Visualizza Versione Completa : Q5 2.0.TDI ventola di raffreddamento
Sabato sera rientrando in garage aria condizionata off (temperatura esterna 18°) la ventola di raffreddamento , dopo aver spento il motore e' rimasta accesa 7 minuti , e' normale ?
Ciao Mauro55, è normale nel senso che si trattava del sistema di eliminazione dei residui nel filtro antiparticolato. Questo sistema ogni tot km 8credo siano variabili in dipendenza delle condizioni di utilizzo dell'auto) si attiva automaticamente e provvede ad eliminare i residui di cui sopre. contemporaneamente si attiva la ventola di raffreddamento e dovresti sentire un leggero odore di bruciato che (a quanto mi hanno detto) dovrebbe attenuarsi con il passare del tempo.
Ciao.
è vero sentivo anche odore di bruciato , quindi tutto ok , grazie
si ..ma sta menata se mi si attiva quando la inforco nel mio garage che ci sta a pelo, e fa sta roba...che vedo fare? lasciar la basculante aperta per far uscire i fumi o rischiare di restar soffocato in casa?:blink:
iacolex75
26-04-2010, 18:01
è vero sentivo anche odore di bruciato , quindi tutto ok , grazie
Piso ma come cacchio fai a sapere ste cose...lavori in Autogerma!?!?!?:blink::blink:
Ciao Mauro55, è normale nel senso che si trattava del sistema di eliminazione dei residui nel filtro antiparticolato. Questo sistema ogni tot km 8credo siano variabili in dipendenza delle condizioni di utilizzo dell'auto) si attiva automaticamente e provvede ad eliminare i residui di cui sopre. contemporaneamente si attiva la ventola di raffreddamento e dovresti sentire un leggero odore di bruciato che (a quanto mi hanno detto) dovrebbe attenuarsi con il passare del tempo.
Ciao.
un enciclopedia dell' automobile!!!!
si ..ma sta menata se mi si attiva quando la inforco nel mio garage che ci sta a pelo, e fa sta roba...che vedo fare? lasciar la basculante aperta per far uscire i fumi o rischiare di restar soffocato in casa?:blink:
beh, Piso ha detto " leggero odore di bruciato" spero che non sia così fastidioso.... anche perchè non lo vedrei bene nel mio garage.... vedremo quando mi arriverà la belva...[COLOR="Silver"]
Io credo che la ventola rimanga accesa per abbassare la temperatura del vano motore e non per rigenerare il filtro antiparticolato.
La rigenerazione del filtro avviene solo con il motore in marcia.
E' successo anche a me, e pare che l'odore di bruciato provenga dal cambio automatico.
saluti
marcello
la risposta piu' sensata e piu' vicina alla realtà e' quella di Piso65
Buon giorno a tutti. Questo prcesso relativo all'eliminazione dei residui del filtro antiparticolato me lo ha spiegato il mio conce e, da buon San Tommaso, ho verificato la spiegazione con AUDI ITALIA. Non è vero che l'eliminazione dei residui avviene solo in movimento, anzi. Può anche succedere che si accenda una spia gialla, qualora il filtro risulti particolarmente intasato, che avvisa di questa situazione; nel tal caso si deve cercare un tratto di strada relativamente sgombro di traffico e (usando il sequenziale per chi ha il cambio automatico) percorrere almeno un paio di kilometri usando alternativamente marce dalla 2° alla 4° (in pratica tenendo su di giri il motore) ed in tale modo la spia dovrebbe spegnersi avvisando così della soluzione del problema.
Ragzzi non preoccupatevi perchè anche l'odore di bruciato, se ci fate caso, non è ne di qualcosa di elettrico che sta andando arrosto ne tantomeno di ingranaggi grippati e/o qualcosa di meccanico che sta scoppiando: è UN ODORE MOLTO PARTICOLARE, diverso dai soliti odori di bruciato che invece devono far preoccupare; adesso non prendetemi per il c..., non so cosa dirvi ma io vcerte differenze a livello di naso le sento.
E comunque potete sempre rivolgervi al vostro concessionario oppure ad AUDI ITALIA se lo desiderate per conferme su ciò che ho detto. Grazie a tutti.
Saluti.
---------- Post added at 15.43.57 ---------- Previous post was at 15.31.32 ----------
Ah, dimenticavo. Per RENA64. Non ti preoccupare, come ti è stato fatto notare ho scritto "leggero odore di bruciato" ed anche dei fumi se ne avverte la presenza solo grazie a questo "odore" che si sente ma non si vedono, creidmi. Non vorrei che passase il messaggio di una Q5 avvolta da fumo e puzza di bruciato: non è così. E poi scusa RENA64, se hai fatto almeno 1000-1500 Km la cosa ti sarà già successa lameno un paio di volte: magari nn te ne sei accorto ma ti assicuro che è così....E' vero che il sistema entra in funzione automaticamente quando c'è bisogno in dipendenza delle condizioni di utilizzo della vettura ma mi avevano detto (e si è confermato tutto vero...) che la cosa avviene mediamente ogni 500-700 max. 1000 km. A me l'ha fatto l'altro giorno e me ne sono accorto perchè stavo scendendo dall'auto in garage ed ho sentito la ventola e ancora un pochino del famoso odore. Magari adesso che incomincia a far caldo nessuno ci fa caso perchè tutti si pensa che sia un semplice intervwento della ventola per la temperatura motore: la prima volta che mi è successo era gennaio con -4 gradi di temperatura esterna eppure è partita regolarmente la ventola e si è sentito regolarmenet l'odore.
Ciao
grazie della spiegazione.
comunque adesso ho 2500km e mai sentito la ventola andare. clima sempre acceso e qualche viaggetto da 2/300 km il colpo l'ho fatto.
booo..forse nel 2000 la cosa è meno frequente?
o a me non hanno neanche montato la ventola?:biggrin:
Non è vero che l'eliminazione dei residui avviene solo in movimento, anzi. Può anche succedere che si accenda una spia gialla, qualora il filtro risulti particolarmente intasato, che avvisa di questa situazione; nel tal caso si deve cercare un tratto di strada relativamente sgombro di traffico e (usando il sequenziale per chi ha il cambio automatico) percorrere almeno un paio di kilometri usando alternativamente marce dalla 2° alla 4° (in pratica tenendo su di giri il motore) ed in tale modo la spia dovrebbe spegnersi avvisando così della soluzione del problema.
Ciao
In pratica ti hanno confermato che il motore deve essere in marcia, quindi a motore spento non si rigenera nulla.
Non parte la rigenerazione a motore fermo, ma se ti fermi mentre è in corso l'operazione, prosegue a motore spento, con la ventola accesa.
La rigenerazione del filtro antiparticolato prevede, modificando i parametri di combustione del motore, l'innalzamento della temperatura dello stesso in modo da bruciare il particolato che viene poi espulso insieme ai gas di scarico.
Se si spegne il motore mentre era in corso la rigenerazione, viste le più alte temperature volute per la rigenerazione, rimane in marcia una pompa acqua elettrica che fa circolare l'acqua di raffreddamento anche a motore spento e la ventola rimane in funzione per dissiparne il calore.
Non capisco come potrebbe proseguire la rigenerazione a motore spento e con la sola ventola in funzione.
PAPERINO
27-04-2010, 23:52
Io credo che quando le cose non si conoscono si farebbe meglio a stare zitti.... :dry:
La rigenerazione avviene solo in movimento ed è esattamente come ha scritto la sapiente pulce, o meglio il grillo parlante che mi precede e...che tento di schiacciare ogni volta sullo schermo .... ma senza risultato :biggrin::biggrin:
Saluti.
E se qualcuno avesse ancora dei dubbi.........
Filtri antiparticolato senza additivo
Questo tipo di filtro antiparticolato non utilizza l’additivo perché innalza maggiormente la temperatura dei gas di scarico, che arrivano fino a 600°C. Attraverso, infatti, due post-iniezioni con conseguenti due post-combustioni di cui l’ultima avviene nei collettori di scarico, la temperatura raggiunta è più che sufficiente a bruciare completamente il particolato accumulato nel filtro. Sempre per agevolare il processo di combustione del particolato accumulato, sulle pareti del filtro sono inseriti dei materiali nobili che operano da catalizzatori.
Il sistema senza additivo ha il vantaggio di non richiedere il rifornimento della cerina che, oltre ad essere un prodotto pericoloso per la salute umana, è anche piuttosto costoso. Per contro il FAP senza additivo lavora a temperature più elevate, in particolare il filtro può raggiungere anche i 1000°C, e quindi si deve fare attenzione a dove si parcheggia l’auto se è appena avvenuta la rigenerazione. Inoltre, sempre il FAP senza additivo, a causa della seconda post-iniezione soffre di una certa contaminazione dell’olio motore. In funzione del numero delle rigenerazioni e quindi dello stile guida adottata, l’olio motore si deteriora molto più rapidamente del normale a causa delle infiltrazioni di gasolio.
Questo tipo di filtro antiparticolato è quello utilizzato da: BMW, Audi e Jaguar.
In tutti e due i tipi di filtro avvengono in realtà due tipi di rigenerazione: una passiva ed un’attiva. La prima avviene continuamente quando il veicolo viene guidato ad alta velocità e carico motore con la temperatura del filtro di circa i 250° C. La seconda (rigenerazione attiva) viene invece comandata dalla centralina di gestione motore con la singola o la doppia post-iniezione.
PAPERINO
28-04-2010, 00:05
E se qualcuno avesse ancora dei dubbi.........
Filtri antiparticolato senza additivo
Questo tipo di filtro antiparticolato non utilizza l’additivo perché innalza maggiormente la temperatura dei gas di scarico, che arrivano fino a 600°C. Attraverso, infatti, due post-iniezioni con conseguenti due post-combustioni di cui l’ultima avviene nei collettori di scarico, la temperatura raggiunta è più che sufficiente a bruciare completamente il particolato accumulato nel filtro. Sempre per agevolare il processo di combustione del particolato accumulato, sulle pareti del filtro sono inseriti dei materiali nobili che operano da catalizzatori.
Il sistema senza additivo ha il vantaggio di non richiedere il rifornimento della cerina che, oltre ad essere un prodotto pericoloso per la salute umana, è anche piuttosto costoso. Per contro il FAP senza additivo lavora a temperature più elevate, in particolare il filtro può raggiungere anche i 1000°C, e quindi si deve fare attenzione a dove si parcheggia l’auto se è appena avvenuta la rigenerazione. Inoltre, sempre il FAP senza additivo, a causa della seconda post-iniezione soffre di una certa contaminazione dell’olio motore. In funzione del numero delle rigenerazioni e quindi dello stile guida adottata, l’olio motore si deteriora molto più rapidamente del normale a causa delle infiltrazioni di gasolio.
Questo tipo di filtro antiparticolato è quello utilizzato da: BMW, Audi e Jaguar.
In tutti e due i tipi di filtro avvengono in realtà due tipi di rigenerazione: una passiva ed un’attiva. La prima avviene continuamente quando il veicolo viene guidato ad alta velocità e carico motore con la temperatura del filtro di circa i 250° C. La seconda (rigenerazione attiva) viene invece comandata dalla centralina di gestione motore con la singola o la doppia post-iniezione.
Complimenti, una "tesina" da 110 e lode !
Per chi continua a non credere, si legga da solo tutto l'articolo:
http://www.rivistamotor.com/tecnica/tecnica15.htm
Saluti.
La mia risposta non era polemica, ma semplicemente breve. Chiarisco il concetto: se la rigenerazione è appena iniziata, il filtro è a circa 580 - 600 °C e fermando il motore cessa anche la combustione del particolato. Se, invece, la rigenerazione ha raggiunto uno stadio avanzato, la temperatura è attorno ai 1000 °C. Fermando il motore, il particolato continua a brucciare, fino alla totale mancanza di ossigeno, o all'abbassamento della temperatura al di sotto di 600 °C. Proprio a causa della scarsità dell'aria che si sente l'odore di bruciato.
Io credo che quando le cose non si conoscono si farebbe meglio a stare zitti.... :dry:
La rigenerazione avviene solo in movimento ed è esattamente come ha scritto la sapiente pulce, o meglio il grillo parlante che mi precede e...che tento di schiacciare ogni volta sullo schermo .... ma senza risultato :biggrin::biggrin:
Saluti.
Come sempre bello acido PAPERINO, complimenti per la simpatia.....
Comunque alla fine la ventola che gira fa parte (anche se ne è solo una parte, preciso perchè
altrimenti....) o no del processo (nella sua complessità) di rigenerazione del FAP? La ventola gira perch
abbassare le temperature in conseguenza del processo di rigenerazione o no???
Sarà stato espresso male ed in termini poco precisi ma si voleva solo tranquillizzare Mauro55 sul
fatto di aver sentito la ventola unitamente all'odore di bruciato: nn occorre tutte le volte far pesare la vostra indubbia sapienza e preparazione ingegneristica; non saremo tutti geni ma grazie a Dio nemmeno presuntuosi.
