Visualizza Versione Completa : Livello olio Audi A4 B7 2.0 TDi
paskuale
30-09-2010, 01:22
Salve a tutti ragazzi,
ieri percorrendo una strada in leggera discesa alla fine della stessa mi si è accesa la spia arancio nel cbd indicante il livello d'olio al min.
Così son tornato a casa pian pianino e lasciando l'auto accesa al min qualche minuto mentre aprivo il garage la spia è sparita.
Spengo il motore, aspetto qualche minuto e procedo alla misurazione con astina.
Il livello è risultato leggermente superiore al min, ma di poco, così ho aggiunto 250ml di olio (Castrol EDGE 5W30 VW 507 00 ufficiale Audi) ed effettuando una misurazione il livello sembrava stabilizzato in modo superiore.
Oggi mentre tornavo a casa percorrendo la stessa strada, quasi nello stesso punto si riaccesa di nuovo la stessa spia arancio indicante l'olio al min che però dopo un pò si è rispenta. Arrivo a casa, e controllo l'olio trovando il livello compreso tra max e min, così rabocco altri 150ml d'olio (totale 400g) riportandolo quasi al livello max. Domani proverò per capire se il problemino si ripresenta.
Però ho dato una controllata ai vari livelli dei vari oli presenti nel cofano motore.
Olio freni perfetto, olio motore quasi al max, ma con molta sorpresa ho trovato l'olio del servosterzo al di sotto del livello min (l'astina non si bagna nemmeno avvitandola tutta !)...
Mi chiedevo: possibile che la segnalazione del livello olio minimo possa essere riferita anche alla quantità d'olio del servosterzo, oppure indica esclusivamente l'olio motore ?
Mi consigliate di provvedere subito per riportare il livello d'olio del servosterzo al giusto valore ? Con quale prodotto devo provvedere al rabbocco ? Premetto che non ho riscontrato anomalie allo sterzo.
Grazie a tutti e mi scuso per essermi dilungato un pò troppo :happy:
cadutoqua
30-09-2010, 09:37
olio motore: cerca di tenerlo sempre al massimo e sei a posto. in discesa o in salita può essere che il sensore faccia fatica a misurare correttamente....
servosterzo: VAI DA AUDI e chiedi l olio giusto per la tua. NON FARE ESPERIMENTI CON L OLIO IDRAULICO.
ce ne sono di diversi tipi (sintetici / minerali) e non tutti vanno bene, se metti quello sbagliato rischi di rovinare i vari gommini della iscatola di sterzo e di dover cambiare un po di roba perchè, un olio sbagliato rovina quei componenti che pare siano delicati....
SOLO ED ESCLUSIVAMENTE IL SUO SPECIFICO. con l olio motore puoi anche metterne di marche diverse purchè rispettino la specifica giusta senza creare problemi, con l olio per la centrale idraulica no....
Vai subito in Audi, è successo anche ad un mio collega con la tua stessa auto, con circa 110mila km.
Un primo rabbocco importante, dopo pochi giorni ancora spia accesa.....e alla fine si è inchiodato tutto.
Ha dovuto rifare basamento, turbina e pompa dell'olio.
Il problema nasceva dalla pompa dell'olio che su alcuni esemplari del 2006, o meglio consegnati nel 2006/2007, targhe che vanno da DE a DH per intenderci.
Ti consiglio di andare subito in Audi, o cmq di tenere l'olio al Max, perchè se la pompa ti sta mollando, te lo consumerà in pochissimo tempo.
primaaudi
30-09-2010, 12:33
Vai subito in Audi, è successo anche ad un mio collega con la tua stessa auto, con circa 110mila km.
Un primo rabbocco importante, dopo pochi giorni ancora spia accesa.....e alla fine si è inchiodato tutto.
Ha dovuto rifare basamento, turbina e pompa dell'olio.
Il problema nasceva dalla pompa dell'olio che su alcuni esemplari del 2006, o meglio consegnati nel 2006/2007, targhe che vanno da DE a DH per intenderci.
Ti consiglio di andare subito in Audi, o cmq di tenere l'olio al Max, perchè se la pompa ti sta mollando, te lo consumerà in pochissimo tempo.
Cavolo che notizia. La mia è DF e mi si accende spessissimo la spia arancione. Poi anche il mio olio del servosterzo è al minimo. Domani corro in Audi a comprarlo. E la prossima settimana cambio l'olio motore.
di solito mettono il colore del tappo della vaschetta uguale al colore dell olio che ci va dentro.....
per esempio alla b6 tappo vaschetta verde olio verde (con tappo bottiglia verde) "CREDO" che per la b7 sia lo stesso perchè il molti componenti sono preticamente uguali.... tengo a ribadire il CREDO....
paskuale
30-09-2010, 13:13
Si so benissimo che non devo fare miscugli con l'olio idraulico, perchè data la sua natura corrosiva la tenuta degli impianti è progettata in modo da reggere una particolare specifica e non le altre, ed inserire una specifica diversa porterà ad un'usura precoce di tutti gli elementi di tenuta.
Sul tappo della vaschetta olio adibita al servosterzo (tappo verde) c'è scritto:"Usare unicamente olio idraulico minerale". Mi chiedevo però se ci fosse qualche sigla e specifica esatta, proverò a dare una spulciata su E*****N e poi chiedo conferma in Audi visto che devo acquistarlo.
Per quanto riguarda i problemi espressi da PeterS4 mi sentirei di escluderli: la mia auto ha soli 21750 km, trattata in modo maniacale ed è del 2005 (targa CS) sigla motore BLB. Farò molta attenzione al livello olio.
Devo ammettere però che da una successiva vaggata non è risultato alcun errore, anomalie della pompa olio e circuito di lubrificazione sarebbero cmq notificate ?
Grazie a tutti :)
primaaudi
30-09-2010, 13:55
Ma basta andare in Audi con il libretto dell'auto e ti danno l'olio giusto per la tua auto. Io domani farò così.
cadutoqua
30-09-2010, 16:38
e da una successiva vaggata non è risultato alcun errore, anomalie della pompa olio e circuito di lubrificazione sarebbero cmq notificate ?
Grazie a tutti :)
la pompa dell olio è meccanica nn credo che col vag segni errori...
paskuale
30-09-2010, 19:37
Capisco, allora ci starò ben attento al fine di scongiurare possibili disastri !
Eventuali sintomi della pompa olio sono riconducibili a consumi di olio molto alti improvvisi o cosa ?
Grazie :)
ananke69
30-09-2010, 20:45
bASTA USARE UN OLIO QUALSIASI CON LE STESSE SPECIFICHE.
PEr esempio se nella vaschetta dei freni ci va un DOT4 ne comperi unpo qualsiasi che abbia questa specifica.
paskuale
01-10-2010, 00:28
bASTA USARE UN OLIO QUALSIASI CON LE STESSE SPECIFICHE.
PEr esempio se nella vaschetta dei freni ci va un DOT4 ne comperi unpo qualsiasi che abbia questa specifica.
Si ho capito, ma l'olio in questione viene indicato con codice G002000 (dal tappo) che da una ricerca risulta essere olio minerale idraulico ufficiale della VW per i suoi servosterzo. L'olio ufficiale usato è il Pentosin CHF 7.1, prodotto appositamente per VW-Audi in versione 7.1 e in versione 11S per idroguide BMW. Tra i 2 la differenza è la base: il nostro è a base minerale mentre in BMW utilizzano base sintetica.
A parte il pentosin e il febi bielstein non risulta alcun altro olio con queste specifiche, entrambi sono tedeschi. Castrol e motul (ad esempio) non hanno nulla in catalogo che faccia al caso nostro...
cadutoqua
01-10-2010, 00:59
l olio per centrale servo costa pochi euro . . . .originale è meglio......
nn serve risprmiare per queste cose col rischio di dover spendere centinaia di euro dopo....
---------- Post added at 00.59.46 ---------- Previous post was at 00.58.29 ----------
bASTA USARE UN OLIO QUALSIASI CON LE STESSE SPECIFICHE.
PEr esempio se nella vaschetta dei freni ci va un DOT4 ne comperi unpo qualsiasi che abbia questa specifica.
nn sempre generalizzare significa "risparmiare"....
paskuale
01-10-2010, 15:30
l olio per centrale servo costa pochi euro . . . .originale è meglio......
nn serve risprmiare per queste cose col rischio di dover spendere centinaia di euro dopo....
Infatti per questo ho cercato di informarmi per bene, per evitare di spendere soldi in riparazioni costose dopo...
Meglio qualche € in più in lubrificanti...
manuweb007
06-11-2010, 09:59
caspita proprio in questi 2 mesi mi è capitato di rabboccare spesso, in 10.000km mi ha consumato quasi 2L d'olio, azz ma và a miscela?
visto che alla mattina ho ancora problemi in partenza a freddo, pensavo fossero gli O.R. degli iniettori che perdevano pressione in un cilindro e lasciavano trafilare un poco d'olio, leggendo questa discussione la mia macchina (02/2007) potrebbe evere il problema alla pompa olio.
Mi chiedo comunque dove finisce l'olio in caso di rottura della pompa, và in combustione? come?
Grazie
cadutoqua
06-11-2010, 17:23
se si rompe la pompa l olio nn va in combustione, il motore va in fusione..... semmai per mancanza di lubrificazione....
primaaudi
06-11-2010, 17:28
caspita proprio in questi 2 mesi mi è capitato di rabboccare spesso, in 10.000km mi ha consumato quasi 2L d'olio, azz ma và a miscela?
visto che alla mattina ho ancora problemi in partenza a freddo, pensavo fossero gli O.R. degli iniettori che perdevano pressione in un cilindro e lasciavano trafilare un poco d'olio, leggendo questa discussione la mia macchina (02/2007) potrebbe evere il problema alla pompa olio.
Mi chiedo comunque dove finisce l'olio in caso di rottura della pompa, và in combustione? come?
Grazie
La mia è 01-07 e non ho un consumo eccessivo di olio. Ma in compenso le ho cambiato i quattro iniettori.
manuweb007
07-11-2010, 17:37
ok ma allora può essere che sia un or di un iniettore che lascia trafilare un pò d'olio?
questo giustificherebbe che alla prima accensione alla mattina un iniettore on è perfettamente in pressione dando l'impressione di partire a 3 cilindri, poi durante la marcia trafila un poco d'olio che finisce in combustione.
sarà possibile sacondo voi?
altra domandina, mi accorgo che sugli scarichi sia dx che sx c'è un rigolo che scende su tutto il terminale, succede pure a voi? sulle altre TDI ho fatto caso che è molto raro che succeda questo.
tdi170cv
07-11-2010, 19:35
Quella è semplicemente la condensa che si forma nello scarico e che viene espulsa dalla pressione dei gas in uscita. Tutte le auto ce l'hanno... Sulla mia sporca un po di nero i terminali cromati ma basta passarci con un po' di carta e si pulisce subito.
manuweb007
08-11-2010, 15:03
ma i rigoli sono veramente "oleosi", per carità non è che escono caramelle dagli scarichi, ma confrontando con le altre 170 sono forse l'unico se non uno dei pochi ad averli un modo così evidenti, poi 2 litri ogni 10.000 mi sembrano veramente eccessivi
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.