Visualizza Versione Completa : Problema freno a mano con pinze Porsche!
Ragazzi ho acquistato le pinze anteriori e posteriori della Porsche 996....
Come faccio a montare le pinze sul posteriore senza perdere il freno a mano?
so che quello è un bel problema
$am82 stava anche lui cercando un modo per non perdere il freno a mano. poi non so se c'ha rinunciato o ha trovato una soluzione......
Una delle soluzioni potrebbe essere quella di lasciare la pinza originale solo per il freno a mano.Ma far realizzare una staffa per entrambe le pinze la vedo dura....
Una delle soluzioni potrebbe essere quella di lasciare la pinza originale solo per il freno a mano.Ma far realizzare una staffa per entrambe le pinze la vedo dura....
appunto, sicuramente il lavoro migliore è con una pinza sola.
non puoi mettere al posteriore le pinze S3 8p?
così non hai problemi di freno a mano. non saranno 4 pompanti......però al posteriore poco importa..
Ma lo faccio anche per una questione estetica!!!
Ma lo faccio anche per una questione estetica!!!
si si capisco, pure io infatti.
ma al posteriore metto un 310mm con pinza s3 8p. è sempre molto + grossa dell'attuale. e poi il 310 dal 250 si vede la differenza.
mentre all'anteriore ci metto un 4/6 pompanti brembo. :wink:
Hai una foto della pinza dell'S3 8P?
Secondo te,se è possibile l'installazione,sembra brutto vedere 2 pinze sul posteriore?E se tingessi l'originale nera?
Io vorrei restare sotto i 300 mm,il mio disco anteriore è da 323!
Sapresti mica dove posso reperire un disco con la stessa foratura dell'anteriore? http://forum.audirsclub.it/showthread.php?t=1275&page=121
Se possibile vorrei trovarlo scomponibile in modo da non dover utilizzare distanziali e poter giocare con le misure della campana!
Hai una foto della pinza dell'S3 8P?
Secondo te,se è possibile l'installazione,sembra brutto vedere 2 pinze sul posteriore?E se tingessi l'originale nera?
Io vorrei restare sotto i 300 mm,il mio disco anteriore è da 323!
Sapresti mica dove posso reperire un disco con la stessa foratura dell'anteriore? http://forum.audirsclub.it/showthread.php?t=1275&page=121
Se possibile vorrei trovarlo scomponibile in modo da non dover utilizzare distanziali e poter giocare con le misure della campana!
in confronto a quelle porsche sono una merdina quelle s3 ovviamente. se ti posto la foto ti metti a ridere!! :biggrin:
ma la differenza si vedeva dall'originale a questa.
solo che cavolo c'hai le pinze anteriori e posteriori grandi uguali!! :wacko:
per il disco non saprei....
tu hai comprato tutto su ebay? mi sembrava di aver visto un'asta con quel kit......
vedere 2 pinze secondo me non sta poi bene....
ma quelli che modificano impianti frenanti non riescono a far qualcosa??
Non sono uguali,guarda bene le foto!!!Sembrano uguali!:wink:
Le ho prese quà sul forum!
Ciao audia32, ho controllato e come già ti hanno detto qui sopra non c è la possibilità di mettere il cavo del freno a mano sulle posteriori.
Sì,purtroppo lo so...... Adesso sì che c'è da sbattersi per trovare una soluzione!
Perché non monti la pinza piccola solo per il freno a mano?
S3-Diego
09-03-2010, 10:50
Perchè non vuole avere la doppia pinza! :D
A parte l'estetica, non crea problemi di raffreddamento avere 2 pinze sullo stesso disco?
Ma no,sul posteriore cosa vuoi che faccia....... Mi sa che l'unica soluzione è proprio questa......
erwingti
10-03-2010, 19:31
per il posteriore o fai un freno a mano idraulico, oppure bisognerebbe fare un altra pinza supplementare per il freno a mano. www.movitbrakes.com mi pare le facciano ma costano un botto. Io sto cercando delle pinze della r32 o di qualche audi per montare al posteriore di un golf v gti con i dischi 310x22. Meno sbattimenti che cercare altre opzioni.
Io voglio le Brembo anche al posteriore!!!:cry:
Grande Alessio, anche tu kit completo Brembo...
Cmq ben venuto del club dei senza freno a mano, vedrai che ti dienticherai presto della sua esistenza...
Tornando al problema del ripristino freno a mano, hai diverse opzioni:
- montare una seconda pinza dedicata, costo accettabile;
- montare un kit che sotto la campana del disco freno posteriore monta un sistema a tambuto tipo subby, costa 1/3 del valore di una S3 usata in buone condizioni;
- montare un freno a mano idraulico con pompa specifica per i sistema ad ABS, solo la pompa costa 700/800 euro più tutti i tubi e la modifica all'impianto idraulico del freno;
- rinunciare alla pinza freno posteriore e montare quella della RS6 come sulla Gigia.
Oppure:
- "IO, No freno a mano, Grazie!!!"
Danilo74
11-03-2010, 15:20
Grande Alessio, anche tu kit completo Brembo...
Cmq ben venuto del club dei senza freno a mano, vedrai che ti dienticherai presto della sua esistenza...
Tornando al problema del ripristino freno a mano, hai diverse opzioni:
- montare una seconda pinza dedicata, costo accettabile;
- montare un kit che sotto la campana del disco freno posteriore monta un sistema a tambuto tipo subby, costa 1/3 del valore di una S3 usata in buone condizioni;
- montare un freno a mano idraulico con pompa specifica per i sistema ad ABS, solo la pompa costa 700/800 euro più tutti i tubi e la modifica all'impianto idraulico del freno;
- rinunciare alla pinza freno posteriore e montare quella della RS6 come sulla Gigia.
Oppure:
- "IO, No freno a mano, Grazie!!!"
vidock se ben ricordo tu ti sei fatto fare le staffe per le pinze posteriori da autotecnica giusto? non avevate pensato di mettere sulla staffa anche la pinza originale con solo il cavetto attaccato?
Ma non voglio trovarmi un giorno a maledire le pinze Porsche sul posteriore!Se la dovessi lasciare in salita o in discesa non basta il freno motore!!!!
Uffa............
Ma non voglio trovarmi un giorno a maledire le pinze Porsche sul posteriore!Se la dovessi lasciare in salita o in discesa non basta il freno motore!!!!
Uffa............
beh se è il salita metti la prima, se è in discesa metti la retro, non credo che la pendenza sia talemente tanta da far si che le ruote girino al contrario, cmq in quel caso mi sa che il freno a mano non riesce neanche.:laugh:
vidock se ben ricordo tu ti sei fatto fare le staffe per le pinze posteriori da autotecnica giusto? non avevate pensato di mettere sulla staffa anche la pinza originale con solo il cavetto attaccato?
esatto il lavoro è stato fatto da ATK, non saprei perchè non hanno fatto una staffa per poter usare la pinza originale solo per il freno a mano, boh prova a sentire loro.
Mi è stato detto che esistono delle pinze piccolissime che servono solo per il freno a mano!Ne sapete qualcosa?
CHECCOA3
16-03-2010, 09:17
confermo ale le vidi tempo fa, un ragazzo le vendeva, ma non ricordo la marca....
Mi era stato detto che le faceva anche la Mov It ma sul sito non le trovo....
andream88
17-03-2010, 19:35
C'è una discussione molto interessante in materia sul forum Ford GT40:
http://www.gt40s.com/forum/superformance-gt40s/29277-show-me-your-emergency-hand-brake-calipers.html
Tra le quali tengo ad evidenziarti:
- Compbrake R3 (qui un set nuovo in vendita sul VWGolfClub: http://www.vwgolfclub.it/forum/index.php?showtopic=65125 - ci ho già parlato e te le porti via per 140€ spedite)
- Hi-spec Brakes (http://www.hispecbrake.co.uk/calipers/sva_spot.htm)
e infine quelle che ho acquistato io (usate dagli USA - 110€ spedite, e se vuoi ho un contatto che ne vende un set appena revisionato per 200$ con pastiglie nuove).
- Stoptech ST10 (ti allego qualche foto qui sotto)
http://img25.imageshack.us/img25/8824/11156842.jpg
http://img57.imageshack.us/img57/9834/89154406.jpg
http://img684.imageshack.us/i/st1.jpg/
http://img98.imageshack.us/i/st2.jpg/
http://img27.imageshack.us/i/st3lw.jpg/
http://img686.imageshack.us/i/st4.jpg/
Concludo dicendo che le pinze freno a mano che usa Mov'IT sono comunissime pinze BREMBO (quelle usate su Ferrari, Audi R8 ecc). Che sono pesantissime, costosissime, ed enormi.
Le eliminerei dalle opzioni ;)
Ciao,
Andrea
Visto che sei così preparato tu quale mi consigli? Ma queste pinze riescono a "eguagliare£ la forza frenante della pinza originale o servono solo in pianura??
andream88
18-03-2010, 08:22
Visto che sei così preparato tu quale mi consigli? Ma queste pinze riescono a "eguagliare£ la forza frenante della pinza originale o servono solo in pianura??
Io ho scelto le StopTech ST-10 perchè funzionano in maniera molto simile alle Brembo (hanno un braccio di leva notevole) e costano 1/5.
Sicuramente le ST-10 e le Brembo hanno la stessa forza frenante della pinza originale....nutro invece qualche dubbio sulle altre.
Se ne vuoi un set (di ST-10), c'è l'utente "EuroPowerHaus" su Audizine.com che ne vende un set a 200$ (come ti ho detto: revisionate e pasticche nuove).
Dovrebbero arrivarmi entro sett prox, ti farò sapere come sono ;)
Ma c'è una differenza di dimensioni rispetto alle mie originali?? Non vorrei fossero solo un pò più piccole(dalla foto non riesco a rendermene conto). Hai dimensioni?
Su che spessore di disco possono essere montate? Grazie mille!!!!!
andream88
18-03-2010, 22:06
Le pinze STOPTECH nere che vedi in foto sono delle normalissime 4 pistoni tipo Brembo (tipo quelle montate su Audi RS2 per intenderci).
Quindi direi che non sono troppo grandi!
Certo che esteticamente le più belle sono le Compbrake R3......
Danilo74
19-03-2010, 10:22
rimane il problema della staffa.....
rimane il problema della staffa.....
che non è esattamente il minore dei mali :cry:
andream88
19-03-2010, 18:25
rimane il problema della staffa.....
non si può pretendere di trovare sempre la pappa pronta......... :cooool:
Non sarà un problema insormontabile quello delle staffe.....
