Visualizza Versione Completa : "Riavvitare le viti delle luci targa"
Ciao, dopo aver soffiato via la mosca dall'interno del fanale posteriore della mia A3, ho notato che si era allentata la vite della luce targa dx, a quel punto l'ho smontata per dargli una pulitina, ma quando vado a riavvitare il tutto, noto che e' un bel casino....., la vite infatti e' messa veramente scomoda e qualunque cacciavite, o inserto, che io abbia provato e' risultato inefficace. Ora mi ritrovo con la vite spanata e avvitata alla "bene e meglio"!!! Voi come diavolo fate?!?
damiano1983
11-01-2011, 12:01
....io uso quella specie di cacciavite col tubo flessibile alla cui estremità ci attacco la punta a taglio....e la svito/avvito in questo modo...cmq in effetti è molto scomoda!!
....io uso quella specie di cacciavite col tubo flessibile alla cui estremità ci attacco la punta a taglio....e la svito/avvito in questo modo...cmq in effetti è molto scomoda!!
Punta a taglio?!? Sei sicuro?
io le ho rimosse e riavvitate con un cacciavite fino e non troppo grande, un po piu lungo di quelli che si usano per gli occhiali ;)
damiano1983
11-01-2011, 13:21
....o a stella..adesso non mi ricordo come siano le viti...in ogni caso ho usato questo cacciavite col tubo flessibile...poi la punta la scegli te!!
Andrea A3
11-01-2011, 13:52
stesso identico problema, ho usato un cacciavite piccino e le ho avvitate non troppo strette. Alla fine tutto molto scomodo!
Fabiorunner
11-01-2011, 14:03
Stessa operazione fatta la scorsa settimana su A4b6, confermo la difficoltà e necessità di sostituire la vitina. 4 cacciaviti per poi riuscire a spanare la testa della vite....uffa
cambia le viti prendendone di migliori, io ho fatto così perchè quelle di serie si spanavano di continuo e non c'era verso di girarle e ovviamente procurati un cacciavite molto sottile e lungo. Le originali sono qualitativamente pessime
cambia le viti prendendone di migliori, io ho fatto così perchè quelle di serie si spanavano di continuo e non c'era verso di girarle e ovviamente procurati un cacciavite molto sottile e lungo. Le originali sono qualitativamente pessime
Infatti domani provo in ferramente a prenderle di migliori.
dj8simo6
11-01-2011, 18:22
basta avere un cacciavite fino e lungo che arrivi al di sotto della carrozzeria , e se gia hai le viti svitate prendi il dremel e fai un taglio nella testa della vitre in modo da poterla riavvitare con un cacciavite a taglio
usate cacciaviti piatti,non a stella..e non si rovina nulla...
DAVIDE ROUGE
11-01-2011, 18:51
Oppure togliete la targa e portatarga in modo da mettere il cacciavite piu' dritto cosi evitate di spanare la vite quando andate a rimetterla!!!! comunque potevano fare qualcosa di piu' comodo!!!!
usate cacciaviti piatti,non a stella..e non si rovina nulla...
Impossibile dato che gli intagli sulla vite sono microscopici....
DAVIDE ROUGE
12-01-2011, 01:40
E lo so le viti sono veramente piccole pero' tenendo il cacciavite dritto hai piu' probabilita'di non spanarle... Poi se usi un cacciavite taroccato da 2 euro comprato al mercato la vite la spani di sicuro!!!!!
E lo so le viti sono veramente piccole pero' tenendo il cacciavite dritto hai piu' probabilita'di non spanarle... Poi se usi un cacciavite taroccato da 2 euro comprato al mercato la vite la spani di sicuro!!!!!
No no io ho solo utensili Usag, quali taroccati?
DAVIDE ROUGE
12-01-2011, 12:48
Combinazione anche io ho un carrello completo usag pero' quelle viti della targa rimangono impestate!!!! bisogna solo sperare di non bruciare le lampadine...........
Combinazione anche io ho un carrello completo usag pero' quelle viti della targa rimangono impestate!!!! bisogna solo sperare di non bruciare le lampadine...........
Vero! Oggi pom provo a vedere se dal ferramenta hanno delle viti della stessa misura, ma che non si spanino solo guardandole.....
Impossibile dato che gli intagli sulla vite sono microscopici....
sono carrozziere...fidati..
DAVIDE ROUGE
12-01-2011, 14:30
Ho provato anche io a cercare delle viti da sostituire con quelle di serie ma sensa buoni risultati... noi ci lamentiamo di una vite ma ci sono delle auto che per cambiare delle lampadine bisogna togliere il paraurti!!!!! MA STIAMO SCHERZANDO!!!! Mi piacerebbe far provare a fare questi lavori a quelli che li inventano!!!! Il risultato e' ke per cambiare una lampadina paghi 40 euro!!!! 10 euro di lampadina e 30 di manodopera!!!! MA VAFF..........!!!!!!!
