Visualizza Versione Completa : A4 1.9 TDI B6 2002 rumore motore a 2800 giri
Ciao a tutti,
sono nuovo del forum e vorrei sapere se qualcuno ha avuto la stessa esperienza e come l'ha risolta.
Ho letto i vari post sul forum ma non ho trovato qualcosa simile oppure il difetto non è stato chiaramente esposto.
La mi A4 1.9 TDI avant del 2002 con attivo 190.000 è stata finora perfetta tranne un rumore che proviene dal motore che è iniziato a circa 140.000 rumore debole ma percettibile fino a diventare piuttosto fastidioso agli attuali 190.000.
Questo rumore avviene al regime di 2600..2800 giri, (proprio quando si viaggia a 130kmh in autostrada!!), è più intenso in decellerazione, ad esempio è molto percettibile a regime costante con poco tiro oppure se si accellera è molto meno percettibile, inoltre aumenta se si sterza a Sinistra o quando si carica l'anteriore Destro, durante questa fase se ci sono degli avallamenti il rumore scompare quando l'anteriore si scarica.
Non è un problema di cuscinetti ruote, cuscinetti già cambiati (rumore invariato), inoltre se in presenza del rumore si tira la frizione o si mette a folle il rumore scompare, se si accellera fino a 2800 a folle il rumore riappare, inoltre il rumore avviene in qualsiasi marcia sempre a 2800 giri.
Il rumore provoca anche una leggera vibrazione che si può avveritire sul pianale sotto i piedi, non al volante (beh la ci sono i mass damper!!)
Potrebbero essere i silentblock dei supporti motore o quelli tra la culla inferiore e carrozzeria, "sembrano" essere in buono stato nel senso che se si fa leva si muovono e non c'è nessun contatto tra metallico tra motore/supporti/carrozzeria (ovvero il motore non tocca direttamente la carrozzeria).
Beh cambiare tutti i supporti è una bella spesa ed un bel lavoro, è chiaro che sarei disposto a cambiarne qualcuno se si potesse sapere chi è il colpevole ed ecco perchè magari chiedo a qualcuno qui sul forum se ha avuto la stessa esperienza, magari ci si può focalizzare più su una area o su un'altra.
Vorrei aggiungere che il motore tira molto bene nonostante i km; il cambio è manuale;
Grazie mille a chi potrà dare consigli!!!:smile::smile:
secondo me è colpa del volano-frizione! è stata mai sostituita la frizione? so che quando si sbilancia il volano ci sono molti problemi simili a questo descritto anche se non ne ho mai sentiti sull'audi in particolare. L'olio del cambio è maistato sostituito? la butto lì ma potrebbe essere come nelle moto che gli ingranaggi diventano rumorosi con olio vecchio (o mancante). In accelerazione lo senti di meno perchè è coperto dal "rombo" del motore? Sono associate vibrazioni al rumore? che tipo di rumore è? lo fa indifferentemente sia a freddo che a caldo?
Fabiorunner
16-02-2011, 14:24
Se quando spingi sulla frizione il rumore scompare sarei portato a dire che si tratta di qualcosa a valle della stessa frizione.
Se quando spingi sulla frizione il rumore scompare sarei portato a dire che si tratta di qualcosa a valle della stessa frizione.
in effetti..... io procederei cambiando frizione e volano..... dato che si cambiano insieme.....
INGegnere
16-02-2011, 14:46
Nella mia vecchia focus il volano faceva rumore quando schiacciavo la frizione...si sentiva un rumore metallico, anche in fase di avviamento/spegniemento del motore.
Ma il volano dei nostri 1.9 130 CV è bi-massa o tradizionale?
La ford focus ha un difetto proprio nel volano. infatti all'avviamento entrava in risonanza dopo qualche decina di k km ed era un disastro. In questo caso però avendo molti km potrebbe essersi sbilanciato per normale usura
Grazie a tutti per aver così prontamente risposto, non me l'aspettavo!!!
replico con ordine cronologico ai vostri post:
@husqy: mai sostituito frizione e volano, va bene, non strappa o slitta, ci ho pensato ed è nelle possibili cause anche per me, ho amici che hanno fatto 400.000 con la frizione originale!!!
