Visualizza Versione Completa : problemi frizione audi A4 B8
Ciao a tutti.....
Apro questa discussione anche per descrivere la mia esperienza tutt'ora in corso ed inoltre fare un piccolo sondaggio su quelle che sono le problematiche con la frizione del'Audi A4 b8. La mia macchina, un avant 2.0 tdi 143 cv ha soli 38000 km, e precisamente circa 20 giorni fa, mi ha iniziato a dare problemi con la frizione, dando, come unico difetto il fatto di aumentare i giri motore in fase di accellerazione come se slittasse......Sicuramente i piu' esperti si sono resi conto a cosa mi riferisco.......Morale della favola....Audi mi congeda completamente, nonostante la mia macchina (immatr. Apr 2009) è ancora in garanzia ufficiale Audi, dicendomi che la frizione è garantita per 6 mesi o 10000 km ed ogni intervento eseguito successivamente e' a carico del possessore della vettura, con annesso preventivo lavori di oltre 2200 euro! Chiaramente con la "bersani" inizio ugualmente i lavori di riparazione presso il mio meccanico di fiducia con un preventivo di spesa di circa 600 in meno (kit frizione - volano - olio del cambio). Aprendo il kit frizione si nota ( ha lavorato in Audi in passato) che la frizione non è usurata, come potrebbe essere per un kilometraggio eccessivo, bensì bruciata, praticamente viola, in quanto non lavorava bene a causa dello spingidisco che restava in parte abbassato (spero di essermi spiegato, non sono un esperto di motori :-)). Cio a provocato anche una piccola rigatura del volano, che mi è stato consigliato di sostituire. Dopo varie "ispezioni" siamo venuti a sapere che c'è stato un aggiornamento sul kit frizione in quanto il codice identificativo del pezzo è stato modificato non molto tempo fa.....Adesso quello che vorrei sapere è una cosa sola....Qualcun altro che ha la mia stessa macchina ha avuto problemi con la frizione....Insomma posso appellarmi a qualcosa con Audi? Sono stato trattato proprio come uno che ci voleva provare a farsi cambiare la frizione consapevole di averla bruciata.....Premetto che la mia precedente audi (b6) l'ho venduta a 160.000 km senza mai uno strappo......
Grazie anticipatemente a tutti x l'attenzione
Franco
ci sono altre discussini per questo problema...è un difetto diffuso sul modello come il tuo ..rompi le scatole ad oltranza...lo sanno in audi di questi problemi..te la devono cambiare....gratis
ci sono altre discussini per questo problema...è un difetto diffuso sul modello come il tuo ..rompi le scatole ad oltranza...lo sanno in audi di questi problemi..te la devono cambiare....gratis
non ne vogliono sapere......ormai ho la macchina smontata dal mio mecc di fiducia.....
mi dispiace allora,...comunque sono dei bast.....di e se dovevi spendere te hai fatto bene a portarla dal tuo meccanico di fiducia..
infatti....45.000 euro di macchina.....e poi si perdono x una frizione di ...... è assurdo......lo sanno che esiste un difetto ma fanno finta di niente.....cmq mi montano la frizione aggiornata, almeno non dovrei piu' avere problemi....tu hai un my 2009?
Sei stato troppo buono... dovevano sostiturla in garanzia!!! In passato quando ho avuto la Renault Laguna, attorno ai 40 mila km ho lamentato lo stesso problema, la Concessionaria ha sostituito il kit frizione intermente in garanzia! Cmq se hai optato per il meccanico di fiducia ben fatto almeno non hai regalato soldi a loro....
infatti....45.000 euro di macchina.....e poi si perdono x una frizione di ...... è assurdo......lo sanno che esiste un difetto ma fanno finta di niente.....cmq mi montano la frizione aggiornata, almeno non dovrei piu' avere problemi....tu hai un my 2009?
no..la mia è un my 2010..benzina 211cv quattro stronic...un po' diversa....ciao
tony
riccardo1968
11-10-2010, 21:21
[]Buona sera Franco,
proprio in questi giorni sto avendo gli stessi problemi sulla mia A4 Avant 143cv. La situazione è precipata in 2 giorni e così ho preso appuntamento all'Audi per domani mattina. Anche la mia macchina ha esattamente 40.000km e mi sembra vergognoso, che una casa come Audi, non dia una seria assistenza per un problema che mi sembra di capire essere abbastanza comune. Non ho capito se alla fine ha dovuto provvedere a sue spese alla sostituzione, o se è in corso un richiamo grazie al quale ci viene riparata in garanzia.
Grazie.
Riccardo
---------- Post added at 21.21.40 ---------- Previous post was at 21.19.52 ----------
[]Buona sera Franco,
proprio in questi giorni sto avendo gli stessi problemi sulla mia A4 Avant 143cv. La situazione è precipata in 2 giorni e così ho preso appuntamento all'Audi per domani mattina. Anche la mia macchina ha esattamente 40.000km e mi sembra vergognoso, che una casa come Audi, non dia una seria assistenza per un problema che mi sembra di capire essere abbastanza comune. Non ho capito se alla fine ha dovuto provvedere a sue spese alla sostituzione, o se è in corso un richiamo grazie al quale ci viene riparata in garanzia.
Grazie....
Riccardo
DomenicoPrincipato
12-10-2010, 13:58
Buongiorno a tutti anche io sono il disperato possessore di una audi a4 avant tenuta in maniera maniacale.Scrivo ciò per chiarire che io alla mia audi ci tengo come credo tutti voi e per dire che anche io ho avuto lo stesso problema con la frizione (costo dell'intervento a mie spese 800 euro senza la sostituzione del volano).Il problema,a soli 56000km, si è verificato allo stesso modo dell'amico Fraele e anche a me audi ha risposto picche nonostante io ho più volte segnalato il problema telefonicamente al servizio clienti.Aggiungo che altre autovetture identiche alle nostre hanno riscontrato lo stesso problema e sò per certo che audi a qualcuno ha riconosciuto la garanzia nonostante il difetto fosse identico al nostro (vedi frizione bruciata e non usurata).Per me è la terza audi e non credo ci sarà una quarta.Aggiungo una cosa ho chiesto al capo officina della Tizzi2 ,officina autorizzata audidove ho fatto fare l'intervento,se nel caso in cui il problema si fosse ripresentato audi avrebbe riconosciuto almeno la garanzia sul ricambio?La risposta è stata se si verivica nei sei mesi dall'intervento o 10000 km si altrimenti.......Io faccio l'agente di commercio come lavoro e mi chiedo se si verificasse dopo 11000 km che faccio rimetto le mani al portafogli? Grazie Audi....................................
