Visualizza Versione Completa : Problema TURBINA motore AEB 1.8 T su audi A4 B5 del '95
Riporto qua questa mia esperienza che è tutt'ora in corso così da farne tesoro comune e eventualmente recepire suggerimenti da chi è già passato da questi accadimenti.
Sintomi:
Ecco da un po di tempo a questa parte la turbina dell Audi a4 1.8t AEB benzina+gpl Sfarfalla a freddo.
Mi spiego:ha infatti un sibilo non continuo e regolare ma sembra che sfarfalli e spero dal video si riesca ad apprezzare.
A caldo la cosa sparisce.
Preciso che l'auto è del 95' con 240000km e la turbina è stata cambiata circa 60000km fa dopo un incidente.Codice originale turbina 058145703LX modello K03 produttore Garrett KKK
Video del sibilo(sentire ad alto volume)
http://www.youtube.com/watch?v=x8Yv4D4Vwm0&feature=player_embedded
Diagnosi:
Dopo lo smontaggio del meccanico della turbina si è subito notato che si era rotto un prigioniero(dei tre) sulla flangia collettore-turbina inoltre è stato preso atto cheil primo laovoro di sostituzione era stato fatto in maniera molto approssimativa(coi piedi) senza usare nemmeno una tubazione originale e con addirittura fascette in plastca(su un pezzo che lavora a così alte temperature fate voi...).
allora responso dell'officina di rettifica O.R.T qui a Firenze:
turbina ok ma l'aver lavorato male gli ha mangiato le ralle a 360° e le bronzine indi serve la revisione con il kit garret che costa dai 250 ai 300euro.
Già stato in Audi e ho comprato il necessario per il rimontaggio compresi tubi nuovi originali di mandata e ritorno dell'olio....altri 320euro e ho comprato solo lo stretto necessario!
questo èquello che ho preso:
1x 058145778 tubo olio mandata 69e
1x 058145735e tubo olio ritorno 71e
1x 058145757guarnizione 2e
2x n01470210 vite cilindrica con testa cava esagonale M6x15 0.28e
1x guarnizione 058145757a 2e
2x vite a testa esagonale M6x20 0.28
3x n90695401 prigioniero m10x45 4.46e/cad
3x n90369001 dado esagonale autobloccante M10 2.93euro/cad
1x 06A253039E guarnizione 3.69e
+ altri tubi e tutte le guarnizioni varie(turbina-collettore,turbina-catalizzatore,collettore-testata e quelle per l'olio e l'acqua).
Posterò comunque lo scan della fattura.
Aggiungo anche questo i vari tubi che vanno all'intercooler ecc per ora li faccio lavare soltanto ma dovranno essere sostituiti(aspetto che torni dalle ferie un mio amico in vw e mi fa degli sconti).
Intanto Vi chiedo questo: la valvola denominata N75 valvola magnetica di commutazione con codice 058906283F(= anche a 058906283C)se è danneggiata da errore via Vag?perchè nn sembra in buone condizioni ma non ho nessun errore(per orA).Dato che costa quasi 70euro volevo sapere se conviene cambiarla;)
in foto la turbina dopo lo smontaggio...si nota il prigioniero rotto e i tubi artigianali con fascette in plastica
Ho sbagliato sezione chiedo ai mod per favore di spostare nella sezione "Tagliandi - Manutenzione - Riparazioni - Sostituzioni - Difetti - Guasti - Anomalie - Strani sintomi"
Grazie mille
---------- Post added at 16.40.01 ---------- Previous post was at 16.36.40 ----------
poi cambierò anche i pezzi che mi hanno anche consigliato di smontare(ma che per ora faccio solo lavare) ci devo aggiungere altri 215euro
-valvola n75 058906283f/c 67e(di cui la domanda sopra)
-tubo fless. press 4b0145832b 65e
-tubo ricircolo aria 058145712a 26.6e
-pezzo intermedio 06b133989c 6.89e
-convogliatore audi 058133356l 37euro
nessuno che ha avuto questo problema?:)
intanto aggiorno che mi hanno revsionato la turbina:
90euro di kit della Garret
150 per la revisione
25 per estrarre il prigioniero
260euro tondi tondi...
Alla fine metterò tujtte le foto.
Ma a proposito..come mai non riesco a metterne più oltre quella sopra?
---------- Post added at 16.53.18 ---------- Previous post was at 16.48.44 ----------
aggiungo che secondo voi dovrei cambiare anche la N249?se si sapete dirmi che codice ha?
---------- Post added at 17.17.26 ---------- Previous post was at 16.53.18 ----------
ho trovato questo interessantissimo sito su come smontare la turbina del mio motore:)
http://www.a4mods.com/index.php?page=webcontent/pages/apr3.html
---------- Post added at 18.00.40 ---------- Previous post was at 17.17.26 ----------
Attenzione ho anche scoperto a che cosa era dovuto un fastidioso "HONK" che ogni tanto si sentiva!!!
