PDA

Visualizza Versione Completa : Crepato manicotto in plastica del circuito raffreddamento



wlupinw
11-04-2011, 17:20
Ciao a tutti,

mentre facevo il tagliando mi sono accorto che c'era una goccia di liquido sotto il motore, dopo una prova su strada la goccia è aumentata...

Verifico con la torcia da sopra e cosa trovo??? Il manicotto sudava copiosamente dal punto indicato dalla freccia, quella che sembra una bavetta di fusione è in realtà liquido che fuoriesce!!!

Aaaaaaaaaaargh!!! Comprato ricambio e sostituito immediatamente, spese 15 euro e grande botta di cuxo per essermene accorto:

http://img193.imageshack.us/img193/9538/foto3fy.th.jpg (http://img193.imageshack.us/i/foto3fy.jpg/)
http://img691.imageshack.us/img691/9728/fototzu.th.jpg (http://img691.imageshack.us/i/fototzu.jpg/)

Incredibile come si sia rotto il manicotto, una fessura quasi invisibile a occhio nudo, non oso immaginare se mi fosse successo in autostrada, spia vaschetta vuota e macchina inutilizzabile....

Lupin

Audia32
12-04-2011, 00:39
Purtroppo inziano ad avere qualche anno di troppo le nostre macchinine...Sono cose che succedono!

markese84
12-04-2011, 12:38
l'ho cambiato anchio a causa del fusibile ossidato che controlla le ventole del radiatore.
Sostituito fusibile,sistemato i contatti e cambiato quel raccordo di plastica è tornato tutto ok.sono gia passati 18 mesi

wlupinw
12-04-2011, 13:48
Cioè non ti partivano mai le ventole e quindi andava tutto in sovrapressione?

markese84
13-04-2011, 00:42
eh gia ma è successo solo una volta e due secondi dopo che la temperatura stava sopra i 90 da cruscotto mi sono fermato immediatamente,non ha superato nemmeno i 110gradi,ma me ne sono accorto in tempo.

wlupinw
13-04-2011, 11:04
Capito, e dov'è alloggiato questo fusibile?

markese84
13-04-2011, 11:34
se ricordo bene era sopra la batteria

wlupinw
13-04-2011, 11:40
Ah ok, quello a lamella, ce ne sono un pò lì, ok sono in ottime condizioni sulla mia. Denchese Markese!

Audia32
13-04-2011, 12:10
Il fusibile per le ventole non è a lamella ma uno dei tre verdi da 30A.Non ricordo di preciso la posizione però!

markese84
13-04-2011, 12:58
Giusto Alessio,mi ricordo anche io che era verde :)

wlupinw
14-04-2011, 14:22
Ok ma quindi è nella scatole fusibili nel cruscotto lato guida?

wlupinw
27-08-2011, 10:51
Allucinante, mentre prendevo le misure per costruire le staffe per le pinze Porsche vedo liquido radiatore a terra. Verifico e...si e' rotto il raccordo che ho cambiato ad aprile. Sempre quello!!! La crepetta pero' stavolta e' sotto il foro con boccola metallica della vite inferiore, minuscola infatti gocciolava pochissimissimo. Ma caxxo 4 mesi? Posto foto da pc a breve

wlupinw
28-08-2011, 20:15
Ecco dov'è la crepa questa volta...adesso per scrupolo ho serrato le viti (M6 a testa cava esagonale, a brugola in gergo) con chiave dinamometrica a 12 Nm, coppia tipica per queste misure su basamenti/carter (qualcuno sa quant'è la coppia prevista dal manuale?).

Ho inoltre verificato il pezzo in foto poggiandolo su un piano in granito, la boccola metallica dove c'è la crepa sulla plastica non è piantata perfettamente rispetto al foro, è appena inclinata (invisibile a occhio nudo, solo poggiando si vede con molta attenzione)

http://img718.imageshack.us/img718/8991/manicottoacquacrepato22.th.jpg (http://img718.imageshack.us/i/manicottoacquacrepato22.jpg/)
http://img405.imageshack.us/img405/1503/manicottoacquacrepato26.th.jpg (http://img405.imageshack.us/i/manicottoacquacrepato26.jpg/)

utente cancellato 11
28-08-2011, 20:57
Ma la tenuta mi sembra che sia fatta dall'ORING che si vede intorno al foro grande. O sbaglio? Questo perchè mi sembra strano che esca del liquido per la crepa (che dall'immagine sembra ininfluente ai fini della tenuta).

Teoricamente la bussola in metallo (inserita nella plastica) deve essere 1/2 mm più corta dell'altezza del particolare in plastica proprio per non far 'rompere' il manufatto sotto la pressione della vite e dare una giusta 'pressione' di serraggio ad accoppiamento avvenuto (oltre il quale non si puo andare per via del metallo a far da retentore) .

Non mi farei troppi problemi per il serraggio, secondo me non è importante, basta che sia serrato bene.

wlupinw
28-08-2011, 23:43
Pero cambiandolo non perde piu...credo sia importante anche stringere le due viti "alternatamente" per non avere tensioni residue sul pezzo in plastica che poi generano cricche. Si le boccole metalliche sono qualche decimo piu basse del pezzo in plastica, e' corretto. Ma ripeto sul pezzo smontato la boccola non era piantata diritta e basta pochissimo per far trasudare liquido quando il circuito e' in pressione. La cricca ha fatto sollevare un pelo il raccordo facendo fuoriuscire il refrigerante secondo me. L'avevo sostituito il 17 aprile, e' durato pochissimo, circa 5000 km.

utente cancellato 11
28-08-2011, 23:54
Probabilmente hanno stretto troppo e con la dilatazione si è crepato, chiaramente quando è successo si è 'allentata' la stretta. Successivamente si è persa la planarità nell'aggiustaggio con conseguente perdita.

Quandolo cambierai ti suggerisco di verificare la planarità del pezzo e se vedi che è un po 'curvo' (nella superficie dov'è alloggiato l'ORing). Se vedi che non è in piano, togli l'ORING e passa la superficie su un foglio di tela abrasiva da 1600 (poggiati su piano rigido). Rimetti l'ORING e montalo stringendo molto gradatamente su ambo le viti.

S3-Diego
29-08-2011, 00:03
Ho cambiato anche io questo pezzo quest'inverno perchè c'era una perdita di liquido, e in più si sentiva il classico odore di liquido refrigerante quando ero in mezzo al traffico. Devo dire però che ora mi capita di risentirlo quell'odore... che mi si sia RI-rotto nuovamente anche a me?
Per rimontarlo le parolacce si sono sprecate!!

wlupinw
29-08-2011, 01:00
La complicazione nella sostituzione la fanno le fascette "a molla" dei tubi del refrigerante, ad aprile ho smadonnato con chiavi inglesi etc. Stavolta ho utilizzato un utensile economicissimo e praticissimo (la pinza ad hoc della Beta costa 89 euro...): una piccolissima pinza a scatto presa da Brico al costo di euro 3, sulle estremita ho realizzato col flessibile due incavi per agganciare senza possibilità di scampo le estremità delle fascette a molla, una volta stretta non molla più e ho potuto sfilare tranquillamente i tre tubi. Tempo totale del lavoro fatto con massima cura un'ora e 10 minuti (incluso rimontaggio del carter sottomotore e reimmissione del liquido refrigerante.

ChriS3
29-08-2011, 12:45
Ecco dov'è la crepa questa volta...adesso per scrupolo ho serrato le viti (M6 a testa cava esagonale, a brugola in gergo) con chiave dinamometrica a 12 Nm, coppia tipica per queste misure su basamenti/carter (qualcuno sa quant'è la coppia prevista dal manuale?).

Ho inoltre verificato il pezzo in foto poggiandolo su un piano in granito, la boccola metallica dove c'è la crepa sulla plastica non è piantata perfettamente rispetto al foro, è appena inclinata (invisibile a occhio nudo, solo poggiando si vede con molta attenzione)

http://img718.imageshack.us/img718/8991/manicottoacquacrepato22.th.jpg (http://img718.imageshack.us/i/manicottoacquacrepato22.jpg/)
http://img405.imageshack.us/img405/1503/manicottoacquacrepato26.th.jpg (http://img405.imageshack.us/i/manicottoacquacrepato26.jpg/)

ma dai, si è spaccato anche a me quel pezzo venerdì, dove attacca il manicotto. è la pompa di ricircolo dell'acqua, quella che la fa girare a motore spento

Luca S3
31-08-2011, 00:22
Si è rotto pure a me :-)

biellamanovella
18-09-2011, 00:10
" bene" ora e'il mio turno riempito il garage di antigelo tutto quello della vaschetta e spero nn altro... trafila a manetta dal raccordo di plastica... che palle!

HuS3y
18-09-2011, 14:41
E' ora di svuotare le vaschette...!! :)

wlupinw
01-10-2013, 19:50
******* mi si è appena rotto nuovamente lo stesso raccordo, terza volta in tre anni!!! Vabene che il motore ha 330 CV e quindi qualche grado di temperatura in più, pero!!!

E mi è andata di lusso, ero a tre km da casa, stavo provando la macchina...

---------- Post added at 19.50.20 ---------- Previous post was at 19.37.51 ----------

Qualcuno ha il codice di questo benedetto raccordo?

Grazie

AleRS3
01-10-2013, 20:04
******* mi si è appena rotto nuovamente lo stesso raccordo, terza volta in tre anni!!! Vabene che il motore ha 330 CV e quindi qualche grado di temperatura in più, pero!!!

E mi è andata di lusso, ero a tre km da casa, stavo provando la macchina...

---------- Post added at 19.50.20 ---------- Previous post was at 19.37.51 ----------

Qualcuno ha il codice di questo benedetto raccordo?

Grazie

Ciao Andre...mi spiace, può essere lui??

06A121132Q flangia con anello tenuta, 15€ circa............sostituito da 06A121132AP

indicazione modello: AGN, APG, AMK, BAM, AUL

wlupinw
01-10-2013, 20:15
Oooooooooooooooooh yeah!!! Digitando su google il codice e mettendo immagini eccolo!!! Iddu è!!!

GRAZIE Ale!!!

AleRS3
01-10-2013, 20:24
Oooooooooooooooooh yeah!!! Digitando su google il codice e mettendo immagini eccolo!!! Iddu è!!!

GRAZIE Ale!!!

de nada giùinòtt......
di niente ragazzo......

http://i1358.photobucket.com/albums/q773/AleRS3/lupin_zps2e618a9f.jpg (http://s1358.photobucket.com/user/AleRS3/media/lupin_zps2e618a9f.jpg.html)

brian2084
03-10-2013, 17:03
lo dovrei cambiare anch'io......

wlupinw
17-01-2014, 09:38
Ciao,
sto studiando la realizzazione di questo pezzo in alluminio per eliminare questo difetto.
Personalmente si è rotto 3 volte in 3 anni e mezzo e, fortunatamente sempre in situazioni "urbane".
Se dovesse succedere in autostrada d'estate sarebbero costi e sbattimenti inimmaginabili.

E' abbastanza complesso da fare ma penso ne valga la pena.
Se qualcuno fosse interessato a risolvere definitivamente il problema mi faccia sapere.
Il costo tra disegno, tornitura dei vari pezzi, realizzazione della flangia di fissaggio e saldatura al TIG penso si aggirerà sulle 150 euro.

Non è poco ma io le spendero senza esitare, mi viene il freddo al pensiero che possa succedere in autostrada.

Ciao