Visualizza Versione Completa : Soluzione definitiva PCV
Ciao, in questo periodo ho letto tutto ciò che ho trovato su internet per risolvere il fastidioso problema dei vapori olio che generano depositi carboniosi nei condotti di aspirazione e nelle valvole d'aspirazione oltre al problema della valvola PCV che quando si rompe rende instabile il minimo motore.
http://im1.shutterfly.com/media/47a0df24b3127ccef95e32db69dc00000030O00AcuGLds4ct2 QPbz4K/cC/f%3D0/ps%3D50/r%3D0/rx%3D550/ry%3D400/
(è di un RS4 ma lo stesso succede al nostro motore...)
Le soluzioni papabili sono:
1) Catchcan tipo BSH, che separa l'olio dai cvapori e li reimette a monte del turbo.
PRO lavoro pulito
CONTRO piccole parti di vapori cmq passano , costoso
2) quella descritta QUA (http://forums.vwvortex.com/showthread.php?4387972)
PRO definitivo, mantiene un leggero tiraggio dei vapori,economico
CONTRO lavoro approsimativo, complicato saldare il componente sullo scarico
3) quella di Peppeleon (credo...)
(http://img198.imageshack.us/i/pcvfunction.jpg/)
PRO definitivo,economico
CONTRO ventilazione senza tiraggio
Alla luce di ciò credo sia la terza soluzione la migliore ma vorrei dei pareri prima di procedere con i lavori :wink:
- Black Hawk -
10-10-2010, 21:45
Per quanto mi riguarda mi trovo benissimo con il sistema della BSH, certo non è proprio economico, ma è completamente plug&play.. altre soluzioni "poco collaudate" le lascierei perdere..
Sicuramente il circuito di serie fà proprio schifo e sarebbe cosa buona e giusta sostituirlo, anche per ovviare a quei fastidiosissimi problemi di minimo ballerino a causa della valvola bypass che si guasta..
Scotsman
10-10-2010, 22:10
Per quanto mi riguarda mi trovo benissimo con il sistema della BSH, certo non è proprio economico, ma è completamente plug&play.. altre soluzioni "poco collaudate" le lascierei perdere..
Sicuramente il circuito di serie fà proprio schifo e sarebbe cosa buona e giusta sostituirlo, anche per ovviare a quei fastidiosissimi problemi di minimo ballerino a causa della valvola bypass che si guasta..
Ma secondo te anche la mia potrebbe montare il sistema BSH?
- Black Hawk -
10-10-2010, 23:44
Purtroppo no.. A quanto mi risulta (vd. sito) la BSH non ha ancora realizzato una modifica al circuito vapori olio per il V10 (e non credo lo farà mai)...
In realtà non l'ha realizzato ufficialmente nemmeno per l'S3..Però visto che il 90% dei componenti motore di un Golf Gti è uguale a quello dell'S3 è possibile utilizzare tranquillamente quello fatto per la "sorella minore"..
Anche la forge vende un kit di modifica alla PCV per l'S3, però il prezzo è ulteriormente più alto..
Scotsman
10-10-2010, 23:53
Purtroppo no.. A quanto mi risulta (vd. sito) la BSH non ha ancora realizzato una modifica al circuito vapori olio per il V10 (e non credo lo farà mai)...
In realtà non l'ha realizzato ufficialmente nemmeno per l'S3..Però visto che il 90% dei componenti motore di un Golf Gti è uguale a quello dell'S3 è possibile utilizzare tranquillamente quello fatto per la "sorella minore"..
Anche la forge vende un kit di modifica alla PCV per l'S3, però il prezzo è ulteriormente più alto..
Ok, grazie....:wink:
peppeleon
11-10-2010, 02:26
la mia veramente e collaudata, quello della bsh quando si va tira fa fare fumo allo scarico perche tutto l olio accumulato nel sottocoperchio va a finire nel turbo che lo rimette in aspirazione e lo brucia, che avete risolto? sempre in aspirazione va, risolvete solo il fatto della valvola che si potrebbe rompere, poi non avete tenuto conto di una cosa, l originale ha una menbrana con il bsh no ecco perche non e controllata la quantita di passaggio dell olio, la soluzione ideale e di mettere una valvola dietro del 1.8 t e d avanti tappare collettore e pcv ed eliminare il resto! tubo a terra se no li ributta nel turbo e il turbo in aspirazione!
la mia veramente e collaudata, quello della bsh quando si va tira fa fare fumo allo scarico perche tutto l olio accumulato nel sottocoperchio va a finire nel turbo che lo rimette in aspirazione e lo brucia, che avete risolto? sempre in aspirazione va, risolvete solo il fatto della valvola che si potrebbe rompere, poi non avete tenuto conto di una cosa, l originale ha una menbrana con il bsh no ecco perche non e controllata la quantita di passaggio dell olio, la soluzione ideale e di mettere una valvola dietro del 1.8 t e d avanti tappare collettore e pcv ed eliminare il resto! tubo a terra se no li ributta nel turbo e il turbo in aspirazione!
Appunto, reimmetterli a monte del turbo cosa cambia??? e poi nn imbratta pure la turbina???
Peppe tu dietro cosa hai messo??? Puoi postare una foto? :icon_pray:
peppeleon
11-10-2010, 13:03
tubo a terra! non mi far smontare il coperchio motore :-)
- Black Hawk -
11-10-2010, 15:40
la mia veramente e collaudata, quello della bsh quando si va tira fa fare fumo allo scarico perche tutto l olio accumulato nel sottocoperchio va a finire nel turbo che lo rimette in aspirazione e lo brucia, che avete risolto? sempre in aspirazione va, risolvete solo il fatto della valvola che si potrebbe rompere, poi non avete tenuto conto di una cosa, l originale ha una menbrana con il bsh no ecco perche non e controllata la quantita di passaggio dell olio, la soluzione ideale e di mettere una valvola dietro del 1.8 t e d avanti tappare collettore e pcv ed eliminare il resto! tubo a terra se no li ributta nel turbo e il turbo in aspirazione!
Appunto, reimmetterli a monte del turbo cosa cambia??? e poi nn imbratta pure la turbina???
Peppe tu dietro cosa hai messo??? Puoi postare una foto? :icon_pray:
Infatti non ho cambiato solo la PCV, il kit BSH che ho acquistato comprende anche un catch can per condensare i vapori olio e poi drenarli..
Vorrei però essere chiaro su alcuni punti:
-Se si vuole discutere sul fatto che non si riesca ad eliminare il problema, SONO D'ACCORDO, una piccola parte di vapori passa sicuramente; ma credetemi che se ne condensa veramente una bella quantità (avevo messo pure le foto, dovreste vedere cosa dreno dal catch can nella stagione invernale, e non è solo acqua)..
-Ho scelto questo tipo di soluzione perchè dopo essermi informato a lungo (anche su forum e siti stranieri), è quella più usata in assoluto; dalla Germania all'UK per finire negli USA.
-Se anche Forge (non un nome qualunque) ha optato per una soluzione uguale a quella di BSH (cambia solo l'estetica) ritengo che un motivo ci sia.
-Siccome non me ne intendo per niente di queste cose, preferisco soluzioni industrializzate rispetto alle artigianali.
-Sottolineo che quello sopra detto è solo la mia personalissima idea. Il mondo è bello perchè è vario
:smile:
tubo a terra! non mi far smontare il coperchio motore :-)
Se è così nn sono necessarie foto :wink:... L'unica perplessità residua è che così i vapori nn sono estratti "a forza".
Come si puo leggere QUI (http://nutterracingengines.com/racing_oil_pumps/crankcase_vacuum_facts.html) aumentando la depressione si ha un guadagno in termini di potenza, ma nn so se valga solo per i motori da competizione...
X Black Hawk un'altro inconveniente del kit BSH è che nn è compatibile con il coperchio-filtro originale, o mi sbaglio?
- Black Hawk -
11-10-2010, 17:36
Ti sbagli, la modifica al PCV è praticamente plug&play, non bisogna modificare nulla ed è 100% compatibile con il coprimotore originale.
Se si opta per la versione con catch can (stra consigliata per dare un senso al kit) l'unico "problema" è cercare un posto dove ancorare il serbatoio.. Ma lo si trova facilmente..
Cmq guarda.. a mio parere la spesa è giustificata: perchè volenti o nolenti, prima o poi, la PCV di serie si usura/inchioda e da li insorgono i problemi.. Certo, roba da nulla (o quasi), ma se si aggiunge anche il fatto che si tiene più pulita l'aspirazione da inutili incrostazioni.. ho già detto tutto..
Ti sbagli, la modifica al PCV è praticamente plug&play, non bisogna modificare nulla ed è 100% compatibile con il coprimotore originale.
Ah nn sapevo, credevo che per far passare i tubi servisse levare il coperchio, le foto su internet sono tutte senza coperchio
Sonny S3
25-11-2010, 00:14
NO NO PUOI TENERE IL COPERCHIO SENZA PROBLEMI DEVI SOLO GIOCARE DOVE FAR PASSARE I TUBI...IO CE L AVEVO E COMUNQUE MANTENEVO IL COPERCHIO...ORA CHIEDO L INTERVENTO DEGLI ESPERTI
MA SE I VAPORI PROVENIENTI DALLA TESTATA QUELLI CHE PER INTENDERCI VANNO DIRETTI IN ASPIRAZIONE/TURBOCOMPRESSORE....SE LI MANDO NEL PCV?SCUSATE IL MAIUSC MA ME NE SONO ACCORTO SOLO ORA
ORA CHIEDO L INTERVENTO DEGLI ESPERTI
MA SE I VAPORI PROVENIENTI DALLA TESTATA QUELLI CHE PER INTENDERCI VANNO DIRETTI IN ASPIRAZIONE/TURBOCOMPRESSORE....SE LI MANDO NEL PCV?
Non ho capito cosa intendi con provenienti dalla testa, l'uscita frontale che va in aspirazione o quella posteriore che va al turbo?
Sonny S3
28-11-2010, 16:48
quella posteriore se la si protasse nel pcv?
---------- Post added at 16.48.53 ---------- Previous post was at 16.48.21 ----------
per pcv intendo il contenitore di raccolta della bsh
peppeleon
29-11-2010, 00:19
si potrebbe fare ma devi avere sempre un uscita per sfogare tutto dal contenitore!
---------- Post added at 00.19.57 ---------- Previous post was at 00.15.38 ----------
si potrebbe fare ma devi avere sempre un uscita per sfogare tutto dal contenitore!
che poi pensandoci bene il posteriore lo tappi e usi solo l anteriore del catch, tanto sono comunicanti!
se vi puo essere utile:
http://img585.imageshack.us/gal.php?g=pcv0.jpg
quella posteriore se la si protasse nel pcv?
Funziona già così.
Allora io ho "studiato" a lungo il sistema... con la modifica al PCV si tappa l'ingresso nei collettori d'aspirazione e si fa sempre defluire verso il compressore passando però prima nel catch can.
Ciao a tutti.Ho letto tutti i vs.post relativi alle incrostazioni sulle valvole di aspirazione.Io ho avuto un problema analogo con una golf motore axx e penso che per eliminarlo si debba andare in un altra direzione.Mi spiego meglio.Qs.motori sono tutti fsi e tutti non hanno la valvola egr,in quanto il ricirclo dei gas è interno e viene quindi fatto per mezzo di una fasatura particolare dell'albero di asp.che lascia prima uscire e poi rientrare parte dei gas incombusti nella camera di aspirazione,e poi naturale che se c'è anche una minima q.tà di olio qs.provoca le incrostazioni.Qualcuno di voi mi sa dire se c'è un software che elimini l'egr interno??A quanti km si notano le incrostazioni?Ciao a tutti Alessio
Ciao a tutti.Ho letto tutti i vs.post relativi alle incrostazioni sulle valvole di aspirazione.Io ho avuto un problema analogo con una golf motore axx e penso che per eliminarlo si debba andare in un altra direzione.Mi spiego meglio.Qs.motori sono tutti fsi e tutti non hanno la valvola egr,in quanto il ricirclo dei gas è interno e viene quindi fatto per mezzo di una fasatura particolare dell'albero di asp.che lascia prima uscire e poi rientrare parte dei gas incombusti nella camera di aspirazione,e poi naturale che se c'è anche una minima q.tà di olio qs.provoca le incrostazioni.Qualcuno di voi mi sa dire se c'è un software che elimini l'egr interno??A quanti km si notano le incrostazioni?Ciao a tutti Alessio
Ciao caps, quello di cui parliamo sono le incrostazioni dovute ai vapori dell'olio che vengono immessi in aspirazione.
Questi però, vanno ad incrostarsi nei collettori di aspirazione e nelle valvole di aspirazione con tutti gli svantaggi che ovviamente causano.
Ecco un esempio:
http://farm5.static.flickr.com/4067/4365728934_b2d8f52047_o.jpg
L'EGR nei nostri motori nn mi risulta sia presente.
Se è così nn sono necessarie foto :wink:... L'unica perplessità residua è che così i vapori nn sono estratti "a forza".
Come si puo leggere QUI (http://nutterracingengines.com/racing_oil_pumps/crankcase_vacuum_facts.html) aumentando la depressione si ha un guadagno in termini di potenza, ma nn so se valga solo per i motori da competizione...
X Black Hawk un'altro inconveniente del kit BSH è che nn è compatibile con il coperchio-filtro originale, o mi sbaglio?
sbagli,io lo monto con coperchio originale :wink:
ma alla fine funziona o nn funziona sto catch tank
crazyF@R S3
09-12-2010, 21:06
La cosa che a me scoccia in po' è il fatto che ogni 500 km bisogna svuotare il serbatoio.
Ciao ragazzi,
Ho seguito la vostra discussione, anche io adesso ho intenzione di modificare il sistema di recupero vapori olio, è già da mesi che ci studio sopra.
Ma ancora non sono arrivato ad una conclusione!
E comunque l'idea di quel ragazzo su vortex non è male! ha avuto un bel ingegno.
Sinceramente di spendere 3 o 400euro per un serbatoio che poi devo pure controllarlo e svuotarlo proprio non mi va! mi sembrano proprio soldi rubati.
con quei soldi mi compro un intercooler.
Stavo pensando, se si optasse per la terza soluzione, (quella senza il tiraggio), ma invece di lasciarlo così si montasse una pompetta del vuoto sul tubo che esce dal coperchio punterie, in modo da tenere sempre in aspirazione il basamento?
qualcuno ha già sperimentato?
ciao
MattS4 praticamente sarebbe come la versione race ma con depressione. Il problema sarebbe dove scaricare i vapori estratti, e come collegare la pompa...
So che qualcuno ci starà già pensando ma ........ scaricare a terra i vapori estratti è assolutamente illegale (e si riceve pure una medaglia per il "meno ambientalista dell'anno" :laugh::ph34r:)
Va beh, ad ogni modo io ho fatto sostituire la PCV circa 5mila km fa, era intasata o bloccata, non ho capito bene. (40 euro di pcv, spesa totale 120 con manodopera in Audi :maad:)
Il minimo era impazzito: da 900 andava a 2000, poi tornava a 900 e risaliva... :wacko:
---
Comunque, considerazione personale, mi chiedo ma come caspita sia possibile che su auto da 40K euro facciano tutte ste porc.ate. Vapori d'olio in aspirazione, pcv che si inchiodano, catalizzatori ceramici a 2cm dalla turbina, per non parlare di frizione e volano..... :sad:
Ma riguardo ai vapori olio in aspirazione, purtroppo non credo audi sia stupida, ma è obbligata, saprà bene che scaricarli nell'atmosfera sarebbe meglio per la vita del motore ma illegale, non gliela omologherebbero mai un auto che sfiata vapori basamento in atmosfera. Frizione e volano, forsè è fortuna o forse dipende anche da come li si tratta, la mia a4 tfsi ha 167mila km ancora frizione e volano originali, e il volano va benissimo e la frizione sè la schiacci ti sembra abbia 80mila km, l'rs4 che avevo prima pure. Diciamo che tante volte capita di acquistare un auto in concessionario con scritto 100mila km, invece nè ha 200mila, poi capita che si rompe il volano, e diciamo bastardi in audi che mettono materiali di m..... io è la terza audi che ho, tutte oltre 100mila km non ho mai avuto problemi di volano, solo la frizione sull'rs4.... ma lì è normale, a forza di darci!!! Comunque mi sà tanto che i vapori olio sul mio fsi li stacco e li faccio sfiatare per aria, e buona notte. mi preoccupa solo il fatto che senza aspirazione nel basamento il motore non vada più bene.
---------- Post added at 12:24 ---------- Previous post was at 10:51 ----------
E poi tutti sti kit che vendono, secondo me funzionano e non, tanto il tubo dal coperchio punterie all'aspirazione del turbo te lo fanno lasciare, e di conseguenza un po di vapore lo tira lo stesso e te lo ributta in aspirazione. L'unico modo per avere il collettore di aspirazione e le valvole sempre pulite, è smontare la testa, fare la pulizia come si deve a testa e collettore e poi mettere i vapori a sfiatare esternamente. di fatti appena monto kit turbo con cazzi e mazzi, farò così.....
Frizione e volano, forsè è fortuna o forse dipende anche da come li si tratta, la mia a4 tfsi ha 167mila km ancora frizione e volano originali, e il volano va benissimo e la frizione sè la schiacci ti sembra abbia 80mila km, l'rs4 che avevo prima pure. Diciamo che tante volte capita di acquistare un auto in concessionario con scritto 100mila km, invece nè ha 200mila, poi capita che si rompe il volano, e diciamo bastardi in audi che mettono materiali di m..... io è la terza audi che ho, tutte oltre 100mila km non ho mai avuto problemi di volano, solo la frizione sull'rs4.... ma lì è normale, a forza di darci!!! .
Sulle S3 il "problema" frizione/volano è ormai un must per tutti. La mia l'ho presa nuova, ha ormai 60mila km e comincio a sentire che il volano prende gioco. Ad ogni modò m'è andata bene, c'è gente che ha rifatto volano e frizione a 40mila. Va beh torniamo in topic :happy:
Comunque mi sà tanto che i vapori olio sul mio fsi li stacco e li faccio sfiatare per aria, e buona notte. mi preoccupa solo il fatto che senza aspirazione nel basamento il motore non vada più bene.
E poi tutti sti kit che vendono, secondo me funzionano e non, tanto il tubo dal coperchio punterie all'aspirazione del turbo te lo fanno lasciare, e di conseguenza un po di vapore lo tira lo stesso e te lo ributta in aspirazione. L'unico modo per avere il collettore di aspirazione e le valvole sempre pulite, è smontare la testa, fare la pulizia come si deve a testa e collettore e poi mettere i vapori a sfiatare esternamente. di fatti appena monto kit turbo con cazzi e mazzi, farò così....
Comunque credo di essermi espresso male. Io intendevo sul dove svuotare i vapori condensati (insomma, la "melma" che si deposita nel catch can) e so che qualcuno sul forum aveva pensato di drenarli attraverso un tubetto sempre libero che scarica tutto verso terra. :tongue:
Ad ogni modo è vero che qualche vapore passa sempre in aspirazione ma comunque in percentuale molto ridotta. Sinceramente, con tutte le sonde e sondine che ci sono su questi motori, non so se sia saggio staccare direttamente dall'aspirazione il condotto dei vapori olio... :unsure: se funzionasse in molti farebbero così senza dover prendere un catch can (il quale va tenuto controllato e svuotato periodicamente per controllare il deposito di vapori condensati). Palla ai più esperti :smile:
Per quanto mi riguarda credo sarà la prossima modifica che farò sulla mia...
Ma riguardo al volano che prende gioco, parli di s3 vecchio modello, o l'ultimo. io le sigle non le conosco bene. e toglimi una curiosità, ma come ti accorgi che prende gioco? Grazie a dio io non ho mai vissuto questa esperienza, sulla mia a4 20 tfsi, con 160mila km, non mi accorgo di nulla. E credo che il volano sia lo stesso dell's3.
Ovviamente sull's3 è più sollecitato che sul mio polmone!!! Riguardo i vapori, il kit è studiato per non inquinare, ovviamente non possono commercializzare un kit che inquini!!! Credo che sè si facesse sfiatare il tubo in un barattolino dei fagioli, non cambierebbe nulla. ovviamente intendo in un barattolo senza attacco ermetico. intendo un barattolo col tubo appoggiato dentro. l'unica differenza è che i vapori vanno in atmosfera e la morchia la si può svuotare. e poi mi chiedo un altra cosa. ma tutti quelli che montano il kit. dove svuotano???? non mi dite che andate in discarica perchè non ci credo!
blondgnek65
18-10-2012, 18:06
Vorrei riportare alcune mie riflessioni riguardo al sistema di ricircolo vapori olio su 2.0 fsi nel mio caso su una s3 , a mio avviso bisogna assolutamente mantenere l'aspirazione forzata dei vapori dal basamento, perchè da quel poco che ho capito il fatto di avere uan depressione nel basamento migliora sensibilmente la lubrificazione e inoltre si minimizza lo sforzo che in pistoni compiono quando scendono e si trovano a dover comprimere l'aria che è nel basamento, esempio in America è uso comune mettere sui grossi v8 vere e proprie pompe a vuoto azionate meccanicamente dalla cinghia servizi.
Detto ciò l'opzione piu semplice per mantenere la depressione è senzaltro quella col decanter tipo Forge e simili, ma a mio avviso si può risparmiare parecchio ingegnandosi un poco , la flangia in alluminio con le tre uscite che sostituisce la valvola pcv è facilmente costruibile (un pezzo di alluminio sagomato con tre portagomma) e se non si ha la manualità o gli atrezzi, una officina meccanica, ma anche un fabbro la può fare per pochi euro ,i cath can si trovano sulla baia initalia a una cinquantina di euro e a un po meno in Inghilterra , tubi neri e fascette dai ricambi auto.
Per quanto riguarda soluzioni con pompe elettriche in rete ho visto che vengono usate pompe che alcune auto hanno di serie, per soffiare aria nello scarico, per abattere le emissioni, si chiamano pompe aria secondarie e si trovano usate per pochi euro e nuve a prezzo variabile tra i 150 e 300 a seconda dei modelli , il problema è che queste pompe vanno comunque messe a valle di un separatore aria olio perchè non sono non credo siano costruite per funzionare a bagno d olio... per evitare questo bisognerebbe reperire pompe a vuoto a ingranaggi o a lobi ma molto piu costose , inoltre non credo si riescano a raggiungere depressioni importanti come quelle che si hanno col sistema originale .
Invece la soluzione che usa lo scarico per creare depressione tramite un venturi sembra una ottima soluzione, agli alti regimi dovrebbe creare una depressione forse anche superiore a quella creata dal sistema originale , inoltre non si hanno problemi di dover svuotare il decanter , resta da vedere se l'olio e vapori buttati nello scarico non vadano a rovinare e incrostare lo scarico stesso e sopratutto il silenziatore.
Tengo a precisare che queste sono solo le mie riflessioni e non sono assolutamente da ritenersi esatte , anzi se qualcuno è in grado di sviscerare e eventualmente correggere i vari aspetti in modo più tecnico la cosa sarebbe ottima.
saluti Nicola
So che qualcuno ci starà già pensando ma ........ scaricare a terra i vapori estratti è assolutamente illegale (e si riceve pure una medaglia per il "meno ambientalista dell'anno" :laugh::ph34r:)
Va beh, ad ogni modo io ho fatto sostituire la PCV circa 5mila km fa, era intasata o bloccata, non ho capito bene. (40 euro di pcv, spesa totale 120 con manodopera in Audi :maad:)
Il minimo era impazzito: da 900 andava a 2000, poi tornava a 900 e risaliva... :wacko:
---
Comunque, considerazione personale, mi chiedo ma come caspita sia possibile che su auto da 40K euro facciano tutte ste porc.ate. Vapori d'olio in aspirazione, pcv che si inchiodano, catalizzatori ceramici a 2cm dalla turbina, per non parlare di frizione e volano..... :sad:
diciamo che in audi ti hanno sodomizzato a dovere.... considere che a me l hanno cambiata pure, a vista . costo valvola 38 euro manodopera zero (intervento durato 2 minuti Audizentrum)
stesso sintomo tuo
Ciao a tutti riprendo questa discussione per chiedervi una cosa, ho la spia dei gas di scarico accesa e il computer dice errore P0171 (miscela magra) sul forum audizine.com dicono che potrebbe essere la valvola pcv voi che dite ?
con 38 eur la compri nuova, nel dubbio cambiala tanto è soggetta ad usura
p.s dovrebbe darti problemi di minimo ballerino
con 38 eur la compri nuova, nel dubbio cambiala tanto è soggetta ad usura
p.s dovrebbe darti problemi di minimo ballerino
Ma secondo te potrebbe esserci un nesso o le mie supposizioni ti paiono campate in aria?
andre.fiume
30-01-2013, 19:57
stesi sintomi che ho avuto sulla TTS solo che a me hanno ciucciato un sacco di soldi perchè sti imbelli non sapevano dove andare a cercare
minimo ballerino spia scarico e perdita potenza... IO volevo comprare questa ma nessuno mia ha sputo rispondere se andasse bene oppure no
http://www.ebay.it/itm/SERBATOIO-RECUPERO-VAPORI-OLIO-AUDI-A2-A3-A4-QUATTRO-TT-S2-S3-S4-R8-RS-COUPE-/261020455398?pt=Ricambi_automobili&hash=item3cc60811e6
A me il minimo sfarfalla solo in fase di partenza lenta...cioè con la prima inserita e lasciando delicatamente la frizione. Da 900 giri passa a 1000 e poi torna a 900 e poi di nuovo a 1000 fin quando non lascio del tutto la frizione o accelero leggermente di +....può essere colpa della PCV ? Audi s3 2007 90.000km
Hal,
non so se possa dipendere da quello.
Non hai il minimo ballerino anche quando sei competamente fermo, cioè non in fase di partenza?
stesi sintomi che ho avuto sulla TTS solo che a me hanno ciucciato un sacco di soldi perchè sti imbelli non sapevano dove andare a cercare
minimo ballerino spia scarico e perdita potenza... IO volevo comprare questa ma nessuno mia ha sputo rispondere se andasse bene oppure no
http://www.ebay.it/itm/SERBATOIO-RECUPERO-VAPORI-OLIO-AUDI-A2-A3-A4-QUATTRO-TT-S2-S3-S4-R8-RS-COUPE-/261020455398?pt=Ricambi_automobili&hash=item3cc60811e6
Ti rispondo io.
E' la stessa tanichetta che ha usato mio fratello sulla sua.
Esperienze sul lungo periodo non ne abbiamo perchè l'ha tolta per fare un "restyling" completo al motore e adesso in fase di rodaggio sta girando originale.
Altri amici su Golf R si stanno trovando molto bene.
Sicuramente la rimonteremo sulla sua e non è escluso che lo metta anche alla A3 :wink:
andre.fiume
31-01-2013, 13:10
Hal,
non so se possa dipendere da quello.
Non hai il minimo ballerino anche quando sei competamente fermo, cioè non in fase di partenza?
Ti rispondo io.
E' la stessa tanichetta che ha usato mio fratello sulla sua.
Esperienze sul lungo periodo non ne abbiamo perchè l'ha tolta per fare un "restyling" completo al motore e adesso in fase di rodaggio sta girando originale.
Altri amici su Golf R si stanno trovando molto bene.
Sicuramente la rimonteremo sulla sua e non è escluso che lo metta anche alla A3 :wink:
Grazie per la risposta mi sono accorto però che il kit forge ad esempio ha dei pezzi di più rispetto a queste taniche come una piastra da attaccare al motore sui fori in uscita
ed un tappo da mettere sul foro in rientrata
qui c'è un video per il montaggio sul 2.0 tfsi http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=3rHzstyGpas#! e mostra tutti questi pezzi in più.
oppure sbaglio?
@RLine sinceramente non l'ho notato se il minimo balla...però appena prendo la macchina vedo. La cosa che mi spaventa è che a giri bassi mi sembra un pò vuota....bho...forse perché provengo da un aspirato di grossa cilindrata ? Cmq eventualmente come si cambia sta valvola ? quale è il codice dell'ultima versione ? quanto costa ? grazie ^^
è semplicissima da sostituire si trova sotto il coperchio del motore è chiamata pcv ma è la valvola ricircolo vapori olio io l'ho sotituita sulla mia a4 2.0 tfsi 200 cv, ho speso 39 euro, la guarnizione costa 25 euro ed è tenuta con 3 viti , non so se sul tts eec ha il medesimo codice a ogni modo non lo ho scritto saluti
andre.fiume
04-02-2013, 18:49
ragazzi ma i collettori del 2.0 tfsi sono completamente in alluminio vero?
