il 100% al posteriore occorrono parecchi secondo di slittamento all'anteriore.
Qualcuno che chiarisce il discorso HPP?
l'haldex anche con centralina originale può trasferire anche il 100% di coppia dietro. quello che nn può fare in nessun caso è fare girare le ruote dietro più veloci di quelle davanti..
in pratica l'haldex funziona che quando rileva una velocità diversa tra anteriore e posteriore interviene e comincia a spingere sempre di più dietro.. nel forum c'è anche un bel filmatino di un ragazzo che a macchina originale la faceva andare in sovrasterzo di potenza senza tanti problemi..
chi monta la 4 generazione di haldex dovrebbe avere anche una specie di ripartitore sul differenziale dietro che fa scaricare più potenza alla posteriore con più grip.. però su questo non so essere molto preciso..
Il discorso teorico lo conosco alla perfezione :wink:
Il problema è che in teoria può andare il 100% di coppia dietro ma se a me ci fosse andato anche una sola volta un po' di sovrasterzo l'avrei sentito invece mai visto neanche l'ombra e per fortuna ho il 4° generazione!
Con la centralina HPP invece cosa cambierebbe rispetto al sistema originale con esattezza?
io so solo il discorso teorico, per prove sul campo devi aspettare i pistaioli che si facciano avanti :D
ale141081
06-12-2009, 18:11
Il discorso teorico lo conosco alla perfezione :wink:
Il problema è che in teoria può andare il 100% di coppia dietro ma se a me ci fosse andato anche una sola volta un po' di sovrasterzo l'avrei sentito invece mai visto neanche l'ombra e per fortuna ho il 4° generazione!
Con la centralina HPP invece cosa cambierebbe rispetto al sistema originale con esattezza?
anche io resto in attesa di ulteriori info...
Sonny S3
06-12-2009, 18:28
Con la centralina HPP si puo aumentare la percntuale di coppia disponibile sull asse posteriore,fino ad un massimo del 100% in modalita race,e migliora anche la velocita di risposta dell Haldex renendolo molto piu veloce nel azionarsi,il sottosterzo per quanto possa essersi ridotto non si potra mai del tutto debellare con solo delle barre antirollio,per debelòlarlo bisogna lavorare su molte cose,vedi Assetto,Altezze,Angoli camber e caster,Toe in e out,HPP ecc ecc...Io il feeling perfetto l ho trovato solo ora dopo un attento studio e dopo essermi consultato soprattutto con pietro che ha saputo indicarmi la retta via...io ora ho una macchina che tende addirittura a sovrasterzare...sioprattutto con asfalto umido...poi bisogna anche discutere in che punto/istantesi presenta il sottosterzo,se in ingresso,uscita,centrocurva,durante la percorrenz o nei cambi di direzione per poter analizzare e trovare rimedio a cio...un esempio personale che e capitato a me...quando ho montato il bilstein,a centro curva in una rotonda tendeva ad allargare e a sottosterzare...e bastato togliere 3 clic al posteriore e la macchin e cambiata radicalmente mantenedo un comportamento neutro durante eil centor curva e molto agile nel cambio di direzione dovuto alla tripolo cambio che si presenta in rotatoria...
ora rispondo a Scara,il sitema HPP Gen 2 lavora con 3 Set Up/mappature...Normal che e invariato all originale,lo sport che trasferisce mi sembra fino ad un massimo del 60% della coppia disponibile sull asse posteriore e race che ripartisce dicono fino al 100% della coppia disponibile sull asse e in piu aumenta la velocita di reazione dell haldex,tu probabimente avrai il Gen 4...il gen 4 a differenza del 2 ha in piu che ripartisce oltre che tra anteriore e posteriore anche tra asse dx e sx sull assale posteriore...le centralina HPP Gen 4 ha piu o meno gli stess settaggi...ti riporto la dicitura di una pagina del forum che ne descrive le caratteristiche
Si tratta di una centralina applicabile solo su giunti Haldex di IV generazione e dunque non è intercambiabile con altre versioni.
Può essere settata in tre modi differenti:
1) Eco – Tale settaggio è stato sviluppato per ridurre il consumo di carburante e minimizzare l’usura dei componenti, ciò avviene riducendo la coppia dell’asse posteriore e lasciando quasi tutta la trazione nella parte anteriore. Questo tipo di guida potrebbe essere scelto ad esempio per tragitti in autostrada o per chi utilizza l’auto in condizioni estreme solo durante il week end. Il settaggio “eco” tuttavia si comporta come lo “standard” in caso di rapida partenza evitando lo slittamento.
2) Standard – Identica versione software presente sull’auto in origine
3) Race – Settaggio che rende la guida sportiva e divertente aumentando la coppia al retrotreno in fase di acelerazione e ottenendo dunque un comportamento sovrasterzante.
I tre settaggi sono attualmente definiti da un cablaggio con il relativo switch. Entro un paio di mesi sarà disponibile anche un remote control in sostituzione del cablaggio.
I costi e le condizioni di vendita rimangono le stesse che già vi avevamo proposto, ossia:
Danilo74
06-12-2009, 19:05
ma scusate.....come fa a trasferire il 100% della coppia al posteriore? è un haldex quindi con giunto viscoso che si trova al retrotreno non c'è un vero differenziale centrale...meccanicamente puo arrivare a 50 - 50. o sbaglio?
Il problema maggiore è che la trazione audi non è progettata come un 4x4 permanente da qui i 1000 problemi sia di guidabilità sia di affidabilità con alte potenze, un vero peccato direi....forse l'unico
...cmq la mia va in sovrasterzo,provato diverse volte nei piazzali
per quanto riguarda la Hpp ,la monterò se il remote control elimina i vari cablaggi e menate varie per il montaggio
Il problema maggiore è che la trazione audi non è progettata come un 4x4 permanente da qui i 1000 problemi sia di guidabilità sia di affidabilità con alte potenze, un vero peccato direi....forse l'unico
Haldex.:wink:
La vera trazione (senza offesa eh!!) Quattro by Audi e' Torsen,ed e' permanente!!:wub:
Maverick
06-12-2009, 21:27
Alla fine il succo è che per essere sicuri di non prendere un rail và trattata come una trazione anteriore molto potente...:unsure:
ma scusate.....come fa a trasferire il 100% della coppia al posteriore? è un haldex quindi con giunto viscoso che si trova al retrotreno non c'è un vero differenziale centrale...meccanicamente puo arrivare a 50 - 50. o sbaglio?
Leggi qui :wink:
http://forum.audirsclub.it/showthread.php?t=13700&page=4
Con la centralina HPP si puo aumentare la percntuale di coppia disponibile sull asse posteriore,fino ad un massimo del 100% in modalita race,e migliora anche la velocita di risposta dell Haldex renendolo molto piu veloce nel azionarsi,il sottosterzo per quanto possa essersi ridotto non si potra mai del tutto debellare con solo delle barre antirollio,per debelòlarlo bisogna lavorare su molte cose,vedi Assetto,Altezze,Angoli camber e caster,Toe in e out,HPP ecc ecc...Io il feeling perfetto l ho trovato solo ora dopo un attento studio e dopo essermi consultato soprattutto con pietro che ha saputo indicarmi la retta via...io ora ho una macchina che tende addirittura a sovrasterzare...sioprattutto con asfalto umido...poi bisogna anche discutere in che punto/istantesi presenta il sottosterzo,se in ingresso,uscita,centrocurva,durante la percorrenz o nei cambi di direzione per poter analizzare e trovare rimedio a cio...un esempio personale che e capitato a me...quando ho montato il bilstein,a centro curva in una rotonda tendeva ad allargare e a sottosterzare...e bastato togliere 3 clic al posteriore e la macchin e cambiata radicalmente mantenedo un comportamento neutro durante eil centor curva e molto agile nel cambio di direzione dovuto alla tripolo cambio che si presenta in rotatoria...
ora rispondo a Scara,il sitema HPP Gen 2 lavora con 3 Set Up/mappature...Normal che e invariato all originale,lo sport che trasferisce mi sembra fino ad un massimo del 60% della coppia disponibile sull asse posteriore e race che ripartisce dicono fino al 100% della coppia disponibile sull asse e in piu aumenta la velocita di reazione dell haldex,tu probabimente avrai il Gen 4...il gen 4 a differenza del 2 ha in piu che ripartisce oltre che tra anteriore e posteriore anche tra asse dx e sx sull assale posteriore...le centralina HPP Gen 4 ha piu o meno gli stess settaggi...ti riporto la dicitura di una pagina del forum che ne descrive le caratteristiche
Si tratta di una centralina applicabile solo su giunti Haldex di IV generazione e dunque non è intercambiabile con altre versioni.
Può essere settata in tre modi differenti:
1) Eco – Tale settaggio è stato sviluppato per ridurre il consumo di carburante e minimizzare l’usura dei componenti, ciò avviene riducendo la coppia dell’asse posteriore e lasciando quasi tutta la trazione nella parte anteriore. Questo tipo di guida potrebbe essere scelto ad esempio per tragitti in autostrada o per chi utilizza l’auto in condizioni estreme solo durante il week end. Il settaggio “eco” tuttavia si comporta come lo “standard” in caso di rapida partenza evitando lo slittamento.
2) Standard – Identica versione software presente sull’auto in origine
3) Race – Settaggio che rende la guida sportiva e divertente aumentando la coppia al retrotreno in fase di acelerazione e ottenendo dunque un comportamento sovrasterzante.
I tre settaggi sono attualmente definiti da un cablaggio con il relativo switch. Entro un paio di mesi sarà disponibile anche un remote control in sostituzione del cablaggio.
I costi e le condizioni di vendita rimangono le stesse che già vi avevamo proposto, ossia:
Grazie del link ma quella discussione la conosco a memoria :biggrin:
mi sembrava di capire che l'haldex originale puo anche portare la coppia al 100% dietro ma ora leggo solo il 50 o 60% massimo ma credo che sia 100% altrimenti non si spiega come nei piazzali si riesca a fare i tondi.
Questa HPP probabilmente accelera lo spostamento della coppia favorendo il sovrasterzo almeno credo sia cosi. Mi piacerebbe parlare con qualcuno che l'ha montata per avere le sue impressioni. Leggevo che TAB l'aveva presa ma non ho mai letto cosa ne pensasse...:cry:
mi sembrava di capire che l'haldex originale puo anche portare la coppia al 100% dietro ma ora leggo solo il 50 o 60% massimo ma credo che sia 100% altrimenti non si spiega come nei piazzali si riesca a fare i tondi.
Questa HPP probabilmente accelera lo spostamento della coppia favorendo il sovrasterzo almeno credo sia cosi. Mi piacerebbe parlare con qualcuno che l'ha montata per avere le sue impressioni. Leggevo che TAB l'aveva presa ma non ho mai letto cosa ne pensasse...:cry:
Il 60% la trasferisce sul settaggio sport,mentre e' in race che trasferisce la coppia,al 100%,al posteriore.:wink:
Il 60% la trasferisce sul settaggio sport,mentre e' in race che trasferisce la coppia,al 100%,al posteriore.:wink:
Io credo che trasferisca il 100% anche da originale senza centralina HPP perche altrimenti non vedresti dei cerchi nei piazzali :wink:
Forse però tu intendi il settaggio sport che è l'intermedio della centralina HPP giusto? Io però quello avevo capito che teneva la centralina come quella di serie
Io credo che trasferisca il 100% anche da originale senza centralina HPP perche altrimenti non vedresti dei cerchi nei piazzali :wink:
Forse però tu intendi il settaggio sport che è l'intermedio della centralina HPP giusto? Io però quello avevo capito che teneva la centralina come quella di serie
Certo,pero' della HPP GEN 2.
