Visualizza Versione Completa : Rabbocco olio?
genova1962
07-12-2010, 08:50
Ciao. Dopo aver constatato, tramite MMI, che il livello dell'olio era al minimo e non avevo piu' l'OK sul display MMI (olio) ho provveduto ad aggiungere 0.5L di olio, come da manuale di istruzioni. Purtroppo, mancando la asticella di verifica del livello olio (mistero perche non ci sia...), non so come verificare il livello: dall'MMI non ho informazioni perche' i nuovi dati sul livello olio compaiono dopo un paio di giorni dal rabbocco...
Possibile che non si possa verficare subito se l'olio aggiunto e' sufficiente??? Il manuale dice di "attendere 2 minuti" e controllare il livello dell'olio: COME?????
mauretto
08-12-2010, 18:30
due minuti dopo aver spento il motore che avesse raggiunto la temperatura di esercizio.
genova1962
08-12-2010, 19:15
2 minuti mantenendo il menu su CAR e LIVELLO OLIO?
Grazie!
genova1962
10-12-2010, 20:29
Niente da fare, il diplay continua a indicare "Nessuna infomazione sul livello olio disponibile al momento".
Lo fa tutte le volte che apro il cofano: prima di ripristinare la lettura del livello olio ci mette almeno 1 settimana...
lo trovo assurdo, era molto piu' comoda la normale asticella. So che si puo' acquistare a parte. Lo faro' quanto prima, non e' possibile partire per un lungo viaggio nell'incertezza del livello olio!
Ora circolo con 1 litro di olio nel bagagliaio, per sicurezza....
Qualcuno ha idea di come ottenere RAPIDAMENTE il livello olio sul diplay MMI???
terminator
10-12-2010, 20:48
anche l'asticella dell'olio e' un optional ?non e' possibile:icon_pray::icon_pray::icon_pray::icon_pr ay::icon_pray:
ciuchino
10-12-2010, 21:40
Sulla mia quando rabbocco (per fortuna raramente) accendo il motore spengo aspetto qualche min e segna il nuovo livello.
La mancanza dell'asticina del livello serve ad ostacolare le officine non ufficiali che non usano il ponte, in modo da non poter svuotare l'olio dal motore senza sollevare l'auto.
motoraider1
11-12-2010, 00:21
Sulla mia quando rabbocco (per fortuna raramente) accendo il motore spengo aspetto qualche min e segna il nuovo livello.
La mancanza dell'asticina del livello serve ad ostacolare le officine non ufficiali che non usano il ponte, in modo da non poter svuotare l'olio dal motore senza sollevare l'auto.
Scusate, sono nuovo e l'auto ancora non mi è arrivata , ma ogni quanti KM la macchina richiede il rabbocco? Circa..
ciuchino
11-12-2010, 11:24
Io ho rabboccato un litro in 36.000 km.
motoraider1
11-12-2010, 11:35
Io ho rabboccato un litro in 36.000 km.
Ah bè...meno male, pensavo peggio. Da certi post pensavo fosse una cosa molto più frequente.
ciuchino
11-12-2010, 11:41
Comuque mi porto sembre dietro una bottiglietta per rabbocchi in emergenza.
genova1962
11-12-2010, 14:54
io ho rabboccatto 1/2 litro dopo circa 20.000 KM. Direi che ci si puo' stare...
Pero' l'indicatore livello olio MMI fa abbastanza pena, io le ho provate tutte e non torna a darmi il livello. E' la seconda volta che mi succede, poi dopo un tempo indefinito torna a funzionare...
Ho letto su altri forum stranieri che il problema esiste e pare che il nuovo software per l'MMI preveda una logica di funzionamento diverso: niente indicatore con il motore acceso, e istruzioni passo passo a motore spento epr ottenere la lettura del livello olio.
Ma per gli aggiornamenti software: vengono fatti in automatico dal concessionario quando si fanno i tagliandi?
motoraider1
11-12-2010, 15:05
io ho rabboccatto 1/2 litro dopo circa 20.000 KM. Direi che ci si puo' stare...
Pero' l'indicatore livello olio MMI fa abbastanza pena, io le ho provate tutte e non torna a darmi il livello. E' la seconda volta che mi succede, poi dopo un tempo indefinito torna a funzionare...
Ho letto su altri forum stranieri che il problema esiste e pare che il nuovo software per l'MMI preveda una logica di funzionamento diverso: niente indicatore con il motore acceso, e istruzioni passo passo a motore spento epr ottenere la lettura del livello olio.
Ma per gli aggiornamenti software: vengono fatti in automatico dal concessionario quando si fanno i tagliandi?