[QUOTE=riccardo1968;495314][]Buona sera Franco,
proprio in questi giorni sto avendo gli stessi problemi sulla mia A4 Avant 143cv. La situazione è precipata in 2 giorni e così ho preso appuntamento all'Audi per domani mattina. Anche la mia macchina ha esattamente 40.000km e mi sembra vergognoso, che una casa come Audi, non dia una seria assistenza per un problema che mi sembra di capire essere abbastanza comune. Non ho capito se alla fine ha dovuto provvedere a sue spese alla sostituzione, o se è in corso un richiamo grazie al quale ci viene riparata in garanzia.
Grazie.
Riccardo
---------- Post added at 21.21.40 ---------- Previous post was at 21.19.52 ----------
Ciao.....come si puo' ben notare il problema è molto piu' diffuso del previsto, e direi che non si puo' far finta di niente. E' assurdo, ripeto stiamo parlando di una vettura di valore superiore a 40000 euro! Cmq per quanto riguarda Riccardo, non posso fare altro che aspettare tue notizie sul "verdetto" che ti da Audi......mentre x Domenico, vorrei capire se già hai effettuato il lavori o meno. Per quanto rigurda il lavoro, e, se già l'hai effettuato, non risco a capire perchè non hai cambiato anche il volano (capisco il costo) che cmq è un componente che lavora a contatto con la frizione e, spero x te di no credimi, se ti dovesse dare problemi in futuro a causa della vecchia frizione che lavorava male, devi tirare giu' dinuovo tutto il cambio e la frizione....Cmq, poi queste sono scelte personali....Calcola che io ho sostituito frizione, forcella e volano e addirittura visto che avevano sceso giu' il cambio, ho fatto sostituire anche l'olio a quest'ultimo. Costo del lavoro? 1700 euro, su una macchina con soli 38000 km! Fammi sapere se ti è possibile il codice della frizione che ti è stata montata (è stata sostituita/aggiornata con relativo cambio del codice identificativo) con sostituzione anche della forcella perchè guarda caso, la vecchia non combaciava con quella nuova! Hai capito cosa voglio dire? E' stato cambiato proprio materialmente il kit frizione!!!!!:maad: Il lavoro, tu, l'hai fatto in Audi o da un meccanico di tua fiducia??
Riccardo, fammi sapere cosa ti dicono.
Inoltre, se volete possiamo fare una cosa: tutti coloro che hanno avuto problemi sul kit frizione possono inviarmi i numeri di telaio in modo tale da fare un punto della situazione e quantificare almeno quanti siamo. Gentilmente specificandomi anche se l'intervento è stato effettuato in garanzia o meno e se effettuato in Audi oppure No! Chiaramente la mia è solo un' idea, non pretendo nulla da nessuno![COLOR="Silver"]
---------- Post added at 15.55.58 ---------- Previous post was at 15.52.56 ----------
per chi ancora non l'ha fatto gurdi anche questa discussione http://forum.audirsclub.it/showthread.php?20677-Pedale-dellla-frizione-rumoroso......../page13
DomenicoPrincipato
13-10-2010, 13:21
Ho già effettuato il lavoro presso una officina autorizata audi,in merito al volano mi hanno detto che non era danneggiato quindi ecco come dicevi il perchè del costo.
---------- Post added at 13.21.57 ---------- Previous post was at 13.18.09 ----------
ti lascio la mia è mail e caso mai se ti và ci possiamo sentire anche al cellulare il tutto per agire se è possibile in comune con gli altri che riscontrono il problema contro audi.
(
[email protected]) a presto
ho capito....allora ci sentiamo tramite mail
riccardo1968
15-10-2010, 11:33
[QUOTE=riccardo1968;495314][]Buona sera Franco,
proprio in questi giorni sto avendo gli stessi problemi sulla mia A4 Avant 143cv. La situazione è precipata in 2 giorni e così ho preso appuntamento all'Audi per domani mattina. Anche la mia macchina ha esattamente 40.000km e mi sembra vergognoso, che una casa come Audi, non dia una seria assistenza per un problema che mi sembra di capire essere abbastanza comune. Non ho capito se alla fine ha dovuto provvedere a sue spese alla sostituzione, o se è in corso un richiamo grazie al quale ci viene riparata in garanzia.
Grazie.
Riccardo
---------- Post added at 21.21.40 ---------- Previous post was at 21.19.52 ----------
Ciao.....come si puo' ben notare il problema è molto piu' diffuso del previsto, e direi che non si puo' far finta di niente. E' assurdo, ripeto stiamo parlando di una vettura di valore superiore a 40000 euro! Cmq per quanto riguarda Riccardo, non posso fare altro che aspettare tue notizie sul "verdetto" che ti da Audi......mentre x Domenico, vorrei capire se già hai effettuato il lavori o meno. Per quanto rigurda il lavoro, e, se già l'hai effettuato, non risco a capire perchè non hai cambiato anche il volano (capisco il costo) che cmq è un componente che lavora a contatto con la frizione e, spero x te di no credimi, se ti dovesse dare problemi in futuro a causa della vecchia frizione che lavorava male, devi tirare giu' dinuovo tutto il cambio e la frizione....Cmq, poi queste sono scelte personali....Calcola che io ho sostituito frizione, forcella e volano e addirittura visto che avevano sceso giu' il cambio, ho fatto sostituire anche l'olio a quest'ultimo. Costo del lavoro? 1700 euro, su una macchina con soli 38000 km! Fammi sapere se ti è possibile il codice della frizione che ti è stata montata (è stata sostituita/aggiornata con relativo cambio del codice identificativo) con sostituzione anche della forcella perchè guarda caso, la vecchia non combaciava con quella nuova! Hai capito cosa voglio dire? E' stato cambiato proprio materialmente il kit frizione!!!!!:maad: Il lavoro, tu, l'hai fatto in Audi o da un meccanico di tua fiducia??
Riccardo, fammi sapere cosa ti dicono.
