PDA

Visualizza Versione Completa : tastino (A) del freno automatico?????????



gabbrios4r
14-09-2010, 16:11
vorrei capire quale è il tastino (A) del freno automatico, dove si trova e a cosa serve, ed inoltre capire se c'è in tutte le versioni di q5
se qualcuno può, mi farebbe peacre pure una foto del tasto incriminato....grassie

Mluff
14-09-2010, 16:31
dovrebbe essere l'assistenza alla partenza in salita
si trova sotto il tasto del freno di stazionamento (freno a mano per intenderci)
e, che io sappia, è di serie

ciuchino
14-09-2010, 17:24
Proprio così, è molto utile nella marcia in colonna a singhiozzo, metti in d il freno auto e poi accelleri e parti freni e si mantiene frenata da sola.

Mluff
14-09-2010, 17:44
ah, si attiva solo se hai le cinture allacciate!
penso di aver detto tutto.... per le foto, attendiamo il russo che certamente le ha di ogni particolare :asd:

bibbo8
14-09-2010, 18:01
Non è di serie!!Io quando ho fatto l'ordine non l'avevo messo poi provando un q5 della concessionaria l'ho notato e il venditore mi ha spiegato il funzionamento:per i cambi automatici la descrizione è quella fatta da ciuchino,cioè con la marcia in D impedisce di avanzare.
Con i cambi manuali invece è l'assistenza alla partenza in salita,cioè impedisce alla macchina di andare indietro.
Comunque solo per le versioni automatiche è un optional da circa 70€,io l'ho fatto aggiungere!!

josipas
14-09-2010, 18:14
Non è di serie!!Io quando ho fatto l'ordine non l'avevo messo poi provando un q5 della concessionaria l'ho notato e il venditore mi ha spiegato il funzionamento:per i cambi automatici la descrizione è quella fatta da ciuchino,cioè con la marcia in D impedisce di avanzare.
Con i cambi manuali invece è l'assistenza alla partenza in salita,cioè impedisce alla macchina di andare indietro.
Comunque solo per le versioni automatiche è un optional da circa 70€,io l'ho fatto aggiungere!!

Mi dispiace, ma non è così: il dispositivo è di serie in Italia per le Q5 con il S-tronic e NON è disponibile con il cambio manale da quando c'è lo Start-Stop (non sono compatibili i due sistemi).
Se si ordina la macchina d'mportazione, dalla Germania per esempio, allora sì, è un optional.

gabbrios4r
14-09-2010, 18:14
grazie a tutti per le risposte...il mio dilemma era quello di capire come mai su alcune c'è mentre su altre no...il tastino, mentre ne ignoravo la funzione...comunque su quelle q5 manuale euro 5 non c'è più

bibbo8
14-09-2010, 18:23
Mi dispiace, ma non è così: il dispositivo è di serie in Italia per le Q5 con il S-tronic e NON è disponibile con il cambio manale da quando c'è lo Start-Stop (non sono compatibili i due sistemi).
Se si ordina la macchina d'mportazione, dalla Germania per esempio, allora sì, è un optional.

Guarda se mi dici così domani mi informo,perchè la mia è ordinata presso concessionario ufficiale Audi e il tasto mi è stato aggiunto a pagamento....poi ti farò sapere cosa mi rispondono!!

varifabi
14-09-2010, 21:22
@bibbo8 confermo josipas , io non l'ho pagato e c'è sulla mia stronic 170cv tdi , sul manuale start and stop non c'è ...incompatibile ,che sia a pagamento sul benzina tfsi???
Il mistero si infittisce e se te o hanno fatto pagare ,figurati se ti dicono che è di serie

Harlock
14-09-2010, 22:31
Guarda se mi dici così domani mi informo,perchè la mia è ordinata presso concessionario ufficiale Audi e il tasto mi è stato aggiunto a pagamento....poi ti farò sapere cosa mi rispondono!!

confermo che il tastino e' di serie sicuramene sul cambio automatico e che io sappia anche sul manuale

glumas
14-09-2010, 22:42
Mi dispiace, ma non è così: il dispositivo è di serie in Italia per le Q5 con il S-tronic e NON è disponibile con il cambio manale da quando c'è lo Start-Stop (non sono compatibili i due sistemi).
Se si ordina la macchina d'mportazione, dalla Germania per esempio, allora sì, è un optional.