Invece questi sono i settaggi della HPP GEN 4.
1) Eco – Tale settaggio è stato sviluppato per ridurre il consumo di carburante e minimizzare l’usura dei componenti, ciò avviene riducendo la coppia dell’asse posteriore e lasciando quasi tutta la trazione nella parte anteriore. Questo tipo di guida potrebbe essere scelto ad esempio per tragitti in autostrada o per chi utilizza l’auto in condizioni estreme solo durante il week end. Il settaggio “eco” tuttavia si comporta come lo “standard” in caso di rapida partenza evitando lo slittamento.
2) Standard – Identica versione software presente sull’auto in origine
3) Race – Settaggio che rende la guida sportiva e divertente aumentando la coppia al retrotreno in fase di acelerazione e ottenendo dunque un comportamento sovrasterzante.
Certo,pero' della HPP GEN 2.
Invece questi sono i settaggi della HPP GEN 4.
1) Eco – Tale settaggio è stato sviluppato per ridurre il consumo di carburante e minimizzare l’usura dei componenti, ciò avviene riducendo la coppia dell’asse posteriore e lasciando quasi tutta la trazione nella parte anteriore. Questo tipo di guida potrebbe essere scelto ad esempio per tragitti in autostrada o per chi utilizza l’auto in condizioni estreme solo durante il week end. Il settaggio “eco” tuttavia si comporta come lo “standard” in caso di rapida partenza evitando lo slittamento.
2) Standard – Identica versione software presente sull’auto in origine
3) Race – Settaggio che rende la guida sportiva e divertente aumentando la coppia al retrotreno in fase di acelerazione e ottenendo dunque un comportamento sovrasterzante.
A me piacerebbe proprio provarla sta centralina poi se non mi sovrasterza in uscita di curva chiamo i tecnici della HPP e gliela faccio provare a loro e vediamo se sono capaci (senza freno a mano) a intraversarla di potenza su asciutto.
Ma poi dico io non ci sia la possibilità di settare la centralina originale in altro modo tipo come si fa con le centraline motore invece di spendere 1000 euro e passa per sta centralina?????
Maverick
06-12-2009, 23:20
A me piacerebbe proprio provarla sta centralina poi se non mi sovrasterza in uscita di curva chiamo i tecnici della HPP e gliela faccio provare a loro e vediamo se sono capaci (senza freno a mano) a intraversarla di potenza su asciutto.
Ma poi dico io non ci sia la possibilità di settare la centralina originale in altro modo tipo come si fa con le centraline motore invece di spendere 1000 euro e passa per sta centralina?????
A me basterebbe che almeno fosse pronta nell'intervento(già 3-4 sec sono un pò troppi),perchè è quello che ti permette di affidarti con sicurezza al sistema in certe condizioni al limite...
Sonny S3
07-12-2009, 00:05
Anche da originale puo portare il 100%,diciamo che il settaggio originale e molto variabille puo essere un 80/20 come un 0/100 dipende dai vari sensori dispersi nella macchina che inviano alla centralina dell haldex dei dati che essa elaborerae fara lavoare l haldex in funzione di tali parametri...infatti come dice pietro se le ruote anteriori sono sul ghiaccio e le posteriore sono sul asfalto si avara un 100% di coppia al posteriore...io l ho montata,ovviamente avendo l S3 pre restyling ti potrei dare informazioni utili per quanto riguarda la Gen 2...la gen 4 e un po piu evoluta e sicuramente ancora meglio della Gen 2,io quando l ho messa...ho provato le differenze dei tre set up...e la differenza si sente,senti propio la trazione al osteriore lavorare cosa che con il set up di serie fai quasi fatica a percepire se non in determinate situazioni...
A me basterebbe che almeno fosse pronta nell'intervento(già 3-4 sec sono un pò troppi),perchè è quello che ti permette di affidarti con sicurezza al sistema in certe condizioni al limite...Ti ricordo maverick che l HPP Gen 2 in modalita race oltre a trasferire maggiormente la coppia al posteriore aumenta la velocita di reazione durante il trasferimento di coppia tra i due assi...di quanti secondi pero non te lo so dire...
Maverick
07-12-2009, 00:19
Ti ricordo maverick che l HPP Gen 2 in modalita race oltre a trasferire maggiormente la coppia al posteriore aumenta la velocita di reazione durante il trasferimento di coppia tra i due assi...di quanti secondi pero non te lo so dire...
Non sembra male... Quindi il sottosterzo di potenza l'hai quasi eliminato?
Sonny S3
07-12-2009, 01:56
Posso dirti di averlo eliminato,anche sul bagnato,ti pubblico due foto che mi hanno scattato a monza...nella prima puoi notare come la macchina mantiene un leggero sovrasterzo,noti la ruota anteriore leggermente opposta al senso di marcia
http://img34.imageshack.us/i/img0230r.jpg/
nella seconda un sovrasterzo di potenza sull umido...
http://img9.imageshack.us/i/img0238hj.jpg/
certo...per eliminarlo ho lavorato e non poco sull asseto,non e solo l haldex che fa ma e il complesso...
Posso dirti di averlo eliminato,anche sul bagnato,ti pubblico due foto che mi hanno scattato a monza...nella prima puoi notare come la macchina mantiene un leggero sovrasterzo,noti la ruota anteriore leggermente opposta al senso di marcia
http://img34.imageshack.us/i/img0230r.jpg/
nella seconda un sovrasterzo di potenza sull umido...
http://img9.imageshack.us/i/img0238hj.jpg/
certo...per eliminarlo ho lavorato e non poco sull asseto,non e solo l haldex che fa ma e il complesso...
A me l'assetto originale piace come compromesso per uso quotidiano.
A tuo parere come sarebbe il solo utilizzo di tale centralina su assetto originale senza barre, ripeto tutto originale :wink:
A me basterebbe che almeno fosse pronta nell'intervento(già 3-4 sec sono un pò troppi),perchè è quello che ti permette di affidarti con sicurezza al sistema in certe condizioni al limite...
3-4 secondi è il tempo medio perchè mandi coppia dove c'è bisogno?mi sembra tanto! pensavo 3-4 decimi al massimo...
3-4 secondi è il tempo medio perchè mandi coppia dove c'è bisogno?mi sembra tanto! pensavo 3-4 decimi al massimo...
Si hai ragione, spero bene siano decimi e non secondi.... se si parlasse di 3 o 4 secondi vado a bussare la porta ai tecnici haldex e gli chiederei se stiamo scherzando!!!! :biggrin::biggrin::biggrin:
Sonny S3
07-12-2009, 10:59
Beh la centralina HPP fa veramente tanto,sicuramente avrai dei miglioramenti,ma se propio devo darti un consiglio le barre antirollio le farei...se propio non vuoi smontare mezza macchina per la barrra anteriore monta anche solo la posteriore e magari abbinale a delle molle H&R,c'e' gente nel forum che ha optato per queste tre modifiche(HPP+Antirollio Post+Molle)e si sono trovati bne,e hai un assetto poco dispendioso e otterrai molti miglioramenti
Beh la centralina HPP fa veramente tanto,sicuramente avrai dei miglioramenti,ma se propio devo darti un consiglio le barre antirollio le farei...se propio non vuoi smontare mezza macchina per la barrra anteriore monta anche solo la posteriore e magari abbinale a delle molle H&R,c'e' gente nel forum che ha optato per queste tre modifiche(HPP+Antirollio Post+Molle)e si sono trovati bne,e hai un assetto poco dispendioso e otterrai molti miglioramenti
Apprezzo molto il consiglio e ti ringrazio. Resta che usando la macchina tutti i giorni modifiche di assetto non ne ho voglia di farne perche so già che ci sono sempre compromessi da superare e cosi come è di assetto mi piace molto.
Forse e ripeto forse questa centralina può aiutare a divertirsi un po' di piu e a rendere piu veloce l'inserimento della coppia al retrotreno ma mi piacerebbe provarla per capire quanto aiuta senza le modifiche che hai fatto tu e solo cambiando quindi la centralina stessa...
Che poi non capisco come mai non sia possibile mappare quella originale direttamente.... :sad:
ma sulla neve basta haldex4 di serie o con HPP si potrebbero avere dei miglioramenti(penso per la maggiore velocità di trasferimento coppia)
ma sulla neve basta haldex4 di serie o con HPP si potrebbero avere dei miglioramenti(penso per la maggiore velocità di trasferimento coppia)
sulla neve io l'ho provata e fa paura, l'avevo gia provata senza antineve a in salita nn dava problemi attccava, pero era neve fresca, con 4 antineve è meglio di un suv fidati
sulla neve io l'ho provata e fa paura, l'avevo gia provata senza antineve a in salita nn dava problemi attccava, pero era neve fresca, con 4 antineve è meglio di un suv fidati
Lui chiede se scoda la macchina già con l'haldex di serie o se serva la centralina HPP :wink:
Facci sapere uomo fortunato delle nevi :biggrin:
Danilo74
07-12-2009, 13:49
[QUOTE=scara73;311382]Leggi qui :wink:
http://forum.audirsclub.it/showthread.php?t=13700&page=4
infatti è come credevo io....quando manda il 100% della coppia al posteriore significa che la trazione è ripartita 50% ant e 50% post...non puo essere altrimenti.
ale141081
07-12-2009, 13:59
Anche io voglio fare lo stesso intervento di scara73. Non voglio una macchina troppo rigida e nervosa, l'assetto originale va già benissimo...
Se la centralina con telecomando è già disponibile bisognerebbe organizzare un acquisto comunitario
Sonny S3
07-12-2009, 14:18
Dovrebbe gia essre in corso un acquisto comunitario o comunque ci stanno gia pensando nell altra discussione...per q8uanto riguarda la neve,questo e un mio video fatto l anno scorso,con antineve senza centralina HPP quindi con il software di serie,l macchina si intraversa bene,anzi direi benissimo,e come gia detto...con le antineve tira da dio ed e meglio di un suv
http://www.youtube.com/watch?v=3UU4T5C6W2Y
Alle 7 del mattino di un anno fa sono partito da alessandria direzione limone...da cairo a limone solo neve,spazzaneve manco l ombra,sono andato su tranquillissimo,con tanto di assetto,diciamo che facevoio da spazzaneve...:-)
no nn scoda, una curva di traverso volendo la fai ma di potenza nn scoda
[QUOTE=scara73;311382]Leggi qui :wink:
http://forum.audirsclub.it/showthread.php?t=13700&page=4
infatti è come credevo io....quando manda il 100% della coppia al posteriore significa che la trazione è ripartita 50% ant e 50% post...non puo essere altrimenti.
Non hai capito, puoi anche avere il 100% della coppia dietro e 0% davanti il che significa che la trazione è al 100% dietro e davanti le ruote, pur girando veloci come le posteriori, non tirano niente. :wink: (praticamente un posteriore con ruote anteriori che però girano veloci come le posteriori senza trainare :wink:)
Metterò un video di oggi al Terminillo,ma ho beccato poca neve perché i maledetti hanno messo il sale ovunque manco fosse cartagine.L'ho intraversata un pò.
