Visualizza Versione Completa : Clima A6 4f: dalla bocchetta dx esce aria calda!!! Aiutooooooo!!!!
frottino\
07-07-2011, 09:28
...buongiorno, da qualche giorno mi succede una cosa strana, utilizzando il clima, dopo un pò dalla bocchetta anteriore destra comincia ad uscire aria insopportabilmente calda:maad:, caldissima!!! E questo indipendentemente dalla temperatura impostata nell'abitacolo...Ho portato la macchina da un elettrauto che tramite presa diagnosi non ha riscontrato alcuna anomalia!!! Cosa può essere successo?? :huh:A qualcuno di voi è capitato????!!!
Chiedo gentilmente il vostro aiuto!!! Grazie mille!!
In attesa vi saluto cordialmente!!!
Mille grazie!!!:smile:
Benvenuto,
eccoti arrivato in una folta schiera di eroi che hanno affrontato il tuo problema, allora 2 cose:
1° comunica a mapi a quanti km ti è successo
2° leggi questa
http://forum.audirsclub.it/showthread.php?34345-PROBLEMA-CON-IL-CLIMATIZZATORE-AIUTO.....
buona fortuna!
[QUOTE=ricox;641481]1° comunica a mapi a quanti km ti è successo
questo punto è fenomenale...
è proprio un difetto ricorrente.. cmq di facile soluzione
ciao frottino\, gentilmente mi comunicheresti a quanti km ti è successo ? ... grazie in pubblic o pm .. come vuoi tu.... cmq problema ricorrentissimo su a6 4f ...e di soluzione semplice come dice ator al link menzionato da ricox .. ciao ciao e buonaserata
Ciao mapi, potresti dirci mediamente a quanti Km si presenta il problema, io ancora "no problem".
dai 150k km in poi ...alexx..... i primi a circa 120k km ....naturalmente CICRA !! è una statistica....!!
di nulla alexx è sempre un piacere . ciao e buonaserata
Notte2001
10-07-2011, 10:14
Ciao ragazzi!!! date il benvenuto anche a me nel club delle elettrovalvole ko!!!!
qusta mattina mentre andavo al mare.... tadaaaa lato destro della mia a6 andato in fiamme con 30 gradi dalle bocchette, mentre il lato sinistro bello fresco...
l'auto è in garanzia quindi pretenderò il cambio del gruppo elettrovalvole nuovo giusto? se avete consigli o aggiunte postate pure grazie...
ekkoti.....un altro....Notte2001 !! ... gentilmente mi diresti quanti km hai ? grazie.. ciao ciao e buona domenica
Notte2001
10-07-2011, 13:16
ekkoti.....un altro....Notte2001 !! ... gentilmente mi diresti quanti km hai ? grazie.. ciao ciao e buona domenica
allora i km sono 105mila ( auto del 2007 ma in mia mano da gennaio che ne aveva 90mila di km )
sarò in trepidazione fino a domattina... non vorrei che in audi trovassero qualche scusa per non cambiarmi il gruppo in garanzia... o che magari smontano rimontano e funziona quindi mi riconsegnano l'auto e il problema mi si ripresenta fuori garanzia...
una domanda, il cambio del gruppo con uno di elettrovalvole nuovo prende più di un'ora di lavoro?
ah...pochi i km......
1h di lavoro? ahahah...per uno senza dita (nulla togliere alle persone senza dita) ... ma se hai gia' il gruppo new con cod B, ci si mettera' max 10 min. Ciao ciao e buona domenica
Notte2001
10-07-2011, 15:17
no non lo ho il gruppo ma spero lo abbiano in audi... se lo devono ordinare io intento mi arrostisco nella macchina!!! è un forno... come si faceva prima? una volta non c'erano i clima!!!
nel frattempo che attendi il gruppo new, se lo devono ordinare, gira con clima spento e finestrini giu' e .......... braccio fuori !! :-) ciao ciao Notte2001
Ragazzi io sono a 160k, e non è ancora successo niente: ci sono due possibilità, o io ho una quattro anelli fortunata, o il vecchio proprietario si è sorbito il problema al posto mio!
Domani mattina per curiosità apro il cofano e do una controllata al codice, se trovo una B...........è stato cambiato!
brao Torque !! verifica e se non fosse B ...direi che sei tra i forunati ! (x ora) ....ricorda che sei entrato da poco .. nel kilometraggio ... "giusto" :-) ciao ciao e buonaserata
mapi o chi ce l'ha mi date il codice ricambio? grazie
ragazzi a me oggi si è ripresentato il problema.. a meno di un mese dal lavoretto ai coni.. cavolo stavo andando a mare in costiera.. una sauna.. domani rismonto tutto
Notte2001
11-07-2011, 02:30
... se fan problemi con la garanzia me li mangio!!!!
io oggi ho rinunciato al mare...
80km di autostrada senza clima o con vetri aperti eran impensabili...
x ciclo -> stasera pn, ora sono gia' seduto sul seggiolino, aime' ... ciao ciao
@notte.. mare dove praia a mare.. sangineto...??
Notte2001
11-07-2011, 09:22
@notte.. mare dove praia a mare.. sangineto...??
no no io faccio eccezione tra i Cosentini....
vado sull'alto ionio...
---------- Post added at 09.22.41 ---------- Previous post was at 09.19.30 ----------
............aggiornamento sul problema.
Stamane vado in audi prima che aprissero. Manifesto la problematica facendo presente che l'auto è ancora in garanzia. Loro mi dicono che non esiste un richiamo vero per il gruppo elettrovalvole ma controlleranno. Mi han preso un appuntamento per Giovedì...
La novità è che mi dicono che faranno anche il richiamo per il tergilunotto! senza che io dicessi nulla...
bha! starem a vedere e speriam di risolvere senza intoppi...
In effetti richiami x il gruppo elettrovalvole non ce ne sono .... ma se l'auto è in garanzia il lavoro dovrebbe venir gratis!
Notte2001
11-07-2011, 11:37
Speriamo... io con un sorriso a 32 denti lo ho sottolineato 3 volte...
Notte2001
13-07-2011, 11:57
...domani è il giorno del giudizio :tongue:
ma è probabile che la porti stasera perchè domani lavoro presto...
una curiosità però, da Domenica che mi ha dato il problema, dopo che è stata ferma 4 ore e quindi a freddo, si è ripresa e ora non lo fa piu da 3 giorni...
è normale? anche a voi ste benedette elettrovalvole andavano a momenti?
Normalissimo .. non può che peggiorare col tempo..
Normale,va a momenti,ciao ciao
Amici ci sono anche io ma sui km vi batto tutti!
ne ho 90000 e con ste calure sarebbe da denunciare l'audi x tentato omicidio di massa premeditato!!!IHIH Mapi aiuto!!!