é la valvola di disinserimento della turbina o più comnumente conosciuta come POP-OFF
ecco qua il meraviglioso link da cui ho capito il problema:
http://forums.quattroworld.com/s4s6/msgs/20994.phtml
aggiungo anche che suggerisce un upgrade con quella dell'audi TT ovvero codice 06A145710N invece della 034145710B(o della 034145710A che monta l'S4 B5)
Grandi
allora dopo aver avuto un grave disguido in audi domani posso andare a ritirare l'ultimo pezzo mancante per poter installare la turbina:il tubo della mandata dell'olio.
La Garret infatti impone che questo venga sempre sostituito dopo una revisione della turbina.Questo pezzo però non era presente ne a Firenze ne a Verona e dalla germania avevano dato un tempo di attesa di circa un mese(mi hanno detto che quel codice pezzo è andato fuori produzione e deve essere aggiornato da qui questi tempi siderali).
Meno male il magazziniere dell'Audi mi ha aiutato ed ha cercato nelle varie filiali qua in toscana trovandolo ad Arezzo.
PS:hai mod potete spostare la discussione nella sezione che avevo indicato?grazie mille
http://www.passat3b.de/phpBB2/viewtopic.php?p=402337 ottimo sito per visualizzare il montaggio e smontaggio della N75 e della Pop off
me l'hanno resa!!!tutto ok ora la devo usare inmodalità nonno perchè si assesti il tutto.
Non vi dico il puzzo che fa(c'era unpo di olio sulla turba)ho aperto il cofano sembrava andasse a fuoco.Comunque tutto normale:)
vi tengo aggiornati e posterò il utto.
In compenso abbiamo trovato un altra falla...c'è da cambiare il bulbo(l'avevo cambiato a maggio 2010)perchè andato di nuovo(almeno cosìsembra) e la flangia dove si attacca perchè perde...speriamo di fare tutto nello stesso lavoro.
codice flangia 028121132
https://lh6.googleusercontent.com/-E_wxu74ED58/TidcYTYhDJI/AAAAAAAAFCs/I0RXMWFYck0/s800/028121132.jpg
Uff però...per ora non si ripara messa una toppa si riapre un altro buco!:)
Altro problema che ho notato...
da 1000 giri in seconda a gas tutto giù sale bene poi a 3000 giri ha un indecisione e poi riprende a salire senza problemi...che potrebbe essere secondo voi?
il bulbo è quello nella parte posteriore del motore?? ho lo stesso tuo motore!! codice aeb.. il debimetro l'hai mai sostituito??
ciao dan si debimetro sostituito.riguardo al bulbo si è quello nella parte posteriore.Pensi possa influire?
Intanto ho in ordine anche la N75 penso possa essere anche lei a creare qui piccoli buchi.Tu che interventi hai fatto sul tuo AEB?:)
il bulbo non influisce a mio parere, io l'ho sostituito circa due mesi fà e non l'ho messo nemmeno originale. L'ho pagato 10 euro!!! sul mio AEB diciamo che ho fatto solo interventi di normale manutenzione, cinghie ogni 90000km, tagliandi ogni 10000km, candale ogni 40000km ecc ecc, ho avuto un brutto inconveniente il mese scorso, in quanto mi avevano montato circa 15000km fà un tendicinghia difettoso della distribuzione che è stato da poco modificato dall'audi. Ho così dovuto rifare la cinghia di distribuzione completa :( ora sono a 234000km, spero bene per il futuro!!! la turbina la feci revisionare a circa 160000km.
senti ma io su gli intervalli service ho 15000km...e la distribuz ogni 120000...se tu che li fai anticipati o ho sempre sbagliato?:)
riguardo alla turba anche io sui 180000 il problema è che mi hanno fatto un lavoro di merxx e infatti ci risono dietro...ma gli faccio un culix come un aia come si dice in toscana;).
Riguardo alle candele...se si usano le orginali dovrebbero essere cambiate ogni 100000 o 4 anni se non sbaglio
guarda in teoria andrebbe effettuato il cambio olio ogni 15000, infatti anche il computer di bordo ''service oil'' è impostato a quel chilometraggio, ma io personalmente preferisco anticipare un pò e usare prodotti di qualità. la cinghia anche è sempre un pezzo di gomma, la casa dichiara 120000, ma quasi tutti, anche quì sul forum la sostituiscono a 90000!! per le candele infine preferisco farle ogni 40000km tanto non è una spesa che influisce così tanto ma alla fine il motore ci guadagna in salute!! poi ovviamente ognuno fà come vuole!!
eccomi di nuovo ragazi non ero sparito ma solo in vacanza;)
a breve riporto il dossier sulla mia esperienza
uff ecco un nuovo problema...pensavo che mi fosse partito il bulbo e invece nulla...non mi va l'elettroventola(che ho cambiato l'anno scorso) quindi c'è da ricontrollare tutta la linea elettrica a ritroso...
AI MOD:
per favaro è possibile spostare questa discussione nella sezione guasti anomalie ecc...
Grazie
Allora sostituita anche l'N75 e la valvola BYPASS che ho upgradato con quella della TT...sebbene sia diminuita l'indecisione sui 3000giri e sui 4000 da marce basse rimane...
c'è chi mi ha detto che forsepuò essere la geometria variabile della turbina chene risente...