Ho provato anche io a cercare delle viti da sostituire con quelle di serie ma sensa buoni risultati... noi ci lamentiamo di una vite ma ci sono delle auto che per cambiare delle lampadine bisogna togliere il paraurti!!!!! MA STIAMO SCHERZANDO!!!! Mi piacerebbe far provare a fare questi lavori a quelli che li inventano!!!! Il risultato e' ke per cambiare una lampadina paghi 40 euro!!!! 10 euro di lampadina e 30 di manodopera!!!! MA VAFF..........!!!!!!!
E che vuol dire? Io ho questo problema, stop. Delle altre marche non mi interessa in questo momento, e poi il fatto che sia una ******* il problema delle viti delle luci targa, mi fa incazzare ancora di piu', scusate il giro di parole......
Oltretutto non mi sono lamentato, ma ho solo chiesto dei consigli. Comunque le ho appena prese al Brico e domani vi sapro' dire su andra' meglio.
DAVIDE ROUGE
12-01-2011, 19:20
Ma io non ce lo con te era solo uno sfogo generale in quanto sono un meccanico e' il problema delle luci targa delle a3 non e' l'unico ma ogni auto ha il suo difetto di montaggio!!!! Fanno delle auto stupende e poi si perdono in un bicchier d'acqua come 2 viti delle balle!!!!!
Ma io non ce lo con te era solo uno sfogo generale in quanto sono un meccanico e' il problema delle luci targa delle a3 non e' l'unico ma ogni auto ha il suo difetto di montaggio!!!! Fanno delle auto stupende e poi si perdono in un bicchier d'acqua come 2 viti delle balle!!!!!
Appunto....
Funziona!!! "Viti x lamiera 2.9 x 13mm" al Brico sotto casa, leggermente diverse dalle originali, ma queste sono migliori e sono autofilettanti, quindi si avvitano benissimo e NON si spanano soprattutto......
io ho usato una cricchetta con l'inserto a stella
DAVIDE ROUGE
13-01-2011, 13:44
OTTIMO LAVORO!!!!!
EddY-2.0TFSI-
13-01-2011, 15:36
Io le ho cambiate con viti più serie...
....io uso quella specie di cacciavite col tubo flessibile alla cui estremità ci attacco la punta a taglio....e la svito/avvito in questo modo...cmq in effetti è molto scomoda!!
io ho fatto allo stesso modo ed ho avvitato e svitato le viti per almeno 7-8 volte di fila senza alcun problema...
ps.: ho tante chiavi usa e beta, ma in questo caso ho utilizzato le attrezzature taroccate cinesi ed hanno funzionato più che bene... per la testa della vite basta avere l'inserto a croce (impronta philips) adatto e non succede nulla !
io ho fatto allo stesso modo ed ho avvitato e svitato le viti per almeno 7-8 volte di fila senza alcun problema...
ps.: ho tante chiavi usa e beta, ma in questo caso ho utilizzato le attrezzature taroccate cinesi ed hanno funzionato più che bene... per la testa della vite basta avere l'inserto a croce (impronta philips) adatto e non succede nulla !
Non dipende tanto dagli attrezzi che si usano(Usag o made in china....), ma dal fatto che le viti originali sono una merda, e si spanano all'istante.
Non dipende tanto dagli attrezzi che si usano(Usag o made in china....), ma dal fatto che le viti originali sono una merda, e si spanano all'istante.
Quoto a pieni voti..
In occasione della sostituzione delle siluro che sono alloggiate sopra il portatarga, mi sono imbattuto anche io in questo inconveniente (ovviamente a mio avviso non è l'unico) delle viti che sostengono i portalampada.
Quest'ultime, essendo fatte di qualche lega meno nobile dell'acciaio, si stondano sul cielo se non si utilizza il cacciavite adatto con la conseguenza che alla prossima manutenzione, si è costretti a sostituirle con delle migliori.
Lavoro già effettuato qualche mese fa con ottimi risultati:biggrin:!
Certo se ci avesse già pensato mamma Audi sarebbe stato meglio ma purtroppo, anche loro devono garantire lavoro a determinate ditte:laugh:
Quoto a pieni voti..
In occasione della sostituzione delle siluro che sono alloggiate sopra il portatarga, mi sono imbattuto anche io in questo inconveniente (ovviamente a mio avviso non è l'unico) delle viti che sostengono i portalampada.
Quest'ultime, essendo fatte di qualche lega meno nobile dell'acciaio, si stondano sul cielo se non si utilizza il cacciavite adatto con la conseguenza che alla prossima manutenzione, si è costretti a sostituirle con delle migliori.