...domani è il giorno del giudizio :tongue:
ma è probabile che la porti stasera perchè domani lavoro presto...
una curiosità però, da Domenica che mi ha dato il problema, dopo che è stata ferma 4 ore e quindi a freddo, si è ripresa e ora non lo fa piu da 3 giorni...
è normale? anche a voi ste benedette elettrovalvole andavano a momenti?
vedendo come è fatto il pezzo è evidente che può dipendere solo da 1 evento: la mancata otturazione del passaggio mediante il cono
se non chiude dipende da l'elettro valvola o dal cono
non è detto che il problema debba ripresentarsi
a me è successo a nov 2010 e mai più
quando si presneta basta spegnere e riaccendere il motore
a meno che non è proprio rotta l'elettrovalvola
:)
ciao Dennis, innanzitutto benvenuto, ok grazie per aver comunicato il kilometraggio, effettivamente i tuoi sono pokini...come km.. ciao ciao e buonaserata
x Dennis -> agisci, come hanno fatto anche altri user sul forum.... ciao e buona fortuna
Notte2001
13-07-2011, 19:21
bhe ora non ricordo bene ma io lo ho spento e riaceso il motore ma senza esito... son dovute passare 4 ore per tornar tutto normale...
in audi ho accennato al pezzo modificato da audi stessa in sostituzione ma han fatto tinta di niente...
ah p.s.
uno del gruppo audi al mio nominare il menù verde vi ha subito individuati :D
mi fa siii lo hai letto su rsclub... etc etc....
alla fine mi dice che loro fanno solo ciò che gli dice audi... in pratica dice che non sono loro ignoranti su alcune cose o poco volenterosi... siete voi del forum molto bravi a scoprirle :D
ho chiesto anche se potevo installare il blutooth originale... dopo una 10ina di minuti di ricerche con il telaio ecc mi dicono che originale se non è uscito dalla casa non si può piu metter nemmeno con l'mmi 2g high... sarà vero?
ahahahahahahah...bella l'ultima frase....Notte2001 !!! ...........
---------- Post added at 19.30.39 ---------- Previous post was at 19.29.56 ----------
bhe ora non ricordo bene ma io lo ho spento e riaceso il motore ma senza esito... son dovute passare 4 ore per tornar tutto normale...
in audi ho accennato al pezzo modificato da audi stessa in sostituzione ma han fatto tinta di niente...
Chiaro, nel 99 % dei casi ...FANNO FINTA DI NIENTE !! ... ciaooooooooooooooo Notte2001
Ragazzi io sono a 160k, e non è ancora successo niente: ci sono due possibilità, o io ho una quattro anelli fortunata, o il vecchio proprietario si è sorbito il problema al posto mio!
Domani mattina per curiosità apro il cofano e do una controllata al codice, se trovo una B...........è stato cambiato!
brao Torque !! verifica e se non fosse B ...direi che sei tra i forunati ! (x ora) ....ricorda che sei entrato da poco .. nel kilometraggio ... "giusto" :-) ciao ciao e buonaserata
Appena visto sul braccetto di plastica: 4F1 959 617 A !
Quota 163 000 km......
O il vecchio proprietario era un frequentatore di questo forum e ha risolto lui..... :ohmy:
o sono abbastanza fortunato! :w00t:
dove si dovrebbe guardare?
ciao malefix -> apri cofano, togli il coperchio lungo nero e vedi lato passeggero il gruppo ...
http://upload.centerzone.it/images/2ww2q1nqwar5623eupjw.jpg (http://upload.centerzone.it/)
sono queste, il codice lo trovi su uno dei due braccetti di plastica :wink:
esatto, brao Torque ! ciao ciao e buona giornata
ma quali sono i braccetti?non vedo il codice...devo spostare quel tubo con la guaina in maglia di ferro?scusate la terminologia poco chiara...
utente cancellato 11
14-07-2011, 11:28
ma quali sono i braccetti?non vedo il codice...devo spostare quel tubo con la guaina in maglia di ferro?scusate la terminologia poco chiara...
Guaina in maglia di ferro????:sick:
Comunque il codice lo trovi su uno dei supporti a sbalzo che tengono il complesso, valvola-corpo, sul telaio (semplicemente chiamati braccetti..)
ok ho trovato,si vedeva pochissimo perchè c'era un po di polvere e ci passava un tubo sopra........grazie a tutti...
P.S. finisce con A...........................!!!
aia, malefix, allora hai la possibilita' di upgradare a B ! .. ciao ciao e buonaserata
Notte2001
14-07-2011, 22:14
Ragazzi! eccole novita:
oggi ripendo l'auto in audi e naturalmente il verdetto è.... gruppo elettrovalvole da sostituire.... ;-)
il bello è che non volevano farlo in garanzia... ma lasciam stare... alla fine dopo un paio di telefonate ( mie perchè loro non avevano i numeri privati ) e 1 ora di attesa saltellando tra una a5 cabrio e una nuova a6 buttando un occhio ad una r8, han capito che ne avevo diritto...
conclusioni... gruppo ordinato e per montarlo ci vorrà il 25... speriamo non vengano altri attacchi di calore nell'attesa...
il tubo in richiamo del tergilunotto invece lo han sostituito subito e gratis... ( certo lamentandosi un po del grosso lavoro per una fesseria )...
gli altri richiami mi dicon che la mia li ha già fatti quando non era mia...
speriam bene...
notte i richiami fatti li trovi sul libretto service..
Notte2001
15-07-2011, 00:13
al libretto servis ho dato un occhio veloce a dir il vero ma non mi pare cisiano... controllerò...
la cosa nasce dal fatto che sulla discussione del cambio tubo acqua lunotto erano segnalati anche una lista di codici richiamo a6 fino al 2008... devo controllare e vedere a cosa son riferiti...
in ogni caso in audi dicono che indipendentemente da questo quando metti nei sistemi il numero di telaio in automatico segnala i richiami ( come è stato per il lava lunotto )...
vedremo...
p.s.
a pensarci questo richiamo oggi lo han fatto ma sul libretto non me lo han segnato... sarà per la garanzia? dico questo perche con le audi passate quando cambiavan qualcosa in garanzia non lo segnavano mai su dicumenti miei ma solo nei loro terminali...
sarà legale o perlomeno lecito... ???
io me lo sono fatto segnare.. anche perche' i precedenti cioe' centralina tel e ventole li hanno segnati e con il codice richiamo.per 2 anni sono tranquillo!!!
CRIBBIOA6
15-07-2011, 18:01
appuntamento per il 25 luglio sostituzione in garanzia come da richiamo per il tergi lunotto posteriore ................ ma speriamo bene
bene ... mi fa piacere .. raga.... che si sia mosso ..qualcosa... a forza di parlare di richiami ...... vedo che si sta aprendo un varco per i richiami tergi lunotti .... BENE !! almeno si svegliano sti dealer dei 4 anelli !!