Non sarà un problema insormontabile quello delle staffe.....
il problema sono i costi, tutti si può fare...:ph34r:
Quanto potrebbero costare???:huh:
TDI 150cv
20-03-2010, 21:42
Basta semplicemente montare delle piccole pinze apposite solamente per il freno a mano oltre alla 4 pompanti fissa posteriore...
Io lascerei la Lucas di serie per l'autoventilato al posteriore.... basta ed avanza...
La storia si gioca davanti, saluti ste :smile:
Io ho scelto le StopTech ST-10 perchè funzionano in maniera molto simile alle Brembo (hanno un braccio di leva notevole) e costano 1/5.
Sicuramente le ST-10 e le Brembo hanno la stessa forza frenante della pinza originale....nutro invece qualche dubbio sulle altre.
Se ne vuoi un set (di ST-10), c'è l'utente "EuroPowerHaus" su Audizine.com che ne vende un set a 200$ (come ti ho detto: revisionate e pasticche nuove).
Dovrebbero arrivarmi entro sett prox, ti farò sapere come sono ;)
Arrivate???
Basta semplicemente montare delle piccole pinze apposite solamente per il freno a mano oltre alla 4 pompanti fissa posteriore...
Io lascerei la Lucas di serie per l'autoventilato al posteriore.... basta ed avanza...
La storia si gioca davanti, saluti ste :smile:
cos'è la "Lucas"???
Cmq bisogna tener presente che si potrebbe sbilanciare la frenata pericolosamente.
andream88
01-04-2010, 09:51
"Lucas" è la marca delle pinze freno posteriori originali con freno a mano integrato.
---------- Post added at 09.51.20 ---------- Previous post was at 09.50.18 ----------
Arrivate???
YES.
Se oggi ho tempo ci faccio qualche foto.
Dovrei lasciar giu la macchina da Omnicompetition dopo Pasqua per farle montare. Vedremo.
Ciao!
Grande Andrea, aspetto notizie e foto a riguardo.
Per il socio TDI150cv, ricorda che bisogna bilanciare sempre i due assi, anche "giocando" con il µ tra le pasticche freno anteriori e posteriori si potrebbe risolvere parzialmente il problema.
Ma io pensavo di modificare la pinza brembo da fissa a flottante per quella posteriore....non è chissà che lavorone per quel che ne so io che ho un po di esperienza sulle macchine utensili
Dietro di materiale ce n'è per adattargli il meccanismo del freno a mano,poi bisogna modificare gli attacchi per farla diventare flottante come l'originale
La soluzione flottante dovrebbe essere migliore di quella fissa o no?
Non è che sia espertissimo riguardo ai freni..... Mi spiegheresti un pò meglio la modifica che vuoi apportare alle pinze Brembo?
Non è che sia espertissimo riguardo ai freni..... Mi spiegheresti un pò meglio la modifica che vuoi apportare alle pinze Brembo?
ma allora ti elenco tutto quello che mi è frullato per la testa:
1-pensavo di modificare i due attacchi filettati inferiori,inserendogli 2 boccole abbastanza grosse per farle diventare flottanti in pratica (ma ho qualche dubbio che possa flettere leggermente) e implementandogli al posteriore il meccanismo del freno a mano originale
2-fargli un meccanismo alla stessa maniera della pinza originale,lavorando la parte dove c'è il filetto a cui va attaccato il tubo del freno,inserirgli il meccanismo freno a mano originale e mettendo una specie di L che vada a prendere la pastiglia esterna
Pero in questo modo bisogna scegliere lo spessore della pastiglia nella versione piu sottile,dato che ci sono spessori differenti,a parità di modello di pastiglia.Questo perchè se no la L non potrebbe entrare dietro la pastiglia esterna per tirarla.
Ad esempio subaru ha un disco da 20 mm di spessore posteriormente mentre mitsubishi ha un disco da 22 mm sempre posteriormente.
Io ho verificato e ho visto che ci sono 6 mm di spazio con le paste piu sottili per fare sta L,ma non sono sufficienti .....
Per avere piu spazio per sta L,e quindi farla piu spessa, si puo optare per dischi pieni non autoventilanti,che raggiungono uno spessore di soli 10 mm e guadagnando 12 mm in più!Alla fine avremmo 12+6mm=18mm molto meglio già :)
Del resto la S3 8P li ha pieni al posteriore di serie,anche perchè a dire la verità chi non la usa in pista non ha bisogno di mettere gli autoventilanti al posteriore.
3-escludere il pistoncino esterno facendogli 4 boccole di scorrimento al posto dei bulloni che tengono insieme tutta la pinza,ovviamente i perni che scorreranno dentro le boccole bisognera farle della misura massima possibile da assicurare la massima rigidità.
tutto questo per fare un meccanismo che agisce sempre come il freno a mano originale,ma che a differenza della 2a soluzione invece di esserci la L ci sarà la parte esterna della pinza che verra tirata a pacco.
Ovviamente si perdera la forza di un pistoncino.
è un po complicato da capire cosi detto a parole ma se hai presente bene le pinze come son fatte dovresti riuscire a capirmi :D
se no bisognerebbe adattare un tamburo da 180 mm e prendere dei dischi posteriori con abbastanza spazio dentro la campana,cosa che tipo i dischi con campana in ergal andrebbero perfetti.
Chissa che da queste mie idee non possa nascere qualche idea migliore....:D
A mio modestissimo parere non mi sembra che verrà un buon lavoro, se rendi i supporti della pinza poco rigidi c'è il rischio che la pinza inizia a torcersi con il pericolo che ti posa bloccare un disco freno, ed a crete velocità non è il massimo della vita.
Mi sa che la S3 8P monti dischi freno posteriori autoventilati e non pieni, i dischi freno autoventilati al posteriore sono sulla 8L quindi figurati se non sono anche sulla 8P.
Se metti un disco freno pieno con un uso intesivo tempo zero e sono belli che storti!
Cmq chi fa upgrade del genere non credo che vada a sottodimensionare il disco freno(in spessore), sarebbe controproducente non trovi
Scusate, non ho capito il vantaggio nel "castrare" una pinza fissa per renderla flottante, qualcuno mi spiega?
Inoltre, se si fanno lavorare i pistoncini di un solo lato, la corsa è sufficiente?
A mio modestissimo parere non mi sembra che verrà un buon lavoro, se rendi i supporti della pinza poco rigidi c'è il rischio che la pinza inizia a torcersi con il pericolo che ti posa bloccare un disco freno, ed a crete velocità non è il massimo della vita.
Mi sa che la S3 8P monti dischi freno posteriori autoventilati e non pieni, i dischi freno autoventilati al posteriore sono sulla 8L quindi figurati se non sono anche sulla 8P.
Se metti un disco freno pieno con un uso intesivo tempo zero e sono belli che storti!
Cmq chi fa upgrade del genere non credo che vada a sottodimensionare il disco freno(in spessore), sarebbe controproducente non trovi
ma infatti queste son solamente idee che mi son venute in mente di cui pero preferirei mettere una pinza aggiuntiva a sto punto piuttosto che modificare una pinza cosi.
o altrimenti mi tengo la mia pinza originale posteriore e via,la distanzio di quel che mi serve per un disco maggiorato e stop
mi sembrava di aver letto cosi che la s3 8P montava dischi al posteriore pieni...boh forse mi son sbagliato mi sa
questa era la soluzione adottata dalla wilwood
http://www.leon-club.com/public/upload/$am82_wilwood.jpg
andream88
25-04-2010, 12:12
questa era la soluzione adottata dalla wilwood
http://www.leon-club.com/public/upload/$am82_wilwood.jpg
ed è la soluzione più intelligente che ho trovato fin'ora nelle mie ricerche.
Il problema di quella pinza è che è sprovvista di gommini parapolvere sui pistoncini...handicap abbastanza rilevante se la pinza viene utilizzata su auto stradale.
ciao
ed è la soluzione più intelligente che ho trovato fin'ora nelle mie ricerche.
Il problema di quella pinza è che è sprovvista di gommini parapolvere sui pistoncini...handicap abbastanza rilevante se la pinza viene utilizzata su auto stradale.
ciao
Da quel che ho letto in giro pero l'hanno tolta dal listino forse per qualche problema,non ho ben capito.Sul sito infatti non compare
se no ci sono le pinze della hispec che pero non ho capito come funzionano esattamente,perchè integrano il comando del freno a mano.Cio si vede che muovono meccanicamente il pistoncino ma l'altro?
Volendo,se c'è abbastanza materiale,si potrebbe modificare la pinza come la wilwood,ovvero mettendogli pero 4 levette perchè abbiamo 2 pistoncini,uno per parte.
Se notate poi anche le pinze si possono allargare distanziandole tra i 2 blocchi,giusto per guadagnare altro spazio in piu
http://www.leon-club.com/public/upload/$am82_ultralite%202.gif
http://www.leon-club.com/public/upload/$am82_monster4.gif
ed è la soluzione più intelligente che ho trovato fin'ora nelle mie ricerche.
Il problema di quella pinza è che è sprovvista di gommini parapolvere sui pistoncini...handicap abbastanza rilevante se la pinza viene utilizzata su auto stradale.
ciao
effettivamente è la soluzione migliore, ma senza parapolvere ai pistoncini cocca revisionare le pinza freno ogni 1000 km :ph34r:.
Per ripristinare il freno a mano, al minor costo e con un grado di efficacia soddisfacente, ho sentito tante campane e tutte portano verso una strada --> pinza dedicata
effettivamente è la soluzione migliore, ma senza parapolvere ai pistoncini cocca revisionare le pinza freno ogni 1000 km :ph34r:.
Per ripristinare il freno a mano, al minor costo e con un grado di efficacia soddisfacente, ho sentito tante campane e tutte portano verso una strada --> pinza dedicata
si questa è senza dubbio la strada migliore e meno indolore
Già,mi sto indirizzando verso questa soluzione.....
Andrea ti sono arrivate?Le hai montate?
Già,mi sto indirizzando verso questa soluzione.....
Andrea ti sono arrivate?Le hai montate?
quali ha preso?
Nessuna ancora...... Aspetto di sapere come vanno le StopTech da Andrea....
- Hi-spec Brakes (http://www.hispecbrake.co.uk/calipers/sva_spot.htm)
costruzione artiginale, visti al salone di Birmingham,a prima vista non solo male ma, poi :
il materiale non è sempre quello che viene invece dichiarato essere
la lavorazione non è il massimo in termini di precisione
e presentanto alcuni difetti costruttivi che in foto non si vedono.
Ora il sistema da loro prodotto non costa molto, anzi ma poi :
si montanto, sono sicuri ecc ecc.
E' fero che si parla di freno a mano ma, è anche vero che è sempre un freno !!! ;)
Alessio,
la sola cosa che devi fare è quella di prendere un kit specifico di pinze per freno anno prodotto da Brembo, non ce so caxxi che tengono.
