Visualizza Versione Completa : pulizia efficace valvola egr
cbrxeleven
20-04-2010, 14:39
salute a tutti. nella mia a6 avant 4f 3.0tdi quattro, alla soglia dei 180000km ecco accendersi la spia gialla del motore. codifica audi errore valvola egr intasata. ho risolto con quel prodotto specifico della sintoflon per la pulizia di detta valvola. dopo il trattamento e vari sbuffi dallo scarico spia spenta e macchina piu pronta e reattiva all'acceleratore.. meno consumi e scarico pulitissimo..
Di quale prodotto si tratta e come deve essere fatta la procedura? L'ideale sarebbe eliminare fisicamente l'inutilissima EGR ma... piuttosto che niente è meglio... piuttosto :wink:
cbrxeleven
20-04-2010, 20:37
ciao, il prodotto si chiama sintoflon dsc, è uno spray con tubetto da inserire DOPO il debimetro.. poi segui le istruzioni..
michele fagotto
20-04-2010, 21:21
interessante,prezzo del prodotto?
albi3000v6
20-04-2010, 21:40
ciao ragazzi! magnifico se ho capito non serve smontarla con questo prodotto.
michele fagotto
20-04-2010, 21:43
ciao ragazzi! magnifico se ho capito non serve smontarla con questo prodotto.guarda qua................http://www.sintoflon.com/prodotti/33/
albi3000v6
20-04-2010, 21:56
spettacolo Michele sabato lo compro e sparo subito dentro e poi vi dico
michele fagotto
20-04-2010, 22:00
spettacolo Michele sabato lo compro e sparo subito dentro e poi vi dico
se faccio ora domani passo a prenderlo,sono curioso...
Michele... facci sapere! Se davvero funziona lo prendo pure io. Comunque mi sembra di avere letto in giro che dopo il trattamento di pulizia è necessario procedere al cambio d'olio... Notizie in merito?
Prodotto meraviglioso, ottimo, da provare.....
molto interessante... ma io che ho fatto da poco il tagliando posso farlo???
ho visto che è consigliato prima di un tagliando..
ciao a tutti, vai vai miguel, quando lo prendi poiiiiiiiiii diccciiii, così poi tutti all'acquisto di SINTOFLON ... evvaiiiiiiiiiii :)
ciao ciao e buona giornata
cbrxeleven
21-04-2010, 19:22
ciao, ripondo per gli amici che pensano al tagliando.. non c'entra nulla con l'olio, il prodotto lo spari con la cannuccia dentro il manicotto dell'aspirazione, dopo il debimetro, col manicotto inserito e la fascetta mollata, il motore in moto e via a seguire le istruzioni.. a me è andato benissimo anche a livello di consumi e prestazioni, in quanto il prodotto dovrebbe anche ripulire gli steli delle valvole, che, come sappiamo a forza di far chilometri si riempiono di depositi carboniosi diminuendo moltissimo i flussi del gasolio nebulizzato.. prezzo cica 26€. un salutone
ciao, ripondo per gli amici che pensano al tagliando.. non c'entra nulla con l'olio...
Considera che le "schifezze" rimosse dal Sintoflon finiscono nella camera di scoppio per essere bruciate ed eliminate. E' inevitabile che l'olio finisca per inquinarsi: in mia opinione è meglio fare il trattamento in vista del cambio d'olio.
cbrxeleven
21-04-2010, 22:12
tu hai ragione specialmente se sei giù di fasce.. i metodo più empirico e antico per verificarlo è togliere con cautela il tappo rabbocco olio con uno straccio.. se schizza e pompa molta aria(col motore in moto al minimo)è giù di fasce per il semplice motivo che parte della compressione passa attraverso le fasce e finisce nella coppa dell'olio e quindi ripercorre il passaggio al contrario e arriva al tappo del rabbocco..a quel punto è giusto cambiare olio e filtro ..