Quello che non riesco a capire e quindi dire che è la frizione è perchè il rumore aumenta quando si sterza leggermente a Sinistra o in presenza di avvallamenti, intendo come già sopra riportato, il rumore aumenta quando le sospensioni si comprimono, ad esempio in rettilineo quando fa rumore e sterzo a Destra mantenendo velocità e carico costante il rumore sparisce!!!
Olio cambio ok, cambiato e quello che è uscito era limpido come quello che ci ho rimesso, di solito fa tutta la vita dell'auto.
Ripeto, è correlato con il regime motore, se vado a folle non lo fa ma il cambio gira ugualmente ed il rumore sarebbe in funzione della velocità delle ruote non del motore e quindi non credo che sia il cambio.
Inoltre in decellerazione anche la vibrazione sul pianale sotto i piedi aumenta quindi niente rombo motore.
Lo fa a caldo e freddo.
Difficile spiegare a parole il rumore, a 2800 giri sembra che mi passa sopra un aereo della II guerra mondiale (diciamo un P51 con motore Merlin....)
@fabiorunner: se spingo sulla frizione e quindi il motore scende di giri il rumore sparisce, ma stai attento, se metto a folle oppure a frizione tirata accellero e porto il motore a 2800 ecco che si ripresenta.
@VitoA4: come ho già detto sopra il gruppo frizione/volano sono dei possibili "colpevoli".
anche se ci metto assieme tutti i silentblock.
@INGegnere: nessun rumore del genere, non so se il volano è tradizionale o bimassa, a qualcun'altro la risposta....
P.S. scusatemi se la faccio lunga ma vorrei essere preciso nelle spiegazioni
ma se stai dai 3.000 giri in su sparisce? se è solo ad una data frequenza deve esserci qualcosa che va in risonanza a causa di una vibrazione. Magari non ha niente a che vedere col motore ma sono le vibrazioni naturali ( o magari accentuate da qualche supporto motore non al 100%) del motore a mettere in risonanza qualcosa o dello sterzo o delle sospensioni. In questi casi a volte potrebbe bastare una serrata generale di tutte le viti dei braccetti e della scatola di sterzo.
Mi sta venendo in mente anche un'altra possibile causa: ma la cinghia servizi (quella anteriore che collega tutte le pompe e l'alternatore) l'hai mai cambiata? potrebbe essere secondo te per esempio una puleggia a fare quel rumore? dovresti tenere il cofano aperto e fare accelerare qualcuno in auto per sentirlo. Comunuqe sono ipotesi perchè già dal vivo è difficile capirle queste cose figurati da dietro un pc....
P.S. l'olio cambio dura 80-90.000 Km e non si cambia perchè sporco come quello del motore (che passa nella camera di scoppio e si "sporca" coi gas di scarico) ma perchè si alterano le proprietà e perchè gli ingranaggi potrebbero fare limatura di ferro che è meglio togliere. Infatti non ha un filtro l'olio del cambio ma è essenziale per la vita degli ingranaggi e del differenziale
il rumore lo si avverte da 2500 per accentuarsi a 2700 e diminuisce a 3000, poi di risonanze non se ne avvertono piu'. In occasione del tagliando dei 180.000 con cinghia dentata ci ho speso un po di soldi e sostituito 4 ammortizzatori, TUTTI i braccetti dei link e snodi sterzo, ( ho detto che la mia A4 e' perfetta ma i link come tutti sanno sono un po deboli... e ci sta con quei km...).
Cambiate ogni 90.000 anche le cinghie servizi, le pulegge girano bene e non sono fuoricentro, si e' vero mi devo fare aiutare da qualcuno ad accellerare a 2800 con il cofano aperto, accellerando normalmente non e' un rumore che viene dallo scarico. L'olio come gia detto e' stato cambiato e quello che e' uscito era limpido privo di limature ma sono d'accordo per la sostituzione.
