PDA

Visualizza Versione Completa : Qual'è il migliore kit barre antirollio x la nostra eSSe???



signo
03-05-2011, 20:57
ciao a tutti ragazzi,
sto valutando il montaggio delle barre antirollio a mi sono stati prposti 2 kit uno della H&R e uno della KW..
Le differenze sulla carta sono diametro barra anteriore H&R 24 invece quelle KW 26...
e le barre posterioriori H&R 26 invece KW 23...
voi più esperti di me quale mi consigliate?!?!

Massi T5
03-05-2011, 21:15
io gradirei il sederotto più piazzato, quindi penso che l'H&R con una posteriore diametro 26 ottenga meglio il risultato da me desiderato.
la barre stock che diametri hanno?
prezzo indicativo di questi kit??
grazie delle info!!

signo
03-05-2011, 21:29
le barre originali nn so proprio che diametro abbiano!!
cmq i prezzi sono H&R 475€ invece KW 395€ più o meno i prezzi sono questi!!

rosspg
03-05-2011, 23:29
direi hr!!!!

Massi T5
03-05-2011, 23:43
le barre originali nn so proprio che diametro abbiano!!
cmq i prezzi sono H&R 475€ invece KW 395€ più o meno i prezzi sono questi!!

spero che intervenga qualcuno che sa il diametro delle stock, sono curioso..
i prezzi sono tutto sommato ragionevoli.
ma dite che la differenza tra l'uno e l'altro kit si sente?? quei 2 mm che ballano, cambiano davvero la dinamica dell'auto??

signo
04-05-2011, 21:35
infatti sarei curioso di sapere ankio come diametri diversi possano cambiare in positivo o negativo la dinamica della macchina...

Massi T5
04-05-2011, 22:35
guarda, io sono convinto che per l'utente medio, nell'uso stradale seppur un po' sportivo, sia impossibile notare differenze tra il kit H&R e il kit KW..
però ripeto, questo è il mio parere blasfemo, null'altro! :)
imho per farsi un'idea bisognerebbe scoprire il diametro delle stock, non riesco a immaginare se stock siano molto più piccole o se l'incremento di tali componenti viaggia nell'ordine dei 2\3\4 mm

signo
09-05-2011, 00:22
ma vorrei capire una cosa avendo una antirollio più grande che benefici può portare e svantaggi??

rosspg
09-05-2011, 20:22
diminuzione del rollio, quindi corica meno e copia meno.

Massi T5
09-05-2011, 21:42
svantaggi dell'antirollio direi zero.. non è come un kit molle, che va a intaccare il confort.

signo
09-05-2011, 22:07
bene ottimo!!! =)
allora oltre al kit molle prenderò anke le antirollio!!! =)

Faratech Srl
10-05-2011, 09:20
Diciamo che per uso stradale forse è meglio cambiare le barre antirollio e lasciare gli ammortizzatori e molle di serie.
In tal modo si ha confort di marcia invariato, maggiore stabilità in curva.

Aumentando il diametro della barra, a parità di materiale, si ha un maggiore resistenza torsianila da parte della barre stessa di conseguenza il coricamento dell'auto in curva, a parità di velocità viene ridotto o per avere un coricamento come quello dato dall'assetto di serie, si può andare più veloce.

Ritengo che ragionando per impiego stradale, l'assetto nel suo insieme per cui a cominciare da gomme, ammortizzaotri molle, e barre antirollio debba essere concepito solo per aumentare la sicurezza dell'auto dare ciè maggiore stbailità alla vettura in tutte le condizioni in cui può essere fondamentale avere le 4 gomme con la stessa aderenza al suolo a quasi, per cui percorrenza di curva e frenata.

Un buon assetto che non fa "saltellare " la vettura che copia bene l'asfalto e che allo stesso tempo tiene le ruote a terra, è sicuramente la migliore spesa che si possa fare per aumnatre la sicurezza dell'auto.

Tutte considereazioni fatte a paiirtà d'impiego vettura, per cui entro i limiti del CdS .


Per uso pista le cose cambiano molto in quanto le velocità sono molto differenti per cui all'aumentare della velocità aumentano le forze in gioco a cui la vettura è sottoposto e di consegunza per aver el'aderenza necessaria le sopsensioni devono avere una tarautra in grado di contrastare il maggior carico a cui appunto sono sottoposte, pertantoi devono essre più rigide.

