PDA

Visualizza Versione Completa : Mappa + turbo compressore revisionato e lavorato o nuovo maggiorato??



MrJohn
29-01-2011, 21:35
Ciao a tutti i dispensatori di preziosi consigli,
abreve vorrei mappare la mia bimba e per stare un pò più traniquillo vorrei mettere mano al turbo..
sono indeciso se revisionare il mio turbocompressore, magari maggiorandolo leggermente o montare uno nuovo maggiorato.

Per la prima soluzione due preparatori che ho interpelato nella zona di milano mi dicono di lavorare sul compressore (quindi lato aspirazione) maggiorandolo di circa 1mm per aumentare la portata d'aria, e di lasciare invariata la turbina (lato scarico) per non aumentare il lag..

Nel secondo caso il turbocompressore sarabbe tutto nuovo e realizzato ibrido con specifiche apposite per ottenere il risultato de ma desiderato... circa 190/200hp con coppia lineare a costante.

Voi cosa mi consigliate?? pro e contro di entrambele soluzioni??

Grazie mille...

Audia32
30-01-2011, 02:17
Ma che lag dovresti avere sulla tua turbina???Non è mica una Garrett gt30!!!!Falla modificare sia da un lato che dall'altro altrimenti non ne vale la pena!!!!

primaA3
30-01-2011, 12:38
Anche perchè aumentare di 1 mm, non è che possa creare una vera differenza o aumento del LAG... :wink:
Segui il consiglio di Alessio, e falla allargare da ambo i lati.. :smile:

TTerribile
30-01-2011, 13:15
A quanto ho capito dovresti avere una K03= Lag inesistente... di conseguenza mi associo a quanto ti hanno già detto..

MrJohn
30-01-2011, 13:24
Grazie per le dritte, pensavo però di non spingerla oltre i 200hp perchè la macchina ha già passato i 98.000km, ritengo cmq anche io che 1mm serve a poco, tanto vale che la faccio revisionare con dimensionamenti pari all'originale..
però a 200hp solo con la centralina è meglio non arrivarci.. :sad:

Faratech Srl
31-01-2011, 19:09
La revisione della turbina è un'ottima cosa nel momento stesso in cui si è sicuri che non venga smontato in alcun modo l'alberino che collega lato caldo al lato freddo per cui le due giranti turbo e compressore.
Questo perchè è assai difficle che in Italia vi siano aziende dotate di bilnaciatrici turbo ad altissima velocità (ben oltre i 200.000 rpm).
Solo che una revisione non può essere completa se appunto non si procede alla verifica delle tollerazne che lo stesso alberino deve avere per mantenere un gioco corretto al fine di non avere trafilamento d'olio che potrebbero , se eccesivi , essere dannosi sia alla turbina e sia al motore.

Per cui fatte queste verifiche si può determinare il prezzo della revisione e a qual punto decidere se , procedere o acquistare una turbina nuova e magari in grado di offreire qualcosa in più innalzando il limite dell'affidabilità.

Noi possiamo proporre un prodotto di questo tipo : http://www.faratech.it/1/turbo_oem_hpp_300_audi_1_8_t_turbine_60878.html

che appunto peremette di utilizzare gli elemtni di serie, innalzare in modo interssante la potenza ma, senza compromettere la'ffidabilità d'insieme ed in particolare della turbina stessa.

ECD
31-01-2011, 20:42
La revisione della turbina è un'ottima cosa nel momento stesso in cui si è sicuri che non venga smontato in alcun modo l'alberino che collega lato caldo al lato freddo per cui le due giranti turbo e compressore.
Questo perchè è assai difficle che in Italia vi siano aziende dotate di bilnaciatrici turbo ad altissima velocità (ben oltre i 200.000 rpm).
Solo che una revisione non può essere completa se appunto non si procede alla verifica delle tollerazne che lo stesso alberino deve avere per mantenere un gioco corretto al fine di non avere trafilamento d'olio che potrebbero , se eccesivi , essere dannosi sia alla turbina e sia al motore.

Per cui fatte queste verifiche si può determinare il prezzo della revisione e a qual punto decidere se , procedere o acquistare una turbina nuova e magari in grado di offreire qualcosa in più innalzando il limite dell'affidabilità.

Noi possiamo proporre un prodotto di questo tipo : http://www.faratech.it/1/turbo_oem_hpp_300_audi_1_8_t_turbine_60878.html

che appunto peremette di utilizzare gli elemtni di serie, innalzare in modo interssante la potenza ma, senza compromettere la'ffidabilità d'insieme ed in particolare della turbina stessa.

ERA ORA CHE QUALCUNO PARLASSE DEL SERIO PROBLEMA DEL BILANCIARE.......
:) finalmente.

primaA3
31-01-2011, 20:46
La revisione della turbina è un'ottima cosa nel momento stesso in cui si è sicuri che non venga smontato in alcun modo l'alberino che collega lato caldo al lato freddo per cui le due giranti turbo e compressore.
Questo perchè è assai difficle che in Italia vi siano aziende dotate di bilnaciatrici turbo ad altissima velocità (ben oltre i 200.000 rpm).
Solo che una revisione non può essere completa se appunto non si procede alla verifica delle tollerazne che lo stesso alberino deve avere per mantenere un gioco corretto al fine di non avere trafilamento d'olio che potrebbero , se eccesivi , essere dannosi sia alla turbina e sia al motore.

