Visualizza Versione Completa : Fisioterapia: è possibile laurearsi mentre si lavora?
Dr.Vazzo
04-07-2010, 22:46
Ciao amici!! Dopo molti sacrifici e ritardi per riuscire a finire gli studi e trovare un lavoro, sento che il mio percorso di studente non è ancora finito e ho deciso di prendere una seconda laurea, questa volta però, utile e che mi permetta di metterla in pratica senza troppi pensieri.
Ho scelto, non solo per questi motivi, ma anche per aspirazioni personali il corso di laurea in fisioterapia.
Purtroppo però è una delle poche lauree a richiedere la frequenza obbligatoria e mi chiedo se sarò in grado di incastrare lavoro e frequenza (oltre allo studio...:ph34r:) per saltarci fuori.
in settimana devo andare al policlinico di Modena a sentire come fare per iscriversi, considerato che, peraltro, è richiesto un'esame di ammissione, ma nel frattempo chiedo a voi:
qualcuno ha fatto questo percorso? se sì come è stato? quante ore di frequenza richiede giornalmente?
spero di avere qualche dritta da voi. Siamo in tanti, magari c'è anche qualche fisioterapista tra noi :tongue:
damiano1983
04-07-2010, 23:11
Ciao vazzo....io non ho fatto fisioterapia ma un corso "analgo".....secondo me è impensabile poter lavorare e studiare facendo questo tipo di corso.....tuttal+ un lavoro serale e nei weekend tipo cameriere.....ma sarebbe già tanto....considera che hai le lezioni e il tirocinio obbligatorio........devi studiare........e devi anche vivere.....ma il problema principale è riuscire ad accedere.....purtroppo ci vuole anche tanta tanta fortuna, perchè le domande sono migliaia e migliaia e i posti disponibili sono qualche decina....
Dr.Vazzo
04-07-2010, 23:20
Ciao vazzo....io non ho fatto fisioterapia ma un corso "analgo".....secondo me è impensabile poter lavorare e studiare facendo questo tipo di corso.....tuttal+ un lavoro serale e nei weekend tipo cameriere.....ma sarebbe già tanto....considera che hai le lezioni e il tirocinio obbligatorio........devi studiare........e devi anche vivere.....ma il problema principale è riuscire ad accedere.....purtroppo ci vuole anche tanta tanta fortuna, perchè le domande sono migliaia e migliaia e i posti disponibili sono qualche decina....
***** miseria....io lavoro su turni e quindi, tecnicamente potrei avere anche tutte le mattine libere fino alle 13.30. ma le lezioni e il tirocinio portano via tutta la giornata?
sento che la strada giusta è fisioterapia...ora come ora non riesco a tornare a lavorare nelle palestre (devo rimettere su il fisico per questioni di credibilità e appetibilità), sennò riuscirei a saltarci fuori meglio.
so che tu hai studiato da tecnico radiologo: ma in tutto quante ore al giorno impegnavi come frequenza?
damiano1983
04-07-2010, 23:23
Il mio corso era strutturato cosi:
8-13 tirocinio
14-19 lezione
cosi per 5 giorni a settimana.....
capisci che è una mazzata sui co.....oni.....
Non so come sia però il corso di fisioterapia....dipende molto anche da ateneo ad ateneo.....
Andrea_88
04-07-2010, 23:32
ciao vazzo,
io faccio un altro tipo di studio (ing. informatica)...
per il mio corso, è molto difficile studiare e lavorare...
quindi io faccio lavori estivi, in fabbrica, con i turni,
per poter raccimolare qualche soldo da spendere come voglio..
però penso che lavorare e studiare sia abbastanza pesa..
considera che io perdo minimo un mese di lezione..
perche la finisce verso fine ottobre...
però alla fine qualche soldo in tasca non è male.. :wink:
soprattutto a 22 anni...
pensare di lavorare e studiare contemporaneamente...........
bisogna essere davvero mooolto bravi, e avere una determinazione disumana...
perche non si tratta di fare questo per un mese due o 3...
ma bensì minimo per 3 anni....
bisogna organizzare turni di lavoro, lezioni, studio, e vita.......
io ti auguro tutta la fortuna del mondo.. e se ci riuscirai (a parte che non so quanto sia difficile come facoltà) ti ammirerò molto..!!
in bocca al lupo quindi..!!! :happy:
Dr.Vazzo
04-07-2010, 23:55
ciao vazzo,
io faccio un altro tipo di studio (ing. informatica)...
per il mio corso, è molto difficile studiare e lavorare...
quindi io faccio lavori estivi, in fabbrica, con i turni,
per poter raccimolare qualche soldo da spendere come voglio..
però penso che lavorare e studiare sia abbastanza pesa..
considera che io perdo minimo un mese di lezione..
perche la finisce verso fine ottobre...
però alla fine qualche soldo in tasca non è male.. :wink:
soprattutto a 22 anni...
pensare di lavorare e studiare contemporaneamente...........
bisogna essere davvero mooolto bravi, e avere una determinazione disumana...
perche non si tratta di fare questo per un mese due o 3...
ma bensì minimo per 3 anni....
bisogna organizzare turni di lavoro, lezioni, studio, e vita.......
io ti auguro tutta la fortuna del mondo.. e se ci riuscirai (a parte che non so quanto sia difficile come facoltà) ti ammirerò molto..!!
in bocca al lupo quindi..!!! :happy:
ragazzi grazie per il supporto: a dire il vero la prima laurea che ho preso, l'ho conseguita lavorando e purtroppo so molto bene in cosa mi sto per ficcare. ho impiegato molto tempo a finirla e con il lavoro in mezzo, la convivenza e la vita fuori casa è stato un casino. però non frequentavo e quindi lo studio si articolava a casa.
Damiano se davvero la frequenza era strutturata in questo modo per te, credo proprio che dovrò rinunciare: dovrei tornare a studiare a tempo pieno, il che, fuori casa è impensabile, anche se tecnicamente sarebbe fattibile, ma immorale.
se fosse solo mezza giornata, potrei farcela...però cavolo!!! ste lauree sanitarie sono troppo pese!!!
primaaudi
05-07-2010, 00:05
Vazzo, io ti stimo.
Perchè dici che studiare fuori casa sarebbe fattibile? Ti fai mantenere dalla tua compagna?
Dr.Vazzo
05-07-2010, 00:19
Vazzo, io ti stimo.
Perchè dici che studiare fuori casa sarebbe fattibile? Ti fai mantenere dalla tua compagna?
esattamente, ma è una roba che a 34 anni è inconcepibile. Volendo potrei farlo: non abbiamo figli e lei guadagna il giusto, ma sarebbe una cosa senza principio.
ergo, devo trovare o la maniera di intraprendere sto corso e strutturarlo in maniera da renderlo fattibile lavorando, o scegliere qualcosa di simile...che non c'è....che casotto.
Grazie per la stima, ma sarà mica per via dell'idea di farmi mantenere dalla mia compagna!?!?!?muahhahahahahah
cacchio che spettacolo!! POTREI FARE IL CASALINGO!! :laugh::laugh:
scherzi a parte, sento che non ho terminato il mio cammino di crescita e che devono cambiare ancora delle cose: vedremo come fare. domani telefono in facoltà e sento che mi dicono
primaaudi
05-07-2010, 00:31
No, ti stimo perchè hai la voglia e la determinazione per cambiare vita seguendo i tuoi sogni. Se te lo proponesse lei..........so che non è bello per un uomo essere mantenuto dalla propria compagna ma se il fine giustifica i mezzi e se fosse lei a lanciare quest'idea magari potresti pensarci un pò più seriamente.
Giulio84
05-07-2010, 11:15
se questo è quello che senti di fare, io ti dico che devi trovare una soluzione, sapendo che però non è facile incastrare tutto ,soprattutto gli ostacoli maggiori sono 2, la presenza obbligatoria a lezione e le ore di tirocinio, non penso sia facilissimo far conciliare il tutto con il tuo lavoro.
io ho fatto la vita da studente universitario lavorando sempre, e se penso agli sforzi, alla fatica, ai sacrifici fatti, mamma mia! chi me l'ha fatto fare:P è un percorso duro e lungo, ma alla fine il conto della felicità è parecchio positivo! :) in bocca al lupo per la tua scelta e spero tu possa davvero iniziare questa avventura.
hicrodus
05-07-2010, 13:01
allora io prima di tutto penserei ad entrare.
te lo dico perchè a fisioterapia è abbastanza difficile quindi se davvero sei motivato devi ripigliarti un sacco di materie che sicuramente hai dimenticato alla grande tipo fisica biologia matematica. e purtroppo sono cose dove non c'è niente che tenga (del tipo ho fatto lo scientifico, ero bravino, ma tanto son solo 10 domande di questo o quello): o ti ripigli in mano i libri di teoria e ci dai dentro o non passi. per aiutarti ci sono i corsi estivi di preparazione che dipende un po' da città a città ma sono molto validi. in alternativa ti puoi prendere solo i libri sempre fatti da quelle scuole che sono già piuttosto completi.
detto questo mi pare che tutti i corsi di laurea prevedano la frequenza part-time; lì devi parlare con qualche tutore dell'università più che altro per capire quanti anni ci vorrebbero, perchè passi per la teoria e gli esami che puoi gestire in modo più elastico, io tirocini sono più vincolanti.
Certo che se puoi permetterti un paio d'anni in più e non ci sono delle propedeuticità che s'incastrano male magari riesci a fare i primi tre anni e mezzo gli esami e i successivi i tirocini per completare il corso di laurea con un ritardo accettabile (ovvero non il doppio del tempo full time) ed allo stesso modo poter continuare a lavorare.
Ragazzi, non è un caso che stimiate Simone, perchè Simone è un ragazzo da stimare.
Insieme a voi, gli auguro di realizzare i suoi progetti, anche se a prima vista sembrano insormontabili.
Simò, hai tutto il mio (e spero il nostro) appoggio morale :wink:
Dr.Vazzo
05-07-2010, 18:12
allora io prima di tutto penserei ad entrare.
te lo dico perchè a fisioterapia è abbastanza difficile quindi se davvero sei motivato devi ripigliarti un sacco di materie che sicuramente hai dimenticato alla grande tipo fisica biologia matematica. e purtroppo sono cose dove non c'è niente che tenga (del tipo ho fatto lo scientifico, ero bravino, ma tanto son solo 10 domande di questo o quello): o ti ripigli in mano i libri di teoria e ci dai dentro o non passi. per aiutarti ci sono i corsi estivi di preparazione che dipende un po' da città a città ma sono molto validi. in alternativa ti puoi prendere solo i libri sempre fatti da quelle scuole che sono già piuttosto completi.
detto questo mi pare che tutti i corsi di laurea prevedano la frequenza part-time; lì devi parlare con qualche tutore dell'università più che altro per capire quanti anni ci vorrebbero, perchè passi per la teoria e gli esami che puoi gestire in modo più elastico, io tirocini sono più vincolanti.
Certo che se puoi permetterti un paio d'anni in più e non ci sono delle propedeuticità che s'incastrano male magari riesci a fare i primi tre anni e mezzo gli esami e i successivi i tirocini per completare il corso di laurea con un ritardo accettabile (ovvero non il doppio del tempo full time) ed allo stesso modo poter continuare a lavorare.
è quello su cui sto ragionando infatti: dividere lezioni e tirocini se la cosa è fattibile e magari iimpegare più tempo.
per l'esame di ammissione non conto di studiare nessuna materia nello specifico ma semplicemente di imparare a memoria il testo-mattone della UTET (con tutti i quiz dell'esame ministeriale) per l'ammissione alle facoltà scientifiche : è quello che fanno tutti coloro che tentato di entrare ad un corso di medicina e chirurgia o ai corsi sanitari, sennò finisce che devi laurearti prima per poter accedere alla laurea :tongue:
detto questo devo per forza considerare prima la fattibilità di questi studi, perchè sedovessi passare all'ammissione e poi non potessi accedere ai corsi perchè lavoro, la fatica e la delusione sarebbero doppie!!!
sto cercando di fissare un incontro con il tutor del corso dell'ateneo di parma, perchè a modena paresia praticamente impossibile: 8 ore al girono di frequenza tra corsi e tirocinio divisi tra le due sedi di reggio e modena...:ph34r::ph34r:
ragazzi non demordo: oggi mi è arrivato il librone della utet....male che la vada, mi iscriverò a psicologia...non serve a un cazz.o per andare a lavorare, ma almeno la frequenza non è obbligatoria e diversi crediti dovrebbero abbonarmeli visto che molti esami li ho già fatti....
devo fare qualcosa....sennò il cervello mi marcisce...:sad::w00t::rolleyess:
---------- Post added at 18.10.08 ---------- Previous post was at 18.08.37 ----------
Ragazzi, non è un caso che stimiate Simone, perchè Simone è un ragazzo da stimare.
Insieme a voi, gli auguro di realizzare i suoi progetti, anche se a prima vista sembrano insormontabili.
Simò, hai tutto il mio (e spero il nostro) appoggio morale :wink:
grazie per tutto come sempre Cla!! come ho sempre detto la stima è l'unica cosa che, alla fine dei conti, credo conti per me!!
un abbraccio a tutti - vi tengo informati sugli sviluppi!!!
---------- Post added at 18.12.09 ---------- Previous post was at 18.10.08 ----------
Se te lo proponesse lei..........so che non è bello per un uomo essere mantenuto dalla propria compagna ma se il fine giustifica i mezzi e se fosse lei a lanciare quest'idea magari potresti pensarci un pò più seriamente.
ne abbiamo parlato ma è una cosa che è meglio evitare perchè alla lunga potrebbe incidere sui delicati equilibri di coppia credo. l'unica cosa interessante potrebbe essere trovare un lavoro part-time....non so bene Vito. devo raccogliere più informazioni possibili e capire come fare. quando mi fisso con una cosa, prima o poi ci salto fuori, di norma...vedremo in questo caso come andrà..
damiano1983
05-07-2010, 18:13
vazzo.....io se fossi in te mi farei un corso tipo massaggi o cose simili....ci sono dei corsi molto validi ed interessanti se questo è il campo che ti interessa......ovviamente l'attestato che ti danno questi tipi di corsi valgono ben poco. ma possono esserti da spunto x progredire nel campo del "fisioterapia".......
informati a perugia...c'è una facoltà dove fanno esami solo il sabato e la domenica e non devi seguire le lezioni.. lo hanno fatto molti miei amici del volley.. ciao e in bocca al lupo
Dr.Vazzo
10-07-2010, 13:48
informati a perugia...c'è una facoltà dove fanno esami solo il sabato e la domenica e non devi seguire le lezioni.. lo hanno fatto molti miei amici del volley.. ciao e in bocca al lupo
davvero? sei sicuro? ho dato un'occhiata al corso di laurea in fisioterapia di Perugia e c'è scritto che la frequenza è obbligatoria...:sad:
potresti farti dare qualche info in più a riguardo? sarebbe perfetto se riuscissi ad evitare la frequenza almeno delle lezioni
---------- Post added at 13.48.54 ---------- Previous post was at 13.46.46 ----------
vazzo.....io se fossi in te mi farei un corso tipo massaggi o cose simili....ci sono dei corsi molto validi ed interessanti se questo è il campo che ti interessa......ovviamente l'attestato che ti danno questi tipi di corsi valgono ben poco. ma possono esserti da spunto x progredire nel campo del "fisioterapia".......
eh ci ho pensato ma io non ho proprio il "fisico" da massaggiatore: fisioterapia mi servirebbe di più per lavorare dentro le palestre con sedute di posturologia, back school, manipolazioni leggere, oltre che riprendere a fare il lavoro di istruttore di fitness e indoor cycling. ci vorrà molto tempo cacchio per risalire la china....
hicrodus
10-07-2010, 15:03
Ah beh non dirlo a me che ho fatto i test di odontoiatria e medicina. Cmq per esempio i test al San Raffaele erano molto simili a quelli che avevo trovato in giro mentre quelli delle statali etano diversi. Inoltre sul libro UTET c'erano dei quiz molto specifici (mi ricordo domande sugli effetti nei tubuli renali dell'aldosterone) che erano chiaramente sbagliati per un test di ammissione.
Dr.Vazzo
31-10-2010, 10:55
allora amici, riprendo questa discussione perchè come sempre il tempo è un buon consigliere: spulciando qua e là e tenendo un po' le orecchie a mò di antenna mi sono fatto una mezza idea della cosa e devo dire che sto seriamente propendendo per l'iscrizione (l'anno prossimo di questi tempi) a Massofisioterapia a Perugia: si tratta dell'istituto privato dove è possibile ancora conseguire un diploma valido e riconosciuto a livello nazionale per diventare Massofisioterapista e lavorare presso studi privati come massaggiatore e operatore della riabilitazione.
la scuola costa parecchio (il che significa che l'S6 me la scordo prima dei 40 anni) ma permette di praticare un tirocinio professionalizzante già a partire dal terzo mese di lezioni. dura tre anni e permette la frequenza nei w.e.
il percorso è lungo, ma riprendendo dal fitness e dai vari attestati che ho preso in questi anni per lavorare nel settore delle palestre, il passo verso il mondo della salute e della cura massoterapica e fisioterapeutica, potrebbe essere meno duro e incerto del previsto.
vedremo ragazzi - per ora ho ripreso a studiare i miei vecchi testi di biologia, anatomia e fisiologia...nel tempo libero dal lavoro...azzzoooooo
oltre che perdere 24 kg di grasso, visto che avevo perso un po' la forma fisica da quando ho lasciato il settore....:ph34r::ph34r::ph34r:
unico neo: la fame mi perseguita :tongue::laugh::laugh:
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.