Visualizza Versione Completa : 3.0 TDI redditometro e accertamento fiscale
Ciao a tutti,
come molti di voi già sapranno con la nuova manovra finanziaria è previsto da parte dell'Agenzia delle Entrate un'accertamento fiscale per i possessori di auto da 3000 cc.
Volevo sapere se qualcuno di noi è stato già oggetto di questo accertamento e se i nostri motori 2967 cc. rientrano appunto nella fascia dell'accertamento.
Grazie a tutti
Diemanu
ROBERTOA6
16-01-2011, 11:23
presente,ciao e benvenuto
come regalo di natale ho ricevuto una bella verifica.
e la stessa cosa è successo anche a un amico finanziere con il touareg.
ecco perchè ho deciso di venderla prendermi un 2.0.
Ma la verifica è partita per via dell'auto?
Come è andata o è ancora tutto da definire ?
Diemanu
presente,ciao e benvenuto
come regalo di natale ho ricevuto una bella verifica.
e la stessa cosa è successo anche a un amico finanziere con il touareg.
ecco perchè ho deciso di venderla prendermi un 2.0.
Cari ragazzi
Prepariamoci a ricevere gli accertamenti da redditometro
E' la nuova politica fiscale!!!
Anche io, da addetto del settore, ho scelto il 2.0 !!
ma una volta ricevuta la verifica? In sostanza cosa comporta?
ROBERTOA6 illuminaci
ma una volta ricevuta la verifica? In sostanza cosa comporta?
alla fine non credo sia un gran problema tale da indurre ad evitare l'acquisto di un 3.0. Se uno dichiara il suo reddito senza mancanze ed è coerente col costo dell' auto acquistata non vedo che problemi debba avere, oltre all'eventuale seccatura del controllo.
Anzi sarebbe molto utile per far emergere tutte quelle persone che, pur lamentando "povertà", poi si ritrovano a girare stranamente con gran macchinoni evadendo le tasse...
Cari ragazzi
Prepariamoci a ricevere gli accertamenti da redditometro
E' la nuova politica fiscale!!!
Anche io, da addetto del settore, ho scelto il 2.0 !!
Hai scritto di essere un addetto del settore, quindi, chi meglio di te, potrebbe illuminarci su questa situazione..??
Quello che secondo me sarebbe interessante sapere è in quali casi parte il controllo, ovvero, se si acquista un 3.0 diesel o benzina, se anche per motorizzazioni nferiori, se solo sull'acquisto del nuovo o anche dell'usato....
Insomma, sarebbe molto utile... :wink:
---------- Post added at 11.55.27 ---------- Previous post was at 11.51.30 ----------
alla fine non credo sia un gran problema tale da indurre ad evitare l'acquisto di un 3.0. Se uno dichiara il suo reddito senza mancanze ed è coerente col costo dell' auto acquistata non vedo che problemi debba avere, oltre all'eventuale seccatura del controllo.
Questo è ovvio e palese, ma i controlli, fanno perdere tempo, e in un controllo, non è sollo il reddito a poter dare "fastidi", ovvero, le multe da parte della GDF possono arrivare anche per errori numerici sulle ricevute fiscali, o fatture, e questa è una cosa seccante, perchè chiunque, potrebbe se compila a mano le RF o FT, commettere un errore di battitura o di ortografia, e anche se corretto poi a mano, la multa potrebbe scattare ugualmente..
Per non parlare della compilazione del registro dei corrispettivi, dell'archiviazione dei documenti... etc etc etc...
Quindi, non è per evitare un controllo per la denuncia dei redditi, ma per tutto quello che gli sta attorno... :wink:
Quando si incappa in questo genere d accertamenti, non si è mai certi di essere perfettamente in regola, è risaputo che in Italia la legislazione in termini di gestione contabiità è molto perversa, un'errore lo trovano sempre, ricordo di un mio collega al quale furono contestate le date sulle schede carburante non indicate nel modo corretto con conseguente verbale, leggasi errori di forma.
Diemanu
alla fine non credo sia un gran problema tale da indurre ad evitare l'acquisto di un 3.0. Se uno dichiara il suo reddito senza mancanze ed è coerente col costo dell' auto acquistata non vedo che problemi debba avere, oltre all'eventuale seccatura del controllo.
Anzi sarebbe molto utile per far emergere tutte quelle persone che, pur lamentando "povertà", poi si ritrovano a girare stranamente con gran macchinoni evadendo le tasse...
Quando si incappa in questo genere d accertamenti, non si è mai certi di essere perfettamente in regola, è risaputo che in Italia la legislazione in termini di gestione contabiità è molto perversa, un'errore lo trovano sempre, ricordo di un mio collega al quale furono contestate le date sulle schede carburante non indicate nel modo corretto con conseguente verbale, leggasi errori di forma.
Diemanu
Indubbiamente, ma questi controlli capitano cmq a prescindere e sono sempre esistiti sebbene random... Mio padre tempo addietro più volte ha dovuto pagare piccole multe per imperfezioni tipo quelle che dici tu o per variazioni improvvise di leggi con valenza retroattiva, ma non è cmq un motivo tale da farti vivere nel panico di acquistare una vettura che ti piace.
...e se uno il 3.0 ce l'ha in leasing o a noleggio ?
O l'ha comprata usata molto chilometrata... O chi acquista un 2.0 nuovo infarcendolo di optionals e pagandolo molto più di un 3.0 base...
il mio commercialista mi ha sempre detto che nel momento che esce la guardia di finanza una multa te la deve fare per coprire almeno i costi sostenuti nell'accertamento.. quindi si attaccano a ogni minimo pelo e stupidata.. mi ha aggiunto che un 5.000 € si devono mettere in conto anche se tutto in regola..
ROBERTOA6
16-01-2011, 13:02
sembra che a me la pratica sia stata archiviata ma sinceramente mi rode che uno che ha sempre pagato le tasse(visto che facevo il dipendente) gli vengano a rompere le ...............
il problema secondo me è stato che nel 2009 ha preso l'audi anno 2005 e una moto,che si è stata immatricolata nel 2009 ma è del 1994.
quindi secondo me il problema è stato questo.
cmq. dimostrato con fatture i miei acquisti.
trovo giusto che ci siano dei controlli per l'evasione fiscale ma a me sembra che ci vanno di mezzo sempre i piccoli imprenditori o chi lavora onestamente e si vuole concedere un piccolo lusso.
ma questo non è possibile.
e se facessi il gigolò?:biggrin:
devo dichiararlo?
il mio commercialista mi ha sempre detto che nel momento che esce la guardia di finanza una multa te la deve fare per coprire almeno i costi sostenuti nell'accertamento.. quindi si attaccano a ogni minimo pelo e stupidata.. mi ha aggiunto che un 5.000 € si devono mettere in conto anche se tutto in regola..
Ma forse nel momento in cui vanno a controllare grossi redditi presunti, esempio un grosso imprenditore et similia, non posso credere che impongano 5000€ lo stesso con un "semplice" impiegato statale e affini solo per coprire le spese d'uscita...
sembra che a me la pratica sia stata archiviata ma sinceramente mi rode che uno che ha sempre pagato le tasse(visto che facevo il dipendente) gli vengano a rompere le ...............
il problema secondo me è stato che nel 2009 ha preso l'audi anno 2005 e una moto,che si è stata immatricolata nel 2009 ma è del 1994.
quindi secondo me il problema è stato questo.
cmq. dimostrato con fatture i miei acquisti.
trovo giusto che ci siano dei controlli per l'evasione fiscale ma a me sembra che ci vanno di mezzo sempre i piccoli imprenditori o chi lavora onestamente e si vuole concedere un piccolo lusso.
ma questo non è possibile.
e se facessi il gigolò?:biggrin:
devo dichiararlo?
Quindi, come pensavo, la cosa si è risolta senza multe pretestuose e con una grossa scocciatura (che comprendo benissimo considerando quanta gente "poco onesta" circola quotidianamente e serenamente con macchinoni di dubbia provenienza...)
ROBERTOA6
16-01-2011, 15:55
si sprido si è risolto tutto ma come ho scritto non viene controllato solo l'imprenditore ma tutti.
