PDA

Visualizza Versione Completa : audi long life service: che cos'è?



nikogu
06-08-2010, 12:41
nel libro della garanzia della mia A3 importata... c'è la spunta su Audi Long Life Service


ho provato a cercare su internet ma non ho ben capito...cosa sarebbe?

federicofiorin
06-08-2010, 15:32
nel libro della garanzia della mia A3 importata... c'è la spunta su Audi Long Life Service


ho provato a cercare su internet ma non ho ben capito...cosa sarebbe?

Non vorrei dire una caxxata....invece del solito tagliando ogni 15mila km il long life si dovrebbe fare ogni 30mila..km quindi il doppio....correggetemi se sbaglio

nikogu
06-08-2010, 16:15
in effetti sono a 29.600 e tra 400 km la macchina mi dice che devo fare il tagliando...

ma questo cosa comporterebbe?

federicofiorin
06-08-2010, 18:13
niente, è un olio particolare che dura di più rispetto agli altri....si vede anche dal prezzo., se lo facessi ogni 15 mila il motore di direbbe grazie....ma comuqne vai tranquillo che non si rovina niente...è fatto apposta...

---------- Post added at 18.13.12 ---------- Previous post was at 18.10.29 ----------

ah si....tanto per dirti..il nonno di un mio amico ha un audi a3 ,del 93, visto che è un po arterio..xD è andato avanti per 90 mila km senza fare un tagliando senza fare niente di niente solo mettere benzina...

nikogu
06-08-2010, 18:13
ah quindi semplicemente mi è stato messo un olio di qualità superiore che ha una durata maggiore...capito...

federicofiorin
06-08-2010, 18:55
ah quindi semplicemente mi è stato messo un olio di qualità superiore che ha una durata maggiore...capito...

giusto..perfetto...se hai il cambio s tronic ricordati di controllare a 60 mila il cambio dell olio del cambio...io mi sono fidato dei tecnici audi..non me l hanno cambiato, anzi con le mie lamentele sulla funzionalità del cambio me l hanno cambiato a 130 mila e ho dovuto cambiare la macchina perchè entrava in folle da solo, cambiate brusche ecc.... mi scuso per tutte le volte che ho detto CAMBIO.. :)

nikogu
06-08-2010, 20:05
non ho cambio s tronic comunque grazie dei consigli!

step76
07-08-2010, 10:16
nel libro della garanzia della mia A3 importata... c'è la spunta su Audi Long Life Service


ho provato a cercare su internet ma non ho ben capito...cosa sarebbe?

E' semplicemente il programma Longlife, e vuol dire che la tua auto deve fare i tagliandi non piu' a 15000km come le vecchie Audi, ma a 30000km, come tutte le nuove vetture, e chiaramente l'olio e' migliore , e resiste piu' a lungo....

tdi170cv
07-08-2010, 18:39
E' semplicemente il programma Longlife, e vuol dire che la tua auto deve fare i tagliandi non piu' a 15000km come le vecchie Audi, ma a 30000km, come tutte le nuove vetture, e chiaramente l'olio e' migliore , e resiste piu' a lungo....

Ma com'è che nel mio motore, indipendentemente dai tagliandi a 15.000 km o a 30.000 km , ci posso mettere solo l'olio 5W 30 507.00????? Mi sembra un po' assurda la cosa... Se metti cambio olio segna 15.000 km, se metti Long Life service mette 30.000 km.... Ma l'olio è sempre lo stesso. Io per precauzione cambio ogni 15.000 km ma quando ho fatto i 2 Longlife service l'olio che veniva scaricato faceva letteralmente schifo... E in più ne mangiava tantissimo... Adesso coi cambi ogni 15.000 ha praticamente azzerato il consumo...

federicofiorin
07-08-2010, 19:39
Ma com'è che nel mio motore, indipendentemente dai tagliandi a 15.000 km o a 30.000 km , ci posso mettere solo l'olio 5W 30 507.00????? Mi sembra un po' assurda la cosa... Se metti cambio olio segna 15.000 km, se metti Long Life service mette 30.000 km.... Ma l'olio è sempre lo stesso. Io per precauzione cambio ogni 15.000 km ma quando ho fatto i 2 Longlife service l'olio che veniva scaricato faceva letteralmente schifo... E in più ne mangiava tantissimo... Adesso coi cambi ogni 15.000 ha praticamente azzerato il consumo...