Notte2001
15-07-2011, 20:21
io me lo sono fatto segnare.. anche perche' i precedenti cioe' centralina tel e ventole li hanno segnati e con il codice richiamo.per 2 anni sono tranquillo!!!
devo farlo segnare pure io allora e controllare se tutti gli altri richiami che dicono già fatti ci sono...
frottino\
19-07-2011, 09:47
...buongiorno, grazie mille per la tempestività nella risposta e scusate se non sono stato altrettanto tempestivo...allora, il problema è venuto fuori a 200000km esatti!!! Non succede sempre però, a volte il clima funziona benissimo, a volte però diventa un forno!! Cosa mi consigliate di fare?? Adesso leggo il post che mi hai inoltrato!!! Mille grazie!!! A presto!!
ok thanks frottino\ per il km.. ciao ciao e buonaserata
pakoraban
20-07-2011, 06:29
Bene l'ha fatto anche a me!!!!...mapi la macchina segna 126500 km , ma ho dei dubbi che siano i suoi(l'ho presa usata e visto che non m'impressionano tanto i km viste le altissime percorrenze che ci riesce a fare mio zio) anche se qualche giorno fa sostituendo le pastiglie freni sui dischi posteriori ho trovato oltre al simbolo Audi e relativo codice anche la data che coincide con l'anno di costruzione dell'auto,dopo un certo chilometraggio andrebbero sostituiti..pensi che al Max sarà intorno ai200mila...
Notte2001
25-07-2011, 14:10
le mie elettro sono in sostituzione in questo momento...
frottino\
26-07-2011, 08:28
...ho combinato un disastro, ovvero, ho provveduto allo smontaggio delle valvole senza grossi problemi, ho pulito e smerigliato i coni che in effetti erano un pò ossidati...poi ho rimontato tutto....e qui i grossi problemi, ovvero: LE VITI SONO DI PESSIMA QUALITA' E SI SPANANO CON UNA CERTA FACILITA'...sono stato piuttosto cauto, ho messo del lubrificante, ma purtroppo nulla da fare, non sono riuscito ad inserirle a fondo, quindi mi è rimasto il gruppo fuori-sede...con il risultato che appena accendevo il clima usciva acqua calda dal gruppo....allora ho rimosso le viti con una pinza e se ne sono spezzate 3 su 6...inoltre una volta rimosso nuovamente il gruppo valvole ho visto che si sono spezzati circa a metà pure i prolungamenti dei coni....viti maledette!!!!!! Mi sa che dovrò sostituire l'intero gruppo....avete idea indicamente di quanto costi?? Mille grazie!!!...adesso ho il clima che funziona meglio di prima, aria calda non ne esce se metto a LO, ma non appena aumento la temperatura esce aria calda dalla bocchetta di sx e non di dx....il problema è che se aumento la temperatura esce acqua dal gruppo valvole, come porvi rimedio? Mille grazie!!!
utente cancellato 11
26-07-2011, 09:03
...ho combinato un disastro, ovvero, ho provveduto allo smontaggio delle valvole senza grossi problemi, ho pulito e smerigliato i coni che in effetti erano un pò ossidati...poi ho rimontato tutto....e qui i grossi problemi, ovvero: LE VITI SONO DI PESSIMA QUALITA' E SI SPANANO CON UNA CERTA FACILITA'...sono stato piuttosto cauto ma purtroppo nulla da fare, non sono riuscito ad inserirle a fondo, quindi mi è rimasto il gruppo fuori-sede...con il risultato che appena accendevo il clima usciva acqua calda dal gruppo abbassandosi il livelloa acqua nel motore....allora ho rimosso le viti con una pinza e se ne sono spezzate 3 su 6...inoltre una volta rimosso nuovamente il gruppo valvole ho visto che si sono spezzati circa a metà pure i prolungamenti dei coni....viti maledette!!!!!! Mi sa che dovrò sostituire l'intero gruppo....avete idea indicamente di quanto costi?? Mille grazie!!!...adesso ho il clima che funziona meglio di prima, aria calda non ne esce se metto a LO, ma non appena aumento la temperatura esce aria calda dalla bocchetta di sx e non di dx....il problema è che se aumento la temperatura esce acqua dal gruppo valvole, come porvi rimedio? Mille grazie!!!
Mannaggia....:sad:
Comunque le viti non si sono spanate, ma si sono grippate. Per risolvere dovresti:
- smontare tutto;
- portare la bese in plastica (il supporto nero in PA6 cv) da una persona che ha una fresa e fargli fresare la/e vite/i che rimasta/e nella sede;
- ripassare il maschio a filettare anche nei fori 'buoni'
- acquistare le viti della lunghezza e passo adeguate
- rimontare con l'accortezza di oleare il foro filettato.
Questa procedura serve per non rimettere le autofilettanti.
Ricordate che il supporto subisce parecchie sollecitazioni riscaldamento/raffreddamento e quindi tende ad inglobare il filetto (autofilettanti con passo fine), per cui bisogna avere accortezza nello smontare e rimontare appunto lubrificando le viti e il foro filettato.
Se non hai questa possibilità....devi per forza acquistarne uno nuovo. :sad:
Auguri
Mannaggia....:sad:
Comunque le viti non si sono spanate, ma si sono grippate. Per risolvere dovresti:
- smontare tutto;
- portare la bese in plastica (il supporto nero in PA6 cv) da una persona che ha una fresa e fargli fresare la/e vite/i che rimasta/e nella sede;
- ripassare il maschio a filettare anche nei fori 'buoni'
- acquistare le viti della lunghezza e passo adeguate
- rimontare con l'accortezza di oleare il foro filettato.
Questa procedura serve per non rimettere le autofilettanti.
Ricordate che il supporto subisce parecchie sollecitazioni riscaldamento/raffreddamento e quindi tende ad inglobare il filetto (autofilettanti con passo fine), per cui bisogna avere accortezza nello smontare e rimontare appunto lubrificando le viti e il foro filettato.
Se non hai questa possibilità....devi per forza acquistarne uno nuovo. :sad:
Auguri
Se il lavoro che hai ben descritto non è fatto con professionalità (a regola d'arte) cosa che oggi non fa nessuno meglio sostituire il gruppo.
utente cancellato 11
26-07-2011, 11:38
Se il lavoro che hai ben descritto non è fatto con professionalità (a regola d'arte) cosa che oggi non fa nessuno meglio sostituire il gruppo.
Alexx, infatti era quello il fine. Certo che se una persona ha la possibilità, evita di spendere >400€, quindi mi sono permesso di suggerire un'alternativa e comunque il suggerimento a chiusura del post era eloquente :smile: :wink:
ps: è chiaro che parlo perchè ho modo di fare quel che ho detto/descritto, in quanto ho una certa manualità con la fresa et simili.
