Visualizza Versione Completa : Powerscan
vedevo su internet questo prodotto che usa anche atk con molta soddisfazione e notavo che hanno fatto la versione per i clienti privati, volevo provarlo ma leggendo di qua e di là ho visto parerei molto discordandi. Chi di voi lo ha provato?
http://www.powerscan.it/
dj8simo6
02-08-2010, 18:57
bel prodotto , ma sarebbe ancora piu bello se tutti questi valori si potrebbero visualizzare sempre sul cdb o sul navigatore!
Ridicolo, come si può misurare la potenza con una cosa simile,basta mettere l'auto in discesa o in salita(sempre senza toccare le impostazioni di peso e altro) per vedere variare la potenza
Ridicolo, come si può misurare la potenza con una cosa simile,basta mettere l'auto in discesa o in salita(sempre senza toccare le impostazioni di peso e altro) per vedere variare la potenza
ma l'hai provato o spari subito a 0?
primaaudi
02-08-2010, 23:30
Io non ne so niente a riguardo ma se è un oggetto utilizzato da ATK almeno mi sto zitto.
ma l'hai provato o spari subito a 0?
provato.
provato.
interessante atk lo usa con grande soddisfazione mhnm
interessante atk lo usa con grande soddisfazione mhnm
non so che dire..... io ho provato varie volte su 3 strade sempre nelle stesse consizioni(anzi quella in salita era pure all'ombra e fresca) eppure le potenze erano diverse di circa 30 cv
ora se avessero discostato di 2 o 3,ci sarebbe anche potuto strare....ma 30 cv...la potenza è quella...non di certo cambia......
io resto dell'idea che meglio di un maha frenato per veder ele potenze alla ruota non c'è...poi....
se poi vogliamo vedere che è pure un rischio fare certe tirate in strade comuni...
non so che dire..... io ho provato varie volte su 3 strade sempre nelle stesse consizioni(anzi quella in salita era pure all'ombra e fresca) eppure le potenze erano diverse di circa 30 cv
ora se avessero discostato di 2 o 3,ci sarebbe anche potuto strare....ma 30 cv...la potenza è quella...non di certo cambia......
io resto dell'idea che meglio di un maha frenato per veder ele potenze alla ruota non c'è...poi....
se poi vogliamo vedere che è pure un rischio fare certe tirate in strade comuni...
Bha ho intenzione di prenderlo ma cosi ho I miei dubbi cmq ho contattato Antonio di powerscan e gli ho segnalato la discussione sperando ci illustri meglio questo prodotto e capire xché ti segnava 30 cavalli di differenza
powerscan
04-08-2010, 09:36
non so che dire..... io ho provato varie volte su 3 strade sempre nelle stesse consizioni(anzi quella in salita era pure all'ombra e fresca) eppure le potenze erano diverse di circa 30 cv
ora se avessero discostato di 2 o 3,ci sarebbe anche potuto strare....ma 30 cv...la potenza è quella...non di certo cambia......
io resto dell'idea che meglio di un maha frenato per veder ele potenze alla ruota non c'è...poi....
se poi vogliamo vedere che è pure un rischio fare certe tirate in strade comuni...
Scusami Avido,
ma visto che siamo stati chiamati in causa è bene mettere in chiaro alcuni aspetti a beneficio di tutti. Anzitutto: potresti dare qualche elemento in più sulle prove che hai fatto? Che versione del software avete usato? Che auto hai usato? Cosa intendi per "leggera salita" ?
All'interno del Powerscan esiste una funzione che permette di esportare i dati relativi alla prova ed alle condizioni ambientali al confronto. Se vuoi puoi postarmele al mio indirizzo e-mail
[email protected] e vediamo cosa è successo. Trenta cavalli da una prova all'altra li ottengo solo se eseguo la prova in modo errato. Veniamo quindi a dare qualche elemento tecnico in più (tralasciamo tutti i preparatori che lo usano, e non solo ATK, altrimenti fra un'ora siamo ancora qui): il Powerscan riproduce in tutto e per tutto un banco prova potenza inerziale. Di conseguenza la prova è composta dalle due fasi solite: accelerazione e coast-down. Nella prima si misura la potenza alla ruota, nella seconda si stimano gli attriti e la conseguente potenza persa. Per evitare che la fase di coast-down sia troppo lunga noi, di solito (ma il cliente può configurare il parametro), fermiamo l'acquisizione al 60% della potenza massima e da lì in poi determiniamo il resto della curva delle perdite con un algoritmo.