Inoltre, se volete possiamo fare una cosa: tutti coloro che hanno avuto problemi sul kit frizione possono inviarmi i numeri di telaio in modo tale da fare un punto della situazione e quantificare almeno quanti siamo. Gentilmente specificandomi anche se l'intervento è stato effettuato in garanzia o meno e se effettuato in Audi oppure No! Chiaramente la mia è solo un' idea, non pretendo nulla da nessuno![COLOR="Silver"]
---------- Post added at 15.55.58 ---------- Previous post was at 15.52.56 ----------
per chi ancora non l'ha fatto gurdi anche questa discussione http://forum.audirsclub.it/showthread.php?20677-Pedale-dellla-frizione-rumoroso......../page13
Hanno preso atto del problema e mi hanno dato appuntamento per lunedì. Il capo officina mi ha detto che prima di fare una diagnosi precisa devono per forza tirare giù il cambio per capire qual'e' il problema. Se si tratta "solo" di usura della frizione, l'intervento non è coperto da garanzia, se invece il problema è legato ad altre componenti la frizione, può essere che la garanzia copra l'intervento. Purtroppo prima di capirci qualcosa bisogna comunque fermarla in officina e per questo tipo di lavoro la spesa principale è la manodopera. Ho segnalato che su internet si parla di un problema di questo genere comune a più autovetture, ma loro hanno fatto finta di non saperne nulla. Ho anche telefonato all'ufficio tutela cliento Audi 800283454, ma non mi hanno dato nessuna soddisfazione. Oltretutto ho capito che se un domani dovessero fare un richiamo sulla parte interessata, chi ha effettuato il lavoro a sue spese se lo prende nella schiena!!
Facciamoci sentire!!
[QUOTE=fraele;495763]
Hanno preso atto del problema e mi hanno dato appuntamento per lunedì. Il capo officina mi ha detto che prima di fare una diagnosi precisa devono per forza tirare giù il cambio per capire qual'e' il problema. Se si tratta "solo" di usura della frizione, l'intervento non è coperto da garanzia, se invece il problema è legato ad altre componenti la frizione, può essere che la garanzia copra l'intervento. Purtroppo prima di capirci qualcosa bisogna comunque fermarla in officina e per questo tipo di lavoro la spesa principale è la manodopera. Ho segnalato che su internet si parla di un problema di questo genere comune a più autovetture, ma loro hanno fatto finta di non saperne nulla. Ho anche telefonato all'ufficio tutela cliento Audi 800283454, ma non mi hanno dato nessuna soddisfazione. Oltretutto ho capito che se un domani dovessero fare un richiamo sulla parte interessata, chi ha effettuato il lavoro a sue spese se lo prende nella schiena!!
Facciamoci sentire!!
Che schifo! Cmq fatti specificare se la frizione è usurata o bruciata! hai 40000 km giusto? Anno di immatr? Tienimi aggiornato x cortesia su come vanno le cose.....Se ti cambiano la frizione dovranno cambiare anche la forcella....adesso la frizione è stata modificata....
Cmq è vergognoso....io non ho parole!
DomenicoPrincipato
02-11-2010, 12:36
Scusami ma ho sbagliato la mail
[email protected]
Riccardo, allora com'è andata?
Ciao fraele anch'io come altri ho avuto lo stesso problema sulla mia A4 my 2009 a 70000 km circa, e grazie alle voi del forum e alle vostre testimonianze ho potuto meglio capire cosa fosse successo.
All'inizio del problema che si è presentato già da qualche mese faceva questo difetto solo con la 5^ o la 6^ marcia, si comportava come fosse un cambio automatico senza esserlo, ma ultimamente lo faceva anche con la 3^ .
Ho visitato più concessionarie, una di Polla (SA) mi ha detto che era un problema già noto in audi e che il lavoro andava fatto in garanzia, ma poichè ero in ferie e dovevo partire dopo qualche giorno ho optato per un'officina di Milano che è la città dove vivo.
A Milano ho sentito due concessionarie, la prima mi ha detto che il problema era la frizione ed essendo un ricambio soggetto ad usura non rientrava quasi certamente nella garanzia ragion per cui se quando tiravano giù la frizione non si ravvedevano responsabilità tutto il lavoro sarebbe stato a mio carico.
Sinceramente mi hanno fatto spaventare un po', anche perchè parlavano di oltre 2000 €, ma non mi sono dato per vinto e poichè la garanzia mi scadeva dopo qualche giorno (auto immatricolata il 19/01/2009) mi son dato da fare a trovare un'altra ufficina che mi avesse dato più possibilità.
Mi rivolgo a CAR COMAUTO di Milano, spiego il problema, spiego che ho delle tempistiche da rispettare per via della scadenza della garanzia, e questi mi danno appuntamento per giovedì 13 gennaio.
Il martedì successivo mi contattano e mi dicono che il problema non è la frizione, ma il volano, quindi il volano con la manodopera rientrava nella garanzia senza alcun costo per me, però loro mi consigliavano di sostituire anche la frizione a mie spese per tre motivi:
1) perchè avrei pagato solo la frizione visto che la manodopera rientrava in garanzia,
2) perchè la macchina aveva comunque più di 70000 km quindi frizione usurata,
3) perchè essendo il volano nuovo poteva incidere negativamente sulla frizione usurata.
Mi son fatto due conti, ho ascoltato due consigli in giro ed alla fine mi son detto che visto che la macchina non devo rivenderla per il momento e visto che un eventuale sostituzione di frizione poi mi sarebbe costata il doppio se non il triplo, ho convenuto di far sostituire anche la frizione.
In totale giovedì mi è stata restituita la macchina con due fatture, una contenente il volano e la manodopera di importo zero, l'altra con la sostituzione della frizione con un importo di 590 € a mio carico e qui mi hanno confermato che la frizione non è passata in garanzia poichè ancora in buono stato e normo usurata.
Spero di poter essere stato utile a te e ad altri, se hai bisogno di chiarimenti non esitare a contattarmi, saluti domenico.
Scusami ma 590 euro solo per il disco frizione??????? Per arrivare a quella cifra ti han dovuto sostituire anche il cuscinetto spingidisco(Anche se non arriveresti ugualmente a quella somma)!!! Se ti hanno cambiato solo il disco mi sa che si son pagati anche il lavoro di tirar giù il cambio!
Ciao fraele anch'io come altri ho avuto lo stesso problema sulla mia A4 my 2009 a 70000 km circa, e grazie alle voi del forum e alle vostre testimonianze ho potuto meglio capire cosa fosse successo.
All'inizio del problema che si è presentato già da qualche mese faceva questo difetto solo con la 5^ o la 6^ marcia, si comportava come fosse un cambio automatico senza esserlo, ma ultimamente lo faceva anche con la 3^ .
