PDA

Visualizza Versione Completa : Su di giri in discesa con il cambio Multitronic



daiquiri73
31-08-2010, 09:46
ciao a tutti,
ho acquistato un'A4 B8 Avant con multitronic; premetto è la prima auto che posseggo con cambio automatico per cui me è tutta una novità...

mi succede questa cosa, quando sono in discesa spesso (ma non sempre) l'auto va su di giri, anche fino a 3.000 giri, e per fare in modo che vada giù di giri devo frenare parecchio...

qualcuno di voi sa dirmi a cosa potrebbe essere dovuto?

aquila-uno
31-08-2010, 10:26
non è un difetto, è l'assistente alla frenata in discesa. sostanzialmente frenando in discesa, l'elettronica del cambio riduce il rapporto per sfruttare il freno motore e non sollecitare troppo i freni. sostanzialmente funziona come quando con il cambio manuale si scalava la marcia per sfruttare il freno motore.

daiquiri73
31-08-2010, 11:03
non è un difetto, è l'assistente alla frenata in discesa. sostanzialmente frenando in discesa, l'elettronica del cambio riduce il rapporto per sfruttare il freno motore e non sollecitare troppo i freni. sostanzialmente funziona come quando con il cambio manuale si scalava la marcia per sfruttare il freno motore.

grazie per la risposta.
quindi è normale che salga fino a 3000 giri? trovo la cosa fastidiosa dal punto di vista "acustico"
..altra domanda, è una caratteristica del multitronic o tutti i cambi automatici si comportano in questo modo?

cupitt
31-08-2010, 11:14
anch'io ho il multitronic, e confermo quello detto da acquila uno, penso che tutti gli automatici abbiano questa funzione, per evitare in discesa di scaldare troppo i freni..

tony.a4
31-08-2010, 11:18
confermo...lo fà anche stronic...è normale

aquila-uno
31-08-2010, 12:25
il fastidio acustico è poca cosa in confronto al disguido di surriscaldare i freni magari scendendo dal Pordoi e poi ovalizzare i dischi o peggio frenare lungo ad un tornante. :wink:

io la trovo una funzione piuttosto utile. Secondo me addirittura potrebbe alzare di più i giri in certe situazioni. Sulle discese leggere, si potrebbe scendere solo di freno motore senza consumare pastigli e dischi oltre che gasolio. In questi casi io utilizzo il sequenziale per tenere su i giri.

tony.a4
31-08-2010, 15:12
giusto...io poi avendo il benzina la cosa mi dispiace ancora meno....

piccolo_toldo
31-08-2010, 22:42
Quoto aquila-uno....sarebbe meglio che salisse un po' più di giri....nelle discese ripide e lunghe dovrebbe entrare maggiormente il freno motore.
Io addirittura lo uso in manuale così posso mettere marce ancor più basse...

Scotsman
31-08-2010, 22:46
il fastidio acustico è poca cosa in confronto al disguido di surriscaldare i freni magari scendendo dal Pordoi e poi ovalizzare i dischi o peggio frenare lungo ad un tornante. :wink:

io la trovo una funzione piuttosto utile. Secondo me addirittura potrebbe alzare di più i giri in certe situazioni. Sulle discese leggere, si potrebbe scendere solo di freno motore senza consumare pastigli e dischi oltre che gasolio. In questi casi io utilizzo il sequenziale per tenere su i giri.

però consumi più gasolio in seconda a 3000 giri che non in terza a 1200......o no?

Pierky81
31-08-2010, 23:01
però consumi più gasolio in seconda a 3000 giri che non in terza a 1200......o no?

no perchè la quantità di gasolio iniettata durante la discesa senza accelerare è la stessa di quella iniettata se il motore fosse al minimo.

Scotsman
31-08-2010, 23:05
no perchè la quantità di gasolio iniettata durante la discesa senza accelerare è la stessa di quella iniettata se il motore fosse al minimo.

Cacchius......non lo sapevo allora d'ora in poi scendo sempre in seconda così sentono tutti il rombo del nuovo mezzo......:biggrin:

Come va la S4??? ho letto che ci stai lavorando sopra...bravo!:wink:

Pierky81
31-08-2010, 23:08
complimenti a te per il nuovo mezzo... quando ce lo presenti????

