Visualizza Versione Completa : A4 (b8) Avant 2.0 TDI 170cv, meglio anteriore o quattro?
Ciao, sono nuovo del forum e come ho scritto nella mia presentazione, sto valutando l'acuisto di una A4 avant con il 2.0 TDi 170cv.
Il primo dubbio riguarda la trazione. Meglio normale o quattro?
Io abito in Svizzera, quindi qualche volta la neve c'é, ma sono sempre sopravvissuto senza integrale e mi chiedo se per diciamo quelle due settimane all'anno che effettivamente "le quattro trazioni" (come chiamano qui l'integrale) sarebbero sfruttate, valga la pena di sacrificare le altre 50 settimane con (nell'ordine di importanza) meno prestazioni, più consumi e usura gomme.
Se poi, la guida é migliore con la quattro allora le cose sono diverse. Al momento non sono ancora riuscito a provare una A4 quattro (forse in settimana), mentre con l'anteriore (TDI 143cv automatico), a noleggio, ho fatto circa 400 km.
C'é qualcuno che ha il 170cv quattro? Prestazioni, consumi, usure? Piacere di guida?
Il secondo dubbio va a colpire la motorizzazione. Mi pare che il 170cv (ma anche il 143 o le minori) non sia un mostro di economia. Qui i concessionari spingono sul benzina, pertanto mi martellano con il paragone tra il TDI ed il TFSI, in particolare la versione 180cv, ma anche il 211cv che pare non distante.
Devo dire che mio fratello ha una Golf VI GTI proprio da 211cv (ma con meno coppia) e a consumi non é così male, ovviamente rimanendo leggerino con il piede.
Secondo voi, lasciando da parte i depliant o i dati ufficiali, ma guardando la vita reale, i benzina menzionati sono davvero comparabili o non così distanti dal TDI?
Per la cronaca faccio 25'000 km/anno, ma in Svizzera il gasolio costa (poco) più della benzina e non mi pare di avere grosse differenze a livello targhe (bollo) e assicurazione.
Grazie e saluti
Assolutamente quattro! I consumi non ne risentono molto!
spettinato 73
13-12-2010, 12:12
se c'e' la disponibilita' economica, assolutamente quattro!!! il non prenderla x la stragrande maggioranza e' soo una questione di costo!!
io x primo!!!
La quattro costa di più ed ovviamente i grossomodo 2kEUR preferisco tenermeli ma non é quello il mio problema.
Se parlassimo del 3.0 non mi porrei neanche il dubbio, ma quello che mi spaventa é il fatto che già il 2.0 TDI, pur con i 170cv, non é una scheggia (pesando 1'650 kg), se poi devo mettere in conto anche l'integrale con anche i suoi 75kg in più...
Sono d'accordo con tutti quelli che mi insulteranno dicendo che tanto ci sono i limiti, ma qui da noi si viaggia spesso in strade in salita o in montagna, dove la potenza la si usa anche rimanendo (più o meno) nei limiti.
Avendo una macchina più piccola e leggera (ca 1'350 kg) con il 1.9 diesel da 140cv con 31 kgm, vorrei rimanere perlomeno sullo stesso livello di prestazioni (ovviamente con qualche limite in più sull'agilità).
La A4 2.0 TDI da 143cv (automatica) che ho avuto a noleggio andava bene, ma non era così brillante.
Davidenos
13-12-2010, 13:25
Io ti posso fare il confronto tra la mia nuova a4 2.0 143cv quattro, e la mia a3 2.0 tdi 140cv anteriore.
Con la mia guida abbastanza racing con l'a4 non riesco a fare più di 600/650 km con un pieno. Con l'a3 riesco a fare anche 750 km con un pieno. Anche in autostrada l'a4 consuma di più dell'a3.
Ti posso dire che i consumi si sentono con la trazione 4 e anche le gomme consumano più velocemente. Sull'asciutto non la senti più di tanto la differenza tra anteriore e quattro, a meno che non fai le gare.
Sul bagnato si sente molto invece, smusa di meno la trazione quattro ma comunque sempre con una guida racing. Mio papà che guida normalmente non si è accorto di nessuna differenza.
Come motore ti posso dire che il 143 cv va da dio.
manuweb007
13-12-2010, 14:11
Sull'asciutto non la senti più di tanto la differenza tra anteriore e quattro, a meno che non fai le gare.
scusami ma mi dissocio, nella guida veloce cambia anche il modo di impostare le curve, abitando in montagna la differenza è "goduriosa" sopprattutto nei tornanti e le "S" in salita, imparagonabile con ogni condizione di asfalto.