Massi T5
10-05-2011, 21:29
intervento molto esaustivo di faratech! forse sapete dare risposta anche alla mia curiosità: questi kit H&R piuttosto che KW, di quanti mm sono maggiorati rispetto alle barre antirollio stock??

signo
10-05-2011, 22:36
spiegazione veramente nel dettaglio!!! ma ankio ho questa curiosità, la stessa di massi!!! come sono rispertto allo stock???

Faratech Srl
10-05-2011, 23:15
sono sincero ad ora non conosco il diametro delle barre di serie ma, consocendo il prodotto Audi che su alcuni aspetti ha delle piccole lacune noon credo che la barra anteriore sia maggiore di 22 mm. di diametro così come la posteriore non credo arrivi a 20 mm. di diammetro.

Cambiando quindi un set di barre oem con altre cha anno anche 4 mm. in più di materiale sul diametro il risultato è nettamente superiore in termini di tenuta e precisione di percorrenza in curva, in quanto avendo meno rollio le gomme non predono aderenza e la "deriva" del penumatico si riduce per cui ciò si traduce appunto in maggiore stabilità e precisione.

Tuttavia avendo giovedì mattina un S3 in officina, per installazione DP di Supersprint, sarà mia cura fare misura con calibro per avere un dato certo e preciso.

VidokF1
11-05-2011, 01:35
Maggiorare le barre antirollio standalone non porta a grandi benefici; la barra poggia su dei silent block in gomma, questi(se non forniti nel kit) devono essere necessariamente sostituiti con altri in poliuretano(se si vuole fare un lavoro fatto bene andrebbero messe delle boccole su uniball, ma qui si parla di limature molto race), e non solo sarebbe buona norma sostituire anche gli altri silent block dei bracci oscillanti; ci vorrebbero anche delle biellette su uniball.

Tutto ciò serve a non far "disperdere" il lavoro della barra antirollio maggiorata su questi componenti.

Il discorso handling è molto lungo e abbastanza articolato, ma su auto stradali(a mio avviso) basta fare piccoli e mirati interventi per avere un miglioramento della sicurezza senza minare troppo il confort di marcia.

Le scocche delle vetture per uso stradale non sono fatte per reggere rigidità elevate, a lungo andare si rischia arrecare dei danni allo chassis.

Massi T5
11-05-2011, 20:37
signo, oggi pomeriggio ho cercato info sul web circa le antirollio per le nostre S3, e sono finito in un topic qua del forum di un utente sfizzero che le ha montate sulla 8P..
leggevo che la posteriore è un gioco da ragazzi, ma per l'anteriore bisogna smontare mezza macchina!!! varie ore di lavoro.. il risultato poi ha detto che era davvero superlativo, ma a me l'idea che mi smontino mezza macchina mi fa rinunciare in partenza.
parlava di 300 euro di mano d'opera.
porcaccia, volevo farmi il regalo estivo, ma quando si parla di monta/smonta, su un'auto di 1 anno di vita, sono un po' fobico..

aspetto cmq con grande curiosità l'esito della gentilissima misurazione al calibro di Faratech! :)

signo
11-05-2011, 21:23
apperò 300 euro di manodopera sono un po tantine!!! =) mi sa che ci penserò un attimino prima di prenderle!!

intanto come già detto da massi aspettiamo le info di faratech!!!

Massi T5
12-05-2011, 21:53
ma per il costo della mano d'opera si può anche fare la follia.. è tutto quello smontaggio che mi angoscia.
peccato non vendano singolarmente barra anteriore e barra posteriore. Probabilmente non lo fanno perchè poi la dinamica risulterebbe sbilanciata, boh..

rosspg
13-05-2011, 00:18
separate le fa la neuspeed

Massi T5
13-05-2011, 20:13
ma faratech ci conferma tutto questo gran casino di installazione??
non vorrei che la situazione fosse "gonfiata" da alcuni meccanici, per speculare. è pur vero che quando il cliente si presenta li con le barre già comprate a prezzo ridotto sul web, magari ci marciano un po' di più sulla mano d'opera.. ipotesi eh.. :)

pigna80
24-05-2011, 19:42
notando la differenza di diametri tra il kit H&R e il kit KW mi chiedevo perchè i valori di diametro fossero opposti! ovvero, perché la H&R fa diametri 24 e 26 e la KW fa diametri 26 e 23? cioe una marca fa la barra più grossa davanti e l'altra la fa piu grossa dietro. Montando un kit piuttosto che un altro si potrebbero avere effetti molto diversi immagino..
Qualcuno saprebbe illuminarmi sulla questione!??!?