Quindi dici che la mia, dovendomela consegnare settimana prossima, è già dotata di questo aggiornamento software?
pilotalibero
11-12-2010, 22:56
Quindi dici che la mia, dovendomela consegnare settimana prossima, è già dotata di questo aggiornamento software?
Chi lo puo' sapere??=?
motoraider1
11-12-2010, 23:48
Chi lo puo' sapere??=?
Appunto....
genova1962
12-12-2010, 20:05
Allora, forse ho capito quale e' la procedura corretta:
1) far scaldare il motore adeguatamente
2) spegnere il motore per almeno 2 minuti, mantenendo il quadro acceso sul menu controllo olio (che deve essere attivabile: se non lo e' allora il quadro non e' acceso!)
3) aprire e chiudere il cofano
4) appare il livello olio sul display
terminator
12-12-2010, 20:38
ma che cavoli mi sa che per guidare questa q 5 mi tocca prendere una laurea in ingegneria
Io invece ho fatto un rabbocco a 5000km, a 9000 km un altro poi a 12000 mi è uscito nuovamente la spia e mi sono girate le p...e e avevo deciso di non più aggiungere altro olio sino al servizio se non che di fronte a tale determinazione l'officina audi, durante il cambio gomme estive/invernali, si è mossa compassionevolmente e ha effettuato una nuova aggiunta. alla prossima...
Allora, forse ho capito quale e' la procedura corretta:
1) far scaldare il motore adeguatamente
2) spegnere il motore per almeno 2 minuti, mantenendo il quadro acceso sul menu controllo olio (che deve essere attivabile: se non lo e' allora il quadro non e' acceso!)
3) aprire e chiudere il cofano
4) appare il livello olio sul display
Non esattamente:
Per un controllo normale:
1) far scaldare il motore adeguatamente;
2) spegnere il motore per almeno 2 minuti;
3) accendere il quadro, senza avviare il motore (non premere il freno - cambio stronic, o la frizione - cambio manuale);
4) slezionare CAR - SETUP - livello olio.
5) fine.
Dopo aver aperto (e chiuso) il cofano, fare come sopra. Ma non durante il controllo.
Approposito di livello olio, la barra sull'MMI deve essere interamente piena?
funziona come l astina...se è piena hai il livello al massimo o viceversa...nn deve essere per forza piena...al momento che raggiunge il minimo rabbocchi...
Ciao Tony, mi era sorto il dubbio perchè prima del service la barra è sempre stata piena.... mai aggiunto olio, il tremila anche da questo punto di vista è una favola! La tua quando è ok cosa ti segna?
---------- Post added at 00.57.52 ---------- Previous post was at 00.54.45 ----------
Altra cosa che forse mi saprai chiarire, qualche giorno fa ho fatto eseguire il noto tagliando (il primo) dove oltre all'olio mi hanno sostituito tutti i filtri tranne che quello gasolio, ora se controllo sull'MMI mi da rispettivamente:
-Cambio Olio tra 24 mila km circa;
-Service tra 35 mila km circa;
Ma sbaglio o la seconda indicazione dovrebbe essere massimo 30 mila se azzerato correttamente?
Premetto che quando sono andato in officina avevo il cambio olio scaduto da poco e il service con poco più di 5mila km residui.
Ho contattato l'officina la quale mi ha detto di fare un pò di km e che se non si regola sui 30 mila devo passare nuovamente da loro... (per me una perdita di tempo e 60 km di strada)
mi viene scritto livello olio ok...da quello che ricordo per il prossimo service si ricalibra da solo..ma nn sono sicuro...io devo fare ancora il primo tagliando
mauretto
24-12-2010, 08:55
la risposta al post 2 mi sembrava esauriente, ci sarebbe anche un manuale uso e manutenzione.
Io ho rabboccato un litro in 36.000 km.
come 36k???
il mio mmi indica cambio olio a 15000 e service a 30000
non ho ancora capito se è da fare a 15 o 30!
boh!
come 36k???
il mio mmi indica cambio olio a 15000 e service a 30000
non ho ancora capito se è da fare a 15 o 30!
boh!
Io so ke a 15.000 il cambio è una rapina, nel senso ke nn è necessario , ma poi il service a 30.000 va fatto o prima dei 30k o dei 2 anni pena scadenza garanzia se trovano qualcosa in + da sistemare
Quando ti da cambio olio scaduto e service tra 5mila km è naturale fare tutto in unica soluzione! Per quel che riguardano le istruzioni sul libretto non si parla di service a 35 mila!
---------- Post added at 12.35.07 ---------- Previous post was at 12.34.12 ----------
Cmq l'olio non si dovrebbe sostituire prima dei 20-25 mila...
La casa prevede che il cambio olio possa avvenire un pò prima dei 30 mila o 24 mesi mentre il service è tassativo a 30 mila dove si prevede la sostituzione filtri e ispezione veicolo. Nel mio caso non si spiega il perchè dei 35mila, forse che abbiano sbagliato qualcosa all'azzeramento!? Vedremo....
come 36k???
il mio mmi indica cambio olio a 15000 e service a 30000
non ho ancora capito se è da fare a 15 o 30!
boh!
Idem per me e come te nn ho capito che fare. Ora il service obbligatorio (il tagliando) che è valevole x la garanzia capisco cosa comprenda (cambio olio,filtri....), non capisco cosa intenda cambio olio a 15000 Km, se rabbocco fatto da noi col castrol 5-30 oppure andare in officina e fare la sostituzione completa dell'olio perchè se così fosse mi sembrerebbe un furto...
Ringrazio chi mi possa dare lumi in merito
ciuchino
24-12-2010, 16:54
Per chiarezza io ho rabboccato 1 lt in 36k, il service era da fare a 30.000 km solo che non avevo mai tempo e lo fatto fare a 36.000 ma non decade nessuna garanzia appena dopo i 30.000 confermato dal conce.
P.s. mi è capitato molto spesso di fare i service dopo la scadenza kilometrica e non ci sono stati mai problemi.
Buon Natale a Tutti! Per la questione tagliando, le ultime Audi lo hanno diviso in due, prima viene il cambio olio e filtro, poi a distanza di qualche migliaio di km ma non oltre i 30 mila o 24 mesi è il turno del service, che prevede la sostituzione dei filtri e il consueto servizio di ispezione generale del veicolo. Ovviamente se la differenza è minima come lo è stato nel mio caso si procede con un unico intervento!
Altra cosa sulle vostre Audi il livello olio lo tenete sempre al max? (barra nell'MMI interamente piena)
ciuchino
25-12-2010, 17:13
In generale è consigliabile tenere il livello a metà tra min e max, non al min ovviamente per non dover rabboccare di frequente un pò ma neanche al max perchè può portare a leggerissime aspirazioni di olio portando ad un aumento del consumo a lungo andare, ma si tratta di sofismi.
Buon Natale a Tutti! Per la questione tagliando, le ultime Audi lo hanno diviso in due, prima viene il cambio olio e filtro, poi a distanza di qualche migliaio di km ma non oltre i 30 mila o 24 mesi è il turno del service, che prevede la sostituzione dei filtri e il consueto servizio di ispezione generale del veicolo. Ovviamente se la differenza è minima come lo è stato nel mio caso si procede con un unico intervento!
Altra cosa sulle vostre Audi il livello olio lo tenete sempre al max? (barra nell'MMI interamente piena)
Ciao intanto ti ringrazio per la spiegazione, detto questo non capisco la politica long life audi. Non doveva essere fare il tagliando a 30000km? se olio e filtro olio lo cambio a 15000km e poi a 30000 i filtri aria non cambia nulla, anzi rischio di spenderci di più in 2 interventi...
Una volta si diceva fare il tagliando ora si dice cambio olio e filtro e service dopo...A tutti noi interessa aver cura della nostra cara (in tutti i sensi) auto, vorrei capire cosa è obbligatorio fare per mantenere la garanzia
Non dovresti cambiare l'olio a 15mila, perchè altrimenti il service è stato impostato non in modalità LONG LIFE ma in quella classica come precisato anche sul libretto "uso e manutenzione". Per quel che riguarda la garanzia suggerisco sempre di attenersi alle indicazioni della vettura, sempre che siano corrette!!!
Non dovresti cambiare l'olio a 15mila, perchè altrimenti il service è stato impostato non in modalità LONG LIFE ma in quella classica come precisato anche sul libretto "uso e manutenzione". Per quel che riguarda la garanzia suggerisco sempre di attenersi alle indicazioni della vettura, sempre che siano corrette!!!
C’è una grande, diciamo, confusione, anche tra i responsabili delle officine Audi.
Ho litigato con il capo officina della mia concessionaria. Con grande arroganza mi ha fatto leggere le prescrizioni del libretto di servizio, la pagina che indica l’obbligo di cambiare olio a 15.000 km e di servizio a 30.000 km, senza leggere alla pagina precedente che questa periodicità è solo su esplicita richiesta del cliente, oppure, se non viene usato olio long life.
Ma, per le diesel con il filtro antiparticolato si DEVE usare SOLO olio long life.
Pertanto, all’atto di consegna della macchina nuova, dovrebbero impostare la manutenzione long life (che normalmente, in funzione dell’uso del veicolo, fa scadere il servizio ed il cambio olio verso 25 – 26.000 km, comunque prima dei 30 mila).