mi ha fatto venire un dubbio....ora controllo anche le gradazioni di olio che posso mettere..( ho lo stesso tuo motore) e ti so dire..perchè quasi quasi faccio anche io il cambio olio a 15 mila....invece che a 30..sono ancora in tempo per decidere...sono a 12 mila :)

tdi170cv
10-08-2010, 02:04
mi ha fatto venire un dubbio....ora controllo anche le gradazioni di olio che posso mettere..( ho lo stesso tuo motore) e ti so dire..perchè quasi quasi faccio anche io il cambio olio a 15 mila....invece che a 30..sono ancora in tempo per decidere...sono a 12 mila :)

Io ti consiglio di cambiare l'olio a 15.000 km indipendentemente dalla gradazione dell'olio.. Più è nuovo, può lubrifica efficacemente il motore e soprattutto il turbo... Se compri l'olio per i fatti tuoi e lo fai cambiare da un amico meccanico spendi circa 100 euro... Sono pochi soldi ma per la salute del motore vuol dire tanto... Io non credo alla storia del Longlife, nemmeno un po'... Un olio nuovo è sempre meglio di un Longlife con 15.000 km... Figuriamoci quando quel Longlife ha 30.000 km... Fa proprio schifo... Cambia l'olio e non ci pensi più...

nikogu
10-08-2010, 11:12
io tra 50km sono arrivato ai primi 30 mila....

sono indeciso se farlo cambiare dopo essere partito in vacanza oppure prima

ero più per andarci dopo...così in vacanza la rodo per bene e poi quando torno gliela faccio sistemare ed è pronta per l'inverno... tanto mi sembra che ora vada bene...

cosa mi consigliate?

vito A4
10-08-2010, 11:31
dipende da quanti km devi fare mentre sei in vacanza..... se devi camminare molto o devi andare in autostrada è meglio cambiarlo.

nikogu
10-08-2010, 11:45
no non devo andare in autostrada, devo andare in collina in mezzo ai boschi ma devo fare poca strada... a stare larghi saranno 140-150km andata e altri 150 ritorno...tutte curve quindi andrò piano...

vito A4
10-08-2010, 14:45
300 km non sono tanti, però controlla almeno il livello e la viscosità dell' olio.

nikogu
10-08-2010, 15:05
ok...

mcarton
13-08-2010, 15:45
Vai tranquillo, nn sono i 100-200 km che fanno la differenza. Se l'olio è a livello giusto sei a posto. Sulla mia b6 e b7 facevo il tagliando a 15000 sulla b8 a 30000 LongL. Ho pagato forse 30 euro in + del solito tagliando dei 15000. E' vero che cambiarlo prima è meglio ma è anche vero che i tempi e materiali (olio compreso) sono cambiati (vedi cinghia distrib che è passata dai 90 ai 170 mila su alcuni modelli).

cadutoqua
13-08-2010, 19:02
Un olio nuovo è sempre meglio di un Longlife con 15.000 km... Figuriamoci quando quel Longlife ha 30.000 km... Fa proprio schifo... Cambia l'olio e non ci pensi più...


l olio long life è stato comncepito per durare piu di 30 000 km senza mostrare segni di cedimento nelle prestazioni.... in certi motori è consigliato fino a 50 000

non sono stupidi, significherebbe per audi avere un sacco di grane a livello legale....

pensa che roba centiania di migliaia di audisti che ricorrono ai legali perchè si ritrovano col motore fuso perchè hanno eseguito i cambi d olio come da manuale ma si è rotto lo stesso.... le tecnologie degli olii long life e degli olii in generale sono migliorate come d altra parte è migliorata la vita per tutto...

io personalmente l ho usato per circa 100 000 km perchè appena presa la vettura percorrevo davvero molta strada. ora che faccio molti meno km sono passato ad un olio non long life ma esclusivamente perchè lo faccio cambiare sempre e comunque al max una volta all anno anche se non arrivo a 15 000 km....


se fai tanta strada e sulla tua è prescritto il long life vai tranuillo se proprio nn ti fidi fallo cambiare a 25 000 e via....

