PDA

Visualizza Versione Completa : Differenze TFSI: 265cv - 270cv - 272cv



El_Dandi
10-04-2010, 21:35
Ragazzi non riesco a capire bene quali sono le differenze tra il nostro motore e il TFSI che equipaggia la Golf R....

allora tanto per fare un resoconto abbiamo:

Golf GTI ---> 200cv
Golf GTI 30 --> 230cv
Leon Cupra --> 241cv
S3 --> 265cv
Golf R --> 270cv
TTS --> 272cv


200 - 230=
le differenze che c'erano tra il 200 e il 230 consistevano in iniettori, turbina, intercooler e mappatura giusto ?

230 - 241=
mentre tra il 230 e il 241 si trattava solo di mappatura ? quegli 11cv in + da cosa uscivano ?

241 - 265=
tra il 230 e il 265 che tipo di differenze abbiamo ? un turbo e un intercooler ancora + grosso ?

265 - 272=
se non sbaglio l'unica differenza è che la TT monta lo scatolotto per l'aria ed è quello a migliorare di 7cv giusto ? o c'è anche una diversa mappatura ?

265-270=
qui non capisco proprio quale sia la differenza....visto che da questa foto che vi allego non risulta esserci lo scatolotto come nel 272 della TTS... 5cv usciti da una mappa ?

http://image.automobilemag.com/f/25980388+w750+st0/0909_02_z+2010_volkswagen_golf_r+engine.jpg

Aspetto che qualcuno mi aiuti a capire come si è evoluto questo motore.... :)

Devis82
10-04-2010, 22:44
Interessantissima questione, pure io sono sempre stato incuriosito da queste domante....
aspettiamo di essere illuminati.....

-Sergio-
10-04-2010, 22:52
Ricorda un pò gli step del vecchio 1.9 Tdi Vag dove da 90 cv arrivò a 150..

Rik-S3
10-04-2010, 23:11
A mio parere le differenze fondamentali stanno nelle mappature delle centraline almeno tra il - 265 - 270 - 272!
Poi per gli altri livelli di potenza cambiera' la grandezza della turbina.

S3QUATTRO
11-04-2010, 00:05
allora....per quello che so io il 200 cv e' a se'.....il 230 e' il 200 mappato con una turbina maggiorata.......il 265-270-272 e' lo stesso identico motore........cmq questo motore a una verifica ha quasi sempre piu' cavalli di quelli dichiarati e la stessa S3 dal my '09 monta lo stesso identico motore 272 del tts......

peppeleon
11-04-2010, 01:02
bisogna dire che di 200 ne esistono 2 tipi, axx e bwa, gia tra loro montano camme diverse (che si usuravano, axx 2004), alesaggio 82,5 per l axx, bwa 82,51, questo perche i primi modelli avevano problemi di blow by della benzina per la troppa pressione benzina infatti abbassata, le centraline tra axx e bwa sembrano uguali ma sono diverse, se si mette un sensore aps sull axx la macchina press 0.15 in piu, se lo metti su bwa non pressa proprio, poi axx portano i sensori sotto la coppa olio, cosa che non ha il bwa o almeno la mia leon, poi cambiano stupidagini tipo il coperchio sulla cinghia distribuzione e altre cosine, come i tubi acqua, l rdc per l axx e 10,5 a 1, il bwa 10,3 a 1, dal 230 in poi cambia l intercooler, alberi a camme, turbo (k04), iniettori 036f anz 036a e i materiali di cui e fatto il motore, spinotti di biella, testata, albero motore ecc, rdc 10.3 a 1, dal 265 intercooler in alluminio e rdc 9.8 a 1, le 272, 211, 241, sono med17 e non med9, alcune addirittura montano alcune le ihi anz le kkk come turbine, poi le scatole filtro sono diverse e cmq le mappature sono diverse tra audi e vw e skoda e seat, pressioni di esercizio diverse a volte, io cmq ho riscontrato una cosa, sara anche meno affidabile il 200 preparato per via dell rdc maggiore, ma come prestazioni da piu di un 230/240 o 265 modificato perche e piu compresso, anche se l elettronica deve essere fatta bene, perche quella dei 230-240 e 265 e piu raffinata come limitazioni. cmq gli axx montavano nel 2004 pompe B e anche mappate piu di 235cv non uscivano 90 bar di stabile e 109 di picco, dal 2005 in poi pompa F 109 bar picco 100 stabile, dal 2007 bwa H 129 bar picco 100 stabile, motori superiori al 200 sempre H e poi J e ora K, cmq i tsi cioe m211 272 241 ecc sono completamente diversi, pompa da 150 bar, camma aspirazione a 4 lobi, catena di distribuzione anz cinghia, e iniettori di serie uguali grossi 036F, spero di esservi stato di aiuto!

Valerio
11-04-2010, 02:11
In svizzera c'è anche la Seat Leon Streetcopa e la Champion che hanno entrambe 285cv/360Nm di serie!

->Streetcopa (http://img72.imageshack.us/img72/3333/dsc00202qb6.jpg)

->Champion (http://i40.servimg.com/u/f40/13/60/07/23/dsc01515.jpg)

Ommy
11-04-2010, 10:35
In svizzera c'è anche la Seat Leon Streetcopa e la Champion che hanno entrambe 285cv/360Nm di serie!

->Streetcopa (http://img72.imageshack.us/img72/3333/dsc00202qb6.jpg)

->Champion (http://i40.servimg.com/u/f40/13/60/07/23/dsc01515.jpg)

addirittura ora hanno fatto la leon cupra r wce (310cv)
(motore 265 modificato di serie dall'abt svizzera)

Valerio
11-04-2010, 11:35
http://www.seat.ch/seat/cw/leoncupra_r310/index.jsp?language=it

:ohmy:

peppeleon
11-04-2010, 12:41
alla 285 e la 310 non sono state fatte altro che mappature se non sbaglio abt la 310 e mtm la 285.

Terror
11-04-2010, 13:35
le S3 2010 mi pare montino una versione aggiornata della Med9

Sonny S3
11-04-2010, 15:30
si la med 17

El_Dandi
11-04-2010, 19:47
A mio parere le differenze fondamentali stanno nelle mappature delle centraline almeno tra il - 265 - 270 - 272!
Poi per gli altri livelli di potenza cambiera' la grandezza della turbina.

tra il 265 e il 272 si era detto in passato che dipendeva dallo scatolotto dell'aria che nel TTS sta affianco alla batteria mentre nella S3 e inglobato nel coperchio copri motore... ma il 270cv che anch esso ha inglobato lo scatolotto nel coperchio copri motore non capisco allora da dove li tiri fuori quei 5cv :huh:


bisogna dire che di 200 ne esistono 2 tipi, axx e bwa, gia tra loro montano camme diverse (che si usuravano, axx 2004), alesaggio 82,5 per l axx, bwa 82,51, questo perche i primi modelli avevano problemi di blow by della benzina per la troppa pressione benzina infatti abbassata, le centraline tra axx e bwa sembrano uguali ma sono diverse, se si mette un sensore aps sull axx la macchina press 0.15 in piu, se lo metti su bwa non pressa proprio, poi axx portano i sensori sotto la coppa olio, cosa che non ha il bwa o almeno la mia leon, poi cambiano stupidagini tipo il coperchio sulla cinghia distribuzione e altre cosine, come i tubi acqua, l rdc per l axx e 10,5 a 1, il bwa 10,3 a 1, dal 230 in poi cambia l intercooler, alberi a camme, turbo (k04), iniettori 036f anz 036a e i materiali di cui e fatto il motore, spinotti di biella, testata, albero motore ecc, rdc 10.3 a 1, dal 265 intercooler in alluminio e rdc 9.8 a 1, le 272, 211, 241, sono med17 e non med9, alcune addirittura montano alcune le ihi anz le kkk come turbine, poi le scatole filtro sono diverse e cmq le mappature sono diverse tra audi e vw e skoda e seat, pressioni di esercizio diverse a volte, io cmq ho riscontrato una cosa, sara anche meno affidabile il 200 preparato per via dell rdc maggiore, ma come prestazioni da piu di un 230/240 o 265 modificato perche e piu compresso, anche se l elettronica deve essere fatta bene, perche quella dei 230-240 e 265 e piu raffinata come limitazioni. cmq gli axx montavano nel 2004 pompe B e anche mappate piu di 235cv non uscivano 90 bar di stabile e 109 di picco, dal 2005 in poi pompa F 109 bar picco 100 stabile, dal 2007 bwa H 129 bar picco 100 stabile, motori superiori al 200 sempre H e poi J e ora K, cmq i tsi cioe m211 272 241 ecc sono completamente diversi, pompa da 150 bar, camma aspirazione a 4 lobi, catena di distribuzione anz cinghia, e iniettori di serie uguali grossi 036F, spero di esservi stato di aiuto!

allora diciamo che sei stato troppo bravo nel rispondere... cioè troppo tecnico e hai dato prescontato che sapessi tutti i codici che mi hai detto :biggrin:
ricapitoliamo sennò non ci capisco una mazza:

200cv:
AXX e BWA (che sono i codici del basamento motore) hanno camme diverse, centraline diverse, particolari diversi come tubi o coperchi e impostazioni meccaniche quale alesaggio, pressione turbo ed RDC (AXX 10,5/1 - BWA 10,3/1)... RDC inteso come Rapporto di compressione ?? le prestazioni credo erano le stesse, al max poteva variare l'affidabilità tra l'uno e l'altro giusto ?

230cv:
rispetto al 200cv ha di diverso: intercooler, alberi a camme, turbo (k04 come per il 265cv), iniettori (codice 036F o 036A.... che significa "anz"???), i materiali di cui è fatto il motore, spinotti di biella, testata, albero motore e altre parti meccaniche oltre ad RDC identico al 200cv BWA.

241cv:
quello che equipaggiava la Cupra.... non me ne hai parlato.... mi hai fatto capire solo che equipaggia la scatola filtro come la TTS, giusto ??? che differenze ha rispetto al 230cv ?

265cv:
rispetto al 230cv ha di diverso: intercooler in alluminio... ma cambia anche la grandezza ???, RDC (9,8/1)... ma questo RDC diminuisce man a mano che aumenta la potenza ??? mi spieghi meglio come funziona sto RDC ??

270cv:
quello che equipaggia la Golf R... anche qui non mi hai detto nulla.... che differenze passano dal 265cv ?