Per cui fatte queste verifiche si può determinare il prezzo della revisione e a qual punto decidere se , procedere o acquistare una turbina nuova e magari in grado di offreire qualcosa in più innalzando il limite dell'affidabilità.

Noi possiamo proporre un prodotto di questo tipo : http://www.faratech.it/1/turbo_oem_hpp_300_audi_1_8_t_turbine_60878.html

che appunto peremette di utilizzare gli elemtni di serie, innalzare in modo interssante la potenza ma, senza compromettere la'ffidabilità d'insieme ed in particolare della turbina stessa.

E cosa costa il giocattolino...???? :tongue:

Faratech Srl
31-01-2011, 20:57
E cosa costa il giocattolino...???? :tongue:

dal seguente link vedi il prezzo : http://www.faratech.it/1/turbine_1900610.html

;-)


per quanto riguarda la bilanciatura sembra che nessuno lo sappia ma è il "cuore" di una revisione che può fare la differenza tra un turbina rigenerata a nuovo e una turbina che può creare solo danni . .

altra cosa che tutti si limitano ad osservare per verificare lo stato della turbina è il gioco vertticale dell'albero e non quello "orrizonatale" ovverosia "avanti indietro" ove è quest'ultimo che dice se una turbina può fare danni o è in ottime condizioni . .

primaA3
31-01-2011, 21:05
Hai hai... :cry: leggo però che monta sui motori 210/225 cv, e NON sui 180.... :cry:

ECD
31-01-2011, 21:24
dal seguente link vedi il prezzo : http://www.faratech.it/1/turbine_1900610.html

;-)


per quanto riguarda la bilanciatura sembra che nessuno lo sappia ma è il "cuore" di una revisione che può fare la differenza tra un turbina rigenerata a nuovo e una turbina che può creare solo danni . .

altra cosa che tutti si limitano ad osservare per verificare lo stato della turbina è il gioco vertticale dell'albero e non quello "orrizonatale" ovverosia "avanti indietro" ove è quest'ultimo che dice se una turbina può fare danni o è in ottime condizioni . .

sono uno dei pochissimi che quando tocca le trubine e dice c'è troppo gioco viene guardato con ari sospettosa e mi dicono " Ma che dici..hai visto?? si sposta appena..." vaglielo a spiegare.

Faratech Srl
31-01-2011, 21:43
Hai hai... :cry: leggo però che monta sui motori 210/225 cv, e NON sui 180.... :cry:

e va beh !!

Andrea non stare a guardare tutto !! :-))

---------- Post added at 21.43.17 ---------- Previous post was at 21.41.05 ----------


sono uno dei pochissimi che quando tocca le trubine e dice c'è troppo gioco viene guardato con ari sospettosa e mi dicono " Ma che dici..hai visto?? si sposta appena..." vaglielo a spiegare.


Perchè non sanno cos'è un comparatore e non sanno che il gioco si misura in micron non in mm . .

Blackdiamond
01-02-2011, 17:02
Secondo me ti stai facendo un sacco di problemi... i 200 CV con pochissimo lag li prendi anche con una GT28R, inoltre 98.000 chilometri sono pochissimi, a meno che tu non l'abbia trattata male.

turbo_peo
01-02-2011, 17:26
E' possibile avere qualche info in più su questa turbina? Monta con downpipe originale? Anche in pm, grazie!

Blackdiamond
01-02-2011, 22:29
E' possibile avere qualche info in più su questa turbina? Monta con downpipe originale? Anche in pm, grazie!

Le GT28R gestiscono potenze tra i 200 e i 300 cavalli con un lag e uno spool up estremamente ridotto grazie ai cuscinetti, io ho avuto una GT28RS turbina più grande che arriva fino a 360 CV e iniziava a caricare a 2.500 giri e a 3.200 giri mi trovavo già a 1.3 bar! con un 1.8 (non Audi).

Per quanto riguarda la compatibilità con la A3 non posso metterci la mano sul fuoco, ma in america su A4 e Passat montano tranquillamente la GT2871R che è ancora più grande!

turbo_peo
02-02-2011, 18:48
Però se non erro le GT28R non sono montabili nè sui collettori originali nè sul downpipe originale.

TTerribile
02-02-2011, 19:45
Però se non erro le GT28R non sono montabili nè sui collettori originali nè sul downpipe originale.Confermo.. bisogna cambiare colli e di conseguenza il downpipe..

Faratech Srl
05-02-2011, 13:27
Però se non erro le GT28R non sono montabili nè sui collettori originali nè sul downpipe originale.

Se non ricordo male SS aveva sviluppato collettori per cambiare turbina

CHECCOA3
05-02-2011, 21:27
ragazzi non serve a nulla montare la GT28 senza aprire il motore!!

va benissimo una k04 lavorata e si arriva a poco meno di 300cv, con la differenza che bisogna cambiare la metà dei pezzi rispetto a quelli che servono per la gt28.....

io la penso cosi....

Audia32
06-02-2011, 02:40
Bravo Checco,ottimo consiglio!!!!!

Blackdiamond
06-02-2011, 06:25
ragazzi non serve a nulla montare la GT28 senza aprire il motore!!

va benissimo una k04 lavorata e si arriva a poco meno di 300cv, con la differenza che bisogna cambiare la metà dei pezzi rispetto a quelli che servono per la gt28.....

io la penso cosi....

Verissimo.. ma visto che ci si stavano facendo un sacco di problemi sulle lavorazioni...

TTerribile
06-02-2011, 13:53
L'ideale sarebbe la K04, eviti di cambiare colli..