Visualizza Versione Completa : Procedura corretta per il controllo del livello olio
ananke69
27-01-2010, 18:33
Quale è la procedura corretta per controllare il livello dell'olio motore?
A motore caldo se lo controllo appena mi fermo è sotto il minimo
Se lo controllo la mattina a motore freddo è sopra il massimo
Se lo controllo dopo 30 minuti di sosta è quasi al massimo
Voi come vi regolate?
wincents
27-01-2010, 18:41
ciao per prima cosa la macchina si deve trovare perfettamente in piano e la cosa migliore sarebbe di controllarlo a motore freddo!! cmq anche a caldo ma dopo qlc minuto che si è spento il motore, ma la cosa importante come ripeto che la macchina si deve trovare in piano.
a motore freddo và controllato..
macchina a bolla e motore freddo
Quoto tutti i ragazzi sopra, e aggiungo che essendo la misurazione volta a controllare il livello dell'olio nella coppa inferiore tramite bagnamento dell'asta, è normale che a caldo appena spento il motore si abbia un livello di olio, che è raccolto nella coppa, minore, dato che nell'esercizio del motore lubrifica il gruppo pistone-cilindro e cade successsivamente nella coppa.
Invece va controllato a caldo. Ecco il protrocollo ELSAWIN:
Olio motore: controllo del livello
-Avvertenza t Temperatura olio motore di almeno 60 °C.
-Vettura in posizione orizzontale.
-Dopo lo spegnimento del motore aspettare qualche minuto, in modo che l'olio possa rifluire nella coppa dell'olio.
–Estrarre l'astina di misurazione livello olio, asciugarla con un panno pulito e inserirla di nuovo fino in fondo.
–Estrarre quindi di nuovo l' astina e leggere il livello dell' olio.
Addirittura nel caso dell'RS 6 prevede che la temperatura dell'olio debba essere oltre i 110°C per potere verificare il livello.
ananke69
28-01-2010, 06:37
qualche minuto quanto..................
dopo 5 minuti è ancora a meno della metà, mentre dopo mezz'ora è ampiamente al massimo
Invece va controllato a caldo. Ecco il protrocollo ELSAWIN:
Olio motore: controllo del livello
-Avvertenza t Temperatura olio motore di almeno 60 °C.
-Vettura in posizione orizzontale.
-Dopo lo spegnimento del motore aspettare qualche minuto, in modo che l'olio possa rifluire nella coppa dell'olio.
–Estrarre l'astina di misurazione livello olio, asciugarla con un panno pulito e inserirla di nuovo fino in fondo.
–Estrarre quindi di nuovo l' astina e leggere il livello dell' olio.
Addirittura nel caso dell'RS 6 prevede che la temperatura dell'olio debba essere oltre i 110°C per potere verificare il livello.
Non sapevo che dovesse venir controllato alla temp circa di 60°C....tnx audiman
staccatore
28-01-2010, 10:06
effettivamente anche sul libretto si uso e man è scritto di spettare qualche minuto...
fra l'altro c'è una bella differenza, diciamo almeno 1/2 litro di olio
dolganov
28-01-2010, 11:04
... è questo il "problema" che a volte ci frega e ci fa mettere più olio di quello che ne serve...e che ci fa pensare che la macchina consumi più olio del normale....
ciao,
wincents
28-01-2010, 18:14
qualche minuto quanto..................
dopo 5 minuti è ancora a meno della metà, mentre dopo mezz'ora è ampiamente al massimo
allora aspetta mezz'ora e vai sul sicuro!!
qualche minuto quanto..................
dopo 5 minuti è ancora a meno della metà, mentre dopo mezz'ora è ampiamente al massimo
In effetti l'indicazione "qualche minuto" di ELSAWIN è piuttosto generica ,ma altro non dice in merito.
Personalmente controllo a motore ben caldo e fermo da una decina di minuti.
... è questo il "problema" che a volte ci frega e ci fa mettere più olio di quello che ne serve...e che ci fa pensare che la macchina consumi più olio del normale....
Quoto. Aggiungo pure che ciò è un'ottima scusa per i benzinai al fine di aggiungere olio al motore dell'ignaro e sprovveduto automobilista. :icon_confused_1:
Quoto. Aggiungo pure che ciò è un'ottima scusa per i benzinai al fine di aggiungere olio al motore dell'ignaro e sprovveduto automobilista. :icon_confused_1:
Io l'ho sempre controllato a freddo, inizierò a verificarlo anche a caldo da ora in poi.
Cmq i benzinai ci provano sempre ma il cofano della mia macchina lo apro solo io ed il mio meccanico :cooool:
dolganov
29-01-2010, 07:36
Cmq i benzinai ci provano sempre ma il cofano della mia macchina lo apro solo io ed il mio meccanico :cooool:
Io addirittura le sostituzioni di olio e filtri me le faccio da solo. così sono sicuro di cosa faccio e che materiali uso.
ciao
chi fà da se fà per tre!!
Attenzione al livello, sopra al livello massimo non fa certo di bene al motore, soprattutto ai turbocompressi... In quest'ultimi il livello dev'essere a metà tra il Max e il Min. Attenzione ai rabbocchi inutili...
meglio un pò di meno del max che un pò di più..
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.