Il motivo di questo topic e' quello di trovare qualcuno che ha avuto il mio stesso problema altrimenti cominci a cambiare qua e di la.... e forse non ne vale la pena, comunque i vostri consigli sono preziosi, cerco di rifare un check completo per capirci meglio, poi riposto le nuove considerazioni e magari si fa centro.
Si vabè è normale che se c'è qualcuno che ha avuto lo stesso problema è più facile però secondo me certe problemi sono singoli per ogni auto e possono dipendere da una miriade di cause.
Per esempio alla lancia delta di mio padre c'era un forte rumore proveniente dal centro dell'auto che si accentuava ancora di più sulle strade sconnesse o a pieno carico diventando quasi preoccupante e alla fine il meccanico ha stretto tutte le viti delle sospensioni ecc... giusto per prova e il rumore è sparito senza mai più tornare!
Una puleggia della cinghia dell'A4 l'ho dovuta cambiare a 60.000 però in ogni caso non può portarti un rumore che avverti in movimento...... Tienici aggiornati e se hai bisogno chiedi pure
Ciao, potresti gentilmente presentarti come richiesto dal messaggio che ti dovrebbe essere arrivato ? :tongue:
http://forum.audirsclub.it/forumdisplay.php?76-Presentazione-dei-nuovi-iscritti
Sorry, hai ragione, ecco quà:
- Nome =Daniele
- Età =44
- Comune e Provincia=Petriano / Pesaro e Urbino)
- Auto Posseduta (modello e motorizzazione) = A4 avant B6 1.9 TDI
- Anno di produzione =2002
- Accessori =tutto std tranne pacchetto sportivo (cerchi, assetto, sedili)
---------- Post added at 22.30.40 ---------- Previous post was at 22.21.11 ----------
@husqy: grazie sempre per i preziosi consigli, quando ho un pò di tempo torno sul ponte, credo sempre più che siano i supporti motore culla, è come se il motore o la culla tocchino direttamente sulla carrozzeria trasmettendo quindi le vibrazioni del motore, li avevo controllati e non c'era niente che toccava ma devo guardarci meglio. Quello che è strano è che se accelleri a fondo tipo in 3^ o 4^ non si sente quasi niente ma se sempre nelle stesse marce se chiudi il gas del tutto e fai scendere il regime partendo da 3500 il rumore è molto percettibile quindi in queste 2 condizioni il motore si appoggia prima da una parte poi dall'altra, ecco perchè credo che siano i supporti.
Vi farò sapere....
......comunque se qualcuno salta dentro questa discussione e magari ha avuto un problema simile, sono benvenute tutte le informazioni che volete lasciare o scambiare!!
Grazie a tutti.
By_virgilio
19-06-2013, 19:30
ho una domanda riguardo gli supporti motore a che serve quello con sensore !? se io metto uno normale invece di quello con sensore che succede in giro dicono che e meglio senza sensore voi che pensate ?|
kanaglia
19-06-2013, 20:01
quello col sensore quando si rompe ti avvisa (la diagnosi), l'altro no. Da nuovi sono uguali
By_virgilio
19-06-2013, 20:08
li ho comprati tutti 3 pure del cambio pero ho acquistato senza sensore mi hanno detto di fare ponte alla spina ho presso quelli da febi
giuseppe82
19-06-2013, 21:00
io li ho cambiati anche io tutti e 3,quello con il sensore l'ho pagato 58 euro,senza l'ho pagato 30 euro e sono della birth mentre quello del cambio 35 euro originale...non mi andava di mettere quello senza sensore,visto che quando si rompe ti si avvisa...
che non sia qualche problema di semiasse? dato che lo fa in curva?
By_virgilio
20-06-2013, 12:01
quello con sensore originale 145 pi iva senza sensore 75 euro poi hanno detto che non serve a nulla non da errore da nessuna parte ho tolto io la spina
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.