Per motivi a me sconosciuti, alcuni concessionari impostano la manutenzione a scadenza fissa, cercando di obbligarci a cambiare olio ed il filtro a 15 e a 30 mila km. Visto che ho fatto 15.000 km in tre mesi, non mi è sembrato coretto questo approccio, anche in funzione del fatto alla precedente A4, con il servizio a scadenza variabile, il cambio olio avveniva a circa 24.000.
Ho deciso di affidare la manutenzione ad un'altra officina, dove mi hanno detto e ripetuto che l’olio long life NON si cambia a 15.000 km, come risulta anche a me, dopo l’attenta lettura dei documenti Audi ricevuti con la Q5.
Concordo pienamente, infatti anche con la mia ho cambiato l'olio (e contestualmente anche tutti i filtri ad esclusione di quello carburante che si fa ogni 2) a circa 25 mila km. Io ho ancora il problema che attualmente l'indicatore service olio funziona correttamente mentre il service me lo da a 35 mila (dovrebbe essere 30 mila) e non sembra scendere!!! Misteri.....
Scusate io ho la doppia dicitura sul display manutenzione: 15000Km x cambio olio, 30000KM per service come faccio ad impostarlo sul programmo long life?
Ma questa dicitura dei 15 mila te la indica da nuova o subito dopo la sostituzione olio? Devi rivolgerti in Officina, perchè manualmente da MMI si può solo azzerare olio a 15 mila.
Ma questa dicitura dei 15 mila te la indica da nuova o subito dopo la sostituzione olio? Devi rivolgerti in Officina, perchè manualmente da MMI si può solo azzerare olio a 15 mila.
Da nuovo però la cosa strana è che quando la presi per entrambe le voci mi dava 30000KM, poi è cambiato in 15000 e 30000. In teroria non ci dovrebbero essere 2 voci ne basterebbe una...
Strano... il service olio è variabile in relazione al percorso e allo stile di guida, hai sentito l'assistenza a tal proposito?
---------- Post added at 14.23.29 ---------- Previous post was at 14.23.01 ----------
una curiosità, se controlli il livello olio su MMI ti da la barra piena?
Strano... il service olio è variabile in relazione al percorso e allo stile di guida, hai sentito l'assistenza a tal proposito?
Oggi ho mandato una email aspetto la risposta
---------- Post added at 14.23.29 ---------- Previous post was at 14.23.01 ----------
una curiosità, se controlli il livello olio su MMI ti da la barra piena?
Si barra piena
io a 10000km ho la barra a metà ed indica:
prossimo cambio olio 5700km
prossimo service 20700km
ora, non ho il long life o qualcuno mi ha cambiato l'impostazione del cambio olio per ciularmi qualche euro?
che faccio? cambio auto?
Direi un po prematuro il cambio olio a 15 mila... sempre se è LONGLIFE! Sentito l'assistenza?
prima di sentire l'assistenza, è possibile sapere se si tratta di long life?
sai com'è, possono sempre dirmi che sulla mia, per errore, è stato messo olio normale!
Mi pare strano... escono tutte con longlife. Sulla tua Mluff la barra livello olio è piena?
come dicevo prima, attualmente sono a 10000km ed è a metà
sicuramente anche la mia avrà il long life, non capisco però il perchè mi indichi il cambio olio a 15000..... e solo la miaaaaaaaaaaaaaa!!!!
Strano... cmq anche la mia appena tagliandata mi ha dato subito circa 25 mila... mai visti i 30 mila per l'olio! Di buono che questo V6 non consuma olio, mai rabboccato nel precedente periodo, solo un bicchierino all'inizio per portare la barra MMI al max.
più mi avvicino ai 15000 e più sono convinto di sbattermene e non portarla a sostituire l'olio!
varifabi
27-01-2011, 19:41
Anche la mia indicava il cambio a 15000 sono andato in Audi e me lo sono fatto resettare ....Saresti uno dei pochi che ha cambiato l'olio a 15000 .
Forse finalmente ,leggendo il libretto di istruzioni , sono venuto a capo del livello dell'olio che non compariva ,dopo l'aggiunta del rabbocco(1/2 kg) dopo 15000 km .
Le istruzioni ,prevedono di accendere solo il quadro e aspettare 2 minuti , io aspettato qualche minuto di più e poi ho schiacciato il ceck dell'olio e finalmente è comparso il livello , era un pò di giorni che compariva la scritta nessuna informazione disponibile .....
pilotalibero
27-01-2011, 21:34
Rabocco circa 200 ml 10000km fatto in concessionaria
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.