Visualizza Versione Completa : VAG VCDS 11.8 GUASTO! Rimedi per ripararlo?
:blink: Ciao a tutti,
ho preso da poco il cavo 11.8 ma oggi non lo riconosce più e invece di dare la periferica ROSS TECH mi dà una serie di FFFFFFFFFFF...
Come posso fare?
Aiutoooo
edocasca
31-10-2011, 07:20
se vai sul mio sito trovi la riprogrammazione senza saldature, in pratica ripristini solo la 93c46
edocasca.freeforumzone.leonardo.it
---------- Post added at 07.20.01 ---------- Previous post was at 07.17.03 ----------
le versioni beta poi come ho detto gia tante volte non vanno bene ti conveniva utilizzarlo con la 10.64.
ciao
Ciao Edo, ho utilizzato proprio il 10.6.4 ma questo si è connesso ad internet....e BOOM! il cavo è andato.....
se vai sul mio sito trovi la riprogrammazione senza saldature, in pratica ripristini solo la 93c46
edocasca.freeforumzone.leonardo.it
---------- Post added at 07.20.01 ---------- Previous post was at 07.17.03 ----------
le versioni beta poi come ho detto gia tante volte non vanno bene ti conveniva utilizzarlo con la 10.64.
ciao
Grazie 1000 Edo... Ottimo il tuo sito.... la guida aveva qualche cosa da modificare, ma sono riuscito ed il cavo è tornato come prima...forse meglio... A presto
edocasca
01-11-2011, 00:15
Grazie 1000 Edo... Ottimo il tuo sito.... la guida aveva qualche cosa da modificare, ma sono riuscito ed il cavo è tornato come prima...forse meglio... A presto
si credo che sarebbe da rivedere ma per chi non è proprio a digiuno riesce senza difficoltà
grazie a presto
Ciao Edo ,anche io ho un problema simile,tempo fa ho usato il mio vag 10.6 su un vecchio xp,andava alla grande......ora ho cambiato Pc con windows 7,
ma pultroppo non mi riconosce il cavo e non mi fa aprire ilVCDS,sapresti dirmi da cosa dipende?
Grazie
edocasca
03-11-2011, 07:36
la prima cosa da verificare è se viene riconosciuto su gestione dispositivi, stacca l'usb vai in gestione dispositivi e quando sei nellelenco inserisci l'usb e vedi se si aggiorna la lista , poi vai nei dispositivi usb e leggi cosa viene rilevato
fammi sapere
ciao
si credo che sarebbe da rivedere ma per chi non è proprio a digiuno riesce senza difficoltà
grazie a presto
Allora Posto la Guida di EdoCasca (grazie al quale ho ripristinato il mio cavo) da me corretta secondo quello che ho trovato sul mio PC ( non sò se sugli altri pc sia lo stesso).
Spero possa essere utile a chi non è riuscito da solo a sistemarlo. Ricordo solo che il cavo il questione è il 11.8 che è lo stesso del 10.6.
Ovviamente la cartella con i vari file e programmi che servono al ripristino li trovate sul sito edocasca.freeforumzone.leonardo.it
ecco la guida:
Step1: DOVETE ESSERE SICURI DI AVER INSTALLATI IL VAG COM - VCDS.
Step2: Inserisci il tuo cavo sprogrammato nell'usb. Windows vi avviser‡ dell'installazione dei drive ma saltate la procedura perchË non li trover‡.
Step3: Andate in gestione periferichË e controllate che ci sia un dispositivo sconosciuto nell'usb.
Step4: tasto destro sul dispositivo sconosciuto selezionate "propriet‡" quindi dettagli, troverete una linea che vi informa del vid e pid della vostra interfaccia (altro non Ë che i codici che permettono a windows di riconoscere l'apparecchio collegato). VID_xxxx & PID_xxxx, segnarsi quindi il valore del vid e pid.
ABILITARE LA VISUALIZZAZIONE DEI FILE NASCOSTI
Step5: scollegate il cavo ed entrate nella cartella dove Ë installato il software vcds, aprite quindi con il notepad (NON il file "VAGUSB.inf") MA il file "RT_USB.inf".
Step6: (NON Nella riga [FtdiHw]) MA Nella riga [ROSSTECHHw], aggiungete una linea in pi˘ " %USB\VID_xxxx&PID_xxxx.DeviceDesc%=FTD2XX, USB\VID_xxxx&PID_xxxx", al posto delle xxxx dovete inserire il vid e pid come trovato al step 4.
Step7: Alla fine del testo aggiungere un'altra riga " USB\VID_xxxx&PID_xxxx.DeviceDesc="VAG-COM Compatible USB Interface", al posto delle xxxx come nel punto precedente inserire il vid e pid.
Step8: salvare (NON il file "VAGUSB.inf") MA il file "RT_USB.inf" ed uscite.
Step9: connettere il cavo al pc . Il sistema indicher‡ di aver trovato un nuovo hardware e cercher‡ i driver. Se non accade questo dovrete andare in gestione periferiche e con il tasto destro sul nostro dispositivo sconosciuto cliccare su aggiorna driver.
Step10: indicare manualmente il percorso indicando la cartella dove Ë installato il software vcds tanto per capirci dove si trova il file che avete modificato con il notepad
Step11: Windows trover‡ il driver e lo installer‡.
Step12: Aprire il software "vidpidfix.exe" . Cliccare su "search", ci saranno due linee di informazione. la prima " found one device", la seconda "0".
Step13: Cliccate su "0", quindi "open", le informazioni saranno indicate nel box vuoto.
Cliccare su "write default EE data", se tutto Ë andato a buon fine , ci sar‡ un pop up con su scritto " wirte successful".cliccate "ok" e uscite.
Step14: disinserire e quindi reinserire il cavo.
Step15: come al punto 10, aggiornate i driver indicando la cartella CMDXXXXXX . Quindi sar‡ indicato l'installazione con successo dei driver.
step16: Aprire il software" Mprog". cliccare su" device" e quindi su "scan", se i passi precedenti sono andati a buon fine verr‡ indicato " find one device".
Step17: Usare Mprog per aprire il file " genius vag com ept" contenuto nella cartella. Allora cliccare su "erase",vi apparir‡ " successful",e cliccate su " program" , vi apparir‡ la scritta "programmed serial number: RT0000001 "
Step18: chiudi MPROG disconnettere l'interfaccia dal pc e riconnettere, verr‡ riconosciuta e potrete riutilizzare il cavo
A QUESTO PUNTO DOVREBBE ESSERE FATTA.
La procedura postata putroppo NON risolve il problema totalmente, ma solo parzialmente. Il mancato riconoscimento del cavo implica che nel 99% dei casi è avvenuta anche la sprogrammazione dell'ATMEGA. Con la procedura sopra descritta il cavo verrà nuovamente riconosciuto, ma sarà privo di licenza (il seriale è inserito nella memoria dell'Atmega), quindi non sarà possibile effettuare nessuna modifica ma solo consultare i vari valori e nulla più.
Per la piena sistemazione del cavo occorre procurarsi il DUMP di un ATMEGA funzionante, effettuare n.4 saldature sul chip per connetterlo ad un PC con porta parallela tramite cavo LPT e riprogrammarlo.
La saldatura non è affatto semplice da realizzare per chi non è pratico di queste cose (le dimensioni sono minuscole), farlo fare a terzi es. laboratori di elettronica ha un costo che equivale all'acquisto di un nuovo cavo (ovviamente clone).
Se a qualcuno può servire ho il DUMP per scrivere l'atmega, comunque vanno saldati i 4 fili sull'atmega per poterlo programmare con un saldatore a penna.
edocasca
11-11-2011, 14:54
La procedura postata putroppo NON risolve il problema totalmente, ma solo parzialmente. Il mancato riconoscimento del cavo implica che nel 99% dei casi è avvenuta anche la sprogrammazione dell'ATMEGA. Con la procedura sopra descritta il cavo verrà nuovamente riconosciuto, ma sarà privo di licenza (il seriale è inserito nella memoria dell'Atmega), quindi non sarà possibile effettuare nessuna modifica ma solo consultare i vari valori e nulla più.
Per la piena sistemazione del cavo occorre procurarsi il DUMP di un ATMEGA funzionante, effettuare n.4 saldature sul chip per connetterlo ad un PC con porta parallela tramite cavo LPT e riprogrammarlo.
La saldatura non è affatto semplice da realizzare per chi non è pratico di queste cose (le dimensioni sono minuscole), farlo fare a terzi es. laboratori di elettronica ha un costo che equivale all'acquisto di un nuovo cavo (ovviamente clone).
ben detto
Si ma il contenuto dell'ATMEGA lo abbiamo ?
Se si cerca bene il DUMP c'è (però solo fino al firm 11.2- Vag 10.6.4) ma ti ripeto la cosa non è così semplice. Io ci ho provato, ho fatto fare le saldature ad un negozio di elettronica, mi è costato 20 € e poi giunto a casa la riprogrammazione non andava a buon fine; risultato....buttato tutto nel bidone ed ordinato un nuovo cavo.
La riprogrammazione è un valido rimedio se avete già tutta l'attrezzatura e siete in grado di fare il tutto da soli o presso "amici" che al massimo ti chiedono di offrirgli una birra alla prima occasione, in caso contrario se volete tutte le funzioni per il quale avete deciso di comprarlo.....lasciate stare ed ordinatene uno nuovo.
Per evitare di ricascarci nuovamente......state assolutamente attenti a NON avere connessione wi-fi attiva quando attivate il programma con il cavo connesso, infatti il programma in totale autonomia ed in modo "silenzioso" (anche se avete disattivato l'aggiornamento automatico) verifica sul server "centrale" se il Vs. seriale è tra quelli black-listed (e sicuramente lo è se si tratta di un clone). A quel punto il programma disattiva il cavo rendendolo inutilizzabile. Navigando in rete ci sono diversi consigli su come editare uno dei file del programma affinchè non venga effettuato il controllo "live" del seriale....cercate e troverete.
Se a qualcuno può servire ho il DUMP per scrivere l'atmega, comunque vanno saldati i 4 fili sull'atmega per poterlo programmare con un saldatore a penna.
grazie..peccato che siamo lontani...
il mio di problema è che quando inserisco l usb mi dice "trovato nuovo hardware ross-tech hex-usb " ma non trova i driver, nemmeno se provo manualmente.....
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.