tdi170cv
14-08-2010, 16:24
l olio long life è stato comncepito per durare piu di 30 000 km senza mostrare segni di cedimento nelle prestazioni.... in certi motori è consigliato fino a 50 000

non sono stupidi, significherebbe per audi avere un sacco di grane a livello legale....

pensa che roba centiania di migliaia di audisti che ricorrono ai legali perchè si ritrovano col motore fuso perchè hanno eseguito i cambi d olio come da manuale ma si è rotto lo stesso.... le tecnologie degli olii long life e degli olii in generale sono migliorate come d altra parte è migliorata la vita per tutto...

io personalmente l ho usato per circa 100 000 km perchè appena presa la vettura percorrevo davvero molta strada. ora che faccio molti meno km sono passato ad un olio non long life ma esclusivamente perchè lo faccio cambiare sempre e comunque al max una volta all anno anche se non arrivo a 15 000 km....


se fai tanta strada e sulla tua è prescritto il long life vai tranuillo se proprio nn ti fidi fallo cambiare a 25 000 e via....

Ok.... Questo è quello che Audi sbandiera ai quattro venti quando si parla degli intervalli di manutenzione dei suoi motori...
Ma nessuno ha ancora risposto alla mia domanda... Perchè se sulla mia A3 2.0 TDI 170 cv effettuo un service di manutenzione normale con cambio successivo a 15.000 km o un longlife service a 30.000 km. l'olio che viene usato è in entrambi i casi un 5W30 con specifica VW 507.00?????
Qualcosa non mi torna....
Se l'olio è lo stesso dovrebbe degradarsi a 15.000 km in entrambi i casi giusto??? Oppure a 30.000?? La tecnologia dei motori e soprattutto dei lubrificanti è migliorata tantissimo negli ultimi anni, questo è vero... Ma ciò non toglie che l'olio quando si sporca viene ripulito in parte dal filtro ma col passare del tempo e dei km le impurità restano in circolo... E questo non fa per niente bene al motore... Gli oli moderni sicuramente decadono meno nelle prestazioni della generazione precedente ma quando si sporcano vanno comunque cambiati... Più che altro per garantire lo stato di salute del motore....

---------- Post added at 16.24.26 ---------- Previous post was at 16.21.05 ----------

Ho provato anche io a fare 2 Longlife service ma arrivi al tagliando che il motore rende molto meno coi filtri intasati e l'olio in condizioni pietose, che viene mangiato dal motore in quantità.... Meglio effettuare il cambio olio e filtro olio a 15.000 km e i filtri aria e gasolio a 30.000 km... Anche se sui libretti uso e manutenzione Audi parla di 90.000 km per entrambi... Non voglio nemmeno immaginare in che condizioni arrivano alla sostituzione...

nikogu
15-08-2010, 12:05
caspita, io sono ancora indeciso se fare o no sto benedetto tagliando...sta storia dello stesso olio a 15 e 30mila mi fa strano...

dopo controllo il livello dell'olio...

mario2000
15-08-2010, 12:28
Ok.... Questo è quello che Audi sbandiera ai quattro venti quando si parla degli intervalli di manutenzione dei suoi motori...
Ma nessuno ha ancora risposto alla mia domanda... Perchè se sulla mia A3 2.0 TDI 170 cv effettuo un service di manutenzione normale con cambio successivo a 15.000 km o un longlife service a 30.000 km. l'olio che viene usato è in entrambi i casi un 5W30 con specifica VW 507.00?????
Qualcosa non mi torna....
Se l'olio è lo stesso dovrebbe degradarsi a 15.000 km in entrambi i casi giusto??? Oppure a 30.000?? La tecnologia dei motori e soprattutto dei lubrificanti è migliorata tantissimo negli ultimi anni, questo è vero... Ma ciò non toglie che l'olio quando si sporca viene ripulito in parte dal filtro ma col passare del tempo e dei km le impurità restano in circolo... E questo non fa per niente bene al motore... Gli oli moderni sicuramente decadono meno nelle prestazioni della generazione precedente ma quando si sporcano vanno comunque cambiati... Più che altro per garantire lo stato di salute del motore....