Ma la turbina originale dell'AEB è a geometria variabile???
Chiedo perchè non vorrei che questipiccoli problemi derivino da una errata revisione(ipotesi chespero di escludere..)
Sostituito anche tubo di uscita della turba con uno nuovo...mi manca da sostituire quello di ingresso...
Infine riguardo ai problemi che avevo sul bulbo è stato tutto risolto...praticamente sebbene i sintomi davano la colpa al bulbo c'erano dei contatti lesionati sulla linea che va dall'elettroventola al bulbo...
ora sembrerebbe tutto ok;).
A breve dopo aver scaricato foto delle vacanza ecc farò un bel reportage fotografico con tutti i pezzi sostituiti e i raffronti fra il nuovo e l'usato con 245mila km:)
Dimenticavo ora soffia e tira come una bastxxda!;) sebbene il turbo lag sotto i 2000 sembra quasi che la impicchi!eheh
la nostra turbina non è assolutamente a geometria variabile.
infatti era quello che pensavo anch'io!grazie mille vederò cosa mi dicono allora;)
PS:ti consiglio l'upgrade della bypass della TT ottima resa e costa pure meno di quella orginale!:)
06A145710N invece della 034145710B
KKK-Garrett?
Ma non sono due case diverse con due flange diverse?
infatti, se ricordo bene per mettere le garrett al posto delle KKK bisogna cambiare collettore di aspirazione.
interessantissimo questo link su una passat con la stessa motorizzazione!!
http://translate.googleusercontent.com/translate_c?hl=it&ie=UTF8&rurl=translate.google.it&twu=1&u=http://www.passatplus.de/dateien/turboladerschaden/index.htm&usg=ALkJrhg8Tl_RlyPzJQSfTPIFZ3ox-SnD6A
Io il sito di uno che ha messo 4 scarichi FINTI nemmeno collegati con la marmitta ma solo per estetica su un'automobile non lo prenderei in grande considerazione.
Quello dell'ostruzione del tubo di mandata dell'olio verso la turbina è un problema noto a tutti i meccanici e per le A4 è stato risolto nel 1997.
beh nessuno qua sul sito l'aveva mai scritto...quindi rimaneva noto solo ai meccanici...che come ben si sa te lo dicono solo quando si è GIà rotta la turbina+ù
secondo questo è il miglior sito privato(non forum) riferito alle passat e in generale alle Vw in generale esistente sulla rete
Ok, allora diciamo che è un problema piuttosto noto. Infatti in officina mi ricordo che due meccanici tra di loro dissero riferendosi alla mia macchina "questa è una di quelle già uscite con la modifica" e l'altro rispose di si tastando sotto la turbina alla ricerca (penso) di un differente tubo di mandata dell'olio.
Nello stesso periodo una persona che conoscevo ed aveva una 1.8T del '97 mi disse controlla che la tua abbia la modifica e mi disse di usare un olio specifico per motori turbo resistente ad alte temperature. Adesso provo, senza essere del mestiere, a spiegare il perchè dell'olio specifico:
la turbina arriva ad altissime temperature quando al massimo della pressione e finchè il motore è in moto l'olio circola e raffredda l'alberino.
quando spegni il motore l'olio si ferma e la temperatura dell'alberino fa si che l'olio intorno ad esso cristallizzi (sarà la parola giusta???) formando delle placche che si saldano sull'alberino. Certo che è un fenomeno lento che poi a lungo andare rompe la turbina. Il consiglio che mi diedero fu quello di usare olio per motori turbo e poi quello di non spegnere mai il motore subito dopo una tirata ma di avere una andatura tranquilla negli ultimi minuti prima di spegnere.
Spero di essermi spiegato, non ho mai fatto approfondimenti però il tutto pare aver funzionato.
grazie teibet;) infatti ora sempre spengere la macchina dopo 30-60sec che è stata accesa.
riguardo alla modifica nessuno miha mai detto nulla...tra l'altro ho cambiato il tubo dell'olio con uno che mi hanno preso(e che tra l'altro non è nemmeno più prodotto).
Riguardo all'olio specifico per alte temperature quale sarebbe?io ho il 10W40...
io uso il 5-40 con specifica 505.01 apposta per i nostri motori!! io prendo il Motul ma se vuoi spendere meno usa un'altra marca ma sempre e comunque con quella specifica.
opperchè allora mi hanno messo il 10w40....?
La prima cifra indica la viscosità a freddo, la seconda la viscosità ad alta temperatura.
Anche qui non sono ferratissimo ma mi ricordo qualcosa.
Se vuoi un olio che non muti caratteristiche a temperature alte devi prendere un 10w50, la seconda lettera dice che l'olio è più viscoso alle alte temperature di un 10w40. Un 5w40 dovrebbe essere un olio che ti permette di scaldare meno il motore.
Però chi è passato per le mani del meccanico a causa di una turbina sa bene come si porta in temperatura il motore... :-)
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.