PDA

Visualizza Versione Completa : Spia FAP accesa....che faccio vado!!??



paloma82
01-05-2011, 14:07
Ho rimappato la centralina qualche settimana fa, non so se possa dipendere da quello, fatto sta che in 90 Mila km mai un problema e ora invece...
Ho provato a farmi mezz'ora di autostrada ad andatura costante ma niente, la spia non si spegne. Devo per forza fare la rigenerazione forzata?
Posso incorrere in qualche danno irreparabile se continuo ad utilizzare l'auto con il FAP intasato? Grazie

mario2000
01-05-2011, 14:57
Guarda, se il fap si intasa oltre il 50% devi necessariamente sostituirlo...
Vai di corsa in Audi e te lo fai rigenerare da loro....
La mia A4 è stata anche mappata pero' il mio preparatore per evitare questo tipo di inconveniente ha ridotto il periodo di rigenerazione fap da 400/500km originale a 200/300km da rimappata, appunto per evitare che si accumulino in grosse quantita' le particelle di particolato che vanno poi ad intasare permanentemente il fap....
Una volta risolto col fap vai dal tuo preparatore e vedi se riesce a spostare la soglia di intervento del fap....

paloma82
01-05-2011, 15:20
[QUOTE=mario2000; paloma82Username pero' il mio preparatore per evitare questo tipo di inconveniente ha ridotto il periodo di rigenerazione fap da 400/500km originale a 200/300km da rimappata, appunto per evitare che si accumulino in grosse quantita' le particelle di particolato che vanno poi ad intasare permanentemente il fap....
Una volta risolto col fap vai dal tuo preparatore e vedi se riesce a spostare la soglia di intervento del fap....[/QUOTE]


Grazie mille dell'info! Martedì la porto in Audi per la rigenerazione forzata, speriamo che non si creino problemi al motore fino ad allora.

guitor
01-05-2011, 15:47
... Martedì?? Prova a vedere se li trovi aperti lunedì pomeriggio quando ritorni da lavoro, di solito rimangono aperti sino alle 19!
Poi, se ti dicono che devi cambiare il tutto, non ti fidare subito!! Se dopo la rigenerazione "forzata" non si hanno effetti c'è un prodotto che si versa direttamente nel FAP (mi sembra che Alfredo lo abbia) che a quanto pare funziona egregiamente!
Lo hanno usato sulla macchina di mio cugino dove volevano cambiargli la parte (alla modica cifra di circa 2000€!!) con un risultato ottimo!
Probabilmete se la causa è dovuta alla modifica della centralina ti fa il lavoro "gratis"!
Poi se vogliamo provare a far "saltare in aria" l'auto possiamo anche provare: (:biggrin::biggrin:)

Controllo\Manutenzione Filtro AntiParticolato (FAP)

Rigenerazione Forzata filtro anti-particolato

Prerequisiti (Generali):

- Quadro acceo
- Motore Acceso
- Temperatura Liquido refrigerante superiore a 50 °C (indicato nel gruppo MVB 002-4 del vag-com)
- Carico delle particelle nel Anti-Particolato (indicato nel gruppo MVB 075-3 del vagcom)
- Se il carico Delle Particelle del filtro è al di sopra del valore specificato dal filtro antiparticolato deve essere sostituita in quanto la macchina può bruciare, durante la rigenerazione.

Accendere:(Luci, Sedili Riscaldabili, Vetri riscaldabili anteriori/posteriori, Climatizatore)

Condizioni (Durante la guida):

- Velocità del veicolo tra i 30-60 km / h
- La velocità dei giri del motore tra i 1500-2500 giri/min (Per la trasmissione automatica Tiptronic in 4th or 5th marcia)
- Durata Approssimata, 15-20 Minuti
- Temperatura gas di scarico prima del Turbo superiore a 700 ° C (indicato nel gruppo MVB 075-1 del vagcom)
Guidare l'auto in base alle condizioni indicate sopra fino a quando il carico Particle Filter è il più basso possibile (vicino allo 0%). Nel caso in cui la rigenerazione non avviene ci possono essere problemi con le condizioni di guida o del ciclo con l'hardware del motore.

[Select]
[01 - Engine]
[Coding-II - 11]

Per permettere la rigenerazione immettere 21295.
[Do It!]


[Meas. Blocks - 08]
Seleziona i gruppi 070 e 075.
[Go!]

MVB 070-1: Stato RIgenerazione (xxxxxxx1 = attiva rigenerazione normale, xxxxxx1x = attiva rigenerazione forzata)
MVB 070-3: Rigenerazione Contatore/Timer
MVB 075-1: Temperatura gas di scarico prima di Turbo Charger
MVB 075-2: Temperatura gas di scarico prima del Filtro Anti-particolato
MVB 075-3: Carico Particelle Filtro Antiparticolato
MVB 075-4: Temperatura gas di scarico dopo il Filtro Anti-particolato

Inizia a Guidare guardando il gruppo Measuring Blocks (richieste 2 persone).

[Done, Go Back]
[Close Controller, Go Back - 06]

leellah
01-05-2011, 16:35
Spàrati 50 km a 3500 giri e vediamo se la spia resta accesa...
(Intendo 50 km a 130 in IV).:wink:

guitor
01-05-2011, 16:50
Qualcuno può fare una lettura del fap per fare un confronto?
Ho fatto una lettura dei parametri ed ho: (scusate per l'impaginazione ma non sono riuscito a settarla correttamente!)
Descrizione # lettura
Particle filter; kilometers since last regeneration 163: 634296 m
Particle filter; time since last regeneration 169: 39432 s
Particle filter; soot mass calculated 532: 17.96 g
Particle filter; soot mass measured 533: -0.40 g

L'ho eseguita tramite VCDS: 01 Engine ---> Adv. Meas. Values.
Poi ho scelto i singoli item (#) su un menù laterale.

In teoria quanto il valore (#532) arriva a 20g si dovrebbe accendere la spia del FAP (ci sarei quasi) e dovrei procedere con la rigenerazione "manuale" (!?!?).
Non mi trovo con il valore negativo (valore di fuliggine misurato) Boo!!

Alesline
01-05-2011, 18:55
Visto che si parla di FAP volevo chiedervi una cosa riguardo la mia A4 2.0 170cv FAP!
A volte ai bassi regimi in III o IV a 2000/ 2500giri il motore borbotta un pó, quando mi fermo e do gas a folle il motore trema più del solito e dagli scarichi esce un rumore più cupo! È il FAP pero a me la spia non si accende!
Premetto che io uso la macchina per tragitti molto brevi!
Quando vado fuori città e tiro un pó il problema non si presenta!
Se è lui maledettissimo FAP!

mario2000
01-05-2011, 19:45
Se usi l'auto con tragitti molto brevi, purtroppo il fap si intasa e l'auto non è regolare nel suo funzionamento.

Alesline
01-05-2011, 19:58
Si ma non ho nessuna spia accesa! Dici che i sintomi che rilevo sono da attribuire al FAP o c'è qualche altro problema?

paloma82
01-05-2011, 20:32
Spàrati 50 km a 3500 giri e vediamo se la spia resta accesa...
(Intendo 50 km a 130 in IV).:wink:

Già fatto..... La spia resta accesa maledizione!

leellah
01-05-2011, 20:45
Già fatto..... La spia resta accesa maledizione!

La mia ha dovuto "assumere la terapia" per 2 giorni...:wink:

paloma82
01-05-2011, 21:30
La mia ha dovuto "assumere la terapia" per 2 giorni...:wink:

Non c'è rischio di danneggiare l'auto con la spia accesa, ovvero con il FAP intasato? Domani devo fare 140km per lavoro, che cosa faccio la lascio a casa?

leellah
01-05-2011, 21:34
Non c'è rischio di danneggiare l'auto con la spia accesa, ovvero con il FAP intasato? Domani devo fare 140km per lavoro, che cosa faccio la lascio a casa?

Mah, io ho visto che la mia NON dà alcun avviso sul cdb, salvo la spia... E la potenza c'è proprio tutta...

Se penso quanto spacca le balle per la vaschetta del tergi vuota... immagino che il problema sia irrilevante.
Di solito in presenza di problemi "seri" il cdb chiede perentoriamente di arrestare il motore...

Quindi, io andrei tranquillo, poi la macchina è tua...

perlupo
01-05-2011, 21:51
...un saltino in service male non fa!

guitor
03-05-2011, 19:10
..... Risolto???
Se sei andato in conce cosa ti hanno detto???

paloma82
04-05-2011, 13:39
..... Risolto???
Se sei andato in conce cosa ti hanno detto???

Dicono che è il sensore di pressione che si trova all'interno del dispositivo FAP!
Dovrei cavarmela con circa 60 euro!
Speriamo bene, sta sera vado a ritirarla

mario2000
04-05-2011, 17:00
Potrebbe essere dovuto all'aumento di coppia derivante dalla rimappa?

guitor
04-05-2011, 19:53
... Ritirata??
Non dovrebbe comunque dipendere dall'aumento di coppia dovuto alla modifica.
Il sensore non si trova propriamente all'interno del dispositivo del FAP, mi hanno cominciato a spiegare dove si trova fisicamente ma tramite telefono è stato un pò complicato!! mi sono perso dopo la descrizione di 2 tubicini!!

paloma82
05-05-2011, 14:42
... Ritirata??
Non dovrebbe comunque dipendere dall'aumento di coppia dovuto alla modifica.
Il sensore non si trova propriamente all'interno del dispositivo del FAP, mi hanno cominciato a spiegare dove si trova fisicamente ma tramite telefono è stato un pò complicato!! mi sono perso dopo la descrizione di 2 tubicini!!

Mi correggo ragazzi, Guitor ha ragione, il sensore di pressione si trova all'interno del vano motore, per accedergli occorre rimuovere il carter copri motore.
Per sostituirlo occorrono 2 minuti e 60 euro ;-(!
La spia si é finalmente spenta, spero che duri.

guitor
05-05-2011, 18:44
Perfetto!!
Ma per caso hanno capito che si trattava del sensore tramite la presa diagnosi??

paloma82
05-05-2011, 20:16
Perfetto!!
Ma per caso hanno capito che si trattava del sensore tramite la presa diagnosi??

Proprio così, santa diagnosi elettronica!!!
Piccolo OT, ho finalmente montato gli stoneguard, sarà che devo farci l'occhio ma non è che mi fanno impazzire, staremo a vedere!

pippo79
05-05-2011, 21:49
ciao ragazzi la mia bambina macina circa 200 km al giorno soprattutto in autostrada e ogni tanto il fap si fa presente, è una rottura di scatole perche la macchina incomincia a borbottare e ad ogni accelerata sembra che la macchina vada a scatti come se la turbina entri in ritardo rispetto alla richiesta di gas, ma non si accende nessuna spia. che p...e che è il FAP. Mi hanno consigliato di fare la centralina per evitare il problema del FAP è vero??? Cosa ne dite????

leellah
05-05-2011, 22:20
ciao ragazzi la mia bambina macina circa 200 km al giorno soprattutto in autostrada e ogni tanto il fap si fa presente, è una rottura di scatole perche la macchina incomincia a borbottare e ad ogni accelerata sembra che la macchina vada a scatti come se la turbina entri in ritardo rispetto alla richiesta di gas, ma non si accende nessuna spia. che p...e che è il FAP. Mi hanno consigliato di fare la centralina per evitare il problema del FAP è vero??? Cosa ne dite????

Se fai 200 km di autostrada al giorno e hai problemi al dpf ha proprio bisogno di un viaggio a Fatima...

:asd::asd::asd::asd:

endy87
06-05-2011, 14:41
ciao ragazzi la mia bambina macina circa 200 km al giorno soprattutto in autostrada e ogni tanto il fap si fa presente, è una rottura di scatole perche la macchina incomincia a borbottare e ad ogni accelerata sembra che la macchina vada a scatti come se la turbina entri in ritardo rispetto alla richiesta di gas, ma non si accende nessuna spia. che p...e che è il FAP. Mi hanno consigliato di fare la centralina per evitare il problema del FAP è vero??? Cosa ne dite????

non credo che con la rimappa della centralina tu possa risolvere il problema dell'intasamento FAP, al massimo lo peggiori :sisi:

EPROM1982
06-05-2011, 14:43
Esatto.. E poi io sapevo che il Fap si intasa di più quando percorri strade trafficate e no autostrada :sisi:

spettinato 73
06-05-2011, 14:51
ciao ragazzi la mia bambina macina circa 200 km al giorno soprattutto in autostrada e ogni tanto il fap si fa presente, è una rottura di scatole perche la macchina incomincia a borbottare e ad ogni accelerata sembra che la macchina vada a scatti come se la turbina entri in ritardo rispetto alla richiesta di gas, ma non si accende nessuna spia. che p...e che è il FAP. Mi hanno consigliato di fare la centralina per evitare il problema del FAP è vero??? Cosa ne dite????

secondo me nn e' questione di FAP, 200KM in autostrada ad almeno 130km/h X ALMENO 1ORA, e strappare, mi sembra strano sia colpa del FAP!

guitor
06-05-2011, 19:21
Proprio così, santa diagnosi elettronica!!!
Piccolo OT, ho finalmente montato gli stoneguard, sarà che devo farci l'occhio ma non è che mi fanno impazzire, staremo a vedere!
... sempre OT Poi quando ci incontriamo li vedo dal "vivo"!!! :laugh:


ciao ragazzi la mia bambina macina circa 200 km al giorno soprattutto in autostrada e ogni tanto il fap si fa presente, è una rottura di scatole perche la macchina incomincia a borbottare e ad ogni accelerata sembra che la macchina vada a scatti come se la turbina entri in ritardo rispetto alla richiesta di gas, ma non si accende nessuna spia. che p...e che è il FAP. Mi hanno consigliato di fare la centralina per evitare il problema del FAP è vero??? Cosa ne dite????

Concordo con gli altri, mi sembra strano che con tutti i Km che fai in autostrada il problema che riscontri dipenda dal FAP, ogni quanti Km ti fa il "borbottamento"? Se il problema è "ravvicinato" escluderei il filtro ed indagherei su altre cause. :huh:

giosue70
06-05-2011, 23:31
Ciao mi è capitata la tua identica situazione.......
http://forum.audirsclub.it/showthread.php?31499-Spia-Filtro-Antiparticolato&highlight=Sia+filtro+antiparticolato
Morale ho perso rimappatura e soldi!!!
Leggi il mio post è capirai
Ciao
Giosuè

paloma82
07-05-2011, 13:39
Ciao mi è capitata la tua identica situazione.......
http://forum.audirsclub.it/showthread.php?31499-Spia-Filtro-Antiparticolato&highlight=Sia+filtro+antiparticolato
Morale ho perso rimappatura e soldi!!!
Leggi il mio post è capirai
Ciao
Giosuè

Ciao Giosuè, fortunatamente nel mio caso non era il FAP intasato, ma il sensore di pressione (che tra l'altro non ho capito neanche a cosa serve)!
La cosa singolare è che il danno si è verificato anche sull'A4 di un mio amico che ha fatto fare la rimappa dal mio stesso preparatore ergo....
Va bè, è pur vero che con 170 hp la macchina è un'altra cosa e mi consuma anche meno, speriamo che le parti meccaniche tengano altrimenti sono guai moooolto salati!

giosue70
07-05-2011, 19:47
Ciao Giosuè, fortunatamente nel mio caso non era il FAP intasato, ma il sensore di pressione (che tra l'altro non ho capito neanche a cosa serve)!
La cosa singolare è che il danno si è verificato anche sull'A4 di un mio amico che ha fatto fare la rimappa dal mio stesso preparatore ergo....
Va bè, è pur vero che con 170 hp la macchina è un'altra cosa e mi consuma anche meno, speriamo che le parti meccaniche tengano altrimenti sono guai moooolto salati!

Meglio cosi! :thumbsup:

jhr_73
10-05-2011, 09:01
Visto che si parla di FAP volevo chiedervi una cosa riguardo la mia A4 2.0 170cv FAP!
A volte ai bassi regimi in III o IV a 2000/ 2500giri il motore borbotta un pó, quando mi fermo e do gas a folle il motore trema più del solito e dagli scarichi esce un rumore più cupo! È il FAP pero a me la spia non si accende!
Premetto che io uso la macchina per tragitti molto brevi!
Quando vado fuori città e tiro un pó il problema non si presenta!
Se è lui maledettissimo FAP!

hai risolto con il rumore cupo? cosa era? anche la mia fà lo stesso rumore cupo proveniente dal vano motore lato destro (opposto alla guida)questo in prossimità della rigenerazione. Ho già preso appuntamento con il mio mecc e settimana prossima la porta in sala operatoria, speriamo sia una cazz...ta

zio-ale
01-03-2020, 11:24
Buongiorno,rispolvero la discussione in quanto la mia A4 b7 2000 tdi con 150000 km non riesce più a rigenerare il Fap:
Per vari dubbi ho sostituito il g450,tagliando appena fatto,ho fatto una pulizia tramite prodotto arexons (le due bombole con cui si fa il lavaggio attraverso il tubo del g450) spia spenta dopo il lavaggio per poi ritornare dopo 400 km e ora non ne vuole sapere di spegnersi,dopo diversi km fa per spegnersi un secondo e ritorna.
ho fatto una diagnosi,posto le foto....... mi sapreste dire da quei valori se ha ragione di essere intasato?
Credo cmq ,km a parte,che la botta di intasamento sia stata dovuta ad un problema che ho avuto sulla valvola vapori olio sul coperchio valvole: era mal funzionante,mi ero accorto in quanto vedevo a volte delle fumate in accellerazione,per poi la cosa degenerare in strattoni: sostituita la valvola è tornata ok,ma credo che nel corso dei mesi (forse le fumatine già c'erano già da tempo e non ho mai notato) abbia contribuito all'intasamento.
posto le foto.....aspetto vostri commenti

gian8p
01-03-2020, 11:44
foto non ne vedo.
puo' essere il fap tappato, ha i suoi km, e ha sofferto anche con la faccenda della valvola vapori olio.

il fap puo' essere "ripristinato" da ditte specializzate (lo "lavano" e lo trattano in forno ecc, ma ne so poco, cerca dettagli in rete. Devi spedire il tuo fap, e attendere che ritorni, quind la macchina rimane ferma parecchi gg).

oppure si puo' comprare un nuovo fap, ci sono prodotti non marcati audi a prezzo umani (intorno ai 250-300 euro. Alcuni utenti ne hanno parlato in vecchie discussioni, il nuovo fap e' economico e funziona, sono soddisfatti).

oppure si toglie tutto (filtro nello scarico ed egr), si lavora nella mappa motore per eliminare le rigenerazioni e la lettura delle sonde sullo scarico, e buonanotte (il motore funziona pure meglio, e' piu efficiente come rendimento, senza tappi nello scarico. Ma ovviamente emette un sacco di inquinanti, a volte c'e' fumosita', a volte cattivi odori. NB: togliere fap ed egr e' una soluzione illegale, ma molto praticata nelle officine. Valuta tu i pro e i contro, esamina i costi ma anche i rischi dal punto di vista legale)

zio-ale
01-03-2020, 12:34
Fotohttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200301/ad6bdd54b599734616269523520d2339.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200301/b7b8268c98d143f9276ec93b822f4ae4.jpg

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

- - - Updated - - -

Si infatti Gian.....devo valutare il costo (sto sentendo una ditta specializzata nella pulizia FAP/DPF per un preventivo),e stabilire se conviene pulirlo o sostituirlo....
Questa ditta ,tra l'altro anche abbastanza vicina a dove abito,da anche una garanzia di 2 anni,e penso che sarebbe il top riavere il proprio filtro originale pulito che una after market che di cui non sai bene la qualità,discorso cambia se uno poi va prendere l'originale nuovo.....pagando quello che costo...non credo 300 euro.
Aspetto info sulle 2 foto postate.

gian8p
01-03-2020, 13:37
il ricambio fap originale costa oltre 1000 euro, mi pare. Follia.

i valori del tuo fap, col vag, sono nettamente inferiori al mio fap (io ho le ceneri a 74, tu a 48).
il 15% dovrebbe essere la percentuale di sporco.
Quando arriva a 40%, parte la rigenerazione, e il valore torna a zero. A me succede ogni 300 o 400 km (motore bmm, potrebbe avere una logica interna diversa dal tuo bpw. O potrei ricordare male io i valori, perche' non ci guardo piu da anni).
la temperatura e' troppo bassa per rigenerare (deve arrivare oltre 600 gradi). forse fai troppo ciclo urbano.
anche quel valore 0,0 del sensore differenziale mi suona strano. io ricordo che avevo un valore negativo, tipo -12,5 (ma a memoria, ancora una volta potrei sbagliare).

probabilmente il tuo fap e' ormai "cotto", a fine vita, e non ce la fa piu' a completare il ciclo di rigenerazione per bene, e quindi la % di sporco rimane lontano da zero.
le ipotesi sono tante, NON LO SO cosa succede di preciso dentro il tuo fap.

ultima speranza: fai un tratto di guida extraurbana, mantieni il regime motore costante, intorno ai 2000-2500 giri, vedi se il fap si sblocca.
ti metti in tangenziale, superstrada ecc, in 4a o 5a marcia, per tenere i giri motori alti, ma senza superare i limiti di velocita'.
percorri 15 o 20 km a velocita costante, così la temperatura dei gas di scarico aumenta, e il fap lavora correttamente.

se sei fortunato magari si smuove qualcosa, dentro il fap. Verifica i valori col vag alla fine del "trattamento extraurbano ross-tech".
se vedi che funziona , ripeti ancora la stessa procedura fra qualche giorno.

altrimenti valuti di cambiare il fap. Compri una "sottomarca economica", e per qualche anno sei a posto (poi venderai la macchina...)

le info che ti ho descritto, si trovano nella solita pagina ross-tech.
Forse la pagina gia' la conosci, ma ti allego in ogni caso il link.
ci sono varie info utili per la rigenerazione. Il sito in genere e' molto serio.
ragiona con calma e prova a seguire i loro consigli.
http://wiki.ross-tech.com/wiki/index.php/Diesel_Particle_Filter_Emergency_Regeneration

dalcro
01-03-2020, 15:54
Ma la scansione cosa dice?

zio-ale
01-03-2020, 16:13
Ti ringrazio tantissimo per le info..... Già provato diverse volte a fare tratti di extraurbano...... Anche 120 km tutta in quarta a 2400-2700 giri...... Nada....... Boh......
Credo comunque di smontarlo..... Già con controllo visivo si può dedurre qualcosa, così poi colgo l'occasione di controllare i tubetti e sonde varie........

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

- - - Updated - - -

Comunque in settimana rifaccio le scansioni e riaggiorno i dati......siccome le foto postate è una scansione di un paio di mesi fa......
ho fatto anche questo Test : motore acceso e g450 staccato con i 2 tubetti alla mano (monte e valle del Fap) quello a monte si sente sfiatare i gas di scarico,quella a valle a confronto no.
Ora non sò quanto sia attendibile questa prova,però credo che doveva essere uguale o quasi per essere in condizioni normali

gian8p
01-03-2020, 20:05
... g450 staccato con i 2 tubetti alla mano (monte e valle del Fap) quello a monte si sente sfiatare i gas di scarico,quella a valle a confronto no.
Ora non sò quanto sia attendibile questa prova,però credo che doveva essere uguale o quasi per essere in condizioni normali

in alcuni motori Audi, e in alcuni anni di produzione (es. Q5 3.000 tdi, anno 2011), uno dei 2 tubetti del g450 finisce nell'ambiente, cioe' misura la pressione atmosferica, e quindi non va a finire sul tubo di scarico, se ricordo bene.
nella tua prova casalinga, tappando quel tubicino con un dito, non sentirai nessuno sfiato.

fai qualche ricerca in rete, di quel tubo libero in atmosfera se ne e' gia parlato nei forum.
e ' tutto da verificare, io avevo letto qualcosa del genere, ma dei ho ricordi lontani nel tempo e poco affidabili.

zio-ale
01-03-2020, 20:30
Sul mio motore (BPW) i due tubetti vanno al filtro..... Ne sono certo

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk