Visualizza Versione Completa : Fluidodinamica scarico..
Ho un quesito da porre agli esperti ..... dato che ho intenzione di effettuare lo step 1 da atk e poi fermarmi assolutamente..... mi chiedevo se invece di montare un dp 70mm mi conveniva montare un dp da 60mm non catalizzato (mi pare che lo scarico originale ha questa misura) ....in questo modo nn ci sarebbero restringimenti e la fluidoninamica sarebbe perfetta....che ne dite? esistono dp liberi ma del diametro dello scarico originale? atk li usa o li consiglia?
ps.ho un altra domanda da farvi: Se metto uno scarico completo super sprint dato che il finale e il silenziatore centrale sono omologati se mi fermano e mi chiedono se lo scarico è omologato facendo vedere il certificato di omologazione del finale mi lasciano andare?
Faratech Srl
06-09-2011, 14:09
Domanda a te poi vediamo le spiegazioni :
come mai senza cat ?
utente cancellato 11
06-09-2011, 14:27
ps.ho un altra domanda da farvi: Se metto uno scarico completo super sprint dato che il finale e il silenziatore centrale sono omologati se mi fermano e mi chiedono se lo scarico è omologato facendo vedere il certificato di omologazione del finale mi lasciano andare?
Ti lasciano andare? Come no?!!?
Omologato da chi? Per che cosa? Riconosciuta?
Visto che siamo in tema di finanziarie e soldi da recuperare...... :laugh:
ho letto tutto il forum praticamente....e da quello che ho capito montano tutti downpipe liberi senza cat e pre cat!!
ciao radiesh! anch'io inizialmente ero deciso al 99% per un full skat...ma pensandoci bene, senza il cat perdi ai bassi, non passi la revisione, e se ti beccano vai nel penale...il gioco vale la candela? per me no...difatto ne ho ordinato una con cat 200celle... non perdo ai bassi, passo tranquillamente la revisione e in caso di rotture con le FdO vado tranquillo ;) io ti consiglio un kat 200 celle! poi vedi te!
james007bond
06-09-2011, 17:28
scatalizzata non và più avanti fidati... non c'è piu contropressione al turbo.. ci vuole almeno un 200 celle
atk dice dice che va molto più forte scatalizzata.....e cmq 1600 euro per avere il catalizzatore nn si può sentire :)
---------- Post added at 17.46.42 ---------- Previous post was at 17.45.09 ----------
cmq sicuramente con il cat si risolvono molti problemi.........e se tagliassi semplicemente il pre cat (sostituendolo con un pezzo dritto) nn potrebbe andare ugualemnte bene?
crazyF@R S3
06-09-2011, 17:51
Monta il 70mm no kat, non te ne petirai.
questo è un altro paio di maniche...non devi scegliere la tipologia di scarico in base al prezzo...piuttosto aspetti qualche tempo, ma fai la scelta più giusta! per il lavoro che vuoi fare non saprei consigliarti...così su 2 piedi non mi sembra il massimo...aspettiamo eventuali consigli di esperti!
conoscete qualcuno che se lo vede (magari è passato ad un altro step) o che vende lo scarico completo ???
infatti si monterò quello....cioè se con il cat costerebbe uguale forse prenderei il catalizzato ma ripeto 1600 euro nn si possono sentie...con la stessa cifra ci cambio lo scarico completo :D
infatti il mio discorso nn regge tanto....effettivamente dovrei fare la scelta migliore indipendentemete dal prezzo...
cmq aspetto gli esperti per sapere se mi conviene tagliare il pre cat o montare dp 70mm no cat o ancora cambiare tutto lo scarico..
prova a dare un occhio nella sezione mercatino....poco tempo fa ce n'era uno! comunque prova a farti fare un preventivo dai produttori/venditori presenti sul forum! i prezzi sono molto più competitivi di quelli qui sopra citati da te ;)
mi sono appena iscritto e nn mi muovo con molta dimestichezza su questo forum...precisamente a chi potrei rivolgermi?
ps.ho un altra domanda da farvi: Se metto uno scarico completo super sprint dato che il finale e il silenziatore centrale sono omologati se mi fermano e mi chiedono se lo scarico è omologato facendo vedere il certificato di omologazione del finale mi lasciano andare?