Danilo74
07-12-2009, 18:22
[quote=Danilo74;311584]
Non hai capito, puoi anche avere il 100% della coppia dietro e 0% davanti il che significa che la trazione è al 100% dietro e davanti le ruote, pur girando veloci come le posteriori, non tirano niente. :wink: (praticamente un posteriore con ruote anteriori che però girano veloci come le posteriori senza trainare :wink:)
mhmmmm....secondo me con l'haldex ciò è meccanicamente impossibile perche comunque la forza parte dal motore passa al cambio passa al differenziale anteriore e di li all'assale posteriore dove c'è il giunto viscoso. una volta che il giunto è totalmete chiuso la trazione è ripartita per forza di cose 50 - 50.
inoltre con lo 0% di coppia non girerebbero le ruote...
Maverick
07-12-2009, 18:39
Apprezzo molto il consiglio e ti ringrazio. Resta che usando la macchina tutti i giorni modifiche di assetto non ne ho voglia di farne perche so già che ci sono sempre compromessi da superare e cosi come è di assetto mi piace molto.
Forse e ripeto forse questa centralina può aiutare a divertirsi un po' di piu e a rendere piu veloce l'inserimento della coppia al retrotreno ma mi piacerebbe provarla per capire quanto aiuta senza le modifiche che hai fatto tu e solo cambiando quindi la centralina stessa...
Che poi non capisco come mai non sia possibile mappare quella originale direttamente.... :sad:
Oggi l'ho provata sul bagnato e gomme alle tacche... Io monto le antirollio H&R cmq.Riguardo all'assetto è un giusto compromesso con le sole barre,anzi devo dire che in strada è piantatissima(gomme alle tacche!).
In trazione sembrava bella neutra;la differenza rispetto al solo asfalto viscido penso sia imputabile al fatto che il sistema riesce a rilevare più facilmente lo slittamento delle anteriori.:rolleyess:
[quote=scara73;311636]
mhmmmm....secondo me con l'haldex ciò è meccanicamente impossibile perche comunque la forza parte dal motore passa al cambio passa al differenziale anteriore e di li all'assale posteriore dove c'è il giunto viscoso. una volta che il giunto è totalmete chiuso la trazione è ripartita per forza di cose 50 - 50.
inoltre con lo 0% di coppia non girerebbero le ruote...
Pensa alla situazione asfalto asciutto sulle posteriori e ghiaccio sulle anteriori cosi forse ti riuscirai meglio a capacitare di cosa succeda :wink::wink:
Oggi l'ho provata sul bagnato e gomme alle tacche... Io monto le antirollio H&R cmq.Riguardo all'assetto è un giusto compromesso con le sole barre,anzi devo dire che in strada è piantatissima(gomme alle tacche!).
In trazione sembrava bella neutra;la differenza rispetto al solo asfalto viscido penso sia imputabile al fatto che il sistema riesce a rilevare più facilmente lo slittamento delle anteriori.:rolleyess:
Da quello che deduco mi sa di capire che sto haldex dorma profondamente e solo la centralina HPP lo svegli un po...
Ripeto la terza volta la stessa domanda:
Possibile non ci sia modo di rimappare la centralina haldex originale??????? :smile:
di rimappare la centralina dell'haldex non se ne è mai parlato sia sul forum che in giro su internet per quello che ne so io..
-Sergio-
07-12-2009, 20:57
Certo,pero' della HPP GEN 2.
Invece questi sono i settaggi della HPP GEN 4.
Ei Pacor per caso oggi eri in quel di Genova?
sulla neve io l'ho provata e fa paura, l'avevo gia provata senza antineve a in salita nn dava problemi attccava, pero era neve fresca, con 4 antineve è meglio di un suv fidati
è quello che volevo sapere,grazie ;)
Lui chiede se scoda la macchina già con l'haldex di serie o se serva la centralina HPP :wink:
Facci sapere uomo fortunato delle nevi :biggrin:
sulla neve mi bastava sapere se ha tanta trazione,che scodi sulla neve non mi serve...
sull'asciutto con HPP può essere interessante invece :biggrin:
Oggi l'ho provata sul bagnato e gomme alle tacche... Io monto le antirollio H&R cmq.Riguardo all'assetto è un giusto compromesso con le sole barre,anzi devo dire che in strada è piantatissima(gomme alle tacche!).
In trazione sembrava bella neutra;la differenza rispetto al solo asfalto viscido penso sia imputabile al fatto che il sistema riesce a rilevare più facilmente lo slittamento delle anteriori.:rolleyess:
ottimo che sia più veloce nell'adattarsi al grip della strada
p.s.: scusa cosa vuol dire "gomme alle tacche"?forse che sono al limite minimo (1,6mm?) o altro?
pagno"S"
08-12-2009, 11:38
Io, di pontenza, m'intraverso come una trazione posteriore, quindi secondo me funziona, sul bagnato è divertentissimo, sulla neve poi non ne parliamo, specialmente con le gomme da neve...... :-))
Io, di pontenza, m'intraverso come una trazione posteriore, quindi secondo me funziona, sul bagnato è divertentissimo, sulla neve poi non ne parliamo, specialmente con le gomme da neve...... :-))
puoi descrivere maggiormente il comportamento e cosa permette di fare sulla neve?grazie
Io, di pontenza, m'intraverso come una trazione posteriore, quindi secondo me funziona, sul bagnato è divertentissimo, sulla neve poi non ne parliamo, specialmente con le gomme da neve...... :-))
Bene :smile: ...potrei sapere il tuo set up?
Barre? assetto? centralina HPP? etc?
pagno"S"
08-12-2009, 12:27
puoi descrivere maggiormente il comportamento e cosa permette di fare sulla neve?grazie
Controsterzare..... :D Io metto le gomme da neve, però il "culo" della macchina va un'pò in derapata anche sul diritto...... Io una volta dovevo fare un sorpasso, perchè c'era un veicolo che faceva 5 km/h sulla neve senza catene, quindi ho dato un'pò più di gas e l'ho sorpassato un'pò di traverso ma senza pericolo, la macchina se non fai l'esagerato reagisce molto bene e ti ci abitui molto velocemente...... ;)
Controsterzare..... :D Io metto le gomme da neve, però il "culo" della macchina va un'pò in derapata anche sul diritto...... Io una volta dovevo fare un sorpasso, perchè c'era un veicolo che faceva 5 km/h sulla neve senza catene, quindi ho dato un'pò più di gas e l'ho sorpassato un'pò di traverso ma senza pericolo, la macchina se non fai l'esagerato reagisce molto bene e ti ci abitui molto velocemente...... ;)
ma sulla neve lo lasci su Auto o su Race?
pagno"S"
08-12-2009, 14:51
ma sulla neve lo lasci su Auto o su Race?
No scusami forse mi sono fatto capire male perchè l'avevo dato per scontato, io non ho modificato l'haldex, ho ancora la centralina originale quindi in AUTO.... :D :wink:
Maverick
08-12-2009, 15:15
è quello che volevo sapere,grazie ;)
sulla neve mi bastava sapere se ha tanta trazione,che scodi sulla neve non mi serve...
sull'asciutto con HPP può essere interessante invece :biggrin:
ottimo che sia più veloce nell'adattarsi al grip della strada
p.s.: scusa cosa vuol dire "gomme alle tacche"?forse che sono al limite minimo (1,6mm?) o altro?
Per gomme alle tacche intendevo che sarebbero proprio da cambiare... :biggrin:
No scusami forse mi sono fatto capire male perchè l'avevo dato per scontato, io non ho modificato l'haldex, ho ancora la centralina originale quindi in AUTO.... :D :wink:
ok grazie ;)
Per gomme alle tacche intendevo che sarebbero proprio da cambiare... :biggrin:
avevo intuito giusto allora ;)
io ho pravato il una curva in salita a dare gas con neve frasca e tende a scodare a centro curva se si da gas secco la mia nn ha niente
Ei Pacor per caso oggi eri in quel di Genova?
O.T.
Assolutamente no,ero da tutt'altra parte!!!:laugh::laugh::laugh:
Maverick
09-12-2009, 00:07
Sull'ultimo numero di Elaborare c'è la prova di una S3 nera by Omaracing... Da quello che scrivono sui giri in pista la macchina sembra un cifone assurdo,però in effetti ha confermato in pieno le sensazioni che avevo avuto sull'Haldex pre-restyling : troppo lento e cmq prevalente all'anteriore.
In pratica và trattata come un anteriore sull'asciutto,mentre sul viscido è un pò da naso...
Secondo me è sbagliato dire che si può sistemare con assetto e geometrie,perchè a quel punto qualsiasi trazione anteriore può essere messa a punto a dovere con i pezzi giusti per non farla sottosterzare... Arrivati ad un certo livello di upgrade assetto l' S3 diventa ne più ne meno una buona trazione anteriore.
Sulla neve tutt'altro discorso,infatti tanti dicono che riescono a sovrasterzare di potenza...Ma per quanto và dritta a ruote sterzate la macchina prima di iniziare a trasferire dietro?? Non l'ho ancora provata sulla neve,ma per quello che ho visto non riesce ad essere una cosa istantanea..:sad:
L'ho letta anche io la prova,deprimente sotto ogni punto di vista.Scommetto che i cv dichiarati sono fasulli.C'é qualcosa che non va,perché su una prova fatta con una S3 grigia (numero di maggio) con cerchi oz,scarico e centralina a livello di sensazioni e votazione finale é risultata decisamente migliore (preparata da Trevisan a Roma) rispetto a quella nera dell'ultimo numero.Anche in quel caso era evidente un certo sottosterzo (gommature 225/40 Bridgestone Potenza) ma quella macchina era totalmente stock a livello di assetto.Le cose sono due o omaracing é meglio che cambia mestiere o Elaborare deve continuare a fare recensioni sulle Punto GT visto che spesso e volentieri golfacce e TT TA,si beccano votoni da pelle d'oca.
C'é il possessore di questa macchina?Ha citato il nostro club,quindi deve essere necessariamente iscritto e riconoscibile,mi piacerebbe sapere la sua opinione al riguardo.
Comunque c'é poco da dire,la vettura di Sonny di Pietro e Andrea non é paragonabile alle nostre,quindi nel limite del possibile vi consiglio a tutti di non sottovalutare i loro setup :)
Maverick
09-12-2009, 00:33
L'ho letta anche io la prova,deprimente sotto ogni punto di vista.Scommetto che i cv dichiarati sono fasulli.C'é qualcosa che non va,perché su una prova fatta con una S3 grigia (numero di maggio) con cerchi oz,scarico e centralina a livello di sensazioni e votazione finale é risultata decisamente migliore (preparata da Trevisan a Roma) rispetto a quella nera dell'ultimo numero.Anche in quel caso era evidente un certo sottosterzo (gommature 225/40 Bridgestone Potenza) ma quella macchina era totalmente stock a livello di assetto.Le cose sono due o omaracing é meglio che cambia mestiere o Elaborare deve continuare a fare recensioni sulle Punto GT visto che spesso e volentieri golfacce e TT TA,si beccano votoni da pelle d'oca.