A parte il fatto che non capisco il senso della modifica, tu accennavi in un post sopra scritto di un discorso estetico.
Ma che ti frega dell'estetica?
La vettura deve frenare non deve essere bella quando frena . . .
Inoltre se davanti metti o hai già messo un pianza a più pistoni, e dietro ne aggiungi un'altra, con quale criterio mi dimensioni il diametro dle disco posteriore?
Infine la poma di serie regge l'accresciuto numero dei pistoncini ?
Per cui prima di imbarcarti in spese inutili (IMHO) verfiica per bene a livello dimensionale cosa ti serve poi vedi quali possono essere le migliori soluzioni tecniche possibili ;)
Per quanto riguarda la pompa freno OEM regge bene, provata sia su pista che su strada...
Sul discorso che la car deve frenare, e non essere bella a vedersi, mi trovo d'accordissimo con te; darei la massima priorita assoluta, sarebbe verametne controproducente avere una frenata poco stabile che possa portare ad una scompensazione nella franata tra i due assi, è molto pericoloso!
Sul discorso pinza freno dedicata non credo che solo Brembo fa pinze "fatte bene"! Ci sono tanti altri produttori, poi sta pinza freno non è che deve fare chi sa quale lavoro, deve tenere la car bloccata.
Le StopTech ST-10 postate a Andream88 non sembrano per niente malaccio!
Personalmente aspetto un suo resoconto a tal proposito.
Stop Tech è una cosa , Hi-spec Brakes un'altra.
Poi è vero che ci sono altri produttori oltre a Brembo è ovvio ma, onestamente anche se si tratta di freno a mano. . non mi allontaneri molto da un prodotto di dichiarata affidabilità ;)
- Hi-spec Brakes (http://www.hispecbrake.co.uk/calipers/sva_spot.htm)
costruzione artiginale, visti al salone di Birmingham,a prima vista non solo male ma, poi :
il materiale non è sempre quello che viene invece dichiarato essere
la lavorazione non è il massimo in termini di precisione
e presentanto alcuni difetti costruttivi che in foto non si vedono.
Ora il sistema da loro prodotto non costa molto, anzi ma poi :
si montanto, sono sicuri ecc ecc.
E' fero che si parla di freno a mano ma, è anche vero che è sempre un freno !!! ;)
Alessio,
la sola cosa che devi fare è quella di prendere un kit specifico di pinze per freno anno prodotto da Brembo, non ce so caxxi che tengono.
A parte il fatto che non capisco il senso della modifica, tu accennavi in un post sopra scritto di un discorso estetico.
Ma che ti frega dell'estetica?
La vettura deve frenare non deve essere bella quando frena . . .
Inoltre se davanti metti o hai già messo un pianza a più pistoni, e dietro ne aggiungi un'altra, con quale criterio mi dimensioni il diametro dle disco posteriore?
Infine la poma di serie regge l'accresciuto numero dei pistoncini ?
Per cui prima di imbarcarti in spese inutili (IMHO) verfiica per bene a livello dimensionale cosa ti serve poi vedi quali possono essere le migliori soluzioni tecniche possibili ;)
Quando frena no ma nel resto del tempo sì! Non sono mai andato in pista e non ho possibilità di andarci quindi lo faccio per migliorare la frenata ma ANCHE per migliorare l'estetica!!!!
---------- Post added at 00.14.45 ---------- Previous post was at 00.12.39 ----------
Ma l'R8 monta di serie sue pinze al posteriore????:blink:
http://z.about.com/d/exoticcars/1/0/H/3/-/-/Audi-R8-V10-wheel.JPG
Pierky81
27-04-2010, 00:17
guarda io un'idea ce l'avrei senza aggiungere una pinza supplementare.... domani a lavoro faccio uno schema di funzionamento e lo posto...
ovvio che sarabbe un lavoro abbastanza artigianale ma che funziona!
Dai vediamo che hai escogitato!!!!!!
[/COLOR]Ma l'R8 monta di serie sue pinze al posteriore????:blink:
http://z.about.com/d/exoticcars/1/0/H/3/-/-/Audi-R8-V10-wheel.JPG
ehh sì Alessio !! ;)
Quando frena no ma nel resto del tempo sì! Non sono mai andato in pista e non ho possibilità di andarci quindi lo faccio per migliorare la frenata ma ANCHE per migliorare l'estetica!!!!
---------- Post added at 00.14.45 ---------- Previous post was at 00.12.39 ----------
Ma l'R8 monta di serie sue pinze al posteriore????:blink:
http://z.about.com/d/exoticcars/1/0/H/3/-/-/Audi-R8-V10-wheel.JPG
e non solo, anche le Lambo hanno un sistema del genere...
---------- Post added at 11.20.36 ---------- Previous post was at 11.19.23 ----------
guarda io un'idea ce l'avrei senza aggiungere una pinza supplementare.... domani a lavoro faccio uno schema di funzionamento e lo posto...
ovvio che sarabbe un lavoro abbastanza artigianale ma che funziona!
bene... attendo queste news, magari è la volta buona che il buon Pierky tira dal cilindro una invezione rivoluzionaria...
Pierky81
27-04-2010, 11:49
allora il funzionamento è molto semplice e dal punto di vista teorico un ingegnere che lavora quì mi ha detto che funziona.
questo è lo schema di funzionamento quando viene usato il pedale del freno, in rosso è il tragitto dell'olio in pressione.
http://img62.imageshack.us/img62/3189/frenodiservizio.jpg
mentre questo è il funzionamento del freno di stazionamento
http://img62.imageshack.us/img62/1310/frenaoamano.jpg
le funi del freno a mano tirano una leva che spinge il cilindro della pompa di un banalissimo scooter o moto mettendo in pressione il circuito, la pressione dell'olio sposta la sfera all'interno della valvola selettrice chiudendo il condotto proveniente dall'impianto di servizio e scaricando quindi tutta la pressione sulle pinze posteriori. durante il funzionamento del freno di servizio invece la sfera spinta dalla pressione dell'olio chiude il condotto proveniente dalla pompa del freno a mano e scarica la pressione sulla pinza andando così a frenare...
ora per sapere se è fattibile dovrei sapere la pressione dell'olio sulle pinze posteriori per vedere se in commercio esiste una valvola (che per esistere esistono) che regga tale pressione...
se avete dubbi chiedetemi pure[COLOR="Silver"]
Da ignorante in materia i primi dubbi che mi vengono sono:
tale valvola selettrice è affidabile?
può dar problemi alla "lettura" dell'ABS?
Pierky81
27-04-2010, 12:29
l'affidabilità è indiscussa in quanto è un componente molto semplice e non ha lavorazioni particolari. le perdite di carico sono trascurabili.
che intendi per lettura abs?
quello che non ho capito e come vengono azionate le pompe dello scooter, dove vengono posizionate e se usano l'olio del circuito principale o hanno delle vaschette con olio a se stante!!!
Per quanto riguarda la valvola selettrice se viene a contantto con l'olio del circuito principale quando è molto caldo(tipo dopo una essione in pista) potrebbe compromettere l'affidabilità della tenuta?
Pierky81
27-04-2010, 19:23
quello che non ho capito e come vengono azionate le pompe dello scooter, dove vengono posizionate e se usano l'olio del circuito principale o hanno delle vaschette con olio a se stante!!!
Per quanto riguarda la valvola selettrice se viene a contantto con l'olio del circuito principale quando è molto caldo(tipo dopo una essione in pista) potrebbe compromettere l'affidabilità della tenuta?
le pompe vengono azionate esattamente come negli scooter ovvero con una fune di acciaio come quella del freno a mano.
questa è la foto del freno posteriore della mia moto
http://img85.imageshack.us/img85/1107/frenod.jpg
solo che al posto del piede ad azionare la leva ci sono le funi del freno a mano di serie sulla macchina...
la dimensione come puoi vedere è ridotta e quindi può essere montata dietro la pinza dei freni. Per funzionare ha bisogno di una piccola vaschettina a parte di olio che comunque è lo stesso dell'impianto frenante della macchina (sulla mia moto di serie c'è il DOT4 ma amici che vanno in pista usano tranquillamente un DOT5.1).
la valvola selettrice è fatta di metallo per cui conduce calore, come si scalda l'olio dell'impianto frenante dalla macchina allo stesso modo si scalderà quello del circuito del freno a mano. la temperatura non compromette affatto l'affidabilità del sistema in quanto la valvola ha dentro solo una sfera di acciaio che viene spinta dalla pressione di uno dei due circuiti verso una superfice conica anch'essa di metallo quindi la tenuta è garantita anche ad alte temperature.
Nel pomeriggio ho trovato un altro ingegnere che mi ha detto che anche secondo lui funziona ma per sicurezza chiede ad un suo amico esperto in queste cose.. :wink::wink: poi ovviamente la miglior cosa da fare è testarlo!
Pierky mi ha chiesto un parere...
Allora, sono anch'io dell'idea che possa funzionare, ma le shuttle valve hanno la rognosa tendenza a trafilare e ad assumere posizioni "incerte" nei transitori, insomma, costruttivamente semplici ma ostiche in risposta dinamica.
Bisogna inoltre avere la certezza assoluta che il circuito del freno a mano sia opportunamente depressurizzato in marcia, un'eventuale pressione residua potrebbe alterare o "grippare" le shuttle: la pressione dell'olio del circuito principale finirebbe per scaricarsi sulle pompe freno addizionali; la centralina dell'ABS si troverebbe a gestire un segnale di pressione sballato rispetto alla propria taratura (la lettura dell'ABS mette in correlazione la pressione sulla pinza con il rateo di decelerazione della ruota e lo confronta con valori di riferimento).
Pierky81
27-04-2010, 21:15
noi montiamo quelle valvole nella scatola dello sterzo dei nostri carriarmati e non abbiamo mai avuto problemi di nessun genere su questi componenti, essendo anche l'idroguida un componente che se dovesse malfunzionare potrebbe crearsi una situazione pericolosa ho pensato che potevano essere utilizzate anche in questo caso! Ovviamente lo spurgo dell'impianto deve essere fatto a modo, una bolla di aria potrebbe creare problemi...
per quanto riguarda pressioni residue sull'impianto del freno a mano dubito che possano esserci amenochè uno non dimentica il freno a mano tirato!
PS: grazie dell'intervento!
edit
ecco un'immagine sezionata della valvola in questione
http://img.directindustry.com/images_di/photo-g/hydraulic-shuttle-valve-304265.jpg
Primo problema:
la pompa freno che hai postato sono le Brembo serie oro color oro, e non credo che possa reggere una pinza 4 pistoncini; sulle moto il freno posteriore è poco usato (e ti parlo da motociclista); le pinze freno, servite da quella pompa freno, sono piccole e a 2 pistoncini contrapposti dal diametro ridottissimo. Non solo, ci vorrebbe un serbatoio molto più grande, perchè quello che ha ci fai veramente gran poco.
