giosue70
06-05-2011, 23:22
Ragazzi mi date qualche dritta in merito?
Oggi in autostrada mi si è accesa la spia del livello olio motore al minimo "premesso che la macchina ha meno di un anno con appena 20.000 km"! quindi, mi fermo presso la prima aria di servizio e come da manuale attuo la procedura!...... quindi spengo il motore per circa 2 minuti poi riaccendo ed attrerso l'MMI ne controllo il relativo livello :cry:
la prima anomalia che riscontro e che aprendo dall'MMI l'opzione livello olio mi esce tale messaggio:
NESSUN INFORMAZIONE DISPONIBILE AL MOMENTO SUL LIVELLO OLIO
quindi ritolgo la corrente riaspetto i famosi due minuti e nel rifare la procedura stavolta mi esce l'indicatore del livello dell'olio al minimo! allora compro un litro d'olio ed inizio lentamente a raboccare fino a quando non risale al massimo sul valore OK!
Sembra tutto normale no?..... ma qui viene il bello :wacko:....... riparto e percorro circa 43 km dove mi fermo alla successiva aria di servizio per ricontrollare il livello! Morale è di nuovo al minimo :blob8:, spaventato apro il cofano e controllo se ci sono eventuali perdite d'olio sotto al motore, ma è tutto normale! Richiudo il tutto e nel rifare la procedura di verifica mi accorgo che il livello è di nuovo al MASSIMO su OK! Ma che ca..o! ma è mai possibile che uno spende quasi 50.000 euro per acquistare un'autovettura che si affida ad indicatori elettronici per verificare una cosa cosi importante? Non potevano montare una bella asticina che pur absoleta avrebbe dato un valore certo? secondo voi è normale tutto quello che mi è successo? Non vorrei aver aggiunto olio inutilmente e che l'eccessivo quantitativo mi porti alla rottura dei paraoli...... ragazzi che mi consigliate? per caso vi è capitata la stessa situazione? mi aiutate cortesemente?
Oggi in autostrada mi si è accesa la spia del livello olio motore al minimo "premesso che la macchina ha meno di un anno con appena 20.000 km"! quindi, mi fermo presso la prima aria di servizio e come da manuale attuo la procedura!...... quindi spengo il motore per circa 2 minuti poi riaccendo ed attrerso l'MMI ne controllo il relativo livello :cry:
la prima anomalia che riscontro e che aprendo dall'MMI l'opzione livello olio mi esce tale messaggio:
NESSUN INFORMAZIONE DISPONIBILE AL MOMENTO SUL LIVELLO OLIO
quindi ritolgo la corrente riaspetto i famosi due minuti e nel rifare la procedura stavolta mi esce l'indicatore del livello dell'olio al minimo! allora compro un litro d'olio ed inizio lentamente a raboccare fino a quando non risale al massimo sul valore OK!
Sembra tutto normale no?..... ma qui viene il bello :wacko:....... riparto e percorro circa 43 km dove mi fermo alla successiva aria di servizio per ricontrollare il livello! Morale è di nuovo al minimo :blob8:, spaventato apro il cofano e controllo se ci sono eventuali perdite d'olio sotto al motore, ma è tutto normale! Richiudo il tutto e nel rifare la procedura di verifica mi accorgo che il livello è di nuovo al MASSIMO su OK! Ma che ca..o! ma è mai possibile che uno spende quasi 50.000 euro per acquistare un'autovettura che si affida ad indicatori elettronici per verificare una cosa cosi importante? Non potevano montare una bella asticina che pur absoleta avrebbe dato un valore certo? secondo voi è normale tutto quello che mi è successo? Non vorrei aver aggiunto olio inutilmente e che l'eccessivo quantitativo mi porti alla rottura dei paraoli...... ragazzi che mi consigliate? per caso vi è capitata la stessa situazione? mi aiutate cortesemente?