272cv:
anche qui non hai specificato che differenze passano con il 265cv...mi ha solo detto che è MED17 e non MED9 che significa MED ????? :blink: e che cacchio sono questi codici ? : IHI - ANZ ? KKK invece sarebbe il produttore delle K03 o 04.... le scatole filtro quindi sono presenti oltre che sul 272 anche sul 241 e 211???

in via generale cambiano sempre mappature e pressioni d'esercizio tra i vari 2.0 TFSI e tra i vari marchi.... sto RDC perchè è maggiore in auto con minor potenza ??? spiegami come funziona sto RDC ?!

insomma ho capito che tra 200cv AXX e BWA sia tra loro che nei vari anni ci sono state modifiche e che le pressioni erano diverse... ok

in ultimo si è capito che
nel 2004 AXX montavano pompe carburante finale B
dal 2005 in poi AXX pompa con finale F
dal 2007 in poi BWA pompa con finale H
superiori al TFSI 200cv avevano sempre H e avanti nel tempo si è passato a J ed oggi K

catena di distribuzione ANZ... eccolo che ritorna, ma cos'è ANZ ???

in attesa di una tua risposta su tutti i miei dubbi.... mi sembri saperne una + del diavolo sui vari 2.0TFSI.... quindi aspetto con ansia... grazie :happy:

aurelix
11-04-2010, 20:52
per El Dandi
...RDC = rapporto di compressione, piu pressione dai al turbo e meno deve essere compresso il motore

peppeleon
12-04-2010, 00:41
il rapporto di compressione piu alto fa andare la macchina piu forte a parita di press turbo, nel caso del 265 272 e 270 e stato abbassato perche ce piu pressione turbo e quindi per dare affidabilita', gli iniettori gli F inteso come ultima lettera' sono da 1217cc, mentre gli A da 1050cc, il 240 ha l ic come il 200 che poi e lo stesso che monta il tdi 140, 170, 150 vecchia serie e mi sembra anche il 1.8tfsi, hai dimenticato di dire che a differenza degli axx le fasce sono 82,51 anz 82,5. i cv che trovi di differenza dal 265 al 272 o 270 sono dovuti alla scatola filtro se no e lo stesso motore, poi dipende da che anno e il 265 perche puo montare med17 come med9.1, quelle con med9.1 vanno piu forti da quello che ho visto, il tsi cioe quello con med17, ha la catena alla distribuzione e no la cinghia, kkk intendo k03 come modello preciso, ihi non ti so dire il modello ma ora ti posto qualche foto, se non sbaglio l ic del 265 in poi e piu spesso di 1,5cm di quello del 200 che e pergiunta in plastica, le scatole filtro io le ho viste solo sui tsi e non sui tfsi, il 240 e il 230 sono identici, lhanno chiamato cosi per il 30 anni del gti per dare un cavallo in piu ogni hanno, ma rullato ne hanno come la cupra di cv. le prestazioni fra 200 e 200 cioe fra axx e bwa le da la pompa benzina, golf r e lo stesso motore del tts o scirocco r o leon cupra r cambia qualcosa a livello di mappatura, cmq se il tsi aveva elettronica med9 doveva andare fortissimo, non si sa perche le med17 in alto scendono di press a morire, med e il tipo di centralina, chi la produce va.....

---------- Post added at 00.31.54 ---------- Previous post was at 00.22.51 ----------

http://yfrog.com/5sdsc03335vj

http://yfrog.com/0l615x415x40j

http://yfrog.com/9z37009572p

http://yfrog.com/6wfsiinjectorscomparoj

http://yfrog.com/20b8525aa3j

http://yfrog.com/6tpost45891256163101j

---------- Post added at 00.37.26 ---------- Previous post was at 00.31.54 ----------

pompa tsi vs tfsi:
http://yfrog.com/jdpicture860j

http://yfrog.com/0apompaij

http://yfrog.com/64tsij

http://yfrog.com/ca00002937301920040530152j

---------- Post added at 00.40.48 ---------- Previous post was at 00.37.26 ----------

http://yfrog.com/6z00002937301920040601005j

http://yfrog.com/08pompanj

vi potrei riempire di foto tutto il forum :-)

---------- Post added at 00.41.27 ---------- Previous post was at 00.40.48 ----------

cmq dal tfsi al tsi cambia anche la zona filtro olio e tante altre cose, come i tubi ic ecc..........

AndyGTI
12-04-2010, 02:37
Io penso che il motore della Golf R e quella della S3 siano pressochè identici e che quei 5 cv siano solo una leggermente diversa mappatura giusto per diversificare i due modelli per quel che è pssibile...difatti le prestazioni sono identiche...anzi potrebbe essere che in realtà se venissero rullate avrebbero gli stessi cv e semplicemente gliene dichiarano 5 in più alla Golf R solo per marketing

il 211 è in teoria quello più nuovo con catena al posto della cinghia e altre modifiche e con coppia più elevata....motore che equipaggia la Q5 per fare un esempio...mentre il 210cv della GTI Mk6 dovrebbe essere uguale al precedente solo con differente mappatura dal momento che la coppia rimane di 280 Nm.

La differenza di denominazione non penso centri molto dal momento che adesso sia quello di GTI Mk6 e Golf R li chiamano TSI...pur essendo probabilmente uguali a quelli che prima si chiamavano TFSI....TSI fino a qualche anno fa doveva indicare il 1.4 con doppia sovralimentazione poi invece lo si è usato anche per motori con singola sovralimentazione.

Il 230 è vero che dovrebbe essere un po diverso dal 200...materiali diversi, intercooler e turbina.

Cmq anche con la stessa potenza a seconda del modello in cui va a finire ci sono differenze ben avvertibili..io ho attualmente una GTI mk5 e ho provato una A3 2.0 TFSI e secondo me ci sono differenze grosse come una casa...beh a parte il sound che dipende da scarichi diversi poi la GTI ha anche il risuonatore....fatto sta che la GTI sembra andare di più, essere più pronta ai comandi, a salire di giri...pur avendo gli stessi cv e le stesse prestazioni dichiarate, anzi sulla carta la A3 dovrebbe andare più veloce....quindi chissa quante varianti ci sono.

peppeleon
12-04-2010, 08:16
dipende dal peso della vettura anche, per esempio la mia leon pesa 100kg meno di un gti con tutto che e dsg, l a3 ha un cambio diverso da quello che monta il gti, se non sbaglio piu corto.
http://www.rri.se/popup/performancegraphs.php?ChartsID=758
http://www.rri.se/popup/performancegraphs.php?ChartsID=906
axx:
http://www.rri.se/popup/performancegraphs.php?ChartsID=142
bwa:
http://www.rri.se/popup/performancegraphs.php?ChartsID=605
http://www.rri.se/popup/performancegraphs.php?ChartsID=846
http://www.rri.se/popup/performancegraphs.php?ChartsID=663
da notare l rdc della leon anche se e lo stesso anno del gti 06

fausto
12-04-2010, 09:02
la s3 2010, per l'appunto, ha gli stessi cavalli del TTS ,circa 272,dovuti a una diversa mappatura centralina....

così sapevo....

AndyGTI
12-04-2010, 14:00
Dichiarati la S3 ne ha sempre 265 mi risulta.

aurelix
12-04-2010, 14:08
..in sostanza nella mia s3 dsg agosto 2009 che configuarazione ho? motore? centralina? turbo? pompa ecc?

si presta a modifiche di piu o meno??

Terror
12-04-2010, 14:38
No il tt-s ha lo scatolo dell'aspirazione riprogettato che fornisce qualche cv e coppia in più.La mia aveva molto più dei 350nm di coppia dichiarati da originale,bisogna stare sempre attenti sui valori dichiarati.Mi pare che le S3 restyling abbiano una pompa benzina rivista e poco altro.Con la 95 ottani si perde qualche cv su una S3 ci metto la mano sul fuoco,bisognerebbe vedere se la Golf R ha al libretto minimo 95 ron come la R32,quindi i 270 cv dichiarati possono essere dovuti alla pompa benzina rivista e la Med17 che semplicemente ha la pressione turbo alzata di poco.L'aspirazione sarà sicuramente identica all'S3 perché la batteria sulla Golf R é posizionata all'anteriore molto probabilmente.Ho notato poi che sulla S3 sportback consegnata una settimana fa da un mio amico,é scomparso l'allogiamento posteriore per la batteria tipo 3.2 Vr6

fausto
12-04-2010, 15:13
Dichiarati la S3 ne ha sempre 265 mi risulta.

si ma al banco hanno tutte circa 272/273 cv mentre quelle precedenti al my2010 ne rullavano 260/265...

ergo qualche modifica ci deve essere stata...credo a livello di centralina e cmq sarebbe curioso dato che ha la stessa cavalleria esatta del TTS.

Valerio
12-04-2010, 19:24
La mia è del marzo 2009 e monta la pompa H _alien

http://img35.imageshack.us/img35/852/pompatfsi.jpg

AndyGTI
12-04-2010, 19:26
Ah si? effettivamente qua si parla di una centralina diversa montata dal 2010...però 10cv mi sembrano abbastanza per non avere anche prestazioni evidentementre maggiori

sarebbe curioso vedere qualche specifica tecnica o qualche grafico per capire meglio

Valerio
12-04-2010, 19:49
Certo che la GolfR rispetto all'S3 ha un'erogazione molto differente :huh:

Grafico S3
http://img51.imageshack.us/img51/2871/audis3.png

Grafico R
http://img707.imageshack.us/img707/9664/golfr.png

S3QUATTRO
12-04-2010, 20:44
la S3 gia' dal my '09 monta lo stesso motore del tts e non dal my'2010......tra l'atro proprio col my '09 e' stato introdotto anche l'haldex gen 4........quindi un bel salto generazionale.....

AndyGTI
13-04-2010, 10:36
con model year 2009 intendi quindi produzione a fine maggio 2008 vero? quindi dal restyling.
Si cmq puo anche essere che tra Golf R e S3 ci sia una mappatura leggermente differente per diversificare i due modelli...puo essere che non prendano tutto quanto completamente identico ma che almeno via software in Vw adattino la cosa diversamente da quanto fanno in Audi.

Non ho capito però se a livello meccanico/hardware ci sono differenze tra Golf R ed S3 attuale.

Anche se questi grafici qua non si capisce bene cosa indicano...in giallo dovrebbe essere la coppia dichiarata e con la R combacia ma conla S3 no dato che in dichiarato dovrebbe averne 350 piatti da 2500 a 5000...esattamente come la Golf R

peppeleon
13-04-2010, 14:05
5cv di differenza su 270 non li sente neanche un pilota, figuratevi una persona comune, la med17 come erogazione va peggio della med9.1.

Terror
13-04-2010, 14:15
Bhé la coppia nella golf sembra più sfruttabile e "tagliata" volutamente insomma questi 350nm utili per 2500 giri contro quelli dell's3 che dovevano essere come quelli della golf nel dichiarato e che invece sono espressi come ci fosse un bel turbolag (strano però,da originale la mia era molto costante).Però i cv sono disposti meglio sulla S3.Se i due confronti poi,sono stati fatti a parità di modifiche allora sembra che la Golf tiri fuori e in maniera diversa qualche cv in più,questo può derivare dal minor rapporto di compressione dei nuovi TFSI e da una turbina con più pressione da stock con parametri e tolleranze diverse nella centralina stessa.

james007bond
13-04-2010, 15:56
La mia è del marzo 2009 e monta la pompa H _alien

http://img35.imageshack.us/img35/852/pompatfsi.jpg


non vuol dire niente.....anche la mia monta la stessa pompa ed è del 2007 devi guardare sul libretto di circolazione BHZ med9.1 " la mia s euro 4 " CDL med17 "quelle nuove euro 5 credo" sono due motori diversi come indica la sigla.