Secondo problema:
quando si va a fare lo spurgo tra i due circuiti, come reagirà il selettore alla vibrazione dei cilindretti?
Non so bene come funziona quel selettore, ma così ad intuito vorrei capire se il passaggio della sfera da una parte all'altra possa creare micro bolle d'aria.
Pierky81
27-04-2010, 22:06
la pompa postata in foto era solo un esempio per farti capire come dovrebbe funzionare utilizzando i cavi del freno a mano... poi anche se la pompa è notevolmente sottodimensionata ricordo che il suo scopo è quello di fare da freno di stazionamento per cui non ho bisogno di un'efficacia estrema!!! quindi ok che non va bene quella pompa in foto ma la pompa dell'anteriore è più che sufficente!
per il secondo problema, il funzionamento di quel selettore è facilissimo! la sfera viene spostata dalla pressione dell'olio e il suo spostamente non crea assolutamente delle microbolle!
ripeto vengono usate nei nostri sistemi di idroguida per cui il suo funzionamento è garantito! resta sempre il fatto che il tutto andrebbe provato!
La pompa freno anteriore va già meglio, il problema e fare una staffa per il fissassio(problema minore) e leveraggio per il collegamente cordina-azionamente della pompa freno.
Giùsto per fare due conti anche in termini di economicità del tutto:
- 1 pompa freno brembo anteriore costa intoro alle 100 € l'una(x2 200€)
- selettore e modifica sul circuito OEM €???
- staffe di fissaggio pompa freno, tubo freno con i relativi raccordi e leveraggio ad occhio e crocie 300€ (anche se ho i miei dubbi)
per me ci vorranno un 350/400€ per lato.
Se si potrebbe fare il tutto con una sola pompa freno ed un solo selettore i costi si ridurrebbero di molto.
Se si riuscisse a fare con una sola pompa freno ed un solo selettore, e quest'ultimo funziani a dovere, sarebbe il miglior sistema in termini efficacia/costo, per ripristinare il freno a mano in caso di upgrade come pinza a pistoncini contrapposti.
Pierky81
27-04-2010, 23:34
le valvole costano sulle 10€ l'una come queste (http://cgi.ebay.it/Hydraulic-Shuttle-Valve-1-4-bsp-30-L-min-/310209488711?cmd=ViewItem&pt=LH_DefaultDomain_3&hash=item4839ed2747).
le pompe freno si possono trovare usate magari da qualche moto incidentata o comunque su ebay ho trovato questa (http://cgi.ebay.it/Pompa-Freno-Brembo-Oro-originale-Ducati-748-916-996-998-/320519635447?cmd=ViewItem&pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item4aa07581f7) a 60€.
quindi siamo a 140€, e rimangono le staffe e i tubi di collegamento... mettiamo 70€ per i tubi e siamo a 210€! Fare 2 staffe quanto mai si potrà spendere ancora???
andream88
27-04-2010, 23:44
io ho un impianto Omnicompetition 4 pistoni con freno a mano idraulico incorporato al posteriore.
ho preso le due pinze StopTech per eliminare l'impianto idraulico e rimontare 2 pinze tradizionali (sempre a 4 pistoni ovviamente).
traete voi le vostre conclusioni.
p.s. putroppo per problemi vari non sono ancora riuscito a montarle, appena avrò fatto vi farò sapere.
Pierky81
27-04-2010, 23:49
io ho un impianto Omnicompetition 4 pistoni con freno a mano idraulico incorporato al posteriore.
ho preso le due pinze StopTech per eliminare l'impianto idraulico e rimontare 2 pinze tradizionali (sempre a 4 pistoni ovviamente).
traete voi le vostre conclusioni.
p.s. putroppo per problemi vari non sono ancora riuscito a montarle, appena avrò fatto vi farò sapere.
non mi è tanto chiaro quello che hai fatto però quì il problema è che le pinze le ha già comprate!
la pompa freno posterire la trovi a quella cifra, ma quella anteriore costa quasi il doppio, usata trovarla è veramente fatica, se trovi una pompa freno anteriore brembo usata sono quelle con il serbatorio incorporato e sono limitate come capienza dell'olio.
A me sembra un'ottima alternativa se si potesse fare con una pompa freno ed un selettore, anche due selettori andrebbero bene, i tubi in treccia non costano relativamente tanto e si vendono di varie lunghezze.
Pierky81
27-04-2010, 23:58
quella che ho postato prima è una frontale, comunque servono due selettori anche utilizzando una sola pompa. altre pompe freni attualmente non mi vengono in mente se non quelle delle moto....
da me una coppia di tubi in treccia con lunghezza e raccordi a mio piacimento me le fanno a 70€ la coppia!
Grande pierky!Molto interessante sta soluzione. :D
Pierky81
28-04-2010, 23:51
il problema è la realizazzione che deve essere fatta ad-hoc!!!
si parla sempre di una modifica ad un impianto frenante!
In effetti il problema principale è che si sta agendo su un impianto frenante... Per mia natura non farei mai modifiche così "particolari" su di esso,non mi farebbe stare tranquillo!!!!
Pierky81
02-05-2010, 22:04
ti do sicuramente ragione!
Danilo74
04-05-2010, 08:46
io abbandonerei l'idea delle pompe da moto....pistoncini troppo piccoli e se si usano le radiali il costo sale enormemente.
secondo me la soluzione migliore rimane montare due pinze per ruota una originale da usare solo per il freno a mano e l'altra a piacimento!
il costo delle staffe non sarà sicuramente superiore a quello dell'impianto da te progettato con valvole e pompe da moto.
Pierky81
04-05-2010, 09:40
si ma il problema è che non vuole montare pinze supplementari per questioni di estetica.... poi ti ricordo che la funzione di tali pompe supplementari è solo di freno di stazionamento per cui anche se i pistoni sono picoli non succede assolutamente niente, sono più che sufficenti per tenere ferma la macchina!
Danilo74
04-05-2010, 11:37
beh ma allora puo montare un freno a mano idraulico...ha gia la pompa incorporata...
scusa ma non ho letto tutto tutto il 3d .... ;-)
Pierky81
04-05-2010, 11:51
si sarebbe un'ottima soluzione! resta pero il problema di interfacciarlo con l'impianto frenante originale senza aggiungere ulteriori pinze..
si sarebbe un'ottima soluzione! resta pero il problema di interfacciarlo con l'impianto frenante originale senza aggiungere ulteriori pinze..
per non parlare della pompa freno a mano, che per via dell'ABS, ci vuole una 4 uscite; che si trova alla modica cifra di 700 € solo la pompa freno, poi il costo dei tubi intreccia e di tutte le modifiche da fare all'impianto. Si potrebbe montare un castelletto con doppia pompa freno, siamo cmq intorno alle 500 €, con il solo inconveniente che il castelletto è bello grandicello e bisogna sistemalo in modo che non si veda nulla, altro inconveneiente è che se non viene ben bilanciato poi una ruota frena di più...
Ragazza le sto valutando veramente tutte da più di un anno!
Non per sminuire il tuo lavoro, ma fin'ora il miglior compromesso è la pinza freno dedicata...
Pierky81
05-05-2010, 01:56
ma no figurati io l'ho buttata lì... non ci ho mica perso la testa... anche secondo me la soluzione giusta è la pinza dedicata....
http://www.golfmk6.com/forums/showthread.php?t=4537
Pierky81
01-06-2010, 01:35
Bria34 la seconda pinza al posteriore è prorpio quello che si voleva evitare per questioni estetiche...
Andream88 hai montato le pinze per il freno a mano???
http://www.golfmk6.com/forums/showthread.php?t=4537
ammazza certo che il tipo deve essere un genio, dischi freno lisci anteriori e forati posteriori!!!
Questa sarebbe la soluzione a cui stiamo giungendo dopo aver vagliato le varie alternative; unico problema trovare una taffa di supporto e delle pinza freno dedicate che non ti costino quanto l'intero impianto frenante.
Infatti...... Riflettevo l'altro giorno il tuo caso Gianfranco....Praticamente non avendo il freno a mano non puoi mai lasciarla accesa dove c'è una piccola pendenza!!!
Ci ho pensato perchè lascio la macchina in moto per aprire il cancello di casa e lì la strada ha una piccola pendenza..... no no,lo voglio per forza!
io ho deciso metto le pinzette aggiuntive e stop:sleep:
qualcun altro ha intenzione di metterle?
Per ora i lavori sono fermi ma penso che alla fine sia la soluzione migliore.Certo che se le pagano!!!!
Per ora i lavori sono fermi ma penso che alla fine sia la soluzione migliore.Certo che se le pagano!!!!
ho visto alla fine che le pinzette brembo non stanno mica male e appaiono molto robuste:biggrin:
E appaiono molto costose!A quanto le hai trovate???
E appaiono molto costose!A quanto le hai trovate???
le avevo trovate a 170 euro la coppia ma gli ultimi 2 set li ha venduti all'ultimo uff
:D Arrivate fresche fresche dalla Brembo (audi r8 , lambo , ferrari) le pinze per il freno a mano ...
http://sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc4/hs400.snc4/46323_1538479995777_1648211608_1238854_1100577_n.j pg
http://sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc4/hs734.snc4/65478_1538480955801_1648211608_1238857_1185517_n.j pg
http://sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash2/hs368.ash2/64680_1538481515815_1648211608_1238858_2048440_n.j pg
molto belle!! c'è da fare modifiche per montarle?
belle e ben fatte!!! Posso chiederti il costo(PM)???
Raga ho chiesto info per queste pinzette della HISPECBRAKE
Dopo essermi fatto sfuggire tempo fa delle brembo nuove a 170 € la coppia (porc.....) ne ho cercate altre ma ne ho trovate solo usate e a prezzi esagerati.
Ora mi son stufato e ho chiesto il prezzo + la spedizione.
Cosi potro finalmente mettere le pinze sia davanti che dietro
Vi faro sapere
http://t3.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcT-nFMdMybhJuBstrXiCUcY25cTDDmrsYGTcihLzig5aGMxqbioKg
Hai una foto della pinza dell'S3 8P?
Secondo te,se è possibile l'installazione,sembra brutto vedere 2 pinze sul posteriore?
L'R8 V8 se non erro ha proprio due pinze al posteriore... e non mi sembra una soluzione esteticamente brutta...
http://www.blogcdn.com/www.autoblog.com/media/2006/09/w8_cutaway04.jpg
eh la R8 monta le pinzette della brembo che non stanno affatto male
Mah...riuscite a creare una staffa per montare il tutto, poi?