Corre l'obbligo di notare che nel tuo post hai scritto che è impossibile avere buone misure dato che non siamo sempre in piano: mi sembra quindi che tu probabilmente non abbia fatto la prova correttamente. Se parti dall'ipotesi che stai simulando un banco a rulli inerziale, magari con una coppia frenante costante, allora su strada DEVI fare la prova o su UN TRATTO IN PIANO, oppure su di un TRATTO A PENDENZA COSTANTE. Diversamente è come se sui rulli tu accelerassi o decelerassi premendo leggermente il freno. Addio misure corrette. Concludendo, nelle misure su strada è fondamentale, più che il software, la cura del collaudatore nell'eseguire la prova. Ancora una nota: noi consigliamo sempre di eseguire la prova in terza marcia: sebbene sia presente il fenomeno noto della "massa apparente traslante" noi comunque lo compensiamo abbastanza bene via software; in questo modo eviti di ammazzarti su strada. Scusami ancora se devo farti notare alcune piccole spigolature: "molto meglio un banco MAHA...." Anche se non ti sembrerà vero ma da qualche tempo i banchi prova potenza inerziali e frenati di BACARTUNING sono equipaggiati con i nostri sistemi di acquisizione dati e lì hai poco da sbagliare. Non serve un MAHA per rilevare coppia e potenza: basta un buon inerziale, al limite con un minimo di coppia frenante addizionale applicata. La misura di potenza è sempre fatta in questo modo: non dipende dal banco ma da una tecnica ormai collaudata nel settore. Se mai, MAHA ha un know-how specifico su settori ancora più critici come le misure di omologazione e su questo tanto di cappello. Ricorda sempre che il banco frenato è fondamentale in sala prova motori ma sui rulli è fondamentalmente utile per la simulazione di strada. Diversametne in una solo sessione ti mangi gomme, differenziale e frizione......(sempre che non parta il turbo). Infine: Powerscan consente anche alcune misurazioni relative a turbo, lambda, rail e massa aria. Sono misure ripetibili e plottate in funzione del numero dei giri: cioè puoi fare una misura in quarta e poi una terza e confrontarle tranquillamente. Con la stessa tecnica sui nostri banchi a rulli è disponibile il cosidetto "Powerscan Link": senza collegare sensori agiguntivi, Powerscan si sincronizza con l'elettronica del banco e, sullo stesso grafico, ottieni l'andamento di coppia, potenza, turbo, rail etc...
Un ultima considerazione: criticare è da sempre uno sport molto praticato e popolare. Fare lo è molto meno.
Ciao!
powerscan come regolamento dovresti presentarti prima di rispondere sul forum
Grazie.
Scusami Avido,
ma visto che siamo stati chiamati in causa è bene mettere in chiaro alcuni aspetti a beneficio di tutti. Anzitutto: potresti dare qualche elemento in più sulle prove che hai fatto? Che versione del software avete usato? Che auto hai usato? Cosa intendi per "leggera salita" ?
All'interno del Powerscan esiste una funzione che permette di esportare i dati relativi alla prova ed alle condizioni ambientali al confronto. Se vuoi puoi postarmele al mio indirizzo e-mail
[email protected] e vediamo cosa è successo. Trenta cavalli da una prova all'altra li ottengo solo se eseguo la prova in modo errato. Veniamo quindi a dare qualche elemento tecnico in più (tralasciamo tutti i preparatori che lo usano, e non solo ATK, altrimenti fra un'ora siamo ancora qui): il Powerscan riproduce in tutto e per tutto un banco prova potenza inerziale. Di conseguenza la prova è composta dalle due fasi solite: accelerazione e coast-down. Nella prima si misura la potenza alla ruota, nella seconda si stimano gli attriti e la conseguente potenza persa. Per evitare che la fase di coast-down sia troppo lunga noi, di solito (ma il cliente può configurare il parametro), fermiamo l'acquisizione al 60% della potenza massima e da lì in poi determiniamo il resto della curva delle perdite con un algoritmo.
