Visualizza Versione Completa : valvola sullo scarico
Ciao a tutti!
in questi giorni ho fatto caso alla valvola che c'é sul silenziatore finale della mia S3 SB 2011. Mi pare ci sia anche sulle versioni degli anni precedenti. In buona sostanza questa valvola chiude una delle due uscite dello scarico. Non sono però riuscito a capire in base a quali parametri funziona, ovvero quando sta chiusa o aperta e per quale motivo. Ho visto che é comandata elettricamente, presumo dalla centralina in base a qualche parametro. E sopratutto quale beneficio dovrebbe portare? Qualcuno ne conosce il funzionamento?
sharkrunner
10-04-2011, 18:34
credo sia come la valvola sullo scarico della R8
in sostanza, se la escludi (dunque rimane sempre aperta) avrai un sound maggiore ai bassi giri
Massi T5
10-04-2011, 21:08
esatto, tempo fa leggevo di gente che aveva messo una mollettina su questa valvola per tenerla sempre aperta, aumentando il sound.
Spero intevenga in questo topic qualcuno di loro, per ragguagliarci a riguardo! :)
Ma è quella che ogni volta fa un rumore tipo "clac"?? io lo sento quando riparto... è fastidiosissimo!!
crazyF@R S3
11-04-2011, 20:48
Ma è quella che ogni volta fa un rumore tipo "clac"?? io lo sento quando riparto... è fastidiosissimo!!
Leggi al punto 4 http://forum.audirsclub.it/showthread.php?469-S3-8P-Elenco-Problemi-amp-Difetti
Avevo già letto il thread sui difetti citato da crazy. Il problema del "clac" sembra risolto, almeno io non lo sento.
Piuttosto mi pare che al minimo la valvola sia aperta, basta accendere il motore e controllare andando dietro. Quindi non capisco in quali circostanze la valvola si chiude e perché.
Comunque ora farò dare gas a qualcuno mentre io sono dietro e vedo se riesco a vedere quando si chiude.
Per escludere il funzionamento e lasciarla sempre aperta penso che basti staccare il connettore elettrico che la comanda, a meno di generare errori nella centralina.
retodella
12-04-2011, 20:52
nella mia sembra che la valvola apra intorno hai 2700 giri piu o meno... non ne sono certo al 100% ma quasi.....
Leggi al punto 4 http://forum.audirsclub.it/showthread.php?469-S3-8P-Elenco-Problemi-amp-Difetti
In pratica se applico quella sorta di molletta dovrebbe sparire il clack ma aumentare il rumore ai bassi?
cioè praticamente due piccioni con una fava :D
sharkrunner
12-04-2011, 22:15
però perdi anche ai bassi (diventa leggermente più vuota), in quanto diminuisce la contropressione alla scarico
Ma io non ho capito una cosa: la mia è difettata o fanno tutte così? se la mia è difettata non basta cambiare quella valvola per far sparire il rumore?
danix, di che anno é la tua? può darsi che il "clac" sia stato eliminato negli ultimi anni di produzione.
Io comunque mi son messo dietro allo scarico e confermo che sulla mia S al minimo la valvola é aperta, infatti se la premo a mano e la chiudo il rumore diminuisce. Poi ho fatto dare gas ad un amico e intorno ai 2700/2800 mi pare che il rumore cambi, dimunuendo fino ai 4000 (più su da fermi non si può andare!).
sono io che sono rintronato!? perché dite tutti che al minimo la valvola sta chiusa? avete provato o riportate racconti di altri o coe lette in giro?
La mia è una 2007, a finestrini abbassati si sente chiaramente che viene dal posteriore.
Rieccomi qua, causa lavoro sono stato un po assente ultimamente.
Devo precisare, al contrario di quanto ho detto in precedenza, che a motore al minimo la valvola é chiusa. Ho girato un po staccando il connettore elettrico della valvola, quindi sempre valvola chiusa e un altro po bloccando la valvola sempre aperta.
Oltre al rumore, molto più racing a valvola aperta, non mi pare di aver percepito cambiamenti.
michelone
13-05-2011, 01:01
Pigna mi spieghi come bloccare la valvola tutta aperta? Magari con qualche foto! Grazie mille!!
Pigna mi spieghi come bloccare la valvola tutta aperta? Magari con qualche foto! Grazie mille!!
Certo!
Purtroppo ora é dinuovo tutto come era da originale, quindi foto non ha senso farne. Però provo a spiegarti, é semplice. Oltretutto non capisco a cosa serva il "fermo" sul tubo di plastica (che é rigido) che si vede nella sezione tecnica.
A parte questo, io ho fatto cosi: alzi la macchina dietro con il cric dalla parte dello scarico, cosi ci lavori meglio. Metti anche qualcosa a sicurezza nel caso il cric cedesse, visto che dovrai mettere la testa sotto l'auto. Io ho preparato con del filo di ferro bello grosso una specie di "S", a mo di gancio. Poi sono andato sotto al finale, dove c'é lo spinotto elettrico che comanda la valvola e l'ho staccato, fermandolo al cavo con una fascetta (non so se ho generato un errore nella centralina perché non ho controllato col vag). Poi ho premuto la valvola col dito fino ad aprirla quasi al massimo. A quel punto ho bloccato la valvola aperta col gancio fatto prima, agganciandolo sopra a quel pezzo tondo dove arriva il tubino di plastica nero. Per agganciarlo ho usato un paio di pinze a becco.
Spero di essermi spiegato, se ci dai un occhiata penso che tu possa capire facilmente il procedimento.
Fammi sapere.
Buon lavoro!
michelone
16-05-2011, 21:52
Certo!
Purtroppo ora é dinuovo tutto come era da originale, quindi foto non ha senso farne. Però provo a spiegarti, é semplice. Oltretutto non capisco a cosa serva il "fermo" sul tubo di plastica (che é rigido) che si vede nella sezione tecnica.
A parte questo, io ho fatto cosi: alzi la macchina dietro con il cric dalla parte dello scarico, cosi ci lavori meglio. Metti anche qualcosa a sicurezza nel caso il cric cedesse, visto che dovrai mettere la testa sotto l'auto. Io ho preparato con del filo di ferro bello grosso una specie di "S", a mo di gancio. Poi sono andato sotto al finale, dove c'é lo spinotto elettrico che comanda la valvola e l'ho staccato, fermandolo al cavo con una fascetta (non so se ho generato un errore nella centralina perché non ho controllato col vag). Poi ho premuto la valvola col dito fino ad aprirla quasi al massimo. A quel punto ho bloccato la valvola aperta col gancio fatto prima, agganciandolo sopra a quel pezzo tondo dove arriva il tubino di plastica nero. Per agganciarlo ho usato un paio di pinze a becco.
Spero di essermi spiegato, se ci dai un occhiata penso che tu possa capire facilmente il procedimento.
Fammi sapere.
Buon lavoro!
grazie mille pigna! penso di aver capito, sembra semplice come lavoro! come mai hai rimesso tutto come prima?
Semplicemente perché al di la di un lieve aumento di rumorosità al minimo e a bassi giri non ho percepito nessuna differenza. Poi volevo evitare che la valvola si incrostasse con i gas di scarico stando ferma.
Riguardo alla tua bella, ho visto in firma che hai montato le ferodo 2500. Sono interessato a sapere i benefici che hai avuto a seguito del lavoro che hai fatto all'impianto frenante (pastiglie, tubi etc..). Hai gia scritto qualcosa a riguardo?
michelone
17-05-2011, 15:07
allora lascio stare pure io! meglio lasciare tutto così com'è poi magari in futuro proverò ad aprirla.
per i freni non ho ancora sentito particolari differenze, diciamo che la piu evidente positiva è che sembrano frenare di piu quando la pressione del pedale è media, per quanto riguarda gli aspetti negativi devo dire che fischiano troppo per i miei gusti, e che le prime 3 frenate sono ancora fredde e frenano pochissimo...
appena mi butto sui tornanti o in pista potrò capire la reale differenza. spero entro 2 settimane di riuscire ad andare in montagna a divertirmi un pò!
anzi premetto qui che ho intenzione di andare al ring prima dei caldi estivi.... se qualcuno è interessato potremo organizzarci!
Paolo1801
17-05-2011, 15:31
allora lascio stare pure io! meglio lasciare tutto così com'è poi magari in futuro proverò ad aprirla.
per i freni non ho ancora sentito particolari differenze, diciamo che la piu evidente positiva è che sembrano frenare di piu quando la pressione del pedale è media, per quanto riguarda gli aspetti negativi devo dire che fischiano troppo per i miei gusti, e che le prime 3 frenate sono ancora fredde e frenano pochissimo...
appena mi butto sui tornanti o in pista potrò capire la reale differenza. spero entro 2 settimane di riuscire ad andare in montagna a divertirmi un pò!
anzi premetto qui che ho intenzione di andare al ring prima dei caldi estivi.... se qualcuno è interessato potremo organizzarci!
Il problema dei freni originali della S3 (almeno secondo me) e' che il pedale e troppo "morbido" ma la macchina frena (1 sola volta ogni 20 minuti :-D ), ovviamente mi riferisco ad un uso stradale, se schiacci con un po di forza e affondi il pedale si ferma discretamente - ma dopo devi stare attento perche' i freni sono stanchi.... io quando freno per fare lo svincolo dell autostrada, arrivo al casello che la macchina non frena piu, o comunque frena molto meno...
E' da un po che vorrei andare ed ho qualche amico che sarebbe anche disponibile ad unirsi per una gita al ring!! A che date pensavi?
Paolo.. secondo me hai un serio problema all'impianto frenante!
Io a monza mi faccio due giri di pista a fuoco e ho i freni stock, figuriamoci su strada pubblica...
Anche in autostrada a velocità folli è quasi impossibile surriscaldarli...:huh:
Paolo1801
17-05-2011, 17:53
Paolo.. secondo me hai un serio problema all'impianto frenante!
Io a monza mi faccio due giri di pista a fuoco e ho i freni stock, figuriamoci su strada pubblica...
Anche in autostrada a velocità folli è quasi impossibile surriscaldarli...:huh:
Puo' essere, ho una S3 "cinese"... :-) a me i freni dopo poco si scaldano e di conseguenza frenano male... gli specchi esterni si dovrebbero scurire, ma niente (secondo me)...
la faro controllare al piu' presto! Tanto devo portarla a cambiare il parabrezza e l'olio.
Paolo.. secondo me hai un serio problema all'impianto frenante!
Io a monza mi faccio due giri di pista a fuoco e ho i freni stock, figuriamoci su strada pubblica...
Anche in autostrada a velocità folli è quasi impossibile surriscaldarli...:huh:
quoto perfettamente anche io!!!!!!!!
Il Ring, che figata! peccato che da me son 1000 km... sennò una scappata ce la facevo! Penso comunque di andare al Mugello il 1 settembre. Per questo mi interessava la questione freni.
Michelone mi fai sapere come vanno quando riuscirai a stressarli un po!? Magari si apre un altro thread perché siamo già abbastanza OT!
michelone
18-05-2011, 08:36
ok appena faccio le prove del caso vi farò sapere! cmq a me si scaldavano dopo 10 min di tornanti non prima... (salita e discesa) e arrivavo con il pedale quasi a fine corsa, ora ciò non dovrebbe piu accadere.
anche per me da udine sono 1000 km giusti, cmq nn ho ancora deciso quando andare, sto vedendo assieme a degli amici qual'è il w-end migliore!
se invece pensate di fare qualche altra giornata in pista fatemi sapere!!
io con il tts ho staccato il tubicino... e via.... la valvola è aperta.. invece se la collegi direttamente rimane sempre chiusa!!
Raga, seguite un po quel che voglio fare io e che sto facendo, sono in procinto di ricerca materiale e poi realizzo e se riesce viene una gran strafigata
http://forum.audirsclub.it/showthread.php?24934-Audi-tts-sound/page3
ma come si fa a fissarla sempre aperta senza infilare nello scarico nulla? avevo letto in un altro post che ora non trovo più che basta staccare il tubicino in gomma oppure tapparlo, me lo confermate? con che cosa lo avete tappato?
Si, togli il tubicino e poi a mano devi aprire la valvola un po dura perche molla;
Sinceramente eviterei di lasciarla sempre aperta perche secondo me è una funzione forzata;
Secondo me non serve ad aprire lo scarico che altrimenti è piu chiuso dell'altro (almeno parlo della mia);
Ieri ho acceso il motore e mi son calato sotto la car aprendo a mano la valvola; in effetti dallo scarico lato guida, si sente un sound piu aperto che sara maggiore rispetto allo scarico lato passeggero (che dovrebbe essere aperto visto che manca di valvola);
quando lo chiudevo, il sound tornava uguale tra i 2 scarichi e anche piu cupo;
Inoltre ho fermato l'accelleratore a circa 2000giri e ho aperto e chiuso la valvola ma non cambiava completamente!
Credo a questo punto, che serva solo a sviluppare la soffiata e lo scoppio in face di accellerazione, in ogni caso io sto attuando un amodifica che mi permette di poterlo aprire /chiudere al comando (vedi altro post linkato sopra).
Tenerlo aperto sempre, significa fare una forzatura, infatti la centralina emana ugualmente all'elettrovalvola i segnali di apertura/chiusura ma se otturi il tubo staccato, la centra impazzisce, tanto vale staccare anche elettricamente l'elettrovalvola;
Il funzionamento è il seguente: all'elettrovalvola che pilota la valvola, giunge un positivo continuo ed un negativo privo di massa;
la massa viene fornita dalla centra motore all'occorrenza e quando giunge la massa all'elettrovalvola, questa si attiva per aprire la valvola.
Lo scopo per non forzare nulla è quello di fornire la massa all'elettrovalvola quando vuoi tu e le vie sono 2:
1)Centralina CAPRISTO telecomandata a 4 canali plug§play
2)modifica da 0€ ovvero mettere il negativo a massa ma cosi avrai sempre la valvola aperta e non sotto forzatura come otturare il tubo rimosso; puoi aggiungere un tasto sul cavo messo in modo che su ON hai massa e valvola aperta, su OFF tutto all'originale, io sto per installare un a centra telecomandata che piazzero come interruttore sul negativo dell'elettrovalvola e gestiro da telecomando, inoltre pilotero il tutto alla pressione di uno dei tasti HOMELINK cosi senza passarmi cavi in auto, pilotero la funzione sound da tasto HOMELINK
grazie armran, ma se io stacco il tubicino e lo tappo la valvola si può bruciare? la centralina va in protezione se scollego elettricamente la valvola o se scollego il tubicino?
Non dovrebbe accadere niente, è come se lasci l'elettrovalvola sempre operativa, inganni il funzionamento reale; io preferisco poterla riportare all'originale tramite comandino e quando voglio vado di apertura e inoltre non forzo/inganno l'elettronica che magari a vangata può dare errore
warning78
14-11-2011, 13:17
Per vedere come si comporta la valvola basta usare il Vag, da quel poco che ho visto vi posso dire e "garantire" che su S3 Sb my2010 al minimo in folle e in marcia in 1 2 e 3 è sempre aperta, in 4 5 e 6 fino a 3300 giri è chiusa, in rilascio è quasi sempre chiusa. Il motivo della presenza valvola è al 99% per motivi acustici e non prestazionali i 3300rpm in 6 sesta sono circa alla velocità massima prevista dal codice....
No, no sulla mia almeno no, al minimo e fino a 2000 giri, mi son calato sotto la CAR ed è chiusa, l'aprivo io spingendo la molla da davanti e al minimo la differenza è chiarissima ma la cosa che non mi convince è che quando l'apro fa più sound dell'altri scarico
warning78
05-12-2011, 18:44
Si vede che su tts funziona in modo diverso, ma l'idelae sarebbe che la controllasi con il vag... di sicuro in movimento cambia qualcosa...
Ma da te l'elettrovalvala com'è alimentata, con un positivo continuo ed un negativo che viene munito di massa all'occorrenza?
Ecco il cavetto Plug§Play che ho appena costruito con tanto d'innesti per collegare la centra radiocomandata ed evitare dunque di tagliare i cavi originali
http://img14.imageshack.us/img14/2893/img0097nr.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/14/img0097nr.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
e come si mette? come funziona?
Semplicissimo, se vai dietro con le pagine. Vedi le foto dell'elettrovalvola, semplicemente si stacca il connettore dall'elettrovalvola, si aggancia questo cavetto come prolunga, i bypass che vedi mi hanno evitato di tagliate i fili originali e poi piloterò tutto dall'Homelink grazie alla c'entra radiocomandata che ho messo
io ho levato materialmente la valvola, tappato il tubicino in gomma e messo un filo d?acciaio pieno per bloccare la valvola aperta, in rilascio si sente bene la differenza di sound :) scoppietta anche un pò con tutto lo scarico originale :)
Per vedere come si comporta la valvola basta usare il Vag, da quel poco che ho visto vi posso dire e "garantire" che su S3 Sb my2010 al minimo in folle e in marcia in 1 2 e 3 è sempre aperta, in 4 5 e 6 fino a 3300 giri è chiusa, in rilascio è quasi sempre chiusa. Il motivo della presenza valvola è al 99% per motivi acustici e non prestazionali i 3300rpm in 6 sesta sono circa alla velocità massima prevista dal codice....
Torno proprio adesso dal garage, stavo montando il tutto, una volta completato ho deciso di rismontare tutto, UN FIASCO MANNAGGIO DELUSIOE A MANETTA!
E' vero, al minimo credo proprio come dici tu che sia aperta in originale, quando apro io tramite telecomando, sembra aumentare ma in effetti sfiata ed è meno cupo inoltre mettendo la mano davanti lo scarico, quando do OFF e quindi da originale, esce gas caldo, quando do ON, niente o molto meno e quindi è la conferma che dicevi il giusto tu!
Alla fine tutto annullato, non va!
Inoltre errore in VAGGATA
Raga, il progetto è riuscito perfettamente ma non ne vale completamente la pena e vi spiego nel dettaglio;
Il mio circuito funge benissimo, tramite HOMELINK vado a dare massa all'ellettrovalvola che si attiva ma al contrario di come io e tantissimi altri anche in forum esteri eravamo convinti, l'elettrovalvola da attiva non va ad aprire la valvola ma la va a chiudere (almeno al minimo dei giri);
Il sound in effetti cambia, ma solo a livello placebico migliora, in effetti non migliora affatto, peggiora nel senso che acquisicse un suono di sfiato che lo fa sembrare piu forte ma non è affatto cosi, il sound in originale è decisamente piu cupo, pieno e poderoso e la mia grande sorpresa è stata quella di fare accellerare a mio padre fino a quasi 4000 giri, io messo dietro che col telecomando provavo l differenza e vedevo che quando davo ON p er aprire la valvola, non usciva fumo quasi niente dal lato della valvola stessa e la cosa puzzava di marcio (senza considerare che ho fatto brutta figura con mio padre che mi ha detto...."MA SEI SICURO CHE CON QUESTA MODIFICA VAI A MIGLIORARE IL SUONO QUANDO INVECE è BRUTTINO RISPETTO A QUELLO NORMALE MOLTO PIU POSSENTE?"......caduta di braccia, il sogno crolla).
Prova del nove:
Metto la mano davanti allo scarico mentre tutto è originale e quindi su OFF, poi attivo dando ON e ipoteticmante andando ad aprire la valvola e invece che accade?
Il calore dallo scarico scompare quasi del tutto,,,C A . . OOOOOOO, MA ALLORA Eì CHIARO CHE LA VALVOLA E' SEMPRE APERTA AL MINIMO E NON CHIUSA COME PENSAVO???????????
La delusione è immane e ho continuato gli studi in forum esteri;
Le TTS/RS (ma lasciamo perdere le RS che magari puo ipoteticamente cambiare, prendiamo in considerazione proprio la stessa identica car ovvero la S) che hanno il tasto sport, vanno a pilotare proprio la stessa valvola, ma allora com'è la storia?
Semplice, la loro condizione normale è in valvola chiusa ovvero l'elettrovalvola è sempre munita di massa (al contrario della mia dove non c'è massa alnegativo, magari farebbe comodo qualcuno con TTS che ha il tasto o qualcuno con RS che verifichi se il negativo è munito di massa continua a fermo, oppure no,aiuterebbe molto a capire)quindi possiedono una valvola sempre "chiusa" o comunque piu chiusa e nel momento in cui vanno a premere il tasto S, tolgono la massa=elettrovalvola si disattiva=la valvola si apre
Quindi la funzione S non serve a fare il miracolo e ottenere da uno scarico un miglior sound, serve semplicemnte a concedere allo scarico il suo suono originale che siamo abituati a sentire sulle S prive di tasto, soltanto che chi ha il tasto puo normalmente diminuire (rispetto all'originale)il suono e non aumentarlo e in effetti è giusto cosi, infatti si avrebbero pagelle tecniche con Db differenti per i modelli di TTS con e senza il tasto S (un po come quelle che hanno S-TRONIC, hanno caratteristiche tecniche riportate differenti) e un po come TTRS alla quale hanno concesso come accessorio uno scarico sportivo che avra caratteristiche differenti dal normale, ovviamente con omologazioni e ripoti su caratteristiche tecniche.
Per quanto riguarda la centra Capristo, giustamente Stefano mi invitava a pensare se acquistarla a 400€ senza prendere lo scarico (E LO RINGRAZIO TANTISSIMO PERCHE MI HA RISPARMIATO 400€); la centra capristo funge al contrario di come ho impostato io il lavoro;
La mia all'avvio della car e quindi al ricevere il positivo stesso che va all'eletrovalvola, è in OFF quindi non fornisce massa per cui l'elettrovalvola è spenta e la saracinesca aperta, dando invece ON vado ad attivare l'elettrovalvola e chiudere la saracinesca 8UN PO L'OPPOSTO SIA DELLA FUNZIONE ORIGINALE CHE LA CENTRA CAPRISTO).
La funzione originale e la centra capristo dovrebbero fornire massa da subito (in stato di OFF), attivando immediatamente l'elettrovalvola e quindi chiudendo da subito la valvola e riducendo il sound degli scarichi. La funzione ludica e solo ludica scatta nel momento in cui si preme il tasto S per la funzione originale, il telecomando per la centra Capristo, privando di massa l'elettrovalvola e quindi aprendo la saracinesca (condizione attuale della TTS priva di tasto).
In poche parole:
La funzione prettamente ludica di quella originale, quando il tasto non è premuto, fa meno sound e poi portato al max premendo il sound, quel massimo corrisponde al suono che si ha normalemnte senza avere il tasto (concedendo al proprietario la bella impressione della gestione ma alla fine si raggiunge il suono normale delle altre TTS e giusto cosi infatti una TTS con tasto non ha caratteristiche tecniche o omologazioni e Db differenti da una che non ha il tasto);
La centra Capristo ha un gran senso se la si accoppia allo scarico Capristo stesso (come mi consigliava STEFANO) in quanto in versione a saracinesca chiusa, lo scarico è sempre piu tuonoso di uno originale aperto, mentre in aperto diviene divino (ma puo stancare da aperto come confort, quindi in questo caso la centra ha anche la funzione non solo ludica ma di RIDURRE e non al contrario di aumentare come stavo facendo io, il suono)
Infatti CAPRISTO non raccomanda altro di non aggiungere kit ELETTROVALVOLA/VALVOLA, che si trovano in rete, su auto non provviste di serie per ottenere la funzione ludica, perche mantenuti chiusi portano un'eccessiva contropressione e danni irreversibili.
Alla domanda:
Ma allora su TTS prive di tasto, a che serve la valvola?
Semplice, la valvola ha anche una funzione di gestione (sempre ludica) degli sbuffi in cambiata inoltre è sempre in stato di attivita per mezzo della centra che la gestisce e in base ai giri del motore riduce o meno i Db acustici ad esempio ad altissime velocita (gia a 3300 giri in sesta, vedevo scritto anche su forum tedeschi, ovvero a velox superiori ai nostri limiti, la valvola è chiusa altrimenti farebbe un sound piu esagerato)!
A questo punto potrei benissimo invertire la funzione della mia centra e regolarla in modo che gia all'avvio della car dia massa all'elletrrovalvola facendo mantenre chiusa la valvola e quando voglio piu suono (ovvero quello attuale) premo il tasto e privo l'elettrovalvola di massa, ma non so se conviene farlo se prima non accerto che il funzionamento sia quello descritto.
---------- Post added at 17.23.02 ---------- Previous post was at 17.20.41 ----------
Un'altra via sarebbe quella di trovare un'altra elettrovalvola/valvola disposta da qualche altro posto e intervenire su quella e non su questa in argomento, per es a motore freddo quando si attiva in automatico credo l'aria, ha un sound molto piu bello, come si fa ad riprenderlo?
cavolo ragazzi ma che testa avete...sarò ignorante ma non ho capito quasi niente..qualche giorno avevo chiesto per chiudere sta valvola solo per non sentire quel fastidiosissimo clack e ora leggo che può quasi peggiorare?
Ciao, domanda per capire
Appena sfioro e mollo l' accelleratore si sente un clac venire da dietro... potrebbe essere la valvola?
La sento solo con l'auto in movimento però.
Ciao, domanda per capire
Appena sfioro e mollo l' accelleratore si sente un clac venire da dietro... potrebbe essere la valvola?
La sento solo con l'auto in movimento però.
Si, è lei, lo fa pure la mia... a quanto pare ti conviene farci l'abitudine ;-)
C'è di buono che se non c'è silenzio assoluto non lo sento.... speriamo non peggiori!
michelone
04-09-2012, 13:54
vai di supersprint cosi non senti piu il rumore del "clack", ma un romore ben diverso e piu gratificante!!! :))
però perdi anche ai bassi (diventa leggermente più vuota), in quanto diminuisce la contropressione alla scarico
Buona sera a tutti,
Oggi ho staccato i tubetti delle 2 valvole apri/chiudi.
Ho perso però sensibilmente la spinta ai bassi regimi,,,,
Suggerimenti?
Grazie
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.