Saluti a te.:happy:
polemica o no , almeno e' una discussione tecnica, e non le solite lagne del tipo ma perche' non mi arriva l' astronave , sono disperato , come faro' ecc.....
saluti
E se qualcuno avesse ancora dei dubbi.........
Filtri antiparticolato senza additivo
Questo tipo di filtro antiparticolato non utilizza l’additivo perché innalza maggiormente la temperatura dei gas di scarico, che arrivano fino a 600°C. Attraverso, infatti, due post-iniezioni con conseguenti due post-combustioni di cui l’ultima avviene nei collettori di scarico, la temperatura raggiunta è più che sufficiente a bruciare completamente il particolato accumulato nel filtro. Sempre per agevolare il processo di combustione del particolato accumulato, sulle pareti del filtro sono inseriti dei materiali nobili che operano da catalizzatori.
Il sistema senza additivo ha il vantaggio di non richiedere il rifornimento della cerina che, oltre ad essere un prodotto pericoloso per la salute umana, è anche piuttosto costoso. Per contro il FAP senza additivo lavora a temperature più elevate, in particolare il filtro può raggiungere anche i 1000°C, e quindi si deve fare attenzione a dove si parcheggia l’auto se è appena avvenuta la rigenerazione. Inoltre, sempre il FAP senza additivo, a causa della seconda post-iniezione soffre di una certa contaminazione dell’olio motore. In funzione del numero delle rigenerazioni e quindi dello stile guida adottata, l’olio motore si deteriora molto più rapidamente del normale a causa delle infiltrazioni di gasolio.
Questo tipo di filtro antiparticolato è quello utilizzato da: BMW, Audi e Jaguar.
In tutti e due i tipi di filtro avvengono in realtà due tipi di rigenerazione: una passiva ed un’attiva. La prima avviene continuamente quando il veicolo viene guidato ad alta velocità e carico motore con la temperatura del filtro di circa i 250° C. La seconda (rigenerazione attiva) viene invece comandata dalla centralina di gestione motore con la singola o la doppia post-iniezione.
Il problema delle infiltrazioni di gasolio "dovrebbe" essre stato risolto un po da tutti i costruttori.
Il problema nasceva dal fatto che i propulsori venivano progettati per lavorare senza nussun tipo di filtro ed essendo questo aggiunto al progetto in un secondo momento andava ad inficiare le qualità costruttive del motore.
Ricordo che alla Mazda, per fare un esempio ma ci sono anche altri marchi, hanno rischiato molta della loro credibilità con questo problema, in quanto creava problemi seri ai vari organi meccanici fino alla rottura di vari particolari.
Ora i propulsori vengono progettati già all'origine per lavorare con questi "malefici" filtri e, ripeto, "dovrebbero" essere stati risolti quei problemi che affliggevano le prime generazioni.
Ciao
Io l'odore di bruciato l'ho sentito in marcia, precisamente
all'interno di un posteggio in salita dove ero costretto ad andare a singhiozzo tra le macchine posteggiate male , durante questa gincana ho iniziato a sentire l'odore tipico di frizione bruciata, e dopo aver spento il motore la ventola è rimasta accesa per qualche minuto. Mi sono recato all'officina audi dove mi è stato detto che "avevo sforzato le frizioni dell's-tronic" . A un'amico è successa la stessa cosa in un normale percorso cittadino , quindi nel nostro caso è senz'altro il cambio.
Marcello
PAPERINO
30-04-2010, 00:21
Come sempre bello acido PAPERINO, complimenti per la simpatia.....
Comunque alla fine la ventola che gira fa parte (anche se ne è solo una parte, preciso perchè
altrimenti....) o no del processo (nella sua complessità) di rigenerazione del FAP? La ventola gira perch
abbassare le temperature in conseguenza del processo di rigenerazione o no???
Sarà stato espresso male ed in termini poco precisi ma si voleva solo tranquillizzare Mauro55 sul
fatto di aver sentito la ventola unitamente all'odore di bruciato: nn occorre tutte le volte far pesare la vostra indubbia sapienza e preparazione ingegneristica; non saremo tutti geni ma grazie a Dio nemmeno presuntuosi.
Saluti a te.:happy:
Ricambio i saluti. :smile:
Mi sono espresso con decisione perchè mi aspettavo una risposta del genere ... che dovrebbe comunque farti riflettere, perchè dimostra due cose:
1) Che neppure prendendo atto di una corretta spiegazione, peraltro attinta da una recensione pubblicata in rete, continui nonostante tutto a ribadire il tuo concetto sulla rigenerazione a vettura ferma e che la ventola faccia parte del processo di rigenerazione.