E con l'assicurazione ecc... come la si mette?
Per la staffa non c'è problema riesco a realizzarmela io.Con l'assicurazione ovviamente ci sarebbero casini
Ma ora vedo cosa mi rispondono.
Poi decido se tenere le mie pinze posteriori originali o fare sta modifica
Questa è la risposta da parte della HISPECBRAKE:
THE CALIPERS ARE £65.00 EACH + £42.00 CARRIAGE
& VAT
TOTAL AMOUNT £206.40
Kind Regards
Roy
http://t3.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcT-nFMdMybhJuBstrXiCUcY25cTDDmrsYGTcihLzig5aGMxqbioKg
Costo contenuto direi.
Farti scappare le pinze della Brembo per 170 €(per giunta nuove) non è stata una mossa furba, costano 1000€.
Peccato che la tua non abbia la trazione quattro altrimenti ti ordinavo una coppia di portapinza anche per la mia.
Costo contenuto direi.
Farti scappare le pinze della Brembo per 170 €(per giunta nuove) non è stata una mossa furba, costano 1000€.
Peccato che la tua non abbia la trazione quattro altrimenti ti ordinavo una coppia di portapinza anche per la mia.
Guarda non farmici pensare perche ogni volta mi viene da battermi sui c.....oni:cry:
Per le staffe portapinza sto realizzando un attrezzo abbastanza semplice per rilevare le quote partendo dal centro del mozzo al centro dei fori.Mi vado a centrare sul centraggio.
Cosi si ha la misura giusta per la distanza dei fori:smile:
L'unica cosa è che bisogna smontare pinza e disco,ma non è un problema grosso:sleep:
Per farle realizzare so a chi posso rivolgermi,ho 2 contatti.Altrimenti posso realizzarle io tempo permettendo
Ho in mente anche un progetto per montare il freno a mano a tamburo,che è fattibile.
Per lo piu sulle audi è ancora meglio perchè essendo 5x112 come pcd ci sarebbero i dischi dei mercedes che hanno lo stesso pcd ma con tamburo incorporato nella campana.
Per il 5x100 gli unici dichi che ho trovato sono quelli del toyota celica e del subaru impreza sti 2002/2004,sempre con tamburo incorporato.
Avendo io una quattro forse quelli della subaru sarebbero l'ideale. Devo parlarne con un preparatore.
Tienimi informato sui tuoi lavori, magari ne riusciamo a tirar fuori qualcosa.
Avendo io una quattro forse quelli della subaru sarebbero l'ideale. Devo parlarne con un preparatore.
Tienimi informato sui tuoi lavori, magari ne riusciamo a tirar fuori qualcosa.
Pero i dischi del subaru posteriori sono 316x20,ma se non ricordo male c'è una versione con dimensioni un po piu contenute.Quello che c'è di buono è che hanno gia la foratura 5x100.
Pero si fa in fretta ad asolare o riforare un disco per portarlo al nostro pcd 5x100.L'importante è il centraggio che sia giusto.Percio il disco è il problema minore.
Per il tamburo bisogna prenderne uno nuovo o usato e poi analizzarlo.Ti ricordi la ditta MBT engineering che avevamo postato un po di tempo fa e che proponeva la modifica del freno a mano a tamburo per la modica cifra di 3000 €?
Ecco se guardi loro hanno dei piatti grezzi che vengono lavorati per poi installarci i componenti del tamburo,ovvero pistoncino,molle,ganasce ed eventuali perni.
In mezzo in genere sono vuoti i tamburi o hanno abbastanza spazio.
Se riesci a trovare un preparatore che ti riesce a far visionare il tamburo posteriore di un subaru di quell'annata con il pcd 5x100 sarebbe ottimo.Almeno si puo vedere com'è e cosa possiamo fare.
Cosi potremmo montare al post qualsiasi pinza brembo 2-4 pistoncini :wub:
Oggi ho finito di farmi l'attrezzo ed ho preso le misure da centro mozzo a centro foro delle pinze.
Intanto che c'ero ho provato a presentare i dischi da 280x22 brembo oro che devo montare al posteriore in luogo dei 256x22[SM=x53449]
eccovi le foto:
http://www.leon-club.com/public/upload/$am82_Foto0139.jpg
http://www.leon-club.com/public/upload/$am82_Foto0138.jpg
si si capisco, pure io infatti.
ma al posteriore metto un 310mm con pinza s3 8p. è sempre molto + grossa dell'attuale. e poi il 310 dal 250 si vede la differenza.
mentre all'anteriore ci metto un 4/6 pompanti brembo. :wink:
Quello che ho fatto io :happy:
Dischi e pinze MK5 R32 al posteriore e ora sto acquistando pinze 6 pistoni Porsche Cayenne Turbo :thumbsup: :thumbsup:
La configurazione finita sarà:
Anteriore
-pinze 6 pot Cayenne
-pasticche EBC RED
-tubi in treccia neuspeed
-dischi baffati con campana scomponibile 345x32
Posteriore
-pinze MK5 R32
-pasticche OEM (se non dovessero bastare andrò di EBC RED anche al post)
-DISCHI oem 310X22
-tubi in treccia neuspeed
Per me son sovradimensionate le pinze del Cayenne sulle nostre "macchinine"....
Per me son sovradimensionate le pinze del Cayenne sulle nostre "macchinine"....
Anche secondo me...poi vabbè dipende uno che uso ne fa pero io a vedere gia una pinza brembo dell'evo 8/9 sono enormi!:ohmy:
Oh finalmente ho trovato l'occasione buona :D ho preso su ebay 2 pinzette del freno a mano brembo di un aston martin v8 vantage demolita
Il venditore ne ha ancora 2 o 3 ma sono tutte destre,a meno di 100 € l'una
Finalmente potro montare l'impianto completo!Le staffe sono quasi fatte,devo finire solo di controllare bene le quote per essere sicuro.
Oh finalmente ho trovato l'occasione buona :D ho preso su ebay 2 pinzette del freno a mano brembo di un aston martin v8 vantage demolita
Il venditore ne ha ancora 2 o 3 ma sono tutte destre,a meno di 100 € l'una
Finalmente potro montare l'impianto completo!Le staffe sono quasi fatte,devo finire solo di controllare bene le quote per essere sicuro.
Tienici informati sulle staffe per il posteriore mi raccomando :munky2:
Io sto vendendo 2 coppie di pinze Porsche (996 ant e 996 post) ma se mi restano ancora a lungo in garage va a finire che le monto io al post...
Mi danno più fastidio li a far niente imballate ke neanche spendere ancora soldi per fargli una staffa specifica e montarle :dry:
L'idea era di fare una cosa come ha fatto il ragazzo nel link di Bria34
Pinza OEM per il solo freno a mano e pinza Porsche 4pot per frenare...
_metal _metal :toothy9:
tt_turbo225
14-07-2011, 09:29
Trovate anche io delle ZR18 Cayenne da montare all'anteriore, quindi non potendo lasciare il posteriore originale stiamo progettando la staffa per montare 4pot + pinza originale per tenere il freno a mano, posterò qualcosa man mano con i lavori così se qualcuno è interessato le facciamo produrre in numero maggiore, anche perchè una volta fatta la dima è una passeggiata farle ;)
ma un freno a mano idraulico?? credo sia più semplice della doppia pinza come realizzazione...
Sicuramente è più costoso e complicato..
work in progress :biggrin:
sto ricavando i portapinza anteriori da una barra di alluminio da 50x30.I fori non sono sullo stesso asse ma hanno una differenza di 0,7 mm.
Il disco che andro a montare è il 320x30 dell'audi A4,le pinze invece sono le brembo dell'evo 8 ma con attacco normale.Ho dovuto modificare un pochino le pinze ma ci stanno al pelo :cooool:
Per i dischi dovro asolare i fori per portarli alla misura 5x100 e fargli una boccola nuova per il centraggio anche.
L'ultima foto è la foto dell'arsenale che ho da montare:smile:
http://www.leon-club.com/public/upload/$am82_2011-07-27%2021.39.43.jpg
http://www.leon-club.com/public/upload/$am82_2011-07-27%2021.39.53.jpg
http://www.leon-club.com/public/upload/$am82_2011-07-21%2023.29.55.jpg
e questo è il work in progress per il posteriore,con staffa provvisoria in lamiera e rondelle per distanziare le pinze,in modo da vedere quali modifiche c'è da apportare.
C'è anche la foto di come dovrebbe rimanere il tutto assemblato poi sulla car
http://www.leon-club.com/public/upload/$am82_2011-07-27%2023.06.40.jpg
http://www.leon-club.com/public/upload/$am82_2011-07-27%2023.07.09.jpg
bboy kaos
28-07-2011, 14:28
bello bello :w00t:
Montaggio di prova per verificare le misure.La piastra posteriore è molto piu semplice da fare rispetto a quella anteriore dove ho dovuto scaricare in alcuni punti.
Pero solo perchè ho scelto di mettere un 320x30 di disco.Se si mette un 330 o piu la cosa rimane molto piu facile.
La mia intenzione era di mettere il 345,ma non potrei poi piu mettere i 17
L'unica cosa che devo modificare è che devo ruotare di 10 gradi verso su tutte e 2 le pinze perchè come vedete rimane leggermente ruotato verso il basso il gruppo
Dimenticavo che ho dovuto tagliare anche il parasassi perchè se no non entravano le pinze
http://www.leon-club.com/public/upload/$am82_2011-07-29%2021.49.26.jpg
sam ormai la sfida e' lanciata vero????????
Devo solo piu realizzare le staffe per il posteriore,poi cambio olio e montaggio tubi in treccia:wink:
Le staffe le realizzo sta settimana a lavoro.
senti $am ma se mi servinanno staffe anche a me tu le potresti realizzare per dopo vendermele??????????????????????
senti $am ma se mi servinanno staffe anche a me tu le potresti realizzare per dopo vendermele??????????????????????
potrei fartele fare,ma io le faccio a tempo perso a lavoro adesso.
Se no ho un socio del club leon che lavora su CNC e te le potrebbe realizzare
ok buono a sapere
che progetto hai in mente di fare per il tuo impianto frenante?
allora, io nn sono soddisfatto dell'impianto frenante di serie e vorrei sostituirlo con un piu' performante. avrei pensato a quello della s3 o del tt nuovo è da matti comprarlo, usato fino ad adesso o trovato poco (per non dire nulla). tu cosa ne pensi????????? hai qualche idea migliore??????
ti chiedo ma l'impianto della s3 (pinze dischi pastiglie tubi) monta tranquillamente o bisogna fare modifiche tipo staffe o altro????????????????
allora, io nn sono soddisfatto dell'impianto frenante di serie e vorrei sostituirlo con un piu' performante. avrei pensato a quello della s3 o del tt nuovo è da matti comprarlo, usato fino ad adesso o trovato poco (per non dire nulla). tu cosa ne pensi????????? hai qualche idea migliore??????
ti chiedo ma l'impianto della s3 (pinze dischi pastiglie tubi) monta tranquillamente o bisogna fare modifiche tipo staffe o altro????????????????
