PDA

Visualizza Versione Completa : diesel agricolo



PEPPE 89
19-10-2010, 16:09
Diesel agricolo, va bene per audi 2.5 v6 nn quattro?
Grazie aspetto notizie, io ho pensato ogni 2 o 3 pieni di diesel agricolo, un pieno di blu diesel, che ne dite?

primaaudi
19-10-2010, 16:29
Credo siano uguali. Però stai attento a filtrarlo bene prima di metterlo nel serbatoio.

quattroALL
19-10-2010, 16:29
Usare "Gasolio Agricolo" per usi diversi da quanto previsto è: Illegale.

cadutoqua
19-10-2010, 16:31
andare bene va bene, visto che l unica differenza è nel colorante che mettono per distinguerli, però, sono risparmi della serva....

dal punto di vista della purezza è del tutto simile al gasolio per autotrazione.

conisiderato che ormai anche le macchine in agricoltura usano motori diesel di ultima generazione controindicazioni non ce ne sono salvo una multa se ti beccano in virtu del fatto che il gasolio agricolo è soggetto a sgravi fiscali....

quindi viene considerata EVASIONE FISCALE.

damiano1983
19-10-2010, 16:33
ma come fanno ad accorgersi??

perlupo
19-10-2010, 16:34
Usare "Gasolio Agricolo" per usi diversi da quanto previsto è: Illegale.

quoto il puntuale quattroALL...è illegale!

cico78
19-10-2010, 16:34
Usare "Gasolio Agricolo" per usi diversi da quanto previsto è: Illegale.

Confermo,se ti beccano portare diesel agricolo da confine a confine meglio che non ti racconto va....tipo se ti carichi su un pick up 100 litri nelle taniche si parla di 14.000 euro di multa ritiro patente e mezzo immediato...Successo a 2 km da casa mia..cose assurde..poi rubi una mela e ti "impalano" e ti dicono finocchio ti piaceva !!!!!!

gian1972
19-10-2010, 16:39
nella mia metto sempre Blu Diesel (Agip) o HiQ Diesel (Q8)....se trovo un dustributore Shell qualche volta rifornisco con V-Power Diesel....forse meriterebbe un 3D tutto suo l'argomento, ma uso questi carburanti da anni nella moto (ovviamente benzine!!) convinto da alcune prove fatte con un amico (grande meccanico di moto!!): non sono solo chiacchiere, questi carburanti permettono davvero di mantenere il motore in perfetta efficienza. Abbiamo aperto la mia vecchia VFR 800 con 95000 km sulle spalle, di cui gli ultimi 35000 appunto con rifornimenti di carburanti di cui sopra: le valvole di aspirazione erano lucide !!! Vi avrei fatto vedere le valvole di un Fazer con 50000 km che non ha mai utilizzato questi caruranti....ovviamente lo stesso principio vale per la mia A4 !!!

perlupo
19-10-2010, 16:41
magari lui col 2.5 V6 ... ci ara!
:smile:

cadutoqua
19-10-2010, 16:47
ma come fanno ad accorgersi??


in pratica è quasi impossibile a meno che non ti ciuccino del carburante dal serbatoio.... rimane il fatto che i due gasoli sono uguali.

cambia solo la tassazione, per questo è illegale.

altro discorso per il gasolio da riscaldamento, se lo usi su una vettura fai 50 km e butti via un po di roba perchè ha un contenuto di zolfo spaventoso, per via del potere calorico che deve avere..... , e fa accumulare residui in quantità impressionante allo scarico e zona turbo....

primaaudi
19-10-2010, 16:52
Diesel agricolo, va bene per audi 2.5 v6 nn quattro?
Grazie aspetto notizie, io ho pensato ogni 2 o 3 pieni di diesel agricolo, un pieno di blu diesel, che ne dite?

Ma quanto costa questo gasolio?

gian1972
19-10-2010, 16:55
magari vado controcorrente, ma con la mia Audi faccio non più di 7000/8000 km l'anno, per cui vista l'inconsistente percorrenza ho da subito optato per carburanti di alta qualità...

Brizio83
19-10-2010, 17:05
Ma quanto costa questo gasolio?

Dovrebbe aggirarsi sugli 0,80 Euro/litro... mi sembra anche qualcosa di meno..

damiano1983
19-10-2010, 17:06
pensa te soldi che ci rubano in tasse.........

cadutoqua
19-10-2010, 17:13
copia incolla da wikipedia...



1,90 lire per il finanziamento della guerra di Etiopia (http://it.wikipedia.org/wiki/Guerra_di_Etiopia) del 1935 (http://it.wikipedia.org/wiki/1935);
14 lire per il finanziamento della crisi di Suez (http://it.wikipedia.org/wiki/Crisi_di_Suez) del 1956 (http://it.wikipedia.org/wiki/1956);
10 lire per il finanziamento del disastro del Vajont (http://it.wikipedia.org/wiki/Disastro_del_Vajont) del 1963 (http://it.wikipedia.org/wiki/1963);
10 lire per il finanziamento dell'alluvione di Firenze (http://it.wikipedia.org/wiki/Alluvione_di_Firenze) del 1966 (http://it.wikipedia.org/wiki/1966);
10 lire per il finanziamento del terremoto del Belice (http://it.wikipedia.org/wiki/Terremoto_del_Belice) del 1968 (http://it.wikipedia.org/wiki/1968);
99 lire per il finanziamento del terremoto del Friuli (http://it.wikipedia.org/wiki/Terremoto_del_Friuli) del 1976 (http://it.wikipedia.org/wiki/1976);
75 lire per il finanziamento del terremoto dell'Irpinia (http://it.wikipedia.org/wiki/Terremoto_dell%27Irpinia) del 1980 (http://it.wikipedia.org/wiki/1980);
205 lire per il finanziamento della guerra del Libano (http://it.wikipedia.org/wiki/Guerra_del_Libano) del 1983 (http://it.wikipedia.org/wiki/1983);
22 lire per il finanziamento della missione UNMIBH (http://it.wikipedia.org/wiki/UNMIBH) in Bosnia Erzegovina (http://it.wikipedia.org/wiki/Bosnia_Erzegovina) del 1996 (http://it.wikipedia.org/wiki/1996);
39 lire per il rinnovo del contratto degli autoferrotranvieri del 2004 (http://it.wikipedia.org/wiki/2004).

Attualmente l'Accisa (un tempo anche chiamata "Tassa di Fabbricazione"), per le Benzine è pari a 0,564 EURO/Litro e per il Gasolio a 0,423 EURO/Litro. A fronte di tali valori viene, alla fine, ricalcolata L'IVA al 20%. Dal momento che tali valori incidono in modo tangibile sul prezzo dei carbocombustibili, provocano a tutt'oggi numerose polemiche.
Il cherosene (http://it.wikipedia.org/wiki/Cherosene) per aviojet è esente da accise (http://it.wikipedia.org/wiki/Accise) negli stati membri CEE in virtù dell'articolo 8, paragrafo 1, lettera b) della direttiva 92/81/CEE <sup title="^ Direttiva n. 92/81/CEE (armonizzazione delle strutture delle accise sugli oli minerali - Testo vigente). CEE. URL consultato il 2010-03-04." id="cite_ref-0" class="reference">[1] (http://it.wikipedia.org/wiki/Accisa#cite_note-0)</sup>, eccetto l'aviazione privata da diporto.

il bello è che più di metà del costo alla pompa sono tasse.... sulle quali poi calcolano pure l iva... quindi tassano le tasse....

primaaudi
19-10-2010, 17:16
pensa te soldi che ci rubano in tasse.........

Infatti. Io mi sono informato da amici ma averlo è praticamente impossibile, loro hanno diritto solo ad una tot quantità di gasolio l'anno. Dipende dal numero di mezzi in loro possesso. E ovviamente ciò che gli avanza...........se lo tengono stretto.

aquila-uno
19-10-2010, 17:28
copia incolla da wikipedia...