Valerio
14-04-2010, 19:59
Ho controllato la mia sigla motore ed è CDL :sleep:

El_Dandi
11-05-2010, 11:14
si ma al banco hanno tutte circa 272/273 cv mentre quelle precedenti al my2010 ne rullavano 260/265...

ergo qualche modifica ci deve essere stata...credo a livello di centralina e cmq sarebbe curioso dato che ha la stessa cavalleria esatta del TTS.

questo è vero... prima le S3 rullavano sempre meno di 265cv... 261, 263 ora invece dai 270 in sù...


5cv di differenza su 270 non li sente neanche un pilota, figuratevi una persona comune, la med17 come erogazione va peggio della med9.1.

ok che non la sente nessuno, ma il discorso è: che differenze ci sono con sta Golf R ??? sti 5cv dichiarati in + sono solo per dichiarare ??? o ci sono veramente differenze ?? tipo mappa, pompa, ic, turbo o qlk altra ******* ???? una cosa è sicura che la Golf R non monta lo scatolotto dell'aria come nel TTS, guardate qui:

http://image.motortrend.com/f/26088328+w750/volkswagen-golf-r-at-frankfurt-engine.jpg




non vuol dire niente.....anche la mia monta la stessa pompa ed è del 2007 devi guardare sul libretto di circolazione BHZ med9.1 " la mia s euro 4 " CDL med17 "quelle nuove euro 5 credo" sono due motori diversi come indica la sigla.

io cmq monto la pompa K, la mia è my2010....
Jamesbond come faccio a capire se la mia ha MED 9.1 o 17 ?
sul libretto c'è scritta solo la sigla motore CDL (che poi sarebbe CDLA, CDLC per i 188kw)
dove posso vedere ????

AndyGTI
11-05-2010, 14:27
ma quindi cosa cambia in sostanza con la nuova centralina Med 17?? non è che forse è più performante(270cv al banco invece dei 260/265 precedenti) per ovviare alla maggior strozzatura data dall'euro 5 e che quindi a conti fatti l'auto va uguale?

Anche perchè ho visto i vari risultati ottenuti in varie piste da riviste del settore e ho notato che mediamente sia Scirocco R che Golf R nelle prove handling la spuntano sulla S3.

peppeleon
11-05-2010, 21:04
non badate molto alla differenza di 4-5 cv perche magari 2 macchine fatte lo stesso giorno una va di piu e una va di meno a parita di tutto, una mac non esce come un altra!

El_Dandi
12-05-2010, 10:09
ragazzi ma come faccio a vedere la mia auto di che centralina è dotata ????
se MED 9 o 17 ??? :huh:

Defalk
12-05-2010, 12:54
ma quindi cosa cambia in sostanza con la nuova centralina Med 17?? non è che forse è più performante(270cv al banco invece dei 260/265 precedenti) per ovviare alla maggior strozzatura data dall'euro 5 e che quindi a conti fatti l'auto va uguale?

Anche perchè ho visto i vari risultati ottenuti in varie piste da riviste del settore e ho notato che mediamente sia Scirocco R che Golf R nelle prove handling la spuntano sulla S3.


io sapevo che le ultime S3 del 2010 sicuro ma credo anche 2009 siano meno potenti di quelle del 2008 . restiling -

un mio amico che ha l'S3 del 2008 mese novembre rullata di serie sviluppava 271 cv !!!

El_Dandi
13-05-2010, 11:02
ragazzi ma come faccio a vedere la mia auto di che centralina è dotata ????
se MED 9 o 17 ???

---------- Post added at 11.02.44 ---------- Previous post was at 10.59.21 ----------


non badate molto alla differenza di 4-5 cv perche magari 2 macchine fatte lo stesso giorno una va di piu e una va di meno a parita di tutto, una mac non esce come un altra!

peppe secondo te è possibile montare lo scatolotto dell'aria della TTS sulla S3 ??? si avrebbe un guadagno di qualche cv cioè dovremmo poi essere arrivati alla stessa potenza della TTS visto che l'unica differenza sarebbe sto filtro.... senza mettere una aspirazione diretta fuorilegge :D
ma poi secondo te perchè non hanno messo lo scatolotto su S3 e Golf R ???

james007bond
15-05-2010, 19:50
io cmq monto la pompa K, la mia è my2010....
Jamesbond come faccio a capire se la mia ha MED 9.1 o 17 ?
sul libretto c'è scritta solo la sigla motore CDL (che poi sarebbe CDLA, CDLC per i 188kw)
dove posso vedere ????[/QUOTE]



per essere sicuri mi sa che si vede dalla persa diagnosi del auto... oppure chiedi in audi. comunque e quasi sicuro che e una MED 17 il mio amico ha una leon cupra r e ha una med 17 visto tramite presa diagnosi . spero di essere stato d' aiuto....

AndyGTI
18-05-2010, 18:32
non ho capito se la nuova Med 17 fa tirare fuori più cv o meno rispetto a prima.
e se ne tira fuori di più perchè allora le prestazioni sono uguali? per via del fatto che è euro 5?

Terror
18-05-2010, 20:42
bisogna vedere se la nuova med é programmabile come la vecchia,e comunque 5 cv non fanno la differenza

fedeTT
16-06-2010, 21:04
bisogna dire che di 200 ne esistono 2 tipi, axx e bwa, gia tra loro montano camme diverse (che si usuravano, axx 2004), alesaggio 82,5 per l axx, bwa 82,51, questo perche i primi modelli avevano problemi di blow by della benzina per la troppa pressione benzina infatti abbassata, le centraline tra axx e bwa sembrano uguali ma sono diverse, se si mette un sensore aps sull axx la macchina press 0.15 in piu, se lo metti su bwa non pressa proprio, poi axx portano i sensori sotto la coppa olio, cosa che non ha il bwa o almeno la mia leon, poi cambiano stupidagini tipo il coperchio sulla cinghia distribuzione e altre cosine, come i tubi acqua, l rdc per l axx e 10,5 a 1, il bwa 10,3 a 1, dal 230 in poi cambia l intercooler, alberi a camme, turbo (k04), iniettori 036f anz 036a e i materiali di cui e fatto il motore, spinotti di biella, testata, albero motore ecc, rdc 10.3 a 1, dal 265 intercooler in alluminio e rdc 9.8 a 1, le 272, 211, 241, sono med17 e non med9, alcune addirittura montano alcune le ihi anz le kkk come turbine, poi le scatole filtro sono diverse e cmq le mappature sono diverse tra audi e vw e skoda e seat, pressioni di esercizio diverse a volte, io cmq ho riscontrato una cosa, sara anche meno affidabile il 200 preparato per via dell rdc maggiore, ma come prestazioni da piu di un 230/240 o 265 modificato perche e piu compresso, anche se l elettronica deve essere fatta bene, perche quella dei 230-240 e 265 e piu raffinata come limitazioni. cmq gli axx montavano nel 2004 pompe B e anche mappate piu di 235cv non uscivano 90 bar di stabile e 109 di picco, dal 2005 in poi pompa F 109 bar picco 100 stabile, dal 2007 bwa H 129 bar picco 100 stabile, motori superiori al 200 sempre H e poi J e ora K, cmq i tsi cioe m211 272 241 ecc sono completamente diversi, pompa da 150 bar, camma aspirazione a 4 lobi, catena di distribuzione anz cinghia, e iniettori di serie uguali grossi 036F, spero di esservi stato di aiuto!

visto che mi sembri piuttosto competente...cosa mi sai dire sul 1.8tfsi? quanto ha e non ha in comune con gli altri motori di questa discussione? io sapevo che è uguale al 2.0 da 211cv solo che ha la corsa piu corta il resto è identico... è veramente così?

peppeleon
16-06-2010, 21:18
questo non te lo so dire ma penso che per essere 1.8 deve avere perforza o corsa o alessaggio minore! cmq apparte tutto gli axx e specialmente alcune tipo le 078.570 come centralina sono una merda rispetto alle centraline bwa, ce poca carne a cuocere.............:-)

Danix
01-07-2010, 19:50
Riuppo per sapere cosa ne pensano i più esperti del "nuovo" tfsi da 211 cv che montano le audi più recenti, non quello della GTI VI. Leggendo su auto ha dei valori di coppia notevoli che si avvicinano molto a quelli del 265cv che monta la nostra pur avendo una cavalleria di molto minore.
Sembra che abbia delle grandi potenzialità e che sia stato imbavagliato apposta...

AndyGTI
02-07-2010, 00:14
Beh guardate cosa è in grado di fare una TT quattro s tronic con il nuovo 2.0 TSI...ha prestazioni quasi sovrapponibili al TTS pur avendo 61 cv in meno..

GRS3
02-07-2010, 10:03
elaborata dici?....
ma il tfsi ormai è superato?

Danix
02-07-2010, 10:55
Perchè quanto fa? sapevo che la nuova TT lo mantava ma nn sapevo a livello prestazionale come andava.
Forse è per questo che nn lo hanno messo sulla golf VI GTi...

---------- Post added at 10.55.14 ---------- Previous post was at 10.54.48 ----------


elaborata dici?....
ma il tfsi ormai è superato?

Non capisco di cosa parli.

GRS3
02-07-2010, 11:19
parlo del TSI che nn è il TFSI

Danix
02-07-2010, 12:03
parlo del TSI che nn è il TFSI

Da quello che mi ricordo il TSI era il primo 1.4 con doppia sovralimentazione (volumetrico + turbo); ora hanno cambiato il nome anche ad alcuni 2.0 TFSI denominati TSI (vedi golf GTI VI) ma il motore è assolutamente il medesimo.

GRS3
02-07-2010, 12:04
No no! nn è assolutamente il medesimo!!!

peppeleon
02-07-2010, 12:26
Da quello che mi ricordo il TSI era il primo 1.4 con doppia sovralimentazione (volumetrico + turbo); ora hanno cambiato il nome anche ad alcuni 2.0 TFSI denominati TSI (vedi golf GTI VI) ma il motore è assolutamente il medesimo.

il motore e completamente diverso! catena alla distribuzione, alberi diversi, pompa benzina diversa e tante altre cose, solo il sotto e quasi uguale, e differente anche la gestione elettronica, med17 e non med9, il turbo non e piu kkk ma e un ihi, anche se e identico come forma e attacchi, ma la wastegate non e piu del tipo regoilabile, cambiano tante cose anche le piu stupide come il coperchio della distribuzione, pompa olio ecc......

Danix
02-07-2010, 12:35
il motore e completamente diverso! catena alla distribuzione, alberi diversi, pompa benzina diversa e tante altre cose, solo il sotto e quasi uguale, e differente anche la gestione elettronica, med17 e non med9, il turbo non e piu kkk ma e un ihi, anche se e identico come forma e attacchi, ma la wastegate non e piu del tipo regoilabile, cambiano tante cose anche le piu stupide come il coperchio della distribuzione, pompa olio ecc......

Ok, nn lo sapevo. Ma del 211 cv che sai?

peppeleon
02-07-2010, 23:50
che del 211 parlavo!

Danix
03-07-2010, 11:05
che del 211 parlavo!

E allora parlavamo di 2 cose diverse... Io parlavo del 210cv del gti che è chiamato appunto TSI.

LUPIN
03-07-2010, 12:17
E allora parlavamo di 2 cose diverse... Io parlavo del 210cv del gti che è chiamato appunto TSI.

è la stessa cosa, son 211 i cv..