Ho visitato più concessionarie, una di Polla (SA) mi ha detto che era un problema già noto in audi e che il lavoro andava fatto in garanzia, ma poichè ero in ferie e dovevo partire dopo qualche giorno ho optato per un'officina di Milano che è la città dove vivo.
A Milano ho sentito due concessionarie, la prima mi ha detto che il problema era la frizione ed essendo un ricambio soggetto ad usura non rientrava quasi certamente nella garanzia ragion per cui se quando tiravano giù la frizione non si ravvedevano responsabilità tutto il lavoro sarebbe stato a mio carico.
Sinceramente mi hanno fatto spaventare un po', anche perchè parlavano di oltre 2000 €, ma non mi sono dato per vinto e poichè la garanzia mi scadeva dopo qualche giorno (auto immatricolata il 19/01/2009) mi son dato da fare a trovare un'altra ufficina che mi avesse dato più possibilità.
Mi rivolgo a CAR COMAUTO di Milano, spiego il problema, spiego che ho delle tempistiche da rispettare per via della scadenza della garanzia, e questi mi danno appuntamento per giovedì 13 gennaio.
Il martedì successivo mi contattano e mi dicono che il problema non è la frizione, ma il volano, quindi il volano con la manodopera rientrava nella garanzia senza alcun costo per me, però loro mi consigliavano di sostituire anche la frizione a mie spese per tre motivi:
1) perchè avrei pagato solo la frizione visto che la manodopera rientrava in garanzia,
2) perchè la macchina aveva comunque più di 70000 km quindi frizione usurata,
3) perchè essendo il volano nuovo poteva incidere negativamente sulla frizione usurata.
Mi son fatto due conti, ho ascoltato due consigli in giro ed alla fine mi son detto che visto che la macchina non devo rivenderla per il momento e visto che un eventuale sostituzione di frizione poi mi sarebbe costata il doppio se non il triplo, ho convenuto di far sostituire anche la frizione.
In totale giovedì mi è stata restituita la macchina con due fatture, una contenente il volano e la manodopera di importo zero, l'altra con la sostituzione della frizione con un importo di 590 € a mio carico e qui mi hanno confermato che la frizione non è passata in garanzia poichè ancora in buono stato e normo usurata.
Spero di poter essere stato utile a te e ad altri, se hai bisogno di chiarimenti non esitare a contattarmi, saluti domenico.
Hai fatto benissimo!
CIAO
Ho pagato 72 € di manodopera, 336,77 € disco frizione, 81,63 € cuscinetto il tutto da ivare al 20%.
Che sproposito....Con il volano da cambiare è d'obbligo smontare frizione e spingidisco.Non vedo il motivo quindi di queste 72 euro!!! No ci sarà voluto più di 10 minuti per sostituire il cuscinetto!
............. lascia perdere (ho chiesto se c'era sconto...macchè), è andata già bene che almeno il resto è passato in garanzia!
mi intrometto in questa discussione...
il mio volano inizia a dare qualche noia, ho 100.000km.
su ebay ho trovato buoni kit a prezzi convenienti (circa 450€) per volano + frizione compresi spingidisco e reggispinta, della Luk.
Sin qui tutto ok, se nn fosse che ho sentito e letto, che per acquistare il kit piu adatto alla proprio auto, bisogna prima smontare il volano vecchio per vedere di che marca è, se Luk o Sachs.
Mi rimane difficile capire perchè se un kit è dichiarato compatibilissimo col mio modello di auto e il mio codice motore, questo confermato anche sul sito della Luk, si rischia che invece poi nn sia adatto...
Voi che ne dite?
Grazie mille
se qualcuno è in audi, con il num di telaio si risale al tipo di volano.......altrimenti devi x forza smontare
CIAO
se qualcuno è in audi, con il num di telaio si risale al tipo di volano.......altrimenti devi x forza smontare
CIAO
Ah ecco.. quindi anche tu mi confermi la teoria che bisogna prima sapere cosa si monta in origine per comprare il ricambio adatto? ..e sai anche il motivo? ...nel senso, che questa teoria per me avrebbe senso se dovessi andar a cambiare solo una parte del kit, cioè, o solo il volano o solo la frizione, e allora in quel caso è giusto abbinargli il ricambio adatto a quello che gia si monta. Ma se devo cambiare tutto, e prend un nuovo kit volano + frizione della Luk, che è dichiarato adatto al mio modello auto e codice motore, nn capisco dove sta il problema. Insisto un po su questa cosa perchè se dovessi smontare tutto prima di acquistare, mi si complicano le cose! :(
Grazie
Ho capito cosa dici tu. Io non so se luk o sachs abbiano differenze e se si, di che tipo. So soltanto che se vuoi una fotocopia di quello che hai, devi avere il pezzo originale in mano......per non avere sorprese...
CIAO
innanzitutto grazie per le risposte e il tuo interessamento ;)
cmq sembra che la differenza tra i due marchi sta nel disco... una (non ricordo se la Luk o la Sachs) lo fa da 228 e l'altra da 230. Tutto qui!
E' cosi impraticabile la via di montare un disco che ha solo 2 mm di diametro diversi rispetto all'originale?
lucaaldy71
25-01-2011, 14:28
Ciao ragazi,
sfiga vuole che anche io a 73000 km ho iniziato ad avere problemi di slittamento frizione :sick:
Incazzato come una iena sono andato dal mio riparatore autorizzato e mi ha detto che devo sostituire frizione e, meglio sarebbe anche il volano. Costo totale lavoro incluso 2600 € :w00t:
Bene.......... direi!
Ho fatto + di 400.000 km con altre 3 auto e MAI ho avuto problemi di frizione.........!!!
Comunque Audi mi ha detto che corrisponderà il 70 % del materiale mentre il lavoro sarà tutto a carico mio...... morale devo sborsare 900,00 €....... su un auto di 2 anni e mezzo con l'estensione della garanzia..............bella performance per AUDI.
Se qualcuno mi dice se si può fare qualcosa per recuperare il MALTOLTO ne sarò riconoscente.
...... sulla scorta di cosa audi ti riconosce il 70%?? ha già tirato giù tutto per poter sapere se è in garanzia ed in che percenuale?
lucaaldy71
25-01-2011, 17:50
L'auto è in officina e sinceramente non ho idea su che basi, so solo che mi riconoscono il 70% del materiale............ ergo riconoscono che hanno un problema ma non lo ammetteranno mai limpidamente. Inoltre ti dico che ho l'estensione della garanzia acquistata il giorno stesso dell'acquisto dell'auto.