C'é il possessore di questa macchina?Ha citato il nostro club,quindi deve essere necessariamente iscritto e riconoscibile,mi piacerebbe sapere la sua opinione al riguardo.
Comunque c'é poco da dire,la vettura di Sonny di Pietro e Andrea non é paragonabile alle nostre,quindi nel limite del possibile vi consiglio a tutti di non sottovalutare i loro setup :)
Secondo me hanno i loro preparatori preferiti a cui danno già in partenza punteggi migliori (vedi Fede Racing,Alosa,Abbasciano),però rimane il fatto che mentre leggevo avevo delle conferme...
Esempio la mia 106 : l'ho presa originale e come assetto stradale non era malaccio però per rally o pista era troppo impacciata,dopo vari upgrade con pezzi da corsa sono arrivato ad avere un giusto compromesso che mi và bene per le ricognizioni dei rally.Sul bagnato sottosterza di potenza in prima e seconda,ma con un autobloccante ho ridotto il problema... Se volessi con qualche altro upgrade le potrei dare ancora più motricità all'anteriore e in pista con gomme giuste curverebbe solo con la forza del pensiero.
Stesso discorso (secondo me) con la S3... Se voglio la assetto in modo che non sottosterzi più in uscita di curva,però tutto non migliora di certo grazie al sistema Quattro,anzi più le fornisco motricità all'anteriore e meno quello trasferisce al posteriore.
Daniel85
09-12-2009, 00:41
Leggevo anche io la prova su elaborare proprio oggi e mi chiedevo chi fosse il proprietario, ma sopratutto, come dice terror, perche il giudizio è così negativo!
Ok ragazzi ho la soluzione al posto del HPP..
Vendo 2 gomme anteriori da neve finite che piu lische sul mercato non si trovano e 2 slick da mettere dietro :biggrin:
Ok ragazzi ho la soluzione al posto del HPP..
Vendo 2 gomme anteriori da neve finite che piu lische sul mercato non si trovano e 2 slick da mettere dietro :biggrin:
...io smonterei i semiassi anteriori
...io smonterei i semiassi anteriori
Mi sa che è l'unica :biggrin::biggrin:
Maverick
09-12-2009, 13:15
Ma non si può montare una centralina Gen4 su una macchina del 2007?
Sonny S3
09-12-2009, 13:25
no a meno che non cambi tutto il blocco differenziale posteriore
Se tutto va bene e l elettronica non rompe
Ma non si può montare una centralina Gen4 su una macchina del 2007?
cambia qualcosa?
io il ritardo di cui parlate lo sento... e ho il gen 4
SuperTeox
09-12-2009, 15:51
ragazzi ma guardate che il giunto haldex e' sempre inserito... e' un 4x4 permanente..
e' sufficente l'accelerazione o una strada in pendenza per spostare la coppia piu' al posteriore che all'anteriore...
guardate questo video..
<object width="425" height="344"><param name="movie" value="http://www.youtube.com/v/dSP87ET596M&color1=0xb1b1b1&color2=0xcfcfcf&hl=en_US&feature=player_embedded&fs=1"></param><param name="allowFullScreen" value="true"></param><param name="allowScriptAccess" value="always"></param><embed src="http://www.youtube.com/v/dSP87ET596M&color1=0xb1b1b1&color2=0xcfcfcf&hl=en_US&feature=player_embedded&fs=1" type="application/x-shockwave-flash" allowfullscreen="true" allowScriptAccess="always" width="425" height="344"></embed></object>
cambia qualcosa?
io il ritardo di cui parlate lo sento... e ho il gen 4
eeeeh a te serve minimo il gen 8 :sleep::biggrin::wink:
Io ho il gen II :unsure:
Cmq sia se n'era già parlato e tanto del funzionamento dell'haldex e del fatto che si fosse evoluto sino a diventare quasi proattivo, ma forse questo è qualche gen + avanti......montata su saab forse..:ph34r:
La differenza (pur nn avendo guidato subarozzi ma solo un RS6 dotata di torsen ma per troppo poco) è che il differenziale MECCANICO ha una sua reattività ovviamente contestuale alla sollecitazione; mentre l'haldex elabora il segnale e gestisce il differenziale.
Sicuramente il futuro sarà haldex et similari presumo, ovvero ci sarà sempre di mezzo la gestione elettronica che calibrerà il tutto, in pratica sempre frizione a lamelle elettroattuata ma PROattivo quindi sfrutterà i vari sensori di movimento e PRIMA che serva entrerà in funzione, battendo di fatto il "vecchio" meccanico .
Chiaro che, come sempre, quando c'è di mezzo l'elettronica l'auto fa dormire anzichè divertire.......
quattrosport
09-12-2009, 17:00
infatti è come credevo io....quando manda il 100% della coppia al posteriore significa che la trazione è ripartita 50% ant e 50% post...non puo essere altrimenti.
50% della trazione? Ragazzi, o parliamo di concetti univoci e chiari o apriamo la strada al caos...Che cosa intendi per trazione? Secondo te quando le ruote anteriori sono sul ghiaccio e le posteriori su asfalto con buon coefficiente d’attrito, che trazione possono avere le ruote anteriori? Te lo dico io, lo 0 %, cioè, come si diceva, 0% di trasmissione di coppia motrice, per adoperare un linguaggio più appropriato, e per converso, 100% al posteriore.
Ciò che il sistema Haldex non può fare (si dovrebbe ricorrere a moltiplicatori di moto), è di far girare le ruote posteriori più velocemente delle anteriori, ma, francamente, non ne vedo l’utilità, se non per provocare intenzionali perdite di aderenza dell’assale posteriore.
3-4 secondi è il tempo medio perchè mandi coppia dove c'è bisogno?mi sembra tanto! pensavo 3-4 decimi al massimo...
Il problema maggiore è che la trazione audi non è progettata come un 4x4 permanente da qui i 1000 problemi sia di guidabilità sia di affidabilità con alte potenze, un vero peccato direi....forse l'unico
Secondo me è sbagliato dire che si può sistemare con assetto e geometrie,perchè a quel punto qualsiasi trazione anteriore può essere messa a punto a dovere con i pezzi giusti per non farla sottosterzare... Arrivati ad un certo livello di upgrade assetto l' S3 diventa ne più ne meno una buona trazione anteriore.
Il sottosterzo della S3 dipende da ben precise scelte in tal senso effettuate dai progettisti in sede di definizione dell’assetto; si tratta di scelte di geometrie e di taratura degli elementi elastici, entrambe convenientemente correggibili.
Che poi l’architettura di fondo imponga di considerare attentamente aspetti che possono evidenziare analogie con automobili a trazione anteriore, è del tutto evidente, così, del resto, come per quanto avviene per auto di impostazione simile (trazione anteriore derivate); al riguardo raccomanderei la lettura attenta di un interessantissimo articolo di Mike Kojima che, con estrema competenza, tocca proprio questi argomenti, e di cui vorrei citare alcune righe:
"...the fact that your all-mighty EVO or brute of an STi has more in common with a FWD econobox than practically anything else when it comes to chassis setup just might surprise you"
http://www.turbomagazine.com/tech/0711_turp_awd_alignment_tips/index.html
Come ampiamente noto, il sistema Haldex è un sistema di trazione integrale permanente a ripartizione variabile a controllo elettronico; la ECU del sistema decide le modalità di ripartizione elaborando una serie di dati rilevati da svariati sensori (sensore angolo di imbardata, sensore posizione angolare dello sterzo, sensore posizione acceleratore ecc.); anche in questo caso, coerentemente alle scelte operate in sede di definizione dell’assetto, si è optato per scelte volte a scongiurare o, comunque, a limitare il "rischio" di sovrasterzi indesiderati.
La sensazione di ritardo di intervento, se c’è, non è dovuta a ritardi di risposta intrinseci al sistema, perché la reattività è inferiore 1/8 (o 1/16?) di giro ruota; quando si è in curva, ad esempio, il sistema rileva una differenza di velocità di rotazione (slip) fra ruote anteriori e posteriori, sufficiente a trasferire coppia motrice al posteriore, ma evidentemente la modalità e l’entità di trasferimento sono stabilite con ben precise caratteristiche prudenziali...
Tornando alla questione della velocità di intervento del sistema, vorrei ricordare che con la centralina HPP per gen 2 si è provveduto a dare una particolare importanza alla posizione dell’acceleratore quale imput di attivazione del sistema, con il gen 4, poi, non è neppure necessario lo slip di 1/8 di giro, dal momento che, disponendo di una pompa esterna, si è ottenuta una completa autonomia, in grado di lasciare la determinazione delle caratteristiche di intervento alle sole scelte operate in materia di software, in questo caso si è raggiunta, una completa proattività, dal momento che, interpretando i dati raccolti dai sensori di bordo, la ECU è in grado addirittura di prevedere la perdita di aderenza di un assale rispetto all’altro e di agire prima che tale evento si verifichi...
Anchela considerazione che la ricerca di un diverso e meno conservativo bilanciamento fra sotto e sovrasterzo, sarebbe vanificata dal sistema Haldex, in quanto adeguerebbe la propria risposta riproponendo le caratteristiche di guidabilità di partenza, non mi trova d’accordo, dal momento che e sufficiente aprire il TOE al posteriore di alcuni mm per rendersi conto di quanto la propensione al sovrasterzo, anche di potenza, sia amplificata...poi, nel caso specifico, in questo ultimo periodo, una serie di sperimentazioni (in questo caso decisamente più complesse), che ho condotto in prima persona, su geometrie, angoli e tarature, mi hanno fatto assaporare anche l’ebbrezza di sovrasterzi di potenza (sarebbe meglio dire di coppia...) veramente notevoli, anche in III marcia; che poi non si siano rivelate scelte appropriate era fuori discussione, ma in ogni caso si sono rivelate esperienze utili a quantificare e a valutare la reattività del complesso autotelaio a mirati interventi volti a stravolgerne il bilanciamento di serie...
Insomma, non sarei così sicuro sulle logiche di intervento del sistema, so che interventi sulla distribuzione della coppia motrice in base alle caratteristiche di sotto-sovrasterzo, rilevate dai sensori di accelerazione laterale e di angolo di imbardata, erano state sperimentate dalla Prodrive su un prototipo awd su base meccanica Subaru, non so se tali sperimentazioni abbiano poi trovato sbocco nella produzione di grande serie più recente del marchio giapponese; neppure so se anche la nostra ECU decida di intervenire in base a considerazioni di natura simile , comunque sia, alla luce di quanto ho potuto riscontrare, mi sembra comunque una questione non fondamentale nella determinazione delle caratteristiche di guidabilità che vorremmo determinare.
Però, ragazzi, basta, vi prego, con 'sta storia della "trazione integrale part-time", della "trazione normalmente anteriore" e così via...lasciamole pure agli altri forum, ma almeno non qui sul forum dell'Audi RS Club, anzi, vi rimanderei alla lettura di alcuni thread che già a più riprese hanno affrontato la questione in modo, pensavo, risolutivo...
http://forum.audirsclub.it/showthread.php?t=13700&page=2
http://forum.audirsclub.it/showthread.php?t=3216&page=2
http://forum.audirsclub.it/showthread.php?t=1970&page=2
http://forum.audirsclub.it/showthread.php?t=5194&page=2
http://forum.audirsclub.it/showthread.php?t=3225&page=2
Chiuderei con un'ultima considerazione sull'affidabilità del sistema, che al di là del dimensionamento necessario a sopportare le diverse sollecitazioni è intrinsecamente più robusto di qualsiasi sistema a ruotismi epicicloidali, ad esempio...trasformazioni turbo su base VR6 3.2 con potenze ampiamente superiori ai 500 CV e coppie motrici di oltre 640 Nm non hanno evidenziato nessuna sofferenza del sistema di serie...