Chiaro, chiaro, la descrizione del lavoro la dice lunga.......
solo per info, a me il lavoro presso service parthner audi è costato 300€, auto riconsegnata in giornata, installato gruppo valvole revisione B (probabilmente migliorato). Bye
Notte2001
26-07-2011, 12:57
Ragazzi sappiate che vi ammiro!
io dopo un disastro simile mi sarei messo a piangere..
in ogni caso i circa 300euro manodopera compresa della sostituzione valvole sono una cosa che io consiglio... si risparmia tempo e salute...
certo se poi uno sa dove metter le mani è un'altra cosa...
esprimo il mio dispiacere a Frottino, ma io a dir il vero avevo letto che l'operazione si poteve fare senza scollegare l'intero gruppo.. bha...
il mio caro gruppetto comunque è stato sostituito ieri in audi service gratuitamente e adesso è in prova... speriamo bene...
unico particolare anomalo è stato che il richiamo ombrello ( tergilunotto ) me lo han annotato nel libretto service, mentre questa sostituzione gruppo in garanzia dicono che non si annota...
sarà per non dare ulteriori 2 anni di garanzia al pezzo e quindi farla scadere allo scadere della garanzia totale dell'auto...
la cosa non è il massimo... mha!
frottino\
30-07-2011, 08:54
Mannaggia....:sad:
Comunque le viti non si sono spanate, ma si sono grippate. Per risolvere dovresti:
- smontare tutto;
- portare la bese in plastica (il supporto nero in PA6 cv) da una persona che ha una fresa e fargli fresare la/e vite/i che rimasta/e nella sede;
- ripassare il maschio a filettare anche nei fori 'buoni'
- acquistare le viti della lunghezza e passo adeguate
- rimontare con l'accortezza di oleare il foro filettato.
Questa procedura serve per non rimettere le autofilettanti.
Ricordate che il supporto subisce parecchie sollecitazioni riscaldamento/raffreddamento e quindi tende ad inglobare il filetto (autofilettanti con passo fine), per cui bisogna avere accortezza nello smontare e rimontare appunto lubrificando le viti e il foro filettato.
Se non hai questa possibilità....devi per forza acquistarne uno nuovo. :sad:
Auguri
...buongiorno, innanzitutto grazie di cuore per il consiglio...vedrò di cercare qulcuno che abbia dimestichezza con la fresa e seguirò alla lettera le indicazioni che mi hai dato....vi terrò aggiornati sul prosieguo!!!! Mille grazie ancora!!!! A presto!!!!
PS: una domanda forse stupida: ma come mai prima di smontare il gruppo il difetto lo faceva dalla parte dx e adesso lo fa da quella sx??? Da cosa potrebbe dipendere?? Grazie!!
utente cancellato 123
30-07-2011, 09:06
Ciao...personalmente non saprei rispondere al tuo problema... volevo solo indicare questo http://www.google.it/url?sa=t&source=web&cd=2&sqi=2&ved=0CCUQFjAB&url=http%3A%2F%2Ftech.bentleypublishers.com%2Fserv let%2FJiveServlet%2Fdownload%2F110-33205-404439-8383%2FAudiTSB.pdf&rct=j&q=4f1%20959%20617&ei=uqszTv2yKcqAOqiWoe0L&usg=AFQjCNH65M3m9y5EmSjHMzdUrp8ogbkeqQ (http://www.google.it/url?sa=t&source=web&cd=2&sqi=2&ved=0CCUQFjAB&url=http%3A%2F%2Ftech.bentleypublishers.com%2Fserv let%2FJiveServlet%2Fdownload%2F110-33205-404439-8383%2FAudiTSB.pdf&rct=j&q=4f1%20959%20617&ei=uqszTv2yKcqAOqiWoe0L&usg=AFQjCNH65M3m9y5EmSjHMzdUrp8ogbkeqQ)
il che significa che anche questa volta Audi è ufficialmente a conoscenza del problema e se ne frega di intraprendere un'azione di richiamo! Non ho parole!
Buona giornata
@ notte.. Le riparazioni in garanzia non godono di 2 anni ma decadono allo scadere della garanzia ufficiale. Per avere la garanzia dei 2 anni devi almeno spendere 1 centesimo per la riparazione. In quel caso ti fanno la fattura o ricevuta e hai i 2 anni. Questa operazione non e' un richiamo ufficiale e come tale non va annotata. Ti devono pero rilasciare fattura con scritto il ricambio e operazione in garanzia inmodo tale che tu possa usufruirne nella malaugurata ipotesi ti di guastasse nell arco della garanzia ufficiale. Ciao
Notte2001
30-07-2011, 18:41
... lo sospettavo.
Grazie comunque.
frottino\
22-11-2011, 18:00
...salve, ci risiamo!! :sad:Avevo sistemato il pezzo, ma purtroppo non ha retto...ma la colpa è mia...in effetti avevo compromesso le sedi delle viti e quindi, anche se in estate è andato tutto bene, adesso comincia novamente a funzionare male:wacko:...però non mi arrendo, prima di andare in audi vorrei tentarle tutte, pertanto vi chiedo gentilmente se potete darmi una mano a trovarlo sull'usato, oppure se qualcuno sa il codice bosch in modo da reperirlo anche presso un autoricambi ben fornito...purtroppo con il codice 4F1 959 617 B in autoricambi non riescono a rintracciare il pezzo!!
Mille grazie!!!:happy:
x frottino\, credo che con un centinaio di euro o poco piu' si possa tranquillamente reperire sul www ciao ciao e buonaserata
frottino codice bosh per la A dovrebbe essere questo.. 1 147 412 177
per la B non so ma dovresti trovarlo ora che hai un codice. ciao
frottino\
23-11-2011, 10:53
grazie mille ragazzi, come sempre gentilissimi ed ultradisponibili!!!!
di nulla frottino\ è un piacere ! ciao ciao e buonaserata
frottino\
24-11-2011, 10:18
...ragazzi mi spiace rompervi le scatole, ma ho da chiedervi un'ulteriore gentilezza, ovvero potreste indicarmi dove trovare il pezzo incriminato, poichè ho parlato con alcuni ricambisti, ma mi dicono che il pezzo non è disponibile, mah!!! E sulla rete non ho trovato nulla!...vi sarei davvero grato se mi deste qualche link...o qualche numero di ricambista a cui rivolgermi.
In attesa vi ringrazio come sempre di cuore!!!!
PS: in audi mi hanno chiesto solo per il pezzo 202 €!! IMPORTANTE: poichè la vettura è ancora in garanzia (FAC, quella convenzionale del multimarche che me l'ha venduta) secondo voi è possibile fare il lavoro usufruendo di tale garanzia quindi a costo zero? In audi mi hanno detto che la FAC non nientra tra le compagnie con loro convenzionate...ma potrei richiedere direttamente l'importo alla FAC facendo magari svolgere il lavoro da un meccanico generico? Cosa mi consigliate??
Mille grazie ancora!!