Danix
03-07-2010, 12:46
è la stessa cosa, son 211 i cv..

No, il 211 è una cosa il 210 della GTI è un'altra. Dai uno sguardo ai valori di coppia su qualche rivista, quelli 211 sono quasi equivalenti a quelli delle nostre S3.

peppeleon
03-07-2010, 13:54
e 211, il 200 tfsi non esiste piu!

GRS3
03-07-2010, 13:56
mmmmm

ho dato un occhio su quattroruote
.. l'a5 ha un 2,0 211 cv TFSI che ha coppia 350 come la S3 probabilmetne per spostare la massa superiore anche sul q5 è così
il TT ha TFSI da 200 cv con coppia 280
la GTI ha TSI 211 cv con coppia 280

ma evidentemente non è aggiornato sul configuratore si vede che la TT monta il 211
che xrò lo chiamano TFSI

booooooh capisco le domande di danix

lucaingegnere
03-07-2010, 14:46
e 211, il 200 tfsi non esiste piu!

Ah, rega' (come diciamo noi a Roma), Peppe (come al solito, sbaglia veramente quasi mai :happy:, lo dico io che è un genialoide) ha ragione; allo stato attuale dei fatti il 2.0 TSI (sigla motore EA888) viene prodotto nelle varianti da 200 CV, 210 CV, 211 CV, mentre il 2.0 TFSI (sigla motore EA113) viene prodotto solo nella versione CDL (ossia pompata, con potenze che oscillano da 240 CV a 272 CV, escludendo le leon supercopa e copa edition rispettivamente da 285 e 310 CV, serie limitate per altri mercati).
Veniamo a noi; il motore EA113 è prodotto attualmente in:
1) CDLA (audi S3, seat leon cupra R, volkswagen scirocco R);
2) CDLB (audi TTS, il cui motore euro 4 era codificato CDMA, dunque tutti i CDL sono euro 5)
3) CDLD (seat leon cupra, il cui motore euro 4 era codificato BWJ);
4) CDLF (volkswagen golf R).
Il motore EA888 ha tutte le caratteristiche che vi ha detto Peppe; il motore cui lui fa riferimento è il CCTA (ossia quello della Golf GTI MK6, con 154,5 kW (210 CV) e 280 Nm):
1) questo motore dovrebbe differenziarsi dall'attuale 200 CV TSI (sempre con 280 Nm) messo ancora su altri modelli VAG (come il Tiguan) solo per una questione di mappatura;
2) il motore audi con 155,2 kW (211 CV) e 350 Nm si differenzia dal motore della golf GTI MK6 (il CCTA appunto) perchè ha l'alzata variabile delle valvole di scarico (appunto l'audi valve-lift system), il che è ottimo per le prestazioni un po' meno per il consumo olio pari a un 2 tempi a miscela.
Altri dettagli nozionistici su questo motore non l'ho cercati, perchè mi interessava sapere tutto solo sul CDL (perchè ho una S3 euro 5); sicuramente il 211 CV audi con turbina diciamo grande (tipo KKK K04), avendo tutti questi accorgimenti (compresa come tutti i TSI una pressione di iniezione a 150 bar) dovrebbe avere almeno 285 - 290 CV di serie.
Per i dettagli costruttivi ed elettronici cedo la parola al nostro esperto Peppe.:wink:

fedeTT
03-07-2010, 18:51
e 211, il 200 tfsi non esiste piu!

lasciate perdere le scritte TSI o TFSI, le mettono a caso! bisogna guardare il codice del motore, il mio tipo è CDAA
sul motore c'è scritto TFSI ma ha la pompa da 150 bar,iniettori a 6 fori, catena distribuzione,sistema valve lift, centralina med17
in altri stati è venduto come TSI...non si capisce nulla co ste sigle

Danix
03-07-2010, 19:49
Ah, rega' (come diciamo noi a Roma), Peppe (come al solito, sbaglia veramente quasi mai :happy:, lo dico io che è un genialoide) ha ragione; allo stato attuale dei fatti il 2.0 TSI (sigla motore EA888) viene prodotto nelle varianti da 200 CV, 210 CV, 211 CV, mentre il 2.0 TFSI (sigla motore EA113) viene prodotto solo nella versione CDL (ossia pompata, con potenze che oscillano da 240 CV a 272 CV, escludendo le leon supercopa e copa edition rispettivamente da 285 e 310 CV, serie limitate per altri mercati).
Veniamo a noi; il motore EA113 è prodotto attualmente in:
1) CDLA (audi S3, seat leon cupra R, volkswagen scirocco R);
2) CDLB (audi TTS, il cui motore euro 4 era codificato CDMA, dunque tutti i CDL sono euro 5)
3) CDLD (seat leon cupra, il cui motore euro 4 era codificato BWJ);
4) CDLF (volkswagen golf R).
Il motore EA888 ha tutte le caratteristiche che vi ha detto Peppe; il motore cui lui fa riferimento è il CCTA (ossia quello della Golf GTI MK6, con 154,5 kW (210 CV) e 280 Nm):
1) questo motore dovrebbe differenziarsi dall'attuale 200 CV TSI (sempre con 280 Nm) messo ancora su altri modelli VAG (come il Tiguan) solo per una questione di mappatura;
2) il motore audi con 155,2 kW (211 CV) e 350 Nm si differenzia dal motore della golf GTI MK6 (il CCTA appunto) perchè ha l'alzata variabile delle valvole di scarico (appunto l'audi valve-lift system), il che è ottimo per le prestazioni un po' meno per il consumo olio pari a un 2 tempi a miscela.
Altri dettagli nozionistici su questo motore non l'ho cercati, perchè mi interessava sapere tutto solo sul CDL (perchè ho una S3 euro 5); sicuramente il 211 CV audi con turbina diciamo grande (tipo KKK K04), avendo tutti questi accorgimenti (compresa come tutti i TSI una pressione di iniezione a 150 bar) dovrebbe avere almeno 285 - 290 CV di serie.
Per i dettagli costruttivi ed elettronici cedo la parola al nostro esperto Peppe.:wink:

Infatti è quello che volevo sapere, i due motori sono diversi... chiarissimo!!

lucaingegnere
03-07-2010, 20:16
lasciate perdere le scritte TSI o TFSI, le mettono a caso! bisogna guardare il codice del motore, il mio tipo è CDAA
sul motore c'è scritto TFSI ma ha la pompa da 150 bar,iniettori a 6 fori, catena distribuzione,sistema valve lift, centralina med17
in altri stati è venduto come TSI...non si capisce nulla co ste sigle

Hai ragione, tranne in una cosa: il codice CDAA corrisponde al 1.8 TFSI (anzi TSI perchè giustamente come hai detto tu fa parte della nuova di generazione di motori), che non ha l'audi valve lift system, che per i motori turbo TFSI (o TSI che dir si voglia) è prerogativa SOLO del 2.0 TFSI (o TSI che dir si voglia) da 211 CV (codice motore CDNC) o da 180 CV (codice motore CDNB). Motori questi ultimi che per ora monta solo AUDI e che qualche problemino in più lo danno (vedi elevato consumo d'olio); ribadisco che con adeguato turbocompressore il 211 CV diverrebbe una bestia da 285 - 290 CV e 400 Nm di serie che con solo catalizzatori sportivi, filtro e mappatura arriverebbero a 350 CV e 500 Nm (che poi sono i valori ora raggiungibili dal nostro CDL con uno step 2+, ma cambiando la pompa benzina e tutto lo scarico) ma con una disponibilità di coppia a 1500 giri/min pari a quella del 3.0 V6 TDI da 240 CV (ovviamente impossibile da raggiungere per il nostro CDL con lo step2+)

GRS3
03-07-2010, 22:51
quindi l'unico svantaggio del CDNC è non avere una turba adeguata per raggiungere l'S3 ..
perché quella coppia nn è raggiungibile con il CDL?

Il CDL secondo te ingegnere è un motore andato allora?....!


è il valve lift che permette tutta quella coppia uguale all'S3?
e perchè il gti nn ha questa coppia ma la A5 si?

El_Dandi
03-07-2010, 23:37
Hai ragione, tranne in una cosa: il codice CDAA corrisponde al 1.8 TFSI (anzi TSI perchè giustamente come hai detto tu fa parte della nuova di generazione di motori), che non ha l'audi valve lift system, che per i motori turbo TFSI (o TSI che dir si voglia) è prerogativa SOLO del 2.0 TFSI (o TSI che dir si voglia) da 211 CV (codice motore CDNC) o da 180 CV (codice motore CDNB). Motori questi ultimi che per ora monta solo AUDI e che qualche problemino in più lo danno (vedi elevato consumo d'olio); ribadisco che con adeguato turbocompressore il 211 CV diverrebbe una bestia da 285 - 290 CV e 400 Nm di serie che con solo catalizzatori sportivi, filtro e mappatura arriverebbero a 350 CV e 500 Nm (che poi sono i valori ora raggiungibili dal nostro CDL con uno step 2+, ma cambiando la pompa benzina e tutto lo scarico) ma con una disponibilità di coppia a 1500 giri/min pari a quella del 3.0 V6 TDI da 240 CV (ovviamente impossibile da raggiungere per il nostro CDL con lo step2+)

ho letto un pò quello che hai scritto... fammi capire bene...

- la differenza tra il 211 e il 265 è solo per via del Valvefit ????
- l'Audi Valvefit System non lo si può montare sul motore S da 265 ?
- lo scatolotto del filtro aria della TTS si può montare sulla S3 ? sulla S3 noto infatti che c'è la predisposizione per lo scatolotto tu che dici ?
- se questo valvefit è così buono per le prestazioni perchè non lo hanno usato per i motori + pompati tipo il 2.5 TFSI 340cv, 3.0 TFSI 290cv e 333cv o addirittura sul 5.0 TFSI 580cv ? a me puzza di poca affidabilità se usato su motori troppo potenti... boh
- la MTM con sola mappatura il 211 lo porta a 270cv CON SOLA MAPPAAAAAAAA !!!!! ci sono ben 59cv di mappa mentre la coppia passa da 350 a 390nm... la S3 la fanno passare da 265 a 310cv con sola mappa di 45cv e da 350 a 400nm... il motore della S sembra guadagnare un pò + di coppia
- dimenticavo che la MTM il TFSI da 180cv lo porta con sola mappatura sempre a 270cv e 390nm e con consumi che passano da 6,4 a 6,6l sul misto.... cioè ci sono 90cv e 70nm in +.... con sola mappa.... sto motore rende parecchio... se pensiamo che il TFSI da 200cv o il TFSI 170cv (montato solo sulle A6 che poi è solo depotenziato di mappa) lo portano a 245cv e la coppia passa da 280 a 355nm ci sono incrementi minori: 45cv (per il 170 i cv in + sono 75) e 75nm... minori solo per i cv se fate caso l'incremento di coppia nei TFSI senza Valvefit (200 al 272) è maggiore... per citarvi qualche altro esempio la GTI 30 ha un incremento di 55cv (poki rispetto il 211) e 85nm (maggiori rispetto al 211).... stessa cosa per la Leon Cupra 241cv ( che differenzia dalla GTI 30 solo per la mappa) che ha gli stessi guadagni della cugina GTI 30...
- tanto per citare il 1.8 TFSI che interessava a qlk alla MTM lo innalzano di 45cv e 55nm...
- cmq ribadisco che sto TFSI con il valvefit non è adatto alle alte potenze... altrimenti non mi spiego come mai alla MTM fanno solo lo step da 270cv mentre per la GTI 6' ci sono vari step: il 270cv con 370nm, 280cv 390nm e 310cv con 410nm....
- cmq non capisco cosa combina Audi.... poco ci manca che la TTS faccia ridere poichè lo 0-100 lo copre in 5,2s mentre una TT 211cv quattro S-Tronic lo copre in 5,6s... con 0,4s in + consumando meno e avendo 61cv in meno... con la stessa coppia poi che tra le altre cose c'è da 1600 a 4300g/min per la TT mentre per la TTS ce l'ha a 2500-5000g/min... cioè sta TTS non serve + a niente poichè nel misto le prende di brutto poichè la coppia arriva troppo in ritardo....non trovate ?

aspetto delucidazioni da Luca e Peppe che sembrano saperne una + del diavolo....

lucaingegnere
04-07-2010, 02:06
quindi l'unico svantaggio del CDNC è non avere una turba adeguata per raggiungere l'S3 ..
perché quella coppia nn è raggiungibile con il CDL?

