Visualizza Versione Completa : Improvvisa perdita di potenza in accelerazione!!!
yoghi7415
19-10-2011, 15:35
:wink:Ciao a tutti, ho un problema con la mia A4 avant 1900 TDI 130 cv del 2002, il problema è il seguente:
Ogni volta che in autostrada passo i 3000 giri in quinta marcia e supero i 130 kmh all'improvviso la macchina perde potenza e man mano la velocità (sopratutto dove vi è la strada leggermente in salita)
e hai voglia te di accelerare ma la macchina non cammina per niente (come se andasse in protezione):sad:, allora che faccio mi tocca spegnere e riaccendere l'auto e così ritorna tutto ok (ma solo all'apparenza), inquanto il problema si ripresenta puntualmente nelle condizioni che ho descritto all'inizio:maad:...cosa potrebbe essere?, prima di spendere soldi inutilmente cambiando parti che non precludono questo malfunzionamento?
:biggrin:in anticipo, grazie a tutti quelli che mi risponderanno.
PS:il flussometro l'ho cambiato (nuovo), la macchia non fa fumo dietro quando ho il problema, non c'è nessun rumore strano dal motore... (mi hanno detto che puodarsi sia un sovraccarico, una sovralimentazione), mah...:confused::dontknow:
yoghi7415
03-11-2011, 14:56
C'è qualche anima pia che mi può dare una risposta???
Grazie.
drake.nu
03-11-2011, 17:43
Ciao , il problema deriva dalla centralina che và in recovery.
Il sintomo da tè descritto , nella maggioranza dei casi può dipendere da un blocco della geometria variabile della turbina.
Proverei a controllare prima di tutto , il tubicino che arriva al polmoncino di comando della geometria variabile , in seconda analisi , il funzionamento dell'elettrovalvola di comando (N75).
C'è comunque una prova empirica che puoi fare anche da solo : potresti provare a muovere l'astina di comando della geometria variabile verso l'alto e verso il basso , per vedere non sia bloccata. In questo caso potrebbe dipendere da incrostazioni nella turbina.
yoghi7415
07-11-2011, 17:01
Grazie mille per la risposta...gentilissimo.
Quindi dovrei (da un momento all'altro) preoccuparmi x sostituire la turbina?
per adesso proverò a fare come mi hai consigliato.
drake.nu
07-11-2011, 17:45
Non penso ti debba preoccupare per la sostituzione della turbina , perlomeno visti i sintomi che lamenti.
Se non hai da essa eccessivo trafilamento d'olio , o rumori/fischi , le cause principali potrebbero dipendere da quanto ti ho già descritto.
Potrebbe esserci anche altro , vedi sensore pressione assoluta , ma andiamo per gradi.
Sarebbe fondamentale fare una diagnosi col VAG : dovrebbe apparire tra gli errori registrati in centralina "errore sovrapressione turbo".
yoghi7415
11-11-2011, 15:15
Ok, proverò con il vag con l'auto in movimento in modo che quando si presenta l'anomalia vedo che errore mi dà...
maccheers
11-11-2011, 15:47
anche per me sono sicuramente le lamette della geometria variabile incrostate, segno che la macchiana è stata guidata in maniera troppo tranquilla. Ogni tanto prova a tirarla un po' di più e vedi se migliora, altrimenti va aperta e provare con lo qualche spry disincrostante, ma non sempre si ha successo...
drake.nu
14-11-2011, 10:17
Ok, proverò con il vag con l'auto in movimento in modo che quando si presenta l'anomalia vedo che errore mi dà...
Puoi farlo anche con l'auto ferma. Se la centralina ha riconosciuto un errore , è molto probabile che l'abbia tenuto in memoria.
cadutoqua
14-11-2011, 12:30
quanti km ha su sta car?
yoghi7415
17-11-2011, 17:18
Più o meno 170.000 km...
salvoA6_3.0_T.D.I.
17-11-2011, 17:24
debimetro?
yoghi7415
23-11-2011, 13:32
Debimetro nuovo...già cambiato, ma il problema resta.