Non voglio entrare in merito alla copertura dell'estensione della garanzia, però voglio solo dirti di valutare anche cosa ti riconosce un'altra officina autorizzata e magari fare la differenza. Se ti viene riconosciuto il 70% è possibile riconoscerti anche il 100%, pretendilo!!!
lucaaldy71
27-01-2011, 15:38
Ciao,
si sono della tua stessa opinione, il problema è che l'auto era già sul ponte e già smontata martedì, quindi...........fregato............!!!
Comunque già dicendomi che mi pagano il 70% del materiale ammettono il problema........... cosa vuoi ora mi ritrovo tra l'incudine ed il martello e comunque ho richiesto foto e quant'altro per poi scrivere al servizio clienti.
Speriamo, domani mi ridiano l'auto e vediamo cosa mi raccontano.:cry:
Ti terrò informato......!!!
Si, son daccordo con te.... ma se ammettono il problema non capisco perchè solo in parte!!! son troppo curioso di sapere cosa ti raccontano.....
P.S. visto che ammettono parte del problema, fa loro ammettere con la stessa percentuale anche la manodopera (che è quella che incide di più sul prezzo)!
Voglio sapere.........
lucaaldy71
03-02-2011, 12:41
Ciao,
scusa il ritardo.
Mi hanno ridato l'auto venerdì scorso dicendomi che devo ringraziare l'audi per aver contribuito almeno per il 70% sui pezzi. Dicono che sono buoni e bla bla bla................:sick:
Vabbè lasciamo stare, morale 1000 € lasciati all'officina, inoltre per consolarmi mi hanno detto che danno garanzia totale per 2 anni su tutti i pezzi sostituiti (BALLE COLOSSALI A MIO AVVISO).
Comunque do il beneficio del dubbio all'Audi visto che non sa come uso la frizione dell'auto.... certo è che le mi altre auto hanno macinato tutte più di 150000 km senza questo problema.
Vabbè ora ho richiesto le foto e voglio proprio vedere se me le danno 10 a 1 che non me le daranno.
Ciao
ciao, questa è la mia mail
[email protected] se vuoi puoi mandarmi il tuo numero di telefono e controlliamo insieme i codici dei ricambi e i costi, ciao.
einparkhilfe
15-03-2011, 22:42
....caspita a volte non capisco,stà frizione benedetta ha dato noie anche a me, stessi kilometri (37000) stessi sintomi, vado in service e solo a nominare la frizione,senza provare l'auto,guardando il n. di telaio (my 2009) mi dicono del difetto, e dopo 5 giorni ho la macchina a posto.Cambiato disco e volano (che vanno cambiati assieme perchè sono due parti adattate tra loro) e soprattutto senza tirar fuori una "lira". Considerando anche il fatto che la mia macchina è importata, avevo paura per problemi sulla garanzia, invece più chiari e trasparenti non potevano essere. Fattura di 1400 euro. prima dell'intervento hanno dovuto chiedere il permesso ad audi per l'ordine dei ricambi e della garanzia con tanto di doc. fotografica e vi garantisco che il difetto della mia è del tutto uguale alle vostre,frizione bruciata che slitta per via del spingidisco che non ha più tenuta con fuoriuscita di grasso da un O-ring (costo 1.50 euro). Dicono che dal 2010 hanno modificato questo O-ring. Concludo dicendo che chi ha pagato è stato truffato e preso in giro, a volte è questione di fortuna, comunque far sempre tesoro delle esperienze e cercare di salvarsi il cu... più possibile.
chrispazz
16-03-2011, 17:01
La mia è immatricolata in germania a febbraio 2010.... puo' essere che abbia già l'o-ring nuovo ?
mario2000
16-03-2011, 19:53
La mia immatricolata in Germania a Febbraio 2009 durante la garanzia non mi ha dato problemi di frizione,adesso da rimappata a volte la 4^ e la 5^ slittano un po', ma penso sia dovuto all'aumento di coppia.
Forse le auto prodotte per il mercato tedesco montano gia' dei componenti modificati, infatti di tutti i problemi di vibrazione,rumori di plastiche ecc. io non ne lamento....
einparkhilfe
16-03-2011, 22:10
le 2010 non hanno problemi, infatti stanchi di sostituire gruppi frizione ad Ingolstadt hanno ben pensato di risolvere il problema in catena di montaggio, confermo le differenze di componenti perchè la mia (2009)crucca monta già i braccetti modificati.
vialli76
21-09-2011, 14:51
Ho 91.000 km e mi devono sostituire il il kit frizione 2.760 euro+iva, ho chiesto all' audi se mi passano i pezzi, dato che ho meno di 100.000. Non so cosa mi diranno...la garanzia è scaduta da 1 anno, ...
Davidenos
21-09-2011, 18:02
Io ho sostiuito tutto dopo 4000 km, macchina nuova, ho ancora il problema. Non sanno più dove mettere le mani e io sono incazzato nero.
vialli76
26-09-2011, 17:19
sai se altri hanno avuto questo problema?
Davidenos
26-09-2011, 18:05
Nel forum tanti hanno avuto questo problema.
mario2000
26-09-2011, 19:20
Nel forum tanti hanno avuto questo problema.
....e purtroppo mai nessuno l'ha risolto completamente....
Ancora problemi con la frizione? E' da pazzi! Cmq x la cronaca, chi ha avuto un riconoscimento o rimborso da parte di Audi è stato piu' che fortunato....Io ho avuto solo una bella porta sbattuta in faccia!
alexnico13
06-10-2011, 11:57
Mi aggiungo anche io al "club" dei problemi con la frizione! Ho comprato un'audi a4 b8 2.0tdi a febbraio del 2011. A circa 8000km ho iniziato a sentire il pedale che a caldo diventava duro e la frizione faceva rumore. Ho portato la macchina in officina e mi è stato sostituito il cilindretto del pedale. Ripresa la macchina ho notato che il problema era rimasto. Sono riandato in officina e mi sono fatto un giro in auto col capo officina illustrandogli per bene il problema. Preso un nuovo appuntamento ho portato l'auto martedi' in officina. L'auto ora ha 15000km. Stamattina mi hanno detto che è stato ordinato tutto il gruppo frizione. Spero solo che si risolva il problema.