Dipende da chi trovi e da quanto rumore produce lo scarico, le omologazioni SS sono valide ma capirai che se hai un componente omologato e 3 no il discaorso cambia.... Io metterei 70 MM con cat 200 Cel. meglio anche per i controlli......
Ciao
Faratech Srl
06-09-2011, 23:09
Ti lasciano andare? Come no?!!?
Omologato da chi? Per che cosa? Riconosciuta?
Visto che siamo in tema di finanziarie e soldi da recuperare...... :laugh:
La certificazione relativa ad un'omologazione CEE viene rilasciata solo per la parte centrale dello scarico e la parte finale. Se vi sono meodifche sulla parte legata alle norme antinquinamento come i catalizzatori per quella sezione d'impianto non c'è nulla.
Detto questo , Supersprint è l'unica azienda Italiana che fornisce tale documento specificio per ogni articolo che vende e produce in funzione di questo. Non da un documento generico ma è specifico per ogni prodotto. Di fatti sulla lamiera dei barilotti è riportato il codice del prodotto ed il numero di omologazione a cui esso fa riferimento.
La certificazione non viene rilasciata ad minchiam ma attraverso opportuno ente che esegue prove sonore e di contropressione in modo da far si che il prodotto sia allineato alle normative che impongono detreminati valori.
In caso di controlli fatti a campione (e non fatti per eccesso di velocità, guida pericolosa o altro) se l'operatore delle FdO ha qualche dubbio sul terminale installato , si deve mostrare il documento che Supersprint rilascia. Se ha dei dubbi è chiaro che può procedere al ritiro del libretto ma, il propitario ha il diritto e dovere di fare ricorso e vincerlo perchè se il polizziotto di turno non conosce il CdO e tutte le sue applicazioni è un problema suo e non del contribuente.
Per quanto riguarda nella mia quasi 20ennale esperienza con i prodottti SS installati sulle mie auto ed oggi anche sulle auto dei miei clienti non ho mai riscontrato problemi per uno scarico installato e nemmeno, quando richiesto il suo certificato.
Faratech Srl
06-09-2011, 23:28
ho letto tutto il forum praticamente....e da quello che ho capito montano tutti downpipe liberi senza cat e pre cat!!
ahimè il forum non è la bibbia e spesso quello che fanno tutti non è detto che sia la soluzione migliore ;-)
Pensavo ci fosse una motivazione tecnica che giustificasse questa tua ipotesi
---------- Post added at 23.15.12 ---------- Previous post was at 23.11.34 ----------
atk dice dice che va molto più forte scatalizzata.....e cmq 1600 euro per avere il catalizzatore nn si può sentire :)[COLOR="Silver"]
Andrea di ATK non dice una cosa del genere, bensì dice che se vuoi far evacuare i gas di scarico molto velocemente da una turbina che gira alta di pressione allora è opportuno liberare il condotto di scarico, in caso limite si arriva all'eliminazione del cat.
Ma questo se e solo se l'intervento è volto ad avere una preparazioen uso pista , per una vettura ottimizzata per l'impiego in strada è un'operazione che non ha senso sia dal punto di vista tecnico e sia dal punto di vista "etico" . Inquino di più per andare di meno . . .
Poi se il tuo è un discorso economico alloa è un altro paio di maniche .
Ovvero senza entrare nel merito se ritieni che 1600,00 euro siano troppi soldi per un prodotto destinato ad un auto che prima o poi sarà anche venduta allora è un discorso differente ma, non confondiamo gli aspetti tecnici da motivazioni e o considerazioni di tipo economico ;-)
---------- Post added at 23.23.32 ---------- Previous post was at 23.15.12 ----------
prendo spunto da questa discussione ma come questa ve ne sono molte altre per fare una considerazione.
Molti utenti credono che un alinea di scarico sia una tubazione in ferro , più o meno diritta con qualche curva , qualche componente extra ma di fatto sia solamente un tubo.
In realtà non è così !!
La liena di scarico è uno dei princiapli compomenti che determina la resa ed il funzionamento regolare di un motore , sia esso aspirato o turbo compresso.
Sui legge spesso metti un tubo piuttosto che un altro prendi questo che costa meno ecc ecc . .