ummagumma
03-08-2011, 12:59
ma per il costo della mano d'opera si può anche fare la follia.. è tutto quello smontaggio che mi angoscia.
peccato non vendano singolarmente barra anteriore e barra posteriore. Probabilmente non lo fanno perchè poi la dinamica risulterebbe sbilanciata, boh..


ma faratech ci conferma tutto questo gran casino di installazione??
non vorrei che la situazione fosse "gonfiata" da alcuni meccanici, per speculare. è pur vero che quando il cliente si presenta li con le barre già comprate a prezzo ridotto sul web, magari ci marciano un po' di più sulla mano d'opera.. ipotesi eh.. :)

Confermo che per montare l'anteriore bisogna brigare un bel pò...ma niente di cosi infattibile..

signo28
29-08-2011, 14:04
Ma dv si acquistano le barre?

ummagumma
29-08-2011, 15:13
Ma dv si acquistano le barre?

ciao, puoi sentire da faratech:wink: :

http://www.faratech.it/1/assetto_e_ruote_1845389.html

valesic92
31-12-2013, 17:34
Le barre stabilizzatrici di serie sulla S3 sono:
1K0 411 303 AQ - Stabilizzatore anteriore 22,0 mm (montato di serie su tutte le A3 quattro ed S3 eccetto quelle con ammortizzatori anteriori aventi codice PR G22 o G23)
1K0 511 409 BE - Stabilizzatore posteriore 20,7 x 2,8 mm (montato di serie su tutte le A3 quattro ed S3 eccetto quelle con equipaggiamento fuoristrada che lo hanno da 18,5 x 2,5)
Sulle A3 con trazione anteriore sono montate le barre:
1K0 411 303 BJ - Stabilizzatore anteriore 22,5 x 3,5 mm (1.8 TFSI, 2.0 TDI/TFSI con ammortizzatori PR G17, G20, G31-36, G38, G43 e su tutte le A3 con cambio automatico)
1K0 511 409 CA - Stabilizzatore posteriore 20,7 x 2,8 mm (montato su tutte le A3 con assetto S line, quelle normali montano quello delle quattro con eq. fuoristrada da 18,5 x 2,5)
Sulla RS3 sono montate le barre stabilizzatrici:
1K0 411 303 AQ - Stabilizzatore anteriore 22,0 mm (come su tutte le A3 quattro ed S3 eccetto quelle con ammortizzatori G22 o G23)
8J0 511 409 D - Stabilizzatore posteriore 18,5 x 2,5 mm (montato solo su RS3)
Il costo del kit di barre stabilizzatrici RS3 è irrisorio rispetto a quello dei kit che nominate, nonostante teoricamente la RS3 sia la più stabile delle A3. Per completezza vi posto i codici e misure anche del kit TT RS:
3C0 411 303 R - Stabilizzatore anteriore 22,0 mm (montato su tutte le TT quattro, Passat 3C/CC 4motion)
8J0 511 409 E - Stabilizzatore posteriore 19,6 x 2,6 mm (montato solo su TT RS)
Quelle della TTS:
3C0 411 303 R - Stabilizzatore anteriore 22,0 mm (montato su tutte le TT quattro, Passat 3C/CC 4motion)
1K0 511 409 BD - Stabilizzatore posteriore 18,5 x 2,5 mm (montato su tutte le TT quattro e sulle A3 quattro con equipaggiamento fuoristrada)
E quelle della TT a trazione anteriore:
3C0 411 303 AB - Stabilizzatore anteriore 22,5 x 3,5 mm (montato su tutte le TT trazione anteriore e sulle Passat 3C 1.6 benzina)
1K0 511 409 BN - Stabilizzatore posteriore 18,5 x 2,5 mm (montato su tutte le TT trazione anteriore e sulle A3 trazione anteriore senza assetto S line)