Visualizza Versione Completa : vibrazione audi ( a4/a5/q5)in frenata
observer1
27-07-2011, 15:59
Scusate ma, ad oggi, come si risolve il problema?
La mia Audi a4 3.0 tdi non ha mai avuto vibrazioni, poi rimonto le estive (gomme e cerchi) e inizio a sentire della lievi vibrazioni ma non in frenata, tanto da sembrare un problema di bilanciamento ( che però non si risolve)
POI giunge il tempo del tagliando (80000km) e, fischiando un po i freni, al controllo mi dicono che devo cambiare pasticche e dischi che sono ovalizzati.
Cambio il tutto e iniziano le vibrazioni in maniera pesante, molto più di prima, in frenata tra i 140 ed i 110.
Chiamo l'officina e mi dice che devo riporare la macchina in breve tempo altrimenti mi fanno problemi sulla garanzia in quanto parti usuranti (ho percorso solo2000km)
L'ulteriore problema è che l'officina, fino a dicembre autorizzata Audi, non lo è più (attualmente solo volskwagen) per problematiche di contratto o non so che.
Dunque: devo riportare l'auto in officina ma:
è stato risolto il problemada Audi che voi sappiate?
può la mia officina richiedere ad Audi kit anche se non è più ufficiale Audi?
avrò problemi con la mia officina o meglio andare in una officina audi (che però non conosco?)
grazie mille
observer1
27-07-2011, 20:56
può essere che nessuno abbia avuto questo problema????
utente cancellato 11
27-07-2011, 21:10
Veramente ho capito poco o nulla :unsure::unsure:
Dunque, dici di avvertire delle vibrazioni ma non in frenata- ma perchè sei finito a dire in frenata?- e fai bilanciare. Non risolvi (sei sicuro? Sei sicuro del lavoro di bilanciatura?)
Fai cambiare dischi e pastiglie e avverti la vibrazione in frenata tra 110-140 (ma dovresti sentirlo sempre quando freni, con vibrazione lunga a bassa velocità e brevissima alle alte).... Quindi ne deduco che la bilanciatura è ok? E' chiaro che vi è un problema nei freni o un problema al pozzo (cuscinetto/i).
E' strano che con dischi nuovi e pastiglie tu abbia lo stesso problema (che uso ne fai dei freni? Ti attacchi spesso al pedale?)
Sul discorso successivo, mi astengo poichè non inerente al problema della macchina e non saprei come rispondere :smile:
By_virgilio
27-07-2011, 21:12
fai spurgo dei freni controlla pastiche
einparkhilfe
27-07-2011, 21:22
ma per vibrazione in frenata intendi mitragliatore sul volante? o vibrazioni dall'avantreno? A me succedeva ma non in frenata,sinceramente problema risolto con una buona bilanciatura, Audi non ha risolto il problema, però lo conosce assai, quando lo feci presente, in service seguirono tutta una procedura dettata dalla casa per risolvere questo problema delle vibrazioni controllando sti famosi braccetti,sospensioni,cerchi e gomme ,montando e ribilanciando il tutto giustificandosi che la bilanciatura per queste auto è un'operazione chirurgica (mah!). Anche da noi VW ha revocato molte licenze service Audi, infatti dove mi servivo prima dopo la revoca garantivano i pezzi originali e la competenza ma purtroppo non il lavoro e quindi ho dovuto fidarmi di un'altro service è un pò come i centri commerciali,che pian piano mangiano i negozi più piccoli.Prova a ribilanciare le gomme magari in Audi, se prima non avevi il problema e poi ti è comparso al cambio ruote, potrebbe essere un'inizio.
utente cancellato 11
27-07-2011, 21:30
Se le vibrazioni sono in frenata...ci sono poche cosa da verificare:
- montaggio errato dei dischi
- montaggio errato delle pastiglie
- problema al cuscinetto mozzo
- braccetti e /o testine
- cerchioni con problemi (usi dei distanziali?)
