PDA

Visualizza Versione Completa : Adblue ogni quanto rabboccate? Dove si trova?



bzzbzz
23-12-2010, 11:01
Apprendo ora che la Q5 x essere omologata Euro5 ha bisogno di un rabbocco costante di additivo (adblue/urea). Sapreste dirmi ogni quanti km rabboccate? Esattamente come avviene l'operazione, accanto al tappo benzina o dal vano motore?

Nella A6 2.0tdi 170cv con stesso motore Q5 non ho mai sentito parlare di questo Adblue pur essendo omologata E5.

greg1
23-12-2010, 11:24
Io ho visto questa mattina la mia per la prima volta.

2000 tdi 170 cv - cambio manuale EURO5 e non ha il serbatoio ADBLUE.
Il concessionario, dietro le mie perplessità circa il fatto che mio cognato 3 settimane fà ha ritirato la macchina 2000 tdi 170 CV - cambio automatico ed aveva l'ADBLUE, ha verificato con AUDI ITALIA che conferma quanto segue:

I nuovi motori 2000 tdi 170 CV con cambio manuale non hanno l'adblue ma sono comunque EURO5 (verificato personalmente sulla targhetta nel vano motore). Quelli con cambio automatico hanno l'ADBLUE.

gabbrios4r
23-12-2010, 11:48
ma è solo per motori con cambio automatico, e se non erro il rabbocco va fatto ogni 15000 km

Hereticus
24-12-2010, 15:34
E se non si rabbocca che succede? Inquina solo di più oppure si rischiano anche danni meccanici?

sharkrunner
24-12-2010, 15:49
mera curiosità
cosa è questo ADBLUE?

ciuchino
24-12-2010, 17:01
Se non si rabbocca non si hanno sicuramente problemi meccanici ma il motore va in modalità bassa potenza per ovviare all'inquinamento maggiore che si avrebbe senza adblue in modalità normale.
L'adblue è una miscela di urea che serve ad abbattere mediante reazione chimica degli inquinanti a valle del motore in zona catalizzatore, sugli autocarri ci sono da un paio di anni.
O.T, la Caterpillar è l'unico produttore di motori industriali ad essere riuscita a rispettare i limiti più restrittivi senza ricircolo e additivi tipo adblue.

Nico-K
25-12-2010, 00:05
mera curiosità
cosa è questo ADBLUE?

mi associo nella banale domanda

Scotsman
25-12-2010, 02:23
Si si anche io sono curioso: di cosa si tratta?

bzzbzz
25-12-2010, 08:41
Se non si rabbocca non si hanno sicuramente problemi meccanici ma il motore va in modalità bassa potenza per ovviare all'inquinamento maggiore che si avrebbe senza adblue in modalità normale.
L'adblue è una miscela di urea che serve ad abbattere mediante reazione chimica degli inquinanti a valle del motore in zona catalizzatore, sugli autocarri ci sono da un paio di anni.
O.T, la Caterpillar è l'unico produttore di motori industriali ad essere riuscita a rispettare i limiti più restrittivi senza ricircolo e additivi tipo adblue.

Ma in pratica come avviene il rabbocco? c'è un tappo accanto a quello del gasolio o bisogna aprire il cofano?

ciuchino
25-12-2010, 17:17
Dove sia non lo sò perchè la mia è dell'anno scorso, da quello che ho visto in altre auto dovrebbe essere nel portabagagli.

raul79
25-12-2010, 17:50
Ma in pratica come avviene il rabbocco? c'è un tappo accanto a quello del gasolio o bisogna aprire il cofano?

C'è un altro tappo più piccolo accanto a quello del gasolio con la scritta adblue

josipas
25-12-2010, 18:06
Dove sia non lo sò perchè la mia è dell'anno scorso, da quello che ho visto in altre auto dovrebbe essere nel portabagagli.

Il bocchettone di rifornimento dell'AdBlue si trova a destra di quello del carburante (diesel), sotto lo stesso sportellino.
Per il rabbocco si deve svitare il tappo del bocchettone di rifornimento con un’apposita chiave ed avvitare il contenitore AdBlue sul bocchettone.

(La mia è 3.0, non necessita AdBlue per rispettare le norme Euro5.)

bzzbzz
27-12-2010, 18:48
Il bocchettone di rifornimento dell'AdBlue si trova a destra di quello del carburante (diesel), sotto lo stesso sportellino.
Per il rabbocco si deve svitare il tappo del bocchettone di rifornimento con un’apposita chiave ed avvitare il contenitore AdBlue sul bocchettone.

(La mia è 3.0, non necessita AdBlue per rispettare le norme Euro5.)

Grazie

pipo1971
01-02-2011, 13:11
non trovo la chiave,sapete dove sta?

fetr
01-02-2011, 13:50
E' veramente strano che sia necessario tutto ciò per rientrare nella normativa euro 5. La bmw non usa l'urea nemmeno per le euro 6 ! Ci deve essere qualcos'altro che ci sfugge

mauditorino
01-02-2011, 14:03
Urea=urina, basta fare la pipì lì dentro ogni tanto.............................scherzo ovviamente, non lo fate!

pilotalibero
01-02-2011, 14:06
l'urea serve a fissare un gas , inutile raccontare i particolari fisici, il sistema e' validissimo infatti i camion della volvo usano da un pezzo questo spruzzino d'urea nel catalizzatore...

leobabbo
01-02-2011, 14:59
scusate se vado un po' fuori topic ;
ma per il ghiacciarsi del gasolio a basse temperature.. va aggiunto altro..?
un mio amico ha avuto problemi con A4 euro4 con gasolio normale a -15 ..!

pezzenteinglese
01-02-2011, 19:27
.....un po'di benzina!!....e in piu' dai anche una mano al motore col freddo!!!

leobabbo
01-02-2011, 19:37
http://www.autoricambipiovan.it/wp-content/uploads/wpsc/product_images/dieselpopup3new.jpg

---------- Post added at 19.37.41 ---------- Previous post was at 19.36.48 ----------

forse sara' meglio questo. non sa mai che abbia anche qualche sensore che stoppa il motore se sente la benzina...

pezzenteinglese
01-02-2011, 19:41
ho sempre messo benzina (poca ehhh...) e non ho mai avuto problemi in 13 anni e due audi A3 turbodiesel......addirittura ti dico che un po' di benza quando fa molto freddo (da me ogni tanto si va anche a -10) migliora la combustione e tiene puliti gli iniettori.....poi di sicuro se lo dici in conce ti ridono in faccia......