PDA

Visualizza Versione Completa : tetto apribile



lone
06-04-2011, 01:18
arriva l'estate e avendo iniziato ad aprire il tettuccio quando prendo qualche buchetta o dislivello dell'asfalto sento una vibrazione , vorrei fare la manutenzione del tettuccio qualcuno sa come si fa ad opera d'arte? so che ci sono dei canali di scolo da pulire e mi sono gia acquistato una bomboletta di aria compressa , qualcuno sa se ci vuole un grasso specifico?
come sempre attendo vostre notizie ringrazio anticipatamente .
Ops dimenticavo ordinati i cerchi dell's6 v10 appena li monto vi metto una fotina !
ciao lone :tongue:

mapi
06-04-2011, 07:26
ciao lone,

ottimo buy,

esatto attendiamo foto.

Posto una foto con le due specifiche che dicono i dealer audi di usare per il tett:

http://img585.imageshack.us/i/specifichetettuccio.jpg/

CIAO CIAO lone e buona giornata

Diadema
21-09-2012, 08:55
Ma, fisicamente, dove sono questi canali di scolo, che non li ho trovati (mentre ho trovato acqua sotto al tappetino posteriore)? Sono dei tubicini? E dove vanno?

Diadema
24-09-2012, 11:53
Nel weekend ho trovato questo schema:

http://imageshack.us/a/img854/8838/tettuccio.jpg

Ci sono almeno due tubicini che partono dagli angoli anteriori del tettuccio (nel disegno ce n'è solo uno, ma io ne ho due) e vanno verso i montanti anteriori ed escono da due fori che stanno vicino alla molla degli sportelli anteriori.

Ce ne dovrebbero essere altri due, nella parte posteriore, e mi hanno detto che dovrebbero arrivare vicino alle cerniere del portellone, ma non ho ancora controllato.

mapi
24-09-2012, 18:28
brao Diadema

Diadema
25-09-2012, 08:08
Nel weekend ho trovato questo schema:

http://imageshack.us/a/img854/8838/tettuccio.jpg

Ci sono almeno due tubicini che partono dagli angoli anteriori del tettuccio (nel disegno ce n'è solo uno, ma io ne ho due) e vanno verso i montanti anteriori ed escono da due fori che stanno vicino alla molla degli sportelli anteriori.

Ce ne dovrebbero essere altri due, nella parte posteriore, e mi hanno detto che dovrebbero arrivare vicino alle cerniere del portellone, ma non ho ancora controllato.

Ieri sera ho dato una prima occhiata: non ho trovato niente.
Appena ho un po' di tempo, mi sa che mi tocca iniziare a smontare... :sad:
Se qualcuno ha notizie migliori o suggerimenti, si faccia avanti please!

mapi
25-09-2012, 18:08
ciao Diadema, mi sa che la tua occhiata è stata troppo superficiale, guardaci bene e vedrai che li vedi .... DI GIORNO PERO' !!! ciao ciao e buonaserata !

Diadema
26-09-2012, 09:28
ciao Diadema, mi sa che la tua occhiata è stata troppo superficiale, guardaci bene e vedrai che li vedi .... DI GIORNO PERO' !!! ciao ciao e buonaserata !

Mapi, ho smontato anche la copertura della cerniera, ma... niente buchi.
Ho provato a mettere acqua nel canale verso la parte posteriore ed ho notato che è uscita tra la parte anteriore interna del passaruota posteriore e la carrozzeria. Mi sa che mi devo decidere a smontare un po' di cose...

Ieri, per esempio ho provato a mettere acqua anche nei fori anteriori. Mentre dal foro lato conducente, esce bene, dall'altra parte si bagnava il tappetino.
Ho iniziato a smontare un po' ed ho trovato che l'acqua usciva da qui:

http://img9.imageshack.us/img9/1628/img0090kvd.jpg

Ne deduco che mi toccherà smontare il montante anteriore e forse anche il cielo.

Qualcuno l'ha già fatto e/o sa come si fa?

Grazie mille!

mapi
26-09-2012, 19:20
bene Diadema, smonta! ciao

toni72
27-09-2012, 07:39
Mapi, ho smontato anche la copertura della cerniera, ma... niente buchi.
Ho provato a mettere acqua nel canale verso la parte posteriore ed ho notato che è uscita tra la parte anteriore interna del passaruota posteriore e la carrozzeria. Mi sa che mi devo decidere a smontare un po' di cose...

Ieri, per esempio ho provato a mettere acqua anche nei fori anteriori. Mentre dal foro lato conducente, esce bene, dall'altra parte si bagnava il tappetino.
Ho iniziato a smontare un po' ed ho trovato che l'acqua usciva da qui:

http://img9.imageshack.us/img9/1628/img0090kvd.jpg

Ne deduco che mi toccherà smontare il montante anteriore e forse anche il cielo.

Qualcuno l'ha già fatto e/o sa come si fa?

Grazie mille!

Mi sà che dovrò affrontare anch'io questa operazione...ieri il meccanico mi ha fatto una diagnosi completa e pare che non ci sia comunicazione in vari punti. Forse si è ossidato qualche contatto dove è infiltrata l'acqua e quindi mano allo smontaggio...

Diadema
27-09-2012, 21:47
Aggiornamento:
Sono passato in Audi per gli ugelli lavavetro a ventaglio (trattati in un altro 3D) e ne ho approfittato per parlare con un tecnico degli scarichi e dell'acqua nei pozzetti.
Mi ha detto che normalmente non si tappano, si cuociono e, con le vibrazioni, si rompono.
L'Audi, ovviamente, non lo riconosce come difetto di fabbrica, ma ha cambiato il materiale dei tubicini.
Il costo dei ricambi si aggira intorno ai 10 - 15 Euro, ma il grosso è la manodopera: 4 - 5 ore a 47€ /ora + IVA.
Siccome sono io, ha detto il tecnico, non mi applicano la tabella Audi (che prevede 7 ore) e mi verrebbe sui 200 - 250€!
Mi ha anche detto che se sono lesionati, immettere aria compressa può peggiorare le cose, rompendoli definitivamente.
Ha aggiunto che è un lavoro difficile, bisogna cercare di non sporcare il cielo (il mio è bianco) e bisogna essere in due per far scendere il cielo senza piegarlo ché, se si piega, è da buttare.

Io non so se buttarmi nell'impresa (non ho ancora idea del percorso e dello stato in cui versano gli scarichi posteriori!) o se far fare a loro il lavoro e poi provare a parlare con l'autosalone che me l'ha venduta (ma cosa copre la garanzia?).

Che ne dite?

toni72
27-09-2012, 21:59
domani io la porto da un altro elettrauto in gamba a vedere se mi trova dove sta l'interruzione e se ci sono guasti...poi nel we vedo di cimentarmi nell'operazione di smontaggio del cielo(anche il mio è bianco) ovviamente con l'aiuto di qlcn per non dannegiarlo. i tubicini "modificati" si trovano solo in audi??

Diadema
28-09-2012, 11:08
Ho scoperto un'altra cosa: il manicotto scarico acqua (pos. 19 nel disegno nel post #4 (http://forum.audirsclub.it/showthread.php?32292-tetto-apribile&p=824191&viewfull=1#post824191)) codice 8D9877242A è stato sostituito dal 1/3/2012 col 8D9877242B

toni72
28-09-2012, 22:18
alloraaa.....sembra che il mio problema non sia l'acqua ma la centralina della radio che si trova dietro al cruscotto in alto al cassettino che consuma circa 1Ah.
Quindi l'elettrauto mi consiglia di passare in audi a fare un aggiornamento xchè pare che sia andata in tilt !!! alla fine bisogna sempre andare a casa della "mamma".
qlcn ha già avuto esperienze simili alla mia?

Diadema
02-10-2012, 09:34
Ciao a tutti!

Questa mattina, alle 3:40 :blink:, mi sono svegliato con una domanda: ma se dai tubicini rotti esce l'acqua piovana, da dove entra? E' rovinata anche la guarnizione del tettino, o è normale che entri un po' d'acqua?

Qualcuno che ha il tettino, sa rispondermi? Grazie anticipatamente.

Diadema
04-10-2012, 20:20
Aggiornamento:
La guarnizione del tettino ha codice 8E0877297 e costa circa 50€.
Tanto vale fare un tentativo: se sostituendo la guarnizione non piovesse più dentro, avrei più tempo per sostituire i tubicini di scarico!

toni72
04-10-2012, 22:45
alloraaa.....sembra che il mio problema non sia l'acqua ma la centralina della radio che si trova dietro al cruscotto in alto al cassettino che consuma circa 1Ah.
Quindi l'elettrauto mi consiglia di passare in audi a fare un aggiornamento xchè pare che sia andata in tilt !!! alla fine bisogna sempre andare a casa della "mamma".
qlcn ha già avuto esperienze simili alla mia?

Ieri finalmente l'esito (o quanto pare sia secondo mamma audi)...
1. amplificatore autoradio da sostituire al costo dei classici 700 euri. Si sono accorti che il tubicino del lavavetri è stato sostituito ma non con l'originale "modificato" (mi ha fatto vedere che la modifica sta nell'aggiungere un tubicino flessibile sigillato poi con guaina a caldo).
Quindi infiltrazioni d'acqua non ce ne sono dal tubo del lavavetro.
2. pare che l'acqua nel portellone entri dal tergilunotto e per loro è da sostituire.
3. l'acqua nel tappettino passeggero dice che entri dal vano motore come già visto nei post.
4. un iniettore "PISCIA" e lo si sente anche avviando il motore che, pare faccia una frazione di secondo di pausa prima di avviarsi.
4. da rivedere motorini assetto fari xeno.
costo diagnosi 90 euri...
purtroppo se l'amplificatore si deve cambiare, che sia, però mi hanno detto che è la prima fase per poi vedere se il navigatore funziona correttamente.

coki73
04-10-2012, 23:04
Ieri finalmente l'esito (o quanto pare sia secondo mamma audi)...
1. amplificatore autoradio da sostituire al costo dei classici 700 euri. Si sono accorti che il tubicino del lavavetri è stato sostituito ma non con l'originale "modificato" (mi ha fatto vedere che la modifica sta nell'aggiungere un tubicino flessibile sigillato poi con guaina a caldo).
Quindi infiltrazioni d'acqua non ce ne sono dal tubo del lavavetro.
2. pare che l'acqua nel portellone entri dal tergilunotto e per loro è da sostituire.
3. l'acqua nel tappettino passeggero dice che entri dal vano motore come già visto nei post.
4. un iniettore "PISCIA" e lo si sente anche avviando il motore che, pare faccia una frazione di secondo di pausa prima di avviarsi.
4. da rivedere motorini assetto fari xeno.
costo diagnosi 90 euri...
purtroppo se l'amplificatore si deve cambiare, che sia, però mi hanno detto che è la prima fase per poi vedere se il navigatore funziona correttamente.
Ciao scusa volevo chiederti un'informazione. A me entra acqua dal portellone e si riversa sulla tendina del portabagagli ...da che dipende ?

flims60
07-10-2012, 20:21
Ciao scusa volevo chiederti un'informazione. A me entra acqua dal portellone e si riversa sulla tendina del portabagagli ...da che dipende ?

Coki, Ho il dubbio che che succeda anche a me; non ho trovato acqua , ma sulla tendina c'e' un alone che parla chiaro e non ho il tettuccio-
... aspettiamo i piu' esperti

Diadema
08-10-2012, 08:32
Ciao scusa volevo chiederti un'informazione. A me entra acqua dal portellone e si riversa sulla tendina del portabagagli ...da che dipende ?


Coki, Ho il dubbio che che succeda anche a me; non ho trovato acqua , ma sulla tendina c'e' un alone che parla chiaro e non ho il tettuccio-
... aspettiamo i piu' esperti

Leggendo qua e là... avete controllato il tubicino del tergilunotto?
Pare si rovini in corrispondenza della cerniera sinistra del portellone.
Quelle nuove hanno il tubicino con la tela intorno.
Ciao.

flims60
08-10-2012, 20:26
Si, io la mia, del 2007 , l'ho acquistata usata, ho chiamato il servizio clienti Audi e mi hanno confermato che e' stata eseguita l'azione di richiamo per il tubicinìo, in effetti e' rivestito con un nastro telato nero e sulla sx del portellone non noto alcuna macchia mentre sul lato dx si.


Leggendo qua e là... avete controllato il tubicino del tergilunotto?
Pare si rovini in corrispondenza della cerniera sinistra del portellone.
Quelle nuove hanno il tubicino con la tela intorno.
Ciao.

---------- Post added at 20.26.04 ---------- Previous post was at 19.07.32 ----------


Ciao scusa volevo chiederti un'informazione. A me entra acqua dal portellone e si riversa sulla tendina del portabagagli ...da che dipende ?

Coki, ho trovato questa discussione " Problema AVANT - acqua nel portellone!"
Dovrebbero essere le guarnizioni dei fanali posteriori, vado a controllare.
Ciao

MaxA6
08-10-2012, 21:47
Ciao a tutti!

Questa mattina, alle 3:40 :blink:, mi sono svegliato con una domanda: ma se dai tubicini rotti esce l'acqua piovana, da dove entra? E' rovinata anche la guarnizione del tettino, o è normale che entri un po' d'acqua?

Qualcuno che ha il tettino, sa rispondermi? Grazie anticipatamente.
Alle 3,40?
buonanotte...

mapi
08-10-2012, 21:53
sonno leggero? :-)

Diadema
09-10-2012, 08:29
Alle 3,40?
buonanotte...

Beh, si. Ultimamente ho il sonno un po' agitato e la paura che se piove mi si allaga la macchina, non mi fa certo dormire meglio... E poi, normalmente quella è l'ora in cui finisco il primo sonno. :smile:

Ho sentito un paio di carrozzieri per fare un confronto (oltre alla concessionaria che mi ha chiesto 200 - 250 €): uno, mi ha fatto un prezzo esagerato, l'altro, presentatomi come "appassionato maniacale", ha detto che lo smontaggio del tetto lui non lo fa, perché è una rogna, se si perde o si rompe una clip, ci vuole un sacco di tempo per finire il lavoro, ecc.! :huh:

Stasera passo in conce. Speriamo bene. :sad:

Diadema
10-10-2012, 21:28
Ho ritirato la macchina.
Hanno riposizionato il tubicino di spurgo anteriore destro e stappato gli altri tubicini.
Inoltre hanno provveduto ad effettuare il richiamo per il tubicino del tergilunotto.
Totale: 51€ e spicci.
Continuo a sperare in bene...

Diadema
12-10-2012, 14:05
Prime piogge: un solo pozzetto umido. Quello posteriore lato guida. Sapete se ci sono centraline, lì dietro?

mapi
12-10-2012, 21:20
non capisco Diadema, cosa intendi dire con " un solo pozzetto umido. Quello posteriore lato guida" ciao

Diadema
12-10-2012, 22:30
Intendo dire che il pozzetto (per i piedi) posteriore sinistro (lato guida, dietro il sedile del conducente), dopo la pioggia di oggi, è umido.
Prima dell'intervento presso l'Audi i pozzetti bagnati erano 3: escluso solo quello del conducente che era asciutto.

Vorrei sapere quanto devo preoccuparmi. Se non ci sono centraline, nel il pozzetto umido, mi devo preoccupare solo di umidità e puzza, se c'è una centralina, mi devo preoccupare anche dell'elettronica della mia auto... :sad:

mapi
13-10-2012, 06:40
x Diadema, dove mette i piedi, chi si siede dietro a chi guida....(nel pozzetto per i piedi posteriore sinistro) non c'è nessuna unit...cmq E...A insegna! credo sia una delle poche zone non imperversate da unit. ciao ciao e buona giornata

MaxA6
13-10-2012, 10:39
Intendo dire che il pozzetto (per i piedi) posteriore sinistro (lato guida, dietro il sedile del conducente), dopo la pioggia di oggi, è umido.
Prima dell'intervento presso l'Audi i pozzetti bagnati erano 3: escluso solo quello del conducente che era asciutto.
:
Perdona la battuta, ma io chiamaerei un idraulico!

Diadema
13-10-2012, 14:39
x Diadema, dove mette i piedi, chi si siede dietro a chi guida....(nel pozzetto per i piedi posteriore sinistro) non c'è nessuna unit...cmq E...A insegna! credo sia una delle poche zone non imperversate da unit. ciao ciao e buona giornata

Grazie, mapi, mi sento sollevato... Purtroppo io E...A non ce l'ho... :sad:


Perdona la battuta, ma io chiamaerei un idraulico!

Si, si... fai lo spiritoso, tu... :maad:

:smile:

MaxA6
13-10-2012, 19:28
Ah ah ah ah ha ah ah ah ah ah ah ah ah :laugh:
Chiedo umilmente perdono
ma la battuta era più forte di ... me
Cmq, se posso contribuire in qualche modo a risolvere il tuo problema
Massimo Solidarietà
Max

Diadema
14-10-2012, 12:17
Ah ah ah ah ha ah ah ah ah ah ah ah ah :laugh:
Chiedo umilmente perdono
ma la battuta era più forte di ... me
Cmq, se posso contribuire in qualche modo a risolvere il tuo problema
Massimo Solidarietà
Max

Grazie, Max! :icon_thumleft:

Diadema
03-12-2012, 10:42
Ci risiamo. Presa l'auto dopo uno scroscio bello forte: pozzetto passeggero allagato, vasta macchia di umido tra il coprimontante dx, il parasole e il cielo. :maad:

http://imageshack.us/a/img443/9901/imagevfzc.jpg

http://imageshack.us/a/img211/3881/imagetnw.jpg

Stasera di nuovo in Audi... :sad:

Diadema
30-11-2017, 15:26
Per chi fosse interessato, dato che sono iniziate le piogge, ecco la manutenzione da fare al tettino per spurgare i tubicini di scarico:

https://i.imgur.com/s05eu3X.jpg

Qualcuno sa il diametro dell'anima del cavo Bowden per il tachimetro?

Giulio V6
30-11-2017, 15:59
devo farlo!

devo pulire anche gli scoli sotto il parabrezza però