Notte2001
24-11-2011, 12:47
non ho capito bene questa storia della garanzia...
multimarche o no hai la garanzia sul tutto di 1 anno.
se l'anno non è passato devi rivolgerti direttamente al venditore che poi farà fare la riparazione a sue spese e gratuitamente per te...
non essendo uno convenzionato o riconosciuto audi io metterei un po di attenzione e richiederei la visione dei pezzi per esser sicuro che siano originali o equivalenti...
giusto per evitare sorprese a garanzia finita...
Sandro70
24-11-2011, 23:42
Ciao a tutti
Anche a me usciva aria caldissima dalle bocchette laterali; e' successo a 136000 km circa. Ho seguito le vostre preziosissime informazioni(mi sono munito di carta vetrata finissima) ed ora funziona benissimo.
brao Sandro70, e benvenuto ! ciao ciao e buona giornata
frottino\
10-12-2011, 21:20
...buonasera, purtroppo non sono stato capace di trovare questo maledetto gruppo elettrovalvola dal ricambista, men che meno su internet...e la garanzia della mia auto non copre questo tipo di danno....vi prego di aiutarmi!!! Se avete link da inoltrarmi, o negozi ben forniti a cui telefonare vene sarei davvero grato.
I saluti più cordiali!
Mille grazie!
FAC di solito passa tutto.. strano
x frottino\, tutto molto strano, che tu non l'abbia trovata sul www...........anche perchè dopo una mia brevissima interrogazione....i risultati ci sono stati e direi anche abbastanza economici.....intorno al centinaio d'euro.
ciao ciao e buona domenica
mapi ma parli della A o B?
paolo mandami un pm con un link se ce l'hai. grazie
frottino\
12-12-2011, 20:47
...ciao mapi, forse ero stato un pò frettoloso nella ricerca (cercavo in italia!!), in effetti qualcosa sulla rete, ovviamente all'estero, ho trovato...si trovano soprattutto quelli con la A finale...ad ogni modo se hai link ti prego di inoltrarli, mille grazie!!!
ciao frottino\, naturalmente sono all'estero, in italy = 0, io cmq parlo di B e non di A, non avrebbe senso cambiare A in A. ciao ciao e buonaserata by mapi
ps. adesso rispondo anche alla tua mail. ciao
frottino\
13-12-2011, 12:11
paolo mandami un pm con un link se ce l'hai. grazie
...questo dovrebbe andar bene...spero di esserti stato utile! Cordiali saluti!!!:smile:
http://www.maparts.nl/bestellijst.htm
frottino\
14-01-2012, 15:05
...buongiorno a tutti, mi spiace rompere ma sono nel casino più totale...sentite che mi è successo: ho sostituito il lettore cd ed installato il cruise control aftermarket, ma ho fatto il grossissimo errore di rivolgermi ad un elettrauto generico che pensavo capace di "allineare", registrare o come cavolo si dice, i componenti installati!!! Invece: un macello, in poche parole:
-lampeggia la spia delle candelette, e la macchina ci mette un pò prima di avviarsi (tra l'altro devo tenere la chiave girata)
-se schiaccio la frizione il motorino di avviamente sembra che inizi a girare
-il lettore non funziona
-il cruise non funziona
-il sistema di diagnosi dà diversi errori
Cosa posso fare??? Ho paura pure di recarmi in un centro audi, il più vicino a oltre 100km da casa mia, per paura che possa succedermi qualcosa durante il percorso. L'elettrauto mi diceva che non ha il software specifico per l'audi, potrei risolvere acquistando io il cavo VAG ed il relativo software? Cosa mi consigliate di fare? Mille grazie!!!!
ti sei rivolto ad un elettrauto/macellaio, beh, una vaggata non farebbe male possibilmente con un'amico disponibile in zona a Messina. Difficile darti consigli così a
[email protected] il mio vag è a disposizione......
Come mai 100 km, autorizzati audi in zona Messina niente?
frottino\
14-01-2012, 18:04
grazie per la celerità nella risposta!!...adesso mi informo un pò sul sito sull'utilizzo del VAG e vedrò di acquistarne uno, anzi, potresti linkarmi un sito sucuro su cui acquistare, grazie!!!
lo trovi sulla baia, ma anche qui nel forum c'è qualche utente (edocasca se non sbaglio), su subito.it, lo trovi ovunque...
Notte2001
14-01-2012, 18:47
Raga! ma non è una discussione totalmente diversa?
postarne una nuova no eh?
Raga! ma non è una discussione totalmente diversa?
postarne una nuova no eh?
tranquillo notte, tranquilo..........
...buongiorno a tutti, mi spiace rompere ma sono nel casino più totale...sentite che mi è successo: ho sostituito il lettore cd ed installato il cruise control aftermarket, ma ho fatto il grossissimo errore di rivolgermi ad un elettrauto generico che pensavo capace di "allineare", registrare o come cavolo si dice, i componenti installati!!! Invece: un macello, in poche parole:
-lampeggia la spia delle candelette, e la macchina ci mette un pò prima di avviarsi (tra l'altro devo tenere la chiave girata)
-se schiaccio la frizione il motorino di avviamente sembra che inizi a girare
-il lettore non funziona
-il cruise non funziona
-il sistema di diagnosi dà diversi errori
Cosa posso fare??? Ho paura pure di recarmi in un centro audi, il più vicino a oltre 100km da casa mia, per paura che possa succedermi qualcosa durante il percorso. L'elettrauto mi diceva che non ha il software specifico per l'audi, potrei risolvere acquistando io il cavo VAG ed il relativo software? Cosa mi consigliate di fare? Mille grazie!!!!
errato 3d....chi meno spende piu' spende....altro non aggiungo....anzi buy cavo e inizia a metterci le mani tu e non altri...!! :-)
---------- Post added at 19.23.05 ---------- Previous post was at 19.22.16 ----------
lo trovi sulla baia, ma anche qui nel forum c'è qualche utente (edocasca se non sbaglio), su subito.it, lo trovi ovunque...
QUOTISSIMO !
---------- Post added at 19.24.12 ---------- Previous post was at 19.23.05 ----------
Raga! ma non è una discussione totalmente diversa?
postarne una nuova no eh?
QUOTISSIMO !!
frottino\
15-01-2012, 12:20
...avete ragione sul fuori OT, però volevo evitare di aprirne un altro per non intasare...questo cavo http://www.subito.it/accessori-auto/cavo-kkl-usb-obd2-vag-com-409-1-messina-27698877.htm va bene? Mille grazie e scusate ancora!!
NO...mah frottino\....posso farti una domanda ?? ... mah cerchi sempre la roba che costa meno .... non considerando le caratteristiche dei prodotti ?? ... o sbaglio ??!?... mah...
ciao ciao e buona domenica
ribadisco errato 3d.... pregherei non continuare in quanto ...si genera solo CAOS.... thanks !
Notte2001
15-01-2012, 20:33
tranquillo notte, tranquilo..........