Il CDL secondo te ingegnere è un motore andato allora?....!


è il valve lift che permette tutta quella coppia uguale all'S3?
e perchè il gti nn ha questa coppia ma la A5 si?

Ragazzi, quante domande...:wacko: cerco di rispondere, sempre dal punto di vista teorico...poi interverrà il nostro genialoide con la parte pratica e anche a smentirmi se serve.
Allora, sì, in teoria, l'unico svantaggio del CDNC è di avere un turbocompressore (IHI) piccolo... in teoria. Sempre in teoria, più accorgimenti tecnici ha un motore meglio è: prendiamo il motore della Porsche 911 Turbo S (530 CV e 700 Nm da un 3,8 litri)...iniezione diretta, fasatura variabile aspirazione e scarico (il CDL e il CDNC la hanno solo aspirazione), alzata variabile aspirazione e scarico (solo il CDNC la ha solo sullo scarico)...non è un motore poco potente, per di più è l'unico motore a benzina con 2 turbine a geometria variabile di derivazione aeronautica. Voi mi direte, grazie, porsche 170.000 euro ma il concetto è lo stesso; perchè l'ultima estremizzazione Porsche, la 911 GT2 RS, ha tutto quello che ho detto prima tranne l'iniezione diretta (infatti, è il vecchio 3,6 litri, ma con ben 620 CV)? Scelte di marketing, robustezza, tempi di sviluppo? Non lo so. Altro esempio, il motore 3.0 biturbo BMW: l'attuale versione da 306 CV (motore N55) ha tutti gli accorgimenti della Porsche 911 Turbo S (tranne le turbine a geometria variabile, anzi in tal caso è uno solo), ma la versione da 340 CV (che monta la Z4) o da 350 CV (che monta la Alpina) sono sulla base del motore di generazione precedente (N54, appunto), che, guarda caso, ha iniezione diretta, fasatura variabile aspirazione e scarico 2 turbo (che lavorano in parallelo), ma non l'alzata variabile aspirazione e scarico (il Valvetronic BMW). Coincidenza? Boh! Eppure, ho preso il meglio sul mercato dei turbo benzina. Motore 2.5 TT RS, 1 turbo e stessa situazione dello N54 BMW (dunque fasatura variabile aspirazione e scarico, nessuna alzata variabile). E questo senza contare che oramai tutti i turbo dovrebbero essere twin scroll (anche se ho dei dubbi che il K16 della TT RS lo sia).
Il CDL è un motore validissimo che sarà aggiornato in una versione con il turbo grande del CDNC (o comunque del CCTA); ora se allo stato attuale dei fatti potesse fare 400 Nm di coppia non so, certo è che la GOLF GTI (codice motore CCTA) non ha l'audi valve lift system (ossia l'alzata variabile delle valvole sul lato scarico) e, quindi, sulla carta, è per questo che ha 280 Nm di coppia massima invece di 350 Nm. Non dimenticate neanche il problema della necessità di avere un cambio compatto per motori traversali che regga (in teoria, nominalmente) più di 350 Nm; allo stato attuale dei fatti, sia il DQ-250 (cioè lo S-tronic o DSG che dir si voglia) sia il MQ-350 (cioè il classico manuale 6 marce) non reggono più di 350 Nm nominali, quindi può darsi che per il CDL si siano fermati a 350 Nm proprio per questo. Certo è che un grosso limite del CDL è la pressione di esercizio del common rail a 110 bar invece del 150 bar di tutti i nuovi motori EA888 (compresi CDNC e CCTA).
Giovanni, io non ho risposte definitive, perchè nel progetto di un motore entrano 1000 fattori; spero che quello che ho detto però vi aiuti almeno a capire con cosa abbiamo a che fare.
Veniamo ora a Martino.
Il CDNC (211 CV) e il CDLA (265 CV) sono 2 motori completamente diversi; il primo è la nuova serie EA888, il secondo è la vecchai serie EA113...senza offesa, non hai letto attentamente ciò che ho scritto prima :wink:; peratanto, non si può montare l'Audi Valvefit System sul motore CDL (la testata è completamente diversa).
Lo scatolotto del filtro aria della TTS si può montare sulla S3 a patto di spostare la batteria dietro; c'è chi lo ha fatto, io in uno step2+ lo farei.
Anche il 3.0 TFSI e il 5.2 TFSI non hanno lo Audi Valve Lift system; forse hai ragione tu, che non è ancora ben messo a punto (vedi quello che ho scritto qualche riga sopra)
Per le mappature ogni preparatore dice la sua; io mi fido, in ordine, di Peppe e poi del mio preparatore Abbasciano (con cui sapete che collaboro) e di nessun altro: sentire Peppe che ha da dire a riguardo.
Il TTS e il TT 211 CV sono molto vicini di prestazioni, almeno fino a una certa velocità (direi circa 130 km/h); messa la quarta (ossia dai 130 circa in poi) però il TTS avanza in maniera percettibile. Certo la versione anteriore dovrebbe dargli qualche filo in più da torcere sul dritto (per via del peso minore e del rendimento di trasmissione più elevato),ma alla fine dovrebbe spuntarla in allungo comunque il TTS. Lo stesso dicasi sul misto, dove il 211 CV può sfruttare la maggior coppia motrice solo fino a 2500-3000 giri/min; ma se si fa lavorare un CDL sotto questi giri significa che non lo si sta sfruttando bene

El_Dandi
04-07-2010, 04:21
Ragazzi, quante domande...:wacko: cerco di rispondere, sempre dal punto di vista teorico...poi interverrà il nostro genialoide con la parte pratica e anche a smentirmi se serve.
Allora, sì, in teoria, l'unico svantaggio del CDNC è di avere un turbocompressore (IHI) piccolo... in teoria. Sempre in teoria, più accorgimenti tecnici ha un motore meglio è: prendiamo il motore della Porsche 911 Turbo S (530 CV e 700 Nm da un 3,8 litri)...iniezione diretta, fasatura variabile aspirazione e scarico (il CDL e il CDNC la hanno solo aspirazione), alzata variabile aspirazione e scarico (solo il CDNC la ha solo sullo scarico)...non è un motore poco potente, per di più è l'unico motore a benzina con 2 turbine a geometria variabile di derivazione aeronautica. Voi mi direte, grazie, porsche 170.000 euro ma il concetto è lo stesso; perchè l'ultima estremizzazione Porsche, la 911 GT2 RS, ha tutto quello che ho detto prima tranne l'iniezione diretta (infatti, è il vecchio 3,6 litri, ma con ben 620 CV)? Scelte di marketing, robustezza, tempi di sviluppo? Non lo so. Altro esempio, il motore 3.0 biturbo BMW: l'attuale versione da 306 CV (motore N55) ha tutti gli accorgimenti della Porsche 911 Turbo S (tranne le turbine a geometria variabile, anzi in tal caso è uno solo), ma la versione da 340 CV (che monta la Z4) o da 350 CV (che monta la Alpina) sono sulla base del motore di generazione precedente (N54, appunto), che, guarda caso, ha iniezione diretta, fasatura variabile aspirazione e scarico 2 turbo (che lavorano in parallelo), ma non l'alzata variabile aspirazione e scarico (il Valvetronic BMW). Coincidenza? Boh! Eppure, ho preso il meglio sul mercato dei turbo benzina. Motore 2.5 TT RS, 1 turbo e stessa situazione dello N54 BMW (dunque fasatura variabile aspirazione e scarico, nessuna alzata variabile). E questo senza contare che oramai tutti i turbo dovrebbero essere twin scroll (anche se ho dei dubbi che il K16 della TT RS lo sia).
Il CDL è un motore validissimo che sarà aggiornato in una versione con il turbo grande del CDNC (o comunque del CCTA); ora se allo stato attuale dei fatti potesse fare 400 Nm di coppia non so, certo è che la GOLF GTI (codice motore CCTA) non ha l'audi valve lift system (ossia l'alzata variabile delle valvole sul lato scarico) e, quindi, sulla carta, è per questo che ha 280 Nm di coppia massima invece di 350 Nm. Non dimenticate neanche il problema della necessità di avere un cambio compatto per motori traversali che regga (in teoria, nominalmente) più di 350 Nm; allo stato attuale dei fatti, sia il DQ-250 (cioè lo S-tronic o DSG che dir si voglia) sia il MQ-350 (cioè il classico manuale 6 marce) non reggono più di 350 Nm nominali, quindi può darsi che per il CDL si siano fermati a 350 Nm proprio per questo. Certo è che un grosso limite del CDL è la pressione di esercizio del common rail a 110 bar invece del 150 bar di tutti i nuovi motori EA888 (compresi CDNC e CCTA).
Giovanni, io non ho risposte definitive, perchè nel progetto di un motore entrano 1000 fattori; spero che quello che ho detto però vi aiuti almeno a capire con cosa abbiamo a che fare.
Veniamo ora a Martino.
Il CDNC (211 CV) e il CDLA (265 CV) sono 2 motori completamente diversi; il primo è la nuova serie EA888, il secondo è la vecchai serie EA113...senza offesa, non hai letto attentamente ciò che ho scritto prima :wink:; peratanto, non si può montare l'Audi Valvefit System sul motore CDL (la testata è completamente diversa).
Lo scatolotto del filtro aria della TTS si può montare sulla S3 a patto di spostare la batteria dietro; c'è chi lo ha fatto, io in uno step2+ lo farei.
Anche il 3.0 TFSI e il 5.2 TFSI non hanno lo Audi Valve Lift system; forse hai ragione tu, che non è ancora ben messo a punto (vedi quello che ho scritto qualche riga sopra)
Per le mappature ogni preparatore dice la sua; io mi fido, in ordine, di Peppe e poi del mio preparatore Abbasciano (con cui sapete che collaboro) e di nessun altro: sentire Peppe che ha da dire a riguardo.
Il TTS e il TT 211 CV sono molto vicini di prestazioni, almeno fino a una certa velocità (direi circa 130 km/h); messa la quarta (ossia dai 130 circa in poi) però il TTS avanza in maniera percettibile. Certo la versione anteriore dovrebbe dargli qualche filo in più da torcere sul dritto (per via del peso minore e del rendimento di trasmissione più elevato),ma alla fine dovrebbe spuntarla in allungo comunque il TTS. Lo stesso dicasi sul misto, dove il 211 CV può sfruttare la maggior coppia motrice solo fino a 2500-3000 giri/min; ma se si fa lavorare un CDL sotto questi giri significa che non lo si sta sfruttando bene