Corre l'obbligo di notare che nel tuo post hai scritto che è impossibile avere buone misure dato che non siamo sempre in piano: mi sembra quindi che tu probabilmente non abbia fatto la prova correttamente. Se parti dall'ipotesi che stai simulando un banco a rulli inerziale, magari con una coppia frenante costante, allora su strada DEVI fare la prova o su UN TRATTO IN PIANO, oppure su di un TRATTO A PENDENZA COSTANTE. Diversamente è come se sui rulli tu accelerassi o decelerassi premendo leggermente il freno. Addio misure corrette. Concludendo, nelle misure su strada è fondamentale, più che il software, la cura del collaudatore nell'eseguire la prova. Ancora una nota: noi consigliamo sempre di eseguire la prova in terza marcia: sebbene sia presente il fenomeno noto della "massa apparente traslante" noi comunque lo compensiamo abbastanza bene via software; in questo modo eviti di ammazzarti su strada. Scusami ancora se devo farti notare alcune piccole spigolature: "molto meglio un banco MAHA...." Anche se non ti sembrerà vero ma da qualche tempo i banchi prova potenza inerziali e frenati di BACARTUNING sono equipaggiati con i nostri sistemi di acquisizione dati e lì hai poco da sbagliare. Non serve un MAHA per rilevare coppia e potenza: basta un buon inerziale, al limite con un minimo di coppia frenante addizionale applicata. La misura di potenza è sempre fatta in questo modo: non dipende dal banco ma da una tecnica ormai collaudata nel settore. Se mai, MAHA ha un know-how specifico su settori ancora più critici come le misure di omologazione e su questo tanto di cappello. Ricorda sempre che il banco frenato è fondamentale in sala prova motori ma sui rulli è fondamentalmente utile per la simulazione di strada. Diversametne in una solo sessione ti mangi gomme, differenziale e frizione......(sempre che non parta il turbo). Infine: Powerscan consente anche alcune misurazioni relative a turbo, lambda, rail e massa aria. Sono misure ripetibili e plottate in funzione del numero dei giri: cioè puoi fare una misura in quarta e poi una terza e confrontarle tranquillamente. Con la stessa tecnica sui nostri banchi a rulli è disponibile il cosidetto "Powerscan Link": senza collegare sensori agiguntivi, Powerscan si sincronizza con l'elettronica del banco e, sullo stesso grafico, ottieni l'andamento di coppia, potenza, turbo, rail etc...
Un ultima considerazione: criticare è da sempre uno sport molto praticato e popolare. Fare lo è molto meno.
Ciao!
Io riporto la mia esperienza con lo strumento,il funzionamento non mi interessa. La macchina testata era una golf GTI perfettamente originale,con uno strumento del proprietario;non so di conseguenza versione del software o altro.
Non riesco a capire il fatto della strada....perché mai non va bene una strada in salita,in salita a discesa la potenza e sempre quella.
I parametri come lambda e altro certo sono un vantaggio,e qui non si può negare.
Criticare o non criticare....se mi fosse stato per aver un idea della potenza avrei potuto dire ok,ma la potenza calcolata con lo scarto di mezzo cavallo mi fa ridere.
Per il resto. Ho espresso una mia esperienza,non positiva,per quanto riguarda lo strumento,ovvio che essendo chiamati in causa non direte mai è vero ha ragione non va bene,non vi tirerete mai la zappa sui piedi. Siamo su un forum,si parla di un prodotto e dovete accettarne osservazioni sia positive che negative. Ad ogni modo mi state dicendo pure voi che su 2 strade diverse( salita-discesa) i risultati sono diversi( chiamando prova errata):laugh:
---------- Post added at 13.16.46 ---------- Previous post was at 13.11.42 ----------
Aggiungo anche che se vogliamo sapere la potenza effettiva al motore si deve levare il motore e piazzarlo a banco. Spesso non è possibile per ragioni logiche o cmq legate all'impossibilità di smontare mezza auto per piazzarla al banco e per questo motivo il banco a rulli per conoscere la potenza effettiva( con poco margine di errore)alla ruota ritengo sia la prova migliore. Ora non prendetevela p, non so dicendo che il vostro prodotto fa schifo e altro no,dico solo che sistemi del genere lasciano il tempo che trovano.