Per quel che ne so dovrebbe essere tutto plug & play
S3-Diego
04-08-2011, 13:16
Se volete fare un upgrade degno di nota sulle vostre amate vi propongo queste belle pinze Brembo 4 pompanti! :D
Dischi e staffe si trovano sulla baia!
http://forum.audirsclub.it/showthread.php?34910-Pinze-Brembo-4-pompanti-EX-GT3-Post.-pasticche
Oggi finalmente sono riuscito a finire di preparare il tutto per il montaggio dell'impianto completo.
Devo solo spianare qualche mm ancora dalle staffe per centrare perfettamente le pinze
foto del montaggio di verifica all'anteriore.
http://www.leon-club.com/public/upload/$am82_2011-10-02%2014.08.50.jpg
S3-Diego
11-10-2011, 17:55
Ottimo lavoro! :D
bboy kaos
11-10-2011, 23:41
Oggi finalmente sono riuscito a finire di preparare il tutto per il montaggio dell'impianto completo.
Devo solo spianare qualche mm ancora dalle staffe per centrare perfettamente le pinze
foto del montaggio di verifica all'anteriore.
http://www.leon-club.com/public/upload/$am82_2011-10-02%2014.08.50.jpg
è il posteriore?
no no è l'anteriore :D
passa tutto a filo perfettamente cavolo....tra pinza e razze ci passano 2-3 mm
Il montaggio lo sto facendo molto scrupolosamente
Per prossima settimana è tutto montato sia davanti che dietro.Cavolo non vedo l'ora!
S3-Diego
18-10-2011, 18:25
A chi lo dici! :D
Lupin GTI
01-12-2011, 12:18
Montaggio di prova per verificare le misure.La piastra posteriore è molto piu semplice da fare rispetto a quella anteriore dove ho dovuto scaricare in alcuni punti.
Pero solo perchè ho scelto di mettere un 320x30 di disco.Se si mette un 330 o piu la cosa rimane molto piu facile.
La mia intenzione era di mettere il 345,ma non potrei poi piu mettere i 17
L'unica cosa che devo modificare è che devo ruotare di 10 gradi verso su tutte e 2 le pinze perchè come vedete rimane leggermente ruotato verso il basso il gruppo
Dimenticavo che ho dovuto tagliare anche il parasassi perchè se no non entravano le pinze
http://www.leon-club.com/public/upload/$am82_2011-07-29%2021.49.26.jpg
Ciao,
questo lavoro lo hai completato??...funziona alla perfezione??
Io dopo aver fatto l'anteriore,vorrei sistemare anche il posteriore...i dischi li ho già presi e sono quelli originali rs4 che sono da 330 o 332 (non ricordo precisamente) forati,per le pinze avevo pensato a delle comunissime 4 pompanti che montano le varie porsche boxster o similari...ma il problema è sempre il freno a mano....cui non riesco a trovare le pinze ad un prezzo abbordabbile.
Mi interessava sapere se con questa modifica cioè con la doppia pinza si hanno veramente dei giovamenti.....se no ripiegherei sulle pinze oem Golf R32 o S3 con una prolunga delle staffe di fissaggio.
Grazie.
Ciao,purtroppo sono ancora fermo ma spero per sabato di avere le staffe rifatte in acciaio k2d al posto di quelle in alluminio che ho realizzato io.Dovrebbero andare bene anche in alluminio ma non mi sento sicuro....
Per il posteriore si puoi mettere le 4 pompanti piu la pinza separata come la mia che è sempre della brembo.
Per trovarle ho girato un anno e mi son lasciato scappare anche un occasione irripetibile!Un tipo ne vendeva 5 set nuove a 170 € la coppia dall'inghilterra!
Poi le ho trovate qualche mese fa dall'inghilterra per 200 € tutte e 2 provenienti da un aston martin e le ho prese al volo!
Guarda questo link dove c'è il venditore da cui le ho comprate:
http://www.ebay.it/sch/i.html?_nkw=brembo+handbrake&_sacat=0&LH_AvailTo=101&_odkw=handbrake+caliper&_osacat=0&_trksid=p3286.c0.m270.l1313
Solo che al omento le ha tutte destre.Con una modifica si potrebbe trasformarla in sinistra magari...
Prova a mandargli una mail e chiedergli se riesce a reperire anche quella sinistra magari...
Se no se ti interessano le pinze Oem io ho le mie da vendere che montavano sul disco da 256x22 della mia leon cupra.
Lupin GTI
01-12-2011, 23:37
intanto grazie mille per la risposta....e che volevo sapere appunto ste pinze del freno a mano quanto sono efficaci....se funzionano solo ed esclusivamente da stazionamento...oppure ci si può permettere qualcosa in più.
Ovviamente dopo aver montato un 370mm all'anteriore,per il posteriore volevo fare qualcosa di ugualmente serio...ma ste modifiche purtroppo le fanno in pochi e bisogna sempre avventurarsi senza sapere il risultato finale.
Per le tue pinze oem sarebbero comunque troppo piccole...quelle della R o dell's3 mi sembra che montino un disco da 310mm.
Ora provo a contattare il venditore...vediamo cosa mi dice....intanto aspetto il tuo resoconto e l'efficacia della trasformazione...
he he intendi magari se vuoi spararti un freno a mano magari? :D
Le pinze son molto robuste però non saprei....la pastiglia è piu piccola di quella originale e percio avrà un pochino di difficoltà in piu.
Pero c'è da tener conto che cmq metti il disco da 330 e che quindi sforza meno.
Se metti la pinza originale sicuramente frenerà meglio il freno a mano rispetto a quella brembo.
Le mie pinze originali dovrebbero essere uguali a tutte le altre che montano disco da 22 mm di spessore.Ovviamente con la mia pinza ci vuole una staffa per distanziarla.
Potrebbe cambiare solo il portapinza anche.
Ammazza 370 mm all'anteriore a momenti alzi il culo della car hihi
Ah poi ancora le pinze del freno a mano che ho io le monta anche la R8 e se la R8 non ha problemi a fare i freni a mano allora vai sul sicuro.
Le pinze di quel vendotore sono le mie stesse identiche.
Lupin GTI
02-12-2011, 21:23
Ok..allora rimango in attesa di trovare ste pinzette del freno a mano.....ho mandato anche una mail al venditore che mi hai segnalato,ma purtroppo mi ha risposto che per il momento non ne ha...dunque mentre attendo l'occasione delle pinzette....mi gusto la vista e le impressioni del tuo impiantino.....naturalmente appena finirai il tutto!!
RIVOLTO A TUTTI:Se vi capitano delle pinzette freno a mano brembo fatemi sapere...grazie mille!!
Ok..allora rimango in attesa di trovare ste pinzette del freno a mano.....ho mandato anche una mail al venditore che mi hai segnalato,ma purtroppo mi ha risposto che per il momento non ne ha...dunque mentre attendo l'occasione delle pinzette....mi gusto la vista e le impressioni del tuo impiantino.....naturalmente appena finirai il tutto!!
RIVOLTO A TUTTI:Se vi capitano delle pinzette freno a mano brembo fatemi sapere...grazie mille!!
Come prezzo è un ottimo prezzo per essere usate.Nuove costano 1000 € circa!Quanto un kit brembo junior anteriore quasi....senza senso!
Guarda non sto piu nella pelle e vorrei avere il modo di poter testare bene tutto l'impianto montato...Al limite posso montare il posteriore con le staffe in alluminio che ho realizzato e poi quando ritiro le altre smonto e rimonto solo piu le staffe.ALmeno cosi rodo anche il posteriore
Ottimo prezzo direi :).
Come riesci posta qualche foto del lavoro finito. Peccato che non abbiamo la stessa confotmazione al posteriore altrimenti ti ordinerei un paio di staffe anche per me.
Con la quattro dietro c'è veramente poco spazio per poter fare il lavoro della pinza dedicata.
Lupin GTI
04-12-2011, 16:55
una volta trovato il materiale le staffe si fanno senza problemi...sono le pinzette freno a mano R8 che non si trovano....
Ottimo prezzo direi :).
Come riesci posta qualche foto del lavoro finito. Peccato che non abbiamo la stessa confotmazione al posteriore altrimenti ti ordinerei un paio di staffe anche per me.
Con la quattro dietro c'è veramente poco spazio per poter fare il lavoro della pinza dedicata.
Per fare le staffe ti posso mettere in contatto con il mio amico del club che me le ha realizzate a cnc con acciaio k2d....acciaio che usano per fare anche le bielle degli scooter ad esempio :D
A meno che non conosci gia qualcuno li nella tua zona che puo fartele ancora meglio perche sei abbastanza distante dalla provincia di novara dove abita il mio amico.
SI tu hai la trazione quattro che dietro è totalmente differente dalla mia.Infatti la mbt ha realizzato il tamburo per il freno a mano.
Magari si riesce a metterla in un altra posizione....
---------- Post added at 23.48.28 ---------- Previous post was at 23.47.48 ----------
una volta trovato il materiale le staffe si fanno senza problemi...sono le pinzette freno a mano R8 che non si trovano....
Sono rare e vanno a ruba!
---------- Post added at 23.52.39 ---------- Previous post was at 23.48.28 ----------
Cmq oggi pome ho ritirato le staffe :D
In questi giorni sicuramente procedo col montaggio del posteriore cosi finisco quasi tutto.Per l'anteriore devo fare ancora 2 lamature sulle staffe cosi posso riutilizzare i bulloni originali dato che qua in zona non ho trovato i bulloni della classe di resistenza che mi servono.
Niente devo fresare ancora altri 5 mm nella staffa posteriore,nella sede della pinza del freno a mano e percio non ho montato niente.
Se la monto cosi rischio di rimanere con una pastiglia che striscia sul disco perche non rimane centrata.
Uff!!
Per prossima settimana cmq sarà tutto montato sempre sperando che il tempo non faccia i capricci!
Lupin GTI
11-12-2011, 00:51
mi raccomando...fai tante foto...soprattutto dei particolari...
Staffe pronte finalmente a giorni montero il tutto anche se fa un freddo cane!!!
Lupin GTI
22-12-2011, 10:38
foto foto foto foto......
in fase di montaggio e tutto quadra :D
Manco il freddo mi ferma....per adesso:biggrin:
Ora devo montare l'altro lato e domani si spurga
tutto ok montaggio finito e spurgo fatto :D finalmente!