:blink: vuolsi così colà dove si puote ciò che si vuole... :biggrin::rolleyess::rolleyess:
non è meglio anche da un punto di vista di ricerca...
non vedo proprio il nesso con le elettrovalvole..._alien:ph34r:
Frottino cerca il 10.6 e vai tranquillo
X mapi Anche io ho questo problema KM 135000 ma secondo proprietario
Siete invitati, naturalmente, a consultare i 3D già scritti, c'è un mare di roba a disposizione
Funzione "cerca" con tecnica Hitch iana.....
io ho postato solo perchè pensavo facessi censimento del problema.
Io ho consultato tutto e sono pronto a scendere in garages per risolvere il problema!!
lavoro effettuato!
Or non mi resta che provare il tutto.
Ho uno dei due coni che è messo molto male, non è che qualcuno che ha sostituito tutto il gruppo ne ha da vendermene uno o due?
X mapi Anche io ho questo problema KM 135000 ma secondo proprietario
Grazie DROICO !! Buona domenica
---------- Post added at 08.23.19 ---------- Previous post was at 08.22.31 ----------
Io ho consultato tutto e sono pronto a scendere in garages per risolvere il problema!!
Brao !! Perfect
---------- Post added at 08.25.25 ---------- Previous post was at 08.23.19 ----------
lavoro effettuato!
Or non mi resta che provare il tutto.
Ho uno dei due coni che è messo molto male, non è che qualcuno che ha sostituito tutto il gruppo ne ha da vendermene uno o due?
Se come dici tu, è messo male... No problem... Ti posso dare un aiuto io... Contattami che ci mettiamo d'accordo. Ciao e buona domenica
Ho lo stesso problema sulla mia A6 3.0 tdi quattro del 2006, iniziato intorno ai 200000km. L'elettrauto è impazzito a fare diagnosi e mi prospettava il cambio della centralina del clima. Inizio a studiare i vecchi thread per capire come smontare e pulire le elettrovalvole da solo ;)
Posto qui sia per arricchire la statistica, sia per suggerirvi un rimedio temporaneo per non morire di caldo se dovesse capitare d'estate.
Mi sono accorto infatti che mettendo il clima in manuale (temperatura al minimo e ventole in manuale), si riesce ad escludere il problema. In pratica dalle bocchette esce solo aria gelida e la temperatura si regola solo aumentando o diminuendo la velocità della ventola. Ci ho passato tutta la scorsa estate in attesa che l'elettrauto si documentasse sulla possibile soluzione. Spero di avervi passato una utile soluzione sia pure temporanea :D
Cioè, vuoi dire che se si esclude la centralina dell'automatico, funziona?
YES !!!:biggrin:
Se però per 'escludi la centralina' intendi staccare fili o altre modifiche simili, allora no, è molto più semplice.
Sulla mia A6, quando fa il difetto (e ormai lo fa sempre, dopo circa 15-30 min di funzionamento), è sufficiente girare la manopola temperatura sul minimo, escludendo di fatto il climatizzatore.
Con la temperatura al minimo la ventola parte a palla, per cui è necessario regolarla al minimo per non congelare :wink:
Adesso che la temperatura si è un pò abbassata però devo risolvere il problema, perchè l'aria gelida anche se al minimo dà fastidio, e se lascio in automatico parte il vulcano dalla bocchetta lato guida:cry:
Questo mi fa pensare ad un sensore o alla centralina...
la diagnosi fatta dall'elettrauto non ha trovato nulla di strano... mi ha fatto anche andare in giro per un paio d'ore con la diagnostica allacciata, per capire che cosa cambiava nel momento in cui veniva fuori il problema.
Adesso comunque il problema è fisso, lo fa sempre e dopo poco utilizzo, per cui se smontando e pulendo le elettrovalvole risolvo tutto, ho trovato la causa, altrimenti... non voglio neanche pensarci :cry:
---------- Post added at 16.48.56 ---------- Previous post was at 16.31.22 ----------
Se mi spiegate come si fa vorrei aggiungere qualcosa al messaggio...
Il difetto che ho avuto è lo stesso descritto nei post precedenti e il mio chilometraggio elevato mi fa ben sperare in una difetto da usura con una semplice soluzione come quella proposta; anche nel caso in cui mi dovessero sostituire il gruppo elettrovalvole la spesa sarebbe meno della metà di quella che mi hanno prospettato per la centralina clima.
Per il momento lasciatemi sperare, nel frattempo mi procuro una chiave torx da 10 a gambo lungo e un pò di carta vetro finissima:tongue:
lucaropa
31-10-2013, 23:23
il problema è sicuramente quello se fossi andato in conce te lo avrebbero detto subito, è un guasto noto.
Nel gruppo elettrovalvole non ci sono sensori che possano segnalare il guasto quindi si tenta la pulizia e se non riesce si cambia l'intero blocco che se non erro costa meno di 300€.
Finalmente ho trovato un'oretta libera per dedicarmi al problema delle elettrovalvole.
Oltre ai coni usurati il problema credo risieda anche nel pistoncino posto più in alto (quello col cilindretto che va nella parte elettrica della valvola)
Non so se mi son spiegato bene, ma stamattina, con le mani sporche di liquido del raffreddamento, non avevo la possibilità di fare foto.:cry:
Per la pulizia ho utilizzato un trapano avvitatore: ho stretto col mandrino il pernetto sul quale è montato il cono e sfruttando la rotazione l'ho smerigliato con la carta abrasiva sottile. Credo in questo modo di aver preservato la corretta conicità del cono stesso
Sul cilindretto ho trovato un pò di sporco, che ho tolto sfregando il dorso della lama di un coltello (su altre elettrovalvole che uso al lavoro il tecnico mi ha spiegato di fare così per non rovinarle). Dopo aver stretto col mandrino dell'avvitatore anche questo, l'ho lucidato facendolo ruotare in un panno.
Il cilindretto adesso scorre facilmente nella valvola, andando a premere correttamente il cono quando viene attivata la valvola.
Per il momento tutto funziona, nel caso dovesse ripresentarsi il problema vi farò sapere:wink:
Notte2001
10-11-2013, 12:38
il problema è sicuramente quello se fossi andato in conce te lo avrebbero detto subito, è un guasto noto.
Nel gruppo elettrovalvole non ci sono sensori che possano segnalare il guasto quindi si tenta la pulizia e se non riesce si cambia l'intero blocco che se non erro costa meno di 300€.
quoto pienamente... ci son passato ma fortunatamente il mio gruppo elettrovalvole era rientrato nella garanzia.
---------- Post added at 12.38.31 ---------- Previous post was at 12.37.39 ----------
Finalmente ho trovato un'oretta libera per dedicarmi al problema delle elettrovalvole.