Ed infatti, io che l'ho presa di importazione, ma sapevo che era di serie e non l'ho richiesto, non me lo sono trovato :maad:
Però il resto c'era tutto :biggrin:

varifabi
14-09-2010, 22:44
Harlock !!!!!,ma se sei stato tu a farcelo scoprire per primo che lo start and stop con l'assistenza in partenza non può convivere

josipas
14-09-2010, 23:06
confermo che il tastino e' di serie sicuramene sul cambio automatico e che io sappia anche sul manuale

Capitano, oh Capitano,
Qualche tempo fa avevo scritto:

((( Originalmente inviato da josipas
Il motore si spegne quando viene rilasciata la frizione, il cambio in folle e il freno premuto. Il motore riparte quando si sciaccia la frizione. Visto che l'auto hold si disattiva se si mette in folle (passa al freno a mano), non è compatibile con ilsistema stop-start. Ma, Harlock, non le abbiamo ordinate con l'automatico?)))

e tu rispondevi:
grazie sei stato chiarissimo.!
si assolutamente con il cambio automatico.... era solo per farmi una cultura

Saluti
Milan

gabbrios4r
15-09-2010, 08:39
avevo sentito parlare pure io dell'incompatibilità tra start&stop e auto hold...sul cambio manuale...anche se su auto di altre case convive e funziona bene

amantino
15-09-2010, 14:24
Bè... tra un'ora vado a ritirare (FINALMENTEEEEEE) la mia euro 5 manuale e vi dico se c'è. Ho sicuramente lo start&stop... il freno automatico non lo so.

amantino
16-09-2010, 09:49
CONFERMO:

c'è lo start e stop e manca il freno a mano automatico.

russo70
16-09-2010, 09:51
Harlock !!!!!,ma se sei stato tu a farcelo scoprire per primo che lo start and stop con l'assistenza in partenza non può convivere

Non per prendermi i meriti....ma ero stato io a segnalarlo..:cry: :cry: :tongue:

bibbo8
16-09-2010, 12:09
Ho chiesto spiegazioni al conce!! E' stato un suo errore:mi ha confermato che il mio tfsi avrà il dispositivo e senza pagare in quanto è di serie!Avevate ragione!! Un dubbio però adesso mi assale:ma io lo "start&stop" ce l'avrò o no???

russo70
16-09-2010, 12:20
No (categorico :tongue:) se la tua è automatica non avrai lo S&S...ma avrai l'assitente alla partenza o alla "salita" che dir si voglia!!! :biggrin:

bibbo8
16-09-2010, 12:22
No (categorico :tongue:) se la tua è automatica non avrai lo S&S...ma avrai l'assitente alla partenza o alla "salita" che dir si voglia!!! :biggrin:

Grazie!!Dubbio risolto....

gabbrios4r
16-09-2010, 15:57
meglio lo start&stop e euro 5:w00t:....che un'assistente per le ripartenze e euro 4:tongue::tongue::tongue::tongue::tongue::tongue:: tongue::tongue::tongue::tongue::tongue:

Mat Q5
16-09-2010, 16:06
meglio lo start&stop e euro 5:w00t:....che un'assistente per le ripartenze e euro 4:tongue::tongue::tongue::tongue::tongue::tongue:: tongue::tongue::tongue::tongue::tongue:

Infatti l'assistenza alla partenza è per le donne e per i principianti :binkybaby:
:tongue::tongue::tongue:

josipas
16-09-2010, 20:53
Infatti l'assistenza alla partenza è per le donne e per i principianti :binkybaby:
:tongue::tongue::tongue:

Salvo se si ha il cambio automatico. Evita di dover tenere il pedale del freno schisciato per tutta la durata dell'arresto al semaforo. :smile:

glumas
16-09-2010, 23:07
Come dicevo, io il tastino del freno automatico non ce l'ho anche se ho il cambio automatico (ricordo che la mia è di importazione e non era di serie), ma ho notato comunque un automatismo di aiuto alla salita.
In pratica, sia che sono in salita, sia che sono in discesa, una volta fermatomi, il freno rimane tirato finchè non ridò gas.
Voi che avete il pulsantino, se non attivato, avete ugualmente questa funzione?