Lavoro già effettuato qualche mese fa con ottimi risultati:biggrin:!
Certo se ci avesse già pensato mamma Audi sarebbe stato meglio ma purtroppo, anche loro devono garantire lavoro a determinate ditte:laugh:
Diciamo pure di alluminio pessimo.....
successo anche a me....... spero che non si brucino mai............................................... ............................................ gia sono spannate. un mio amico me le ha tolte bene con un crikko piccolo
bisogna sostituirle con viti di qualità, o almeno io ho fatto così e adesso zero problemi
utente cancellato 7
24-02-2012, 10:03
io le ho messe con l'attacco esagonale, e ora è molto più pratico svitarle con una chiave a brugola...
io le ho messe con l'attacco esagonale, e ora è molto più pratico svitarle con una chiave a brugola...
ESATTO!
matteo 89
24-02-2012, 12:12
io le ho messe con l'attacco esagonale, e ora è molto più pratico svitarle con una chiave a brugola...
Bellissime quelle viti con la chiavetta a brugola, sono quelle per i coperchi delle pompe freno delle moto vero?
utente cancellato 7
24-02-2012, 12:20
Bellissime quelle viti con la chiavetta a brugola, sono quelle per i coperchi delle pompe freno delle moto vero?
esatto... http://www.carla146.it/11rassegnastampa/immagini/25squallide/emoticon1.gif
floyd1974
24-02-2012, 12:24
Io le ho sostituite con delle viti smontate da un amplificatore :laugh:
Sono sempre a croce e della stessa dimensione delle originali... solo più resistenti!
Poi con un piccolo cacciavite si riescono a svitare senza problemi, naturalmente senza serrarle prima... :happy:
Ciao, io mi sono trovato bene a riavvitarle con una chiave a cricchetto... ;)
Quoto, per cambiarle ci siamo messi in due..... troppo scomoda la posizione
dimensioni delle viti? passo e lunghezza esatta
Diciamo pure di alluminio pessimo.....
hahaha:laughing9:
dimensioni delle viti? passo e lunghezza esatta
Beh per le dimensioni, secondo me, potresti prendere benissimo come riferimento le già citate viti a brugola che chiudono i coperchi delle pompe freno delle moto..
Essendo appunto già studiate per l'esterno, visto che sono molto esposte alle intemperie come posizione, e poi senza che stai lì alla fine a misurare lunghezza dimensioni e passo..
Se poi proprio le brugole non dovessero piacerti e vuoi per forza quelle a croce, allora vai ad una comune ferramenta con le viti vecchie (che alla fine sempre dovrai smontare prima o poi) e cerchi di trovare quelle più adatte alle scopo..
In sostanza è come ho fatto io poi:asd:
Buon lavoro!:tongue:
be qualcuno sa dirmi cosa ha comprato dimensione vite e passo
Kusanagi
06-03-2012, 00:44
Io ho solo usato un cacciavite ad L e molta pazienza, quando ho cambiato le luci targa con quelle a LED. Piano piano 1 millimetro per volta, molta forza e tensione nello spingere per non spanarle....ci ho messo 10 minuti a vite ma l'ho fatto :laugh:
loschiaffo
14-03-2012, 16:01
Oppure togliete la targa e portatarga in modo da mettere il cacciavite piu' dritto cosi evitate di spanare la vite quando andate a rimetterla!!!! comunque potevano fare qualcosa di piu' comodo!!!!
ciao.
incredibile, anche a me e' toccato smontare la targa e il portatarga per cambiare una lampadina.
in effetti, come consiglia davide rouge, togliendo l'ingombro della targa, il cacciavite resta piu dritto, cioe' bene in asse con la vite, e quella maledetta viene via benissimo senza spanarsi. proprio un ingegnerone, quello che ha progettato le lampade della luce targa della A3!!
dato che la targa e' montata con dei rivetti, pensate che gran tribolare per toglierla...
adesso ho messo viti in aciaio inox, sia per il porta-targa che per le luci targa. queste viti non si spanano piu di sicuro...
matteo 89
29-03-2012, 15:54
be qualcuno sa dirmi cosa ha comprato dimensione vite e passo
Smonta la vite e vedi la lunghezza.
Se poi il foro filettato è passante non hai problemi di lunghezza
loschiaffo
29-03-2012, 16:20
Vero! Oggi pom provo a vedere se dal ferramenta hanno delle viti della stessa misura, ma che non si spanino solo guardandole.....
prendi delle viti di acciaio inox, le hanno le utensilerie.
problema: le 4 viti te le regalano, borbottando un po', oppure ti fanno problemi e dicono che devono vendere una intera scatola da 500 pezzi, oppure sfuse le vendono a blocchi di 100 grammi.
vanno a peso come la mortadella, anche con le viti! simpatico da scoprire, no??
ciao
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.