allora vediamo un pò....
- secondo te perchè la fasatura variabile ce l'abbiamo solo in aspirazione ?
- che significa di derivazione aereonautica? cos'hanno di meglio a delle turbe normali ?
- il TFSI della TT RS ha la fasatura variabile allo scarico... cosa migliora in termini di guida quest ultima qualità ?
- quando parli di turbo twinscroll cosa intendi ? cioè sò come funziona ma ha a che fare qlk con la fasatura variabile ? perchè la TT RS non avrebbe una twinscroll ?? chiariscimi questi dettagli tecnici :D
- il CDL è valido ? perchè secondo te.... dici che lo aggiornano ? io dico che se capita forse molto forse capita sulla TTS... ma la S3 finisce con il CDLA
- appunto come dicevo il TFSI della GTI VI viene elaborato di + del 211 con il Valvefit come mai ? affidabilità ? limitazioni di questo sistema ?
- la coppia sulla A3 3.2 di Giopanet era di 500nm con cambio DSG non elaborato.... e dopo 80000km non ha mai dato segni di malfunzionamento... e la 3.2 nasceva con 320nm.... il DSG della S è rinforzato rispetto a quello della 3.2 quindi credo che ce la faccia a reggerne anche in +.... ad ogni modo la MTM con il suo massimo step la coppia la porta a circa 490nm e non prevede nulla per il cambio DSG.... quindi la coppia dovrebbe reggerla, almeno il DSG per il manuale non saprei... ma credo che cambiando frizione si tolgono tutti i dubbi !
- la pressione degl iniettori dici ? 110bar in S e 150bar nel 211 ? il che comporta una miglior nebulizzazione del carburante giusto ? e anche su questo non si può fare niente ? tipo prendere gl iniettori del 211 e metterli sulla S ?
- niente Valvefit ok... ma secondo te come si può avere la coppia a meno di 2500g/min ? cioè che cosa fà specificatamente sto Valvefit per farla avere a 1600g/min ? c'è un modo per averla ai bassi regimi senza sto Valvefit ?
- per lo scatolotto della TTS lo spazio c'è.... la batteria perchè dovrebbe andare dietro ? lo spazio è già predisposto ?!
- si infatti come dicevo solo il 211 ha sto Valvefit ma motori + potenti no... soprattutto la TT RS che ha una cilindrata simile al 211 e potenza non poi così tanto superiore lo poteva avere... invece vedo che in questi motori spinti il Valvefit non c'è !!!
- come fà la TT RS ad avere la coppia a 1600g/min senza Valvefit e secondo come dicevi senza la turba twinscroll ??? il cilindro in + fà magie ???
- la TTS in allungo andrà anche meglio ma dubito che sul misto ce la faccia ad andarsene... io credo che sono una attaccata all'altra e soprattutto la TTS si deve sforzare per mantenersi avanti perchè ovviamente bisogna fare in modo da tenere le marcie sempre sopra i 2500g/min per poter contrastare la coppia ai bassi del 211 !!

Danix
04-07-2010, 10:34
Ho creato il panico... :D

peppeleon
04-07-2010, 12:43
io dico solo una cosa, tutto quello detto da luca e vero, cmq il tfsi 200 ha gia il variatore di fase meccanico allo scarico, sull aspirazione non ce assolutamente niente, il 211 e superiore al 200 per parecchie cose, monta una pompa da 150 bar anz 130 bar della pompa H classica o superiore, la camma di aspirazione e con 4 lobi, l unica cosa che fa schifo del tsi 211 e che non ha una wastegate regolabile e che e stata tarata bassa, anche mappando pesante a limitatore non fa piu di 0.6 0.7 (tranne in caso di k04) e un tfsi fatto bene gli rompe le palle, ma solo per quello, se non aveva quella med17 di merda era tutta un altra storia, questo la dice lunga sul fatto che sulle versioni potenti montano ancora la med9, l unica cosa che non si puo fare un paragone tra 211 preparato e 265 di serie, perche l erogazione di serie e lineare e fa schifo, bisognerebbe prepararli entrambi (bene) e vedere cosa esce fuori, una cosa e certa che se si mettono mani male meccanicamente non ce mappatura che fa miracoli, ce da dire anche che l rdc del 211 e identico al 265, questo per dare piu affidabilita', cosa che non succedeva nel 200, ma avbendo un rdc piu elavato andava piu forte, io stesso mappando e preparando un cupra e confrontandolo con un 200 k04 fatto a dovere, il cupra le prende seppur di poco, il 200 e molto piu nervoso, cmq io sulla med9 so molti piu trucchi dell med17 e questo e anche da dire, poi ci sono cose nella mappatura di un 230-240-265-272 che sec me vw ha sbagliato, oppure lo ha fatto per addolcire l erogazione, perche messo mani su alcune curve il 265 cambia carattere veramente, non dico che arriva al 200 ma quasi, la coppia ai bassi diventa molto di piu. io rimango per il 200 anche se vecchia con med9, si puo fare molto a mio parere...............

---------- Post added at 12.43.39 ---------- Previous post was at 12.36.21 ----------

http://yfrog.com/2opicture860aj

fedeTT
04-07-2010, 15:22
Hai ragione, tranne in una cosa: il codice CDAA corrisponde al 1.8 TFSI (anzi TSI perchè giustamente come hai detto tu fa parte della nuova di generazione di motori), che non ha l'audi valve lift system, che per i motori turbo TFSI (o TSI che dir si voglia) è prerogativa SOLO del 2.0 TFSI (o TSI che dir si voglia) da 211 CV (codice motore CDNC) o da 180 CV (codice motore CDNB).


bo...qui c'è scritto TSI valve lift:

http://www.goapr.com/products/ecu_upgrade_18tsi_trans.html

qui invece si parla solo di fasatura variabile lato aspirazione:

http://www.omniauto.it/magazine/5158/audi-tt-18-tfsi

e poi si parla anche di turbo a geometria variabile... quanto c'è di vero in tutto questo? :icon_scratch:
ma ho la kkk k03 o una ihi?

Valerio
04-07-2010, 16:55
Su un forum americano ho letto che il GTI6 monta una turbina della IHI, meno prestazionale della K03.

peppeleon
04-07-2010, 19:08
ihi, identica a kkk k03

---------- Post added at 18.35.42 ---------- Previous post was at 18.34.25 ----------

http://img9.imageshack.us/i/post45891256163101.jpg/

---------- Post added at 19.08.16 ---------- Previous post was at 18.35.42 ----------

http://www.etuners.gr/index.php?s=13&t=213

GRS3
04-07-2010, 19:13
Ho creato il panico... :D


almeno si parla un pò di motori cosa che stava passando di moda!! ;);)

---------- Post added at 19.13.18 ---------- Previous post was at 19.10.33 ----------

peppe perchè non c'è più la golf greca che hai linkato??? **** stessi valori di un S3 con step 2!!!!!! solo che come la tieni in strada?????????

peppeleon
04-07-2010, 20:21
con il manico buono!

GRS3
04-07-2010, 20:28
con il manico buono!

dubito...:)

peppeleon
04-07-2010, 20:36
non dubitare se si sa dosare il pedale i tempi vengono fuori! http://www.youtube.com/watch?v=HddqLSZDQwo&feature=related

---------- Post added at 20.36.40 ---------- Previous post was at 20.33.41 ----------

http://www.youtube.com/watch?v=DQmOEvQfzAg&feature=related

GRS3
04-07-2010, 21:11
non negare che con l'haldex però si ha la vita + facile e forse anche + divertente...
cmq penso che questo TSI con la K04 sarà montato sulla futura S3... quindi si può prevedere una potenza di serie sui 300 cv cosa dite?

peppeleon
04-07-2010, 22:24
non saprei onestamente, ti dico cmq che io la porto spesso un s3 di un amico e forse perche sono abituato alla leon non mi piace tanto, perche non si comporta da 4x4 vero, il 4x4 vero e un altra storia e un altra guida, eppure sono uno con il piede pesantissimo x non dire che metto il masso!

GRS3
04-07-2010, 22:30
va bè ok quello è il solito discorso anti-haldex io credo sia cmq meglio che un TA io solo con la mia faccio curve con il piede a tavoletta e l'auto sta li senza sgommare...! Poi ovvio che una Impreza si comporta in modo diverso ma tra un TA e un Impreza c'è l'Haldex secondo me..

peppeleon
04-07-2010, 23:28
indubbiamente, ma non sono anti-haldex, prima di guidarla mi piaceva e cmq guadagni da fermo quello si, ma poi marce alte si corica l s3......................