Grazie per la risposta mi sono accorto però che il kit forge ad esempio ha dei pezzi di più rispetto a queste taniche come una piastra da attaccare al motore sui fori in uscita
ed un tappo da mettere sul foro in rientrata
qui c'è un video per il montaggio sul 2.0 tfsi http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=3rHzstyGpas#! e mostra tutti questi pezzi in più.
oppure sbaglio?
ciao andrea...si e come dici te la piastra e il tappo sono in piu come nel kit forge....la piastra e il tappo che va sul collettore d aspirazione me le sono fatte io ;)
andre.fiume
13-05-2013, 08:55
Ed hai fatto un lavoro da 10 e lode !
mikael88
20-02-2014, 16:56
X la tanica recupero olio è meglio prenderne una normale.. o una col filtro in testa??
Tipo normale: http://m.ebay.it/itm?itemId=190532939263
Tipo con filtro: http://m.ebay.it/itm?itemId=120893790915&roken=UW8Szn#ht_2139wt_970
emilianos3
14-12-2014, 23:35
ciao, vorrei un consiglio: con 420 cv il nostro 2.0 tfsi ha
a maggior ragione bisogno dal decantatore? perde qualcosa in
termini di prestazioni?
salve a tutti, nessuno sa il codice della pcv per audi s3 2.0 tfsi?
riccardo82
19-12-2014, 17:45
si eccolo!
part number valvola 06f129101r
http://forum.audirsclub.it/showthread.php?61059-Valvola-PCV-Audi-S3-A3-Versione-aggiornata-2014-problema-minimo-irregolare
io la ho appena cambiata e con 40 euro ( la guarnizione da 25 non la ho cambiata.. ho solo pulito con uno straccio di cotone) e 10 minuti di personalissima manodopera. se non sai come fare ci sono dei tutorial comunque serve una chiave torx (non ricordo il numero) e basta anche perchè i tubi si scollegano schiacciando il tubo sulla parte zigrinata e tirandoli via! Enjoy
Perfetto grazie, già presa e montata.
riccardo82
22-12-2014, 10:43
grande bravo!
Marcy_68
22-08-2020, 17:52
Mi allaccio e rispolvero questa discussione,in quanto sono/ero alla ricerca di una soluzione per evitare imbrattamento dal collettore di aspirazione,con relative cause che sono ormai ben note.
Dopo una ricerca,ho trovato per la mia TFSI questo kit su Ali*****,ordinato e vediamo quando arriva se ne è valsa la pena.
https://i.imgur.com/As5O84D.png https://i.imgur.com/q5WMiuf.png https://i.imgur.com/jVzZfOS.png
Visto il prezzo (103€ compresa spedizione),non ho esitato ad acquistare.
Marcy_68
30-09-2020, 18:56
Lavoro/aggiornamento eseguito. :smile:
https://i.imgur.com/Fu3MrnE.jpg https://i.imgur.com/ihAcgPR.jpg https://i.imgur.com/2O2PY7E.jpg https://i.imgur.com/M3HJXZG.jpg
Aggiunto adattatore pop-off scarico libero e giusto per fare un unico lavoro,sostituito valvola N249 aggiornata.
https://i.imgur.com/zDX04fy.jpg
Per liberare spazio al decanter,ho dovuto spostare il tubo riempimento contenitore tergi vetro e lava fari.
Willyesimo
24-11-2020, 17:11
piastra bartek e decanter per recupero di una qualsiasi marca. Tubi siliconici e fascette metalliche per tenerli. Staffa per attacco del decanter. Uguale a Forge ma a 150 euro finito.
piastra bartek e decanter per recupero di una qualsiasi marca. Tubi siliconici e fascette metalliche per tenerli. Staffa per attacco del decanter. Uguale a Forge ma a 150 euro finito.
uhm. il nostro amico il kit completo, marcato Forge, lo ha pagato 103 euro, compresa spedizione! (su aliex...). vedere messaggio #49.
fare un collage di pezzi separati (cioe' produttori differenti fra loro), dove magari bisogna pure lavorarci sopra per adattarli (staffe, ecc), e alla fine pagare 150 euro, anziche' 103 del kit forge linkato al #49, cosi' a prima vista non mi pare la soluzione più intelligente.
facendo 2 conti al volo, la differenza di prezzo e' quasi il 50% in più (da 103 a 150 euri).
Willyesimo
27-07-2021, 10:06
ah si? Dopo 8 mesi è tutto perfetto.. mi sento di scrivere che ho fatto bene e lo consiglio.
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.