50% della trazione? Ragazzi, o parliamo di concetti univoci e chiari o apriamo la strada al caos...Che cosa intendi per trazione? Secondo te quando le ruote anteriori sono sul ghiaccio e le posteriori su asfalto con buon coefficiente d’attrito, che trazione possono avere le ruote anteriori? Te lo dico io, lo 0 %, cioè, come si diceva, 0% di trasmissione di coppia motrice, per adoperare un linguaggio più appropriato, e per converso, 100% al posteriore.
Ciò che il sistema Haldex non può fare (si dovrebbe ricorrere a moltiplicatori di moto), è di far girare le ruote posteriori più velocemente delle anteriori, ma, francamente, non ne vedo l’utilità, se non per provocare intenzionali perdite di aderenza dell’assale posteriore.
Il sottosterzo della S3 dipende da ben precise scelte in tal senso effettuate dai progettisti in sede di definizione dell’assetto; si tratta di scelte di geometrie e di taratura degli elementi elastici, entrambe convenientemente correggibili.
Che poi l’architettura di fondo imponga di considerare attentamente aspetti che possono evidenziare analogie con automobili a trazione anteriore, è del tutto evidente, così, del resto, come per quanto avviene per auto di impostazione simile (trazione anteriore derivate); al riguardo raccomanderei la lettura attenta di un interessantissimo articolo di Mike Kojima che, con estrema competenza, tocca proprio questi argomenti, e di cui vorrei citare alcune righe:
"...the fact that your all-mighty EVO or brute of an STi has more in common with a FWD econobox than practically anything else when it comes to chassis setup just might surprise you"
http://www.turbomagazine.com/tech/0711_turp_awd_alignment_tips/index.html
Come ampiamente noto, il sistema Haldex è un sistema di trazione integrale permanente a ripartizione variabile a controllo elettronico; la ECU del sistema decide le modalità di ripartizione elaborando una serie di dati rilevati da svariati sensori (sensore angolo di imbardata, sensore posizione angolare dello sterzo, sensore posizione acceleratore ecc.); anche in questo caso, coerentemente alle scelte operate in sede di definizione dell’assetto, si è optato per scelte volte a scongiurare o, comunque, a limitare il "rischio" di sovrasterzi indesiderati.
La sensazione di ritardo di intervento, se c’è, non è dovuta a ritardi di risposta intrinseci al sistema, perché la reattività è inferiore 1/8 (o 1/16?) di giro ruota; quando si è in curva, ad esempio, il sistema rileva una differenza di velocità di rotazione (slip) fra ruote anteriori e posteriori, sufficiente a trasferire coppia motrice al posteriore, ma evidentemente la modalità e l’entità di trasferimento sono stabilite con ben precise caratteristiche prudenziali...
Tornando alla questione della velocità di intervento del sistema, vorrei ricordare che con la centralina HPP per gen 2 si è provveduto a dare una particolare importanza alla posizione dell’acceleratore quale imput di attivazione del sistema, con il gen 4, poi, non è neppure necessario lo slip di 1/8 di giro, dal momento che, disponendo di una pompa esterna, si è ottenuta una completa autonomia, in grado di lasciare la determinazione delle caratteristiche di intervento alle sole scelte operate in materia di software, in questo caso si è raggiunta, una completa proattività, dal momento che, interpretando i dati raccolti dai sensori di bordo, la ECU è in grado addirittura di prevedere la perdita di aderenza di un assale rispetto all’altro e di agire prima che tale evento si verifichi...
Anchela considerazione che la ricerca di un diverso e meno conservativo bilanciamento fra sotto e sovrasterzo, sarebbe vanificata dal sistema Haldex, in quanto adeguerebbe la propria risposta riproponendo le caratteristiche di guidabilità di partenza, non mi trova d’accordo, dal momento che e sufficiente aprire il TOE al posteriore di alcuni mm per rendersi conto di quanto la propensione al sovrasterzo, anche di potenza, sia amplificata...poi, nel caso specifico, in questo ultimo periodo, una serie di sperimentazioni (in questo caso decisamente più complesse), che ho condotto in prima persona, su geometrie, angoli e tarature, mi hanno fatto assaporare anche l’ebbrezza di sovrasterzi di potenza (sarebbe meglio dire di coppia...) veramente notevoli, anche in III marcia; che poi non si siano rivelate scelte appropriate era fuori discussione, ma in ogni caso si sono rivelate esperienze utili a quantificare e a valutare la reattività del complesso autotelaio a mirati interventi volti a stravolgerne il bilanciamento di serie...
Insomma, non sarei così sicuro sulle logiche di intervento del sistema, so che interventi sulla distribuzione della coppia motrice in base alle caratteristiche di sotto-sovrasterzo, rilevate dai sensori di accelerazione laterale e di angolo di imbardata, erano state sperimentate dalla Prodrive su un prototipo awd su base meccanica Subaru, non so se tali sperimentazioni abbiano poi trovato sbocco nella produzione di grande serie più recente del marchio giapponese; neppure so se anche la nostra ECU decida di intervenire in base a considerazioni di natura simile , comunque sia, alla luce di quanto ho potuto riscontrare, mi sembra comunque una questione non fondamentale nella determinazione delle caratteristiche di guidabilità che vorremmo determinare.
Però, ragazzi, basta, vi prego, con 'sta storia della "trazione integrale part-time", della "trazione normalmente anteriore" e così via...lasciamole pure agli altri forum, ma almeno non qui sul forum dell'Audi RS Club, anzi, vi rimanderei alla lettura di alcuni thread che già a più riprese hanno affrontato la questione in modo, pensavo, risolutivo...
http://forum.audirsclub.it/showthread.php?t=13700&page=2
http://forum.audirsclub.it/showthread.php?t=3216&page=2
http://forum.audirsclub.it/showthread.php?t=1970&page=2
http://forum.audirsclub.it/showthread.php?t=5194&page=2
http://forum.audirsclub.it/showthread.php?t=3225&page=2
Chiuderei con un'ultima considerazione sull'affidabilità del sistema, che al di là del dimensionamento necessario a sopportare le diverse sollecitazioni è intrinsecamente più robusto di qualsiasi sistema a ruotismi epicicloidali, ad esempio...trasformazioni turbo su base VR6 3.2 con potenze ampiamente superiori ai 500 CV e coppie motrici di oltre 640 Nm non hanno evidenziato nessuna sofferenza del sistema di serie...
:wacko::wacko::wacko:
mink! mi lasci senza parole
il forum con la tua competenza tecnica guadagna parecchi punti:thumbsup::thumbsup:
complimentoni
sulla Golf VI R mi sembra ci sia un nuovo sistema,direi tipo proattivo XWD saab..
The new Golf R utilizes a newer version of the Haldex all-wheel-drive system that does not require slip to engage AWD. Rather the new system is pre-primed and looks at throttle position and torque being delivered to determine how much clutch-pack locking to initiate. What this means is if the car is floored from a standing start, the electronics automatically assume that maximum torque is required and pre-engages the AWD system to maximize grip for the launch. When the car is normally driving down the highway in a situation where AWD isn't necessary, the system disengages the AWD clutch pack to reduce frictional losses and improve economy. Overall the new system is far more responsive and progressive in its behavior.
New all-wheel drive on the Golf R
As standard equipment, the Golf R transfers the TSI’s power to the road via the latest generation of Volkswagen’s 4MOTION all-wheel drive system. Compared to the version implemented in the Golf R32, the system underwent significant advanced development. Above all, power transmission between the front and rear axles – especially the all-wheel differential that operates in an oil bath – exhibits clear advances compared to the previous generation. The most important one: Activation of the all-wheel differential no longer requires a difference in speeds between the front and rear axles.
That is because, different than on the previous generation, for the first time an electric pump is used to build pressure. The electric pump supplies oil to a hydraulic reservoir whose working pressure is 30 bar. A control module computes the ideal drive torque for the rear axle and controls, via a valve, how much oil pressure is applied to the working pistons of the multi-plate clutch. The contact pressure at the clutch plates rises in proportion to the desired torque at the rear axle. The amount of torque that is transferred can be varied continuously with the magnitude of the pressure applied to the clutch plates. Compared to the previous 4MOTION generation, the system operates independent of slip, since the system’s working pressure is always available. When starting up and accelerating, this prevents spinning of the wheels at the front axle more effectively, since the control module regulates the torque distribution based on dynamic axle loads. In extreme cases, nearly 100 percent of the drive torque can be directed to the rear axle. This results in further gains in active safety and dynamic performance.
Danilo74
11-12-2009, 11:09
50% della trazione? Ragazzi, o parliamo di concetti univoci e chiari o apriamo la strada al caos...Che cosa intendi per trazione? Secondo te quando le ruote anteriori sono sul ghiaccio e le posteriori su asfalto con buon coefficiente d’attrito, che trazione possono avere le ruote anteriori? Te lo dico io, lo 0 %, cioè, come si diceva, 0% di trasmissione di coppia motrice, per adoperare un linguaggio più appropriato, e per converso, 100% al posteriore.
Ciò che il sistema Haldex non può fare (si dovrebbe ricorrere a moltiplicatori di moto), è di far girare le ruote posteriori più velocemente delle anteriori, ma, francamente, non ne vedo l’utilità, se non per provocare intenzionali perdite di aderenza dell’assale posteriore.
aspetta aspetta.....io dico che quando il giunto è chiuso totalmente....la ripartizione della trazione è 50 - 50 tra anteriore e posteriore...
quattrosport
11-12-2009, 23:57
sulla Golf VI R mi sembra ci sia un nuovo sistema,direi tipo proattivo XWD saab...
E' il gen 4, presente anche su A3/S3 8P restyling, TTS, Golf VI 4 Motion, Tiguan ecc.
aspetta aspetta.....io dico che quando il giunto è chiuso totalmente....la ripartizione della trazione è 50 - 50 tra anteriore e posteriore...
Mah...di un po quel che vuoi, io quel che avevo da dire l'ho già detto in modo più che ampio e, credo, preciso e circostanziato.
Mi limito a rilevare che, ancora una volta, si introducono concetti non ben definiti (trazione), quando si dovrebbe parlare di coppia trasmessa e di velocità di rotazione, che costituiscono gli aspetti in questione, aspetti, peraltro, entrambi ampiamente trattati.
-Sergio-
12-12-2009, 12:44
Proprio in luce a questo post stamattina ho percorso il Turchino (per chi è pratico della zona sono andato e tornato da Genova a Masone) senza prendere l'autostrada.
La temperatura era rigida (circa 2°) e anche senza esagerare oltremodo mi hano impressionato positivamente la tenuta ed il grip..
Curve anche secche non ho mai, e dico MAI avuto il benchè minimo smusamento..
Prova del nove un tornante con asfalto umidiccio in leggera salita.. niente..
A onor del vero non ho avuto nemmeno scodate..
-
Diciamo una macchina neutra, sui binari anche troppo però se uno si vuole divertire
E' il gen 4, presente anche su A3/S3 8P restyling, TTS, Golf VI 4 Motion, Tiguan ecc.
Mah...di un po quel che vuoi, io quel che avevo da dire l'ho già detto in modo più che ampio e, credo, preciso e circostanziato.
Mi limito a rilevare che, ancora una volta, si introducono concetti non ben definiti (trazione), quando si dovrebbe parlare di coppia trasmessa e di velocità di rotazione, che costituiscono gli aspetti in questione, aspetti, peraltro, entrambi ampiamente trattati.
grazie,pensavo fosse un'ulteriore evoluzione del gen4 quello montato sulla golf vi r!se mi dice che è uguale a quello 2.0tdi 4motion,meglio ;)
Maverick
14-12-2009, 21:30
Ieri sera ho trovato dei parcheggi pieni di neve in montagna e finalmente ho potuto testare la macchina sulla neve... Beh,con gomme normali alle tacche non si muove se si è in salita,mentre in piano riesci a partire cmq a fatica.
Se sei nella neve con ruote sterzate e dai gas deciso sovrasterza senza problemi.
Se hai 2 ruote di un lato sulla neve e 2 su asfalto,non avendo autobloccanti non si muove(sempre in leggera salita).
Nel momento in cui ero in situazione di stallo ho fatto una prova con portiera aperta e devo dire che cmq appena attacchi la frizione il moto viene subito trasmesso alle ruote posteriori...Non vi è ritardo.
zacketack
17-12-2009, 01:15
Quattrosport ha sicuramente ragione su tutta la linea e si è documentato in maniera completa senza dubbio; anzi lo ringrazio :icon_pray:per il suo importante contributo alla discussione ma, nonostante ciò, in base alla mia personalissima esperienza, preferirei un sistema meccanico sulla mia s3. :shifty:
e il primo messaggio che apre l'ennesima discussione avrei potuto scriverlo anch'io.
Senza per questo nulla togliere a questa macchina che mi regala ogni giorno emozioni e un comportamento stradale superlativo.:wink:
Sonny S3
17-12-2009, 08:25
Mah...io con il mio caro amatissimo haldex mi trovo da dio...e con due angoli e due set up fatti bene la si riesce persino a rendere sovrasterzante...anzi...torno appena desso da un winter drift tour in piazza...dato che ha nevicato non potevo farmi mancare la piazza del paese...si gira su se stessa..:-)
Maverick
18-12-2009, 21:49
Mah...io con il mio caro amatissimo haldex mi trovo da dio...e con due angoli e due set up fatti bene la si riesce persino a rendere sovrasterzante...anzi...torno appena desso da un winter drift tour in piazza...dato che ha nevicato non potevo farmi mancare la piazza del paese...si gira su se stessa..:-)
Monti gomme invernali? Io sono uscito per andare a recuperare la ragazza che ha una normale TA ed era ferma e devo dire che è stato un viaggetto veramente impegnativo(con gomme normali)...In salita stavo per piantarmi lì e in discesa ci sono stati dei momenti di pericolo estremo,incluso un faccia a faccia con un cancello,per fortuna dopo averla messa di traverso per tentare di fermarmi qualcuno ha guardato giù e la macchina si è fermata esattamente parallela a 3 cm da una cancellata:rolleyess:
Siccome è la prima nevicata con questa macchina sono poi andato a provare il comportamento in un piazzale e ho notato che non ha proprio direzionalità e se vuoi farla girare di potenza o con il freno a mano(che fra l'altro non ha lo switch per la disconnessione del diff ) devi aspettarti un raggio di virata molto ampio...
Mi confermate che con gomme invernali è tutta un'altra macchina e giri senza problemi?
Mi confermate che con gomme invernali è tutta un'altra macchina e giri senza problemi?
Giri senza problemi ma non mi aspetterei un comportamento più sportivo per come lo intendi tu :smile:
Io tornernò quanto prima al meccanico,l'S3 é una macchina composta e veloce purtroppo non é adatta al cazzeggio
quattrosport
19-12-2009, 00:46
Se hai 2 ruote di un lato sulla neve e 2 su asfalto,non avendo autobloccanti non si muove(sempre in leggera salita).
La macchina è dotata di dispositivo EDS (Electronic Differential Slippery) su entrambi gli assali; si tratta di un sistema che, utilizzando i sensori dell'ABS, frenando la ruota dello stesso asse che si trovasse a perdere aderenza, emula le caratteristiche di un differenziale autobloccante.
Trovo davvero strano che la macchina, se aveva almeno una ruota su fondo dal discreto coefficiente d'attrito, non si muovesse neppure...mi verrebbe da pensare a qualche anomalia di funzionamento, ma dovresti avere la spia dell'EDS/ABS accesa...vagli a far dare una controllatina col VAG, non sarà nulla (si sarebbe accesa la spia), ma non si sa mai...
Mi confermate che con gomme invernali è tutta un'altra macchina e giri senza problemi?
Sport Auto (il magazine tedesco famoso per i Supertest al Nurburg) la provò in comparativa con un bel po' di altre macchine e mi sembra che ne sia uscita decorosamente...:biggrin:
http://www.supercars.net/PitLane?viewThread=y&gID=3&fID=0&tID=120504
Maverick
19-12-2009, 14:10
La macchina è dotata di dispositivo EDS (Electronic Differential Slippery) su entrambi gli assali; si tratta di un sistema che, utilizzando i sensori dell'ABS, frenando la ruota dello stesso asse che si trovasse a perdere aderenza, emula le caratteristiche di un differenziale autobloccante.
Trovo davvero strano che la macchina, se aveva almeno una ruota su fondo dal discreto coefficiente d'attrito, non si muovesse neppure...mi verrebbe da pensare a qualche anomalia di funzionamento, ma dovresti avere la spia dell'EDS/ABS accesa...vagli a far dare una controllatina col VAG, non sarà nulla (si sarebbe accesa la spia), ma non si sa mai...
Avevo disinserito ESP e ASR... Assieme all'ASR si disinserisce anche l'EDS? Oppure come c'è scritto sul libretto di istruzioni quando sente una temperatura dei freni (mi sembra strano abbia un sensore in tal senso) troppo alta evita l'utilizzo dell'EDS...
Avevo disinserito ESP e ASR... Assieme all'ASR si disinserisce anche l'EDS? Oppure come c'è scritto sul libretto di istruzioni quando sente una temperatura dei freni (mi sembra strano abbia un sensore in tal senso) troppo alta evita l'utilizzo dell'EDS...
Io ho un tasto con il disinserimento del esp ma dove si trova l'asr? E' per caso lo stesso tasto? illuminatemi!
Io ho un tasto con il disinserimento del esp ma dove si trova l'asr? E' per caso lo stesso tasto? illuminatemi!
è lo stesso tasto, se lo schiacci e basta si disinserisce solamente l'asr, se lo tieni premuto si disattiva asr e esp
quattrosport
20-12-2009, 23:57
Avevo disinserito ESP e ASR... Assieme all'ASR si disinserisce anche l'EDS? Oppure come c'è scritto sul libretto di istruzioni quando sente una temperatura dei freni (mi sembra strano abbia un sensore in tal senso) troppo alta evita l'utilizzo dell'EDS...
Sulle pre-restyling c'è solamente una modalità unica e con una sola pressione si disattivano contemporaneamente ASR e ESP (in realtà una piccola percentuale di attività ESP in rilascio rimane); con le restyling, invece, come è già stato detto, si possono disattivare selettivamente ASR e ESP a seconda della pressione sul tasto dedicato.
L'EDS non è disattivabile (del resto emulando la funzione degli autobloccanti non si sente la necessità di escluderlo); anche a me, comunque, sembra strano che ci sia un sensore della temp. dei freni...:huh:
Maverick
21-12-2009, 02:45
http://www.youtube.com/watch?v=4naGOL0YE6Q :tongue:
Ma quindi nelle restyling l'ESP rimane disinserito anche in frenata o rimane il precedente sistema che si riattiva con la pressione del pedale del freno?
-Sergio-
21-12-2009, 08:35
anche a me, comunque, sembra strano che ci sia un sensore della temp. dei freni...:huh:
Confermo la presenza del rilevatore temperatura freni. Lo aveva già l'A3 prima serie del 97. Se si surriscaldano troppo l'EDS viene automaticamente didinserito.
-
Tornando al discorso Haldex ho notato che un minimo ritardo si nota (in partenza su ghiaccio) tra lo slittamento all'anteriore ed il posteriore.
Se ci fate caso lo si vede anche nel video di Maverick.
Ripeto la terza volta la stessa domanda:
Possibile non ci sia modo di rimappare la centralina haldex originale??????? :smile:
Io ho domandato alla haldex perchè volevo l'hpp mappata sempre su race e in svezia gli hanno detto che non si può quindi di sicuro non si riesce a rimappare nemmeno la centralina originale, poi non so se sia vero o non lo fanno solo perchè non hanno interesse.
Per il resto l'haldex secondo me più diminuisce il grip e più si sente, io col gen4 e hpp che da una mano sento benissimo questo passaggio, praticamente su asfalto asciutto sembra più un anteriore perchè il post si sente ma spinge poco, su bagnato diventa neutro, sulla neve diventa molto sovrasterzante.
è vero nel video si vede che le le prime gomme che slittano sono quelle davanti e subito dopo attaccano quelle dietro.. devo dire che il sistema sembra molto ma molto veloce nella rilevazione. complimenti all'haldex
-Sergio-
21-12-2009, 19:52
è vero nel video si vede che le le prime gomme che slittano sono quelle davanti e subito dopo attaccano quelle dietro.. devo dire che il sistema sembra molto ma molto veloce nella rilevazione. complimenti all'haldex
Me ne sono accorto in un piazzale ghiacciato con la portiera aperta.
Ritardo comunque appena percettibile.. diciamo che per notarlo ci devi fare ben ben caso...
Per il resto l'haldex secondo me più diminuisce il grip e più si sente, io col gen4 e hpp che da una mano sento benissimo questo passaggio, praticamente su asfalto asciutto sembra più un anteriore perchè il post si sente ma spinge poco, su bagnato diventa neutro, sulla neve diventa molto sovrasterzante.
Ho notato proprio la stessa identica sensazione, al diminuire del grip sovrasterza piu facilmente :wink:
...in merito alla rimappatura credo solo sia questione di business e basta... :wink:
Me ne sono accorto in un piazzale ghiacciato con la portiera aperta.
Ritardo comunque appena percettibile.. diciamo che per notarlo ci devi fare ben ben caso...
infatti ho dovuto vedere per bene 5/6 volte il video per essere sicuro di quello che avevo notato da un primo sguardo non molto attento.. sembra cmq che il posteriore si inserisce in meno di 1 giro a vuoto delle ruote davanti. sembra che si inserisca su 1/4 di giro a vuoto.. e poi qualcuno me la considera una finta integrale.. :laugh: alla faccia :w00t:
guardando con l'occhio molto ma molto attento il posteriore si inserisce molto prima di 1/4 di giro a vuoto delle anteriori.
credo che 1/8 di slittamento delle anteriore è già sufficente per attaccare le ruote dietro (come aveva detto giustamente quattrosport prima) se ci fate caso lo vedete
anche a me, comunque, sembra strano che ci sia un sensore della temp. dei freni...:huh:
nn é un sensore sui freni, ma ben si é il sensore che controlla la temperatura interna delle valvole abs nella centralina stessa (stesso x il sistema assistenze partenza) monitora costantemene la temperatura delle valvole, perche se si surriscaldano addio freni, le valvole nn lavorano + e voglio vedervi poi a frenare :D (addiruttura se rimangono bloccate chiuse, la vedo dura ripartire)
zacketack
22-12-2009, 01:21
Oggi, grazie a questa neve, ho voluto sperimentare bene la mia neo 8P pre-restyling, in mille situazoni (sempre però rispettando le condizioni di sicurezza e il CDS).