ragazzi essendo che la cosa mi intriga molto ho preso contatti e il signor antonio in questi giorni mi da una prova dimostrativa e vi faccio sapere i risultati se positivi o negativi
io son curioso sul fatto che la strada in salita non da la misurazione giusta....la potenza é quella in salita o in discesa......bho
io son curioso sul fatto che la strada in salita non da la misurazione giusta....la potenza é quella in salita o in discesa......bho
ti vorrei rispondere ma bho per ora nn ho visto il funzionamento e nn so diriti :S
concordi con me nel dire che la potenza che hai in salita è la stessa che hai in discesa?
concordi con me nel dire che la potenza che hai in salita è la stessa che hai in discesa?
si dovrebbe essere cosi cmq martedi mi faccio queste 2 ore di macchina e il signor antonio ha detto che mi fa una dimostrazioni e ti elenco i pro e contro
frantik3
07-08-2010, 22:51
ben detto powerscan.
comunque benvenuto fra noi e mi sa che ci conosciamo pure :biggrin::biggrin::biggrin:
powerscan
11-08-2010, 10:07
Scusami Avido (ma di che?), ma quando è troppo è troppo. Sono abituato a tollerare ogni critica costruttiva, ma le affermazioni prive di ogni fondamento no. Anzitutto ti invito a leggere bene quello che ho scritto e a non fare commenti gratuiti: io non ho mai scritto che la potenza cambia in salita piuttosto che in discesa (ma quando mai!), ho solo scritto che per effettuare una misura corretta devi essere in pianura oppure su una leggera salita a pendenza costante. Forse non te lo hanno ancora detto, ma in discesa esiste una cosa chiamata forza di gravità che permette a qualsiasi veicolo di avanzare anche a motore spento. Quindi, se non è ancora chiaro, se fai la prova in discesa misuri la somma della potenza del tuo veicolo + la potenza fornita dalla forza di gravità.
Non basta: da quelle due note striminzite che hai scritto continuo a dubitare fortemente che tu abbia usato il Powerscan. Se non altro perchè è uno strumento che (dato il costo) non vendiamo a privati, ma solo a preparatori. O meglio, noi abbiamo una anagrafica di tutti i nostri clienti e di privati c'è solo un cliente di Pistoia. Ma siccome non mi voglio togliere il gusto di tacitarti, ti dico cosa è successo ieri.
Ieri è venuto da me Alfredo Bike (onore a chi prima di parlare vuole verificare di persona, usando il suo tempo ed il suo carburante), e abbiamo fatto le prove sia con il suo veicolo mappato che con lo stesso veicolo rimesso in originale. Non ti posso allegare i risultati di coppia potenza e curva di accelerazione (perchè il forum me lo impedisce), ma se mi contatti te li mando per e-mail e vedrai che sono proprio quello attesi. Oppure te li fai mandare da Alfredo. Per tutti gli altri aspetti della visita (mezza giornata insieme), ti invito a contattarlo direttamente: non mi piace indulgere in autoincensamenti.
Scusami se sono stato un pò duro, ma mettere l'emoticon della risata ironica a qualcuno che nemmeno conosci è veramente poco signorile. Poi, se vuoi, mi contatti in privato e ti mando sia il mio curriculum di studi che quello della mia azienda: perchè, forse non lo sai, ma siamo anche specializzati in sistemi di rimappatura e moduli aggiuntivi. Ma di questo puoi chiedere sempre ad Alfredo....