Dopo la mia prima b6 anteriore ed ora la b7 quattro, ragazzi miei non mi fate più tornare indietro :tongue:, divertimento su asciutto bagnato e neve, per i consumi da quello che vedo tra un trazione anteriore e un quattro con attenzione la differenza è minima (1km/l) se fosse per me la trazione sicuramente quattro per il discorso benzina/Diesel dipende da te:smile:
...e per quanto riguarda i consumi delle gomme, col quattro c'è differenza?
Giacky10
13-12-2010, 19:48
...e per quanto riguarda i consumi delle gomme, col quattro c'è differenza?
penso di si...
*andrea*
13-12-2010, 20:15
...con l'a4 non riesco a fare più di 600/650 km con un pieno. Con l'a3 riesco a fare anche 750 km con un pieno. Anche in autostrada l'a4 consuma di più dell'a3.
Mi sembra strano: o sei sempre a tavola o c'è qualcosa che non va nel tuo motore. Io ho il 2.0 170CV Quattro e riesco tranquillamente a fare 900-950Km con un pieno. La differenza nei consumi tra anteriore e quattro è di circa 0,5lx100, quindi quasi trascurabile. Per quanto riguarda le gomme non lo so, ma credo che il consumo sia uniforme tra anteriori e posteriori, diversamente da quanto accade con la trazione anteriore.
newentry
13-12-2010, 20:42
penso di si...
Ovviamente non essendoci ruote condotte il consumo è ripartito su tutto il treno. Ma a mio parere chi vuol avere una macchina come l'Audi non dovrebbe tenerne conto di questi fattori che si verificano alla lunga o comunque dopo molti chilometri e non sono, quindi, una spesa ordinaria come (al limite) il consumo di carburante.
Davidenos
13-12-2010, 20:54
Mi sembra strano: o sei sempre a tavola o c'è qualcosa che non va nel tuo motore. Io ho il 2.0 170CV Quattro e riesco tranquillamente a fare 900-950Km con un pieno. La differenza nei consumi tra anteriore e quattro è di circa 0,5lx100, quindi quasi trascurabile. Per quanto riguarda le gomme non lo so, ma credo che il consumo sia uniforme tra anteriori e posteriori, diversamente da quanto accade con la trazione anteriore.
Complimenti per il consumo, neanche il 1.6 tdi 105 cv della golf della mia morosa, guidata da lei, fa quei km! Complimenti!
Comunque si, sono sempre a tavola e abito in zona di montagna...
Chiarisco una cosa: non mi lamento che consuma di più di un trazione ant. sia gasolio che gomme...ho solo dato le mie impressioni su quello che stò notando. Ripeto, se uno non guida da matto e non ha molta neve dove abita, vedo molto inutile un trazione quattro, magari viene acquistata solo per fare i fighi in giro o al bar dicendo che si ha la 4x4.
nitro90ge
13-12-2010, 21:38
ciao, in famiglia abbiamo una A4 avant 2.0TDI 170cv Quattro
ultimamente la guido spesso e ho potuto testarla su neve (con pirelli sottozero2 245-40-R18) pioggia, asciutto, viscido e posso dire "santa trazione Quattro"...non la vede spesso la neve (abito in liguria e di rado andiamo in montagna in inverno) ma la trazione integrale ti da una sicurezza in più su ogni fondo stradale!
incollata a terra! anche adottando una guida allegra e` raro che si accenda la spia dell'ESP!
A migliorare le cose l'assetto S-Line! rigida quanto basta ma mai sconfortevole!
Il cambio: nella stagione fredda, a freddo la prima e la seconda entrano con difficolta` devo dire ma basta che si scaldi il motore e nn ci sono problemi
Certo l'S-tronic sarebbe il top ma sul 170cv non c'e
consumi: su 20000km la media e` di 13,9km/l....bevacchia..."colpa" sta volta della trazione quattro e delle gomme larghe..ma se hai il piede delicato puoi tranquillamente fare i 15/16 km con 1 litro...
per 25000km all'anno ti direi di andare sul diesel anche perche` c'e chi lamenta un consumo olio eccessivo sul TFSI da 211cv...
il DPF non da problemi...ho letto che audi sconsiglia l'uso di diesel senza zolfo ma c'e chi lo uso e non ha mai avuto problemi...noi ogni tanto mettiamo del V-Power diesel giusto per dare una "ripulita"
il motore è fruibile a ogni regime e spinge bene anche oltre i 5000giri (certo non è l'ideale cambiare li ma se hai bisogno di un allungo ogni tanto si puo arrivare a quei regimi) e spinge benissimo nonstante la stazza!
il consumo delle gomme è molto uniforme...direi quasi che non c'è bisogno di girarle...
Grazie delle vostre risposte.
Stasera ho provato una A4 allroad 2.0 TDI (ovviamente quattro) con cambio manuale, usata con 13'000 km. Il venditore mi ha detto che era una 170cv.
L'ho trovata discretamente brillante in basso, ma con un allungo limitato, specie in salita. Arriva veloce ai 3'800/4'000, ma poi fa fatica. Mi ricorda la 143cv automatica che avevo a noleggio un mesetto fa in Germania. Due settimane fa avevo provato invece una 2.0 TDI 170cv s-line, che era piuttosto vivace in alto, e spingeva bene sino a 4'500/4'800.
Per quanto riguarda la trazione non ho visto grosse differenze. Uscendo a tavola da un paio di curve da seconda/terza mi pare l'allroad fosse un pò meno sottosterzante rispetto alla 170cv (provata esattamente sulla stessa strada), ma onestamente la differenza mi sembrava ben poca. Sul veloce leggermente più piatta, ma anche qui non vorrei fosse soggezione. Certo le ho provate solo sull'asciutto.
A Davidenos e Manuweb007, alcuni anni fa ho fatto circa 1'000 km tra Svizzera e Germania (bello...) con una b6 1.8 turbo anteriore e devo dire che le b8 sono migliorate parecchio in comportamento stradale e forse, su queste potenze, si sente meno la trazione quattro.
Che dire, questa allroad mi sembra un pò meno sprintosa (ma mi viene il dubbio che fosse una 143cv...) e con un briciolo di trazione in più...
Però all'inizio della prova il CDB dava una media di 6,9 l/100km (circa 14,5 km/l) che mi pare siano più che accettabili. Non ho guardato alla fine della prova...
---------- Post added at 22.07.01 ---------- Previous post was at 21.53.51 ----------
Per Newentry. Io cerco in un automobile una meccanica di buon livello prima che l'immagine. Il consumo di carburante é conseguenza di un buon rendimento meccanico, mentre il consumo di gomme di un buon telaio e un buon bilanciamento generale.
Poi non vedo perché solo per avere quattro anelli sul cofano non si debba guardare a queste cose. Faccio 25'000 km/anno e queste due voci sono spese da considerare, in quanto si parla di grossomodo un treno di gomme all'anno, tra estive e invernali. Purtroppo i soldi me li devo guadagnare e piuttosto che darli ai petrolieri o ai gommari cerco di risparmiare qualcosina qua e la per i miei tanti altri interesi...
---------- Post added at 22.07.16 ---------- Previous post was at 22.07.01 ----------
Per Newentry. Io cerco in un automobile una meccanica di buon livello prima che l'immagine. Il consumo di carburante é conseguenza di un buon rendimento meccanico, mentre il consumo di gomme di un buon telaio e un buon bilanciamento generale.
Poi non vedo perché solo per avere quattro anelli sul cofano non si debba guardare a queste cose. Faccio 25'000 km/anno e queste due voci sono spese da considerare, in quanto si parla di grossomodo un treno di gomme all'anno, tra estive e invernali. Purtroppo i soldi me li devo guadagnare e piuttosto che darli ai petrolieri o ai gommari cerco di risparmiare qualcosina qua e la per i miei tanti altri interesi...
---------- Post added at 22.18.11 ---------- Previous post was at 22.07.16 ----------
nitro90ge, confermo le voci sui consumi d'olio del 2.0 TFSI. Mio fratello con la golf GTI VI 211cv fa fuori un litro circa ogni 4 mila km. Io con il mio glof GTI nel 1998 consumavo 1 litro d'olio ogni 2'000 km (al tempo il piedino era pesante però...). Poi, sul libretto di manutenzione della mia c'era scritto che un consumo di 1 litro ogni 1'000 km era da ritenersi normale... Sul GTI nuovo di mio fratello dicono mezzo litro ogni 1'000 km...
Quello che mi fa sorridere é che in casa abbiamo sempre avuto Alfa Romeo e i consumi d'olio erano meno problematici, la 75 Twin Spark da nuova consumava 1 litro ogni 8/10 mila (ma che prestazioni!) e solo quando é arrivata a 300'000 km, 20 anni dopo l'acquisto, senza aver mai toccato il motore (fascie originali), consumava 1 litro ogni 1'000 km...
La 147 diesel che ho, adesso ha 166'000 km e non ho mai aggiunto una goccia d'olio sin da quando l'ho presa nuova 7 anni fa...
Il consumo d'olio comunque non é necessariamente sintomo di malfunzionamento, ma questo é un altro discorso...
---------- Post added at 22.18.53 ---------- Previous post was at 22.18.11 ----------
Andrea, sei di Trieste?
primaaudi
14-12-2010, 13:03
Mi sembra strano: o sei sempre a tavola o c'è qualcosa che non va nel tuo motore. Io ho il 2.0 170CV Quattro e riesco tranquillamente a fare 900-950Km con un pieno. La differenza nei consumi tra anteriore e quattro è di circa 0,5lx100, quindi quasi trascurabile. Per quanto riguarda le gomme non lo so, ma credo che il consumo sia uniforme tra anteriori e posteriori, diversamente da quanto accade con la trazione anteriore.
Io ho la media di 11 km/l, quanti km sarebbero con un pieno? 700?
*andrea*
14-12-2010, 13:55
Io ho la media di 11 km/l, quanti km sarebbero con un pieno? 700?
Mi sembra altino, anche se dipende moltissimo dal piede. Una cosa che aiuta parecchio a migliorare i consumi è seguire i suggerimenti del cdb usando per quanto possibile marce alte. In autostrada a 130Km/h il consumo medio è di circa 6,5l/100. Ho notato un miglioramento dopo i primi 5000Km e con le gomme invernali. Queste ultime fanno risparmiare circa 0,3l/100Km.
Andrea, sei di Trieste?
Si! :smile:
nitro90ge
14-12-2010, 14:39
@flatout
no no ma io non dicevo affatto che il fatto che beve olio è sintomo di malfunzionamento...
il motore deve essere una bomba!
io lo associo più che altro alla menata di mettere 1kg d'olio ogni 5/6k km (tra l'altro con quello che costa il Castrol)
primaaudi
14-12-2010, 15:11
Mi sembra altino, anche se dipende moltissimo dal piede. Una cosa che aiuta parecchio a migliorare i consumi è seguire i suggerimenti del cdb usando per quanto possibile marce alte. In autostrada a 130Km/h il consumo medio è di circa 6,5l/100. Ho notato un miglioramento dopo i primi 5000Km e con le gomme invernali. Queste ultime fanno risparmiare circa 0,3l/100Km.
Si, se voglio riesco a farci 18 - 20 km/l ma non mi va quasi mai. E poi faccio pochissima autostrada, prevalentemente urbano.
Andrea, io vivo in Svizzera da ormai 10 anni, ma sono triestino anche io e una buona parte dei miei 25'000 km li faccio proprio sulla ...A4 :laugh: quando vado a trovare i miei.
---------- Post added at 21.01.18 ---------- Previous post was at 20.48.31 ----------
@nitro90ge,
tranquillo, é che come ho detto per anni mi son sentito dare del poveraccio perché dovevo guardare il livello della benzina e fare oilo sulle varie Alfa che ho avuto e poi l'unica golf che avevo consumava più oilo della 75 che aveva mio papà nello stesso periodo con in più una sorta di leggitimazione da parte del libretto di manutenzione... E poi anche il GTI nuovo nuovo che ha preso mio fratello, conferma la tendenza, in 7'500 km ha già consumato 1,5 litri se non qualcosina in più... Di base si tratta sempre del 1'984cc.
Peraltro il 16v aspirato che avevo io era buono, ma vuotino in basso, mentre il 211cv cacchio se viaggia...
Come detto, il consumo d'olio non mi spaventa, io lavoro nel mercato dell'energia e ho familiarità con i grossi motori navali o delle centrali termiche e il dato di consumo d'olio é uno dei dati normalmente dichiarati dai costruttori, in quanto abbastanza intrinseco del funzionamento di un motore, in particolare se tiratino come quello di un'auto come il GTI. Certo non deve oltrepassare certi valori...
E poi c'é il discorso della scomodità di doverlo controllare con regolarità e di aggiungerlo, in particolare quando all'acquisto ti promettono che le manutenzioni sono solo una fomralità perché la tecnologia che ti stanno vendendo (a caro prezzo) é così avanti che la macchina potrebbe fare migliaia e migliaia di km... Poi quando, come me, gli porti un usato con 166'000 km ti guardano come se fossi un miracolato perché l'auto si accende ancora e te la valutano quanto il costo di un treno di gomme per la superautomobile che ti stanno vendendo... Ma anche questo é un altro discorso...
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.