A parte tutto il discorso sul sensore di temperatura.. ragazzi secondo me ci stiamo facendo delle pippe assurde.. Il fulcro centrale del sistema, il "segreto di pulcinella", sta tutto nel sensore che rileva l'angolo di sterzata e la posizione dell'acceleratore: Rotazione repentina del volante e un pò di gas e vedrete come "spinge dietro" (scusate per la poca raffinatezza tecnica).
Mi riferisco al comportamento su fondo nevoso/ghiacciato.
quattrosport
22-12-2009, 19:20
Io ho domandato alla haldex perchè volevo l'hpp mappata sempre su race e in svezia gli hanno detto che non si può quindi di sicuro non si riesce a rimappare nemmeno la centralina originale, poi non so se sia vero o non lo fanno solo perchè non hanno interesse.
Commercialmente non lo vogliono fare, ma si può tutto o quasi...col contatto giusto è possibile addirittura avere mappe personalizzate, ma non mi fate dire cose che non sono autorizzato a dire...:rolleyess: :cooool:
Per il resto l'haldex secondo me più diminuisce il grip e più si sente, io col gen4 e hpp che da una mano sento benissimo questo passaggio, praticamente su asfalto asciutto sembra più un anteriore perchè il post si sente ma spinge poco, su bagnato diventa neutro, sulla neve diventa molto sovrasterzante.
Ho notato proprio la stessa identica sensazione, al diminuire del grip sovrasterza piu facilmente :wink:
...in merito alla rimappatura credo solo sia questione di business e basta... :wink:
Ottime osservazioni, veramente, che però devono portarci a delle considerazioni logiche e consequenziali, che ci tengano lontano, magari, da considerazioni affrettate...
Avete giustamente notato che man mano che diminuisce il coefficiente d’attrito del fondo, si ha la sensazione di un corrispondente incremento del coinvolgimento del posteriore nella trasmissione della coppia motrice al suolo; bene, è evidente a questo punto che la trasmissione della coppia motrice non privilegia assolutamente l’avantreno, ma che, anzi, in determinate condizioni si ha l’impressione di avere il posteriore che spinge più di quanto l’avantreno tiri...a questo punto a meno che si sostenga che la ECU del sistema Haldex, decida di variare la distribuzione della coppia motrice al variare delle condizioni del fondo stradale (idea folle, in questo caso, perché semmai dovrebbe agire in modo diametralmente opposto a quanto accade!) oppure risulterà evidente che il sottosterzo della S3 di serie è frutto non già del sistema di trazione, del tutto estraneo, ma di ben precise scelte operate in sede di definizione di assetto.
La prova di ciò e evidente; man mano che incrementa il grip, aumenta il lavoro svolto dal complesso telaio-sospensioni, col risultato di trovarci a che fare con condizioni prevalenti di sottosterzo nelle svariate condizioni di utilizzo, contro cui il sistema di trazione può fare ben poco. Se la coppia motrice privilegiasse l’avantreno, anche su fondi a scarsa aderenza, si avrebbero solamente sottosterzi di potenza!
Un’ultima considerazione che rivolgo direttamente a Tab, spero che tu non la prenda per un'indebita intromissione, nel caso mi scuso anticipatamente, oltretutto vado leggermente in OT... mi sto rendendo conto che gli interventi sulle sospensioni posti in essere non sono stati quelli giusti, probabilmente, hai addirittura incrementato i livelli di sottosterzo di serie e penso che il tuo giudizio sul sistema di trazione dipenda in gran parte dalle scelte in tema di assetto...penso di capire perché sono passato anch’io da quella strada, poi ho iniziato a comprendere una serie di cose e ho scoperto un nuovo mondo...ma è un altro discorso...
Nordwest
22-12-2009, 21:11
Ciao, vi dico anche il mio parere:iconcool:
Ieri sera con 30cm di neve ho testato l's38p con le gomme invernali, in diverse situazioni.
Con me in giro c'era un mio amico con una evo9 anche lei con invernali. Sapete casa vi dico, l's3 non e' poi cosi' male ma veramente, nel senso anche la evo9 in certe condizioni prima sottosterza e poi sovrasterza!:iconcool:
La differenza piu' netta pero' e' che quando sovrasterza la evo9, si puo' piu' chiudere o aprire la curva solamente parzializzando ilgas, cosa che con l's3 non si riesce a fare pefche' quando si molla il gas alla riapertura non tira piu' il dietro subito, cosa invece che l'evo9 fa'.Non parliamo poi se si usa il freno a mano, cosa fondamentale sulla neve!
Quindi per me ha ragione quattrosport in generale sul discorso del lavoro telaio-sospensioni variando da asciutto/neve/bagnato, ma comunque una evo9 rimarra' sempre piu'sincera da gestire in controsterzo su neve, piu' lineare alla pressione del gas,e qua come dice quatrosport contano meno angoli, sospensioni , camber etc, ma la realta' e' che a parere mio l'haldex e' comunque inferiore e meno "sincero" nelle risposte al gas!:biggrin:
Tutto questo discorso con macchine entrambe originali.
Poi se analizziamo l'insieme consumi, confort, trazione, l'haldex va benissimo ma comunque inferiore nell'ambito "sportivo" ad una trazione evo o subaru!:iconcool::iconcool:
Pero' io ho preso l's3 perchè nell'insieme confort/sportivita'/pista 2/3 volte l'anno, mi va benissimo cosi', ma gia' lo sapevo prima!:laugh:
ciao!
....scusa ma al di la delle prestazioni la evo 9 mi sembra una lancia dedra con un po di tuning
Nordwest
22-12-2009, 21:15
....scusa ma al di la delle prestazioni la evo 9 mi sembra una lancia dedra con un po di tuning
Si ok, ma qua stiamo parlando di haldex se lavora bene o no, non dell'estetica della macchina!:laugh:
ciao!
Commercialmente non lo vogliono fare, ma si può tutto o quasi...col contatto giusto è possibile addirittura avere mappe personalizzate, ma non mi fate dire cose che non sono autorizzato a dire...:rolleyess: :cooool:
Ottime osservazioni, veramente, che però devono portarci a delle considerazioni logiche e consequenziali, che ci tengano lontano, magari, da considerazioni affrettate...
Avete giustamente notato che man mano che diminuisce il coefficiente d’attrito del fondo, si ha la sensazione di un corrispondente incremento del coinvolgimento del posteriore nella trasmissione della coppia motrice al suolo; bene, è evidente a questo punto che la trasmissione della coppia motrice non privilegia assolutamente l’avantreno, ma che, anzi, in determinate condizioni si ha l’impressione di avere il posteriore che spinge più di quanto l’avantreno tiri...a questo punto a meno che si sostenga che la ECU del sistema Haldex, decida di variare la distribuzione della coppia motrice al variare delle condizioni del fondo stradale (idea folle, in questo caso, perché semmai dovrebbe agire in modo diametralmente opposto a quanto accade!) oppure risulterà evidente che il sottosterzo della S3 di serie è frutto non già del sistema di trazione, del tutto estraneo, ma di ben precise scelte operate in sede di definizione di assetto.
La prova di ciò e evidente; man mano che incrementa il grip, aumenta il lavoro svolto dal complesso telaio-sospensioni, col risultato di trovarci a che fare con condizioni prevalenti di sottosterzo nelle svariate condizioni di utilizzo, contro cui il sistema di trazione può fare ben poco. Se la coppia motrice privilegiasse l’avantreno, anche su fondi a scarsa aderenza, si avrebbero solamente sottosterzi di potenza!
Un’ultima considerazione che rivolgo direttamente a Tab, spero che tu non la prenda per un'indebita intromissione, nel caso mi scuso anticipatamente, oltretutto vado leggermente in OT... mi sto rendendo conto che gli interventi sulle sospensioni posti in essere non sono stati quelli giusti, probabilmente, hai addirittura incrementato i livelli di sottosterzo di serie e penso che il tuo giudizio sul sistema di trazione dipenda in gran parte dalle scelte in tema di assetto...penso di capire perché sono passato anch’io da quella strada, poi ho iniziato a comprendere una serie di cose e ho scoperto un nuovo mondo...ma è un altro discorso...
Ti quoto, sono perfettamente d'accordo.:wink:
Considerate che anche la delta è molto sottosterzante su asfalto asciutto e il sovrasterzo aumenta con il diminuire dell'attrito sul fondo stradale oppure l'aumento della coppia motrice. Sono fermamente convinto che anche una S3 con 400cv e 55Kgm di coppia riesca a scodare molto facilmente anche su asfalto asciutto :smile:
Non è male l'haldex come sistema di trasmissione e il fatto che non scodi cosi facilmente su asfalto asciutto è legato al fatto che la macchina ha un gran telaio che le fa tenere veramente molto bene la strada...
Altra considerazione è che la tipica scodata si ha spesso anche in funzione dell'erogazione della coppia motrice. Immaginate di avere una coppia che passa da 15Kgm a 45Kgm in 200rpm e immaginate di avere una coppia che passa da 15Kgm a 45Kgm in 2000rpm. La prima tenderà a scodare mentre la seconda no e scaricherà a terra tutta la potenza.
Ecco l'S3 è molto lineare come erogazione e questo aiuta a non avere quelle scodate di potenza tipiche delle macchina con erogazione più "brusca"
http://www.youtube.com/watch?v=vm8AC7vdvD0
ecco qua se volete vedere il ritardo dell'haldex.
da quel che ho visto tutte le integrali sono sottosterzanti in entrata e sovrasterzanti in uscita.Per chi vuole fare i traversoni è meglio che trovi un piazzale e si disegni con dei conetti una curva da affrontare.Io mi trovo bene anticipando la curva e dando gas, poco dopo passo da sottosterzo in sovrasterzo oppure neutro a seconda della superficie e della velocità.Vorrei vedere la faccia di chi l'haldex è una finta integrale quando mi vede salire con 20cm di neve su una salita del 15%, fermarmi e ripartire.Come suggeriva Pietro meglio cominciare a lavorare sull'assetto.Sulla mia 8L con barra antirollio posteriore da 23 e convergenza anteriore toe out quindi spesa ridicola ho risolto tutti i problemi.
Nessuno ha pensato di modificare l'haldex gen 3-4 come il gen 1 con 50% e 50%?
Per scara73,non ho capito se i delta 4wd hanno diff posteriore e anteriore autobloccanti
e le escort sierra cosworth?Ricordo di aver visto una delta evoluzione in un parcheggio messa leggermente in twist e non venirne piu fuori(gomme estive) ma si notava la assenza di qualsiasi sistema di blocco differenziali.Toglimi sta curiosità :) grazie
http://www.youtube.com/watch?v=vm8AC7vdvD0
ecco qua se volete vedere il ritardo dell'haldex.
da quel che ho visto tutte le integrali sono sottosterzanti in entrata e sovrasterzanti in uscita.Per chi vuole fare i traversoni è meglio che trovi un piazzale e si disegni con dei conetti una curva da affrontare.Io mi trovo bene anticipando la curva e dando gas, poco dopo passo da sottosterzo in sovrasterzo oppure neutro a seconda della superficie e della velocità.Vorrei vedere la faccia di chi l'haldex è una finta integrale quando mi vede salire con 20cm di neve su una salita del 15%, fermarmi e ripartire.Come suggeriva Pietro meglio cominciare a lavorare sull'assetto.Sulla mia 8L con barra antirollio posteriore da 23 e convergenza anteriore toe out quindi spesa ridicola ho risolto tutti i problemi.
Nessuno ha pensato di modificare l'haldex gen 3-4 come il gen 1 con 50% e 50%?
Per scara73,non ho capito se i delta 4wd hanno diff posteriore e anteriore autobloccanti
e le escort sierra cosworth?Ricordo di aver visto una delta evoluzione in un parcheggio messa leggermente in twist e non venirne piu fuori(gomme estive) ma si notava la assenza di qualsiasi sistema di blocco differenziali.Toglimi sta curiosità :) grazie
I differenziali della delta sono solo parzialmente autobloccanti.
LA ripartizione della coppia motrice sui 16v ed evo è 53% dietro e 47% davanti. :wink:
Un’ultima considerazione che rivolgo direttamente a Tab, spero che tu non la prenda per un'indebita intromissione, nel caso mi scuso anticipatamente, oltretutto vado leggermente in OT... mi sto rendendo conto che gli interventi sulle sospensioni posti in essere non sono stati quelli giusti, probabilmente, hai addirittura incrementato i livelli di sottosterzo di serie e penso che il tuo giudizio sul sistema di trazione dipenda in gran parte dalle scelte in tema di assetto...penso di capire perché sono passato anch’io da quella strada, poi ho iniziato a comprendere una serie di cose e ho scoperto un nuovo mondo...ma è un altro discorso...
Non lo so, può darsi...le modifiche che ho fatto:
-B8 + molle eibach non troppo basse
-antirollio maggiorate ant morbida post dura
-hpp haldex
...con queste cose avrei dovuto diminuire almeno leggermente il sottosterzo ma non è stato così, io penso che sia colpa più che altro delle gomme rs2 che per me non hanno grip se non ho visto miglioramento e col mio piede un pò pesante le mando ancora più in difficoltà...comunque ho notato che ci sono altre mille modifiche a livello di "assetto" da poter fare ma come dici tu si entra in un altro mondo, io per adesso inizio a mettere delle buone gomme e poi vedremo cosa fare.
fine OT grazie
Maverick
23-12-2009, 23:44
Non lo so, può darsi...le modifiche che ho fatto:
-B8 + molle eibach non troppo basse
-antirollio maggiorate ant morbida post dura
-hpp haldex
...con queste cose avrei dovuto diminuire almeno leggermente il sottosterzo ma non è stato così, io penso che sia colpa più che altro delle gomme rs2 che per me non hanno grip se non ho visto miglioramento e col mio piede un pò pesante le mando ancora più in difficoltà...comunque ho notato che ci sono altre mille modifiche a livello di "assetto" da poter fare ma come dici tu si entra in un altro mondo, io per adesso inizio a mettere delle buone gomme e poi vedremo cosa fare.
fine OT grazie
Curioso che con HPP non si sia risolto nulla... Quindi per assetto di serie o poco modificato a poco serve?:blink:
quattrosport
24-12-2009, 16:47
Non lo so, può darsi...le modifiche che ho fatto:
-B8 + molle eibach non troppo basse
-antirollio maggiorate ant morbida post dura
-hpp haldex
...con queste cose avrei dovuto diminuire almeno leggermente il sottosterzo ma non è stato così, io penso che sia colpa più che altro delle gomme rs2 che per me non hanno grip
Alcune cose vanno sicuramente bene (HPP e barre), ma su altre ho parecchie riserve, parlo dei Bilstein B8 e delle molle Eibach solo per l'anteriore...
Prima di pronunciarmi sui B8, vorrei precisare che la mia, eventualmente, non vuole essere una critica alla qualità costruttiva di questi ammortizzatori in sé, ma, semmai, alla taratura dell'idraulica adottata in questo caso...si tratta solamente di illazioni, lo ammetto, perché per pronunciarmi avrei bisogno di un test al banco del kit B8 per S3 8P, ma il sospetto è che siano troppo frenati in estensione, soprattutto mi riferisco ai posteriori in rapporto al wheel rate presente...
Ho provato in passato con ammortizzatori con preponderante freno in estensione (D2) e il risultato è stato sottosterzo in inserimento...fatto sta che anche un‘altra S3 che conosco (provata su Elaborare di dicembre), con accoppiata B8-Eibach, ha gli stessi problemi.
Molte riserve ho anche sulle molle Eibach solo per l'anteriore, francamente penso, anzi, sono sicuro, che mantenendo quelle di serie la macchina possa solamente andare meglio; semmai le molle che si dovrebbero cambiare sono quelle dietro, ora non è il caso di parlarne, ma si tratta di un discorso che ha a che fare con la motion ratio della sospensione posteriore, ne parlerò presto nelle sedi dedicate...
Curioso che con HPP non si sia risolto nulla... Quindi per assetto di serie o poco modificato a poco serve?:blink:
Io non lo trovo per niente curioso, anzi, lo trovo abbastanza scontato...
Il problema non è di quanto sia modificato l’assetto, ma se le scelte fatte, poche o tante che siano, siano quelle giuste...potrebbe essere che con ammortizzatori di serie, cambiando solo le barre, la situazione potrebbe essere decisamente migliore...penso che sia concettualmente sbagliato pretendere che la ripartizione della trazione vada a compensare le scelte fatte in materia di assetto o, peggio, gli errori...
io con barre antirollio e molle H&R trovo che la macchina è cambiata dal giorno alla notte...
in primavera valuterò se far ritarare gli ammo da Pensotech (imho ''galleggia'' un pò troppo),per ora cmq è perfetta :wub:
Maverick
25-12-2009, 03:41
Io non lo trovo per niente curioso, anzi, lo trovo abbastanza scontato...
Il problema non è di quanto sia modificato l’assetto, ma se le scelte fatte, poche o tante che siano, siano quelle giuste...potrebbe essere che con ammortizzatori di serie, cambiando solo le barre, la situazione potrebbe essere decisamente migliore...penso che sia concettualmente sbagliato pretendere che la ripartizione della trazione vada a compensare le scelte fatte in materia di assetto o, peggio, gli errori...
Io appunto seguendo i vari consigli presenti nelle discussioni ho subito acquistato delle barre H&R...Il resto è di serie.
Hai qualche consiglio/accorgimento mirato da scrivermi in modo da migliorare ulteriormente la macchina senza spendere una fortuna(anche perchè non sono ancora sicuro di tenerla)?
Qualcosa per renderla più vivace e meno noiosa...:biggrin:
Io ho quasi l'impressione, ma SICURAMENTE mi sbaglio perche non ho esperienza come voi, che per far cambiare il comportamento della vettura dal sotto a sovrasterzante o neutro si seguano accorgimenti tali da ridurre la "flessibilità" del posteriore al fine di non farlo stare nella sua traiettoria. Questo accorgimento aiuta si a sovrasterzare e quindi a "divertirsi" ma riduce a mio parere il comportamento complessivo dell'auto e quindi la tenuta complessiva.
Tali accorgimenti a mio parere se possono andare bene su asfalto asciutto e liscio cominciano ad avere nei limiti nell'uso comune dell'auto che tende meno a seguire le sconnessioni della strada.
Ripeto è SOLO un'impressione non un'idea precisa perchè non ho la vostra esperienza su questa auto ma solo un'esperienza di guida una S3 originale e che conosce bene il comportamente di una Delta preparata su tutti i fronti compreso assetto eseguendone mille prove.
Non lo so, può darsi...le modifiche che ho fatto:
-B8 + molle eibach non troppo basse
-antirollio maggiorate ant morbida post dura
-hpp haldex
...con queste cose avrei dovuto diminuire almeno leggermente il sottosterzo ma non è stato così, io penso che sia colpa più che altro delle gomme rs2 che per me non hanno grip se non ho visto miglioramento e col mio piede un pò pesante le mando ancora più in difficoltà...comunque ho notato che ci sono altre mille modifiche a livello di "assetto" da poter fare ma come dici tu si entra in un altro mondo, io per adesso inizio a mettere delle buone gomme e poi vedremo cosa fare.
fine OT grazie
io ho il tuo stesso identico set up sulla mia leon (che ha il telaio della S3 8L), escluse le barre che arriveranno a giorni.
il sottosterzo per me è diventato pressochè un ricordo: il comportamento è tendenzialmente neutro, con una spiccata tendenza al sovrasterzo se si esagera con l'acceleratore. questo fenomeno, come è già stato accennato sopra, è tanto più evidente al diminuire dell'attrito che l'asfalto offre.
io sono a dir poco entusiasta di come viaggia adesso la macchina e non vedo l'ora di provarla con le nuove barre antirollio.
inoltre, stuzzicato dalle letture sull'haldex gen IV, stavo pensando di montare un differenziale autobloccante solo al posteriore, proprio per aumentare la tendenza del posteriore a chiudere le curve. ma per parlare di questo, ho aperto un topic nella sezione apposita...
appena ho un po' di tempo, mi piacerebbe intervenire però in modo mirato anche sulla regolazione camber e caster.
insomma ci possono essere una miriade di piccoli affinamenti che possono migliorare la situazione, ma servono soldi e più di tutto tempo per poter verificare di persona in che modo ciascuna modifica incida sul comportamento dell'auto.
marco8330
04-01-2010, 22:29
L'EDS non è disattivabile (del resto emulando la funzione degli autobloccanti non si sente la necessità di escluderlo); anche a me, comunque, sembra strano che ci sia un sensore della temp. dei freni...:huh:
Salve, mi inserisco in questo interessante topic per una domanda, ma questo benedetto EDS, che a quanto si legge è di serie in tutte le Audi, compresa quindi la mia A5 a trazione anteriore, come funziona esattamente? Ossia ho capito che frena la ruota che non ha aderenza, ma la stessa cosa, a quanto ne so io, la fa anche l'ASR in partenza... Quindi, esattamente, che logica di gestione differente ha rispetto ad una autovettura con solamente l'accoppiata ESP/ASR? E' paragonabile al sistema Electronic Q2 di Alfa Romeo oppure all'XDS della nuova Golf GTI tanto per capirci? Rimane effettivamente attivo anche sulla mia A5 quando disattivo tutti gli altri controlli permettendo quindi di ridurre il sottosterzo di potenza? Ho provato a "spalancare" di seconda uscendo da curve senza controlli ed effettivamente si notano delle reazioni allo sterzo che tenderebbe a buttarsi all'interno e che non ho avvertito su altre autovetture, anche vero però che i cerchi da 18" con gomme da 245 trasmettono cose che altrimenti non si noterebbero... Grazie a chi vorrà rispondere... Saluti! :biggrin::biggrin:
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.