Vi ricordo che se volete confrontarvi dovete mantenere comportamenti adeguati.
non vorrei che la discussione finisse troppo sul personale, cerchiamo di rimanere oggettivi, grazie
continuo a dubitare fortemente che tu abbia usato il Powerscan.
cosa devo dirti. hai ragione.se non credi a cio che dico unitile stare a discutere
powerscan
11-08-2010, 13:03
il punto è che, in generale, i forum sono piazze virtuali in cui spesso si fanno chiacchiere da bar. Solo che è necessario scindere le opinioni sulla nazionale da argomenti tecnici in cui inevitabilmente tocca scendere e fare approfondimenti, quando si parla di auto. ad es., da operatore professionale, ho visto che grazie al forum molta gente utilizza in modo approfondito un tool specialistico come il VAG-COM. E' questa il solco in cui chi frequenta forum deve muoversi ed in questo modo c'è crescita per tutti. Ciao!
mah guarda...il punto è che tu come rivenditore/produttore di questo apparecchio non ne parlerai mai male. quindi se dico a.tu dirai sempre B se dico B dirai C. il punto cmq è un altro. mettiamo anche che lo strumento faccia misurazione precise al decimo di cv, la possibilitä di errore in una prova(visto che una strada perfetta pefetta è difficile trovarla) è elevatissimo. ora io preparatore serio che sono come posso prendere per attendibile il dato che mi viene fuori?? cioè dico al cliente hai 200cv
piuttosto che 300 o piuttosto che 5000 xche il pc dice questo. quelli che spendono 30 mila € sono stupidi a quanto sembra
la prova da fare sarebbe prendere la stessa auto fare la prova e fare la prova al banco e vede cosa sgarra. megliao ncora sarebbe levare il motore e metterlo a un banco prova motori. cosi solo si saprà la vera potenza del motore.
powerscan
11-08-2010, 14:13
Guarda è l'ultima volta che rispondo, poi per cortesia finiamola di parlarne perchè non si va da nessuna parte. Io di solito partecipo ai forum perchè la mia esperienza (visto il lavoro che faccio) prima o poi torna utile a qualcuno ed io ne sono felice. Ma qui non si va veramente da nessuna parte.
1) non ho mai detto che il Powerscan o strumenti similari facciano le misure al decimo di cavallo e chi compra banchi prova è uno stupido. Se non è ancora chiaro, io per mestiere faccio sistemi di controllo per banchi prova potenza inerziali e frenati. Il software di prova su strada è una conseguenza. La misura su strada è una alternativa low-cost per chi il banco prova non vuole o non può metterlo in casa. Giusto per capirci, l'elettronica dei banchi prova auto e moto di BACARTUNING è la nostra, il CAVALLOMETRO di DIPA Sport è il nostro...Spero ora che tu abbia capito che non ho nulla nè contro i banchi a rulli nè contro i banchi prova motore. Ci campo da lì....
2)Dico solo e lo RIPETO che se: misuri correttamente il peso del tuo veicolo, riporti correttamente temperatura e pressione, esegui su di un tratto di strada libera una prova che ripeta quanto si fa nei test accelerativi dei banchi inerziali, ALLORA (visto che P = m * a * v lo dice Newton e non io...) si può stimare con buona approssimazione la potenza del veicolo (fermo restando che bisogna comunque fare un pò di filtraggi matematici).
3) Se di prove ne esegui 2/3/4 allora gli effetti perturbativi tendono a compensarsi e la tua misura media diventa sempre più verosimile
4) SE POI, dopo la mappatura hai cura di rieseguire il test nelle stesse condizioni in cui lo hai effettuato prima ALLORA con buona confidenza riesci a stimare l'incremento di coppia e potenza.
5) Se OLTRE alle misure di coppia e potenza poi fai le misure di debimetro e MAP in funzione dei giri, riesci a stimare ulteriormente il riempimento del tuo motore ed il conseguente incremento di prestazioni del veicolo, oppure a capire perchè non risponda come vorrebbe il preparatore.
6) Per piacere mi fai avere le prove della Golf GTI, oppure (che è meglio ) mi metti in contatto con il tuo amico utente del Powerscan? Questo perchè io potrei avere un problema serio da qualche parte e non me ne sono ancora accorto. Ed il mio obiettivo è quello di avere il maggiore numero possibile di utenti contenti dello strumento che hanno.
7) Il banco prova 4x4 in casa ce l'abbiamo dal 2005, quindi le misure comparative probabilmente le abbiamo già fatte da anni....
Forse non hai capito che io non sto mettendo in dubbio il tuo lavoro la tua esperienza sto mettendo in dubbio il sistema di misura di potenza via obd.e qui ci metto un esperienza che ho avuto.che ti piaccia o no.
Allora scrivo in ritardo xche oggi sono stato super impegnato cmq come ho detto ad Antonio io sono come san tommaso se non vedo non credo quindi accettando l'invito di Antonio che è stato no disponibile ma super disponibile (mi ha dedicato una giornata intera) mi sono fatto 500km tra andata e ritorno per testare il cavo queste le prove
auto originale è un a3 sportback 140cv 2.0 tdi del 2007 8v
macchina con ecu modificata senza fap
http://img832.imageshack.us/img832/9687/primaprova.png
macchina con ecu originale senza fap
http://img832.imageshack.us/img832/3854/prova2.png
mi paiono pochini i valori di coppia per un diesel mappato,no?
La macchina di B1k3 è dotata di DSG, probabilmente si è voluto tenere più basso il valore di coppia per preservare il cambio
mi paiono pochini i valori di coppia per un diesel mappato,no?
allora si togliendo che la mappa fa pena e la devo sistemare e cmq come coppia per un dsg (mtm se guardi sul sito per il dsg da massimo 38kgm) già è troppa in quel punto; qui si sta parlando della veridicità del cavo nn di come è fatta la mappa e ti ho postato le immagini xchè antonio mi ha provato sia in versione mappata che in versione originale ( seconda immagine) 35kgm e 140 cv penso che più preciso di così.....
dj8simo6
12-08-2010, 19:26
anche se non centra niente come mai cosi poca potenza senza il fap ?sia originale che mappata???
anche se non centra niente come mai cosi poca potenza senza il fap ?sia originale che mappata???
nn usciamo fuori ot che nn stiamo parlando dei cavalli ma del cavo cmq
ot
1) cosi poca potenza? ma scusa se originale è 140cv ti pensi che togliendo il fap prendi 10 cavalli? migliora solo l'erogazione sui bassi se guardi la curva
2) per la mappa è da rivedere si può prendere ancora infatti mtm dichiara 170cv ma si deve controllare la coppia che già è alta in quel punto e ho paura di rompere il cambio automatico (so 5000€ in caso di rottura)
chiuso ot
Il fatto è che si può dire si e no e forse e buono, ma senza riscontro....
Il fatto è che si può dire si e no e forse e buono, ma senza riscontro....
in che senso senza riscontro?
Ho già detto, auto o meglio motore sul banco e poi con il powerscan. Così si ha un riscontro con cui dire bene male si no. Dire ok i cv son questi.....
Ho già detto, auto o meglio motore sul banco e poi con il powerscan. Così si ha un riscontro con cui dire bene male si no. Dire ok i cv son questi.....
ma guarda antonio è super disponibile nn penso che lo è stato solo con me, lui i banchi li costruisce quindi se lo contatti penso che la prova te la fà tranquillamente sia con cavo che sul banco;) e ti togli il dubbio
ps.
giova ha rullato la sua rs4 sul banco di supersprint e al ritorno hanno provato con il cavo e i cavalli sono stati gli stessi domanda pure a lui
powerscan
13-08-2010, 15:03
A me di solito non piace perdere il tempo in questo modo, ma visto che vogliamo continuare a collezionare brutte figure....
