Visualizza Versione Completa : Costo montaggio assetto sportivo aftermarket in Service Audi
Apro un nuovo post perchè visto il costo totale dell'intervento ...merita!!! :wink:
Ho chiesto al Service Audi un preventivo per un assetto sportivo per la mia A4 Avant MY2010 consegnata neanche un mese fa:
Giudicate voi:
--------------------------------------------------------
ass sportivo(1BE) €.777,00 + iva composto da: 4 ammortizzatori + 4 tamponi + 4 molle (ant-post)
ass.sportivo s-line(1BV) €. 827,00 + iva composto da : 4 ammortizzatori + 4 tamponi + 4 molle (ant-post)
€.113,00 + iva per barra stabilizzatrice ant e € 106,00 + iva per barra stabilizzatrice post.
Il costo della manodopera è di circa € 350,00+ iva
---------------------------------------------------------
In definitiva per mettere l'assetto sportivo che in origine dal configuratore costava 305euro....ora costa 1615 euro
:dry::dry::dry::dry::dry::dry::dry::dry::dry::dry: :dry::dry::dry:
testin83
12-03-2010, 10:07
Non sò se ne vale la pena spendere quei soldi su un'auto nuova...ormai l'hai presa così, poi comunque è un'avant e il fatto che sia un pò più alta non è proprio antiestetico!
ciao
Figurati se spendo 1600euro per l'assetto!!!
non mi viene neanche in mente
:)
TheMasterNik
12-03-2010, 11:41
350 € di manodopera??? in 5 ore si fa tutto... max 200 euro + 750 di ricambi e con 950 hai l'assetto... la barra non penso serva cambiarla però
+ IVA!!!
roba da matti!
con 700-800 prendi un assetto molto migliore (bilstein - eibach x esempio)
e con 50€ un meccanico lo monta....
1600 € per un assetto originale... è un pò troppo altino..!!
un po'?????
è fuori dal mondo!
peccato che bilstein + eibach sia un po' duretta (B8) e scenda di 3cm!!!
:)
un po'?????
è fuori dal mondo!
peccato che bilstein + eibach sia un po' duretta (B8) e scenda di 3cm!!!
:)
alternativa B6..
comunque bilstein + eibach era un esempio a caso...
con circa 1000€ si trova un ottima alternativa di assetto!!!
che sia bilstein,eibach, koni, Vmaax, KW ...
Sì sì ma io ero partito con l'idea delle sole molle Eibach poi sconsigliate da molti
1000 euro non li spendo
anche se un po' altina lascio tutto così com'è!
http://img706.imageshack.us/img706/6311/img2501a.jpg
Sì sì ma io ero partito con l'idea delle sole molle Eibach poi sconsigliate da molti
1000 euro non li spendo
anche se un po' altina lascio tutto così com'è!
http://img706.imageshack.us/img706/6311/img2501a.jpg
perchè sconsigliate??
eibach pro kit vanno benissimo anche con gli ammo originali
nuovoeden
12-03-2010, 15:40
Io ho capito che gli ammortizzatori originali standard lavorano bene solo con le molle originali standard. Mettendo le molle più basse di 2 cm, gli ammortizzatori si usurano prima e l'auto può avere dei molleggi irregolari. Ho capito male?
è esattamente quello che hanno detto a me!
nuovoeden
12-03-2010, 15:56
Però io non ho chiesto. Domani mattina mi vado a fare un giro da uno che installa molle e mollettoni vari. Maledetti venti millimetri.
marandod
13-03-2010, 09:10
Apro un nuovo post perchè visto il costo totale dell'intervento ...merita!!! :wink:
Ho chiesto al Service Audi un preventivo per un assetto sportivo per la mia A4 Avant MY2010 consegnata neanche un mese fa:
Giudicate voi:
--------------------------------------------------------
ass sportivo(1BE) €.777,00 + iva composto da: 4 ammortizzatori + 4 tamponi + 4 molle (ant-post)
ass.sportivo s-line(1BV) €. 827,00 + iva composto da : 4 ammortizzatori + 4 tamponi + 4 molle (ant-post)
€.113,00 + iva per barra stabilizzatrice ant e € 106,00 + iva per barra stabilizzatrice post.
Il costo della manodopera è di circa € 350,00+ iva
---------------------------------------------------------
In definitiva per mettere l'assetto sportivo che in origine dal configuratore costava 305euro....ora costa 1615 euro
:dry::dry::dry::dry::dry::dry::dry::dry::dry::dry: :dry::dry::dry:
con quel prezzo prendi un assetto a ghiera regolabile 10000 volte meglio dell's-line Audi.................in questo modo decidi anche tu l'abbassamento del corpo vettura ;)
E' ufficiale: i preventivi del Service sono compilati da personaggi mentalmente devastati... Con 1450 euro monto un assetto da pista della KW...
In un'officina che prepara macchine da corsa (200 euri di manodopera). 400 euri di manodopera sono un'enormità.
Per me, l'unico modo di mettere l'assetto originale è di avere forti sconti sui ricambi e arrangiarsi per il montaggio.
Quanto ai 305 euri dell'optional, per me sono tanti pure quelli, dato che si tratta semplicemente di sostituire nell'equipaggiamento un ammo/molla/barra rispetto ad un altro/a (non credo che costi di più perchè più duro/a...).
gioricca
22-03-2010, 19:48
Salve, premesso che non ho ancora capito la differenza tra assetto sportivo e assetto Sline e pur avendo una A4 Avant B8 Sline non sapevo se avevo uno o l'altro, ho deciso dopo lunga gestazione di far tagliare le molle ottenendo quello che desideravo, cioè un ribassamento di circa 18 mm che ha fatto diminuire la "luce" tra gomma e parafango, come volevo...
Adesso la trovo solo leggermente più rigida e con un miglior handling e ho speso circa 200 euro.
Magari ho rovinato tutto dal punto di vista funzionale e devo aspettarmi il peggio a breve, ma esteticamente è migliorata parecchio...
nuovoeden
22-03-2010, 19:56
Salve, premesso che non ho ancora capito la differenza tra assetto sportivo e assetto Sline e pur avendo una A4 Avant B8 Sline non sapevo se avevo uno o l'altro, ho deciso dopo lunga gestazione di far tagliare le molle ottenendo quello che desideravo, cioè un ribassamento di circa 18 mm che ha fatto diminuire la "luce" tra gomma e parafango, come volevo...
Adesso la trovo solo leggermente più rigida e con un miglior handling e ho speso circa 200 euro.
Magari ho rovinato tutto dal punto di vista funzionale e devo aspettarmi il peggio a breve, ma esteticamente è migliorata parecchio...
S line è già meno 3 cm.
A questo ancora - 1,8.
adesso hai l'auto più bassa della mia di quasi 5 cm. E bravo.
Che significa che hai fatto tagliare le molle? Chi le tagliate? Grazie.
marandod
22-03-2010, 20:03
Salve, premesso che non ho ancora capito la differenza tra assetto sportivo e assetto Sline e pur avendo una A4 Avant B8 Sline non sapevo se avevo uno o l'altro, ho deciso dopo lunga gestazione di far tagliare le molle ottenendo quello che desideravo, cioè un ribassamento di circa 18 mm che ha fatto diminuire la "luce" tra gomma e parafango, come volevo...
Adesso la trovo solo leggermente più rigida e con un miglior handling e ho speso circa 200 euro.
Magari ho rovinato tutto dal punto di vista funzionale e devo aspettarmi il peggio a breve, ma esteticamente è migliorata parecchio...
noooooooo le molle non si tagliano!! si indeboliscono!!
di sicuro l'effetto estetico sarà ottimo! però era meglio un bel kit di molle ribassate spendevi poco di più. ma avevi le tue molle originali intatte e un'affidabilità maggiore.
Ci sono ad esempio le molle della Lowtec che hanno un ottimo rapporto qualità/prezzo con ampia gamma di ribassamenti alcuni dei quali di tutto rispetto!
con 700-800 prendi un assetto molto migliore (bilstein - eibach x esempio)
e con 50€ un meccanico lo monta....
1600 € per un assetto originale... è un pò troppo altino..!!
beh, 50 euro.... non esageriamo!
noooooooo le molle non si tagliano!! si indeboliscono!!
di sicuro l'effetto estetico sarà ottimo! però era meglio un bel kit di molle ribassate spendevi poco di più. ma avevi le tue molle originali intatte e un'affidabilità maggiore.
Ci sono ad esempio le molle della Lowtec che hanno un ottimo rapporto qualità/prezzo con ampia gamma di ribassamenti alcuni dei quali di tutto rispetto!
Le molle non si indeboliscono tagliandole, anzi, diventano più dure. Le molle che noi comunenmente definiamo a "compressione" in realtà lavorano con la TORSIONE del tondino di acciaio. La freccia torsionale è inversamente proporzionale alla lunghezza del tondino: più esso è corto inferiore sarà la deformazione (vale lo stesso per qualunque trave a sbalzo caricata a flessione). Se elimino delle spire accorcio il tondino e ho una molla più dura.
beh, 50 euro.... non esageriamo!
Servono ca. 2-3h di lavoro, dipende quanto prende il vs. meccanico (bianco/nero ecc.)...
marandod
22-03-2010, 21:49
Le molle non si indeboliscono tagliandole, anzi, diventano più dure. Le molle che noi comunenmente definiamo a "compressione" in realtà lavorano con la TORSIONE del tondino di acciaio. La freccia torsionale è inversamente proporzionale alla lunghezza del tondino: più esso è corto inferiore sarà la deformazione (vale lo stesso per qualunque trave a sbalzo caricata a flessione). Se elimino delle spire accorcio il tondino e ho una molla più dura.
Servono ca. 2-3h di lavoro, dipende quanto prende il vs. meccanico (bianco/nero ecc.)...
durezza è una cosa, resistenza è un'altra.................
durezza è una cosa, resistenza è un'altra.................
La resistenza è propria del materiale... e quindi non cambia...
marandod
22-03-2010, 22:10
La resistenza è propria del materiale... e quindi non cambia...
ma scherziamo? secondo questo concetto allora basta solo un blocchetto di cemento armato per sorreggere un grattacielo! perchè tanto è cemento armato!
dai è palese anche per chi non studia fisica che una molla tagliata si usura prima della sua controparte originale proprio perchè è meno resistente (resistenza intesa come durata nel tempo)
aggiungo anche che una molla tagliata è meno robusta, lavora malissimo perchè, oltre ai valori di resitsenza, si stravolgono tutti i valori di elasticità......................ed è pure pericolosa perchè può andare a "pacco" con maggiore facilità e potrebbe anche spezzarsi
ma scherziamo? secondo questo concetto allora basta solo un blocchetto di cemento armato per sorreggere un grattacielo! perchè tanto è cemento armato!
dai è palese anche per chi non studia fisica che una molla tagliata si usura prima della sua controparte originale proprio perchè è meno resistente (resistenza intesa come durata nel tempo)
Io non scherzo con i concetti dell'ingegneria, visto che mi danno da mangiare.
L'acciaio è un materiale ELASTICO per cui la deformazione è proporzionale alla forza applicata. Se tolgo una spira ad una molla la molla diventerà più dura. La resistenza non cambia, perche il diametro del tondino e delle spire è lo stesso.
Se padronissimo di non crederci, funziona così...
Un link qualunque:
http://www.vizzini.it/dimmolle.htm
marandod
22-03-2010, 22:31
Io non scherzo con i concetti dell'ingegneria, visto che mi danno da mangiare.
L'acciaio è un materiale ELASTICO per cui la deformazione è proporzionale alla forza applicata. Se tolgo una spira ad una molla la molla diventerà più dura. La resistenza non cambia, perche il diametro del tondino e delle spire è lo stesso.
Se padronissimo di non crederci, funziona così...
Un link qualunque:
http://www.vizzini.it/dimmolle.htm
bah! senza addentrarmi oltre nel discorso, rimango fermo nelle mie convinzioni, ovvero continuo a pensare che se una molla nasce con una data lunghezza, con una data elasticità, con un dato numero di spire aventi tra loro diametri più o meno diversi è perchè l'hanno studiata e progettata per determinate carattersitiche quali robustezza, elasticità, resistenza, ecc ecc
se togli una spira stravolgi tutte queste carattersitiche!
non credo che possano migliorare.........................anzi
ognuna di queste caratteristiche è fondamentale per la sicurezza su strada, poi che si voglia dire che una molla tagliata fa il suo effetto scenico tanto di cappello, ma non che sia resistente robusta ed elastica come la stessa molla originale o una molla ribassata di qualità appositamente progettata.
marandod
22-03-2010, 22:47
esempio:
se una molla e fatta da 6 spire significa che il carico viene sostenuto da queste 6 spire che le conferiscono un determinato coefficiente elastico, se tolgo una spira, lo stesso carico nelle medesime condizioni di marcia deve essere assorbito da 5 spire con una variazione non solo dell'elasticità della molla (che quindi diventa più dura come giustamente dici), ma anche del carico che ciascuna spira deve sostenere, col conseguente rischio che in compressione o estensione la molla non regge una carico che se supera la sua elasticità (ridotta dal taglio) facendola comprimere su se stessa o addirittura spezzare.
se taglio una spira da 2 cm su una molla l'auto si abbasserà molto più di 2 cm proprio perchè la molla oppone minor resistenza al peso, diventando però più dura perchè meno elastica.............
se togli una spira stravolgi tutte queste carattersitiche!
non credo che possano migliorare.........................anzi
ognuna di queste caratteristiche è fondamentale per la sicurezza su strada, poi che si voglia dire che una molla tagliata fa il suo effetto scenico tanto di cappello, ma non che sia resistente robusta ed elastica come la stessa molla originale o una molla ribassata di qualità appositamente progettata.
Guarda che condivido il tuo discorso, ma non tanto per quanto riguarda il componente meccanico in sè (che non si romperà prima perchè è stato accorciato): il problema è che una determinata rigidezza della molla è concepita per far lavorare con determinati carichi la sopsensione e ASSIEME a uno specifico ammortizzatore. Accorciare la molla induce:
- maggiore rigidezza (quindi risposta meno progressiva) alle asperità "dinamiche" (buche)
- alterazione degli angoli caratteristici di funzionamento della sospensione
- alterazione del punto di funzionamento dell'ammortizzatore (a una determinata inerzia da frenare sono associate una rigidezza K della molla e una costante di smorzamento C dell'ammortizzatore)
marandod
22-03-2010, 22:58
insomma per farla breve siamo d'accordo sul fatto che è "quantomeno sconsigliabile" il taglio delle molle..................poi se uno vuol "risparmiare" 150 euro a scapito del confort e della sicurezza faccia pure.................
nuovoeden
22-03-2010, 23:42
Ok, visto che siete così bravi su quest'argomento, cosa pensate di uno che su un assetto standard cambia solo le molle e mette le più basse di 2 cm e lascia invariati gli amm.ri?
gioricca
22-03-2010, 23:47
No ragazzi, non pensate neanche lontanamente che lo abbia fatto per risparmiare 150 euro...porto in giro moglie e 2 figlie su quella macchina figuratevi se voglio metterle a rischio vita...Penso che con il doppio della cifra potrei ottenere lo stesso effetto estetico ma come voi dite più "in sicurezza" ma non conoscevo nessuno...Il lavoro sarebbe costato ancora meno se non avessi fatto letteralmente impazzire il meccanico; la prima volta mi ha abbassato troppo l'anteriore e i sensori parcheggio puntando in basso segnalavano sempre ostacoli inesistenti, senza considerare che la macchina era tutta in avanti con estetica che non mi piaceva; a quel punto pensavo tutto fosse perduto perchè non immaginavo che si potesse rimediare, non pensavo si potesse rialzare di quel tanto che desideravo io..In realtà è riuscito nell'operazione (non chiedetemi come, per altre due volte) senza neanche troppo sforzo, anzi al momento mi sembra quasi più alta di qualche mm anteriormente, pur nel complessivo ribassamento. Il lavoro è stato fatto da circa una settimana e per il momento non ho avuto problemi di sorta. Naturalmente mi piacerebbe sapere da voi definitivamente se rischio ad andare in giro così oppure no, in modo da prendere i necessari provvedimenti e qui pendo dalle vostre informazioni, avendo una competenza superficiale a riguardo.
Comunque sia, se mi schianto prima vi informo tempestivamente...
marandod
22-03-2010, 23:48
Ok, visto che siete così bravi su quest'argomento, cosa pensate di uno che su un assetto standard cambia solo le molle e mette le più basse di 2 cm e lascia invariati gli amm.ri?
molto molto molto meglio che tagliarle:tongue:...............fino a 2 cm ci puoi stare, anche se è sempre meglio cambiare anche gli ammortizzatori con altri sportivi
nuovoeden
22-03-2010, 23:54
molto molto molto meglio che tagliarle:tongue:...............fino a 2 cm ci puoi stare, anche se è sempre meglio cambiare anche gli ammortizzatori con altri sportivi
GRAZIE!
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.