Vi sono una molteplicità di informazioni che tecnicamente sono totalmente sballate perchè ahimè manca l'umiltà di andare ad informarsi , su i libri tecnici (e non su Internet o sui forum dove tutti sanno tutto) non ci si confornta con i produttori perchè troppo cari (caro sulla base di cosa) non si ascoltano i consigli degli operatori siano officine o commercianti perchè quelli "ti vogliono solo fregare i soldi" insomma si lascia tutto al caso e la magico mondo di internet . .
Per poi appunto arrivare a concludere che lo scarico è un tubo.
---------- Post added at 23.25.55 ---------- Previous post was at 23.23.32 ----------
E' stato scritto anche in questa discussione che un bel tubo da 70 mm. cvon il cat a 200 celle è quello che ci vuole . .
Va bene ma su quale base tecnica si dice questo ?
Perchè va bene un tubo da 70 e non uno da 63 o 76 mm. o anche 80 mm. !!
Mi piacverebbe vedere che chi dice e consiglia in questi termini dica anche il erchè di queste scelte e perchè si deve dimensionare con quelle misure il piping dello scarico.
Altirmenti non è più un forum di auto ma di giocatori del lotto dove ognuno da i numeri e fortunato chi li indovina . . .
---------- Post added at 23.27.34 ---------- Previous post was at 23.25.55 ----------
Altirmenti siam tutti produttori di impoianti di scarico e via . . ;-)
---------- Post added at 23.28.43 ---------- Previous post was at 23.27.34 ----------
Dipende da chi trovi e da quanto rumore produce lo scarico, le omologazioni SS sono valide ma capirai che se hai un componente omologato e 3 no il discaorso cambia.... Io metterei 70 MM con cat 200 Cel. meglio anche per i controlli......
Ciao
ok james ma se al nuovo utente gli si spiega perchè un 70 è meglio del 63 di serie forse è più chiaro ;-)
Faratech Srl apprezzo molto il tuo intervento....e data la tua professionalità ne approfitto per porti qualche domanda:
1) ci sono molti artigiani che per molto ma molto meno ti offrono scarichi in acciaio inox.....che differenza c'è tra uno scarico supersprint e uno di un artigiano "diciamo" sconosciuto?
2) cosa cambia se monto un downpipe da 60 o da 70 o addirittura 76mm con centrale e finale originali?
3) se cambio oltre il dp anche il centrale e il finale che miglioramenti ho? che differenza c'è tra un finale e un centrale originali e ad esempio quelli prodotti dalla super sprint?
ps.nn intendevo assolutamente dire che atk consiglia un dp senza catalizzatori ...anzi è il contrario :D ...
Faratech Srl
07-09-2011, 00:57
Faratech Srl apprezzo molto il tuo intervento....e data la tua professionalità ne approfitto per porti qualche domanda:
1) ci sono molti artigiani che per molto ma molto meno ti offrono scarichi in acciaio inox.....che differenza c'è tra uno scarico supersprint e uno di un artigiano "diciamo" sconosciuto?
2) cosa cambia se monto un downpipe da 60 o da 70 o addirittura 76mm con centrale e finale originali?
3) se cambio oltre il dp anche il centrale e il finale che miglioramenti ho? che differenza c'è tra un finale e un centrale originali e ad esempio quelli prodotti dalla super sprint?
ps.nn intendevo assolutamente dire che atk consiglia un dp senza catalizzatori ...anzi è il contrario :D ...
Le differenze possono essere sia di natura tecnica e sia di natura commerciale.
Le differenze tecniche possono essere di tipo costruttivo e di tipo progettuale
Quelle di tipo costruttivo riguardano la bontà realizzativa del prodotto , la qualità del materiale impiegato e la sua certificazione
Quelle di tipo progettuale riguardano la maggiore resa che un impianto può dare o meno.
Differenze di natura commerciale : banalmente Supersprint è un marchio riconosciuto come leader nel mercato e quindi si valare anche da un punto di vista economico.
Va aggiunto anche che è un'azienda con una produzione altamente qualificata e che ha molte persone per cui è una struttura che va mantenuta e di conseguenza i costi sono diffrenti da quelli dell'artigiano e di conseguenza i prezzi non possono essere gli stessi per ovvi motivi.