Non a caso avevo precisato la fonte a cui aveva attinto l'altro partecipante alla discussione (saluto ovviamente anche lui :smile:), proprio per invitare i lettori a prendere atto di un concetto peraltro espresso da una rivista specialiizzata, senza alcuna presunzione di tipo personale, nella certezza che, leggendo questo articolo, non si potesse quindi "imputare" particolari sapienze o lauree personali da parte di coloro, più d'uno, che hanno espresso punti di vista in contrasto con il tuo.
Nonostante ciò mi sembra purtroppo di capire, che rimani della tua idea o meglio sostieni che il linea di massima il tuo concetto è corretto perchè a tuo dire, anche se la ventola raffredda il motore quando la macchina si ferma e con essa anche il processo di rigenerazione, questa fa parte della rigenerazione.
In realtà non è così, anche l'articolo tecnico, non l'ingegnere (a meno che non lo sia colui che l'ha scritto), dice semplicemente che la ventola raffredda il motore quando la vettura, e quindi il motore, si ferma e con esso il processo di rigenerazione.
Ergo, la ventola va (eventualmente) in moto ... quando la rigenerazione si ferma, così come la macchina.
2) Che,in pratica ritieni che a te spetti il merito della ragione e agli altri la colpa della presunzione.
Per quanto mi riguarda, io non ho la presunzione di avere sempre ragione, credo di aver riconosciuto in qualche caso, anche in questo Forum, eventuali miei errori, per cui ti esorto a non confondere l'acidità con la convinzione.
E' con la stessa convinzione che penso che, in questo caso, sarebbe meglio che lo facessi anche tu, perchè così dimostresti due cose:
1) Che hai compreso quanto detto fin qui.
2) Che non hai la presunzione di voler ragione a tutti costi, anche di fronte all'evidenza.
Ah, forse ci sarebbe un altro motivo:
3) Che desideri continuare a scambiare le tue opinioni senza evocare, ma forse sarebbe meglio dire manifestare, acidità o presunzione a chi ti invita a prendere atto di quanto scritto da altri, e non delle chiacchiere da bar... opps ... da officina.
Saluti. :wink::smile:
hicrodus
30-04-2010, 01:25
Mi sono un po' perso.
La ventola gira per riportare le temperature più in basso e la rigenerazione non viene completata giusto?
Magari rimaniamo sulla questione ed evitiamo attriti per dei microgrammi di polveri?
PAPERINO, ti quoto al 100%
Ricambio i saluti. :smile:
Mi sono espresso con decisione perchè mi aspettavo una risposta del genere ... che dovrebbe comunque farti riflettere, perchè dimostra due cose:
1) Che neppure prendendo atto di una corretta spiegazione, peraltro attinta da una recensione pubblicata in rete, continui nonostante tutto a ribadire il tuo concetto sulla rigenerazione a vettura ferma e che la ventola faccia parte del processo di rigenerazione.
Non a caso avevo precisato la fonte a cui aveva attinto l'altro partecipante alla discussione (saluto ovviamente anche lui :smile:), proprio per invitare i lettori a prendere atto di un concetto peraltro espresso da una rivista specialiizzata, senza alcuna presunzione di tipo personale, nella certezza che, leggendo questo articolo, non si potesse quindi "imputare" particolari sapienze o lauree personali da parte di coloro, più d'uno, che hanno espresso punti di vista in contrasto con il tuo.
Nonostante ciò mi sembra purtroppo di capire, che rimani della tua idea o meglio sostieni che il linea di massima il tuo concetto è corretto perchè a tuo dire, anche se la ventola raffredda il motore quando la macchina si ferma e con essa anche il processo di rigenerazione, questa fa parte della rigenerazione.
In realtà non è così, anche l'articolo tecnico, non l'ingegnere (a meno che non lo sia colui che l'ha scritto), dice semplicemente che la ventola raffredda il motore quando la vettura, e quindi il motore, si ferma e con esso il processo di rigenerazione.
Ergo, la ventola va (eventualmente) in moto ... quando la rigenerazione si ferma, così come la macchina.
2) Che,in pratica ritieni che a te spetti il merito della ragione e agli altri la colpa della presunzione.
Per quanto mi riguarda, io non ho la presunzione di avere sempre ragione, credo di aver riconosciuto in qualche caso, anche in questo Forum, eventuali miei errori, per cui ti esorto a non confondere l'acidità con la convinzione.
E' con la stessa convinzione che penso che, in questo caso, sarebbe meglio che lo facessi anche tu, perchè così dimostresti due cose:
1) Che hai compreso quanto detto fin qui.
2) Che non hai la presunzione di voler ragione a tutti costi, anche di fronte all'evidenza.
Ah, forse ci sarebbe un altro motivo:
3) Che desideri continuare a scambiare le tue opinioni senza evocare, ma forse sarebbe meglio dire manifestare, acidità o presunzione a chi ti invita a prendere atto di quanto scritto da altri, e non delle chiacchiere da bar... opps ... da officina.
Saluti. :wink::smile:
Mi aspettavo anch'io una risposta come la tua e la cosa non fa altro che confermare cio' che secondo me, Turbox a parte( pensano tutti.
Comunque ti chiarisco un paio di cosette che forse dall'alto della tua super intelligenza non sei riuscito a cogliere
1) Sicuramente la tua risposta tecnicamente parlando risulta essere perfetta, supportata da un articolo certamente scritto da persona piu' che competente e quindi questo aspetto non e' assolutamente in discussione (ho anche scritto nel mio post precedente che la tua risposta e' corretta, che la mia era maccheronica e che comunque la ventola che girava unitamente all-odore di bruciato indicava che il processo era in corso o era appena terminato, ok). Il mio commento si riferiva al fatto che certe frasi te le potevi risparmiare ma mi rendo conto che fa parte tutto della tua persona e che e' difficile (prendo in prestito un detto popolare, non affrettarti a criticare cose create da me...) credere che un asino possa volare.
Detto questo, per favore, non confondiamo le cose, la decisione e una cosa la maleducazione un altra.....
2) Forse non hai letto bene il mio post ma se c'e' una cosa che proprio non mi interessa e' avere ragione. Ho solo sottolineato come anche se espressa sicuramente non in modo supercompetente come hai fatto tu, il mio tentativo di risposta voleva solo tranquillizzare Mauro55. Qua se c'e' qualcuno che spesso si ostina ad avere ragione esprimendosi in modo brusco e maleducato (anche se con una buona dialettica, questo non ti giustifica pero'...) non sono io, per cui fammi la cortesia di riflettere prima di parlare perche' spesso e volentiweri sei tu che perdi le occasioni per stare zitto!
Tanto ti dovevo.
Saluti.
PAPERINO
30-04-2010, 13:01
Mi sono un po' perso.
La ventola gira per riportare le temperature più in basso e la rigenerazione non viene completata giusto?
Magari rimaniamo sulla questione ed evitiamo attriti per dei microgrammi di polveri?
Ciao Paolo,
hai ragione, dobbiamo per forza evitare gli attriti interni altrimenti gli organi si logorano.
Ovviamente parlavo dei motori :wink:
Credo di aver capito che potremmo vederci presto, ma non ho compreso bene quale sia l'impegno che ti tiene ancora in sospeso. :huh:
Comunque la ventola gira da fermo perchè riportare le temperature del motore a livelli accettabili quando questo si ferma durante la fase di rigenerazione, che quindi non si completa e viene ripresa alla nuova accensione del motore, per cui e manca la ventilazione dinamica, così come succede se ti fermi a prendere un caffè al bar dopo aver tentato il record della Cesana - Sestriere.
Mi scuso sin d'ora se non fossi stato sufficientemente chiaro ma un asino, quale ormai sono stato definito, non solo non sa volare ma non sa neppure scrivere ..... :tongue::tongue:
Se vuoi ci possiamo sentire per MP. :wink:
Ciao Turbox,
avevo già avuto modo di notare la tua precisione, se non erro (come invece avevo fatto all'epoca) sul tipo di cambio della Tiguan.
Ad ogni buon conto è un piacere scambiare le opinioni con coloro che come te scrivono i loro punti di vista, senza manie di protagonismo, di persecuzione e soprattutto senza imutili dietrologie.
Apprezzo molto chi, specialmente in un forum, " prima si informa, poi informa", al contrario di chi " prima informa, poi si informa". :wink:
Saluti a tutti . :smile:
hicrodus
30-04-2010, 13:20
ok adesso è tutto chiaro.
gli impegni sono quelli lavorativi futuri della mia ragazza. che avrà a ruota esame e giuramento, poi prenderà servizio e il sabato non è sempre festa.
@tutti. Se rimaniamo su toni miti bene altrimenti chiudo e buonanotte al secchio.
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.