Quoto cbrxeleven, naturalmente anche Audiman le impurità rimosse dal Sintoflon ripercorreranno camera di scoppio e via dicendo per andare a finire oltre che nell'olio nel pdf...........................
cbrxeleven
22-04-2010, 15:38
ciao a tutti, nel caso possa interessare la questione, nel passato per i motori molto incrostati si usava prima del cambio d'olio una miscela composta da metà olio e metà gasolio da usare solo per risciaquare il motore qualche minuto e poi giù dalla coppa compreso il filtro.. questo sistema permetteva di sciogliere moltissime morchie e lacche.. oggi so per certo che esistono dei prodotti specifici per lavare efficacemente dentro il motore con risultati più che ottimi.. ( naturalmente se uno utilizza un buon olio e lo cambia regolarmente il problema non si pone).. ma con certi motori usati si, eccome..! Se interessa faccio una ricerca estesa e poi la rendo pubblica..
Silenzio
23-04-2010, 03:08
Considera che le "schifezze" rimosse dal Sintoflon finiscono nella camera di scoppio per essere bruciate ed eliminate. E' inevitabile che l'olio finisca per inquinarsi: in mia opinione è meglio fare il trattamento in vista del cambio d'olio.
Quoto audiman. I residui sciolti dal prodotto (solventi) finiscono nelle camere di scoppio. Non sono un tecnico o un chimico, ne tantomeno un meccanico, ma io avrei paura che queste particelle ad alte temperature potrebbero cristallizzare causando danni al cielo pistone e sedi valvole.
Quasi quasi conviene il vecchio metodo "pulizia con smontaggio della valvola egr" e vaiiiiiiiiiiiiiii..........................
Quasi quasi conviene il vecchio metodo "pulizia con smontaggio della valvola egr" e vaiiiiiiiiiiiiiii..........................
Un bravo meccanico (non Audi) la rimette a nuovo
P.S.
Un meccanico Audi invece... la pulirebbe.... sostituendola:wink:
michele fagotto
22-06-2010, 14:43
Prodotto meraviglioso, ottimo, da provare.....
scusa alex tu lo hai provato?
michele fagotto
22-06-2010, 19:47
oggi lo ho testato, fumo nero nenche l'ombra per la cronaca la mia ha 160000km pero' la trovo piu'reattiva!
Dr.Vazzo
22-06-2010, 21:53
scusate ragazzi, ma l'egr è il filtro recupero vapori dell'olio o è un'altra roba?
perchè oggi, dopo mesi di riflessioni, ho capito il motivo per cui la mia A6 oltre i 3000 giri sembra che stia arrampicando per una mulattiera. infatti il bello della mia auto è che sono certo che a 4000 giri non c'è mai arrivata: ti passa la voglia a 3.500 giri di tirare le marce e alla fine schiacci la frizione e passi alla marcia superiore...:dry:
cacchio ma chi ci riesce a tirare il collo ad un motore che se potesse parlare ti direbbe: "cambia quella caz.zo di marcia...non lo vedi che non spingo più?"
fino a 2.000 giri ovviamente silenzio, schiacci ma non va...poi la turbina inizia a lavorare (strattonando chiaramente...è...vorrai mica lavorare in maniera fluida no? :dry:) schizzando verso i 3.000, poi...tutto cambia...la lancetta del contagiri diventa come quella dei secondi negli orologi meccanici...avete presente? non certo una scheggia...e tu mandi a ramengo tutti e cambi marcia.
non capivo cosa poteva essere, poi l'illuminazione (che poi per una mente normale è un'ovvietà): la geometria variabile SE NE FOTTE AMABILMENTE di lavorare sopra i 3.000 giri e il motore, tutto solo soletto, deve arrivare a 4.000...e per arrivarci ci arriva, con tanta buona volontà sua e pazienza mia...ma santo padre!!!...in tempi biblici però!!!
dico questo perchè a suo tempo il filtro recupero oli vapore è stato sostituito, ma cambiamenti...nessuno.
allora mi son detto, che non sia l'egr, e magari non la geometria variabile a trasformare la mia A6 in un ford transit?
Bene bene. Michele poi mi racconti. Una pulitina all'EGR la farei pure io...
---------- Post added at 21.59.43 ---------- Previous post was at 21.53.53 ----------
scusate ragazzi, ma l'egr è il filtro recupero vapori dell'olio o è un'altra roba?
E' la valvola per il recupero dei gas di scarico. Non serve a nulla... se non a fare inquinare meno l'auto facendogli aspirare, oltre all'aria, pure una certa quantità di gas di scarico. Tende col tempo a riempirsi di schifezze e può finire per ostacolare l'aspirazione. L'auto diviene fiacca.
michele fagotto
22-06-2010, 22:06
Bene bene. Michele poi mi racconti. Una pulitina all'EGR la farei pure io...
---------- Post added at 21.59.43 ---------- Previous post was at 21.53.53 ----------
E' la valvola per il recupero dei gas di scarico. Non serve a nulla... se non a fare inquinare meno l'auto facendogli aspirare, oltre all'aria, pure una certa quantità di gas di scarico. Tende col tempo a riempirsi di schifezze e può finire per ostacolare l'aspirazione. L'auto diviene fiacca.
maurizio provare per credere....costo 15 eurini.....
scusate ragazzi, ma l'egr è il filtro recupero vapori dell'olio o è un'altra roba?
perchè oggi, dopo mesi di riflessioni, ho capito il motivo per cui la mia A6 oltre i 3000 giri sembra che stia arrampicando per una mulattiera. infatti il bello della mia auto è che sono certo che a 4000 giri non c'è mai arrivata: ti passa la voglia a 3.500 giri di tirare le marce e alla fine schiacci la frizione e passi alla marcia superiore...:dry:
cacchio ma chi ci riesce a tirare il collo ad un motore che se potesse parlare ti direbbe: "cambia quella caz.zo di marcia...non lo vedi che non spingo più?"
fino a 2.000 giri ovviamente silenzio, schiacci ma non va...poi la turbina inizia a lavorare (strattonando chiaramente...è...vorrai mica lavorare in maniera fluida no? :dry:) schizzando verso i 3.000, poi...tutto cambia...la lancetta del contagiri diventa come quella dei secondi negli orologi meccanici...avete presente? non certo una scheggia...e tu mandi a ramengo tutti e cambi marcia.
non capivo cosa poteva essere, poi l'illuminazione (che poi per una mente normale è un'ovvietà): la geometria variabile SE NE FOTTE AMABILMENTE di lavorare sopra i 3.000 giri e il motore, tutto solo soletto, deve arrivare a 4.000...e per arrivarci ci arriva, con tanta buona volontà sua e pazienza mia...ma santo padre!!!...in tempi biblici però!!!
dico questo perchè a suo tempo il filtro recupero oli vapore è stato sostituito, ma cambiamenti...nessuno.
allora mi son detto, che non sia l'egr, e magari non la geometria variabile a trasformare la mia A6 in un ford transit?
Che cos'hai contro il transit?:biggrin:
se proprio vuoi differenziarti ti consiglio:
1) di strozzare/chiudere l'egr mediante guarnizione con foro piccolo o completamente chiusa (purché non faccia accendere la spia)
2) di controllare il funzionamento di debimetro e geometria facendo un giro di prova con VAG collegato.
Dr.Vazzo
22-06-2010, 22:13
Bene bene. Michele poi mi racconti. Una pulitina all'EGR la farei pure io...
---------- Post added at 21.59.43 ---------- Previous post was at 21.53.53 ----------
E' la valvola per il recupero dei gas di scarico. Non serve a nulla... se non a fare inquinare meno l'auto facendogli aspirare, oltre all'aria, pure una certa quantità di gas di scarico. Tende col tempo a riempirsi di schifezze e può finire per ostacolare l'aspirazione. L'auto diviene fiacca.
ok allora - già sostituita: cambiamenti? qualcosina appena ritirata: auto più sciolta e cambio più agile...poi il buio assoluto. tornata come prima in 3 giorni.
maurizio provare per credere....costo 15 eurini.....
Ottimo! Costa davvero poco. Devo solo andare alla ricerca del prodotto... lo proverò senz'altro anche se ho 90.000 Km
vazzo inizia a tirare un pò stò motore!!! secondo me tutti i problemi che hai è che stà tropppo legato e intasato!!!!!! fallo respirareeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
ok allora - già sostituita: cambiamenti? qualcosina appena ritirata: auto più sciolta e cambio più agile...poi il buio assoluto. tornata come prima in 3 giorni.
In tal caso non è malvagio il consiglio del buon livore di controllare il debimetro col VAG acceso e controllare se i valori registrati siano o meno conformi.
---------- Post added at 22.25.19 ---------- Previous post was at 22.22.02 ----------
vazzo inizia a tirare un pò stò motore!!! secondo me tutti i problemi che hai è che stà tropppo legato e intasato!!!!!! fallo respirareeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
Io farei installare un bell'impianto per in Nox stile Fast & Furious :biggrin::wink:
michele fagotto
22-06-2010, 22:25
Ottimo! Costa davvero poco. Devo solo andare alla ricerca del prodotto... lo proverò senz'altro anche se ho 90.000 Km
http://www.sintoflon.com/rivenditori/EMR/ guarda qua!
http://www.sintoflon.com/rivenditori/EMR/ guarda qua!
Grazie Michele. Se dici che tu che è efficace vado sul sicuro. Non vedo l'ora di vedere il fumo nero.
Dr.Vazzo
23-06-2010, 00:04
In tal caso non è malvagio il consiglio del buon livore di controllare il debimetro col VAG acceso e controllare se i valori registrati siano o meno conformi.[COLOR="Silver"]
già fatto controllare: tutto nella norma. provato anche a sostituire il debimetro: tutto rimasto invariato.
deve essere proprio la geometria incrostata.
Dovrei fare come dice Dan: quando la tiro il discorso migliora moltissimo: però beve come una m...tta.
quando riesco la porto da un pompista e vedo di far fare una diagnosi al turbo...
pdmarzio
23-06-2010, 09:08
Che cos'hai contro il transit?:biggrin:
se proprio vuoi differenziarti ti consiglio:
1) di strozzare/chiudere l'egr mediante guarnizione con foro piccolo o completamente chiusa (purché non faccia accendere la spia)
2) di controllare il funzionamento di debimetro e geometria facendo un giro di prova con VAG collegato.
Mi attacco qui: qualche giorno fa avevo scritto a riguardo di prestazioni altalenanti:
hai qualche suggerimento sui controlli da fare col vag per debimetro e turbo in generale?
Che canali vanno monitorati (mi sembra il 2 per il debimetro, è corretto?), ma soprattutto, quali valori indicano un funzionamento nella norma?
Ho girato un po' con l'egr scollegata (togliendo semplicemente il tubicino di depressione, spia accesa) ed effettivamente mi sembrava essere molto più regolare, però forse era solo effetto placebo.
Prima del prossimo cambio olio cmq proverò il sintoflon DSC, dai vostri giudizi sembra ottimo e avendo pulito a mano il collettore di aspirazione credo proprio che ci sia ancora un bel po' di porcheria da togliere in giro.
Grazie!
Ciao!
Marzio.
Dr.Vazzo
23-06-2010, 09:56
Che cos'hai contro il transit?:biggrin:
:laugh::laugh::laugh:
un gran mezzo per carità, nulla contro il transit che peraltro ha anche un bel bagagliaio :w00t:
il problema è la mia A6 Transit :dry:
cmq il giro col vag lo feci all'audi e lì si provò anche a sostituire il debimetro, con secondo giro di controllo e vag collegato: niente da fare. diagnosticamente non veniva rilevato nulla.
credo che sia tutto legato alla turbina che è molto poco responsiva: il motore deve fare tutto da solo e fa quello che può, ma chiaramente quei 150 cv si intuiscono solo tra i 2.000 e i 3.000 giri.
se fosse un pezzo economico l'avrei già sostituita, ma bene che mi va la troverei da un rottamaio a 200 euro...più installazione...naaaaaa voglio montare l'assetto sportivo della Orap prima di agosto che l'auto ne ha davvero bisogno.
quando ho due minuti e na 50 euro in tasca vado da un pompista e gli faccio mettere la turbina a banco e vediamo un po': forse può essere pulita...
tira stà macchina che te se pulisce da sola!!!!! altro che 50 euro dal pompista!!!!!! metti nà 50 euro de v-power diesel e daje giù col pedale!!!!!!!!!!! altro che pompista!!!!!!!!
michele fagotto
23-06-2010, 14:38
il prodotto funziona posso dire che in citta' mentre prima facevo 7,5km/l adesso dopo la pulizia con il prodotto riesco a fare 9km/l dati visualizzati dal computer di bordo.Vale la pena provare!!
scusa alex tu lo hai provato?
Si certo, l'ho provato nel New Beetle di mia moglie, l'auto era quasi frenata, e dopo aver utilizzato il prodotto (costo 18 euro) l'auto e' tornata molto piu' pronta, meno legata, insomma e' tornata come prima.
Ho girato un po' con l'egr scollegata (togliendo semplicemente il tubicino di depressione, spia accesa) ed effettivamente mi sembrava essere molto più regolare, però forse era solo effetto placebo.
Marzio.
Purtroppo se la centralina se ne accorge i giochi finiscono, ti consiglio di sostituire la guarnizione originale dell'EGR con una costruita con un foro di circa 6 mm, se sono meno anche meglio, purché non si accenda la spia, altrimenti - gasolio e - pressione al turbo, quindi meno cv.
PS: Se l'accrocco funziona ricordati che ai bassi regimi l'auto inquina di +, VERGOGNA!:asd:
Riguardo al VAG, più che canali dovresti controllare 2 blocchi valori (si chiamano così?) uno è per il debimetro e mostra un valore effettivo ed uno teorico che devono salire di pari passo accelerando intorno ai 2000 giri, altrimenti il debimetro è out.
L'altro blocco rappresenta la pressione del turbo che non deve avere cali bruschi specie sopra ai 2500 (nel caso di Vazzo).
Di + non so, io non ho il VAG! Comunque chi cerca trova...
se fosse un pezzo economico l'avrei già sostituita, ma bene che mi va la troverei da un rottamaio a 200 euro...più installazione...naaaaaa voglio montare l'assetto sportivo della Orap prima di agosto che l'auto ne ha davvero bisogno.
quando ho due minuti e na 50 euro in tasca vado da un pompista e gli faccio mettere la turbina a banco e vediamo un po': forse può essere pulita...
Non credo che il rottamaio abbia bisogno dei tuoi soldi, meglio darli al pompista, d'altra parte anche mamma Audi fa revisionare le sue turbine x poi rivenderle.
tira stà macchina che te se pulisce da sola!!!!! altro che 50 euro dal pompista!!!!!! metti nà 50 euro de v-power diesel e daje giù col pedale!!!!!!!!!!! altro che pompista!!!!!!!!
Quoto per i consumi e per l'EGR sporca, ma sbloccare una geometria della turbina col v-power la vedo dura...
Comunque è vero, si vede che in passato ha "lavorato" poco.
pdmarzio
24-06-2010, 08:40
Purtroppo se la centralina se ne accorge i giochi finiscono, ti consiglio di sostituire la guarnizione originale dell'EGR con una costruita con un foro di circa 6 mm, se sono meno anche meglio, purché non si accenda la spia, altrimenti - gasolio e - pressione al turbo, quindi meno cv.
PS: Se l'accrocco funziona ricordati che ai bassi regimi l'auto inquina di +, VERGOGNA!:asd:
Riguardo al VAG, più che canali dovresti controllare 2 blocchi valori (si chiamano così?) uno è per il debimetro e mostra un valore effettivo ed uno teorico che devono salire di pari passo accelerando intorno ai 2000 giri, altrimenti il debimetro è out.
L'altro blocco rappresenta la pressione del turbo che non deve avere cali bruschi specie sopra ai 2500 (nel caso di Vazzo).
Di + non so, io non ho il VAG! Comunque chi cerca trova...
Grazie per le indicazioni...farò qualche prova. L'egr l'ho ripristinata, era solo una prova, proverò comunque a pulirla...anche se l'idea di escluderla non mi dispiace affatto...e a chi prova a darmi del terrorista ecologico gli faccio pulire il sistema di aspirazione con la lingua :tongue:
Il turbo direi che è ok, non ha mai buchi di erogazione, a parte murare a 3000 giri, ma quello è normale per il mio sottodopato motore :biggrin:
Ciao!
Marzio.
Grazie per le indicazioni...farò qualche prova. L'egr l'ho ripristinata, era solo una prova, proverò comunque a pulirla...anche se l'idea di escluderla non mi dispiace affatto...e a chi prova a darmi del terrorista ecologico gli faccio pulire il sistema di aspirazione con la lingua :tongue:
Il turbo direi che è ok, non ha mai buchi di erogazione, a parte murare a 3000 giri, ma quello è normale per il mio sottodopato motore :biggrin:
Ciao!
Marzio.
Noto solo ora che hai una 4f quindi l'esclusione TOTALE pernso che puoi scordartela, magari una strozzatina...
Ovviamente rimappa a parte.
Scusate, ma nessuno sà come si smonta la valvola egr? La mia credo sia completamente intasata, se supero i 2000 giri, la macchina inizia andare a 5 cilindri e non supera i 90 km/h.