L'S4 sta per tornare originale per essere venduta... passiamo ad auto serie...

Scotsman
31-08-2010, 23:13
complimenti a te per il nuovo mezzo... quando ce lo presenti????

L'S4 sta per tornare originale per essere venduta... passiamo ad auto serie...

Appena la lavo faccio un po' di foto, comunque l'ho già fatta vedere a qualche socio del club una sera a Vimercate...e poi dovrei farcela per il Nurburgring almeno fino a domenica.....:wink:

Come venduta ?????? Cosa prendi???????

newentry
31-08-2010, 23:20
no perchè la quantità di gasolio iniettata durante la discesa senza accelerare è la stessa di quella iniettata se il motore fosse al minimo.

Non proprio...la quantità di gasolio (anzi carburante) in un'auto ad iniezione elettronica, sia essa benzina o diesel, appunto, è zero quando è in condizione di freno motore. Nei cilindri entra solo aria.

Audiman
31-08-2010, 23:22
grazie per la risposta.
quindi è normale che salga fino a 3000 giri? trovo la cosa fastidiosa dal punto di vista "acustico"
..altra domanda, è una caratteristica del multitronic o tutti i cambi automatici si comportano in questo modo?

Il Tiptronic, in discesa senza toccare i'acceleratore, tende anch'esso a tirare le marce per sfruttare il freno motore. Però tende a passare alla marcia successiva spesso senza che io ne abbia la necessità e quindi in discese e tornanti preferisco utilizzarlo in modo sequenziale.

newentry
31-08-2010, 23:23
confermo...lo fà anche stronic...è normale

No, il DSG è uguale in termini di trasmissione meccanica ad un tradizionale cambio manuale. Chiaramente se la discesa è pendente aumentano i giri in funzione dell'aumento della velocità rispetto alla stessa marcia innestata, ma non scala da solo. Forse ti riferisci all'assistenza in discesa da semi-ferma, ma è un'altra cosa quella....

aquila-uno
01-09-2010, 00:42
Non proprio...la quantità di gasolio (anzi carburante) in un'auto ad iniezione elettronica, sia essa benzina o diesel, appunto, è zero quando è in condizione di freno motore. Nei cilindri entra solo aria.

sostanzialmente in discesa, in condizioni di freno motore, non è il motore a spingere la vettura, ma l'inerzia della macchina a trasmettere tramite le ruote la rotazione al motore .... sostanzialment eil motore diventa un impedimento al libero rotolamento delle ruote e la macchina rallenta senza usare i freni. Sulle vetture vecchie il consumo era minimo ma c'era. sulle nuove elettroniche non so esattamente cosa succeda.

Scotsman
01-09-2010, 00:43
sostanzialmente in discesa, in condizioni di freno motore, non è il motore a spingere la vettura, ma l'inerzia della macchina a trasmettere tramite le ruote la rotazione al motore .... sostanzialment eil motore diventa un impedimento al libero rotolamento delle ruote e la macchina rallenta senza usare i freni. Sulle vetture vecchie il consumo era minimo ma c'era. sulle nuove elettroniche non so esattamente cosa succeda.

il mio computer di bordo non mi da mai zero di consumo comunque.......

newentry
01-09-2010, 09:51
Con l'iniezione elettronica, sia di gasolio che di benzina, in condizioni di freno motore non c'è iniezione di carburante nei cilindri (che torna ad essere attiva quando il numero dei giri scende sotto una certa soglia e allora deve intervenire per tenere in moto il motore).

Un po' di anni fa anche la formula 1 aveva sperimentato un sistema di "frenata" mutuando la tecnica adottata dai camion, ovvero la chiusura del condotto di scarico al momento dell'inerzia (che contestualmente aveva la frenata). In questo modo si aveva una forte resistenza alla rotazione dell'albero che aiutava i freni...

bertu75
16-10-2010, 19:30
in discesa consigliano di mettere in selezione manuale rapporti, x evitare i 3000 giri