La procedura di bilanciatura è basilare e la migliore è fatta con macchinari Hunter. In alternativa puoi provare la bilanciatura fatta con le gomme montate
(ma è basilare segnare ogni gomma sul mozzo) e magari puoi scoprire l'origine della vibrazione.
observer
28-07-2011, 07:09
grazie,
il problema è noto soprattutto ai possessori di q5 (ci sono diverse discussioni aperte) ma si verifica anche su a4 ed a5.
Capita che dopo un po, ma soprattutto nei primi modelli, la macchina inizi a vibrare in frenata tra i 140 ed i 110 in maniera particolarmente fastidiosa (sfarfalla lo sterzo).
Chi ci è passato dice che audi è a conoscenza del problema e che ad un certo punto abbiano iniziato ad inviare alle off autorizzate dei kit comprendenti braccetti sterzo-silent block ed altro...purtroppo non riesco a capirese quasti kit abbbiano risolto il problema perchè non vedo più topic sull'argomento.
La mia potenziale fregatura stava nel fatto che la sostituzione dischi freno l'ho effettuata presso una officina che attualmente non è più Audi (lo è stata fino a dicembre scorso) per cui non so come si potrebbe comportare la casa se dovesse essere necessario sostituire le parti!
utente cancellato 11
28-07-2011, 10:26
grazie,
il problema è noto soprattutto ai possessori di q5 (ci sono diverse discussioni aperte) ma si verifica anche su a4 ed a5.
Capita che dopo un po, ma soprattutto nei primi modelli, la macchina inizi a vibrare in frenata tra i 140 ed i 110 in maniera particolarmente fastidiosa (sfarfalla lo sterzo).
Chi ci è passato dice che audi è a conoscenza del problema e che ad un certo punto abbiano iniziato ad inviare alle off autorizzate dei kit comprendenti braccetti sterzo-silent block ed altro...purtroppo non riesco a capirese quasti kit abbbiano risolto il problema perchè non vedo più topic sull'argomento.
Bene, ma continuo a dubitare. Non vedo relazione tra la vibrazione in frenata e braccetti vari (anche se potrebbe essere...) in quanto se detti particolari fossero 'inadeguati' o con problemi...avresti ben altre vibrazioni, specie in curva o gravi ripercussioni nel procedere su strade sconnesse e piene di curve. Comunque è meglio così.
La mia potenziale fregatura stava nel fatto che la sostituzione dischi freno l'ho effettuata presso una officina che attualmente non è più Audi (lo è stata fino a dicembre scorso) per cui non so come si potrebbe comportare la casa se dovesse essere necessario sostituire le parti!
Purtroppo sono convinto che la garanzia, su elementi soggetti ad usura e sollecitati dal conducente, non si estende se non per pochi giorni. Diversamente su particolari NON soggetti alle sollecitazioni del conducente, la garanzia si applica per un periodo di 24 mesi (per i privati) e 12 mesi per le aziende. Faccio un esempio: se ti cambiano una centralina e questa si frigge dopo 18 mesi sono obbligati a cambiarla, perchè è un particolare che esula dalla 'conduzione' del mezzo. Tutte gli altri particolari soggetti alla 'conduzione' (gomme-freni-batteria-dischi-frizione ecc ecc ) hanno solo pochi giorni/mesi di garanzia. Puo esserci una sorta riconoscimento SE viene appurato che i particolari sostituiti hanno dei VIZI costruttivi riconosciuti, anche per qui particolari che NON rientrano nelle garanzie o sono soggetti alla 'conduzione'.
Quindi non credo che l'officina si possa far carico di garantirti una cosa del genere, anche se al momento dei lavori ERA officina autorizzata, proprio per il tipo di lavori eseguiti. Diversamente, se riconosciuti, sono OBBLIGATI proprio per per un discorso pro-tempora (epoca dei lavori).
In bocca al lupo
ps: è chiaro che le mie indicazioni sono opinabili
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.