Harlock
17-09-2010, 18:36
Non per prendermi i meriti....ma ero stato io a segnalarlo..:cry: :cry: :tongue:


Si e al povero Harlock solo le brutte cose.... :crybaby2::crybaby2:

comunque ragazzi avte ragioni ho detto una belinata, mi sono fatto prendere dallo scrivere, il model year 2011 avendo lo start and stop non ha in effetti il tasto di assistenza alla partenza in salita, i modelli precedenti senza lo start and stop invece HANNO l assistenza alla partenza.... :tongue::tongue::tongue::tongue::tongue::tongue::t ongue::tongue::tongue::tongue:

vi ho fregato......:ph34r::ph34r::firedevil::firedevil:: hello::hello::hello::iroc::iroc:

mauretto
17-09-2010, 20:28
sarebbe interessante sapere se agisce sui freni o sulla trasmissione, mi da' idea che usarlo di continuo per ore nel traffico di roma, non sia tanto salutare ne per i dischi se agisce su di essi ne per il cambio se agisce sulla trasmissione.

ciuchino
17-09-2010, 21:04
Penso che agisca sui freni (al 99,99%) e non penso che possa creare problemi visto che si attiva solo a macchina ferma come se tenessi schiacciato il pedale del freno.

mauretto
17-09-2010, 22:10
allora, se agisce sul cambio l'uso intensivo e continuato ne abbassa sicuramente l'aspettativa di vita, se invece come pensiamo (ma sarebbe bene avere dati certi), agisce sui freni, abbassa l'aspettativa di vita di questi ultimi, mi spiego, a freni molto caldi io, istintivamente durante le soste continue da traffico, cerco di stressarli il meno possibile, non schiacciando a fondo ma quanto basta, e cerco di non lasciare le pasticche premute sui dischi roventi troppo a lungo, magari rilasciando e riprendendo subito dopo, mentre l'impressione alla ripartenza quando automaticamente avviene lo sblocco, e' che siano strizzati a morte e comunque fermi sullo stesso punto di contatto pasticche-dischi, con basse temperature non dovrebbe essere molto dannoso, ma quando lo fai con temperature esterne molto alte e con i freni usati di continuo prima della sosta...

ciuchino
17-09-2010, 22:36
Mi sembra un pò difficile far diventare molto caldi i freni nel traffico, forse sullo Stelvio.

Harlock
17-09-2010, 22:45
penso anche io che agisca solo sui freni, io nelle soste un po piu lunghe (vedi semafori eterni o codaferma) passo il cambio in folle per non stressare inutilmente tutto il sistema freni e cambio.

mauretto
18-09-2010, 00:37
allora... nella sosta qualcosa si stressa?

---------- Post added at 00.37.28 ---------- Previous post was at 00.34.57 ----------


Mi sembra un pò difficile far diventare molto caldi i freni nel traffico, forse sullo Stelvio.

prova a metterci la lingua sopra a luglio dopo due ore che giri per roma.

josipas
18-09-2010, 01:13
... io nelle soste un po piu lunghe (vedi semafori eterni o codaferma) passo il cambio in folle per non stressare inutilmente tutto il sistema freni e cambio.

E' un'abitudine non corretta, l'eredità della vecchia frizione e del cuscinetto reggispinta della cinquecento del passato. Salvo per le soste prolungate, si stressa di più il cambio mettendolo in folle ripetutamente. Le frizioni sono raffreddate ad olio, il sistema ne riduce la pressione quando è applicato il freno (a pedale, a mano o con l'assistente alla partenza), abassando leggermente i giri del motore. Il colpo che riceve il cambio all'inserimento della marcia (D o S) lo stressa di piu.
Con le due Audi A4 automatiche ho fatto 257 e 225 mila chilometri rispettivamente, togliendo la marcia solo prima di arrestare il motore. Meno si usa la leva, più dura il cambio, diceva il mio amico meccanico che, più di trent'anni fa mi convinse di passare al CA. Una volta - per sempre.

russo70
18-09-2010, 07:04
Interessante il tuo intervento josipas...anche io come harlock, essendo al primo automatico, sono portato a mettere in folle durante le code!!!
Vorrei fare un paio di domande...sicuro che le frizioni siano a bagno d'olio e non a secco??? Per quale motivo sento dei ticchettii sulla leva del cambio (se appoggio la mano) quando do colpetti sul freno in N o P e non sento niente in D...sempre a vettura frenata dall'autohold???

josipas
18-09-2010, 07:24
Interessante il tuo intervento josipas...anche io come harlock, essendo al primo automatico, sono portato a mettere in folle durante le code!!!
Vorrei fare un paio di domande...sicuro che le frizioni siano a bagno d'olio e non a secco??? Per quale motivo sento dei ticchettii sulla leva del cambio (se appoggio la mano) quando do colpetti sul freno in N o P e non sento niente in D...sempre a vettura frenata dall'autohold???

Il ticchettio in N e in P e' dovuto al blocco dela leva, quello che ti impedisce di spostarla senza prima premere il freno. Sulla Q5 il ticchettio e' molto piu' basso, rispetto ai modeli precedenti.
Le frizioni sono a bagno d'olio. Solo sui modelli piu' piccoli, A3 e i vari VW, il nuovo cambio a doppia frizione e' a secco, come pure su alcune altre marche (la giulietta, per esempio).

ciuchino
18-09-2010, 08:30
@mauretto metterci la lingua non è salutare, ma in quelle situazioni non si raggiungono certo temperature da creare problemi ai dischi o alle pastiglie.

russo70
18-09-2010, 12:35
Il ticchettio in N e in P e' dovuto al blocco dela leva, quello che ti impedisce di spostarla senza prima premere il freno. Sulla Q5 il ticchettio e' molto piu' basso, rispetto ai modeli precedenti.
Le frizioni sono a bagno d'olio. Solo sui modelli piu' piccoli, A3 e i vari VW, il nuovo cambio a doppia frizione e' a secco, come pure su alcune altre marche (la giulietta, per esempio).
Chiarissimo ...grazie come sempre :biggrin:
Proporrò agli amministratori di nominarti consulente tecnico del Forum Q5 :laugh: :tongue:
Andrea

---------- Post added at 12.35.22 ---------- Previous post was at 12.33.05 ----------

Scusa josipas ma l'adozione di una o dell'altra frizione dipende dalla coppia massima che riescono a reggere, vero???

Javelin
18-09-2010, 15:10
E' un'abitudine non corretta, l'eredità della vecchia frizione e del cuscinetto reggispinta della cinquecento del passato. Salvo per le soste prolungate, si stressa di più il cambio mettendolo in folle ripetutamente. Le frizioni sono raffreddate ad olio, il sistema ne riduce la pressione quando è applicato il freno (a pedale, a mano o con l'assistente alla partenza), abassando leggermente i giri del motore. Il colpo che riceve il cambio all'inserimento della marcia (D o S) lo stressa di piu.
Con le due Audi A4 automatiche ho fatto 257 e 225 mila chilometri rispettivamente, togliendo la marcia solo prima di arrestare il motore. Meno si usa la leva, più dura il cambio, diceva il mio amico meccanico che, più di trent'anni fa mi convinse di passare al CA. Una volta - per sempre.

Quoto e straquoto.
La stessa osservazione tecnica mi è stata fatta dai meccanici BMW quando avevo la 320d steptronic.
" Una volta che sei in drive rimanici "...

Harlock
18-09-2010, 16:18
Meglio cosi' allora, lo lascio in D, grazie per le delucidazioni!

zaky
18-09-2010, 17:53
Chiarissimo ...grazie come sempre :biggrin:
Proporrò agli amministratori di nominarti consulente tecnico del Forum Q5 :laugh: :tongue:
Andrea

---------- Post added at 12.35.22 ---------- Previous post was at 12.33.05 ----------

Scusa josipas ma l'adozione di una o dell'altra frizione dipende dalla coppia massima che riescono a reggere, vero???

StraQUOTO Russo! Ha dato una spiegazione che più chiara e tecnica di così nn poteva...
Ma il cambio automatico, visto ke è il primo che userò, è come in america che x partire devi prima pigiare il freno?:ohmy:
Non si finisce mai di imparare qui :biggrin:

---------- Post added at 17.53.45 ---------- Previous post was at 17.48.34 ----------

Quindi l'autohold va bene e funziona anche quando si è in coda
e non solo x le partenze in salita e discesa? :ohmy:

gabbrios4r
18-09-2010, 19:18
funziona in coda forse perchè il cambio automatico tende a spingere la macchina anche a minimo quando ha la marcia inserita

varifabi
18-09-2010, 21:58
Non forse , è sicuro che se non schiacci il freno la macchina avanza anche in salita lieve , con la A tirata quando ti fermi in colonna, frenando logicamente , la macchina sta ferma anche senza frenare e quando acceleri, riparte sbloccando i freni ,così via fino a che non spegni la macchina o disinserisci la A, ... che gran bellezza sto sistema

josipas
19-09-2010, 08:22
... ma l'adozione di una o dell'altra frizione dipende dalla coppia massima che riescono a reggere, vero???

La prima frizione è sull'albero dele marce dispari, la seconda per le pari. Il sistema a due frizioni permette una rapida cambiata, senza strappi.

zaky
20-09-2010, 08:05
Non forse , è sicuro che se non schiacci il freno la macchina avanza anche in salita lieve , con la A tirata quando ti fermi in colonna, frenando logicamente , la macchina sta ferma anche senza frenare e quando acceleri, riparte sbloccando i freni ,così via fino a che non spegni la macchina o disinserisci la A, ... che gran bellezza sto sistema

Sono d'accordo anche se non l'ho mai provata! :biggrin:
Grande bellezza sia il sistema :tongue: ke il mezzo :wub: