Visualizza Versione Completa : L'S3 di 5vTurbo
Ciao a tutti,
è da un pò di tempo che vi seguo, ed ora ho deciso di iscrivermi, e presentarvi il mio mezzo.
é un S3 del 2001, comprata nel giugno 2009 con 80000km, blu scuro metallizzato, interni ghiaccio, ora ne ha 110000, non vi metto le foto perchè è permalosa:biggrin:, ed è finita dal chirurgo estetico per una rinfrescata:cooool:, però vi posso dire le evoluzioni che ha fatto fino ad oggi.
Appena presa ho messo pedaliera e battitacco tt, assetto eibach, dato una ripulita pesante ai sedili e moquette (la vecchia proprietaria non era pulitissima), tagliando, gomme nuove.
Dopo un po' ho incominciato eliminando tuttii tubi sotto al collettore di aspirazione e modificando il ricircolo vapori olio montando un catch can, intake siliconico, e dopo aver baciato il dietro ad una s3 8p (non facendole un graffio, a differenza mia disintegrando il paraurto ant. causa freni della chicco) un bel upgrade all'anteriore, con pinze brembo family b con dischi da 312 brembo, staffe home made e tubi in treccia, ma ora non soddisfatto ho già due fasce frenanti da 330x30 brembo racing, a cui faro le campane in ergal, e nuove staffe, e due pinze brembo del 996 turbo post per dietro.
Ah dimenticavo, ho anche lo short shifter artigianale, e appena torna dal carrozza bbs ch silver e fari ant nuovi nuovi oltre a qualche chicca in carbonio.....
La manutenzione è stata un pò tragica, causa rumore all'anteriore in partenza, ovvero la coppia conica per la trazione posteriore con cuscinetto ko, rifatto completamente l'avantreno, e varie cacchiate di routine.
Ora che vi ho stufato per bene:biggrin:.......vi saluto.....e aspetto vostri commenti
Ciaooooooooooooooo
Bene bene, molto interessante....
Quindi aspetto foto ;)
Non ci frega niente che sia permalosa,vogliamo le foto!!!Appena rientra dalla cura di bellezza le pretendiamo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Calmi calmi......
le foto arriveranno....se il carrozza si muove......domani vi metto un paio di fotine delle news, quelle sono ancora inscatolate quindi zero problemi!!
Ciao 5vTurbo...benvenuto!! Bel mezzo complimenti..attendiamo le foto:smile:
Una curiosità: ma come hai fatto con il freno a mano dietro se hai montato le pinze Porsche??:rolleyess::rolleyess:
Non le ho ancora montate le pinze post.....proprio per quel problema!
Intanto studio e cerco, studio e cerco, eprima o poi riesco!
Non le ho ancora montate le pinze post.....proprio per quel problema!
Intanto studio e cerco, studio e cerco, eprima o poi riesco!
Visto che io ci ho passato intere notti a pensare ad una soluzione ti risparmio la fatica:tongue:
Ci sono solo 2 vie:
-monti una leva del freno a mano idraulica(stile rally), ma con un risultato esteticamente discutibile nell'abitacolo
-monti una pinza aggiuntiva solo per il freno a mano da collegare al cavo originale
:wink:
ciao e benvenuto..beh dalla descrizione deve essere un bel mezzo...e molti bei lavori!!! bravo....
Benvenuto nel forum!
Sono proprio curioso di vedere le foto, è lo stesso colore della mia (dentro e fuori) :smile:
Ragazzi, come promesso vi metto un pò di foto:
Freni nuovi anteriori Brembo racing 330x30
http://img717.imageshack.us/img717/9419/dsc04184v.jpg (http://img717.imageshack.us/i/dsc04184v.jpg/)
Fari ant nuovi Hella
http://img535.imageshack.us/img535/7235/dsc04185a.jpg (http://img535.imageshack.us/i/dsc04185a.jpg/)
Pinze post Porsche nuove nuove 996 turbo
http://img227.imageshack.us/img227/2004/dsc04188i.jpg (http://img227.imageshack.us/i/dsc04188i.jpg/)
Cerchi Bbs Ch 8x18"
http://img442.imageshack.us/img442/2245/dsc04189k.jpg (http://img442.imageshack.us/i/dsc04189k.jpg/)
S3-Diego
15-11-2010, 22:34
Come mai hai preso dei fari dell'A3? con lente più grande? ora dovrai cambiare il kit xenon... cmq belle le pinze, bello il disco, bellissssssssimo il cerchio! SBAV!
Perchè i fari A3 sono solo leggermente diversi da quelli S :cooool: (come hai giustamente detto dimensione lente)e i miei sono da sbattere via (almeno uno) esoprattutto questi costano decisamente meno di quelli con lo xenon:ohmy:, che risolvo con un h1 aftermarket
benvenuto e complimenti per gli interventi già fatti e in preventivo!
Belli i dischi ed ottimi i cerchi. Originali o copie?
Complimenti per gli up-grade che stai facendo... :wink:
Devo dire che sono tutti componeti interessanti, mi piacerebbe vedere il kit freno montato.
I cerchi sono i più belli, seguono gli sportec ecc. ecc.
Per il problema freno a mano facci sapere che siamo più di qualcuno ad essere interessati a varie soluzioni che non sia il freno a mano idraulico, per non parlare della pinza dedicata della brembo che ci vogliono 900 € più il costo delle staffe.
PS eventialmente ho le parabole originali(con attacco D2S) dei fari restyling xenon
ottime modifiche,aspettiamo foto della macchina!!! tra l'aòtro ho il kit estetico della rieger in garage da vendere,magari ti andava bene!!!!
Complimentoni per gli ottimi up-grade!!!!!!
I cerchi sono originali bbs...anche perchè ho cercato repliche per un bel pò e non le ho mica trovate:maad:.....così dato che erano il mio sogno ed ero incacchiato per questi
http://img696.imageshack.us/img696/9472/fotografie0081.jpg (http://img696.imageshack.us/i/fotografie0081.jpg/)
che ho comprato senza pensare al Brembo (ciapa dentro da tutte le parti, e con un canale 8,5 et30 è impensabile mettere distanziali che esce dal parafango di 5cm) e che mi sono rimasti sul gobbo, mi sono svenato e li ho presi:biggrin::biggrin:
per il freno a mano sto "disegnando il tutto" e poichè mi piace costruire da me le cose.....prima o poi arriva.
e intanto che non ho il mezzo appena ho tempo devo modificare i bracci dietro per il camber che mi trita le gomme in 15000km se non le giro ogni 5:ph34r:
Belli questi cerchi,,,sono dei tomason mi pare di intravedere.Quanto costano?
Eh si che li ho:maad:!!!!
Cavolo sono sei mesi che provo a venderli, ma non me li piglia nessuno!:BangHead::BangHead:
---------- Post added at 21.42.35 ---------- Previous post was at 21.35.29 ----------
Guardate qua
http://www.subito.it/accessori-auto/cerchi-in-lega-tomason-tn4-18-nuovi-monza-17371585.htm?last=1
pagati 100 in più, ma gia non me li tolgo così quindi aspetto......che devo fare sono nuovi mica usati!:maad:
penso che il buon chris, da feticista dei cerchi in lega approfitterà!Io purtroppo ho solo
i 17 a libretto
No, ti ringrazio, ma lascio, adoro così tanto il mio et20 ;)
brian2084
17-11-2010, 18:04
ciao 5vturbo benvenuto.
domandina hai eseguito tu il lavoro di sostituzione ricirc.vap.olio?
se si potresti spiegarlo ed elencare il materiale che hai utilizzato?
thanks
Certo l'ho fatto io, c'è da tirar via un bordello di tubi, per intenderci quelli sotto al collettore di aspirazione, , modificare un paio di passaggi, installare il catch can, e rispedirlo in aspirazione.
Devo cercare le foto e lo schema, appena lo trovo ve lo metto subito!
Niente di difficile, e togli svariati problemi di minimo, imbrattamento collettore, e tubi che si spezzano come fossero di carta!
Al max se riesco faccio un salto dal carrozza e faccio una foto al tutto, almeno vi fate un idea di come ho messo il tutto:happy:!
Vorrei vedere anche io la tua realizzazione!:shifty:
tutti la vorremmo vedere!!!...
la tua installazione....meglio specificare si sa mai!!!
Allora, come promesso ecco il lavoro del Oil Catch Can, per dirlo in modo figo:biggrin:
Intanto sono riuscito a recuperare le foto storiche del lavoro, e lo schema, che adesso vi spiego.
http://img6.imageshack.us/img6/9461/img028ss.jpg (http://img6.imageshack.us/i/img028ss.jpg/)
La seconda figura, quella più in basso, indica ciò che va tolto.
Quella più sopra, con linee tratteggiate rosse, e la linea rossa, come è da modificare, con il solo fatto che il tubo servofreno non va spostato nel tubo in mezzo al collettore di aspirazione, che va tappato, ma va lasciato dove è, eliminando il tre vie originale:happy:!
Le foto sono queste:
Posizione catch can
http://img690.imageshack.us/img690/4995/dsc04190k.jpg (http://img690.imageshack.us/i/dsc04190k.jpg/)
Modifica tubazione coperchio punterie
http://img213.imageshack.us/img213/2556/dsc04191ec.jpg (http://img213.imageshack.us/i/dsc04191ec.jpg/)
Collegamento raccordo a T
http://img841.imageshack.us/img841/9386/dsc04192p.jpg (http://img841.imageshack.us/i/dsc04192p.jpg/)
http://img713.imageshack.us/img713/1010/dsc04194m.jpg (http://img713.imageshack.us/i/dsc04194m.jpg/)
Giro tubazione
http://img202.imageshack.us/img202/7864/dsc04195b.jpg (http://img202.imageshack.us/i/dsc04195b.jpg/)
Il materiale chge serve non è altro che tubo da 19mm, un Oil catch can, il tre vie originale e il tubo di plastica a cui è collegato il cop.punt., che consiglio vivamente di sostituire, fascette a vite, e con un pò di pazienza fate il tutto:happy:!
a vederlo così non è proprio semplice...mah
brian2084
19-11-2010, 17:37
no non sembra molto complicato, pero cosi dovrei eliminare il tubito tre vie che ho appena comprato alla forge spendendo 50 eurazzi(e tra l'altro no è ancora ariivato).....
bho magari piu avanti lo faccio....
che colore lo hai preso?
---------- Post added at 18.32.01 ---------- Previous post was at 18.31.40 ----------
se è rosso puoi rivenderlo a me
---------- Post added at 18.32.17 ---------- Previous post was at 18.32.01 ----------
se è rosso puoi rivenderlo a me
Ragazzi, sembra complicato!
Ma non lo è!:smile:
E' complicato lo schifo che c'è sotto al collettore:sick:, quello si che non serve a una mazza!
---------- Post added at 19.41.59 ---------- Previous post was at 19.32.48 ----------
Intanto, dopo un pò di serate passate a lavorare per me.....
ecco il risultato, appena ritirato dalla nitrurazione
http://img508.imageshack.us/img508/9602/dsc04200a.jpg (http://img508.imageshack.us/i/dsc04200a.jpg/)
http://img638.imageshack.us/img638/1513/dsc04201r.jpg (http://img638.imageshack.us/i/dsc04201r.jpg/)
http://img251.imageshack.us/img251/3766/dsc04202z.jpg (http://img251.imageshack.us/i/dsc04202z.jpg/)
http://img441.imageshack.us/img441/8441/dsc04203nt.jpg (http://img441.imageshack.us/i/dsc04203nt.jpg/)
http://img526.imageshack.us/img526/9171/dsc04204od.jpg (http://img526.imageshack.us/i/dsc04204od.jpg/)
Peccato che adesso devo ancora fare l'altra:sad:
Così domani ho da fare!
E visto che c'eri non potevi fare tutto un blocco con il distanziale???
Non ne valeva la pena, troppo lavoro di sgrossatura e materiale buttato:wink:
e tra l'altro ho già i distanziali da 14mm belli che fatti!
Il Signor Zetec
19-11-2010, 21:20
Non ne valeva la pena, troppo lavoro di sgrossatura e materiale buttato:wink:
e tra l'altro ho già i distanziali da 14mm belli che fatti!
beh facendo integrali e mozzetto del disco integrati sarebbe stato tutto molto più antisgamo!
Comunque ottimo inizio!
Esatto Luca e sopratturro sarebbe stato al esente da possibili vibrazioni!Per non parlare del lato estetico...
e antisgamo da parte degli omini tutta testa che portano quel pantaone rigato....
Per quanto riguarda le vibrazioni state tranquilli, tutto costruito con tolleranza 1centesimo, per i distanziali dalle mie parti non mi hanno mai rotto le OO ed è da una vita che giro con distanziali, mentre per il lato estetico per me in certe cose non importa, insomma secondo me per ciò è più importante la funzionalità_metal
scusa, ma xe qui dalle tue parti non rompono e a me che abito a 10 km da monza brianza mi rompono ???? mah.... non voglio mettere in dubbio il tuo culo, ma ocio che aluni rompono !!!!!
Sinceramentre non mi hanno mai rotto per niente, anche quando da casa andavo all'autodromo con l'ibiza tdi a scarico libero e "svuotata" per girare, e ti assicuro che mi hanno fermato più di una volta!
E' la morosa che la fermano ogni due per tre e le dicono robe del tipo, signorina sa che le gomme vanno cambiate ogni anno, le sue sono consumate (5000k)?!?!, oppure, ha il faro posteriore con una piccola scheggiatura, dovrei farle la contravvenzione, eppure pure sul 206 ho su distanziali, freni maggiorati, cerchi da 16, scarico e quelle robe non le guardano.....mah non so che dirti!
bhe si sono laureati in pirlologia !!!!
no, è che appena vedono una donna non capiscono più niente
no, è che appena vedono una donna non capiscono più niente
Ti quoto!!!!
Questo è il lavoro pomeridiano di oggi:
http://img413.imageshack.us/img413/3124/dsc04205p.jpg (http://img413.imageshack.us/i/dsc04205p.jpg/)
http://img337.imageshack.us/img337/5969/dsc04206e.jpg (http://img337.imageshack.us/i/dsc04206e.jpg/)
e lunedì appena riesco foro e porto a nitrurare....e poi aspetto la macchina:biggrin:
ma i dischi da quale auto li hai adattati? che misure hanno? cmq complimenti per i mega lavori!!!
Tornando al discorso dell' oil catch, ho visto che alcuni di quelli in vendita hanno applicato un piccolo filtro nella parte superiore, mentre quello realizzato da te non ce l'ha.. Come mai non lo hai messo, magari non è indispensabile?
Inanzituto grazie per i complimenti e le vostre opinioni, dunque veniamo ai fatti:
Per quanto riguarda il Catch Can che ho installato i vapori, dopo essere stati decantati, vengono rimmessi in aspirazione dalla valvola a membrana originale.
In quelli con filtro sul decantatore i vapori vengono in parte rimmessi, e in parte "evacuati" in atmosfera.
Io ho optato per la prima soluzione per il semplice motivo, che anche se in piccola parte, i vapori olio vanno ad influire nella portata aria misurata, e se sul decantatore vi è una aspirazione secondaria, il valore massa aria aspirata andrebbe a variare, "sballando" diversi parametri!
Tra l'altro installando un decantatore come il mio, diciamo simile, perchè il mio è artigianale, si elimina definitivamente la condensa acquo-oleosa presente nei vapori, facendo depositare la parte oleosa nel catch can, mentre solo il vapore acqueo presente viene rimesso in aspirazione, lasciando pulito l'intake e aspirazione turbina!
Per curiosità vostra, avete mai smontato l'intake con ricircolo vapori originali e notato che morchia oleosa c'è li dentro?
Quella è anche una motivazione per cui l'ho rimosso, e vi assicuro che con questo metodo, la "manutenzione" al catch can è ridottissima, io controllo per scrupolo ogni 5000k e dentro c'è si e no 2mm di morchia oleosa!
Per i freni invece ho acquistato, sfogliando il catalogo Brembo Racing due fasce frenanti 330x30, non so esattamente per quale applicazione, perchè sono unificate per misura, spessore, ventilazione, lavorazione, e io ho semlicemente preso quella che faceva per me, anche perchè il disco che ora uso, quello originbale, è un pò sottodimensionato per la pinza, e ne soffre parecchio!
Grazie mille x la risposta, e complimenti ancora x le modifiche! :smile:
x cui quale cach can dovremmo comprare? riesci a postare qlc link? grazie.
tra l'altro con solo il filtro mi sembra che si è in sanzione
Va bene un qualsiasi catch can come questo
http://img703.imageshack.us/img703/2047/oilcatchcan.jpg (http://img703.imageshack.us/i/oilcatchcan.jpg/)
avete pure l'astina per il livello!
Oppure, non so se avete presente i prodotti bsh, lo so che per il 1.8 non fanno una mazza, ma tipo quello per il tfsi
http://www.bshspeedshop.com/store/bsh-competition-catch-can.html
Questi sono ok!
tipo questi van bene?
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=400140401950&ssPageName=STRK:MEWAX:IT#ht_1204wt_905
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=290501050841&ssPageName=STRK:MEWAX:IT#ht_1480wt_905
io li ho cercati rossi xchè lo vorrei così, ma cmq x chi fosse interessato ci sono tutti i vari colori.
Cri fammi un fischio se lo prendi
---------- Post added at 12.53.45 ---------- Previous post was at 12.50.59 ----------
http://cgi.ebay.de/Oil-Catch-Tank-Ol-Auffangbehalter-Audi-TT-S3-A3-A4-A6-/380261656693?pt=Autoteile_Zubeh%C3%B6r&hash=item58895c6875
Precisamente loro!
Bravi ragazzi
Chi lo compra per primo?????:biggrin:
Dove lo mettereste???
Dove lo mettereste???
:blink:
Chi lo compra per primo?????:biggrin:
Dove lo mettereste???
:blink:
Ahahahahaha :laugh::laugh::laugh:
Cmq io penso di prenderlo, il posto migliore per sistemarlo penso sia tra la scatola del filtro e la batteria così da non dover usare tubi troppo lunghi
un altra domanda...su ebay vendono lo stesso oil catch in + inserzioni, con scritto una diversa marca di auto per cui va bene, ma allo stesso tempo all'interno dell'inserzione dice che van bene x tutti i tipi di auto.
Mi confermate che sono universali nella loro efficacia e funzionamento o esistono i modelli specifici per audi S3?
No no,sono universali! Le varie marche di auto che trovi indicate nel titolo dell'inserzione sono lì solo per dare più visibilità a quel prodotto! Di solito inseriscono vari annunci con lo stesso prodotto ma con marche differenti di auto.
Vanno tutti bene....l'unica differenza, ma solo tra quelli costosi, è che si può aggiungere o meno della maglia d'acciaio all'interno come filtro!
La posizione più comoda è quella di fissarlo sul supporto batteria, ne ho fatte di prove, ed è quella migliore.
+ che altro bisogna metterlo in una posizione dove venga poi facile rimuoverlo per pulirlo.
cmq io il supporto batteria ce l'ho già impegnato. dal portafusibile dell'impianto...
mi sa che farò una staffa che parte dall'attacco sotto il filtro e lo attacco lì...poi vedrò.
enrico210
25-11-2010, 12:53
Capito il funzionamento dell'oggetto, ma con questo recupero si "perdono" meno cavalli rispetto a quello di serie? Cioè il gioco (e la spesa) vale la candela?
Hai vantaggi nel semplificare il "giro" vapori olio, non imbratti più l'aspirazione, e il collettore di aspirazione, dato che con il "Vacuum Boost"li sotto, buona parte vanno direttamente nel collettore, non hai più problemi di minimo causati dai tubicini rotti e vapori oleosi che ti impestano l'intake e il misuratore!
Cmq ho capito (quasi) come collegare il serbatoio, ma volevo farti un paio di domande:
1- non era più semplice collegare il tubo che esce dalla testata direttamente all'oil catch, ho visto dal disegno e dalle foto che hai postato che hai mantenuto alcuni dei tubi che si trovano sotto il collettore di aspirazione
2- perche hai mantenuto la valvola originale nel tubo che si ricollega all'intake, un tubo dritto non era sufficiente?
Grazie 1000 x le risposte :wink:
Allora, ho tenuto parte della tubazione originale per dei semplici motivi:
Se collegassi il tubo del cop.punt direttamente al catch can senza una "valvola" che ne limiti il flusso lo farei diventare un serbatoio dell'olio e non un separatore, mentre collegandola come la mia viene utilizzata la valvola monodirezionale presente nel T collegato al monoblocco che fa defluire la parte oleosa nel monoblocco e i vapori dalla valvola.
Viene tuttavia eliminato il tre vie sul cop.punt., causa, per buona parte, dell'imbrattamento dell'intake!
Per quanto riguarda la valvola sull'intake, va mantenuta perchè anch'essa è una valvola monodirezionale, con l'aggiunta che funziona anche a depressione!
Quella valvola si apre solo quando nell'intake si crea un certo valore di depressione, causata dall'aspirazione del motore, se avessi collegato un tubo diretto all'aspirazione avrei avuto ad ogni minima accelerazione il catch can in depressione, causando l'aspirazione del contenuto dal motore!
Spero di essere stato chiaro, se avete dubbi chiedete pure!
no...x niente!!! che brutto essere ignoranti... :-(
Allora, ho tenuto parte della tubazione originale per dei semplici motivi:
Se collegassi il tubo del cop.punt direttamente al catch can senza una "valvola" che ne limiti il flusso lo farei diventare un serbatoio dell'olio e non un separatore, mentre collegandola come la mia viene utilizzata la valvola monodirezionale presente nel T collegato al monoblocco che fa defluire la parte oleosa nel monoblocco e i vapori dalla valvola.
Viene tuttavia eliminato il tre vie sul cop.punt., causa, per buona parte, dell'imbrattamento dell'intake!
Per quanto riguarda la valvola sull'intake, va mantenuta perchè anch'essa è una valvola monodirezionale, con l'aggiunta che funziona anche a depressione!
Quella valvola si apre solo quando nell'intake si crea un certo valore di depressione, causata dall'aspirazione del motore, se avessi collegato un tubo diretto all'aspirazione avrei avuto ad ogni minima accelerazione il catch can in depressione, causando l'aspirazione del contenuto dal motore!
Spero di essere stato chiaro, se avete dubbi chiedete pure!
cia, quando hai un po di tempo che lo piazziamo anche sulla mia s3 ?????
Allora, ho tenuto parte della tubazione originale per dei semplici motivi:
Se collegassi il tubo del cop.punt direttamente al catch can senza una "valvola" che ne limiti il flusso lo farei diventare un serbatoio dell'olio e non un separatore, mentre collegandola come la mia viene utilizzata la valvola monodirezionale presente nel T collegato al monoblocco che fa defluire la parte oleosa nel monoblocco e i vapori dalla valvola.
Viene tuttavia eliminato il tre vie sul cop.punt., causa, per buona parte, dell'imbrattamento dell'intake!
Per quanto riguarda la valvola sull'intake, va mantenuta perchè anch'essa è una valvola monodirezionale, con l'aggiunta che funziona anche a depressione!
Quella valvola si apre solo quando nell'intake si crea un certo valore di depressione, causata dall'aspirazione del motore, se avessi collegato un tubo diretto all'aspirazione avrei avuto ad ogni minima accelerazione il catch can in depressione, causando l'aspirazione del contenuto dal motore!
Spero di essere stato chiaro, se avete dubbi chiedete pure!
Tutto perfettamente chiaro, grazie!
E' solo che ho visto varie applicazioni più, diciamo... semplici di questo serbatoio, tipo:
Tubo uscita cop. punterie ---> oil catch ---> tubo esterno (filtro) o intake, senza nient'altro
no...x niente!!! che brutto essere ignoranti... :-(
cosa non hai capito? chiedi.....
---------- Post added at 19.27.46 ---------- Previous post was at 19.26.10 ----------
Tutto perfettamente chiaro, grazie!
E' solo che ho visto varie applicazioni più, diciamo... semplici di questo serbatoio, tipo:
Tubo uscita cop. punterie ---> oil catch ---> tubo esterno (filtro) o intake, senza nient'altro
Ma così solo metà del pcv va nel catch can!:ph34r:
E soprattutto non elimini quella cacchiata del "Vacuum Boost" la sotto che rompe le OO!:sick:
---------- Post added at 19.29.33 ---------- Previous post was at 19.27.46 ----------
cia, quando hai un po di tempo che lo piazziamo anche sulla mia s3 ?????
A farlo bene bisogna smontare il collettore d'asp!
Tra tutto con il materiale pronto, una giornata di lavoro, compresa pulizia collettore!
cosa non hai capito? chiedi.....
---------- Post added at 19.27.46 ---------- Previous post was at 19.26.10 ----------
Ma così solo metà del pcv va nel catch can!:ph34r:
E soprattutto non elimini quella cacchiata del "Vacuum Boost" la sotto che rompe le OO!:sick:
---------- Post added at 19.29.33 ---------- Previous post was at 19.27.46 ----------
A farlo bene bisogna smontare il collettore d'asp!
Tra tutto con il materiale pronto, una giornata di lavoro, compresa pulizia collettore!
che faccio ?? ti pago una cena ???? haahahahaahahah appena fa un po piu caldo ci pensero su seriamente...
potrebbe andarmi bene.....così ci conosciamo e si passa un pò di tempo tra amici.....!
Allora ragazzi...?
Questo catch can come procede..?
se non fosse che ho cambiato tutti i tubi,tubetti,tubicini l'anno scorso lo farei anch'io...uff...
cavolo,sembra proprio un'ottimo upgrade da fare sulle nostre S3 assieme all'eliminazione della N249!!!!
il mio e quello di ChriS3 è in viaggio...appena arriva vi aggiorno su procedere!!
Bene bene....mi piace sapere che non sono l'unico a spendere tempo e soldi per migliorare il mezzo!
Non preoccuparti, in questo forum c'è un sacco di gente a cui piace modificare (migliorandola) la propria auto!
Allora sono veramente contento!
---------- Post added at 21.23.58 ---------- Previous post was at 21.17.18 ----------
Ragazzi sapete una cosa...?
Sono veramente stufo di non avere il mezzo:sad:....ke OO!
Speriamo per inizio sett. prossima......mi va bene il 206....ma la mia bimba mi manca da morire:cry::cry:
Secondo te, sul mio TT è una cosa che potrebbe essere utile...??? (immagino di sì.... :tongue: )
La mia battuta, era per domandarti se e quale mi consigliavi e quale sarebbe (secondo te) la procedura migliore per il montaggio sul mio motore, che è un AUQ (2wd)... :wink:
Grazie mille per i dettagli tecnici che stai inserendo nella tua discussione..!!
Ciao, il tuo dovrebbe essere un 180 giusto?
Comunque, certo che pùo essere utile, l'unica cosa che cambia dal tuo motore ad un amk bam apy è che tu non hai il Vacuum boost ovvero il casino di tubicini sotto al collettore, ma ce l'hai molto più semplificato, mentre il recupero vapori olio è uguale identico, con stesse problematiche descritte prima!
Quindi tira le somme e vedi il da farsi....
è un piacere esservi utile in qualche modo!:wink::happy:
---------- Post added at 21.35.38 ---------- Previous post was at 21.33.08 ----------
Come ho detto ai ragazzi il catch can devi prenderlo senza filtro ma semplicemente come "serbatoio", mentre per quanto riguarda l'installazione, uguale ed identica alla mia, ti cambia la posizione della valvola sull'intake poichè diverso!
---------- Post added at 21.37.54 ---------- Previous post was at 21.35.38 ----------
Tra l'altro lo schema a pagina 4 dovrebbe ben essere adattabile ad un 150/180
Sì, il mio è un 180..
Quindi, perdonami se "sfrutto" le tue conoscenze... :wink:
Cosa/come dovrei montare io il mio, dato che non ho il vacuum boost..???
Dal coperchio punterie vado al cath, e da lì...???
Perdonami, ma è una cosa che SICURAMENTE mi piacerebbe fare, e ovviamente, mi piacerebbe farlo da me/con qualcuno di pratico/improvvisandomi.... :wink:
idem come il mio.....uguale uguale.....solo non hai quei tubi...guarda le mie immagini e copialo paro paro!
Il 210 225 ha quel mazzo di tubi che fa da "amplificatore vuoto" per parte del recupero vapori, per far si che una parte venga aaspirata direttamente dal motore, senza passare dall'aspirazione, mentre il 180-150 hanno sempre un tubo per bypassare tutto il circuito vapori (guarda in centro al collettore aspirazione parte sotto c'è un tubicino ad esse che va sul circuito vapori principale) ma senza l'amplificatore.
Il circuito rimane uguale al mio, e quel tubetto centrale va tappato.
Tutto qui.....se vuoi altre info chiedi pure....
Dai Andrea che lo faccio pure io!Anche il mio è un AUQ!
evviva la oil catch mania!!!!
enrico210
30-11-2010, 12:47
Bene bene....mi piace sapere che non sono l'unico a spendere tempo e soldi per migliorare il mezzo!
Fosse per me avrei già cambiato mezza meccanica! Solo che la fifa di un controllo delle fdo o delle assic. in caso di incidente mi blocca!! Forse un giorno se cambierò auto potrò dedicarmi ad elaborare come vorrei la mia bimba!!!
idem come il mio.....uguale uguale.....solo non hai quei tubi...guarda le mie immagini e copialo paro paro!
Il 210 225 ha quel mazzo di tubi che fa da "amplificatore vuoto" per parte del recupero vapori, per far si che una parte venga aaspirata direttamente dal motore, senza passare dall'aspirazione, mentre il 180-150 hanno sempre un tubo per bypassare tutto il circuito vapori (guarda in centro al collettore aspirazione parte sotto c'è un tubicino ad esse che va sul circuito vapori principale) ma senza l'amplificatore.
Il circuito rimane uguale al mio, e quel tubetto centrale va tappato.
Tutto qui.....se vuoi altre info chiedi pure....
Quindi, quale dovrei compare io..???
E secondo te, è un lavoro che posso fare da solo, o devo farmi dare un aiuto da un meccanico..??
Io sono abbastanza abituato a fare lavori da solo, ma non vorrei fare danni..... :wink:
Come quello a pag.6 o come quelli postati in precedenza, e stai tranquillo, sembra difficile, ma ci vuole solo tanto tempo, difficoltà bassissima!
Ok, allora provo a vedere se ne trovo uno, e poi, quando lo avrò tra le mani, mi sà che abuserò della tua gentilezza e conoscenza per poterlo montare da me.. :wink:
A tua....Vostra disposizione:wink::biggrin:
Secondo te, a parte questa "miglioria", c'è dell'altro che si può fare a livello di "piccoli" interventi...???
Il mio TT è un ex180 (ora 219 cv) che è tutto originale (salvo per na N75, che monta una N75J e la POP-OFF che l'ho messa in alluminio anzichè in plastica)..
Di che anno è la tua?
Ha forse l'egr, pompa aria secondaria etc?
Se ce l'ha eliminarla è un bel intervento e hai pure un minimo guadagno di hp
---------- Post added at 21.02.47 ---------- Previous post was at 21.00.19 ----------
Altro spostare la Pop post intercooler....penso tu abbia già un intake siliconico, altrimenti è un altra modifica piccola, ma di miglioria (aumenta leggermente la portata aria, meno turbolenze data la conformazione del tubo)
se ne cerchi ce ne sono di "piccoli interventi" da effettuare!
La mia è un maggio 2002.
Ho già comprato tutto il kit dei tubi siliconici (trarre l'air intake, perchè per la mia sigla motore, ancora non sono riuscito a trovarne uno decente... ) ma per mancanza di tempo, non li ho ancora montati..
Per montare la POP post intercooler cosa intendi dire..???
Come ti ho scritto, io a livello "meccanico" non ho fatto praticamente nulla... mi sono dedicato pià a lavori di estetica/funzionalità, ma mai di meccanica....
per l'intake butto un occhio e ti so dire il codice venair-samco, per la pop post intercooler intendo spostarla tra intercooler e corpo farfallato,evitando di riimmettere aria cada in aspirazione, mentre per l'egr anche li dovrei vedere, non hai mica notato se hai un secondo tubo da circo 20mm attaccato sulla scatola filtro oltre l'intake?
No..mi pare ci sia solo ed esclusivamente l'air intake attaccato alla scatola filtro dell'aria..
Tieni conto che il mio air intake è diverso da quello della S3 (immagino tu lo sappia benissimo...) e non sono mai riustito a trovare il codice per il mio AUQ, ma li trovavo per il 1.8T della A, che aveva un codice motore diverso....
Comunque grazie mille per la tua disponibilità.. :wink:
Allora ecco i codici Venair per il TT 180 motore AUQ.
Ce ne sono 2 tipi, cambia leggermante la sagoma, uno è proprio a 90° l'altro più arrotondato.
Il primo è 620001060038 (questo lo da solo per l'AUQ)
Il secondo 600001050017 (questo per APP/AUQ/AUM/AWD/AWP/AWU/AWW)
GRANDE.....!!!
Allora faccio una ricerca e vedo se riesco a trovarne uno...
GRAZIE MILLE gentilissimo e disponibilissimo....!!
Lo trovi sul sito della Venair,costa 132 euro!
il mio e quello di ChriS3 è in viaggio...appena arriva vi aggiorno su procedere!!
Quale avete preso?Colore?
Quale avete preso?Colore?
arrivati in 4 giorni...manco le poste italiane sono così efficienti!!! cmq abbiam preso questi:
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=400141083722#ht_1204wt_905
io rosso e chri blu.
Devo dire che son fatti molto bene, tutti in ergal e varie guarnizioni.
il difetto è solo che son delicati, se si sbaglia toccarli dentro rimangono segnati.
diciamo che x non aver speso un'esagarazione, son prodotti ben fatti.
toccarli dentro era inteso se strusciato, toccato, ecc
Allora bei bagai!:biggrin:
Per far contenti tutti vi ho fatto uno schemino di sto benedetto circuito del catch can.....speriamo sia abbastanza chiaro, altrimenti sono a vostra disposizione!:wink:
http://img263.imageshack.us/img263/8540/img033g.jpg (http://img263.imageshack.us/i/img033g.jpg/)
Direi che più chiaro di così.. :wink:
Il tubo che esce dal coperchio punterie è da 19 mm e vedo in giro che i beccucci del catch can sono al massimo da 15.Si riesce a stringere il tubo??
Si potrebbe provare con un phone ad alta gradazione
devi trovare una riduzione!
Io me la sono costruita, ma si dovrebbero trovare
Che riduzione??? Qualcosa in metallo o gomma??
io ho misurato il tubo che esce dal coperchio punterie ed è circa 22mm, quelli che escono dal catch sono da 14mm...
se sai dove trovare riduzioni posta il link x favore. grazie grazie
no, interno. esterno è 28mm
---------- Post added at 15.19.06 ---------- Previous post was at 15.14.10 ----------
cmq io ho trovato un altro modo di montaggio del catch tank su una leon cupra. (stesso nostro motore)
http://www.seatcupra.net/forums/showthread.php?t=273593&highlight=Oil+catch
in poche parole come potete vedere dalle foto è stato messo al posto di quella specie di valvola/vaschetta nera di plastica collegato al tre vie che esce dal coperchio punterie e poi va nel air intake. In poche va a sostituire proprio quella valvola/vaschetta.
chiedo agli esperti cosa cambia da un metodo all'altro? e quale dei dei porta maggiori benefici?
quello postato da me è molto + semplice e veloce nella realizzazione in quanto non vengono eliminati tubi e tubetti, x questo vorrei capire cosa cambia. e xchè è stato montato in un modo e non nell'altro.
Ciao 5vTurbo Ho visto che sei molto preparato sulle nostre S3... Avresti qualche dritta x iniziare a modificare un po la mia... Premetto che sono ancora poco esperto su questo motore... La mia è una S3 8l 210 cv...:biggrin::biggrin:
occhio con le riduzioni, xe se le cose hanno un diametro devo mantenerlo... non strozzate i tubi...
io ho misurato il tubo che esce dal coperchio punterie ed è circa 22mm, quelli che escono dal catch sono da 14mm...
se sai dove trovare riduzioni posta il link x favore. grazie grazie
Pardon ho sbagliato il diametro!
comunque quel tubo devi mandarlo in quello di plastica originale, quindi non hai problemi di diametro, mentre quello che devi mandare al catch è da 10 o 12, quindi anche li ti arrangi!
Quello per cui serve una riduzione è quello che dal catch va all'aspuirazione anche quello 22 quindi, io ho fatto una riduzione in ferro dove mi serviva, mentre il catch l'ho fatto già dei diametri giusti!
---------- Post added at 08.08.22 ---------- Previous post was at 08.07.25 ----------
occhio con le riduzioni, xe se le cose hanno un diametro devo mantenerlo... non strozzate i tubi...
Ma il circuito è strutturato in modo diverso, tranquillo che non da problemi!
un anno di sperimentazione con ottimi risultati!
---------- Post added at 08.11.21 ---------- Previous post was at 08.08.22 ----------
Allora, ho tenuto parte della tubazione originale per dei semplici motivi:
Se collegassi il tubo del cop.punt direttamente al catch can senza una "valvola" che ne limiti il flusso lo farei diventare un serbatoio dell'olio e non un separatore, mentre collegandola come la mia viene utilizzata la valvola monodirezionale presente nel T collegato al monoblocco che fa defluire la parte oleosa nel monoblocco e i vapori dalla valvola.
Viene tuttavia eliminato il tre vie sul cop.punt., causa, per buona parte, dell'imbrattamento dell'intake!
Per quanto riguarda la valvola sull'intake, va mantenuta perchè anch'essa è una valvola monodirezionale, con l'aggiunta che funziona anche a depressione!
Quella valvola si apre solo quando nell'intake si crea un certo valore di depressione, causata dall'aspirazione del motore, se avessi collegato un tubo diretto all'aspirazione avrei avuto ad ogni minima accelerazione il catch can in depressione, causando l'aspirazione del contenuto dal motore!
Spero di essere stato chiaro, se avete dubbi chiedete pure!ù
Per cri:
Spiegazione del collegamento
---------- Post added at 08.12.28 ---------- Previous post was at 08.11.21 ----------
Ciao 5vTurbo Ho visto che sei molto preparato sulle nostre S3... Avresti qualche dritta x iniziare a modificare un po la mia... Premetto che sono ancora poco esperto su questo motore... La mia è una S3 8l 210 cv...:biggrin::biggrin:
Ce ne sono a quintali di modifiche!
Dipende da cosa vuoi fare!
ok, mi ero perso quel tuo post...sorry.
l'ho chiesto xchè come ti ripeto ne ho già visti due montati in quel modo e siccome era anche + veloce e sbrigativo montarlo, ho chiesto i pro e i contro.
Ora ho capito.
thanks :-)
Svusa 5vturbo, non è che potresti postare una foto del collegamento dal tubo del servofreno, perchè se non ho capito male la T dove va a collegarsi il tubo che esce dal coperchio punterie da originale va a finire in quell'ammasso di tubi sotto al collettore e finisce tutto a sx nell'altro 3 vie da dove parte il tubo del servofreno (che casino...)
Se non ho capito male sotto il collettore va tolto tutto, quindi anche il 3 vie posto tutto a sx, giusto?
No perchè, siccome mi stò realizzando il catch can realizzato in alluminio dal pieno (sborone! :biggrin:) a breve dovrei montarlo e vorrei capire bene cosa eliminare..
Foto mi sa che è dura, la macchina ce l'ha ancora il carrozziere, comunque tutti i tubi vanno gabbati via, e il servo che è collegato ad un tre vie lo colleghi direttamente al collettore(il tre vie si stacca) !
per 5vTurbo:
non sai in che guaio i sei ficcato ora!!! qlc giorno ci troverai tutti sotto casa tua x montare il catch tank!!!! te la sei cercata!!! ehehehe
preparati...
Foto mi sa che è dura, la macchina ce l'ha ancora il carrozziere, comunque tutti i tubi vanno gabbati via, e il servo che è collegato ad un tre vie lo colleghi direttamente al collettore(il tre vie si stacca) !
X la foto fa niente, penso di aver capito, in pratica va tolto tutto sto malloppo qua:
http://www.s3-passion.com/06A133789C.jpg
"Ce ne sono a quintali di modifiche!
Dipende da cosa vuoi fare![/QUOTE]
Non so nemmeno da dove partire... Ad esempio volevo iniziare con una rimappatura, non troppo esagerata, naturalmente dopo averci girato un pò dopo l'imminente tagliando di giovedì...:smile:
X la foto fa niente, penso di aver capito, in pratica va tolto tutto sto malloppo qua:
http://www.s3-passion.com/06A133789C.jpg
Pensi sia solo questo ciò che c'è sotto al collettore?
questo e altro....comunque questa è la parte del servofreno che interessava a te, dove c'è il raccordo a sinistra ci va collegato il tubo servofreno, e al posto di collegare il tre vie al collettore attacchi direttamente quel tubo!
per 5vTurbo:
non sai in che guaio i sei ficcato ora!!! qlc giorno ci troverai tutti sotto casa tua x montare il catch tank!!!! te la sei cercata!!! ehehehe
preparati...
:laugh::laugh::laugh::laugh::ph34r::ph34r::happy:: icon_thumleft:
---------- Post added at 20.35.24 ---------- Previous post was at 20.32.54 ----------
Non so nemmeno da dove partire... Ad esempio volevo iniziare con una rimappatura, non troppo esagerata, naturalmente dopo averci girato un pò dopo l'imminente tagliando di giovedì...:smile:[/QUOTE]
Se hai intenzione di toccare scarico, aspirazione, etc ti consiglio di aspettare, a meno che tu non voglia ritoccarla 100 volte!
Pensi sia solo questo ciò che c'è sotto al collettore?
questo e altro....comunque questa è la parte del servofreno che interessava a te, dove c'è il raccordo a sinistra ci va collegato il tubo servofreno, e al posto di collegare il tre vie al collettore attacchi direttamente quel tubo!
Lo so lo so, sotto al collettore ci sono un sacco di altri tubi, che sono attaccati alla curva a 180° che si vede a dx nella foto (tra l'altro nella mia S lì ho una piccola perdita d'aria..), che poi vanno a finire in un altro attacco al collettore, verso metà più o meno.
Era solo x chiarire il discorso del servofreno, cmq grazie :smile:
brian2084
08-12-2010, 20:56
visto che stiamo parlando di circuito vapori lo posto qui.
Qualcuno sa dirmi dove posso recuperare questo tubo che non sia in audi(vogliono 58 euro):
http://img72.imageshack.us/img72/7203/05112010449.jpg (http://img72.imageshack.us/i/05112010449.jpg/)
Grazie....
Solo originale, codice 06A103213AK ma costa sui 30 euro!
Ti consiglio di cambiare anche il t in gomma, codice 06A103247, perchè se è marcio quello, pure questo lo è!
Sul programma Audi me lo riporta a 40 euro.Che furto però..........
TTerribile
09-12-2010, 09:25
Beh, per 2 placchette da 4 cm "s-line" vogliono 45€... non mi meraviglio di tutto il resto ormai!
io ho rotto un tubicino e non lo hanno come ricambio devo prendere tutto il blocco di tubi a 110€!!! x cui benvenuti nel regno dei ladri audi!!!
brian2084
09-12-2010, 16:55
si ma infatti alla fine della fiera mi viene a costare un occhio della testa cambiare tutti sti tubi marci.....
infatti secondo me è meglio sostituirli con quelli in silicone a sto punto
infatti secondo me è meglio sostituirli con quelli in silicone a sto punto
mi associo... silicone...
ci sono, di tutti i diametri che si vogliono
l'unico problema di quelli in silicone è che non ci sono tutti già fatti delle stesse forme degli originali, x cui in alcuni tubi che hanno forme strane (ad "S", ecc) avremo il tubo in silicone che avrà un altra forma, ma in ogni caso il suo lavoro lo fa.
chi ha tempo e voglia di misurare i diametri interni di tutti i tubicini e mettere una foto con indicati tutti i vari diametri?!?!?!?
l'unico problema di quelli in silicone è che non ci sono tutti già fatti delle stesse forme degli originali, x cui in alcuni tubi che hanno forme strane (ad "S", ecc) avremo il tubo in silicone che avrà un altra forma
E' per questo che non l'ho fatto io!E' vero che una volta utilizzati quelli in silicone diventano eterni ma si peggiora l'ordine che c'è nel vano motore!!!
bisognerebbe capire se è possibile fascettarli in qlc modo x renderli gruppi ordinati.
brian2084
10-12-2010, 14:09
infatti secondo me è meglio sostituirli con quelli in silicone a sto punto
è quello che sto facendo pero vorrei non passare per internet ci mettono sempre un secolo a inviarmeli...
sto cercando un negozio qua che abbia silicone a vagonate,:asd:ehehehe....cosi mi rifaccio tutto il vano e non ci penso piu!
avevo appena cambiato il tre vie del coperchio punterie e si rompe l'altro quindi quando cambierò l'altro se ne rompera un'altro ancora no?eventi a catena giusto?
dios che rabbia!:BangHead:
Non è difficile calcolarti i diametri nel vano abbiamo un sacco di tubi delle stesse dimensioni e vanno tutti tra i 13 e 16 mm , apparte quelli evidentemente piu grossi che sono da 22/25 mm e altri evidentemente piu piccoli 5/6 mm
se adesso monti uno da 16 al posto di un altro da 13 non succede niente l'importante che non lo monti piu piccolo!se non dopo non entra:wink:
ma se è + grosso rimane largo e non si riesce a stringerlo. + che altro è xchè visto il prezzo non vorrei comprare le quantità sbagliate di mt lineari di tubi.
ci sono, di tutti i diametri che si vogliono
si ok, lo so anche io ma non quei tubi sagomati che servono!
---------- Post added at 18.42.47 ---------- Previous post was at 18.39.53 ----------
l'unico problema di quelli in silicone è che non ci sono tutti già fatti delle stesse forme degli originali, x cui in alcuni tubi che hanno forme strane (ad "S", ecc) avremo il tubo in silicone che avrà un altra forma, ma in ogni caso il suo lavoro lo fa.
chi ha tempo e voglia di misurare i diametri interni di tutti i tubicini e mettere una foto con indicati tutti i vari diametri?!?!?!?
Così al posto dei 40 euri ne spendi 200!
Costa na fucilata il silicone!
brian2084
11-12-2010, 14:54
cmq quel tubo a esse si puo sostituire con qualsiasi altro tubo ed è quello che faro perchè scusate ma io 58 euro per un tubo di cacca di 10 cm non li spendo preferisco impiccarmi
Davide_S3
10-01-2011, 10:56
Ciao, scusa il disturbo! Ho fatto il lavoro dei vapori olio in queste vacanze....... ma mi è venuto un dubbio..... La valvola monodirezionale a depressione che sta sull'intake, a cosa serve? E se si eliminasse? Grazie!! a presto
Per farvi un po felici.....ecco un anteprima.....
http://img211.imageshack.us/img211/1909/disc1.jpg (http://img211.imageshack.us/i/disc1.jpg/)
---------- Post added at 21.39.37 ---------- Previous post was at 21.35.52 ----------
Ciao, scusa il disturbo! Ho fatto il lavoro dei vapori olio in queste vacanze....... ma mi è venuto un dubbio..... La valvola monodirezionale a depressione che sta sull'intake, a cosa serve? E se si eliminasse? Grazie!! a presto
Post 70 pagina 7
X 5V turbo Molto bello il cerchio, la pinza gialla sta benissimo..... Complimenti Ciao
Bellissimo!!!!Dai foto foto!!!
TTerribile
22-01-2011, 00:47
Ottimo lavoro!!!
Bene bene bene.....dopo un pò che non ci sentiamo, venerdì sera, mentre stavo giocando con una 500 abarth, ho avuto una perdita di potenza evidente:huh::huh:, e mi sono visto arrivare la scatola di pelati a 10 cm dal paraurto:blink::blink::cry::cry:, e non riuscivo ad andargli via, dopo si è ripresa un pò e il giorno dopo mi ha fatto il regalo...........fumata bianca......:ph34r:
Oggi dato che la mia turbina ha deciso di andarsene sono stato costretto ad anticipare l'upgrade deciso per fine anno......quindi nei prossimi giorni mi arriveràqualcosa di ibrido......a voi i commenti!
Che hai deciso di montare??????
Per farvi un po felici.....ecco un anteprima.....
http://img211.imageshack.us/img211/1909/disc1.jpg (http://img211.imageshack.us/i/disc1.jpg/)
---------- Post added at 21.39.37 ---------- Previous post was at 21.35.52 ----------
Post 70 pagina 7
Bel lavoro ;)... I cerchi sono uno spettacolo.
Posso chiederti info sui dischi freno? Sembrerebbero dei semiflotanti di derivazione porsche se non vado errato.
---------- Post added at 23.58.31 ---------- Previous post was at 23.54.39 ----------
Bene bene bene.....dopo un pò che non ci sentiamo, venerdì sera, mentre stavo giocando con una 500 abarth, ho avuto una perdita di potenza evidente:huh::huh:, e mi sono visto arrivare la scatola di pelati a 10 cm dal paraurto:blink::blink::cry::cry:, e non riuscivo ad andargli via, dopo si è ripresa un pò e il giorno dopo mi ha fatto il regalo...........fumata bianca......:ph34r:
Oggi dato che la mia turbina ha deciso di andarsene sono stato costretto ad anticipare l'upgrade deciso per fine anno......quindi nei prossimi giorni mi arriveràqualcosa di ibrido......a voi i commenti!
Certe volte quando si dice la sfiga :), vedo che ti dispiace fare l'upgrade :)). Scherzo ovviamente!!!
Monti una twin-schroll?
Che sfiga, giusto un incentivo per l'upgrade ;)
Foto della car con quei cerchi?
turbo_peo
01-02-2011, 11:57
twin-scroll dubito fortemente! :wacko:
penso che per ibrido intendo qualche assemblaggio tra parte calda e parte fredda diverse!
Bel lavoro ;)... I cerchi sono uno spettacolo.
Posso chiederti info sui dischi freno? Sembrerebbero dei semiflotanti di derivazione porsche se non vado errato.
Brembo racing 330x30 non flottanti con campane in ergal anodizzato artigianali, pinze brembo family b, pastiglie ds2500 (dell'F40 e costano una fucilata)[COLOR="Silver"]
---------- Post added at 19.44.59 ---------- Previous post was at 19.43.20 ----------
[QUOTE=turbo_peo;559947]twin-scroll dubito fortemente! :wacko:
penso che per ibrido intendo qualche assemblaggio tra parte calda e parte fredda diverse!
modifica lato compressore e scarico con girantoi diverse e lavorazione delle chiocciole, mi scazza un pò solo perche dovevo mettere il cat metallico, ma rimanderò più avanti.....altrimenti sono a bolletta!
---------- Post added at 19.46.14 ---------- Previous post was at 19.44.59 ----------
Che sfiga, giusto un incentivo per l'upgrade ;)
Foto della car con quei cerchi?
Aspetta ancora un pò, settimana prossima quando finisco il lavoro turbina etc la lavo e la fotografo,scusatemi ma non ho tempo neanche per ........
stavo analizzando un po per il catch tank .... ne parlo qui xe magari serve a tutti....
5v dici di cambiare il tubo che scende alla T e la T.... ma a questo punto non conviene cambiare anche la L che collega al monoblocco ( piu soggetta asbalzi di temerature dato che collegata al monobloc) ???? e se devo spendere un esosa cifra in audi, mi vien voglia di analizzare i problemi... ma nella T li sotto ce dentro una valvola direzionale allora ??? xe altrim si potrebbe sostituirla con un altra semplice T di unione... altrim ordino e via tutte e tre svenandomi....
cmq ho capito bene tutti i passaggi e ho gia in mente di togliere anche la N249 cosi elimino una miriade di tubi...
un piccolo sche utile...
http://img560.imageshack.us/img560/2162/103850.png
[QUOTE=VidokF1;559790]Bel lavoro ;)... I cerchi sono uno spettacolo.
Posso chiederti info sui dischi freno? Sembrerebbero dei semiflotanti di derivazione porsche se non vado errato.[COLOR="Silver"]
Brembo racing 330x30 non flottanti con campane in ergal anodizzato artigianali, pinze brembo family b, pastiglie ds2500 (dell'F40 e costano una fucilata)[COLOR="Silver"]
Ammazza costano più delle pasticche DS2500 per pinze 6 pistoncini(Mod. Porsche Cayenne 4.5), non conosco questo modello di pinza freno della Brembo, potresti dirmi quali sono le caratteristiche?
Davide_S3
03-02-2011, 11:49
Ciao, ho fatto i disegnini di come ho fatto io l'impianto, ed è molto simile a quello di 5vTurbo, appena riesco li metto sulla mia discussione!
Prova a fare un salto e mi dici se ti è un po' più chiaro!
Complimenti per lo schema, è proprio utile!!
stavo analizzando un po per il catch tank .... ne parlo qui xe magari serve a tutti....
5v dici di cambiare il tubo che scende alla T e la T.... ma a questo punto non conviene cambiare anche la L che collega al monoblocco ( piu soggetta asbalzi di temerature dato che collegata al monobloc) ???? e se devo spendere un esosa cifra in audi, mi vien voglia di analizzare i problemi... ma nella T li sotto ce dentro una valvola direzionale allora ??? xe altrim si potrebbe sostituirla con un altra semplice T di unione... altrim ordino e via tutte e tre svenandomi....
cmq ho capito bene tutti i passaggi e ho gia in mente di togliere anche la N249 cosi elimino una miriade di tubi...
un piccolo sche utile...
http://img560.imageshack.us/img560/2162/103850.png
La curva a 90 del monoblocco è di plastica dura e non si rompe, mentre il t devi prendere per forza l'originale che ha la sede per la valvola all'interno, comunque non costano una fucilata!
---------- Post added at 11.57.39 ---------- Previous post was at 11.53.15 ----------
[QUOTE=5vTurbo;560287]
Ammazza costano più delle pasticche DS2500 per pinze 6 pistoncini()Mod. Porsche Cayenne 4.5), non conosco questo modello di pinza freno della Brembo, potresti dirmi quali sono le caratteristiche?
Le pastiglie costano 330+iva, ma ne vale la pena, le pinze sono monoblocco 4 pistoni diametro 38,5-41,5 circa attacco radiale per dischi massimo 30 di spessore e 330 di diametro, ma io prima le utilizzavo con i dischi da 312 e pastiglia diversa (quella dell'sti o dell'evo)
poi mi manca il tubo del vuoto 3x 6 ????????? che è ??? hahahahahahha grazieeeee
Questo!
http://www.tuningvenair.com/manicotti/automocion/795
Et Voilà.....:biggrin:
http://img97.imageshack.us/img97/3015/foto0016rp.jpg (http://img97.imageshack.us/i/foto0016rp.jpg/)
http://img841.imageshack.us/img841/6171/foto0017j.jpg (http://img841.imageshack.us/i/foto0017j.jpg/)
Dimensione girante compressore da 38mm di ingresso a 44mm
Lato turbina stesso diametro ma girante diversa, modifica alberino su cuscinetti.....:wink:
Adesso bisogna vedere una volta finito tutto in quanto sbrandello la frizione....:ph34r:
La modifica alla "fata" turbina, non è niente male, anche se quella prolunga al compressore non mi piace tanto.
La WG lasci la sua OEM? Non sarà poi troppo morbita per la turbina maggiorata? NM e cv approssimati?
Se non esageri con la coppia la frizione dovrebbe reggere.
La modifica alla "fata" turbina, non è niente male, anche se quella prolunga al compressore non mi piace tanto.
La WG lasci la sua OEM? Non sarà poi troppo morbita per la turbina maggiorata? NM e cv approssimati?
Se non esageri con la coppia la frizione dovrebbe reggere.
quelle prolunghe sulle turbine sono davvero otitmali invece a mio parere... la fluidodinamica è importantissima e sempre sottovalutata...
Non ho capito una cosa...Dove si fissa quella "prolunga"Non vedo fissaggi o incastri nè all'interno nè all'esterno! Sicuro sia su cuscinetti?Non ho mai sentito di questa modifica,neanche su siti stranieri.
StingyCH
05-02-2011, 12:32
Davvero TOP il lavoro a quella turbina :cooool: come tutto il tuo topic del resto.._metal
ora non so come sia l'invito originale della nostra fata, ma normalmente si crea un cilindro svasato e lo si infila sul filo esterno e con un grano si fissa alla turba... e poi si elimina ogni scalino con pasta abrasiva.... ora non ho qui a casa il gt turbo altrimenti vi facevo vedere con un po di foto... è un ottimo lavoro !!!!
---------- Post added at 13.03.24 ---------- Previous post was at 13.02.24 ----------
Non ho capito una cosa...Dove si fissa quella "prolunga"Non vedo fissaggi o incastri nè all'interno nè all'esterno! Sicuro sia su cuscinetti?Non ho mai sentito di questa modifica,neanche su siti stranieri.
è una modifica da far su tutte le turbe... non è un caso specifico della s, forse per questo non hai trovato mai nulla...
Va bè ma se esistesse la possibilità lo avrebbero fatto... Chi ha eseguito la modifica?
Va bè ma se esistesse la possibilità lo avrebbero fatto... Chi ha eseguito la modifica?
è una modifica di fino che si fa sulle auto da corsa dove la fluidodinamica è compresa nelle modifiche migliorative... cosa che sulle auto di serie vedendo i 10 mila gradini e diversi diametri non è affatto presa in cosiderazione..
cost resa al 1 x 1000 ! costa nulla e aiuta non poco la fata ad aspirare aria...
No no,parlavo dei cuscinetti al posto delle boccole.Ho sempre letto che non c'era posto per tale modifica!
enrico210
05-02-2011, 17:51
Chi ha eseguito il lavoro? Prezzo?
Mi raccomando, sii celere nel montarla che vogliamo sapere come va!!!!!
La modifica alla "fata" turbina, non è niente male, anche se quella prolunga al compressore non mi piace tanto.
La WG lasci la sua OEM? Non sarà poi troppo morbita per la turbina maggiorata? NM e cv approssimati?
Se non esageri con la coppia la frizione dovrebbe reggere.
La WG rimane l'originale, intanto la press è gestita dall'N75, la prolunga serve per migliorare la fluidodinamica dell'aspirazione, testata al flussometro da solo quella un 5% in più di portata aria, e non è altro che un imboccolamento dell'aspirazione originale, pressata ad interferenza, lavorata poi insieme al carter compressore.
Da quanto dichiarato dovremmo arrivare intorno ai 290cv, NM non lo so, dipende dalla press a cui lavora e dagli anticipi d'accensione, stimo verso i 400 e oltre è per quello che sono certo di sbrandellare la frizione,ma devo farla durare almeno fino a giugno.....
---------- Post added at 19.38.42 ---------- Previous post was at 19.27.29 ----------
No no,parlavo dei cuscinetti al posto delle boccole.Ho sempre letto che non c'era posto per tale modifica!
Si riesce, lavoro molto molto delicato e di precisione, cuscinetti volventi e ralla reggispinta a 360°, infatti mi aveva chiesto cosa volessi, e io ho detto, intanto che siamo dietro a ballare balliamo......
Ti dico solo che grezzamente facendo ruotare l'alberino con le mani gira un botto piùfluido che come era su bronzina flottante!
---------- Post added at 19.42.15 ---------- Previous post was at 19.38.42 ----------
Chi ha eseguito il lavoro? Prezzo?
Mi raccomando, sii celere nel montarla che vogliamo sapere come va!!!!!
Dopo svariati anni di ricerca ormai ho i miei fidati collaboratori, ma hodovuto cercare tanto, ma tanto, e per quanto riguarda il montarlo.....quello che manca è sempre il tempo.....poi comunque bisogna riprogrammare e carburarla alla perfezione, non voglio che vada solo con la 100ottani, se non la trovo che cacchio faccio?
Prezzo......??Tanto 1500+
Gente!
Macchina nelle mie mani!Impressioni?Non so che dire......spaventosa, quello che mi lascia perplesso è la coppia raggiunta......mah!
TTerribile
09-02-2011, 22:10
Come mai?
Hai idea della coppia? A quali RPM inizia a farsi sentire la turbina(leggi turbolag)?
Perplesso in maniera positiva o negativa?
Gente!
Macchina nelle mie mani!Impressioni?Non so che dire......spaventosa, quello che mi lascia perplesso è la coppia raggiunta......mah!
chiedo un passaggio.... grazie.....
Danilo74
10-02-2011, 09:46
complimenti!!!
beato te...che hai le possibilità x trasformare la macchina in un simile bolide!!!
beh, questo significa che domenica 20 devi venire a Monza x farci vedere sto missile!!!
Et Voilà.....:biggrin:
http://img97.imageshack.us/img97/3015/foto0016rp.jpg (http://img97.imageshack.us/i/foto0016rp.jpg/)
http://img841.imageshack.us/img841/6171/foto0017j.jpg (http://img841.imageshack.us/i/foto0017j.jpg/)
Dimensione girante compressore da 38mm di ingresso a 44mm
Lato turbina stesso diametro ma girante diversa, modifica alberino su cuscinetti.....:wink:
Adesso bisogna vedere una volta finito tutto in quanto sbrandello la frizione....:ph34r:
stranamente tutte le k04 modificate che ho visto hanno 6 coppie di palette a lato compressore.questa girante mi sembra proprio quella originale...
---------- Post added at 21.57.28 ---------- Previous post was at 21.43.48 ----------
http://www.jbsautodesigns.co.uk/tmp_watermark.php?id=1743&image=2&type=thumb&small=1
http://www.loba-motorsport.de/Forum/SRS-Section/LO320-S3-ENG.pdf
Turbolag poco più dell'originale, però mi allunga fino al limitatore senza problemi, coppia negativamente, ero convinto di superare i 400nm e invece sono 380......penso che sia stato cauto più che altro per la frizione, o è colpa della linea di scarico completamente originale, compresi kat!
---------- Post added at 22.08.50 ---------- Previous post was at 22.06.14 ----------
[QUOTE=aldoS3;566312]stranamente tutte le k04 modificate che ho visto hanno 6 coppie di palette a lato compressore.questa girante mi sembra proprio quella originale...[COLOR="Silver"]
e qui ti sbagli, se vuoi faccio una foto alla girante originale, ce l'ho sulla scrivania!
Dipende da che girante del compressore viene usata, bisognerebbe sapere il diametro aspirazione e il diametro girante di quelle turbine, la mia quello di aspirazione l'ho misurato personalmente ed è 44 mentre l'originale 38....
trovato, hai la girante delle k04 montate sulla rs6......dicono non sia il top come design ma mi pare tu abbia buoni risultati! saluta pure la frizione :( gia con 340-350 Nm che avevo io si sfascia che è un piacere!
---------- Post added at 22.27.07 ---------- Previous post was at 22.25.50 ----------
http://farm5.static.flickr.com/4089/4995088311_5960d19aac.jpg
In effetti la mia è abbastanza diversa dalla sua: http://forum.audirsclub.it/showthread.php?1275-Ecco-la-mia-A3(ormai-quasi-S3...)!!!/page160
a quanti cv sei alessio?pressioni?coppia?
Per ora sono con una mappa molto soft,ho il picco a 1 bar!:biggrin:
Avendo aperto il motore e avendo cambiato fasce bronzine etc etc mi sono messo d'impegno per fare un piccolo rodaggio.
brian2084
11-02-2011, 13:53
bel lavoro....invidia............
bel lavoro....invidia............
già....
Ragazzi, ieri sera la mia S mi ha fatto prendere un colpo al cuore!:cry:
Accendo la macchina e dopo 1 minuto che gira al minimo compare una quantità impressionante di fumo biancastro allo scarico!:ph34r:
Lo annuso e sa di cattiva combustione, allora parto e dico, la porto in officina, con la paura di aver distrutto un altra turbina:cry::cry:!
Arrivo stacco il tubo del turbo, quello proprio in uscita della turbina, ed è perfettamente asciutto, quello sul corpo farfallato ed è asciutto, allora mi rassicuro che non è la turbina, tolgo le candele e sono apposto, a questo punto penso al noto problema delle guide valvole di scarico che si consumano e trafilano olio, oppure a qualche fascia inchiodata.
Rimonto il tutto accendo e la macchina parte alla perfezione poi gira di m***a al minimo e rincomincia a fumare di brutto.
Cacchio, mi sa che mi è toccata 112875 km e il motore da aprire, che nervi che ho, e pensare che la tratto come una figlia:sad::cry::maad:
Vedremo in settimana che c***o è successo, mi è venuta tanta voglia di dargli una pedata nella portiera c***o!!!!!
Spero almeno di non aver ucciso nessuno dietro di me!
---------- Post added at 11.34.45 ---------- Previous post was at 10.59.25 ----------
E io che questa mattina pensavo di lavare bene bene la macchina per andare a Monza domani!
Comunque domani pome presente, ma non dotato di S...........
Mi dispiace....Comunque non credo possano essere le guide valvola perchè non cedono di botto! Lo so perchè è successo a me. La macchina inizia a fumare pochissimo all'inizio per poi aumntare sempre di più.
Boh.......fino a quando non apro non lo so......anche perchè anche ieri sera prima del fumo la macchina tirava di bestia, e zero problemi, ho notato però che in rilascio il fumo non c'era più...........
controllato la guarnizione della testa? se giri con pressioni elevate......
ho pensato anche io alla testa, ma ha detto che le candele sono a posto.
Controlla l'acqua se è sempre allo stesso livello, di solito quando fuma bianca è acqua, l'olio è azzurro
Ragazzi, ieri sera la mia S mi ha fatto prendere un colpo al cuore!:cry:
Accendo la macchina e dopo 1 minuto che gira al minimo compare una quantità impressionante di fumo biancastro allo scarico!:ph34r:
Lo annuso e sa di cattiva combustione, allora parto e dico, la porto in officina, con la paura di aver distrutto un altra turbina:cry::cry:!
Arrivo stacco il tubo del turbo, quello proprio in uscita della turbina, ed è perfettamente asciutto, quello sul corpo farfallato ed è asciutto, allora mi rassicuro che non è la turbina, tolgo le candele e sono apposto, a questo punto penso al noto problema delle guide valvole di scarico che si consumano e trafilano olio, oppure a qualche fascia inchiodata.
Rimonto il tutto accendo e la macchina parte alla perfezione poi gira di m***a al minimo e rincomincia a fumare di brutto.
Cacchio, mi sa che mi è toccata 112875 km e il motore da aprire, che nervi che ho, e pensare che la tratto come una figlia:sad::cry::maad:
Vedremo in settimana che c***o è successo, mi è venuta tanta voglia di dargli una pedata nella portiera c***o!!!!!
Spero almeno di non aver ucciso nessuno dietro di me!
---------- Post added at 11.34.45 ---------- Previous post was at 10.59.25 ----------
E io che questa mattina pensavo di lavare bene bene la macchina per andare a Monza domani!
Comunque domani pome presente, ma non dotato di S...........
è risaputop che se un auto la sfrutti va bene, se la curi va male... principio di santo pistone !!
ho pensato anche io alla testa, ma ha detto che le candele sono a posto.
Controlla l'acqua se è sempre allo stesso livello, di solito quando fuma bianca è acqua, l'olio è azzurro
Acqua perfetta,tira olio, si è abbassato un pò e il fumo è biancastro tendente all'azzurro, poi con dentro il Motul fa puzza fruttata, tipica di quell'olio!
---------- Post added at 18.14.35 ---------- Previous post was at 18.13.20 ----------
è risaputop che se un auto la sfrutti va bene, se la curi va male... principio di santo pistone !!
Ma C***o per davvero.......volevo tirargli una scarpata nella portiera, ma a lei PURTROPPO perdono sempre tutto, ma con tutti i soldi che ci ho speso mi compravo l'8p......
Ragazzi, ieri sera la mia S mi ha fatto prendere un colpo al cuore!:cry:
Accendo la macchina e dopo 1 minuto che gira al minimo compare una quantità impressionante di fumo biancastro allo scarico!:ph34r:
Lo annuso e sa di cattiva combustione, allora parto e dico, la porto in officina, con la paura di aver distrutto un altra turbina:cry::cry:!
Arrivo stacco il tubo del turbo, quello proprio in uscita della turbina, ed è perfettamente asciutto, quello sul corpo farfallato ed è asciutto, allora mi rassicuro che non è la turbina, tolgo le candele e sono apposto, a questo punto penso al noto problema delle guide valvole di scarico che si consumano e trafilano olio, oppure a qualche fascia inchiodata.
Rimonto il tutto accendo e la macchina parte alla perfezione poi gira di m***a al minimo e rincomincia a fumare di brutto.
Cacchio, mi sa che mi è toccata 112875 km e il motore da aprire, che nervi che ho, e pensare che la tratto come una figlia:sad::cry::maad:
Vedremo in settimana che c***o è successo, mi è venuta tanta voglia di dargli una pedata nella portiera c***o!!!!!
Spero almeno di non aver ucciso nessuno dietro di me!
---------- Post added at 11.34.45 ---------- Previous post was at 10.59.25 ----------
E io che questa mattina pensavo di lavare bene bene la macchina per andare a Monza domani!
Comunque domani pome presente, ma non dotato di S...........
se ti posso essere utile mi è capitato uguale, avevo messo da poco il turbo nuovo circa 2 mesi e pochi km quando allimproviso quando stava al minimo mi faceva un sacco di fumo biancastro .pensavo di aver rotto il motore perche il turbo era nuovo fatte tutte le prove tolti tubi ecc.alla fine era di nuovo la turbina era saltato lanello tenuta olio almeno cosi mi è stato detto dovuto alla pressione troppo alta,per fortuna tutto risolto motore ok
markese84
19-02-2011, 21:27
ragazzi occhio al tubo di mandata olio alla turbina,tende sempre ad otturarsi.
Chi non l'ha mai fatto,lo cambi subito al tagliando successivo,la spesa irrisoria giustifica la sostituzione.
ragazzi occhio al tubo di mandata olio alla turbina,tende sempre ad otturarsi.
Chi non l'ha mai fatto,lo cambi subito al tagliando successivo,la spesa irrisoria giustifica la sostituzione.
Quoto!!!!!!!
frantic77
20-02-2011, 17:19
non é un lavoro che si puo fare a casa,vero?
ragazzi occhio al tubo di mandata olio alla turbina,tende sempre ad otturarsi.
Chi non l'ha mai fatto,lo cambi subito al tagliando successivo,la spesa irrisoria giustifica la sostituzione.
cambiato quando ho sostituito la turbina, e anche quello flessibile dell'acqua!
La mia vecchia turbina si è rotta proprio per colpa sua!
Turbina ok controllata, è qualcosa al motore.......
---------- Post added at 18.34.19 ---------- Previous post was at 18.33.22 ----------
non é un lavoro che si puo fare a casa,vero?
Il tubo?.....devi staccare la turbina, il raccordo resta coperto dal collettore di scarico....
ragazzi occhio al tubo di mandata olio alla turbina,tende sempre ad otturarsi.
Chi non l'ha mai fatto,lo cambi subito al tagliando successivo,la spesa irrisoria giustifica la sostituzione.
Hai foto di sto tubo? O uno spaccato per identifiarlo.
Grazie.
@5vturbo: mi dispiace per l'accaduto, quando si ha cura non ci si aspettano cose del genere.
CHECCOA3
21-02-2011, 09:37
ragazzi è molto molto difficile che il tubo si attappi....dipende da che olio usate, ogni quanto lo cambiate e soprattutto da come utilizzate la macchina....
il tubo si può anche cambiare senza tirare giù la turbina ma bisogna le vare i collettori di scarico....
markese84
21-02-2011, 10:03
il tubo in questione che dovrebbe lubrificare la turbina,non si ottura a causa dell'olio!! ma perchè dentro è di gomma e con il passare del tempo collassa.
Anche se vedete l'anima esterna in treccia metallica,ripeto,l'interno collassa poichè è gommoso e tra l'altro è anche di sezione ridotta.
Per lo schema purtroppo non ce l'ho,ma il tubo che lubrifica la turbina è soltanto uno.
CHECCOA3
21-02-2011, 10:09
per me non è questo il problema, cosa intendi per collassa?
il tubo è studiato di quelle dimensioni altrimenti ci sarebbe una perdita di pressione che non permette una giusta lubrificazione della turbina!
l'unico problema di quel tubo è che purtroppo è troppo lungo e in fase di montaggio di una nuova turbina si rischia di romperla perkè non gli arriva subito, questo è dovuto dal fatto che il tubo arriva sopra il supporto del filtro olio che sta praticamente dalla parte opposta della turbina ovvero davanti al motore...
questo problema è sta riscontrato proprio dai tecnici che importano turbine kkk in italia, lo so in quanto ci ho parlato personalmente!
ti dico che è un problema dell'olio e dell'utilizzo della macchina in quanto smontando delle turbine e verificando il loro stato mi sono accorto che su alcune di queste si vanno a formare dei residui come nel disegno qui sotto:
http://img20.imageshack.us/img20/7791/turbina.jpg (http://img20.imageshack.us/i/turbina.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
rappresenta la boccola dove gira l'alberino della turbina e dove sta la freccia arriva la mandata dell'olio, la parte in rosso sono dei residui che si creano con il tempo e gli svariati km...
la boccola è color ottone e sopra ho trovato uno stato di "melma" molto duro che purtroppo anche a causa delle alte temperature viene a crearsi...
nella mia la boccola era ancora del colore originale....
naturalmente non sono pezzi di gomma del tubo della mandata ma sono le impurità che inevitabilmente si vengono a creare! questa cosa può succedere anche nel tubo della mandata senza dubbio, ma è una delle ipotesi più lontana... è più facile che dipenda dai residui e dalle impurità(visto che il diametro interno del tubo è molto piccolo), piuttosto che dal tubo di gomma che si rovina....
questo è quello che penso io basandomi su fatti...
p.s. naturalmente tutto può succedere!!
frantic77
21-02-2011, 17:41
grazie x la risposta!ma secondo te cé o si puo fare qualcosa x prevenire -oppure evitare che succeda sta cosa?
CHECCOA3
21-02-2011, 18:02
olio buono(solo 100% sintetico), cambi frequenti(per modo di dire naturalmente non ogni 1000km, dipende sempre dall'utilizzo), topo le tirate far scendere le temperature adeguatamente senza spengere l'auto che sulla turba ci sono ancora i 900° accumulati nella tirata, sembra strano ma le alte temperature non fanno crepare solo le chiocciole ma fannno anche altri danni...
cmq voglio precisare che al 99% i problemi per la rottura delle turbine sono altri.... l'ipotesi del tubo della mandata ostruito è molto meno frequente...
frantic77
21-02-2011, 18:04
grazie
A me il tubo non si è tappato, è come esploso, e ha lavato tutto il motore!
Allora ragazzi, notizie sconvolgenti oggi!
Smontata la testa e sapete cosa ho scoperto?
Questo:
http://img337.imageshack.us/img337/8960/foto0027f.jpg (http://img337.imageshack.us/i/foto0027f.jpg/)
notate qualcosa di strano? qualche "nicchia" valvole che non dovrebbe esserci?
vediamo gli altri pistoni....
http://img257.imageshack.us/img257/9356/foto0026o.jpg (http://img257.imageshack.us/i/foto0026o.jpg/)
Zoomata
......
http://img259.imageshack.us/img259/3343/foto0025w.jpg (http://img259.imageshack.us/i/foto0025w.jpg/)
Ma......c'è su tutti i pistoni....
Che diavolo è successo....
Premessa.....quando ho comprato l'auto, in audi, i "signori" non avevano il libretto service, ma pensavo onestamente, mi hanno dato copia di "tutte" le fatture dei servizi effettuati, omettendo stranamente una rottura catena distribuzione, con relativa sostitruzione valvole, nel 2007 (data delle gurnizioni)!
Grandissimi figli di T***a......
Ma se la potevano I******e loro sta ***** di macchina se aveva questo pasticcio qua.....
Comunque passata la seconda incazzatura arriva la terza.....
I pistoni, i miei bellissimi pistoni del C***o,sono pure stra consumati, tanto che han no un giuoco nel cilindro pari a 2 decimi di millimetro, causa, data la morchia che ho trovato nella coppa, cambi olio chissà quando......
E pensare che io gli metto il Motul 300v che costa una fucilata......
Mi viene da dire solo una cosa ora .....
Ma VAFF*****O!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!:icon_mad :
BlacKangeL_a3
21-02-2011, 20:30
mi dispiace...vnemmeno delle concessionarie ci si può fidare.. mah..
CHECCOA3
21-02-2011, 20:33
quei segni sono la classica rottura della distribuzione oppure una messa in fase errata....
tu ci teieni alla tua auto e usi il motul 300v ecc come è giusto che sia, quei bastar.di che ce l'avevano prima no!
mi dispiace davvero tanto!!
frantic77
21-02-2011, 20:33
mi dispiace davvero!
non si puo mai fidarsi di nessuno,che mondo di MeRxa
Grazie ragazzi, ma non sapete quanto sono inca*****.........grazie veramente a tutti.....è un pozzo senza fondo sta macchina ultimamente.....
magosilvo
21-02-2011, 21:43
che sfortuna....mi dispiace davvero...chr st****i cmq....
CHECCOA3
21-02-2011, 21:44
ti posso capire, è successo molto peggio a mio padre con l'opel.... ben 3 motori...
capisco il tuo stato d'animo e mi dispiace molto...
Prima di fare l'elaborazione il tuo preparatore avrebbe dovuto controllare le compressioni.solo così avresti potuto riconoscere l'usura precoce,e girando a pressioni alte sappiamo tutti bene quali sono le conseguenze.Purtroppo elaborare un motore dopo i 100k km non è come farlo a 30k.Bisogna accontentarsi!
Quindi la diagnosi cosa dice?Sono da cambiare solo i pistoni?
Visto che ci sei(e considerando il prezzo degli originali) ti conviene prendene quattro più performanti!
I concessionari devono vendere, non gli interessa chi hanno davanti. Mi spiace un casino, davvero. Tienici aggiornati.
NOOOOOOOOOO, che casino! Le cose sono due: si è rotta la cinghia di distribuzione e non hanno rifatto il motore; oppure errata messa in fase (ma dubito perchè avresti sentito le valvole picchiare contro i pistoni).
Caspiata con quel gioco avresti rilevato una perdita di compressione notevole, quoto per il discorso preparatore che ti avrebbe dovuto controllare la compressione ed agire di conseguenza.
Ma non hai mai fatto un trattamento anti morchie? E' stata la prima cosa che feci alla mia col cambio olio, e lo faccio ogni due cambi olio.
Gianfry, che prodotto usi per le morchie?voleevo farlo anche io insieme al lavaggio coperchio punterie e coppa olio,prima di metter su la k04 ibrida ;)
Ciao dottore,
ma la macchina non l'hai acquistata a settembre? Hai tutti gli strumenti per fargli passare i guai, probabilmente hai i km scalati, col telaio prova ad andare in un altro concessionario audi e chiedi lo storico interventi, se esce sul database audi il danno alla cinghia, vuol dire che il concessionario che ti ha venduto l'auto sapeva tutto e ha omesso. Vai e fai casino!!!
Sintoflon E.T., ma ce ne sono altri in commercio: Winn's oil system cleaner, Justice Brotherds oil system cleaner, Sintoflon rapidfluss ecc.
Posso chiederti in cosa consiste la K04 Ibrida?
i prodotti winn's confermo che sono ottimi
Ciao dottore,
ma la macchina non l'hai acquistata a settembre? Hai tutti gli strumenti per fargli passare i guai, probabilmente hai i km scalati, col telaio prova ad andare in un altro concessionario audi e chiedi lo storico interventi, se esce sul database audi il danno alla cinghia, vuol dire che il concessionario che ti ha venduto l'auto sapeva tutto e ha omesso. Vai e fai casino!!!
Ciao, tutto ok con i Tomason? Comunque lo presa a giugno 2009, lo storico eventi me lo hanno dato, copie fatture riparazioni, ma chissà come mai quel danno non risulta......
Strano eh?
E la riparazione l'hanno fatta loro ,sono tutti ricambi originali, e poi almeno mi hanno detto, garantiamo noi per questa autovettura, l' abbiamo sempre curata noi, eccccccc........
---------- Post added at 19.18.32 ---------- Previous post was at 19.14.57 ----------
Quindi la diagnosi cosa dice?Sono da cambiare solo i pistoni?
Visto che ci sei(e considerando il prezzo degli originali) ti conviene prendene quattro più performanti!
Magari solo i pistoni!
Bisogna smontare il motore e rettificare il monoblocco, e per i pistoni stavo valutando sia i wossner che i je, costano decisamente meno degli originali........
e comunque prima di sto bordello la macchina è sempre andata bene, tirava di bestia e consumava 1litro d'olio in 10000km.....accettabile no?
S3-Diego
22-02-2011, 20:11
Comunque lo presa a giugno 2009, lo storico eventi me lo hanno dato, copie fatture riparazioni, ma chissà come mai quel danno non risulta......
Strano eh?
E la riparazione l'hanno fatta loro ,sono tutti ricambi originali, e poi almeno mi hanno detto, garantiamo noi per questa autovettura, l' abbiamo sempre curata noi, eccccccc....
Ecco, dato che ti hanno "truffato" vai da loro, fatti fare un preventivo del danno e fatti rimborsare... questa si chiama truffa! non può darti lo storico dei soli interventi che vuole il concessionario! Se capitava a me, li spellavo!
Purtroppo non può dimostrare che non sia stato lui a combinare così il motore....la vedo dura....
Ecco, dato che ti hanno "truffato" vai da loro, fatti fare un preventivo del danno e fatti rimborsare... questa si chiama truffa! non può darti lo storico dei soli interventi che vuole il concessionario! Se capitava a me, li spellavo!
Quoto.
TTerribile
23-02-2011, 09:30
Purtroppo non può dimostrare che non sia stato lui a combinare così il motore....la vedo dura....
Mi associo... mica si può andare li' con i pistoni bolliti e imputare che sia colpa loro...
Possono benissimo dirti "dimostraci la nostra responsabilità sulla fattispiecie "
Le concessionarie Audi hanno l'obbligo verso la casa madre di inserire tutti gli interventi effettuati, oltretutto altrimenti come fanno a scaricare dal database i componenti utilizzati? Torno a ripetere: col telaio vai in altro concessionario Audi e fatti fare storico, vedrai che verrà fuori anche quell'intervento e avrai lo strumento che dimostra "la loro responsabilità sulla fattispiecie"
CHECCOA3
23-02-2011, 10:57
ragazzi ma ancora non avete capito che stiamo in italia?
in questo paese bisogna sperare che vada sempre bene altrimenti in cul.o lo prendiamo noi!
TTerribile
23-02-2011, 11:57
Le concessionarie Audi hanno l'obbligo verso la casa madre di inserire tutti gli interventi effettuati, oltretutto altrimenti come fanno a scaricare dal database i componenti utilizzati? Torno a ripetere: col telaio vai in altro concessionario Audi e fatti fare storico, vedrai che verrà fuori anche quell'intervento e avrai lo strumento che dimostra "la loro responsabilità sulla fattispiecie"Se non è stato effettuato il lavoro presso una rete ufficiale audi purtroppo non risulterà..
Il primo passo da fare è verificare che risulti l'intervento nella rete ufficiale Audi, solo dopo si saprà con certezza quali strumenti si hanno. Adesso sono tutte supposizioni.
intanto ordinati pistoni forgiati wossner alesaggio 81,5 R.C. 8,5:1, leggermente più basso dell'originale 8,9:1, consegna in 15gg, intanto si smonta ilmonoblocco e si lavora la testa..........
intanto ordinati pistoni forgiati wossner alesaggio 81,5 R.C. 8,5:1, leggermente più basso dell'originale 8,9:1, consegna in 15gg, intanto si smonta ilmonoblocco e si lavora la testa..........
340 cv saranno tranquillamente alla portata ed in totale affidabilità.
Turbina permettendo ovviamente.
metti anche le bielle a sto punto?
No le bielle no......dovrei vincere al superenalotto!
mi dispiace per il tuo accaduto,ci son già passato ed immagino BENISSIMO come ti senti. Anzi,se hai bisogno ci sono...
Per i pistoni io ho messo Wossner ed hanno 20mila km...
Se vuoi un consiglio,aspetta magari un attimo di più a sistemarla ma facci anche le bielle
In effetti il punto debole dei nostri motori sono le bielle!
Forse avresti fatto bene ad aspettare di smontare il motore prima di ordianre i pistoni.Se c'è da rettificare i cilindri quelli on diametro come gli originali non vanno bene,dovevi prendere quelli da 82....
In effetti il punto debole dei nostri motori sono le bielle!
Forse avresti fatto bene ad aspettare di smontare il motore prima di ordianre i pistoni.Se c'è da rettificare i cilindri quelli on diametro come gli originali non vanno bene,dovevi prendere quelli da 82....
Quoto - i pistoni sono fatti mahle è le bielle che non sono proprio all'altezza.
A costo di farti fare un prestito ma metti le bielle rinforzate:wink:.
CHECCOA3
25-02-2011, 08:59
quoto ciò che dicono i ragazzi! anche perkè un motore non si apre tutti i giorni....
almeno se ti prende voglia di fare una elaborazione stai tranquillo...
ragazzi una domanda, quanto viene a costare fare un intervento del genere, cioè cambiare pistoni con quelli stampati, bielle rinforzate, ecc ecc compresa mano d'opera?
una cifra all'incirca...volevo farmi un idea...
Davide_S3
25-02-2011, 09:40
ragazzi una domanda, quanto viene a costare fare un intervento del genere, cioè cambiare pistoni con quelli stampati, bielle rinforzate, ecc ecc compresa mano d'opera?
una cifra all'incirca...volevo farmi un idea...
Un bel punto di inizio sarebbe sapere più o meno quanto ha pagato i pistoni stampati!!:wink:
markese84
25-02-2011, 12:03
http://lnx.protoxide.it/shop/product_info.php?cPath=204_34&products_id=268
eccoli qua
http://lnx.protoxide.it/shop/product_info.php?cPath=204_34&products_id=268
eccoli qua
Azz... se poi ci aggiungiamo queste viene una bella spesa.. :ph34r:
http://lnx.protoxide.it/shop/product_info.php?cPath=37&products_id=759
Diciamo che si riesce a trovare altro ad una spesa inferiore. Quei componenti sono il top,vanno bene per preparazioni da 400 cv e oltre!!!!
i pistoni sono fatti mahle[/B]
haha gianfry, mi fai piegare..... :)
In effetti il punto debole dei nostri motori sono le bielle!
Forse avresti fatto bene ad aspettare di smontare il motore prima di ordianre i pistoni.Se c'è da rettificare i cilindri quelli on diametro come gli originali non vanno bene,dovevi prendere quelli da 82....
cilindri già controllati, ho smontato prima la testa e coppa e misurato con l'alesametro i cilindri, quindi ordinati i forgiati....
Gli originali sono 80,95 rettificando i cilindri si passa ai 5/100 in su quindi 81,5!
per le bielle mi piacerebbe, ma non penso di superare i 300cv nemmeno se mi impegno sfondare la turbina, se pensi che prima che tirasse olio ero a 280cv, ma soprattutto smontando il motore abbiamo visto che la frizione incominciava a slittare (c'erano delle striature azzurrastre sul volano e sullo spingidisco) e io di partenze a tuono non le faccio, quindi aggiungiamo anche un bel volano monomassa e kit rinforzato, più tutta la revisione motore e pistoni, altro che prestito devo fare.......
---------- Post added at 20.22.40 ---------- Previous post was at 20.20.31 ----------
Un bel punto di inizio sarebbe sapere più o meno quanto ha pagato i pistoni stampati!!:wink:
Diciamo che son riuscito ad avere un bel 540 euri......non male se pensi che gli originali costano 181,00 euro + iva l'uno e non sono forgiati!
Per i je si era sui 620, i protoxide sono fuori budget.....
---------- Post added at 20.23.22 ---------- Previous post was at 20.22.40 ----------
ragazzi una domanda, quanto viene a costare fare un intervento del genere, cioè cambiare pistoni con quelli stampati, bielle rinforzate, ecc ecc compresa mano d'opera?
una cifra all'incirca...volevo farmi un idea...
Spero non capiti a nessuno, ma veramente tanto.........
ragazzi una domanda, quanto viene a costare fare un intervento del genere, cioè cambiare pistoni con quelli stampati, bielle rinforzate, ecc ecc compresa mano d'opera?
una cifra all'incirca...volevo farmi un idea...
Ipotizzando un 600 euro per i pistoni,6/700 per le bielle,1000 euro(qualcosina in più pure)per la frizione....Considera che tra bronzine,guarnizioni,paraoli etc etc etcspenderai un 500 euro altri!aggiungi un 1200/1400 di lavoro... Fai tu i conti
frantic77
26-02-2011, 00:52
azz,,...conviene prendere una macchina nuova
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.