lucaingegnere
04-07-2010, 23:43
Ragazzi , io ho le schede tecniche ufficiali gruppo VAG e da quelle risulta che:
1) il 1.8 tfsi non ha il Valve Lift;
2) il 2.0 tfsi ha "una regolazione continua dell'albero a camme di aspirazione" (in reltaà lo ha anche il tsi, dunque tutti, vecchi e nuovi).
Questo è vero fino a prova contraria, nel senso che io sono il teorico che studia, per cui se Peppe che smonta dice che non è così non è così; io alzo le mani! Però aspetterei un Peppe di cui ci si può fidare e che smonta veramente le cose prima di dire che una scheda tecnica ufficiale dica castronerie. Tra l'altro, ho appena scoperto che il motore della SEAT EXEO è un BWE, dunque tfsi 200 CV evoluto (perchè euro 5) e anche il motore della attuale A6 berlina da 170 CV (codice motore BPJ) è un tfsi evoluto (perchè euro 5, ma sempre depotenziato perchè non ha 200 CV).
Per le domande di Martino, conviene che gli do il mio cellulare così facciamo prima; in realtà, credimi, non ho risposte esaustive, perchè (ripeto!) io sono solo uno che studia (e che ha sempre studiato), non molta pratica (diciamo quella che basta per capire la teoria).
Per esempio, da internet (non vorrai le 50 pagine di trattazione del libro di motori a combustione interna del prof. Ferrari del politecnico di Milano, vero?:biggrin::biggrin:):
"Il sistema twin scroll consiste in un carter turbina con ingresso sdoppiato. Per un 4 cilindri con ordine di accensione classico 1-3-4-2 si accoppiano di solito i cilindri 1-4 e 2-3.
I vantaggi del sistema consistono di solito in una maggiore reattività della turbina che, nel caso del twin scroll, viene alimentata maggiormante ad impulsi rispetto ad una soluzione standard perchè si hanno meno "interferenze" tra i segnali di pressione provenienti dai vari cilindri visto che sono collegati a due a due invece che tutti e 4 insieme.
Si ha anche un vantaggio di riempimento perchè in fase di incrocio ogni cilindro vede la propria onda di ritorno e quella del cilindro con il quale è accoppiato invece che vederne 4.
Lo svantaggio del sistema twin scroll è che le turbine sviluppano la massima efficienza nello sfruttare l'energia in ingresso con alimentazioni tendenti allo stazionario, per questo se si passa da single scroll a twin scroll di solito è necessario incrementare la taglia della turbina per limitare le contropressioni agli alti giri che provocherebbero un incremento eccessivo del lavoro di pompaggio."
Però con i sistemi di fasatura variabile e di alzata variabile si possono modulare a piacimento i vantaggi di cui prima.
Come ho detto, non so rispondere a tutto perchè nella progettazione di un motore entrano troppi fattori; però posso dirti che:
- una turbina a geometria variabile di derivazione aereonautica è fatta di materiali particolari, che consentono di resistere alle alte temperature di scarico tipiche di un benzina;
- il CDL è valido, sarà aggiornato perchè è normale che un motore prima o poi è aggiornato; sicuramente ne vedremo l'evoluzione sulla S3 che uscirà forse nel 2013;
- so bene che il DSG resiste più dei 350 Nm nominali ma ufficialmente resiste per 350 Nm; magari quello nuovo che faranno resisterà nominalmente per 400 Nm e in realtà arriverà a 600 Nm
- le nostre pompe benzina possono arrivare fino a 130 bar circa (come ha detto Peppe) ma c'è una limitazione a 110bar; con pressione maggiore c'è come dici tu una miglior nebulizzazione del carburante; per migliorare questo sul CDL c'è un kit di upgrade pompa (autotech o kmd), non servono gli iniettori del CDNC;
- per lo scatolotto della TTS lo spazio c'è, ma a patto di spostare la batteria (nelle prime S3 c'era lo spazio dietro, perchè la A3 3.2 aveva la batteria dietro; ho il dubbio che anche le nostre ultime ce l'hanno)
- la TT RS ha la coppia a 1600g/min senza Valvefit e senza turba twinscroll; è vero, ma, come dice Peppe, sul nostro CDL ci sono scelte sulla mappatura che lo castrano molto ai bassi; perchè? Boh!
- sono d'accordo con te quando dici che la TTS in allungo andrà anche meglio ma c'è la possibilità che sul misto non ce la faccia ad andarsene dal 211... è un discorso relativo quanto se ne vada, quanto distanzi...certo è che io non sto mai, mai sotto i 3000 giri/min con la mia S3 ameno che non decida appositamente di consumare poco e di non far incazzare la mia ragazza.
Martino, veramente, se hai altre domande a riguardo, volentieri ti rispondo ma via cellulare, perchè ci metterei una vita a scriverti tutto.:wink:

GRS3
05-07-2010, 09:52
indubbiamente, ma non sono anti-haldex, prima di guidarla mi piaceva e cmq guadagni da fermo quello si, ma poi marce alte si corica l s3......................

cosa vuol dire si corica??????

@luca.. come via cellulare... e noi???
dai dai al massimo scrivi un pò schematico che ti capiamo lo stesso!

Danix
05-07-2010, 12:32
Sintetizzando un pochino anche se prometto di aver letto tutto, c'avevo ragione che il 2.0 tfsi del gti VI è completamente diverso dal 211!!

peppeleon
05-07-2010, 12:34
cosa vuol dire si corica??????

@luca.. come via cellulare... e noi???
dai dai al massimo scrivi un pò schematico che ti capiamo lo stesso!

che si affloscia come prestazioni per via del peso e della trasmissione!

aurelix
06-07-2010, 10:16
che si affloscia come prestazioni per via del peso e della trasmissione!


da noi si dice"si siede" o in qualche caso "muore" :cry:

cmq è vero ultime marce un po morte soprattutto la versione cambio manuale

lucaingegnere
06-07-2010, 22:29
da noi si dice"si siede" o in qualche caso "muore" :cry:

cmq è vero ultime marce un po morte soprattutto la versione cambio manuale

Sì, è vero quello che dice Peppe e quello che dici tu; e io sono una dei pentiti di non avere una S3 con S-tronic. Ma il plus sta nella velocità di cambiata (che neanche il miglior collaudatore riesce ad avvicinare con un cambio manuale come quello delle nostra S3/TTS/Cupra/Golf R/Scirocco R) e nella gestione ottimale del numero di giri della cambiata per avere la massima accelerazione; ma vi posso assicurare che il rendimento di trasmissione totale è leggermente inferiore rispetto a quello della versione manuale. Tenete conto che il nuovo DSG a 7 marce (quello più piccolo, il DQ 200, coppia massima TEORICA trasmissibile di 250 Nm) prevede dischi frizione a secco proprio per questo motivo, ridurre gli attriti e aumentare il rendimento di trasmissione totale. Se poi vogliamo dire che le versioni S-tronic hanno una mappatura diversa (compreso il discorso del limitatore di velocità disattivato), leggermente più spinta, lasciamo perdere il discorso perchè si basa su pure supposizioni; Peppe ci può dire che pensa a riguardo, io credo di sì, ma 1-2-3-10 casi positivi non fanno statistica.

GRS3
06-07-2010, 22:44
anche elaborata muore in alto??
per quanto riguarda l'S tronic è una figata ma io da un robot non ho ancora voglia di farmi guidare!! ;)

peppeleon
07-07-2010, 00:55
che al dsg il manuale non arriva questo e scontato, in alto si siede per via del peso della macchina e della trasmissione! avere ildsg e come avere 30cv in piu a prove fatte.

aurelix
07-07-2010, 09:41
Sì, è vero quello che dice Peppe e quello che dici tu; e io sono una dei pentiti di non avere una S3 con S-tronic. Ma il plus sta nella velocità di cambiata (che neanche il miglior collaudatore riesce ad avvicinare con un cambio manuale come quello delle nostra S3/TTS/Cupra/Golf R/Scirocco R) e nella gestione ottimale del numero di giri della cambiata per avere la massima accelerazione; ma vi posso assicurare che il rendimento di trasmissione totale è leggermente inferiore rispetto a quello della versione manuale. Tenete conto che il nuovo DSG a 7 marce (quello più piccolo, il DQ 200, coppia massima TEORICA trasmissibile di 250 Nm) prevede dischi frizione a secco proprio per questo motivo, ridurre gli attriti e aumentare il rendimento di trasmissione totale. Se poi vogliamo dire che le versioni S-tronic hanno una mappatura diversa (compreso il discorso del limitatore di velocità disattivato), leggermente più spinta, lasciamo perdere il discorso perchè si basa su pure supposizioni; Peppe ci può dire che pensa a riguardo, io credo di sì, ma 1-2-3-10 casi positivi non fanno statistica.

il dsg ha le ultime marce piu corte(ora non ricordo quale e nemmeno i rapporti.. la sesta sicuro)probabilmente per recuperare questo peggiore rendimento. da prove fatte (non da me ) col dsg vai via fino alla fine -S3 dsg 3p stock Vs manual

lucaingegnere
07-07-2010, 18:48
il dsg ha le ultime marce piu corte(ora non ricordo quale e nemmeno i rapporti.. la sesta sicuro)probabilmente per recuperare questo peggiore rendimento. da prove fatte (non da me ) col dsg vai via fino alla fine -S3 dsg 3p stock Vs manual

Che la sesta sia più corta è vero, ma di un soffio (quindi in pratica non lo è); anche la quinta è leggerissimamente più corta, mentre seconda, terza e quarta sono sostanzialmente più corte; vedi qui un calcolo che ho fatto:
http://forum.audirsclub.it/showthread.php?349-S3-8P-Tecnica/page8.
Questo presupponendo che comunque tra persone anche brave alle guida non c'è storia, con il DSG dilani la stessa macchina con manuale; con piloti professionisti invece c'è pochissima differenza e anche questo avvalla in parte sia la mia teoria (ossia che le vetture con DSG hanno già di serie una mappatura più spinta) sia il fatto che il cambio manuale di questa macchina non è proprio sportivo.

Valerio
07-07-2010, 21:17
che al dsg il manuale non arriva questo e scontato, in alto si siede per via del peso della macchina e della trasmissione! avere ildsg e come avere 30cv in piu a prove fatte.



Eppure a sensazione ne sembra avere 30 in meno!

Provando una golfR DSG avevo la sensazione di girare col freno a mano tirato!!

aurelix
07-07-2010, 22:15
Che la sesta sia più corta è vero, ma di un soffio (quindi in pratica non lo è); anche la quinta è leggerissimamente più corta, mentre seconda, terza e quarta sono sostanzialmente più corte; vedi qui un calcolo che ho fatto:
http://forum.audirsclub.it/showthread.php?349-S3-8P-Tecnica/page8.
Questo presupponendo che comunque tra persone anche brave alle guida non c'è storia, con il DSG dilani la stessa macchina con manuale; con piloti professionisti invece c'è pochissima differenza e anche questo avvalla in parte sia la mia teoria (ossia che le vetture con DSG hanno già di serie una mappatura più spinta) sia il fatto che il cambio manuale di questa macchina non è proprio sportivo.

come pensavo

rosspg
08-07-2010, 00:06
Eppure a sensazione ne sembra avere 30 in meno!

Provando una golfR DSG avevo la sensazione di girare col freno a mano tirato!!

stessa senzazione....sembra come se ne hai meno (provato tts s-tronic)

claudio.vrs
08-07-2010, 08:20
stessa senzazione....sembra come se ne hai meno (provato tts s-tronic)


Vi posso dire che le golf R come centralina livello di motore va un filo meno dell tts ,pochixima differenza in mappa... , per di piu pochi giorni fa è già uscito una nuova versione software e hardware golf in Svizzera o inghilterra...

e vi dico che una delle due (svizzera o inghilterra) è uguale alla nostra R italiana... mentre in una la nuova versione sw e hw.... viene tolto un po di benzina , anticipo , e un filo i limitatori di pressione... turbo... e tra le due ora non ricordo quale mancava il limitatore di velocità settato a 251kmh.

paradossalmente già con la mappa diciamo "prima serie" golf R andrebbe già meglio dell ultima... naturalmente rullando...ultima versione ha erogato 253cv e 34,4 kg di coppia max.

cmq tts-golf-r sono praticamente uguali... apparte qualche byte di differenza magari per i servizi di bordo... ma la gestione motore è molto molto uguale... tranne il fatto che è meno "spinta" dell tts.

ciao

fedeTT
08-07-2010, 21:04
ragazzi visto che siete tutti molto esperti, sapete dirmi se il 1.8tfsi ha il turbo k03 o un IHI e se è uguale a quello dei 2mila?
grazie

lucaingegnere
08-07-2010, 21:58
Vi posso dire che le golf R come centralina livello di motore va un filo meno dell tts ,pochixima differenza in mappa... , per di piu pochi giorni fa è già uscito una nuova versione software e hardware golf in Svizzera o inghilterra...

e vi dico che una delle due (svizzera o inghilterra) è uguale alla nostra R italiana... mentre in una la nuova versione sw e hw.... viene tolto un po di benzina , anticipo , e un filo i limitatori di pressione... turbo... e tra le due ora non ricordo quale mancava il limitatore di velocità settato a 251kmh.