è successo a me come impiegato ed è successo al mio amico con un touareg che fa parte delle f.d.o.
allora.........
giusto per chiarire alcune cose..
il redditometro calcola il reddito necessario per il mantenimento e l'uso di determinati beni
l'agenzia delle entrate ultimamente si è focalizzata su immobili e autovetture
il redditometro così come è formulato attualmente dà importi spropositati, soprattutto sulle autovetture
dovete tenere presente che la legge istitutiva è degli anni passati, quando ancora esisteva il superbollo, quando chi aveva un'auto sopra i 2000 cc era un nababbo ecc e quando si dovevano comprare solo le utilitarie Fiat e non le berline tedesche....
tant'è che la stessa agenzia delle entrate (e non la GdF) non lo ha quasi mai usato
ultimamente, visto che la caccia all'evasore sembra la disciplina che va per la maggiore, sia politicamente che ai fini di equità sociale, sono cominciati ad arrivare accertamenti agli italiani.
per fare un esempio un diesel 3000 di cilindrata ha 26/27 CV fiscali
se mettete tali dati nel redditometro dà un risultato di 47000 euro circa con 26 CV
uno sproposito
praticamente per il fisco il contribuente dovrebbe avere almeno tale reddito per essere considerato al sicuro da accertamento, o meglio 36000 euro circa, tenendo conto della magnanima franchigia che viene riconosciuta
e badate bene.......l'importo è annuo e non tiene conto se l'auto è nuova o usata
solo dopo 5 anni sono previsti abbattimenti del 10% ogni anno
e nella sventurata ipotesi che abbiate anche una casuccia di proprietà dovete aggiungere altri euro al vostro reddito annuo
come vedete se la politica fiscale sanzionatoria italiana continua su questi passi le auto di grossa cilindrata saranno un lusso che pochi si potranno permettere.
inoltre il redditometro tiene conto della disponibilità, e non del possesso, quindi è inutile intestarle a leasing, noleggio, nonne novantenni ecc ecc.. se il fisco accerta che le usate voi siete condannati !!!!
l'unica difesa è dimostrare che le spese sono in parte partecipate da genitori, coniuge ecc ecc......se vi credono !!!
la legislazione del redditometro e i relativi calcoli cambieranno a breve...........ma non sperate che migliorino di tanto
anche perchè gli accertamenti danno incassi certi e quasi mai contestabili, solitamente dopo l'invio dell'accertamento si mandano spiegazioni e giustificazioni, il fisco in parte abbassa la pretesa ma.......qualcosa state sicuri che vi tocca pagare !!!!
miei cari Audisti......auguri !!!
un saluto
damiano1983
17-01-2011, 10:34
...per un 2.7 tdi cambierebbe qualcosa??
leva circa 2200 euro a CV
damiano1983
17-01-2011, 10:49
....quello che più fa girare le balle è che se ti fanno un controllo....per quanto uno cerchi di far tutto bene....qlcs ti trovano non in regola....e la multa ti arriva ugualmente.... :cry:
quindi mi sembra di capire che con questo redditometro si andrà a colpire alla cieca perchè se una persona ad esempio guadagna 20000euro l'anno, vive con i genitori e mantiene un 3000cc di seconda mano che paga in 60-72 rate, il fisco dice che non può mantenerlo e gli farà una grossa multa, tanto grossa da dover vendere l'auto per pagarla:wacko:
e di casi come questi ci sono, non è fantascienza.........che schifo l'Italia!!
tanto vale prendersi un 2.0 e imbragarlo di tutti gli optional possibili e immaginabili!!!!!!!!!!!!!!! però il 3.0 ha pur sempre il suo fascino..
tanto vale prendersi un 2.0 e imbragarlo di tutti gli optional possibili e immaginabili!!!!!!!!!!!!!!! però il 3.0 ha pur sempre il suo fascino..
ma qui la questione non sembra essere solo per le automobili, ti controllano tutto, immobili che hai, vacanze che vai a fare, ecc.....
Nuovo redditometro 2010: cosa verrà controllato, i parametri e le novità
Continua serrata la lotta all’evasione fiscale e in materia arrivano anche alcune novità, a partire dall’ultimo redditometro. Cambiano, infatti, i parametri e si adeguerà alle modalità di calcolo delle spese sostenute, tenendo conto della tipologia del nucleo familiare.
Entreranno, inoltre, nuovi indicatori, tra i quali l'iscrizione a centri benessere, il leasing di auto di lusso, l'acquisto di opere d'arte in case d'asta o gallerie, l'iscrizione a scuole private.Il nuovo redditometro terrà conto anche delle diversità territoriali, non solo tra Nord e Sud ma anche tra città metropolitane e piccoli paesi, considerando che le condizioni di vita tra chi vive in affitto a Milano, e chi, invece, in un piccolo borgo sono decisamente diverse.
Per ora il nuovo redditometro è ancora solo un’idea messa al confronto con le categorie. Altri cambiamenti potranno essere introdotti, come valutazione più attenta degli aspetti delle famiglie di fatto.
L’aggiornamento del nuovo sistema di controllo fiscale guarderà al possesso di case, alle spese per l’affitto, ai consumi per energia, gas, mutuo, alle spese per la ristrutturazione, all’acquisto di auto, motocicli e mini-car, e agli acquisti in leasing.
Non solo, perché il nuovo redditometro terrà conto anche delle spese dedicate al tempo libero, dai viaggi, all’iscrizione a centri benessere, circoli esclusivi, acquisti presso case d’asta, iscrizione a scuole private, particolarmente costose.
Tutti i dati che saranno considerati riguarderanno importi certi e l’accertamento scatterà solo quando emergerà un forte gap tra quanto speso e quanto dichiarato. Arriverà , dunque, l’avviso del fisco e il contribuente dovrà o dimostrare di avere altre fonti di reddito (come vincite alle lotterie o eredità) o adeguarsi al pagamento delle tasse.
http://www.businessonline.it/news/10584/Nuovo-redditometro-2010-cosa-verra-controllato-i-parametri-e-le-novita.html
michele fagotto
17-01-2011, 11:18
quindi in poche parole siamo tutti a rischio pure noi lavoratori dipendenti....ragazzi chi vuole un a6 si faccia avanti!
ahahahahah............miguel una avant e io una limo !!! hihiihihi...... GRANDI SALDI ...gennaio è arrivato !! FORZA RAGAZZI , si svende tutto !!! ciao ciao e buona giornata a todos
ROBERTOA6
17-01-2011, 13:16
anch' io ho messo la mia in vendita o diciamo in permuta , ma credo che con questa legge sarà difficile, bisogna svenderla o al massimo regalarla.:biggrin:
Pierky81
17-01-2011, 22:17
ma io non lo so!!! ma se voglio spendere tutti i miei risparmi in auto non sono più libero di farlo!!! incredibile!!!
quindi presumo che ora che mi licenzio e per un bel po non lavorerò dovrò aspettarmi un bel controllo????
e per la S4 che sono 33 cv fiscali che reddito dovrei avere???? 100.000€???
ROBERTOA6
18-01-2011, 00:06
purtroppo è un paese di m............. hai ragione.
quando ero li a dimostrare la mia buona fede, avevo voglia di risponderli: faccio il gigolò, ecco come faccio a mantenerla.
come ha detto fagotto,andassero a controllare gli zinghari.
Ennesima barzelletta italiana..............
che poi bisogna dire che oltre ad essere un controllo fatto alla cieca perchè non colpirà solo i disonesti bloccherà anche i consumi, chi prenderà una S3,S4 usata se a questo punto potranno permettersela solo i redditi alti che la prenderanno di sicuro nuova
Jumeirah
18-01-2011, 13:15
Io oramai ho nel portaoggetti di tutte le mie auto il verbale di constatazione per autovetture di lusso, allegato n° 4; è un Paese di m....purtroppo non capiscono che vbloccare i consumi in un momento come questo vuol dire solamente peggiorare ulteriormente le cose, dato che sono stati loro in primis a portare il Paese in questa situazione da schifo!!! Non dico di non controllare nessuno, ma piuttosto che controllare me,anche se ho auto grosse, moto, barca...ma con Aziende e numerosi dipendenti tutti rigorosamente a norma, invece di rompere i cogl....a chi l' economia la fa girare realmente, controllassero chi non fa un c...o dalla mattina alla sera, o coloro che nonostante siano protestati in tutte le banche, segnalazioni in CRIF e non aggiungo altro, ancora vanno in giro con le auto di grossa cilindrata e gli vengono concessi contratti di leasing!!!
Non per essere cattivo o apparire come datore di lavoro tiranno...però, dopo nessuno deva scassale le p.... se un bel giorno le Aziende decidono di mandare a casa un pò di dipendenti o di trasferire tutto all' Estero...nessuno pensa a cosa possa essere dovuto tutto ciò? Nessuno si chiede come mai le Aziende invece di chiudere per fallimento o roba del genre, chiudono per trasferirsi all' Estero?
ROBERTOA6
18-01-2011, 13:17
Io oramai ho nel portaoggetti di tutte le mie auto il verbale di constatazione per autovetture di lusso, allegato n° 4; è un Paese di m....purtroppo non capiscono che vbloccare i consumi in un momento come questo vuol dire solamente peggiorare ulteriormente le cose, dato che sono stati loro in primis a portare il Paese in questa situazione da schifo!!! Non dico di non controllare nessuno, ma piuttosto che controllare me,anche se ho auto grosse, moto, barca...ma con Aziende e numerosi dipendenti tutti rigorosamente a norma, invece di rompere i cogl....a chi l' economia la fa girare realmente, controllassero chi non fa un c...o dalla mattina alla sera, o coloro che nonostante siano protestati in tutte le banche, segnalazioni in CRIF e non aggiungo altro, ancora vanno in giro con le auto di grossa cilindrata e gli vengono concessi contratti di leasing!!!
Non per essere cattivo o apparire come datore di lavoro tiranno...però, dopo nessuno deva scassale le p.... se un bel giorno le Aziende decidono di mandare a casa un pò di dipendenti o di trasferire tutto all' Estero...nessuno pensa a cosa possa essere dovuto tutto ciò? Nessuno si chiede come mai le Aziende invece di chiudere per fallimento o roba del genre, chiudono per trasferirsi all' Estero?
quoto perfettamente
TTerribile
18-01-2011, 14:18
quoto perfettamenteMi associo anche io..
Politica assurda!!!!! Ogni singolo deve essere libero di spendere i propri soldi come più desidera! L'importante è che vengano regolarmente pagate le tasse che in Italia sono piuttosto alte... anche per noi dipendenti! Altrimenti si corre il rischio di limitare quella che è una libertà personale oltre che non promuovere il giusto consumo con riflessi negativi sull'intera economia!
Jumeirah
18-01-2011, 15:12
Mi permetto di aggiungere...il caso della auto, moto, barche...è solo uno dei più eclatanti!!! Si pensi che giro c'è dietro l' acquisto di una singola auto e/o mezzo di trasporto; ci guadagna il concessionario, il meccanico, il gommista, l' eventuale elaboratore, l' ente assicuratore (altro punto sul quale c'è da scrivere un intero libro, in altri termini altro schifo), autolavaggio ecc...ecco alcuni dei danni che stanno creando! Niente niente, almeno una volta all' anno ogni mezzo non ci passa almeno una volta da ognuno?
Se poi vogliamo anche aggiungerci che servirà il codice fiscale in gioielleria, controlli sulle iscrizioni a club, centri benessere...
A volte penso: " Fa bene chi si è creato una certa posizione e può dire: tanto non ho niente da perdere! " o meglio ancora " Fa bene chi acquista un monolocale in un Paese extra CEE dove esiste a malapena il numero civico e ci intesta tutto" e chi lo controlla?
Spero che qualcuno con un briciolo di cervello e furbizia ci legga e colga anche minimamente quello che sta succedendo...l' Italia è diventato un Paese che oramai non conta nulla, il più tassato da imposte anche inesistenti o magari messe a raddoppio sotto un altro nome, il Paese dove tutto è concesso ma solo agli stranieri (non per essere razzista ma dobbiamo un attimino pensare a sistemare la Nostra situazione prima di fare i benefattori) senza tener conto di quello che combinano tra rivolte, bande organizzate, rapine ecc ecc..
purtroppo si va sempre più verso una fiscalità di polizia
nel 2011 saremo controllati e monitorati se spendiamo più di 3600 euro, anche come privati.....