Mi spieghi cosa vuol dire "37kgm di coppia no mi sembrano tanti per un diesel mappato..."???? Ma di cosa stiamo parlando? Di noccioline? Il 2.0 TDI VAG viene rilasciato in originale a 320Nm di coppia massima in condizioni nominali. L'auto in esame ne aveva evidenziati circa 350, risultato compatibile con uno scarico libero. La scelta di chi ha rimappato il veicolo è stata prudenziale perchè incrementi di coppia motrice (senza altri interventi meccanici) oltre il 20% rispetto all'originale portano statisticamente ad una drastico degrado dell'affidabilità dei gruppi volano/frizione o delle frizioni dei cambi automatici. Oltretutto il motore 2.0 TDI (è stra-noto) ha sempre sofferto di problemi relativi alla dissipazione di calore nelle testate: di conseguenza non vedo perchè ammazzare un motore che non deve essere usato nè per gare di accelerazione nè per utilizzi estremi di altro tipo. Alfredo ha preferito privilegiare l'affidabilità ed anche noi in ditta preferiamo non superare mai su quei motori i 170CV di potenza massima ed i 380Nm di coppia.
Devo ora comunque notare che:
1) non mi hai ancora fornito dati certi e riscontrabili nè delle sedicenti tue prove nè delle modalità di esecuzione delle prove stesse.
2) ti ostini a parlare di prove potenza tralasciando qual è lo scopo di utilizzare alcuni strumenti di misura piuttosto che altri. Se il mio obiettivo è quello di mappare un motore da corsa allora lo freno in sala prove per metterlo a punto in tutte le sue condizioni di funzionamento. Allo stesso tempo, so che quella della sala prova è una condizione di test in cui il motore non si troverà mai durante le sue reali condizioni operative. Addirittura non tutte le sale prova motore riescono al 100% a matchare le condizioni imposte dalla normativa SAE J1349 (che al suo interno accetta comunque delle limitazioni di uso). Morale: tu continui a cianciare di banchi motore ma io ti posso dimostrare che non solo fra Powerscan e banco prova ci possono essere discordanze ma anche fra i risultati stessi di due sale prova differenti!! Un motore è "quasi cosa viva" e cambiando la più piccola delle condizioni al contorno lui cambia la sua erogazione ed in generale il suo comportamento.
3)Chiarito, a beneficio di tutti, quanto sopra torniamo allo scopo delle nostre prove: qui si sta solo dicendo che per tutti quelli che hanno bisogno di fare valutazioni degli incrementi e delle variazioni indotte su un veicolo da una riparazione, una sostituzione meccanica pesante, una mappatura etc etc. ALLORA una buona alternativa low cost all'uso del banco prova può essere dati dai sistemi di valutazione delle prestazioni su strada. Anche perchè, con i nuovi protocolli CAN implementati hai sufficiente velocità di comunicazione anche per caratterizzare bene ad es. il riempimento del motore in funzione del numero giri e da qui dedurre ancora meglio le performance del propulsore.
4) Se vuoi un consiglio, accetta di buon grado il fatto che comunque tu abbia di fronte qualcuno che in anni di studi e mestiere qualcosina su questi argomenti la sappia. E magari usa persone come me come una risorsa per chiarire aspetti di tuo interesse, piuttosto che un avversario (di cosa poi..?). Perchè se la metti sul tecnico la partita non la possiamo nemmeno iniziare... Guarda che non basta guardare Vettel in tv per guidare come lui....
ancora con sta storia che io ti ritengo un incompetete. l'ho detto per caso??? non mi pare. mi sono messo su un gradino piu alto dicendo che son migliore non mi pare. ho espresso una mia opinione un mio parere derivato da delle prove che ho fatto con questo ragazzo. che ti piaccia o no che siano giuste o no le prove fatte. essendo un forum dove ognuno puo dire cio che cmq pensa,l'ho fatto ti ho detto come si è svolta la prova. ti ho gia detto vuoi che ti do ragione dicendo che è migliore. lo faccio se questo ti fa dormire. non mettermi cortesemente parole in bocca che non ho detto.posso avere una mia opinione???no??
---------- Post added at 21.22.44 ---------- Previous post was at 21.18.46 ----------
e se riesci anche a non trattarmi come un cretino,sarebbe bello perche da quello che sembra sai tutto tu e gli altri no. senza che cmq sai cosa faccio chi sono perche lo faccio e come. ripeto se vuoi che ti do ragione lo faccio e vediamo di chiuderla qui almenonon colleziono figuracce come dici tu.
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.