paradossalmente già con la mappa diciamo "prima serie" golf R andrebbe già meglio dell ultima... naturalmente rullando...ultima versione ha erogato 253cv e 34,4 kg di coppia max.

cmq tts-golf-r sono praticamente uguali... apparte qualche byte di differenza magari per i servizi di bordo... ma la gestione motore è molto molto uguale... tranne il fatto che è meno "spinta" dell tts.

ciao

Claudio, allora, grazie a te, possiamo rispondere anche alla domanda di Martino. Ossia che differenza c'è fra la mappatura della S3 (265 CV, motore euro 5, post-restyling 2008, CDLA) e della Golf R (270 CV, motore CDLF)? i 5 CV in più nominali della Golf R dovrebbero derivare solo dal fatto che abbia una mappatura più spinta rispetto a quella della S3 agli alti giri, visto che l'hardware è uguale (mentre il TT-S ha l'aspirazione diciamo più efficiente), o sbaglio? Grazie, ciao

The_Stig
13-08-2010, 09:33
Ciao...ho letto questa discussione e l'ho trovata molto interessante, ma soprattutto, ho visto che siete molto preparati.
Mi piacerebbe chiedervi una cosa circa il motore della mia leon.
Posseggo una Seat leon FR TFSI 2.0 da 200 cv immatricolata nel 2008, quindi è una My06.
Voi avete sicuramente piena conoscenza tecnica della mia auto e vorrei sapere quanto il mio motore si presta alle preparazioni.
Volendo fare una mappatura, quanti cavalli posso aumentare stando tranquillo di non rompere nulla?

peppeleon
13-08-2010, 13:30
solo mappa na 40ina.

claudio.vrs
13-08-2010, 13:41
Claudio, allora, grazie a te, possiamo rispondere anche alla domanda di Martino. Ossia che differenza c'è fra la mappatura della S3 (265 CV, motore euro 5, post-restyling 2008, CDLA) e della Golf R (270 CV, motore CDLF)? i 5 CV in più nominali della Golf R dovrebbero derivare solo dal fatto che abbia una mappatura più spinta rispetto a quella della S3 agli alti giri, visto che l'hardware è uguale (mentre il TT-S ha l'aspirazione diciamo più efficiente), o sbaglio? Grazie, ciao

NO!


il tts ha una mappattura leggermente superiore rispetto tutti e due..... s3 nuovo modello e la seconda release del hard-sof golf R sono uguali...

mentre la prima versione per golf R è una via di mezzo..... tra la seconda realese golf R /S3 2010 e il TTS 2010.

praticamente se uno fa l'aggiornamento al GOLF R con la nuova versione la macchina va un filo di meno 255cv circa!

The_Stig
13-08-2010, 13:47
solo mappa na 40ina.

In realtà io monto già un filtro a pannello metallico BMC e ho modificato lo scarico mettendo un centrale diretto gruppo N Ragazzon + terminale silenziato Ragazzon.
Pensi possa influire un pochino?

claudio.vrs
13-08-2010, 16:23
In realtà io monto già un filtro a pannello metallico BMC e ho modificato lo scarico mettendo un centrale diretto gruppo N Ragazzon + terminale silenziato Ragazzon.
Pensi possa influire un pochino?

3cv totali

The_Stig
13-08-2010, 16:38
Quindi in tutto 43 cavalli...ma sono 43 cavalli tirati oppure il motore, la frizione e la turbina sono tranquilli e non li sto sforzando all'osso?

Valerio
13-08-2010, 19:13
Sono numeri approssimativi, dipende come vien spinta la mappa, non sono 40cv matematici per tutti :wink:

cartman
17-08-2010, 18:37
Qualcuno sa se a livello di cambio ci sono differenze tra le varie motorizzazioni?? anzi...direi più a livello frizione....e in particolare per il cambio DSG...
La golf gti per esempio monta lo stesso dsg dell'S3, con eventuali rapporti differenti??? non so se cambia qualcosa poi per la presenza dell'haldex...
Chiedo questo per capire se un eventuale golf dsg potrebbe sostenere la potenza equivalente all's3 originale......

Qualcuno saprebbe dirmi di più???

The_Stig
18-08-2010, 21:28
solo mappa na 40ina.

Non ci sto capendo nulla...ci sono mille correnti di pensiero diverse e mille opinioni diverse.
In questo forum vedo che ci sono molti tecnici che praticamente hanno fatto esperienza in merito a turbine e modifiche.
La mia turbina K03 fino a quanti cavalli sopporta senza soffrire troppo le alte pressioni e alte temperature?

peppeleon
18-08-2010, 22:30
le turbine non vanno a cv ma a pressioni!

The_Stig
19-08-2010, 01:35
le turbine non vanno a cv ma a pressioni!

Non lo sapevo...quindi, la mia turbina originale a che pressione lavora? E fino a quale pressione si può spingere senza rischiare di rompere tutto?

Danix
19-08-2010, 11:23
Invece il motore della cupra quella da 305 cv (che nn vendono da noi, l'ho vista in svizzera) cosa ha di differente rispetto al 265 della nostra S3??
qualcuno ne sa qualcosa??

peppeleon
19-08-2010, 13:26
elettronica e basta! il 200 lavora a 0.9 di picco e stabile scende anche a 0.5 a limit. fino a 1 di stabile lavori tranquillo.

The_Stig
19-08-2010, 15:22
elettronica e basta! il 200 lavora a 0.9 di picco e stabile scende anche a 0.5 a limit. fino a 1 di stabile lavori tranquillo.

Quindi potrei portarla ad 1 di stabile...e a quanto di picco?

peppeleon
20-08-2010, 03:51
1.5 max

styvsas
25-07-2012, 20:40
faccio una domanda tecnica , se devo cambiare il motore della mia audi axx che motore posso metterci sotto?
ci sono degli adattamenti da fare se monto il motore del tts?

michelone
27-07-2012, 16:36
faccio una domanda tecnica , se devo cambiare il motore della mia audi axx che motore posso metterci sotto?
ci sono degli adattamenti da fare se monto il motore del tts?

mi sa che devi cambiare un botto di cose..... ma c'è chi l'ha fatto , dipende tutto da quanto vuoi spendere. se pensi di cavartela con 2000 euro lascia stare!

Daniel85
27-07-2012, 19:30
Da in occhiata qui: http://www.audipassion.it/index.php/topic,2028.0.html

APR Tuned
07-08-2012, 01:59
Addesso ti spiego subito le varie differenza tra la serie motore TFSI. C'e la varie differenza

TFSI partito con un motore di 200cv sul golf V sempre 2.0 di cilindrata

Tra le varie sigli motore etc c'e tre versioni piu importante

ce la 2.0 TFSI 200-232cv, la 2.0 TFSI, ED30/S3 con la prima turbina K04, e poi la nuovo versione (high output) sul Golf R/Seat Leon Cupra R/S3 etc

1. Gli primi con 200cv avvevi un testa diversa e gli alberi a camme meno spinta, monta una turbina K03 la differenza tra livelli di potenza dipende della centralina.
2. Seconda e la ED30 stessa testa e camme della 200cv pero con un turbina K04- diff tra potenza dipende della centralina
3. Terzo e la High output- un K04, bielle piu grossi con un perno di 22mm invecce di 21mm, una testa con condotti meno ristretto e altri sisteme piu evoluta tipo la pompa di basso pressione di 6 bar e 8 bar sul piu nuovi.

La gestiazione electronica e importante sul tutti modelli, pero piu importante e la pompa di alta pressione. dopo 320cv +- e importante cambiare per fare piu potenza.

---------- Post added at 01.59.58 ---------- Previous post was at 01.54.37 ----------

Le frizioni sono ugaule, e bastano fino 500cv, basta che non usi gomme slick, cambiando le paccha di frizione e un discorso facile pero molto costoso, di solito sul le nostra auto di corsa solo il pacco di frizione costa sul 5000+ euro.

aurelix
07-08-2012, 09:12
Addesso ti spiego subito le varie differenza tra la serie motore TFSI. C'e la varie differenza

TFSI partito con un motore di 200cv sul golf V sempre 2.0 di cilindrata

Tra le varie sigli motore etc c'e tre versioni piu importante

ce la 2.0 TFSI 200-232cv, la 2.0 TFSI, ED30/S3 con la prima turbina K04, e poi la nuovo versione (high output) sul Golf R/Seat Leon Cupra R/S3 etc

1. Gli primi con 200cv avvevi un testa diversa e gli alberi a camme meno spinta, monta una turbina K03 la differenza tra livelli di potenza dipende della centralina.
2. Seconda e la ED30 stessa testa e camme della 200cv pero con un turbina K04- diff tra potenza dipende della centralina
3. Terzo e la High output- un K04, bielle piu grossi con un perno di 22mm invecce di 21mm, una testa con condotti meno ristretto e altri sisteme piu evoluta tipo la pompa di basso pressione di 6 bar e 8 bar sul piu nuovi.

La gestiazione electronica e importante sul tutti modelli, pero piu importante e la pompa di alta pressione. dopo 320cv +- e importante cambiare per fare piu potenza.

---------- Post added at 01.59.58 ---------- Previous post was at 01.54.37 ----------

Le frizioni sono ugaule, e bastano fino 500cv, basta che non usi gomme slick, cambiando le paccha di frizione e un discorso facile pero molto costoso, di solito sul le nostra auto di corsa solo il pacco di frizione costa sul 5000+ euro.

avete mai fatto upgrade su frizioni dsg?

APR Tuned
08-08-2012, 20:58
Si pero il dsg va bene fino 500cv con gomme stradale. Tanti fanno la mappe DSG etc pero questo e un trucco per coprirti un mappa motore fatto male. gli risultati somlia che la dsg e pronto di buttare via- (somilia che slitta etc.) facciamo solo le modifiche al DSG quando facciamo auto di corsa dove ogni milleseconda conta. Il processo e una processo molto costosa (circa 20k euro) e risultati sono pocco. Il versione DSG stradale e molto sufficiente sei parametri di coppia/carico e posizione Valvola Farf. sul le mappa motore corrisponde con successo seconda la marcia DSG . in fatti con le mappatura APR gli cambiamenti sono molto fluido e veloce - piu veloce della prestazioni originale e senza di toccare DSG.

aurelix
23-08-2012, 11:50
Si pero il dsg va bene fino 500cv con gomme stradale. Tanti fanno la mappe DSG etc pero questo e un trucco per coprirti un mappa motore fatto male. gli risultati somlia che la dsg e pronto di buttare via- (somilia che slitta etc.) facciamo solo le modifiche al DSG quando facciamo auto di corsa dove ogni milleseconda conta. Il processo e una processo molto costosa (circa 20k euro) e risultati sono pocco. Il versione DSG stradale e molto sufficiente sei parametri di coppia/carico e posizione Valvola Farf. sul le mappa motore corrisponde con successo seconda la marcia DSG . in fatti con le mappatura APR gli cambiamenti sono molto fluido e veloce - piu veloce della prestazioni originale e senza di toccare DSG.

tutto questo mi fa pensare che vi ponete dei limiti di coppia nelle mappe (non è una critica)

su s3 con ko4 quanti kgm max con vostre mappe?