Banjo911
23-11-2011, 15:42
Sgasare ogni tanto fa solo bene, a me lo hanno consigliato per non fare intasare il FAP, provvedo ogni 5000 km a far una bella tirata in sicurezza e speriam vada sempre tutto bene!!!
Marco
Scotsman
23-11-2011, 16:08
Io in quegli anni li avevo audi a4 e Passat v6 tdi e avevo un sacco di problemi col debimetro.......
brian ò CONNOR
24-11-2011, 13:07
Prova a pulire e a tappare la valvola egr con la pulzia dei collettori di aspirazione e vedi se risolvi....LA VALVOLA ANCHE DA SOLO LA PUOI pulire...per i collettori....se hai dimestichezza puoi farlo da solo....PROVA non costa nulla!!
yoghi7415
24-11-2011, 16:40
Infatti anche in officina hanno detto che vogliono procedere per gradi e iniziare dalla valvola EGR e collettori, e poi chissà...speriamo bene...
Cmnqe, vi manterrò aggiornati...
Domanda: ma se fosse la EGR, drovebbe darmi il problema anche a bassi regimi...tipo in città???? oppure solo ad alti regimi, quando la macchina è più sollecitata???
premetto che sono ignorante in materia...
yoghi7415
01-12-2011, 18:32
Ciao , il problema deriva dalla centralina che và in recovery.
Il sintomo da tè descritto , nella maggioranza dei casi può dipendere da un blocco della geometria variabile della turbina.
Proverei a controllare prima di tutto , il tubicino che arriva al polmoncino di comando della geometria variabile , in seconda analisi , il funzionamento dell'elettrovalvola di comando (N75).
C'è comunque una prova empirica che puoi fare anche da solo : potresti provare a muovere l'astina di comando della geometria variabile verso l'alto e verso il basso , per vedere non sia bloccata. In questo caso potrebbe dipendere da incrostazioni nella turbina.
OK, finalmente risolto il problema con soli 150 euro...il problema era il malfunzionamento dell'elettrovalvola di comando della geometria variabile...ora tira che è una bellezza.
Grazie mille a drake.nu per la sua precisa indicazione...GRANDEEEEEEE....
e grazie anche a tutti quelli che hanno gentilmente risposto a questo mio problema. !!!GRAZIE!!!
drake.nu
02-12-2011, 10:25
E' un piacere che abbia risolto il problema , e complimenti a tè per aver postato la soluzione del tuo problema. Purtroppo , capita troppo spesso sui forum , non parlo di questo in particolare , che tanti utenti scrivano solo per chiedere aiuto , e non spieghino agli altri come hanno risolto il problema , affinché possano condividerne l'esperienza.
Non sò se tu abbia pagato poco o tanto per l'intervento , dipende dalle prove che ha fatto il meccanico ; solo per informazione , l'elettrovalvola ha un costo di c.ca 40 €.
Ciao.
yoghi7415
02-12-2011, 17:14
E' un piacere che abbia risolto il problema , e complimenti a tè per aver postato la soluzione del tuo problema. Purtroppo , capita troppo spesso sui forum , non parlo di questo in particolare , che tanti utenti scrivano solo per chiedere aiuto , e non spieghino agli altri come hanno risolto il problema , affinché possano condividerne l'esperienza.
Non sò se tu abbia pagato poco o tanto per l'intervento , dipende dalle prove che ha fatto il meccanico ; solo per informazione , l'elettrovalvola ha un costo di c.ca 40 €.
Ciao.
OK, spero di essere stato indirettamente d'aiuto a qualcun'altro... il prezzo 150 euro è comprensivo di manodopera (onesto devo dire)...la valvola è costata circa 70/80 euro, ovviamente nuova.
Cmnque, ripeto, la macchina è ritornata quasi sullo stesso scatto e potenza di quando aveva qualche anno in meno (intendo quando era nuova)...è un vero piacere guidarla adesso.
pensa te che la turbina ha pure 180.000 km....figuriamoci se cambiassi anche quella...
cadutoqua
03-12-2011, 15:27
le tdi iniettore pompa hanno la n75? non è sui solo turbo a benzina?
drake.nu
05-12-2011, 16:55
le tdi iniettore pompa hanno la n75? non è sui solo turbo a benzina?
Ne sono dotati anche i pompa rotativa , purché a geometria variabile.
La valvola , simile nel funzionamento alla N18 , che comanda l'apertura/chiusura della valvola EGR , serve proprio per l'apertura delle palette del turbo al variare della quantità dei gas di scarico che ne investono la "girante calda" .
loschiaffo
16-02-2012, 16:27
Ciao , il problema deriva dalla centralina che và in recovery.
Il sintomo da tè descritto , nella maggioranza dei casi può dipendere da un blocco della geometria variabile della turbina.
Proverei a controllare prima di tutto , il tubicino che arriva al polmoncino di comando della geometria variabile , in seconda analisi , il funzionamento dell'elettrovalvola di comando (N75).
C'è comunque una prova empirica che puoi fare anche da solo : potresti provare a muovere l'astina di comando della geometria variabile verso l'alto e verso il basso , per vedere non sia bloccata. In questo caso potrebbe dipendere da incrostazioni nella turbina.
ciao.
vedo la discussione.
per pulire le palette della turbina e il sistema di aspirazione in generale, puo essere utile uno di quegli spray tanto pubblicizzati?
chi di voi li conosce bene? funzionano??
rimuovendo con lo spray i residui, questi "pezzi di sporco" vanno in giro dentro le camere di scoppio e la marmitta, non si rischia di fare danni in altre parti?
rafcolos
17-07-2018, 11:56
Ciao a tutti,
mi capita questo problema sulla mia audi a3 sportback del 2009
quando accelero non supera i 2200 giri e in strada non va oltre i 120 km ora.
premetto che ho già sostituito la wg e la N75.ma non cambia niente....
qualuno ha qualche suggerimento, o soluzione in proposito?
ringrazio in anticipo,buona giornata
questo è l'errore che mi da con il vag com.
Address 01: Engine (CBA) Labels: 03L-906-022-CBA.clb
Part No SW: 03L 906 022 LS HW: 03L 906 022 BQ
Component: R4 2.0l TDI G000SG 9978
Revision: 13H01--- Serial number: AUX7Z0HNFNA0JC
Coding: 0000072
Shop #: WSC 84224 676 738886
VCID: 81031D44D8F74B161BD-80D4
1 Fault Found:
000069 - Boost Pressure Control Valve/Solenoid (Bank 1)
P0045 - 000 - Open Circuit - Intermittent
Freeze Frame:
Fault Status: 00100000
Fault Priority: 2
Fault Frequency: 2
Reset counter: 255
Mileage: 197561 km
Time Indication: 0
Date: 2018.07.04
Time: 20:11:30
Freeze Frame:
RPM: 782 /min
Speed: 0.0 km/h
Load: 0.0 %
Load: 100.0 %
Lambda: 18.1 %
Absolute Pres.: 979.2 mbar
Temperature: 36.0°C
Readiness: 0 0 0 0 0
brian ò CONNOR
17-07-2018, 12:55
l'errore che ti ha dato è il map...ossia il sensore della pressione del turbo che si trova sull'intercooler. in audi costa circa 70€
ti allego un link giusto per farti capire qual'è e quanto viene il commerciale, anche se te lo sconsiglio, su questi sensori molto meglio gli originali
https://www.autoparti.it/abakus/13300244
rafcolos
18-07-2018, 17:05
intanto grazie mille per la risposta,
non riuscivo a darne fuori.....
il meccanico si è tenuto la macchina 2 giorni,e me la ridata dicendomi che per lui non ha guasti..
vedo di trovare l'originale....e ti faccio sapere.
grazie ancora ciao.
cadutoqua
24-08-2018, 11:20
hai risolto?????????????? potrebbe essere anche un semplice sfiato delle tubazioni di aspirazione. sulla mia, si era cotto l oring del tubo in uscita dal turbo. ogni tanto sfiatava e andava in protezione....
se la pressione nel circuito è bassa per una perdita, va in protezione per evitare danni alla turbina.
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.