---------- Post added at 16.24.26 ---------- Previous post was at 16.21.05 ----------

Ho provato anche io a fare 2 Longlife service ma arrivi al tagliando che il motore rende molto meno coi filtri intasati e l'olio in condizioni pietose, che viene mangiato dal motore in quantità.... Meglio effettuare il cambio olio e filtro olio a 15.000 km e i filtri aria e gasolio a 30.000 km... Anche se sui libretti uso e manutenzione Audi parla di 90.000 km per entrambi... Non voglio nemmeno immaginare in che condizioni arrivano alla sostituzione...

Il tuo discorso non fa' una piega....
Pero' io mi domando perche' Audi allora non indica un cambio olio a 15000km anche usando il long life?
Non le converrebbe indicare un cambio olio piu' frequente per guadagnare di piu'?

sharkrunner
15-08-2010, 13:14
nel dubbio lo cambio addiritura ogni 10mila km ;) ...assieme ovviamente al filtro olio

ora la vettura ne ho 16mila ed il filtro aria è praticamente NERO :( (controllato settimana scorsa)

farò una foto...
...non so come facciamo ad eseguire a 30mila km il cambio olio :( e filtri vari

MikeA3
16-08-2010, 15:35
Già alcuni anni fa il programma Long-Life in Germania era fasato sul cambio ogni 50.000 km...poi per maggiore ""sicurezza" era stato portato ufficialmente a 30.000 km...
è poi chiaro che l'olio "fresco" di sostituzione è meglio dell'olio dopo 15k km o 30k km...quindi cambiarlo prima non fa mai male, ma cambiarlo alla scadenza regolare dei 30k km non comporta di norma rischi o problemi...
inoltre, a questo proposito, è utile ricordare che non vale tanto il dato "statico" dei 30k km, quanto l'indicazione del cdb...in alcuni casi infatti, se l'auto viene usata spesso in condizioni "gravose" (es. traffico intenso cittadino, montagna, traino, alte velocità, "piede pesante" etc) il cbd segnalerà il cambio olio Log-Life ben prima dei 30k km...e a tale segnalazione è necessario attenersi...:wink:

mastro
16-08-2010, 15:46
Io penso che sia olio che filtri vadano cambiati almeno ogni 12 mesi, quindi se uno fa tra i 20 e 30 mila all' anno bene il long altrimenti normale a 15000

tdi170cv
16-08-2010, 22:00
Già alcuni anni fa il programma Long-Life in Germania era fasato sul cambio ogni 50.000 km...poi per maggiore ""sicurezza" era stato portato ufficialmente a 30.000 km...
è poi chiaro che l'olio "fresco" di sostituzione è meglio dell'olio dopo 15k km o 30k km...quindi cambiarlo prima non fa mai male, ma cambiarlo alla scadenza regolare dei 30k km non comporta di norma rischi o problemi...
inoltre, a questo proposito, è utile ricordare che non vale tanto il dato "statico" dei 30k km, quanto l'indicazione del cdb...in alcuni casi infatti, se l'auto viene usata spesso in condizioni "gravose" (es. traffico intenso cittadino, montagna, traino, alte velocità, "piede pesante" etc) il cbd segnalerà il cambio olio Log-Life ben prima dei 30k km...e a tale segnalazione è necessario attenersi...:wink:

Benissimo.... Perfetto.... Ma nessuno ha ancora risposto alla mia domanda... Perchè se eseguo un service normale o un service Longlife nel mio 2.0 TDI 170 cv ci va messo lo stesso olio ma la percorrenza è nel primo caso la metà del secondo????
Non è che per caso la storia dei tagliandi Longlife è un po' troppo commerciale???? Dato che ormai tutti i costruttori si fanno belli con percorrenze enormi tra un tagliando e l'altro, il gruppo VW non vuole certo stare indietro... Può darsi che la maggiore percentuale di usura del motore venga ritenuta tollerabile e ridotta tramite olii specifici.... anche al fine di vendere pezzi di ricambio...
Supposizione mia ovviamente ma non penso che in turbo che gira a 1,5 bar di pressione e 150000 rpm faccia bene la lubrificazione garantita da un olio vecchio di 30.000 km.... Molto meglio uno di 15.000 e prossimo alla sostituzione...
Non tutti però sanno che la Toyota, cioè quella che produce le auto più affidabili al mondo (almeno fino allo scandalo dell'acceleratore... ma cmq i motori Toyota sono praticamente indistruttibili tutt'ora) prescrive i cambi olio a 15.000 km... Così nei loro motori gira sempre olio pulito e possono fare tanta strada in più senza problemi... Non si faranno belli con le percorrenze mostruose tra un tagliando e l'altro ma con possono vantare auto da poche migliaia di euro che percorrono 300.000 km come niente... E sono ancora perfettamente efficienti...

sharkrunner
17-08-2010, 00:25
sei certo che una vettura predisposta per longlife utilizzi lo stesso olio per chi scegli di effettuare il cambio ogni 15mila?

nikogu
17-08-2010, 09:23
in che modo potremmo saperlo, oltre che andarlo a chiedere direttamente (e non te lo diranno mai)? :D

tdi170cv
17-08-2010, 20:00
sei certo che una vettura predisposta per longlife utilizzi lo stesso olio per chi scegli di effettuare il cambio ogni 15mila?

Nel mio caso è l'unico olio che ci posso mettere... 5W 30 con specifica VW 507.00.... Non c'è molta scelta... Audi raccomanda Castrol ma io metto sempre Shell Helix rispettando però le specifiche... Tra Longlife service e service normale, secondo i libretti di uso e manutenzione, non c'è differenza di olio perchè le specifiche sono identiche...

MikeA3
19-08-2010, 10:21
Nel mio caso è l'unico olio che ci posso mettere... 5W 30 con specifica VW 507.00.... Non c'è molta scelta... Audi raccomanda Castrol ma io metto sempre Shell Helix rispettando però le specifiche... Tra Longlife service e service normale, secondo i libretti di uso e manutenzione, non c'è differenza di olio perchè le specifiche sono identiche...

Allora vale il discorso del buon senso: l'auto è progettata per funzionare bene anche facendo i tagliandi ogni 30.000km a patto di usare l'olio con specifiche "5W 30 - VW 507.00", se poi si preferisce avere olio più "fresco", performante e che garantisca una lubrificazione ancora migliore lo si può cambiare a 15.000km...nessuno vieta poi di cambiare l'olio anche dopo 10.000km, conosco persone molto scrupolose che effettuano il cambio più spesso di quanto programmato...così come conosco utenti che cambiandolo anche oltre i 30.000km hanno superato i 200.000km senza problemi particolari legati all'olio...

mario2000
19-08-2010, 17:49
Forse se si tira spesso l'auto, oppure se si fanno basse percorrenze senza aver la possibilita' di portare l'olio in temperatura conviene fare il cambio olio ogni 15000km perche' c'è un'usura maggiore e quindi un effetto lubrificante minore ,mentre se al contrario si percorrono lunghi tratti autostradali a velocita' da codice con pochi centri urbani l'olio si usura meno ed il cambio puo' essere effettuato a 30000km....
Potrebbe essere valida come spiegazione?

sbirgi
19-08-2010, 18:12
scusate una cosa a prescindere che sulla mia leon ho sempre fatto i tagliandi appena il cdb dava il service quindi 3k km prima di conseguenza tagliando ogni 12k km, la cosa strana che nn capisco perchè sul libretto viene specificata la possibilita di fare tagliandi a 15k e a 30k se le nuove macchine sono long life e i tagliandi devono essere fatti a 30k. se uno lo vuole cambiare prima lo fa di sua iniziativa no che il libretto lo dica almeno che ogni 15k solo cambio olio e filtro poi ogni 30k cambio olio e qualcosaltro??? rispondendo al nostro amico forse perchè quelle sono le uniche specifiche dell'olio che quel motore con quel turbo vuole....

sharkrunner
19-08-2010, 18:27
anche la mia ha il longlife e cambio a 30mila km (PAZZI)

l'ho sostituito di mia spontanea volontà a 10mila km, avrei voluto farvi vedere l'olio come era ridotto...
...non so come avrebbe fatto ad arrivare a 30mila km !!!!

ora ne ho 17mila km e il filtro aria è diventato nero diesel... dovrò sostituire pure quello prima :)

mah

nikogu
19-08-2010, 20:20
la mia ha quasi 31mila km e ancora non gli ho fatto niente

forse è il caso che vado...

banixj
23-09-2010, 16:57
oltre 30000km con il solito olio seocndo me sono troppi: e' sicuro che il motore non si spacca visto che i motori di oggi sono affidabili...
pero' dopo 15-20000km ogni olio diventa uno schifo e non riuscira' mai a proteggere bene durante avviamenti e trackday...
30000 vanno bene su un diesel che gira lento ma non su un benzina tirato e/o turbo.
senza contare il fatto che se si e' fissati col riscaldamento a fermo del motore si sporca l'olio subito: al minimo c'e' poca pressione sulle fasce elastiche dei pistoni quindi un po' di gas vanno in coppa e sporcano tutto...
di solito l'olio e' da cambiare quando inizia il consumo o aumenta.
personalmente lo cambio mai oltre 15000 e cerco di cambialro prima del freddo.
poi dipende anche dalla qualita' dell'olio: quelli commerciali fanno quasi tutti schifo, dal mobil al castrol... l'Helix e' il migliore da banco ma il migliore in assoluto e' il pakelo: usato da ferrari e maserati nelle corse, l'UNICO al mondo totalmente sintetico senza basi riciclate, contro ogni legge che obbliga all'uso di qualche parte riciclata.

fiorello
18-10-2010, 20:23
Vedo e leggo un sacco di considerazioni circa la qualità dell'olio fatto "a vista" e mi chiedo se per caso avete una vista speciale che può analizzare l'olio con lo sguardo.Prima avevo una Leon con tutti i tagliandi fatti presso un'officina seat con tanto di rispetto dei canonici 15.000 km ma purtroppo a 115.000 km il motore si e fuso. Premetto che non ho modificato niente al motore e ancora mi chiedo come mai è succeso?. Ho appena fatto il tagliando dei 60.000 km sulla mia A4 e devo dire che a parte il filtro antipolline intassato il meccanico mio di fiduccia mi ha fatto vedere sia il filtro del'olio che quello della nafta e mi ha detto che secondo il suo parere e esperienza sembra che la macchina ha fatto si o no circa 5.000 km dal'ultimo cambio di olio. Penso non di basava solo sul colore del'olio che era nero si ma probabilmente non aveva perso le sue qualità indispensabili di lubrificazione. Comunque una volta in questi 60.000 km ho raboccato 1/2 litro di olio e al di là di questo nessun consumo eccessivo. Penso che comunque vanno rispettate le direttive della casa madre a parte le nostre "impressioni a pelle". Tuttavia nessuno vi impedisce di cambiare l'olio qundo volette basta che non passate questo per una cosa pi§ inteligente di quello che diccono coloro che hanno costruito la vostra macchina dalla A alla Z senza mai chiedere il vostro professionale parere in merito!

Peo
30-10-2010, 19:07
Mia mamma ha una Toyota Yaris mille del 99 con 190mila km. I tagliandi van fatti ogni 15000. Io cambio personalmente l'olio di quella macchina mettendo un sintetico agip pagato 5 euro al litro dal grossista ( il benzinaio lo vende venti al litro ). Lo cambio ogni 25000 km. L'auto oggi segna 180 di tachimetro in autostrada e da un cambio olio all'altro non consuma un goccio d'olio... La mia Golf nuova, dopo 16000 km ha voluto un rabbocco di un litro... per parlare di qualita'... Inutile cambiare olio ogni 10.000 km. Smettete di andare dal concessionario a regalare 50 euro l'ora in cambio di dubbia professionalita'. Rivolgetevi ad una piccola officina onesta ma guardate cosa vi mettono dentro...

banixj
30-10-2010, 21:24
e' risaputo che i motori nipponici hanno ben altre tolleranze rispetto agli altri...
ad esempio una trasudazione di olio da un motore del gruppo vw-audi e' un fatto ricorrente...
non e' preoccupante ma un propulsore honda-toyota anche di 15 anni fa non lamenta nessuna perdita o trasudazione se ben tenuto.
in ogni caso il consumo di olio dipende anche dall'utilizzo: un motore che non consuma olio potrebbe perderne mezzo chilo con un solo turno di pista quando in curva diventa abbondante da un lato e viene bruciato (fatto famoso sulla S2K quando curva a sx se non sbaglio).

ananke69
31-10-2010, 07:40
Strano io ho cambiato il filtro aria appena acquistata ed ora dopo 2 anni e 35.000 Km è ancora pulito, non proprio bianco ma di sicuro non nero.
Di solito io cambio il filtro aria almeno a 50.000 Km e il filtro gasolio ogni 75.000 circa.

Con l'olio siamo a 15.000 Km a cambio ed uso l'EDGE 5-40

Non credo molto alla manutenzione programma, forte dell'esperienza di altre 5 auto che ho portato a circa 300.000 con manuetenzione programmata 0, cambiavo i pezzi quando serviva.

Con la mia vecchia auto ho percorso oltre 300.000 Km e ho cambiato un solo filtro carburante, mai gli ammortizzatori, e niente di quello che c'era scritto nel libretto di manutenzione, ho avuto i primi difetti dopo 14 anni e 300.000 Km, solo allora l'ho venduta.

---------- Post added at 07.33.17 ---------- Previous post was at 07.30.14 ----------

riguardo la qualità degi oli, ognuno dice la sua con le proprie convinzioni.
Con le mie auto ho provato diversi tipi di oli e con tutte ho percorso 300,000 o poco meno, mai avuto un problema a testimonianza ch egli oli moderni sono tutti buoni ed ogni casa ha la sua eccellenza.

---------- Post added at 07.37.17 ---------- Previous post was at 07.33.17 ----------


Tuttavia nessuno vi impedisce di cambiare l'olio qundo volette basta che non passate questo per una cosa pi§ inteligente di quello che diccono coloro che hanno costruito la vostra macchina dalla A alla Z senza mai chiedere il vostro professionale parere in merito!

MI sembra una considerazione giusta e sensata.

Sento spesso persone che si vantano di cambiare l'olio a 7500 Km con relativo filtro gasolio e aria, filtro antipolline ogni 5000 Km e se arrivano a 75.000 Km non escono più di casa prima di fare la distribuzione.

Se uno facesse quello che dicono i libretti delle manutenzioni, facendo il lavoro presso le officine autorizzate, nel giro di 10 anni avrebbe acquistato una nuova auto usata.

---------- Post added at 07.40.09 ---------- Previous post was at 07.37.17 ----------


Mia mamma ha una Toyota Yaris mille del 99 con 190mila km. I tagliandi van fatti ogni 15000. Io cambio personalmente l'olio di quella macchina mettendo un sintetico agip pagato 5 euro al litro dal grossista ( il benzinaio lo vende venti al litro ). Lo cambio ogni 25000 km. L'auto oggi segna 180 di tachimetro in autostrada e da un cambio olio all'altro non consuma un goccio d'olio... La mia Golf nuova, dopo 16000 km ha voluto un rabbocco di un litro... per parlare di qualita'... Inutile cambiare olio ogni 10.000 km. Smettete di andare dal concessionario a regalare 50 euro l'ora in cambio di dubbia professionalita'. Rivolgetevi ad una piccola officina onesta ma guardate cosa vi mettono dentro...


Io ho anche una GOLF 1.9 TDI, secondo i sacri testi l'olio andrebbe cambiato ogni 10.000 Km, ebbene, non l'ho mai cambiato prima dei 20,000-25,000 ed ora l'auto ha 340.000 Km con il motore che non consuma olio, mai effettuai rabbocchi, e va benissimo.

banixj
31-10-2010, 14:37
nell'esperienza di ognuno di noi ci sono casi fortunati e non...
i motori moderni sono molto piu' affidabili... ok... ma fare la manutenzione "quando si rompe qualcosa" mi sembra una follia...
significa non curarsi della propria auto e comunque E' IMPOSSIBILE comportarsi cosi' con auto/motori ad alte prestazioni: si puo' fare forse con un TD, con una Yaris da 70cv, non di certo con un motore piu' tirato con piu' di 80cv/lt.... un turbo poi ancora piu' impossibile...
quindi tutto dipende dalla fortuna, dalla cura e in prima cosa dal tipo di motore e dall'uso che se ne fa: prova a farti 2 turni di pista e poi vedi come si riducono olio, pasticche, dischi, gomme, etc...
mi sembra una situazione diversa da una yaris che va a fare la spesa...............