1,90 lire per il finanziamento della guerra di Etiopia (http://it.wikipedia.org/wiki/Guerra_di_Etiopia) del 1935 (http://it.wikipedia.org/wiki/1935);
14 lire per il finanziamento della crisi di Suez (http://it.wikipedia.org/wiki/Crisi_di_Suez) del 1956 (http://it.wikipedia.org/wiki/1956);
10 lire per il finanziamento del disastro del Vajont (http://it.wikipedia.org/wiki/Disastro_del_Vajont) del 1963 (http://it.wikipedia.org/wiki/1963);
10 lire per il finanziamento dell'alluvione di Firenze (http://it.wikipedia.org/wiki/Alluvione_di_Firenze) del 1966 (http://it.wikipedia.org/wiki/1966);
10 lire per il finanziamento del terremoto del Belice (http://it.wikipedia.org/wiki/Terremoto_del_Belice) del 1968 (http://it.wikipedia.org/wiki/1968);
99 lire per il finanziamento del terremoto del Friuli (http://it.wikipedia.org/wiki/Terremoto_del_Friuli) del 1976 (http://it.wikipedia.org/wiki/1976);
75 lire per il finanziamento del terremoto dell'Irpinia (http://it.wikipedia.org/wiki/Terremoto_dell%27Irpinia) del 1980 (http://it.wikipedia.org/wiki/1980);
205 lire per il finanziamento della guerra del Libano (http://it.wikipedia.org/wiki/Guerra_del_Libano) del 1983 (http://it.wikipedia.org/wiki/1983);
22 lire per il finanziamento della missione UNMIBH (http://it.wikipedia.org/wiki/UNMIBH) in Bosnia Erzegovina (http://it.wikipedia.org/wiki/Bosnia_Erzegovina) del 1996 (http://it.wikipedia.org/wiki/1996);
39 lire per il rinnovo del contratto degli autoferrotranvieri del 2004 (http://it.wikipedia.org/wiki/2004).

Attualmente l'Accisa (un tempo anche chiamata "Tassa di Fabbricazione"), per le Benzine è pari a 0,564 EURO/Litro e per il Gasolio a 0,423 EURO/Litro. A fronte di tali valori viene, alla fine, ricalcolata L'IVA al 20%. Dal momento che tali valori incidono in modo tangibile sul prezzo dei carbocombustibili, provocano a tutt'oggi numerose polemiche.
Il cherosene (http://it.wikipedia.org/wiki/Cherosene) per aviojet è esente da accise (http://it.wikipedia.org/wiki/Accise) negli stati membri CEE in virtù dell'articolo 8, paragrafo 1, lettera b) della direttiva 92/81/CEE <sup title="^ Direttiva n. 92/81/CEE (armonizzazione delle strutture delle accise sugli oli minerali - Testo vigente). CEE. URL consultato il 2010-03-04." id="cite_ref-0" class="reference">[1] (http://it.wikipedia.org/wiki/Accisa#cite_note-0)</sup>, eccetto l'aviazione privata da diporto.

il bello è che più di metà del costo alla pompa sono tasse.... sulle quali poi calcolano pure l iva... quindi tassano le tasse....

tanto anche se ci fosse su una tassa per il finanziamento per la ricostruzione di Roma dopo il sacco dei Lanzichenecchi, compreremmo sempre la stessa quantità di carburante .... E' questa la fregatura. se le Zucchine aumentano, compriamo altro, se la TV costa troppo ci teniamo la vecchia a tubo catodico, ma per quanto aumenti il carburante, ne compriamo la stessa quantità! ormai è automatico .... segna rosso si fa il pieno e via così. Personalmente tendo a fare rifornimento dove costa meno (escludendo marche strane tipo Daytona).

mario2000
19-10-2010, 17:31
pensa te soldi che ci rubano in tasse.........

Questo per lo Stato non è illegale.....

primaaudi
19-10-2010, 17:37
tanto anche se ci fosse su una tassa per il finanziamento per la ricostruzione di Roma dopo il sacco dei Lanzichenecchi, compreremmo sempre la stessa quantità di carburante .... E' questa la fregatura. se le Zucchine aumentano, compriamo altro, se la TV costa troppo ci teniamo la vecchia a tubo catodico, ma per quanto aumenti il carburante, ne compriamo la stessa quantità! ormai è automatico .... segna rosso si fa il pieno e via così. Personalmente tendo a fare rifornimento dove costa meno (escludendo marche strane tipo Daytona).

Tempo fa (non ricordo se Autooggi o Quattroruote) fecero una comparazione tra otto diversi gasoli. Quattro di pompe a basso costo e quattro di pompe famose. Il risultato fu che uno solo non rispondeva alle caratteristiche imposte da non so chi. E questo era quello della Esso. Chiaro che era solo una coincidenza, magari pompa vecchia, gasolio sporco o roba simile ma questo ci fa capire che le caratteristiche dei gasoli a basso costo sono identiche a quelle dei gasoli famosi. Cambia solo il loro nome.

perlupo
19-10-2010, 17:42
tanto anche se ci fosse su una tassa per il finanziamento per la ricostruzione di Roma dopo il sacco dei Lanzichenecchi, compreremmo sempre la stessa quantità di carburante .... E' questa la fregatura. se le Zucchine aumentano, compriamo altro, se la TV costa troppo ci teniamo la vecchia a tubo catodico, ma per quanto aumenti il carburante, ne compriamo la stessa quantità! ormai è automatico .... segna rosso si fa il pieno e via così. Personalmente tendo a fare rifornimento dove costa meno (escludendo marche strane tipo Daytona).

mi viene in mento una storiella VERA successa ad un mio carissimo amico benzinaio
in pratica aveva un cliente che abitava in zona e molto spesso faceva benzina da lui
un giorno il mio amico dice al signore dopo un aumento alla pompa considerevole "oggi te la devo fare con l'aumento...mi spiace ma sono (erano ancora in lire) ... lire in più al litro"
e lui bello serafico esce dicendo "e chi se ne fotte! tanto io faccio sempre 20mila!!!"
:smile: :smile: :smile:

cadutoqua
19-10-2010, 17:46
certo i carburanti devono essere prodotti seguendo delle direttive ben chaire imposte dalla comunità europea.

devono rispettare parametri ben chiari come minimo di catano, potere lubrificante antischiuma e cosi via....

e per quel che riguarda i marchi strani, solitamente si riforniscono dalle raffinerie che producono i carburanti per i grandi gruppi, quindi il prodotto è uguale.

costa solo meno. e il prezzo è dovuto alla pubblicità, ai costi di trasporto, ecc ecc.

sommando tutte le voci dalla raffineria alla pompa il prezzo lievita...

marchi sconosciuti con pochi distributori, magari riforniti con camion di proprietà e la cifra cambia...

damiano1983
19-10-2010, 17:48
deve essere stato uno furbo!!

perlupo
19-10-2010, 20:38
deve essere stato uno furbo!!

una volpe!!!

aquila-uno
19-10-2010, 23:27
mi viene in mento una storiella VERA successa ad un mio carissimo amico benzinaio
in pratica aveva un cliente che abitava in zona e molto spesso faceva benzina da lui
un giorno il mio amico dice al signore dopo un aumento alla pompa considerevole "oggi te la devo fare con l'aumento...mi spiace ma sono (erano ancora in lire) ... lire in più al litro"
e lui bello serafico esce dicendo "e chi se ne fotte! tanto io faccio sempre 20mila!!!"
:smile: :smile: :smile:

:toothy9::toothy9::toothy9::toothy9::toothy9:

una leggenda umana!!!!!

lampone
19-10-2010, 23:46
In definitiva non ho capito. Il gasolio agricolo (ben decantato e ben filtrato) può provocare danni alle nostre Audi (specie al FAP) SI o NO?

primaaudi
19-10-2010, 23:54
In definitiva non ho capito. Il gasolio agricolo (ben decantato e ben filtrato) può provocare danni alle nostre Audi (specie al FAP) SI o NO?

No...

cadutoqua
20-10-2010, 09:46
il gasolio agricolo è uguale salvo nel colore a quello che trovi al distributore.

il ben decantato e ben filtrato, se la cisterna dove è conservato è pulita, è superfluo....

anche perchè come detto prima, su macchine agricole da un centinaio di migliaia di euro con motori belli potenti la tecnologia è la stessa che trovi sulle auto.... se non si rompono quei motori li....


ho l impressione che in molti leggendo GASOLIO AGRICOLO credano che si tratti di un prodotto quasi di scarto.... ormai tutti i produttori di macchine agricole usano i common rail come motori.

viene definito cosi per la diversa fiscalizzazione non certo per diversa qualità.

emi78
20-10-2010, 10:25
Ma come si fa a filtrarlo in maniera perfetta???

emi78
21-10-2010, 08:43
Ma come si fa a filtrarlo in maniera perfetta???

C'è qualcuno che conosce qualche tecnica particolare o basta mettere una "calza da donna" davanti alla pompa di travaso???

testin83
21-10-2010, 09:11
Se il gasolio è decantato in una cisterna pulita credo che non ci sia nemmeno bisogno della "calza", magari tanto per stare più tranquilli si potrebbe cambiare il filtro del gasolio ad ogni tagliando!

cadutoqua
21-10-2010, 09:24
Ma come si fa a filtrarlo in maniera perfetta???


come gia detto se la cisterna dove lo prelevi è pulita non serve, nn pescare sul fondo al limite.

cmq, il filtro del gasolio serve a filtrare le eventuali impurità presenti..... se la cisterna è sporca se no, non ce ne sono.

l unico problema che potrebbe nascere (esperienza del mio vicino di casa con la sua a3) se la cisterna dove è contenuto il gasolio è esterna gli sbalzi di temperatura fanno si che si crei condensa....quindi rischio acqua nel gasolio...

perlupo
21-10-2010, 09:33
brutta cosa l'acqua nel gasolio!!!

pakoraban
24-10-2010, 16:44
Confermo .....tra agricolo e non la differenza è solo fiscale......i trattori si ultima generazione hanno tecnologie molto evolute, basti pensare che da gennaio quelli che superano i 170cv devono avere x forza il doppio serbatoio x l'additivo all'urea.....l'acqua io l'ho beccata anke da un distributore in autostrada,ma ahimé è stato impossibile fargli causa, quando feci il pieno ero a rosso fisso da una sessantina di km, lo segnalai al comando della guardia di finanza ma inutilmente....

By_virgilio
24-10-2010, 17:39
ma come fatte ad andare con diesel agricolo...chiedi ad un pompista se va bene per la pompa e gli inetori

leellah
24-10-2010, 20:10
ma come fatte ad andare con diesel agricolo...chiedi ad un pompista se va bene per la pompa e gli inetori

Ti devo smentire, come già detto da molti, il gasolio agricolo ha gli stessi requisiti del gasolio per autotrazione. I requisiti richiesti dai produttori di motoi (Isuzu, Man, Caterpillar, Cummins ecc) sono paritetici a quelli richiesti dai motoristi dell'auto. Ancora 2 anni fa, quando lavoravo nel settore del movimento terra, montavamo già motori diesel HPCR a 1800 bar su un paio di prototipi (che ora sono in produzione da tempo).

pakoraban
24-10-2010, 20:46
confermo va benissimo...ripeto i trattori agricoli hanno particolari anche + restrittivi del mondo auto........il common-rail è identico e gli inniettori piezoelettrici hanno le medesime caratteristiche....anzi visto l'uso gravoso di tal motori i componenti sono anche + sofisticati....