Oltre ai coni usurati il problema credo risieda anche nel pistoncino posto più in alto (quello col cilindretto che va nella parte elettrica della valvola)
Non so se mi son spiegato bene, ma stamattina, con le mani sporche di liquido del raffreddamento, non avevo la possibilità di fare foto.:cry:
Per la pulizia ho utilizzato un trapano avvitatore: ho stretto col mandrino il pernetto sul quale è montato il cono e sfruttando la rotazione l'ho smerigliato con la carta abrasiva sottile. Credo in questo modo di aver preservato la corretta conicità del cono stesso
Sul cilindretto ho trovato un pò di sporco, che ho tolto sfregando il dorso della lama di un coltello (su altre elettrovalvole che uso al lavoro il tecnico mi ha spiegato di fare così per non rovinarle). Dopo aver stretto col mandrino dell'avvitatore anche questo, l'ho lucidato facendolo ruotare in un panno.
Il cilindretto adesso scorre facilmente nella valvola, andando a premere correttamente il cono quando viene attivata la valvola.
Per il momento tutto funziona, nel caso dovesse ripresentarsi il problema vi farò sapere:wink:
ottimo facci sapere ogni novità... la 4f inizia ad avere i suoi anni... ad esser più conosciuta ma anche più acciaccata... ;)
il problema è sicuramente quello se fossi andato in conce te lo avrebbero detto subito, è un guasto noto.
Lo so, solo che l'officina autorizzata è ad una quindicina di km, e solo il fatto di dover prendere appuntamento, farmi accompagnare e poi restare appiedato, e non per ultimo sapere di dover subire un salasso anche solo per cambiare una lampadina, mi fa spesso rimandare gli interventi :cry:
Al momento la mia riparazione funziona alla grande, grazie a voi e a questo splendido forum :biggrin:
lucaropa
13-11-2013, 10:24
lo so che si fan pagare, ma possediamo un'auto di lusso e come tale anche le cure son costose.
Quando ci si arrangia si ha soddisfazione e un notevole risparmio
silverwolf78
20-08-2014, 14:16
Successo anche a me a 215000km! Mapi aggiorni tu la statistica?
danilo 66
20-08-2014, 20:54
a me capita saltuariamente ...km 160000
tonygiurd
22-08-2014, 08:01
dove si vede la B?
Purtroppo sul forum spagnolo non si vedono più le immagini del lavoro da fare.
Per fortuna ho trovato un sito in inglese che spiega tutto esaustivamente con tanto di foto.
Posto il sito http://www.audiworld.com/forums/a6-s6-c6-platform-discussion-58/hvac-blows-very-hot-air-side-vents-2756309/page8/
Comunque io il lavoro l ho fatto due volte, smontando e pulendo tutto accuratamente.
Purtroppo però a me non ha funzionato, ossia continua a buttare aria calda dalle bocchette laterali. Mannaggia....
Ne ho ordinato uno su ebay usato, ovviamente revisione B, speriamo che funzioni
---------- Post added at 09.59.22 ---------- Previous post was at 09.55.41 ----------
dove si vede la B?
Ciao,
se guardi la seconda foto dal sito che ho linkato sopra, potrai vedere il pezzo in questione. Al lato opposto della freccia verde ci sono due braccetti di plastica (corrono sotto il tubo che vedi in foto)
Prova a spostarlo e vedere lì sotto, sopra uno dei due braccetti c'è il codice del pezzo. Probabilmente sarà coperto di polvere, magari passaci col dito o con un panno per pulirlo.
SeiperQuattro
27-09-2014, 17:57
Ne ho ordinato uno su ebay usato, ovviamente revisione B, speriamo che funzioni
Dove lo hai trovato? Mi dai il link o almeno le parole da digitare per la ricerca (in italiano o in tedesco)?
Purtroppo stesso problema anche alla mia (aggiungetemi alla statistica.....), km 167.800.
Ma quel che è peggio è che nel mio caso non è riparabile..... evidentemente il problema si era già verificato in mano al precedente proprietario, il quale deve aver tentato la riparazione 'fattaincasa' ma senza fortuna (a questo punto ho il sospetto che potesse essere un lettore di questo forum....). Infatti dopo aver sfilato il coperchio di plastica che sta dietro la paratia motore, ho avuto l'amara sorpresa di scoprire che la testa di una delle sei torx si è spezzata mentre il filetto è rimasto in sede...... L'unica sarebbe tentare l'estrazione del moncone e la rifilettatura, ma bisognerebbe estrarre l'intero componente dalla sua sede..... Di certo c'è che spendere 300 € per una 'banale' elettrovalvola proprio non mi va giù......
un bravo artigiano te la tira fuori la vite rotta
se è solo questo il problema
Con molta attenzione però
SeiperQuattro
28-09-2014, 09:06
un bravo artigiano te la tira fuori la vite rotta
se è solo questo il problema
In alternativa ci sono sempre gli scassi.....
Non e che si trova molto delle nostre auto
Dove lo hai trovato? Mi dai il link o almeno le parole da digitare per la ricerca (in italiano o in tedesco)?
Purtroppo stesso problema anche alla mia (aggiungetemi alla statistica.....), km 167.800.
Ma quel che è peggio è che nel mio caso non è riparabile..... evidentemente il problema si era già verificato in mano al precedente proprietario, il quale deve aver tentato la riparazione 'fattaincasa' ma senza fortuna (a questo punto ho il sospetto che potesse essere un lettore di questo forum....). Infatti dopo aver sfilato il coperchio di plastica che sta dietro la paratia motore, ho avuto l'amara sorpresa di scoprire che la testa di una delle sei torx si è spezzata mentre il filetto è rimasto in sede...... L'unica sarebbe tentare l'estrazione del moncone e la rifilettatura, ma bisognerebbe estrarre l'intero componente dalla sua sede..... Di certo c'è che spendere 300 € per una 'banale' elettrovalvola proprio non mi va giù......
Scusa il ritardo
cerca su ebay 4F1959617b
io ne ho preso uno seminuovo a 180€ e morale della favola.... il difetto persiste!
dopo un po che la macchina è avviata, oppure inserendo/disinserendo l'aria condizionata, il difetto scompare. Comunque mi sono pentito di non averlo preso nuovo, si trova su ebay a 260€
ma vabbè
invizibile
20-10-2015, 17:27
ciao frottino\, gentilmente mi comunicheresti a quanti km ti è successo ? ... grazie in pubblic o pm .. come vuoi tu.... cmq problema ricorrentissimo su a6 4f ...e di soluzione semplice come dice ator al link menzionato da ricox .. ciao ciao e buonaserata
Anche a me e successo. A 230k.
doctorsmile84
11-08-2017, 19:32
Ciao a tutti!
Dopo 245k km anche la mia bambina ha mostrato lo stesso problema dell'aria calda, ahimè mentre mi trovavo in Calabria w proprio il giorno prima di ripartire.
Ho cercato disperatamente di riparare il problema grazie al tutorial trovato nel forum, quando ho smontato l'elettrovalvola è uscita un sacco di acqua calda (forse perché era ancora calda la macchina), ho comunque pulito il conetto, rimontato il tutto ma il difetto è rimasto.