Ora rodo bene il tutto e via.
Per le foto le posto non appena ho un po di tempo tra stasera e domani.
http://www.leon-club.com/public/upload/$am82_20111222_221051.jpg
http://www.leon-club.com/public/upload/$am82_20111222_221114.jpg
http://www.leon-club.com/public/upload/$am82_20111222_221130.jpg
http://www.leon-club.com/public/upload/$am82_20111222_221146.jpg
http://www.leon-club.com/public/upload/$am82_20111222_221241.jpg
http://www.leon-club.com/public/upload/$am82_20111222_221324.jpg
http://www.leon-club.com/public/upload/$am82_20111222_221334.jpg
http://www.leon-club.com/public/upload/$am82_20111224_105352.jpg
http://www.leon-club.com/public/upload/$am82_20111224_105419.jpg
http://www.leon-club.com/public/upload/$am82_20111224_105404.jpg
http://www.leon-club.com/public/upload/$am82_20111226_175429.jpg
http://www.leon-club.com/public/upload/$am82_2011-09-17%2018.48.28.jpg
http://www.leon-club.com/public/upload/$am82_2011-09-17%2018.50.05.jpg
http://www.leon-club.com/public/upload/$am82_2011-09-17%2018.57.37.jpg
http://www.leon-club.com/public/upload/$am82_2011-09-17%2018.57.57.jpg
http://www.leon-club.com/public/upload/$am82_2011-09-17%2018.49.37.jpg
---------- Post added at 18.21.47 ---------- Previous post was at 18.03.08 ----------
Prime impressioni: con poca pressione sul freno fischiano come delle dannate ste ebc yellow!
Spero che finito il rodaggio non fischino piu....
Come frenata invece ora frena di piu e si sente proprio!Ti fermi in un attimo se pesti un po deciso :D
Questa è la frenata che cercavo.Appena sara tutto rodato faro un piccolo test piu approfondito.
-Per il filo del freno a mano ho dovuto fare un adattatore artigianale come vedete nelle ultime foto.
-Per i tubi ho sostituito anche quelli posteriori.
-Bulloni tutti da 12.9 tranne quelli per la pinza del freno a mano che sono da 10.9
CHECCOA3
26-12-2011, 21:27
bel lavoro sam!!!
bel lavoro sam!!!
grazie francè!:biggrin:
CHECCOA3
27-12-2011, 17:18
sono spettacolari quelle staffe!
Lupin GTI
28-12-2011, 05:53
intanto bravo a tè e a chi ti ha fatto staffe e adattatore.
Non hai scritto però una cosa importante...sto freno a mano come va?
Danilo74
28-12-2011, 09:22
Un capolavoro direi!!!!
vedo che mi sono perso tante cose!!!! però la mia immensa curiosità mi spinge a fare le seguenti domande:
ma non era piu semplice usare la pinza originale per il freno a mano?
le staffe si possono fare con attacco radiale per usare le porsche posteriori a 4 pompanti?
Lupin GTI
28-12-2011, 14:01
mi permetto di risponedere io...la pinza originale non si può usare per il freno a mano perchè funziona si a cavo,ma anche a olio,e non avendo più quel collegamento il pistoncino non tornerebbe indietro,oltre al fatto dell'ingombro,del peso e di una maggiore difficoltà nel costruire la staffa.
Le staffe che ha fatto si possono usare anche per mettere le 4 pompanti porsche,però mi sà che la distanza dei fori sia diversa....dunque bisognerebbe modificarla,comunque l'idea di partenza è buona!!
Mamma che lavorone... I miei complimenti!!!!
Ho provato più volte a trovare una soluzione per la mia, grazie al tuo lavoro ho capito che occorre fare una staffa ex-novo con il relativo supporto per la pinza freno a mano.
Avendo la trazione anche al posteriore l'unico punto in cui si potrebbe posizionare la pinza freno a mano sarebbe quello opposto alla pinza freno.
Devo parlarne con un preparatore per vedere un pò sul da farsi.
Aspetto un tuo feedback sul freno a mano.
Lupin GTI
28-12-2011, 14:36
aspettiamo tutti sto feedback sul freno a mano.....insomma le "gincane riesci a farle o meno"?
Comunque riguardando le foto ho notato una cosa...la pinza del freno a mano è flottante,ma tu l'hai fissata in maniera fissa??oppure è rimasta flottante??
Grazie ragazzi :D
è stato un lavorone ma ne è valsa la pena!
Per il freno a mano è rimasto flottante non ho modificato niente.
La pinza originale si potrebbe riutilizzare perfettamente ma io volevo la pinza a 2 pistoncini e questo era l'unico modo per poterlo realizzare.C'è anche un altra strada pero,quella del freno a mano a tamburo volendo....e saprei benissimo come farlo.
impressioni sul freno a mano:
uguale a quello originale,ma per adesso non si sono ancora rodate per bene le pastiglie e non ho ancora provato a tirare forte.
Il pistoncino che spinge cmq è dello stesso diametro di quella originale percio secondo me si puo fare la "gimcana" senza problemi.
Poi è bella robusta questa pinza brembo che ho messo io,che è la stessa dell'audi r8.
Per chi ha la trazione quattro come vidokf1,ho avuto modo di visionare l's3 dal mio meccanico che ne aveva ben 2 sul ponte e ho notato che purtroppo ci sono i bracci che oscillano che ingombrano molto e non è possibile fare una staffa come la mia.
L'unico spazio che c'è è dalla parte opposta della pinza
Lupin GTI
28-12-2011, 19:21
ha..è rimasta flottante?!
Perchè dalle foto non si capisce benissimo com'è stata fissata,per questo ti ho chiesto....non hai foto più specifiche no??
ha..è rimasta flottante?!
Perchè dalle foto non si capisce benissimo com'è stata fissata,per questo ti ho chiesto....non hai foto più specifiche no??
http://www.leon-club.com/public/upload/$am82_100.jpg
http://www.leon-club.com/public/upload/$am82_200.jpg
http://www.leon-club.com/public/upload/$am82_300.jpg
Lupin GTI
29-12-2011, 00:20
ah ok,non avevo guardato con attenzione le foto...perfetto!!
Le pastiglie le hai reperite con facilità??
si le pastiglie le ho trovate senza problemi c'è anche la ebc che le fa per queste pinze
Lupin GTI
29-12-2011, 14:02
benissimo...adesso che ho le info che occorrono aspetto ancora un pochino per trovare le pinze a buon prezzo...
Grazie ragazzi :D
è stato un lavorone ma ne è valsa la pena!
Per il freno a mano è rimasto flottante non ho modificato niente.
La pinza originale si potrebbe riutilizzare perfettamente ma io volevo la pinza a 2 pistoncini e questo era l'unico modo per poterlo realizzare.C'è anche un altra strada pero,quella del freno a mano a tamburo volendo....e saprei benissimo come farlo.
impressioni sul freno a mano:
uguale a quello originale,ma per adesso non si sono ancora rodate per bene le pastiglie e non ho ancora provato a tirare forte.
Il pistoncino che spinge cmq è dello stesso diametro di quella originale percio secondo me si puo fare la "gimcana" senza problemi.
Poi è bella robusta questa pinza brembo che ho messo io,che è la stessa dell'audi r8.
Per chi ha la trazione quattro come vidokf1,ho avuto modo di visionare l's3 dal mio meccanico che ne aveva ben 2 sul ponte e ho notato che purtroppo ci sono i bracci che oscillano che ingombrano molto e non è possibile fare una staffa come la mia.
L'unico spazio che c'è è dalla parte opposta della pinza
Il mio interesse non era per fare gimkane, anzi!
Hai centrato a pieno il problema, per via della trazione posteriore l'unico punto in cui si poterbbe fissare la pinza è vicino alla molla (speculare alla pinza originale).
Trovare un preparatore che abbia pazienza nel realizzare sta staffa non è cosa facile. Oggi molti "preparatori" non sono altro che meccanici dell'arte plag'n'play :(.
si infatti....Se fossimo piu vicini ti darei volentieri una mano a realizzarla :D
Ora capisco perchè la MBT engineering ha realizzato il kit per il freno a mano a tamburo per le auto del gruppo vw con pianale golf 4/a3 8L/leon 1M
La staffa per le trazioni 4 bisogna almeno ancorarla sul mozzo anche
si infatti....Se fossimo piu vicini ti darei volentieri una mano a realizzarla :D
Ora capisco perchè la MBT engineering ha realizzato il kit per il freno a mano a tamburo per le auto del gruppo vw con pianale golf 4/a3 8L/leon 1M
La staffa per le trazioni 4 bisogna almeno ancorarla sul mozzo anche
Grazie per la disponibilità ;).
Il kit di MBT è comunque collegato ad un disco con misura e tipologia fissa, il peso sarà sicuramente superiore; utilizzando questo sistema ti permette di risparmiare peso ma soprattutto utilizzare un disco freno che meglio credi (dimensione e tipologia).
Al posteriore ho un disco da 335x22mm flottanti.
Grazie per la disponibilità ;).
Il kit di MBT è comunque collegato ad un disco con misura e tipologia fissa, il peso sarà sicuramente superiore; utilizzando questo sistema ti permette di risparmiare peso ma soprattutto utilizzare un disco freno che meglio credi (dimensione e tipologia).
Al posteriore ho un disco da 335x22mm flottanti.
piccolini :biggrin:
Danilo74
05-01-2012, 13:51
scusa sam82 ed invece realizzare una staffa per poter utilizzare la pinza di serie ma su un disco piu grosso al posteriore per le nostre sarebbe fattibile? potrebbe dare vantaggi?
scusa sam82 ed invece realizzare una staffa per poter utilizzare la pinza di serie ma su un disco piu grosso al posteriore per le nostre sarebbe fattibile? potrebbe dare vantaggi?
Certo puoi benissimo riutilizzare la pinza originale realizzando una staffa per distanziarla piu all'esterno.Questa è la via piu semplice e veloce.
Certo in confronto a una 2 pistoncini sarà meno adatta magari a un uso in pista,ma secondo me è abbastanza efficace e vantaggi ne hai sicuramente con un disco piu grosso
Danilo74
07-01-2012, 16:22
cosa ti serve per farle? :-D
cosa ti serve per farle? :-D
Beh bisogna sapere prima le misure del disco originale e poi le misure del disco che intendi montare.Infine serve l'interasse dei fori di fissaggio della pinza.
Di conseguenza poi si procede:smile:
Ho trovato la soluzione per la scelta delle pastiglie per la pinza del freno a mano della brembo in luogo delle merdose textar che ho comprato e pagato 60 €!!:sick:
Le pastiglie di questa pinza sono utilizzate su tantissime pinze da moto e di conseguenza c'è un ampio range di marche e mescole da poter abbinare :biggrin:
Percio ora mi orientero sul listino per moto.
ecco i codici corrispondenti di alcune case che producono pastiglie:
EBC FA018
EBC FA019
ferodo FDB108 (spessore 9 mm)
ferodo FDB148 (spessore 7,6 mm)
SBS SBS506
vesrah VD907
Adesso sto guardando e valutando le pastiglie da mettere al posto di ste textar che non vanno affatto bene!
Lupin GTI
15-01-2012, 19:12
bravissimo..sei sempre avanti!
A mè forse arriva qualche novità la prossima settimana...ma per ora non canto vittoria...
bravissimo..sei sempre avanti!
A mè forse arriva qualche novità la prossima settimana...ma per ora non canto vittoria...
a dire il vero il dubbio mi era gia venuto all'inizio ma non ci avevo pensato....cavolo se avessi cercato prima non avrei buttato 60 €:maad:
Cmq se metti le mie stesse pinze e vuoi farti qualche gimkana,metti su le pastiglie da moto con mescola sinterizzata e alto coefficiente di attrito....e poi :w00t:
Che cosa avresti trovato?
Lupin GTI
15-01-2012, 19:31
avrei trovato le pinze del freno a mano quelle modello nuovo che volevo ad un prezzo umano...ma devono farmi sapere con certezza...dunque di sicuro ancora nulla.
Le pastiglie dovrebbero essere uguali alle tue...poi in caso vediamo....
avrei trovato le pinze del freno a mano quelle modello nuovo che volevo ad un prezzo umano...ma devono farmi sapere con certezza...dunque di sicuro ancora nulla.
Le pastiglie dovrebbero essere uguali alle tue...poi in caso vediamo....
ottimo :biggrin:
Le pastiglie beh ormai abbiamo risolto ma non so se sono uguali...provo a vedere sul sito brembo
Lupin GTI
15-01-2012, 20:04
ma perchè io sul sito brembo non trova mai nulla??
Cercavo gli spaccati delle pinze e non li ho trovati...cercavo anche le pastiglie e non le ho trovate...bò?...tu dove guardi?
ho guardato sui cataloghi e ho preso il codice. Da li ho cercato su google e ho trovato queste che sono quelle della pinza nuova:
http://www.leon-club.com/public/upload/$am82_brembo_handbrake_image.jpg
si prima c'erano gli spaccati dei dischi e delle pinze ma anche io non li trovo piu:sad:
Lupin GTI
15-01-2012, 21:01
grazie mille...ma sono diverse dalle tue...dici che ci sono moto che montano ste pastiglie?
grazie mille...ma sono diverse dalle tue...dici che ci sono moto che montano ste pastiglie?
non saprei....bisogna vedere dal codice se ci sono delle alternative
Lupin GTI
29-01-2012, 10:41
Prese!!!!_metal_metal
Adesso mi mancano solo le 4 pompanti e fare le staffe!!:thumbsup:
http://img163.imageshack.us/img163/6743/1rearcalipers.jpg
http://img585.imageshack.us/img585/5167/2rearcalipers.jpg
http://img829.imageshack.us/img829/4303/3rearcalipers.jpg
Spettacolo!
Alla fine le pastiglie sono quelle che ho postato allora.
Quanto le hai pagate per curiosità?
Lupin GTI
29-01-2012, 13:29
700euro...e sono stato anche fortunato...
ammazza...pensavo meno. Si è un prezzo migliore rispetto a quello nuovo quello si.
Pero potevi prendere queste due qua identiche alle mie con "soli" 456,79 spedite
http://www.ebay.it/itm/DB9-V8-Vantage-Handbrake-Caliper-LH-/280735010898?pt=UK_CarsParts_Vehicles_CarParts_SM&hash=item415d1c5052
http://www.ebay.it/itm/DB9-V8-Vantage-Handbrake-Caliper-RH-/280735004633?pt=UK_CarsParts_Vehicles_CarParts_SM&hash=item415d1c37d9
oltretutto avevi poi la possibilità di scegliere le pastiglie tra tante di quelle per moto.
Sono brembo e di provenienza aston martin
Lupin GTI
29-01-2012, 15:34
si ho visto che queste si trovano più a buon mercato...ma mi ero fissato con questo nuovo modello...e siccome mi conosco...se non le avessi prese poi vedendole agli altri avrei avuto i rimorsi...dunque ho preferito aspettare qualche mese in più per mettere via i soldi e acquistare queste.
Alla fine faranno lo stesso lavoro di quelle tue che hai pagato meno....ma sono fatto così....
Capisco beh si alla fine è una tua scelta percio :D
Leggi il codice della pastiglia che cosi cerchiamo eventualmente delle pastiglie alternative
Lupin GTI
29-01-2012, 21:53
ok...appena vado in garage faccio una foto...
Lupin GTI
02-02-2012, 15:41
...mi è sorto un dubbio atroce...guardando bene le pinze si nota bene che la parte flottante non è uguale in entrambi i lati...da una parte c'è il gommino a fisarmonica e dall'altra invece ad interno pinza è a filo e dall'altra è rigido,oltre al fatto che hanno una lunghezza diversa di circa 2cm di differenza...sicchè la mia domanda è....come faccio a far flottare la pinza se solo da una parte c'è l'attacco apposta???
Consigli?Soluzioni??
Sarebbe bello avere delle foto dettagliate di com'è montata sull'Audi R8....qui nessuno c'è l'ha??...foto o auto??
http://img714.imageshack.us/img714/9427/handbrakebrembo.jpg
mmm....non saprei dirti,ma nella parte che dici che è fissa non si muove?Nella mia si muovono tutte e due
Lupin GTI
02-02-2012, 21:30
si dai...alla fine ho capito...praticamente la parte dove c'è la cuffietta rigida c'è il perno forato che scorre all' interno...invece dall' altra il perno e la cuffia si muovono insieme...
ah ecco :biggrin:
Alla fine è come la mia allora:smile:
FabrizioTDI
03-02-2012, 11:26
Am, dato che sei di Torino, dobbiamo incontrarci, sono proprio curioso di vedere il tuo impianto posteriore. :D
Di dove sei precisamente?
Am, dato che sei di Torino, dobbiamo incontrarci, sono proprio curioso di vedere il tuo impianto posteriore. :D
Di dove sei precisamente?
Sono della provincia di torino esattamente a Bollengo vicino a Ivrea (circa 5 km)
Per me va bene non c'è nessun problema:smile: Quando vuoi fammi sapere che ci organizziamo
FabrizioTDI
03-02-2012, 13:41
Io sono vicinissimo a Ciriè, una sera ci si organizza dai! ;)
Io sono vicinissimo a Ciriè, una sera ci si organizza dai! ;)
ok:smile:
Lupin GTI
21-04-2012, 00:51
io ho risolto così per il freno a mano....
http://img24.imageshack.us/img24/403/20120420145216.jpg
Spettacolo!
Stai gia testando il tutto? :D
Lupin GTI
23-04-2012, 21:32
se la smettesse di piovere...magari potrei farlo...intanto oggi ho regolato bene il freno a mano...vediamo se ora inchioda....
Lupin GTI
28-04-2012, 00:10
fatto una prova più approfondita...anche se ancora il freno a mano è un pò lungo....comunque non inchioda...rallenta bene..ma non inchioda.
Forse sarà perchè ho i 19,o perchè ho le gomme nuove...o perchè ste pinze hanno delle pastigliette ridicole...comuque l'importante che rallenta e che funzioni bene come freno di stazionamento...per i freni a mano ne posso fare a meno..
come la mia ma a differenza io posso mettere quelle sinterizzate delle moto che a breve prendero :D
Lupin GTI
28-04-2012, 08:22
ah ecco...anche le tue più o meno sono così...mi consolo.
Comunque come detto di fare freni a mano non mi interessa...basta che funzioni come freno di stazionamento...per il resto...ci sono le altre pinze che fanno il loro dovere....anche troppo forse...
eh purtroppo sono piccole le pastiglie ma la pinza è robusta. In confronto alla pinza originale che fa anche da freno a mano,c'è una bella differenza.
Vabbè ma funziona cmq :D
Ecco il mio posteriore con Pinza R8 + Pinze freno a mano R8 e disco da 365x34 della Rs5
https://fbcdn-sphotos-a.akamaihd.net/hphotos-ak-ash4/383526_171941896267342_100003545973459_249052_1387 506975_n.jpg
Spettacolo!
Piccolini eh :D
io ho risolto così per il freno a mano....
http://img24.imageshack.us/img24/403/20120420145216.jpg
Bel lavoro, certo che senza il quattro la soluzione sarebbe più veloce.
bboy kaos
17-06-2012, 21:07
Bel lavoro, certo che senza il quattro la soluzione sarebbe più veloce.
Senza quattro che? Non è un R..
Senza quattro che? Non è un R..
Per l'ppunto che non è una R.
Stavo facendo una riflessione sulla mia, avendo una quattro, dietro il posto per mettere la pinza freno a mano è veramente un casino perchè lo spazio è ridotto all'osso.
enrico210
23-06-2012, 14:02
Per l'ppunto che non è una R.
Stavo facendo una riflesisone sulla mia, avendo una quattro dietro il posto per mettere la pinza freno a mano è veramente un casino perchè lo spazio è ridotto all'osso.
metti il frno a mano idraulico no?
metti il frno a mano idraulico no?
E già, va modificata mezza macchina(in termini di sistema tubi freno), montare una pompa freno Alcon a 4 uscite oppure mettere un castelletto a doppia pompa(e ti posso garantite che la calibrazione di quest'ultimo non è per nulla facile); il che significa tirare via il mio caro ed amato bracciolo e soprattutto mettere un'asta terribile (il freno a mano).
Ci vorrebbe il 4 pedale come nelle vecchie mercedes :)
enrico210
05-07-2012, 12:58
E già, va modificata mezza macchina(in termini di sistema tubi freno), montare una pompa freno Alcon a 4 uscite oppure mettere un castelletto a doppia pompa(e ti posso garantite che la calibrazione di quest'ultimo non è per nulla facile); il che significa tirare via il mio caro ed amato bracciolo e soprattutto mettere un'asta terribile (il freno a mano).
Ci vorrebbe il 4 pedale come nelle vecchie mercedes :)
Ma la tua è una s abbastanza pistaiola no? quindi non ci starebbe male... poi che traversi!!!
Un lavoretto del mio socio Beppe sulla sua A5 Quattro ... pinza Panamera 4 pompanti con carbonceramica da 365 , pinza freno a mano elettrica originale Audi modificata ...
http://www.a5club.it/forums/uploads/monthly_05_2012/post-1269-1335986728.jpg
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.