Visualizza Versione Completa : Perchè non un bel 3.0 v6 tdi su A3??
federicofiorin
27-08-2010, 10:48
Salve a tutti! nessuno mai in audi ha proposto di montare un 3.0 v6 tdi su una a3? penso che le vendite aumenterebbero almeno del 10%.. oppure è un porblema di spazio? secondo me il 3.0 v6 è il motore piu equilibrato che esista.
Mah, sicuramente è una scelta di marketing ( anche le concorrenti Serie1,Golf,147 ecc si fermano al 2.0td). Quanto costerebbe un A3 con un 3.0tdi?
Troppo direi....il 2.0td da 140-170cv penso sia gia piu che sufficiente per muovere con disinvoltura e avere brio un auto da 1400kg.
Secondo me invece non avrebbe molto mercato...un 3.0td è piu adatto per viaggi autostradali, e a quel punto io, come penso molte altra gente preferirebbe una piu comoda A4 o A6.
:)
federicofiorin
27-08-2010, 10:59
Mah, sicuramente è una scelta di marketing ( anche le concorrenti Serie1,Golf,147 ecc si fermano al 2.0td). Quanto costerebbe un A3 con un 3.0tdi?
Troppo direi....il 2.0td da 140-170cv penso sia gia piu che sufficiente per muovere con disinvoltura e avere brio un auto da 1400kg.
Secondo me invece non avrebbe molto mercato...un 3.0td è piu adatto per viaggi autostradali, e a quel punto io, come penso molte altra gente preferirebbe una piu comoda A4 o A6.
:)
be mi sembra che nel listino prezzi della a3 ci sia anche il 3.2 vr6, del modico prezzo di 45 mila se non erro ( era ironico) :D secondo me ci starebbe bene un 3.0 v6 tdi, visto che ora i tdi sono dappertutto.
proprio mezz'ora fa parlavo con un'amico della possibilità di mettere il 3.0 tdi sull'a3......e lui mi ha detto che si era già informato......hihi e non ci sta come spazio... :-(
federicofiorin
27-08-2010, 13:58
proprio mezz'ora fa parlavo con un'amico della possibilità di mettere il 3.0 tdi sull'a3......e lui mi ha detto che si era già informato......hihi e non ci sta come spazio... :-(
telepatia eh... :) comunque come mai non ci sta se c e spazio per un 3.2 v6?
Non ci sarebbe sicuramente spazio.
Il 3.2 VR6 benzina è un motore particolare che è stato progettato anche per occupare meno spazio di un 6 cilindri V/Inline
Il 3.0 TDI V6 invece è enorme.
---------- Post added at 14.48.20 ---------- Previous post was at 14.33.49 ----------
Questi due schemi vi danno un'idea degli ingombri in gioco:
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/9/95/Stand_VR6-motor.PNG
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/c/cc/L_V_VR6_engines.svg/500px-L_V_VR6_engines.svg.png
A: In linea
B: V
C: VR
Nell'epoca del downsizing sarebbe un pò un controsenso un 3.0 tdi su un'a3...
Ma infatti... hanno anche smesso di fare le A3 col 3.2 benzina come la mia
federicofiorin
27-08-2010, 19:40
Non ci sarebbe sicuramente spazio.
Il 3.2 VR6 benzina è un motore particolare che è stato progettato anche per occupare meno spazio di un 6 cilindri V/Inline
Il 3.0 TDI V6 invece è enorme.
---------- Post added at 14.48.20 ---------- Previous post was at 14.33.49 ----------
Questi due schemi vi danno un'idea degli ingombri in gioco:
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/9/95/Stand_VR6-motor.PNG
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/c/cc/L_V_VR6_engines.svg/500px-L_V_VR6_engines.svg.png
A: In linea
B: V
C: VR
ringrazio tutti....:) ora mi è piu chiaro
io opterei come bmw biturbo 4 cilindri 2000 o un 5 cilindri 2500 sempre biturbo.
si ma mettere un motore bmw mi sa che diventa più difficile adattarlo....
e un 2.7tdi? non è un pò più piccolo?
Enorme non è la parola esatta. La parola giusta è L O N G I T U D I N A L E ...
Una "baracchetta" strutturata per i motori trasversali non potrà mai accogliere un V6 longitudinale.
Il 2,7 è lo stesso motore ed è comunque longitudinale.
non mi ricordo dove l'ho visto ma qualcuno l'ha messo sulla a3 il 3.0 v6, forse nel sito spagnolo, ma non sono sicuro,
la cosa che mi ricordo però è che hann messo i longheroni della a4 , hanno tagliato il davanti di una a4 b6 e trapiantato sulla a3.. ed era anche un vecchio modello...
un p come ha fatto un mio amico, che ha messo il motore 1.2 16 v della punto sulla 126 ...DAVANTI!
---------- Post added at 23.25.54 ---------- Previous post was at 23.23.31 ----------
ECCO UNA FOTO
126 a trazione anteriore :laugh:
http://img844.imageshack.us/img844/8595/n1277277533301609648571.jpg
l'avrei preso al posto dell'S3 una A3 col 3.0TDI..
mappo e poi VOLO letteralmente
KILLER QUEEN
28-08-2010, 14:15
si, e come per bmw e per i motori vag 2.0td voglio vedere se durano 300k km senza farci nulla. non ci credo nemmeno se li vedo.
porto avanti il mio pensiero, gli ultimi diesel 2.0 sono iperperformanti, bevono poco (fino ad un certo punto, perche' il cliente che ha la golf gtd 170cv non e' proprio contento anzi, e un 123d biturbo 204cv sta in media sui 14 non tirandoci, lo stesso consumo di un motore bmw benza 3.0 moderno, e non scherzo), ma sono anche fragili. turbine, alette, attuatori, teste molli, sono chiari segnali.
i 3.0 sono sicuramente meno sollecitati, imho.
questo vale per bmw, vag, per chi volete voi.
imho se volessero farcelo stare, ce starebbe ....;).
imho 2...se dovessi comprare un audi a3, sicuramente per le mie esigenze mi prendo un 1,6 105cv, elettrodomestico per elettrodomestico...e se voglio divertirmi mi prendo qualcosa in parte (come faccio oggi). ma e' un mio parere, ed un mio modo di vedere queste cose.
---------- Post added at 14.15.26 ---------- Previous post was at 14.14.14 ----------
al mio msg mi ero dimenticato di mettere il quote a chi consigliava piuttosto un biturbo come bmw....;)sorry!
sulle s3 8l hanno messo il 2.7 biturbo audi e non solo 1. un mio amico sulla panda come la mia ha messo il motore scania 500cv dietro al bagagliaio e ci sta preciso. immagina che se tamponi un moscerino in autostrada fai dei danni a tutta l'auto.
sulle s3 8l hanno messo il 2.7 biturbo audi e non solo 1. un mio amico sulla panda come la mia ha messo il motore scania 500cv dietro al bagagliaio e ci sta preciso. immagina che se tamponi un moscerino in autostrada fai dei danni a tutta l'auto.
Roberto, né tu né i tuoi amici Pandisti siete normali...
Comunque artigianalmente tutto si può fare, ma che un Costruttore da 1M macchine l'anno ci si metta... la vedo dura...
si, e come per bmw e per i motori vag 2.0td voglio vedere se durano 300k km senza farci nulla. non ci credo nemmeno se li vedo.
porto avanti il mio pensiero, gli ultimi diesel 2.0 sono iperperformanti, bevono poco , ma sono anche fragili. turbine, alette, attuatori, teste molli, sono chiari segnali.
Vale anche per i 1.9 ? :cooool:
sulle s3 8l hanno messo il 2.7 biturbo audi e non solo 1. un mio amico sulla panda come la mia ha messo il motore scania 500cv dietro al bagagliaio e ci sta preciso. immagina che se tamponi un moscerino in autostrada fai dei danni a tutta l'auto.
vero, l'S3 8L col motore 2.7 biturbo audi dell'RS4 B5 gira su internet, ci son pure le foto
che mostro ...
KILLER QUEEN
28-08-2010, 18:31
Vale anche per i 1.9 ? :cooool:
molto affidabile, come il 318/316d bmw, o anche il 320 preresty da 136cv (fino 2001),se vogliamo fare paragoni.
la differenza vera e' che il 1.9 e' con discreto numero soggetto a rottura turbine, e non e' una cosa da poco.
bada bene, non lo dico io, ma il mio mecca che lavora dietro grossa conce audi vw (e a cui girano molte loro auto da aggiustare quando sono strapieni o hanno rogne grosse che non riescono a sistemare;) ), e quei 5/6 amici golfari:D che ce l han avuto:D.
sicuramente pero' per il resto va MOLTO bene. ti posso anche parlare della serieta' del grp Vag.
sia ad un amico (golf), sia ad un cliente del mio mecca che ho conosciuto (octavia) la turbina e' saltata dopo pochi mesi dalla scadenza garanzia (entrambe verso i 120k km), e la casa le ha in entrambi i casi cambiate in garanzia, a costo 0. da dire che le auto avevano tutti i tagliandi regolari della casa (dove probabilmente, come tutte le case premium, avevano fatto spendere talmente tanto da pagarsela quasi per intero:D).
parlado di bmw, qualche turbina (ma poche veramente) saltate sul 320 da 136cv, vero mulo da 400k km, pochissimi i 318d di quella serie (restyling) e non si rompono mai...i 320d invece da 150cv (restyling) hanno vari problemi di turbina (come per il 1.9 audi vw capita e non raramente di sentire di turbine andate), piu' il grave problema delle alette collettore che si staccano e macinano il motore, per cui non c'e' mai stato alcun richiamo da parte della casa di Monaco (vergogna).
delle nuove serie, il 164cv ha avuto svariati problemi di attuatore turbina,poi risolti. il 177 cv ha avuto gli stessi problemi da giovanissimo, ma sembra al momento sia affidabile...io aspetto sempre di cominciare a vedere il parco auto che si kilometra, come per i 2.0vag, e poi vediamo...;).
di queste serie i pochi 318 e 316 a detta di tecnico atd molto quotato non si rompono, nemmeno se maltrattati, per un semplice motivo. sono lo stesso motore, ma non portato al limite ;).
e ribadisco ancora che per me il diesel prima di tutto deve essere economo e realmente affidabile, non e' possibile che ogni rottura comporti esborsi altissimi.
---------- Post added at 18.31.45 ---------- Previous post was at 18.28.46 ----------
sfuggito il dito:D, 163, non 164
Sempre molto preparato Killer!
Anch'io penso che un diesel debba essere votato ad una lunga percorrenza di km e al risparmio.
Auto come le 170 (parlo di A3) dove qualcuno ha dovuto sostituire tutti gli iniettori, con una spesa non irrisoria, lo vedo un controsenso.
Idem con la testata dei bkd.
Altrimenti uno passa al benzina, magari potente, dove un'eventuale rottura sarebbe giustificata dai cavalli e comunque verrebbe "ammortizzata" dal piacere di guida di un motore più sportivo (vedi sound, progressione, ecc.)
Sinceramente non ero a conoscenza del problema delle turbine sui bkc (oppure anche altri?), ma ti posso dire che per me un diesel deve fare in tutta tranquillità i 300 mila km senza grosse noie. auto come le golf 4 con il 101 cv ne sono l'esempio perfetto.
ma avere un 3.0 TDI su una A3 è una soddisfazione immane,tralasciando il discorso km e consumi...ma avete presente che auto??che prestazioni......
KILLER QUEEN
28-08-2010, 19:14
STESSA MIA FILOSOFIA.
il problema e' che una pompa di premandata non so quanto venga in audi ma su uno stupido bmw 136cv da 3k euro costa 1500 euro. una turbina su qualunque motore premium costa minimo 1500. iniettori?meglio lasciar perder. le teste del grp vag che saltavano?per l amor di dio, un suicidio.
spesso con quel che spendi per cambiare uno di questi pezzi, su un benza ti ci fai mezzo motore.
e allora a sto punto prendo un benza e lo gaso, soprattutto con alte cilindrate.ora, ti dico la verita', non so come i motori del grp vag sopportino il gpl (non mi sono mai informato, e non ho idea, posso solo dirti che un amico promoter ha un golf con gpl della casa, e ha fuso a 40k km, motore cambiato in garanzia, ma e' l UNICO che conosco che abbia il gpl, quindi puo' essere un caso raro e sfortunatissimo che puo' capitare a chiunque), qui mi rimetto alla vs competenza.
ma i bmw a gpl van da dio, basta (come per tutte le auto) che il gasatore faccia un buon lavoro. e allora a sto punto mi compro una vecchia serie5 e39 (il massimo a fine anni 90, ancor oggi meravigliosa imho), 523, 528, o un serie 3 qualsiasi, e me lo gaso mettendoci la ciambella.
il mio amico col 528, 70% di autostrada a 150km/h di media, fa quasi 400 km con 20 euro di gpl...spesa minore, e non di poco da un diesel. e gira con un 2.8 6L da 193cv, mica pizza e ****.
---------- Post added at 19.14.38 ---------- Previous post was at 19.11.58 ----------
naturalmente aspetto di sapere come va il mio motore a gpl, perche' un pensiero lo faccio sul seriose i km aumentano.....
l unica cosa per cui mi sto ca***do in mano e' il fatto delle rotture sui cambi e differenziali di sto 1,6..................
.................ma anche li penso vada tanto a fortuna, visto che in giro ci stanno tante golf ed a3 con 300k km....e sicuro nessuno o molto pochi tra questi han cambiato cambio e diff...o no?
- Black Hawk -
28-08-2010, 23:39
l'avrei preso al posto dell'S3 una A3 col 3.0TDI..
mappo e poi VOLO letteralmente
Un 3.0 TDI su A3 avrebbe fatto ingolosire molti (me compreso). Tralasciando il discorso fattibilità (chi lo sà, volere è potere, certo si sarebbero dovute trovare soluzioni tecnologiche molto diverse dalle attuali); sarebbe stato veramente una goduria.
Ho avuto modo di fare moltissimi chilometri su un 3.0 TDI (su A6 avant, 233cv) ed è veramente un trattore; puoi viaggiare anche in 5 persone che tira sempre come una bestia.
Mai avuto un problema in 180.000km, l'unica accortezza (come tutti i motori, diesel e non) era quella di scaldarlo bene ed eseguire una manutenzione ordinaria..
secondo me è piu un problema di marketing, perchè avrebbe tolto mercato alla s3, e inoltre la s3, essendo una S, sarebbe doveuta costare di piu di una A, quindi una a3 3.0 tdi sarebbe costata come una s3 attuale, in audi avrebbero dovuto far salire il prezzo della s3 ulteriormente per renderla "d'elite"...
oppure sulla s3 al posto del 2.0 265 ci mettevano il 2.5 340 ma cosi era una rs3 e non una s3....insomma un 3.0 tdi su a3 non si sarebbe potuto piazzare come fascia di prezzo e avrebbe tolto mercato a tutte le altre a3/s3
KILLER QUEEN
29-08-2010, 00:29
Un 3.0 TDI su A3 avrebbe fatto ingolosire molti (me compreso). Tralasciando il discorso fattibilità (chi lo sà, volere è potere, certo si sarebbero dovute trovare soluzioni tecnologiche molto diverse dalle attuali); sarebbe stato veramente una goduria.
Ho avuto modo di fare moltissimi chilometri su un 3.0 TDI (su A6 avant, 233cv) ed è veramente un trattore; puoi viaggiare anche in 5 persone che tira sempre come una bestia.
Mai avuto un problema in 180.000km, l'unica accortezza (come tutti i motori, diesel e non) era quella di scaldarlo bene ed eseguire una manutenzione ordinaria..
secondo me è piu un problema di marketing, perchè avrebbe tolto mercato alla s3, e inoltre la s3, essendo una S, sarebbe doveuta costare di piu di una A, quindi una a3 3.0 tdi sarebbe costata come una s3 attuale, in audi avrebbero dovuto far salire il prezzo della s3 ulteriormente per renderla "d'elite"...
oppure sulla s3 al posto del 2.0 265 ci mettevano il 2.5 340 ma cosi era una rs3 e non una s3....insomma un 3.0 tdi su a3 non si sarebbe potuto piazzare come fascia di prezzo e avrebbe tolto mercato a tutte le altre a3/s3
perche' sulle piccole non mettono sti motori?badate bene, nessuna casa?
1)perche' altrimenti come farebbero a far pagare fior di euro tutti gli interventi sui diesel piu' piccoli??:D:D
2)avete mai notato che nessuna casa (o quasi) fa richiami particolari su questi diesel anche davanti a problemi clamorosi (lamelle, teste che saltano, ecc)?;)
3)anche il discorso di marketing e' corretto, e penso poche persone li comprerebbero. soprattutto per un discorso paura a mantenere un 3.0, e anche a causa del prezzo a cui dovrebbero venderla. perche' se gia' vi gabbano chiedendo per delle serie1 o a3 accessoriate sui 30k euro ed oltre, dovrebbero far pagare un 3.0 almeno 5/6k euro ulteriori in piu'.
per la fattibilita', ripeto come giustamente scritto anche da Black Hawk, tutto si puo', ma il gioco per loro non vale la candela. cioe' non ci guadagnerebbero abbastanza.
come detto da Black Hawk, il 3.0 audi e' un trattore, idem il 3.0 bmw (ne vedo vari venduti con 200k km, scalati di 200k, dopo che 4 anni fa era gia' in vendita a 200k km con 150k scalati...fatevi i conti), so che il vecchio 2.5 audi e' rognoso forte, mentre mi parlano bene del 2.7....
i casi di rotture su questi propulsori sono estremamente piu' rari che sui 2.0.........ogni tanto senti qualche turbina, ma io in questi casi voglio sempre vedere some sono stati usati e manutentati...;)...mentre sui 2litri se si rompe qualcosa nel 70% dei casi vado in fiducia, non e' colpa del possessore Ahahahah
A3 con il 3.0 TDI??
a dir poco, metterebbe le ali con quel motore:biggrin:
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.