saremo tartassati da spesometro, redditometro e altri controlli
col discorso che le tasse le potranno abbassare solo quando recupereranno l'evasione ci stanno ingabbiando sempre più.......
ogni anno stanno recuperando sempre più miliardi di euro con l'evasione, ma non mi pare che abbiano abbassato le tasse di altrettanto...
alla faccia della libertà...........
nell'onestà potremo spendere in quello che si vuole e quanto si vuole...........ma prepariamoci a dover giustificare fino all'ultimo euro delle nostre spese !!!
vuol dire che andremo tutti a prendere la residenza in Romania......... e li potremo comprare il nostro bel 3000 cc.............
lo assicureremo spendendo la metà (poi chi se ne frega se l'assicurazione non paga o i massimali sono bassissimi)....
e via dicendo...
aquila-uno
18-01-2011, 18:02
Purtroppo, pagano gli onesti le colpe dei soliti furfanti.
E' ovvio che se guadagno 1000 (tutto dichiarato onestamente), e spendo 900 per la macchina a a fine mese mi trovo con 100, tutto regolare, cavoli miei se sono pazzo e poi non ho i soldi per mangiare. Ma se guadagno 500.000.000, dichiaro 100 (e piango come l'uva perchè le strade sono rotte e gli ospedali non funzionano) e spendo 5.000 per la macchina, forse, una bella crocifissione da parte della finanza, la favorirei pure. Ovvio altresì che ci vanno di mezzo principalmente quelli che guadagnano bene ed onestamente. Hanno beni di lusso legittimamente acquistati, con soldi su cui hanno pagato tasse. Chi guadagna tanto ed evade, spesso le macchine le intesta alla nonna di 200 anni, le barche al giardiniere, le case a società di comodo con sede casualmente alle Cayman ecc... lo sappiamo tutti come funziona. Quindi pochi controlli per 'sti furfanti.
E' una anomalia tutta italiana. Tanti onesti lavoratori (dipendenti, imprenditori e artigiani) che subiscono per colpa di una bella quantità di .... canaglie, delinquenti .... chiamateli come volete. Io li associo allo zingaro che ti entra in casa e ti ruba le cose. Solo che lo zingaro se lo vedi lo cacci. L'evasore, a volte è pure osannato per sua "furbizia".
Anche a me non piacciono i controlli, sono un uomo libero, e tale vorrei restare, ma purtroppo c'è gente che lede pesantemente la libertà altrui con azioni scriteriate e disoneste. Purtroppo a volte la cura è quasi peggio della malattia, per eliminare le pustole infette, si rovina anche la pelle sana ....
Jumeirah
18-01-2011, 18:31
Nella maggior parte dei casi si " tuffano " a controllare chi ha da perdere, piuttosto di farlo con qualcuno che ha da perdere ma bisogna scavare un pò tipo prestanome, varie intestazioni...
ROBERTOA6
19-01-2011, 13:01
purtroppo è vero quello che dite ma loro non la pensano cosi, saranno anche cavoli miei se ho un 3.0
e mangio pane e cipolla.
marcob89
19-01-2011, 21:10
...e se uno il 3.0 ce l'ha in leasing o a noleggio ?
uhm... ehm... ahm... coofff coff... Ehm.......
E in leasing tedesco? :p
Io ho i miei clienti che girano con un 997 Turbo o F430 o X6 a nolo pur di non risultare fiscalmente...
Il leasing tedesco è una figata pazzesca (ora hanno prezzi totalmente diversi rispetto a mesi fa) perchè paghi al netto, e con assicurazione, bollo e interessi in 4 anni paghi la vettura come se la pagassi in contanti con l'assicurazione...
Per dirti un E300CDI AMG costa 71'000€ in 4 anni con tutto anzichè 64 di listino...
Il problema è che senza fideiussioni non vogliono farli, ma sto cercando di convincerli... Già una senza fideiussione l'ho fatta scendere... Vediamo!
marcob89
21-01-2011, 01:05
Interessante...
Tu evadi la pratica di cui abbiamo parlato l'altro giorno :wink: ...poi ne parliamo per bene.
:laugh:
Se vuoi "parcheggiarla" dove dico io... e ci accordiamo su quanto prenderci... possiamo vedere cosa farti :D
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.