Può essere che debba ripetere la procedura o mi arrendo e compro il gruppo nuovo?
Grazie per l'aiuto!
Toscano78
21-10-2018, 08:05
ciao frottino\, gentilmente mi comunicheresti a quanti km ti è successo ? ... grazie in pubblic o pm .. come vuoi tu.... cmq problema ricorrentissimo su a6 4f ...e di soluzione semplice come dice ator al link menzionato da ricox .. ciao ciao e buonaserata
Ciao, a me ora a 210k km su A6 4F 3.0Q Avant del 2008
Juribellemo
11-11-2018, 18:05
Buonasera km 374.000 sostituzione dell’intero blocco con uno ricondizionato tutto ok ma dopo una sett forte odore di liquido refrigerante in auto, controllo ed il ns amico ricondizionato perdeva acqua ovunque dalla chiocciola sottostante, armato di pazienza ho seguito la procedura di limatura dei coni del vecchio , messo su tutto ok.. pero’ pur non essendoci perdite quando aziono l’aria calda sento comunque la sbuffata di liquido refrigerante in abitacolo e non riesco a capire perche’..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
palermoit
29-07-2020, 11:23
Salve a tutti, mi sono registrato proprio ieri, perchè anche io ho avuto questo problema del climatizzatore, dal lato dx usciva aria calda, grazie ai vostri consigli ieri stesso sono stato da un mio amico meccanico che mi ha fatto il lavoretto, e per adesso funziona tutto.
Grazie di Cuore
RickyCast
25-09-2020, 12:24
Sono capitato per caso su questa discussione, ma ne sono contento. Dunque, a me è capitato quando la mia A6 aveva solo 6000 Km!! in Sicilia ad Agosto!! Fortunatamente era in garanzia e al ritorno l'ho portata in Concessionaria. (per le vacanze in Sicilia ho fatto finta che non ci fosse la bocchetta di sinistra,...).
Poi più niente fino ai fatidici 160k: adesso non oso cambiare la temperatura del condizionatore, altrimenti ricevo solo aria rovente.
Quindi si può ovviare facilmente? come si fa?
Probabilmente hai un motoposizionatore fuori uso, da cambiare.
Bisogna fare una scansione per confermare il difetto e quale è il motoposizionatore per poi cambiarlo.
Se quello che scrivo non è chiaro bisogna andare in Audi o da un elettrauto vispo.
RickyCast
25-09-2020, 14:03
Probabilmente hai un motoposizionatore fuori uso, da cambiare.
Bisogna fare una scansione per confermare il difetto e quale è il motoposizionatore per poi cambiarlo.
Se quello che scrivo non è chiaro bisognaxsndare in Audi o da un elettrauto viepo.
L'ultima volta che un elettrauto ha fatto una scnsione, non ha rilevato anomalie. Posso sempre andare in Audi e poi decidere, ma avevo capito che si può ovviare facilmete e da soli, ...
Certo che si può ovviare facilmente.
Fai una scansione e identifichi il pezzo guasto col suo codice identificativo. Tipo G313...
Poi dal codice identificativo trovi il numero di disegno, tipo 4F889324, che ti serve per vedere la localizzazione del pezzo (fosse un motoposizionatore ce ne sono 3 o 4) sul catalogo ricambi o su internet
Sempre col numero di disegno trovi il pezzo su internet.
Per cambiarlo smonti la coperture inferiori plancia e trovi il pezzo da smontare.
Non serve il ponte o attrezzi speciali, basta il computer fon cui hai fatto la scansione per fare, se ben ricorro, l'adattamento.
Se non va l'aria condizionata in toto può essere il gas dell'aria condizionata o un sensore del circuito AC.
Appena hai identificato il guasto cerchiamo un tutorial per la riparazione.
L'ultima volta che un elettrauto ha fatto una scnsione, non ha rilevato anomalie. Posso sempre andare in Audi e poi decidere, ma avevo capito che si può ovviare facilmete e da soli, ...
secondo me si sono rovinate le valvole che regolano il flusso del liquido del radiatore. E' un difetto comune. (e non da' nessun segnale in diagnosi).
le valvole sono costituite da coni metallici, che si incrostano, e non chiudono piu bene (le incrostazioni impediscono lo scorrimento nella loro sede).
leggendo nei forum, tutti gli utenti che hanno incontrato quel problema, dicono che e' sufficiente smontare i coni, carteggiarli o lucidarli con la spazzola rotante, e tornano a funzionare.
le valvole "a cono " -se ricordo bene- sono dentro una scatola nel vano motore, posizionata nella zona motorino dei tergi, alla base del parabrezza.
ci sono collegati i tubi del riscaldamento, ma non ho idea della forma precisa del pezzo. (io ho una altra macchina, con circuiti differenti).
prova a cercare le vecchie discussioni, di quelle valvole "a cono" ne abbiamo parlato mille volte (e alcuni utenti le chiamano "ombrellini": prova a usare questa strana definizione, scrivendola come parola chiave della ricerca).
poi c'e' da pregare che le foto delle vecchie discussioni siano ancora visibili... ti sarebbero utilissime.
purtroppo molti siti di hosting cancellano le immagini dopo un tot di tempo (oppure i siti sono diventati a pagamento ecc).
se trovi le dritte giuste (foto ecc), il lavoro su quelle valvole a cono pare abbastanza facile.
in bocca al lupo.
Credo che la discussione sia questa... all'inizio si parla di valvole ma le foto sono perse
Credo che la discussione sia questa... all'inizio si parla di valvole ma le foto sono perse
di discussioni sulle valvole ce ne sono una dozzina, o forse piu.
c'erano link anche verso siti spagnoli, mi pare.
ma le foto saranno comunque perse. (e nel nostro caso, sono l'unica cosa che serve... vedere le immagini chiarisce subito come muoversi)
Comunque, se fossero le valvole, ecco un tutorial
https://www.youtube.com/watch?v=BlreVXqA390&ab_channel=Rod
come promesso
qualche foto nei forum inglesi:
https://www.audiworld.com/forums/a6-s6-c6-platform-discussion-58/hvac-blows-very-hot-air-side-vents-2756309/page8/
bene, abbiamo tutorial e foto.
Ora tocca a Ricky.
Facci sapere e fai delle foto per chi avrà lo stesso problema.
RickyCast
27-09-2020, 15:52
Non sono così entusiasta all'idea di fare questo lavoro. Comunque lo farò e ve ne darò i risultati, ma finio a metà ottobre non credo di poterlo fare.
Piuttosto, qualcuno ha capito perché si formino questi depositi? quella che ci passa dentro non dovrebbe essere solo acqua, ma piuttosto il liquido di raffreddamento del motore, che non dovrebbe dare origine a depositi. Magari qualcuno di noi ha aggiunto solo acqua al liquido in questione, .....??
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.