PDA

Visualizza Versione Completa : Prolungamento del mozzo... esiste qualcosa?



stingkokko
03-08-2010, 13:37
Salve...

ho acquistato distanziali Eibach per la mia vettura.
Posteriormente non ci sono problemi in quanto gli stessi hanno il loro bel centraggio.
Anteriormente invece, essendo da soli 8mm di spessore son privi del centraggio e quindi, una volta messi sul mozzo lo vanno a coprire per più della metà, creandomi problemi poi nel riposizionamento del cerchione e nel centraggio della ruota.

Volevo sapere se esiste un qualche accessorio o attrezzo che permetta il prolungamento momentaneo del mozzo in modo tale da poter reinserire il cerchione con minor difficoltà, avvitare almeno uno o due bulloni e poi, successivamente al centraggio sfilare lo stesso accessorio.

C'è qualcuno che può darmi qualche dritta in merito?

cupitt
03-08-2010, 13:48
ma il centraggio non esce un po dai distanziali??

te lo chiedo perchè sulla tt avevo dei distanziali da 7 mm e il centraggio usciva di 3-4 mm circa,
già dovrebbe essere sufficente...

stingkokko
04-08-2010, 11:55
ma il centraggio non esce un po dai distanziali??

te lo chiedo perchè sulla tt avevo dei distanziali da 7 mm e il centraggio usciva di 3-4 mm circa,
già dovrebbe essere sufficente...

Ciao cupitt...

certo che si, come ho detto inizialmente, una volta messi i distanziali da 8mm sul mozzo lo vanno a coprire per più della metà (non totalmente)... quindi quest'ultimo esce poi fuori solamente di pochissimi millimetri e la cosa mi crea difficoltà nel riposizionamento del cerchione (e della ruota tutta) perchè non si riesce a farla star su ferma e in modo tale da inserire i 5 bulloni da avvitare...

...forse se, una volta posizionato il distanziale, al posto dei normali bulloni usassi delle colonnine, questo mi faciliterebbe sicuramente il successivo riposizionamento del cerchione ma rimarrebbe sempre il problema del minimo appoggio dello stesso cerchio sul mozzo!

Quello che chiedo agli esperti è appunto questo: una volta centrato il cerchio con il mozzo e serrati bene i 5 bulloni (o colonnine che dir si voglia) la ruota è comunque sicura anche se non c'è una presa ottimale sul mozzo?

livore
05-08-2010, 20:42
Direi proprio di si, i 5 coni dei bulloni sono comunque un bell'appoggio, a patto di serrarli correttamente.
L'auto precedente aveva dei cerchi aftermarket con anello di centraggio, in un cerchio mancava l'anello e ci sono andato avanti qualche anno...
Tieni presente che è comunque buona norma (anche senza distanziale) "accostare" i bulloni a mano (o meglio con la chiave a bussola in mano) dando dei colpetti sulla gomma, questo perché anche se il cerchio è centrato sul mozzo potrebbe essere ruotato leggermente in avanti o indietro, naturalmente serrando direttamente avviene + o - la stessa cosa, ma in modo un pò più traumatico per il cerchio.

stingkokko
18-08-2010, 14:23
Dunque, sempre io e sempre con lo stesso problemino.

Ho provato varie soluzioni ma non sono rimasto molto soddisfatto, quindi ho deciso che il modo migliore per fissare in piena sicurezza distanziali + cerchi al mozzo è quello usando le colonnette (o colonnine) + il dado... quelle quì di seguito.

Inserendo infatti prima le colonnette, queste mi permetteranno di poter inserire sia il distanziale da 8mm (senza il centraggio) e successivamente il cerchione con estrema semplicità, seppur il mozzo continui a non uscire sufficientemente per reggere quest'ultimo.

Le colonnette infatti suppliscono pienamente a questo inconveniente, permettendomi poi il definitivo fissaggio con i relativi dadi della ruota perfettamente centrata.

Ho da risolvere però un ultimo dilemma: ho trovato colonnette + dadi della misura necessaria, ma mentre per i dadi non ho problemi (M14x1,5 esag.19) le colonnette invece hanno queste misure: M14x1,5x80... dove gli 80mm sono misura un po' troppo lunga, avendo bisogno di un perno finale di 35mm e quindi volevo sapere se sia fattibile poter accorciare le suddette colonnette, tagliandone la parte in eccesso senza danneggiare la filettatura e, in caso positivo, come e cosa mi consigliate di usare per procedere a questo ridimensionamento.

Audia32
18-08-2010, 14:31
Quasi tutti sconsigliano l'installazione di distanziali sotto il centimetro.Questo perchè per loro natura non possono avere il centraggio e non garantiscono una resa perfetta.

stingkokko
18-08-2010, 14:44
Quasi tutti sconsigliano l'installazione di distanziali sotto il centimetro.Questo perchè per loro natura non possono avere il centraggio e non garantiscono una resa perfetta.

Questo è vero... ma ho dovuto scegliere anteriormente questi distanziali per evitare di uscire oltre il lecito con le ruote!

Ora in pratica dovrei montare distanziali Eibach 8mm anteriormente e 15mm al posteriore.
Il problema mi si è creato appunto soltanto anteriormente... ora, tralasciando i discorsi sull'eventuale resa, a me interessava sapere se posso comunque accorciare le colonnette e anche come e cosa usare per farlo...

stingkokko
18-08-2010, 17:47
Allora, a parer mio sempre meglio un distanziale con anello di centraggio... in ogni caso nel kit "sollevatore auto" che dovresti avere nel vano ruota di scorta, c'è una colonnina di plastica, nera, filettata, che serve proprio per questo caso, ovvero va avvitata al mozzo al posto di un normale bullone, per permetterti di montare il cerchio agevolmente: non fa spostare il distanziale sul mozzo, centra bene il cerchio, poi monti un paio di bulloni lunghi, sviti la colonnina e procedi normalmente! ;)

Nell'altro mio thread dove presento la mia auto luke05 mi ha dato questa dritta...

Però, pur avendo controllato nel vano bagagli e, più precisamente nello scomparto dove c'è il crick, il compressorino per il rigonfiaggio pneumatici e altri accessori, di questa colonnina in plastica filettata non ho trovato traccia! :blink: :maad:

Forse qualcuno che ha la mia stessa vettura (Audi A4 Avant 1.9 Tdi 130 cv) sa di cosa si tratta e sopratutto potrebbe mostrarmi una fotografia dell'oggetto in questione?