Ho provato il sintoflon và un pochino meglio arrivo ai 2500 giri, ma poi lo stesso problema.
La vorrei smontare e pulirla perfettamente, se qualcuno mi potrebbe aiutare dicendomi come si smonta gli sarei grato.
Grazie
pdmarzio
07-08-2010, 18:54
Ciao!
La valvola è fissata tramite due grosse torx, si vedono chiaramente: il problema è che non sono semplici da raggiiungere.
Devi smontare il corpo farfallato e poi il collettore superiore di aspirazione, dopo dovresti riuscire, ma solo con una chiave snodata adatta: io provai quando feci la pulizia del collettore, ormai che era tutto smomtato, ma con attrezzi standard non riuscii (llasciai perdere perché comunque non avevo problemi di buchi, era solo per pignoleria)
Marzio.
---------- Post added at 18.54.08 ---------- Previous post was at 18.53.53 ----------
Ciao!
La valvola è fissata tramite due grosse torx, si vedono chiaramente: il problema è che non sono semplici da raggiiungere.
Devi smontare il corpo farfallato e poi il collettore superiore di aspirazione, dopo dovresti riuscire, ma solo con una chiave snodata adatta: io provai quando feci la pulizia del collettore, ormai che era tutto smomtato, ma con attrezzi standard non riuscii (llasciai perdere perché comunque non avevo problemi di buchi, era solo per pignoleria)
Marzio.
Ciao!
La valvola è fissata tramite due grosse torx, si vedono chiaramente: il problema è che non sono semplici da raggiiungere.
Devi smontare il corpo farfallato e poi il collettore superiore di aspirazione, dopo dovresti riuscire, ma solo con una chiave snodata adatta: io provai quando feci la pulizia del collettore, ormai che era tutto smomtato, ma con attrezzi standard non riuscii (llasciai perdere perché comunque non avevo problemi di buchi, era solo per pignoleria)
Marzio.
---------- Post added at 18.54.08 ---------- Previous post was at 18.53.53 ----------
Ciao!
La valvola è fissata tramite due grosse torx, si vedono chiaramente: il problema è che non sono semplici da raggiiungere.
Devi smontare il corpo farfallato e poi il collettore superiore di aspirazione, dopo dovresti riuscire, ma solo con una chiave snodata adatta: io provai quando feci la pulizia del collettore, ormai che era tutto smomtato, ma con attrezzi standard non riuscii (llasciai perdere perché comunque non avevo problemi di buchi, era solo per pignoleria)
Marzio.
Ciao ragazzi ho fatto anch'io il trattamento pulizia Valvola EGR usando il Sintoflon e devo dire che la ditfferenza si avverte..e uscito un fumo nero che non vi dico..Ma sono propenso ad eliminare questa valvola..credo cosi' di risolvere dei vuoti in ripresa molto fastidiosi..vi farò sapere...
xxvanny83xx
17-10-2010, 11:07
ragazzi ma come si applica questo prodotto??? da dove??? scusate ma non ho capito bene....
E' scritto tutto in modo molto chiaro e semplice nella confezione..ma non puoi farlo da solo uno deve stare in macchina a dare gas l'altro spuzza il prodotto dentro il manicotto...
gia usato questo prodotto sulla macchina aziendale , prodotto ottimo comunque è cosigliabile farlo come per qualsiasi prodotto (tunap, sintoflon egr, e altri) imminentemente prima del taliando in quanto tutti i residui finiscono in parte nell'olio , per le vetture con un kmtraggio altissimo conviene usare anche motul engine clean , lo metti poco prima di fare il tagliando , lo fai girare 10 minuti , scoli tutto l'olio fino all'ultima goccia ,vuoti un paio di kg di olio di fretta nel motore per asportare ogni residuo del prodotto solvente , e poi cambi olio e filtro . il risultato è eccezzionale , togli le morchie dal motore dalle valvole ecc . dopo questo trattamento ho il motore della a4 che gira senza neanche un rumore e l'olio è stato limpidissimo per un migliaio di km
---------- Post added at 00.15.37 ---------- Previous post was at 00.09.20 ----------
per Ergoita io ti consiglierei (sono consigli non vorrei responsabilità) prima del tagliando lo stesso giorno di fare 2-3 trattamenti,poi fare subito il tagliando oppure cambia l'egr facendoti pulire i condotti ma ti costerebbe un botto , visto che la tua è intasatissima io proverei prima a fare 2-3 trattamenti prima di portarla in audi,
Michele... facci sapere! Se davvero funziona lo prendo pure io. Comunque mi sembra di avere letto in giro che dopo il trattamento di pulizia è necessario procedere al cambio d'olio... Notizie in merito?
Io ho fatto come suggerito, DSC prima e cambio olio dopo. E' uscito un bel pò di fumo nero.
Ma i consumi sono leggermente migliori, mi aspettavo di più.
idem con patate "al forno" come gipsy73, quoto sulla frase " mi aspettavo di +" ... ciao ciao e buonaserata !
idem con patate "al forno" come gipsy73, quoto sulla frase " mi aspettavo di +" ... ciao ciao e buonaserata !
Quoto Mapi alla grande, praticamente é una mezza minkiata...............
brao alexx !! ciao ciao e buonaserata !
brao alexx !! ciao ciao e buonaserata !
Ciao Mapi, buona serata anche a Te, ogni tanto bisogna dire la verità su certi prodotti che non sono altro che dei palliativi............
Scusate l'ignoranza.
Premetto... ho acquistato il prodotto.
Il mio meccanico continua a ripetere.. LASCIA PERDERE... RISCHI DI BUTTARE TUTTO... Non dimenticare che hai il filtro antiparticolato...!!!!
Che faccio secondo voi?... ho 140.000km
Io l'ho fatto e dopo 3.000 km non è successo niente. Secondo me al massimo, oltre una pulizia generica con fuoriuscita di fumo nero, non può fare danni.
altra domandina da ignorantissimo.....!! sul retro della bomboletta dice di smontare la fascetta.... di quale fascetta parliamo.. cioè.. se apro il vano motore sulla mia a6
vedi una fascetta grande ina alto a sinistra e un'altra in basso a destra... quella in alto a sinistra ha attaccato un filtro sembrerebbe.. dall'altra parte è attaccato penso sia lo scarico..
potete aiutarmi?
grazi
Nessuno sa aiutarmi? Non tutti hanno 1000 conoscenze come voi... Comunque grazie lo stesso...!
il prodotto lo spari con la cannuccia dentro il manicotto dell'aspirazione, dopo il debimetro, col manicotto inserito e la fascetta mollata, il motore in moto e via a seguire le istruzioni.. a me è andato benissimo anche a livello di consumi e prestazioni, in quanto il prodotto dovrebbe anche ripulire gli steli delle valvole, che, come sappiamo a forza di far chilometri si riempiono di depositi carboniosi diminuendo moltissimo i flussi del gasolio nebulizzato..
michele fagotto
21-10-2010, 21:43
Nessuno sa aiutarmi? Non tutti hanno 1000 conoscenze come voi... Comunque grazie lo stesso...!
devi allentare la fascetta dove c'e il debimetro infili la cannuccia e poi vai di accelleratore,ti consiglio di farlo in 2 persone.
.......2 persone SI, anche xkè da soli credo si faccia un po' fatica !! ciaoooooooooooooooooooooooo miguel !! ^_^
si... ok... ho capito.. ma il debimetro sta in alto a sinistra o in basso a destra guardando il motore?...
si... ok... ho capito.. ma il debimetro sta in alto a sinistra o in basso a destra guardando il motore?...
Lo vedi per forza: è quella parte del manicotto d'aspirazione in plastica rigida in uscita della scatola del filtro sul quale c'è uno spinotto con tre fili. Guardando il motore il alto a a sinistra.
io682001mi
22-10-2010, 15:25
C'è qualche volenteroso eroe che ha voglia di postare due o tre foto di dove è il debimetro e dove inserire la cannettina, in effetti non è semplicissimo individuarlo se non si è bravini con i motori :unsure:
Credo che sarebbero apprezzate da tutti due foto sull'operazione.:smile:
Grazie.
RAGAZZI.. CI SONO RIUSCITO....!!!!
Tutto ok.. procedura eseguita alla lettera. No fumo nero... un pò di puzza di bruciato.. ma niente di più.
Macchina identica a prima. Forse il consumo un pò inferiore ma ancora da testare...!
Grazie a tutti dell'aiuto...
Roberto
Bravo, macchina identica a prima..........
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.