Per cui, e con questo non dico che SS è la scelta migliore in assoluto, se ti capita di avere un preventivo o un offerta di uno scarico artiginale devi verificare che il prodotto sia di qualità e sia progettato e costruito per aumentare la resa del motore e non per aumentarne invece i problemi di funzionamento. Quindi diametri , saldature , raccordi , materiale (che sia Inox AISI 304) che non subisca corrosione nel tempo .
Fatto questo puoi confrontare due o più prodotti e decidere in funzione del costo.
la seconda domanda è molto pertinente e serve per spiegare (almeno ci provo) che un impianto di scarico non è un tubo e basta ma è un sistema che serve al migliore rendimento del motore.
In linea di principio il tutto è basato sul funzionamento del motore stesso a 4 tempi. Si ha una fase di apertura della valvola di aspirazione, una fase di compressione, una di esplosione della miscela e una di scarico in cui il pistone risale e si apre la vaolva di scarico attarverso la quale escono i gas della combustione.
Questo processo è ovviamente molto veloce per cui i gas entrano nella tubazione in modo rapido cone forte energia (sprigionata dalla combustione).
Ora va da sè che se io allargo ad esempio un condotto ne aumento la portata , a parità di volume evacuato dei gas, questo ha meno resistenza ed esce ancora più velocemente dalla camera di scoppio.
L'uscita dei gas di scarico però deve essere a velocità controllata o comunque deve restare in un range in cui il motore presenta una curva di erogazione tale per cui il costruttore dichiare la migliore resa dello stesso motore con la quale è stato progettato.
Cosa succede quindi? Che se vado a modificare il diametro modifico anche la velocità di uscita dei gas , di conseguenza si aumenta la velocità di svuotamento della camera di scoppio nel clindro e di conseguenza il rendimento sarà ottimo per i regimi medio alti , ai bassi non si avrà resa ottimale.
Per arrivare quindi al concreto e prendere in esame il tuo caso e la tua domanda , sull'S3 2.0 tfsi si ha che il motore è 2.o di cilindrata eroga ca. 260 cv e il costruttore ha realizzato una linea da 63 mm. perchè? perchè per avere una erogazione pronta in basso e non troppo sacrificata ai regimi ottimali per un motore turbo ( 4500 - 6500 rpm) il 63 mm. è n grado di avere una portata adeguata allo scopo.
---------- Post added at 00.57.21 ---------- Previous post was at 00.53.50 ----------
se tu vai a inserire una linea da 70 mm. aumenti la portata della linea , aumenti la velocità di uscita e di conseguenza aumenti il regime di rotazione in cui hai la migliore resa, con il 76 mm. ancora di più e così via . .
Differente è invece il caso in cui si stia ragionando su un motore la cui gestione è stata rivista con una mappatura più sportiva. In questo caso , si ha una maggiore quanità di gas da espellere , dovuta alla maggiore quanità di miscela introdotta nei cilindri e pertanto è opportuno adeguare la linea di scarico alla nuova condizione di lavoro.
---------- Post added at 00.57.37 ---------- Previous post was at 00.57.21 ----------
vado avanti domani ;-)
Faratech Srl
07-09-2011, 09:39
Il tutto ovviamente deve essere semrpe finalizzato a non variare la curva di erogazione ma a rendere sempre molto fluido e costante l'andamento del motore stesso.
E' ovviamente riferito ad una vettura stradale.
Se si parla di vettura che deve invece lavorare ad alti regimi di rotazione allore le cose sono per forza di cose da rivedere ma, non credo sia il caso di nessuno di noi.
Per cui la scelta e la valutazione del diametro è sempre determinata dal tipo di motore e da quello che si vuole ottenere dallo stesso.
Aziende che prdocuno la linea di scarico sanno esattmante qual'è la soluzione migliore che poi viene verificata con strumentazione in modo da garantire al cliente l'incremento prestazionle.
---------- Post added at 09.38.42 ---------- Previous post was at 09.33.55 ----------
Per rispondere al punto 3 :
beh , premesso che su un linea di scarico di un motore turbo di ultima generazione quello che offre la maggior percnetuale di resa è la sostituzione dle DP con altro dotato di catalizzatore sportivo è chiaro che se cambio tutta la linea di scarico con altra più sportiva è naturale attenderi un ulteriore incremento.
Fatto 10 il massimo incremtno possibile da un'impianto di scarico avremmo che 7 sarà dato dal dp e 3 dal centrale e finale, se abbianti al nuovo DP.
Se invece mantengo il dp di serie e cambio solo centrale e finale il rendimento sarà di 1,5 max 2.
La diffremza tra il centrale e finale di serie e il centrale e finale di SS o di altra azienda risiede oltre che nle diamtero differente della tubaziona anche nella linea della stessa tubazione dove tutte le curve presentano un raggio maggiore (fin dove eè possibile compatibilmnte con gli ingombri del sottoscocca) che permetteno una migliore evacuazione dei gas di scarico e una maggiore enfatizzaione della tonalità di scarico .
---------- Post added at 09.39.55 ---------- Previous post was at 09.38.42 ----------
in merito al tuo ps.
hai fatto bene a chiarilo perchè dal tuo primo intervento sembrava l'esatto contrario e chi non conosce a livello personale ATK e di due titolari si può fare un'idea non corretta rispetto al loro modo di operare
mai avuta una spiegazione tanto cara e dettagliata...ti ringrazio veramente tanto. :)
x quanto riguarda andrea di atk forse mi ero espresso male e mi dispiace....è una persona eccezzionale ma soprattutto corretta e disponibilissima...
utente cancellato 11
07-09-2011, 10:20
se tu vai a inserire una linea da 70 mm. aumenti la portata della linea , aumenti la velocità di uscita e di conseguenza aumenti il regime di rotazione in cui hai la migliore resa, con il 76 mm. ancora di più e così via . .
Mi perdoni Ing., ma ricordo che la velocità rimane la stessa che avevamo alla fonte. Sbaglio?
Ma aumentando la portata non si innesca il processo di mancanza di contropressione (parlo di motori sovralimentati)? Aumentando eccessivamente il diametro (portata) non si crea un effetto di depressivo all'ingresso (nel nostro caso sulle valvole di aspirazione)? Mi incuriosisce. :rolleyess:
Grazie
mi serve un altra informazione io ho una s3 restayling del 2009...per fare una mappatura si deve smoantare l'eprom o si fa tramite cavo?
Faratech Srl
07-09-2011, 13:56
Mi perdoni Ing., ma ricordo che la velocità rimane la stessa che avevamo alla fonte. Sbaglio?
Ma aumentando la portata non si innesca il processo di mancanza di contropressione (parlo di motori sovralimentati)? Aumentando eccessivamente il diametro (portata) non si crea un effetto di depressivo all'ingresso (nel nostro caso sulle valvole di aspirazione)? Mi incuriosisce. :rolleyess:
Grazie
Buongiorno Proff ,
mi perdoni forse non sono stato chiaro : il discorso fatto non era per dire che se aumento il diametro della linea di scarico miglioro il rendimento del motore.Anzi, se aumento la linea proprio per quanto detto anche da Lei, si riduce la contropressione ed il motore avrà un'erogazione più spostata verso l'alto, perchè il suo rendimento sarà migliroe verso i regimi di rotazione più alti.
Per cui prima di dire "metto un 70 mm. , un 76 mm. o altro si deve ben capire cosa si vuole ottenere dal proprio motore
Cordialità
Stefano
---------- Post added at 13.56.17 ---------- Previous post was at 13.55.51 ----------
mi serve un altra informazione io ho una s3 restayling del 2009...per fare una mappatura si deve smoantare l'eprom o si fa tramite cavo?
Vai tranquillo via cavo
utente cancellato 11
07-09-2011, 14:13
Buongiorno Proff ,
mi perdoni forse non sono stato chiaro : il discorso fatto non era per dire che se aumento il diametro della linea di scarico miglioro il rendimento del motore.Anzi, se aumento la linea proprio per quanto detto anche da Lei, si riduce la contropressione ed il motore avrà un'erogazione più spostata verso l'alto, perchè il suo rendimento sarà migliroe verso i regimi di rotazione più alti.
Per cui prima di dire "metto un 70 mm. , un 76 mm. o altro si deve ben capire cosa si vuole ottenere dal proprio motore
Cordialità
Stefano
Grazie Sig.Stefano delle delucidazione.
Cordialmente
ps: Perchè Prof? Non sono Prof....magari lo fossi :smile:
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.