Mi aggiungo anche io al "club" dei problemi con la frizione! Ho comprato un'audi a4 b8 2.0tdi a febbraio del 2011. A circa 8000km ho iniziato a sentire il pedale che a caldo diventava duro e la frizione faceva rumore. Ho portato la macchina in officina e mi è stato sostituito il cilindretto del pedale. Ripresa la macchina ho notato che il problema era rimasto. Sono riandato in officina e mi sono fatto un giro in auto col capo officina illustrandogli per bene il problema. Preso un nuovo appuntamento ho portato l'auto martedi' in officina. L'auto ora ha 15000km. Stamattina mi hanno detto che è stato ordinato tutto il gruppo frizione. Spero solo che si risolva il problema.
Ciao, molto strano....Non scherzo. La tua è una MY 2011, e dovrebbe montare il gruppo frizione modificato......probabilmente è stata prodotta (intendo assemblata) nel 1° semestre 2010 in quanto tale modifica è stata effettuata, se non erro dal 16.08.2010. LA MIA E' UNA SUPPOSIZIONE! Cmq al limite fammi avere entrambi i codici di ricambio, ovvero del gruppo frizione nuovo e vecchio...anche se la tua è un 120 cv probabilmente i codici cambiano.....
Ragazzi per quello che sapevo io, il problema era stato risolto con il kit frizione modificato.....evidentemnte mi sbaglio? Vi hanno cambiato anche forcella frizione e leva? Fatemi sapere, perchè il tutto si deduce dalla forcella che non è piu' compatibile con il kit frizione costruito inizialmente....
BYE
alexnico13
11-10-2011, 11:42
Ho ritirato la macchina ieri pomeriggio. Ho percorso meno di 50km però la frizione sembra perfetta. Devono ancora darmi la scheda del lavoro eseguito, non era pronta perchè ho ritirato la macchina non appena avevano finito il lavoro. Mi è stato detto comunque che è stato cambiato tutto il gruppo frizione compreso spingidisco e pistoncini (non sono un grande esperto). Spero di aver risolto definitivamente!
mario2000
11-10-2011, 18:00
Speriamo....
Sarebbe il primo caso di soluzione del problema....
Ho ritirato la macchina ieri pomeriggio. Ho percorso meno di 50km però la frizione sembra perfetta. Devono ancora darmi la scheda del lavoro eseguito, non era pronta perchè ho ritirato la macchina non appena avevano finito il lavoro. Mi è stato detto comunque che è stato cambiato tutto il gruppo frizione compreso spingidisco e pistoncini (non sono un grande esperto). Spero di aver risolto definitivamente!
bene, speriamo tutto risolto......quando puoi al limite ci indichi i codici dei ricambi....
Ciao
alexnico13
19-10-2011, 23:18
Vi indico il codice dei ricambi sperando di poter essere utile a qualcuno.
Cilindretto 8k1721401e
Anello 1k0721741
Disco frizione. 0b1141015bx
Cuscinetto. 0b4198165
Cilindr. Secondario. 8k0721257a
Il codici sono uguali, tranne quello del disco frizione in quanto il mio termina con CX. Probabilmente perchè ho il 143 cv. bye bye
testin83
13-03-2012, 19:27
Vi indico il codice dei ricambi sperando di poter essere utile a qualcuno.
Cilindretto 8k1721401e
Anello 1k0721741
Disco frizione. 0b1141015bx
Cuscinetto. 0b4198165
Cilindr. Secondario. 8k0721257a
Ma quindi la forcella non è stata sostituita??
andrea.n1
20-08-2012, 12:23
ciao!
io ho comprato usata 1 mese fà un audi a4 avant 2000 tdi 143 cv del 2008 e ho notato uno strano cigolio della frizione, per il momento non mi dà problemi meccanici, ho solo il problema che quando rilascio lentamente il pedale della frizione cigola!!! hai qualche consiglio da darmi ?
grazie mille!!!
testin83
24-08-2012, 17:08
Ciao se il cigolio non è eccessivo nonfare niente per adesso, se con il tempo aumenterà e ci sara bisogno di intervenire te ne accorgerai da solo!
Lucianob8
06-11-2012, 12:05
Anch'io entro nel club del volano&frizione.
La mia è una B8 presa usata 14 mesi fa non in Audi... (e naturalmente garanzia scaduta da 2 mesi)
Che faccio.. ci provo ad andare in concessionaria?
C'è magari una lettera di richiamo su cui poter contare?
Su Roma c'è qualcuno che ha dovuto fare questa operazione fuori garanzia e magari il concessionario ha riconosciuto una percentuale di difettosità della casa?
Vi ringrazio in anticipo.
Ciao. Anche io vivo a Roma......Purtroppo quando ho riscontrato il problema a fine 2010 non c'è stato nulla da fare per il riconoscimento del problema o per l'esistenza di un eventuale lettera di richiamo. Anno della macchina? Km? Ci sono casi in cui però vi è stata una parte di riconoscimeto/rimborso ma in ogni caso con macchine ancora in garanzia (2 anni). Ricordo che per questi componenti la garanzia finisce a 10.000 km o 6 mesi di vita della vettura.
Sono a disposizione per qualunque cosa
Ciao
Lucianob8
06-11-2012, 16:14
Ciao. Anche io vivo a Roma......Purtroppo quando ho riscontrato il problema a fine 2010 non c'è stato nulla da fare per il riconoscimento del problema o per l'esistenza di un eventuale lettera di richiamo. Anno della macchina? Km? Ci sono casi in cui però vi è stata una parte di riconoscimeto/rimborso ma in ogni caso con macchine ancora in garanzia (2 anni). Ricordo che per questi componenti la garanzia finisce a 10.000 km o 6 mesi di vita della vettura.
Sono a disposizione per qualunque cosa
Ciao
Ciao.. la macchina è del 2008... ma io l'ho presa usata nel 2011... con 70.000km (attualmente 96.000) ma l'anno di garanzia è scaduto da 2 mesi... :(
Ho già sentito il concessionario ma non può fare nulla.. ora provo a chiamare il numero verde audi e cercherò di parlare con un ispettore.. ma la vedo durissima..
valesic92
06-11-2012, 19:10
Ciao a tutti.....
Apro questa discussione anche per descrivere la mia esperienza tutt'ora in corso ed inoltre fare un piccolo sondaggio su quelle che sono le problematiche con la frizione del'Audi A4 b8. La mia macchina, un avant 2.0 tdi 143 cv ha soli 38000 km, e precisamente circa 20 giorni fa, mi ha iniziato a dare problemi con la frizione, dando, come unico difetto il fatto di aumentare i giri motore in fase di accellerazione come se slittasse......Sicuramente i piu' esperti si sono resi conto a cosa mi riferisco.......Morale della favola....Audi mi congeda completamente, nonostante la mia macchina (immatr. Apr 2009) è ancora in garanzia ufficiale Audi, dicendomi che la frizione è garantita per 6 mesi o 10000 km ed ogni intervento eseguito successivamente e' a carico del possessore della vettura, con annesso preventivo lavori di oltre 2200 euro! Chiaramente con la "bersani" inizio ugualmente i lavori di riparazione presso il mio meccanico di fiducia con un preventivo di spesa di circa 600 in meno (kit frizione - volano - olio del cambio). Aprendo il kit frizione si nota ( ha lavorato in Audi in passato) che la frizione non è usurata, come potrebbe essere per un kilometraggio eccessivo, bensì bruciata, praticamente viola, in quanto non lavorava bene a causa dello spingidisco che restava in parte abbassato (spero di essermi spiegato, non sono un esperto di motori :-)). Cio a provocato anche una piccola rigatura del volano, che mi è stato consigliato di sostituire. Dopo varie "ispezioni" siamo venuti a sapere che c'è stato un aggiornamento sul kit frizione in quanto il codice identificativo del pezzo è stato modificato non molto tempo fa.....Adesso quello che vorrei sapere è una cosa sola....Qualcun altro che ha la mia stessa macchina ha avuto problemi con la frizione....Insomma posso appellarmi a qualcosa con Audi? Sono stato trattato proprio come uno che ci voleva provare a farsi cambiare la frizione consapevole di averla bruciata.....Premetto che la mia precedente audi (b6) l'ho venduta a 160.000 km senza mai uno strappo......
Grazie anticipatemente a tutti x l'attenzione
Franco
Hai fatto male a vendere la B6 :asd: Grande macchina quella! Invece queste B8 risentono di sti problemi: un mio amico con la tua stessa auto 2.0 TDI 143 del 2008 ha rifatto la prima frizione più o meno alla tua stessa cifra, 35.000 km e la seconda a circa 70.000 e gli hanno detto che è un difetto congenito. Ovviamente Audi non se ne è occupata, lui per fortuna non ha venduto la sua vecchia B5 e medita di vendere la B8 al più presto :asd:
bubbu8101
07-04-2013, 09:31
Mi associo a voi tutti... Anche la mia B8 2.0 TDI 143cv a soli 110.000 km ha riscontrato questo problema. Me ne sono accorto quasi sui 50.000, e per circa due anni ho portato il famoso "cigolio" quando premevo e rilasciavo la frizione. Oltre però al cigolio, in partenza da fermo, la macchina strappava parecchio, tanto da farmi perdere alcune volte la pazienza. Quando mi sono deciso di portarla dal meccanico, ho scoperto che ho dovuto cambiare: Frizione, spingidisco, cuscinetto volano, e il doppio volano (si muoveva molto più del normale). Tutto alla modica cifra di 1850€, ed è un'amico..... se riesco vi posto alcune foto che ho fatto ai pezzi sostituiti... Tanto so che non serve a niente, ma se Audi ha rilasciato un pezzo di carta dove ammettono il difetto, potremmo appellarci e magari riprendere qualche soldicino, non dico il 100% ma almeno il 75% (che poco non è)....
http://imageshack.us/a/img5/9312/img3404kz.jpg[/IMG]
http://imageshack.us/a/img404/6761/img3405hy.jpg
http://imageshack.us/a/img835/2032/img3407ie.jpg
http://imageshack.us/a/img13/1720/img3406k.jpg
Ciao a tutti! Anche io ho avuto lo stesso problema sulla mia A4 b8, proprio il giorno della partenza per le ferie , ceduta la frizione senza preavviso!Capisco che l auto ha 88000 km e che ultimamente era un po' duro il pedale, però mollarmi così ..
Morale della favola, carro atrezzi, macchina portata in concessionaria Audi!sostituzione volano frizione cilindretti e forcelle varie. Ho provato a chiedere se almeno qualcosa fosse in garanzia ,ma niente da fare!!
Ora dopo la riparazione effettuata in due giorni , l auto sembra un altra, pedale frizione leggerissimo! Si ma quanti soldi....
Buongiorno........sono distrutto.......Ho nuovamente lo stesso problema. ...ripresentatosi dopo 67000 km circa dal primo. Appena la macchina in 3^ o 4^ va in coppia intorno ai 2000 giri....slitta per pochi secondi....ma slitta.....penso che sia un fenomeno all'inizio che andrà peggiorando...Sono stanco anche del marchio. .... che fin ora non mi aveva dato mai problemi...ne con Audi 80 1.8 S ne con A4 B6 avant.....l'attuale B8 tranne che x la frizione non si è mai comportata male anzi.....la definisco una delle più belle avant create dai 4 anelli ma sta storia della frizione è un incubo troppo pesante e ricorrente.....adesso mi appresto a riportare la macchina in officina x la sostituzione spero solo del kit frizione e non del volano ma a sto punto voglio vederci ancora più chiaro. Ho preso nota dell'ultimo codice del kit frizione....... E' sachs o luk? Esiste un'alternativa concorrenziale e più duratura???? Pensate che a distanza di 4 anni devo rappresentare in audi o alla casa costruttrice del kit qualcosa? Premetto che i lavori li feci fare dal mio meccanico con componenti originali. .......avete idea della spesa che mi preparo ad affrontare.
Grazie a tutti anticipatamente. ....
Franco
Intanto ho dato un'occhiata a tutto e mi sono informato.
Ultimi codici:
0B1 105 266 AN (VOLANO)
0B1 141 015 D (Disco della frizione e spingidisco);
0B4 198 165 (cuscinetto di disinnesto con bussola di guida);
Dove mi fornisco sempre, me li fanno 626 euro, tutto compreso...mi sembra un prezzone, che ne dite?
Scusate il disturbo......c'è secondo voi un qualche modo per capire o sapere che tipo di modifica è stata effettuata al kit frizione???????? e' un continuo cambio di codici......
grazie.........
altrimenti a chi dovrei scrivere? direttamente alla Sachs?
Franco
rocco liberati
17-12-2014, 11:46
A me con numero di telaio hanno detto di mettere la SACHS KIT FRIZIONE ZMS MODUL XTEND+SACHS REGGISPINTA DISTACCO FRIZIONE
rocco liberati
26-12-2014, 11:16
Scusate il disturbo......c'è secondo voi un qualche modo per capire o sapere che tipo di modifica è stata effettuata al kit frizione???????? e' un continuo cambio di codici......
grazie.........
altrimenti a chi dovrei scrivere? direttamente alla Sachs?
Franco
Ciao, hai avuto risposte
Purtroppo anche la mia B8 motore CAG con soli 45.000 km la frizione inizia a slittare...in previsione di sostituirla vorrei sapere dagli esperti in materia se questo kit potrebbe andare bene giusto per orientarmi sulla cifra che andro' ad affrontare, e' completo o manca qualche altro componente?
http://pages.ebay.com/link/?nav=item.view&alt=web&id=251682542958
E per il volano che consigli mi fare ?
Grazie in anticipo a chi mi dara' qualche consiglio!
mario2000
08-09-2015, 11:55
Purtroppo adesso sono a 107.000km e la mia frizione slitta di continuo, devo necessariamente cambiarla e visto che l'auto è anche rimappata cercavo un kit rinforzato possibilmente con volano monomassa perche' voglio cambiarlo visto che l'auto è del 2009, sapete consigliarmi qualcosa di rinforzato che mi garantisca piu' durata e prestazioni migliori?
Sono anche indeciso per il volano se bimassa o monomassa.....
Grazie infinite
mario2000
10-09-2015, 14:42
Ma è normale che il gruppo frizione+ volano installato di serie nelle A4 b8 2.0 TDI sia lo stesso nella versione da 120,143 e 170cv?
Nelle versioni piu' potenti non dovrebbe essere rinforzato?
Perche' sentendo vari ricambisti risulta che tutti i ricambi frizioni+volano sachs o luk hanno la stessa sigla valida per tutte le versioni TDI.....
Ti allego una tabella comparativa, come puoi vedere lo stesso codice viene ripetuto su tutte le motorizzazioni:
http://images.tapatalk-cdn.com/15/09/10/a78fef53d4e2a750c46cdd7fca0e4a07.jpg
mario2000
10-09-2015, 18:57
Grazie per la conferma....
Alla fine sto prendendo il kit sachs frizione+volano completo 2289000148 ed il cuscinetto reggispinta sachs 3189600002 a 685 euro da un ricambista della mia zona. Questo kit dovrebbe essere l'ultima versione modificata e rinforzata della sachs....
Salve a tutti, purtroppo anche io ho riscontrato il problema frizione/volano, nello specifico l'unico problema che ho riscontrato è uno strano rumore di ingranaggi solo quando affondo la frizione per inserire le marce, specie in fase di posteggio, per il resto l'auto va perfettamente, fortunatamente non slitta e non strappa in partenza.
Pertanto considerando che la macchina è del 2008 con circa 98.000 km, credete che sia il caso di intervenire subito o eventualmente posso temporeggiare fin quando non avvertirò i sintomi sopracitati (slittamento, strappo in partenza).
Grazie
mario2000
21-09-2015, 14:59
Ciao...il tuo è il sintomo classico del volano bimassa che è andato, nel mio caso è invece la frizione che slitta. Visto che non è il mio caso non so' quanto è fastidioso e se sia il caso di intervenire subito per evitare danni al cambio, ma ti posso dire che se devi intervenire ti conviene cambiare anche la frizione (visto anche gli anni ed il chilometraggio sucuramente una certa usura ci sara'...) prendendo il mio stesso kit.
andrea200
27-10-2015, 12:03
Salve a tutti, domenica con la mia B8 manuale del 2013 42.000 km, per la prima volta dopo essere stato parecchio in coda in autostrada e quindi parecchi stop and go, ho ravvisato alcuni slittamenti di frizione in partenza.
Nei giorni seguenti il difetto è scomparso, può essere dovuto ad un eccessivo surriscaldamento ?
Grazie
andrea200
29-10-2015, 12:34
Salve a tutti, domenica con la mia B8 manuale del 2013 42.000 km, per la prima volta dopo essere stato parecchio in coda in autostrada e quindi parecchi stop and go, ho ravvisato alcuni slittamenti di frizione in partenza.
Nei giorni seguenti il difetto è scomparso, può essere dovuto ad un eccessivo surriscaldamento ?
Grazie
Nessuna opinione ?
bubbu8101
15-11-2015, 00:49
Intanto ho dato un'occhiata a tutto e mi sono informato.
Ultimi codici:
0B1 105 266 AN (VOLANO)
0B1 141 015 D (Disco della frizione e spingidisco);
0B4 198 165 (cuscinetto di disinnesto con bussola di guida);
Dove mi fornisco sempre, me li fanno 626 euro, tutto compreso...mi sembra un prezzone, che ne dite?
Questi sono i codici della frizione rinforzata? No perché a quanto pare a 180.000 e dopo 55.000 km mi si è ripresentato ancora il problema e la cosa sta degenerando..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Domanda....il problema e' presente anche sul modello 2.0 tdi 150 cv. ( per intendersi sul restyling uscito nel 2011 se non erro) fine 2014 ?
grazie
emitor75
28-11-2015, 12:04
Salve a tutti
sono Emilio
vorrei chiedere un consiglio
dovendo cambiare kit frizione e volano alla mia audi a4 b8 vorrei chiederti se conosci quale ditta li fabbrica x audi, in modo magari da ordinarli dal ricambista qui in zona e risparmiare qualcosa .
Che ne pensate? o conviene cmq prenderli originali audi??
Spero di avere vs aiuto
ciao
Eccomi qua....sono io che ho inziato questa discussione.....ma avendo sempre il patema d'animo per la frizione, in quanto dopo la prima e seconda esperienza sono rimasto ormai traumatizzato, non posso fare altro che chiedervi qualche informazione in merito ad un piccolo problema che sto riscontrando da una vita ormai. In pratica ho cambiato la mia prima frizione a 38.000 km, la mia seconda a 107.000 sempre con volano annesso......Oggi con la 3^ frizione montata ed a 130.000 km noto quanto segue.
Partendo, la macchina non da problemi in 1^ marcia, ma se a pochi km orari, 1/2/3 km/h, premo la frizione e poi la rilascio dando gas ( quindi on la macchina in movimento), sento la macchina che saltella. Lo fa solo in questa circostanza. Ho letto su vari forum che questo problema lo danno molte autovetture, diciamo che la mia lo ha quasi sempre fatto quindi credo sia davvero congenito, l'unico dubbio che ho è che non vorrei che si stia preparando nuovamente a farmi qualche strano scherzo. La mia frizione oggi ha 23.000 km all'attivo.
Spero di essere stato chiaro nel descrivere la circostanza in cui avverto questo problema.
Franco
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.