PDA

Visualizza Versione Completa : Meglio benzina o diesel



kora
20-11-2011, 14:35
Tenendo conto del prezzo assai diveso tra il modello a benzina e il modello diesel e tenendo conto del fatto che la tt sia un'auto sportiva meglio il 1800 benzina o il 2000 diesel ????
Grazie

kora
20-11-2011, 19:13
Vedo che oggi siete di poche parole....lettere !!!!

Leo89
20-11-2011, 20:00
io andrei di 2.0 tdi, meno oneroso da mantenere e meno difficoltà alla rivendita.....vedo spesso le tt diesel su autoscout e sono una delle poche auto che mantengono il valore nel tempo, un fattore da tenere in considerazione visto il periodo di vacche magre dove le auto a benzina non le vuole proprio nessuno

IMPULSORE
20-11-2011, 21:10
Concordo per la versione Diesel, ma mi sento di fare una precisazione sull'uso della vettura, se fai pochi km e hai la versione con DPF, rischi di dover gestire una moltitudine di effetti collaterali proprio per lo scarso utilizzo, se cosi fosse meglio il benzina, al contrario se ne fai un uso intenso la versione Diesel è sicuramente meglio!!

Davidenos
20-11-2011, 21:43
Se provi i 3 motori il 1.8 lo scarti subito, è fermo. Il 2.0 beve come una subaru, il diesel l'ho scelto io per i miei 25.000 km l'anno, e tra l'altro è anche 4x4. Dipende dall'esigenza e dalla tasca. Io ricadrei assolutamente su tdi.

ascari
21-11-2011, 00:16
dipende quanti km fai annualmente, sicuramente se ne fai più di 16000 km te lo sconsiglierei il 1.8. Detto questo, da possessore di un 1.8 tfsi posso dirti, per quanto riguarda i consumi, che praticamente io in citta faccio gli 11,5 12 km/l su extraurbane a 80/90 km/h sto intorno ai 14,5....in poche parole sto cercando di dirti che non consuma una sega per essere un 1.8 turbo. Come prestazioni è un motore molto elastico, divertente su percorsi misti, tenderei a consigliartelo. Anche il 2.0 tdi è un buon motore che fa soprattutto leva sulla trazione integrale, ma a discapito del benzina ha i tagliandi più costosi, e il fatto che il common rail è un motore parecchio delicato, il benzina è più ignorante, puoi permetterti di "maltrattarlo" di più del diesel. Io sono della convinzione che il TT DEVE ESSERE A BENZINA E BASTA, ma per chi percorre tanti km va bene il tdi :)

---------- Post added at 00.16.53 ---------- Previous post was at 00.13.06 ----------

è chiaro che da un 1.8 non puoi aspettarti le prestazioni di una lamborghini, se vuoi coppia e potenza fai l'rs e vai a girare in pista, il tdi e il 1.8 non li fai per correre

andre.fiume
21-11-2011, 08:59
Hai aperto la discussione con peggior argomento che potevi pensare. NON C'è UN MEGLIO O UN PEGGIO.
C'è un più a adatto alle tue esigenze o meno.
Fai tanti km? Talvolta percorri strade con fondi sdrucciolevoli? Preferisci il manuale ? Allora è meglio un diesel
Fai meno di 20.000 km/anno? Giri per di più in città? Ti piace il cambio sequenziale ? Allora è meglio un benzina

Non si può neppure dire che il TTrs sia migliore dell TTS figuriamoci tra diesel e benzina

Davidenos
21-11-2011, 09:34
Giusto andrea, concordo pienamente con te.

Kame
21-11-2011, 13:39
Benzina, il motore da trattore su un'auto così per me è un controsenso!
Scusate ma non sopporto auto sportive con il motore a gasolio :wacko:

Davidenos
21-11-2011, 13:47
E' inutile che su un auto così ci sia un motore come il 1.8 che sotto è vuoto e sopra è fermo. Può essere benzina quanto vuoi.....ma almeno serve il 2.0 tfsi a benza. Prima di acquistarla le ho provate tutte e mi dispiace contraddirti ma il tdi è molto più sfruttabile... Poi se c'è gente che ha la mente chiusa è un altro conto...

andre.fiume
21-11-2011, 13:59
"Un auto così ..." non è mica una R8 o una Carrera ma un auto che concede anche un attimo di versatilità, a me non me ne frega nulla che quest'auto sia potente anche perchè dei 250 della mia ne avrò usati la metà anzi se il 1.8 benzina avesse avuto la trazione integrale oltre all'automatico l'avrei comprata. Tanto meno mi scandalizzerei ad averla diesel perchè a giudicare dagli usati che girano su autoscout viene anche utilizzata da persone che fanno tanti km e che magari non la utilizzano solo per fare gli sboroni ma per lavoro.

Kame
21-11-2011, 14:16
Ragazzi ho messo in grassetto sottolineato "per me" appositamente!
Io una macchina così (bassa, linea sportiva, 2+2, accattivante ecc ecc) non la prenderei mai a gasolio, infatti facendo 100km al giorno e usandola 7 giorni su 7 ho preferito una A3 2.0 tdi oltre al fatto che non riuscirei nemmeno ad usarla una TT per fare così tanti km...ma sono pareri personali...così come non prenderei MAI una SLK diesel, piuttosto prendo l'autobus tutti i giorni (che ha lo stesso motore tra l'altro ahahah).
Scherzi a parte, ognuno poi fa quello che vuole, ci mancherebbe.

LUPIN
21-11-2011, 16:21
Stavo mangiando una focaccina alle 2 di notte, vedo arrivare un TT.

Passa e continuo a mangiare la focaccina.

Faccio caso al rumore e dico ''oddio, ma è diesel?'' :blink:

Ero sconvolto. Quasi mi andava di traverso la focaccina.


In sintesi: mai diesel su auto così, imho

ascari
21-11-2011, 17:09
mah, sinceramente il diesel su un TT non dovrebbe nemmeno esistere, se sei uno che fa tanti km sei uno che ha bisogno di una macchina confortevole, non bassa, piombata a terra e 2+2, ma per esigenze di mercato hanno "buttato" sul mercato anche questa motorizzazione

Leo89
21-11-2011, 18:57
Può essere benzina quanto vuoi.....ma almeno serve il 2.0 tfsi a benza. Prima di acquistarla le ho provate tutte e mi dispiace contraddirti ma il tdi è molto più sfruttabile... Poi se c'è gente che ha la mente chiusa è un altro conto...

quoto ;)

kora
21-11-2011, 19:57
Mi servirebbe come seconda macchina per mia moglie quindi massimo 15000 km anno però una sportiva con motore diesel non mi suona bene considerando anche la differenza di prezzo della macchina ....

Kame
21-11-2011, 19:59
Con 15k km all'anno secondo me ti conviene il 1.8 TFSI.

Leo89
21-11-2011, 20:28
Mi servirebbe come seconda macchina per mia moglie quindi massimo 15000 km anno però una sportiva con motore diesel non mi suona bene considerando anche la differenza di prezzo della macchina ....

ma la prendi nuova o usata??

perchè trovi bellissime 2.0 TFSI con poco più di 15000euro....quello è il motore giusto, imho

kora
21-11-2011, 20:45
Mi sa di si certo da quello che ho letto fa 10 / 12 km litro !!!

ascari
21-11-2011, 21:03
Con 15k km all'anno secondo me ti conviene il 1.8 TFSI.

si, ma andrebbe bene anche il 2.0 tfsi

valeriodanna
21-11-2011, 23:29
Ciao, posseggo una TT TFSI 2000 con cambio s-tronic....La uso 7gg su 7, percorro 15.000 Km all'anno...
Tornassi indietro, la RICOMPREREI.... Tale e quale...
Se qualcuno mi proponesse di cambiarla alla pari con una DIESEL la mia risposta sarebbe Mai e poi Mai....Il rombo del TFSI, l'efficienza del cambio S-tronic, la prontezza e l'allungo della versione Benzina, la rimpiangerei troppo...
Inoltre, ti confermo i consumi che, a mio avviso, non sono nemmeno troppi; considera che faccio più km io che mio cugino con la polo 1.4!!!

Ad ogni modo, per la percorrenza che dichiari, il diesel (secondo) non ti conviene.
Se fai molti KM, ti sconsiglio la TT...

kora
24-11-2011, 21:47
A questo punto ho capito che se devo fare meno di 15000 km anno meglio se scelgo il benzina 1800 .....

andre.fiume
24-11-2011, 23:35
Se non te ne frega nulla della potenza si.

France
20-12-2011, 22:30
Fossi in te visto ke non ci fai tanti km e non ti interessa niente delle prestazioni prendere il benzina ... Meglio se il 2000... Poi se lo fai solo xke ti piace l auto e non hai tante pretese ma solo x l estetica e la trovi a Buon prezzo prendi il diesel ... Io non la prenderei mai xò diesel xò è una mia cosa personale quindi... Buona scelta ;)

kuorenero
31-12-2011, 15:33
E prendere un 2.0 a convertirlo a GAS??
+ prestazioni e 0.7 al litro

A71
01-01-2012, 02:41
Il problema della diesel e' solo quello di non avere il cambio s tronic, per il rombo e andare non sembra neanche a gasolio, casomai quelle usate costano troppo in base ai km e all'anno di immatricolazione, quindi secondo me se prendi nuovo provale e scegli ciò che più ti piace, se prendi usato trovi secondo me auto migliori a prezzi concorrenziali e vai di 2L che e' meglio, credo che i costi gestionali siano simili (tra 1,8 e 2,0) il diesel al contrario consuma veramente poco....

kora
02-01-2012, 13:07
E prendere un 2.0 a convertirlo a GAS??
+ prestazioni e 0.7 al litro

audi a gas maaaaaaaaaaaaaaa:sad::sad::sad:

kuorenero
02-01-2012, 13:12
Perchè maaaa??

Se a parità di prestazioni posso usare un combustibile che costa meno della metà, perchè andare a benzina???:icon_wink::icon_wink:

kora
02-01-2012, 13:24
MI sembra un controsenso spendere tanto e poi usare il gas per risparmiare.........certo però che sembrano ridicoli anche quelli con le panda a metano ......maaaaaaaaaaaaaa:wacko::wacko:

ascari
02-01-2012, 18:24
E prendere un 2.0 a convertirlo a GAS??
+ prestazioni e 0.7 al litro

tipo la porsche carrera di checco zalone in "che bella giornata"....insomma...mica una gran idea :sick::biggrin:

apposito
02-01-2012, 18:40
Perchè maaaa??

Se a parità di prestazioni posso usare un combustibile che costa meno della metà, perchè andare a benzina???:icon_wink::icon_wink:

Se ho pari (non pretendo maggiori) prestazioni, monto il bombolone domani!

kora
02-01-2012, 20:37
Se ho pari (non pretendo maggiori) prestazioni, monto il bombolone domani!

A questo punto seguendo certi ragionamenti è possibile vedere prima o poi una ferrari o lamborghini con bombole del gas nel baule !!!!!:unsure::unsure::unsure:

kuorenero
02-01-2012, 20:48
Facciamo il gioco al contrario... perchè non metterlo??

ascari
02-01-2012, 21:25
Facciamo il gioco al contrario... perchè non metterlo??

perchè chi compra una coupè 2+2 come il TT cerca essenzialmente 2 cose:

1) prestazioni e estetica
2) estetica e basta
per il primo punto si svaria dal 2.0 tfsi alla potenza brutale del 2.5 pentacilindrico (tt rs)
per il secondo punto la cosa va vista da più punti, c'è il cliente che dice "a me il TT mi piace un casino, ma i Km che percorro annualmente non si concigliano con un 2.0 tfsi (tantomeno per le motorizzazioni superiori), mi faccio il 2.0 tdi, che consuma poco e posso divertirmi lo stesso. Poi c'è l'altro tipo di cliente, "a me il TT mi piace un casino, ma sinceramente delle prestazioni non mi interessa una ceppa, tuttavia per i km che faccio annualmente posso tranquillamente prendere un benzina (1.8 tfsi)". Tutto questo per dire che il tt ha già una motorizzazione o due volendo (1.8 tfsi e 2.0 tdi) che pensano a contenere i consumi, non vedo perchè uno deve comprare un 2.0 a benzina per poi trasformarla a gas, a questo punto gli dai di 2.0 tdi e vai col liscio :)

james
02-01-2012, 21:49
perchè chi compra una coupè 2+2 come il TT cerca essenzialmente 2 cose:

1) prestazioni e estetica
2) estetica e basta
per il primo punto si svaria dal 2.0 tfsi alla potenza brutale del 2.5 pentacilindrico (tt rs)
per il secondo punto la cosa va vista da più punti, c'è il cliente che dice "a me il TT mi piace un casino, ma i Km che percorro annualmente non si concigliano con un 2.0 tfsi (tantomeno per le motorizzazioni superiori), mi faccio il 2.0 tdi, che consuma poco e posso divertirmi lo stesso. Poi c'è l'altro tipo di cliente, "a me il TT mi piace un casino, ma sinceramente delle prestazioni non mi interessa una ceppa, tuttavia per i km che faccio annualmente posso tranquillamente prendere un benzina (1.8 tfsi)". Tutto questo per dire che il tt ha già una motorizzazione o due volendo (1.8 tfsi e 2.0 tdi) che pensano a contenere i consumi, non vedo perchè uno deve comprare un 2.0 a benzina per poi trasformarla a gas, a questo punto gli dai di 2.0 tdi e vai col liscio :)

Straquoto.... TT a gas mai

valerio87amato
03-01-2012, 00:33
Straquoto.... TT a gas mai

straquoto sul quoto

bux
03-01-2012, 06:22
Straquoto.... TT a gas mai
Tralasciando il discorso risparmio, avete mai preso in considerazione l'idea che una tt a gas gioverebbe all'ambiente? Il gpl o metano andrebbero considerati soprattutto in quella prospettiva, a maggior ragione adesso che gli impianti gpl rendono pochissimo meno rispetto al benzina.

kuorenero
03-01-2012, 08:36
Cambiamo prospettiva, sia chiaro che non voglio convincervi a tutti i costi, solo per discutere.
Il Diesel 10 anni fa conveniva acquistarlo perchè a monte di un costo macchina superiore, costo assicurazione superiore, costo manutenzione superiore c'èra il gasolio che costava 0.8 contro la benzina a 1.20, quindi si risparmiava. Oltretutto con l'arrivo dei vari TDCI c'erano pure le prestazioni, io avevo provato il Focus a 90CV ed era un trattore, nulla in confronto al TDCI. Passano gli anni, il gasolio va alle stelle, costa prativamente il doppio, esattamente come la benzina. Quindi prendere un diesel o un benzina cosa cambia? Il diesel beve meno a parità di CV?? Non credo.
Intanto in questi 10 anni gli impianti a gas sono migliorati tantissimo fino ad arrivare all'iniezione a gas liquido, dove le prestazioni restano inalterate ma il costo di gestione della vettura cala bruscamente. E' ovvio che, se ho un reddito alto, mi compro un S3 e lo lascio così, tanto posso permetterlo. Ma se posso avere una bella macchina, che a benzina o diesel non potrei permettermi, ma se la converto a gas si perchè non farlo? Solo perchè il motto è A GAS NO??? Mi sto informando sui kit di trasformazione, c'è gente che trasforma i TFSI 2.0 a gas, anche qui sul forum e sono soddisfatti perchè dimezzano il costo del carburante e la macchina va uguale. Capisco l'affetto per il marchio degli appassionati, ho una Ducati e veniamo chiamati talebani mica per niente:biggrin:

apposito
03-01-2012, 08:47
A questo punto seguendo certi ragionamenti è possibile vedere prima o poi una ferrari o lamborghini con bombole del gas nel baule !!!!!:unsure::unsure::unsure:

...non saprei....però io ho un suv!
Avrà le stesse prestazioni col gas oppure no?

kora
03-01-2012, 09:22
Tralasciando il discorso risparmio, avete mai preso in considerazione l'idea che una tt a gas gioverebbe all'ambiente? Il gpl o metano andrebbero considerati soprattutto in quella prospettiva, a maggior ragione adesso che gli impianti gpl rendono pochissimo meno rispetto al benzina.
A questo punto tutti in panda così inquiniamo meno......................

andre.fiume
03-01-2012, 15:36
ma siamo sicuri che mettendo il gas alla lunga il motore non abbia bisogno di maggiore manutenzione?

kora
03-01-2012, 15:53
Ho letto tempo fa che molti hanno acquistato l'auto a gas o metano con l'incentivo per poi finire con l'usare l'auto a benzina causa problemi con la rete dei , non presenti o non funzionanti nelle ore notturne problema presente anche nella rete autostradale....................

james
03-01-2012, 19:31
Cambiamo prospettiva, sia chiaro che non voglio convincervi a tutti i costi, solo per discutere.
Il Diesel 10 anni fa conveniva acquistarlo perchè a monte di un costo macchina superiore, costo assicurazione superiore, costo manutenzione superiore c'èra il gasolio che costava 0.8 contro la benzina a 1.20, quindi si risparmiava. Oltretutto con l'arrivo dei vari TDCI c'erano pure le prestazioni, io avevo provato il Focus a 90CV ed era un trattore, nulla in confronto al TDCI. Passano gli anni, il gasolio va alle stelle, costa prativamente il doppio, esattamente come la benzina. Quindi prendere un diesel o un benzina cosa cambia? Il diesel beve meno a parità di CV?? Non credo.
Intanto in questi 10 anni gli impianti a gas sono migliorati tantissimo fino ad arrivare all'iniezione a gas liquido, dove le prestazioni restano inalterate ma il costo di gestione della vettura cala bruscamente. E' ovvio che, se ho un reddito alto, mi compro un S3 e lo lascio così, tanto posso permetterlo. Ma se posso avere una bella macchina, che a benzina o diesel non potrei permettermi, ma se la converto a gas si perchè non farlo? Solo perchè il motto è A GAS NO??? Mi sto informando sui kit di trasformazione, c'è gente che trasforma i TFSI 2.0 a gas, anche qui sul forum e sono soddisfatti perchè dimezzano il costo del carburante e la macchina va uguale. Capisco l'affetto per il marchio degli appassionati, ho una Ducati e veniamo chiamati talebani mica per niente:biggrin:

Ciao, allora in molti dicono che il GPL provoca usura precoce delle valvole e loro sedi, ipotizzando di dover rifare le valvole a un TT ( per la mia sono 20 valvole )penso che tutto quello che hai risparmiato lo rispendi in manutenzione..... forse il GPL è più adatto alle utilitarie che hanno costi di manutenzione inferiori e generalmente motori meno potenti e raffinati..... comunque se qualcuno può affrire chiarimenti sull'argomento sarebbe utile a tutti.... Ciao

kora
03-01-2012, 20:30
Quoto James :wink:

james
03-01-2012, 21:17
Quoto James :wink:

Eh si per i motori audi turbo serve la benza, ( si intende quelli progettati per funzionare a benza ) meglio ancora con la 100 ottani, m diquesti tempi va bene anche la 95, poi una volta ogni tanto magari l'aggiunta di un buon additivo per pulire motore e valvole... Ciao

bux
04-01-2012, 01:46
Ciao, allora in molti dicono che il GPL provoca usura precoce delle valvole e loro sedi, ipotizzando di dover rifare le valvole a un TT ( per la mia sono 20 valvole )penso che tutto quello che hai risparmiato lo rispendi in manutenzione..... forse il GPL è più adatto alle utilitarie che hanno costi di manutenzione inferiori e generalmente motori meno potenti e raffinati..... comunque se qualcuno può affrire chiarimenti sull'argomento sarebbe utile a tutti.... Ciao
Va solo data una stretta alle valvole ogni 60000km, costo medio per un 4 cilindri 8v intorno alla 30ina di euro. per un 20v non supera comunque i 100 euro. Provate a vedere com'è un cilindro di un'auto di 300000km che ha "camminato" a gpl, sembra nuovo...
Il gpl di solito viene montato su auto di grossa cilindrata (dove il risparmio si sente di più) che sulle utilitarie... Se considerate che la brc in Olanda ha già installato impianti gpl anche sui diesel (con funzionamento molto diverso rispetto al benzina)....

james
04-01-2012, 21:12
Va solo data una stretta alle valvole ogni 60000km, costo medio per un 4 cilindri 8v intorno alla 30ina di euro. per un 20v non supera comunque i 100 euro. Provate a vedere com'è un cilindro di un'auto di 300000km che ha "camminato" a gpl, sembra nuovo...
Il gpl di solito viene montato su auto di grossa cilindrata (dove il risparmio si sente di più) che sulle utilitarie... Se considerate che la brc in Olanda ha già installato impianti gpl anche sui diesel (con funzionamento molto diverso rispetto al benzina)....
Ciao, sicuramente il gpl è un combustibile più pulito in quanto non lascia residui, ma sul discorso valvole non sono molto convinto, poi c'è da considerare che la centralina tratta il gas come se fosse benzina insomma su un motore turbo il gpl non lo vedo adatto......

kora
04-01-2012, 21:32
Quoto james non mi convince proprio una tt a gas

james
04-01-2012, 21:34
Inoltre bisogna aggiungere un aumeto del peso ( e le audi già non sono un peso piuma ) per la bombola e riduzione del bagagliaio che già è ridotto + live calo delle prestazioni e almeno 2000 euro per un impianto decente.... bisogna fare bene i conti
Per i puristi come me ci sono troppe cose che non vanno bene..... già sentire odore di gas quando si accende la car è molto triste, come sentire il rumore del diesel su una coupe non è il massimo, ma commercialmente sembra che tale motorizzazione sia apprezzata anche su car sportive...... per me un buon sound regala adrenalina e divertimento, ogni tanto salgo sulla lotus elise di un mio amico e vi assicuro che sentire quel 1.8 da 192 CV che gira a 8500 giri a 20 cm delle orecchie è veramente appagante pensate se fosse diesel sarebbe la stessa cosa ? comunque il diesel lo posso accetare per la coppia poderosa che hanno i TDI....... il gas su questo tipo di auto no. Poi è chiaro che ognuno ha punti di vista differenti ( che rispetto ) io ho espresso il mio. Ciao

kora
04-01-2012, 22:29
E po con il gasi niente parcheggi sotteranei ..........

valerio87amato
04-01-2012, 22:29
Inoltre bisogna aggiungere un aumeto del peso ( e le audi già non sono un peso piuma ) per la bombola e riduzione del bagagliaio che già è ridotto + live calo delle prestazioni e almeno 2000 euro per un impianto decente.... bisogna fare bene i conti
Per i puristi come me ci sono troppe cose che non vanno bene..... già sentire odore di gas quando si accende la car è molto triste, come sentire il rumore del diesel su una coupe non è il massimo, ma commercialmente sembra che tale motorizzazione sia apprezzata anche su car sportive...... per me un buon sound regala adrenalina e divertimento, ogni tanto salgo sulla lotus elise di un mio amico e vi assicuro che sentire quel 1.8 da 192 CV che gira a 8500 giri a 20 cm delle orecchie è veramente appagante pensate se fosse diesel sarebbe la stessa cosa ? comunque il diesel lo posso accetare per la coppia poderosa che hanno i TDI....... il gas su questo tipo di auto no. Poi è chiaro che ognuno ha punti di vista differenti ( che rispetto ) io ho espresso il mio. Ciao
e io lo quoto ampiamente

Peo92
11-01-2012, 12:00
prossima macchina tt 2000 tfsi con impianto ibrido benzina metano..cacchio va bene essere coerenti..il tt a gas fa tanto checco zalone..ma se lo sai solo te ok che se lo vengo a dire sul forum che ho il tt a gas un sacco mi prenderanno per un un pezzente(perchè poi??)
E' una furbata!!!!!!punto e basta
prestazioni e 8€ x 100km
lo si ammortizza in 3/4 anni facendo un pò di km..
mi sono fatto i miei conti
e non paghi il bollo per 5 anni!!!!!!!!!!

Davidenos
11-01-2012, 12:26
Ottima idea, sbattitene dei commenti della gente.....proprio l'altro giorno ho visto al benzinaio un cayenne S a gpl.

ascari
11-01-2012, 13:27
Ottima idea, sbattitene dei commenti della gente.....proprio l'altro giorno ho visto al benzinaio un cayenne S a gpl.

il caro-benzina ha colpito proprio tutti

Davidenos
11-01-2012, 13:28
E' già! Se uno l'auto la tiene per il sabato e la domenica è un conto, ma se uno la utilizza per lavoro ecc inizia ad essere una bella mazzata sulla paga mensile.

kuorenero
12-01-2012, 12:48
Il bollo non lo pagi se stai sotto i 100kw, 136CV. A meno che non levi un paio di cilindri, con il 2000 il bollo lo paghi, meno, ma lo paghi

Con l'iniezione liquida la macchina va di piu', beve meno, il pieno costa meno della meta'.

Peo92
12-01-2012, 14:27
dipende dalle regioni..
in liguria non paghi il bollo per 5 anni qualsiasi mezzo sia anche 400kw

rifullaren
12-01-2012, 14:29
il fattore gas è solo un blocco mentale, stessa cosa di anni fa con il diesel sulle auto sportive, poi ci siamo abituati a tt tdi, cayenne tdi, adesso slk tdi, ecc ecc... E' un dato di fatto che sia conveniente, ma nella mente di noi italiani che amiamo fare gli "sborXXX" sarebbe una vergogna farsi vedere a fare gpl ad un'auto sportiva. Calcolate che la Mito GPL è anche turbo e avendola provata posso dirvi che non è niente male rispetto al benzina o al Mjet, ribadisco per me è solo una questione mentale. Tanto se si va avanti così voglio vedere quanti terranno benzina da 10 km/l avendo uno stipendio medio o addirittura basso, prima si poteva anche fare, ma oggi tra bollo, super bollo, benzina e manutenzioni alle stelle vediamo in quanti resistono.
Il vero "problema" è che per "fortuna" noi italiani la pensiamo così e per molti versi non siamo furbi, altrimenti se si fosse diffuso molto il gas avrebbero alzato anche il prezzo del GPL e Metano (anche se lo stanno facendo piano piano) come hanno ormai fatto con il diesel, portandolo al pari della benzina. Fortunati coloro che hanno il gas, per qualche anno gli andrà ancora bene.
Concordo solo con chi ha diviso la scelta di una TT per prestazioni/estetica o solo estetica, la prima di questi tempi se la possono permettere solo quelli che hanno i soldi, la seconda o chi si indebita o chi si "accontenta" di avere un'auto esteticamente stupenda ma che sullo 0-100 fa qualche secondo in più. Io ho una tt tdi e sono contentissimo, consumi onesti, estetica immutata e prestazioni di tutto rispetto, non ci vado in pista ma come spinta in città o extraurbano ti diverti alla grande.

caniuz
14-03-2012, 00:44
io ancora non mi spiego perchè diesel è solo con cambio manuale...
mah....

Davidenos
14-03-2012, 09:33
Io tra s-tronic e quattro comunque scelgo quattro in ogni situazione. Chi compra una quattro non torna più a TA, magari passa a TP.
Sarebbe perfetto quattro + s-tronic ma su un 2.0 no 3.0.

andre.fiume
14-03-2012, 13:44
Per avere la trazione quattro dell'audi tt non vale la pena rinunciare al s-tronic.

caniuz
14-03-2012, 14:53
Per avere la trazione quattro dell'audi tt non vale la pena rinunciare al s-tronic.

in che senso?

Davidenos
14-03-2012, 16:40
A me la quattro serve per la neve, e ti assicuro che serve. Ripeto, ho optato per questa solo per la trazione quattro altrimenti avrei acquistato il 123d coupè (l'avevo quasi comprato).

andre.fiume
14-03-2012, 17:43
in che senso?

Nel senso che l'Haldex è utile giusto per non pattinare. Per il resto il torsen è superiore

Davidenos
14-03-2012, 17:57
Ma infatti a me quattro serve per la neve, mica per farmi figo e dire che ho la quattro.
Non voglio più sbattimenti per catene e robe varie, quest'anno con tutta la neve che ha fatto qui mi sono proprio goduto la trazione quattro, haldex o torsen che siano (visto che ho anche la a4 allroad).

apposito
14-03-2012, 18:53
Ma infatti a me quattro serve per la neve, mica per farmi figo e dire che ho la quattro.
Non voglio più sbattimenti per catene e robe varie, quest'anno con tutta la neve che ha fatto qui mi sono proprio goduto la trazione quattro, haldex o torsen che siano (visto che ho anche la a4 allroad).

Sottoscrivo l'amico Davidenos...

tiatt
08-04-2012, 11:32
Benzina.. Is better

Alessio09
12-09-2012, 03:12
Da possessore del TDI posso dirti che è veramente un bel motore, poi con trazione quattro bhè veramente il top.....ecco poi devi valutare l'uso che ne fai, io faccio diversi chilometri quindi il tfsi non era per me..

---------- Post added at 03.12.04 ---------- Previous post was at 03.10.18 ----------


A me la quattro serve per la neve, e ti assicuro che serve. Ripeto, ho optato per questa solo per la trazione quattro altrimenti avrei acquistato il 123d coupè (l'avevo quasi comprato).

e pensare che anche io avevo optato inizialmente per un 123d m coupè poi alla fine eccomi qui

ale89
12-09-2012, 15:09
Dipende tutto dall'uso che ne devi fare.. io personalmente l'auto Diesel la uso solo per lavorare, la TT nasce benzina e come auto sportiva è giusto che sia tale, i Diesel di ultima generazione sono ottimi nessuno lo mette in discussione (BMW in primis) però quando giro la chiave della mia e abbasso la capote il sound è uno spettacolo,ti senti su una vera sportiva e quando affondi il pedale bè.. Nemmeno da paragonare al Diesel; sta tutto a l'uso che ne devi fare.. se fai tanti km lascia perdere e prendi un'auto a GPL che fai prima, se la usi sporadicamente meglio del 2.0 non c'è nulla.. se vuoi risparmiare qualcosa vai di 1.8 ma a questo punto tanto vale valutare una slk o una z4 2.0 che almeno hanno la TP..
Secondo i miei canoni la TT deve essere rigorosamente 2.0 Turbo Benzina,faccio qualche sacrificio in più ma poi il tutto viene ripagato al primo affondo.. devi anche tener conto che fra una TT Benzina ed una Diesel c'è una grande differenza di prezzo.. se non fai molti km con quello che risparmi in differenza prendendola Benzina quanti km puoi farci?
Ti conviene metterti a tavolino e ragionare bene su quale sia la più adatta alle tue esigenze,se poi ascolti solo il cuore.. vai diretto sul 2.0..

Sergio.1991
12-09-2012, 17:41
Io non disdegno la TT diesel perchè non ritengo la TT ( nè la TTS ) una vera sportiva e quindi la motorizzazione diesel permette di avvicinarsi ad altre esigenze, diverse da quelle di chi compra il benzina.
Quello che critico è in primis il prezzo assolutamente folle sia sul nuovo che sull'usato(una TT 2.0 TDI Manuale del 2007 con pochi optional costa come una TTS s-tronic del 2008 con molti più optional)
Secondo era fino all'anno scorso( ora esiste anche s-tronic) l'obbligo di prenderla manuale.
La combinazione delle 2 cose mi fa pensare che la scelta di una TT diesel sia legata solo a gusti personali perchè il risparmio sui consumi visto il prezzo esorbitante è nullo
e la perdita dell' s-tronic a favore della trazione quattro haldex è una scelta che chi ha provato un cambio sequenziale a doppia frizione non farebbe mai.

Davidenos
15-09-2012, 13:39
Dipende tutto dall'uso che ne devi fare.. io personalmente l'auto Diesel la uso solo per lavorare, la TT nasce benzina e come auto sportiva è giusto che sia tale, i Diesel di ultima generazione sono ottimi nessuno lo mette in discussione (BMW in primis) però quando giro la chiave della mia e abbasso la capote il sound è uno spettacolo,ti senti su una vera sportiva e quando affondi il pedale bè.. Nemmeno da paragonare al Diesel; sta tutto a l'uso che ne devi fare.. se fai tanti km lascia perdere e prendi un'auto a GPL che fai prima, se la usi sporadicamente meglio del 2.0 non c'è nulla.. se vuoi risparmiare qualcosa vai di 1.8 ma a questo punto tanto vale valutare una slk o una z4 2.0 che almeno hanno la TP..
Secondo i miei canoni la TT deve essere rigorosamente 2.0 Turbo Benzina,faccio qualche sacrificio in più ma poi il tutto viene ripagato al primo affondo.. devi anche tener conto che fra una TT Benzina ed una Diesel c'è una grande differenza di prezzo.. se non fai molti km con quello che risparmi in differenza prendendola Benzina quanti km puoi farci?
Ti conviene metterti a tavolino e ragionare bene su quale sia la più adatta alle tue esigenze,se poi ascolti solo il cuore.. vai diretto sul 2.0..


Non esiste uno standard di acquisto della TT, ognuno la acquista in base alle proprie esigenze. Cosa pensate, che chi compra la tt diesel è un coglione che si è fatto fregare? Che mente chiusa..

ale89
15-09-2012, 20:54
Non capisco se è una critica a ciò che ho scritto o meno:huh:, nessuno è un "coglione" perchè ognuno ha il diritto di acquistare ciò che gli piace.. ognuno è libero di dare la propria opinione senza giustamente offendere, come avevo già scritto i Diesel di ultima generazione sono una bomba; la TT Diesel è pure Quattro, una "libidine":cooool:! ma per me la TT 2.0 da 200cv è una "doppia libidine":biggrin:!! e se fosse Quattro "una libidine col fiocco":w00t:! Se una persona ha la possibilità di prenderla benzina e di riuscire a mantenerla perchè mai non dovrebbe prendere ciò che gli piace? non vedo cosa centri la "mente chiusa" in una discussione dove è palese che non ci siano ne vinti ne vincitori:blink:,tutto sta alle esigenze e hai gusti personali; anch'io personalmente stavo valutando una TT Diesel ma provate entrambe ho scelto di seguire la mia linea di pensiero e ho scelto il Benzina,felicissimo della mia scelta come tanti sono felicissimi di averla presa Diesel.
Nessuno è "coglione" o ha la "mente chiusa" è solo questione di punti di vista,gusti ed esigenze:wink:
La stessa cosa sarebbe dire: Automatico o manuale? i puristi del cambio manuale (è solo un esempio) hanno la "mente chiusa":huh:?? non credo,è una semplice questione di gusti ed è giusto difendere la propria linea di pensiero.. poi anche in questo caso ci sono i pro e i contro ma se una cosa ti piace i "contro" passano sempre in secondo piano..

reiser
16-09-2012, 18:25
giusto ale,i gusti son gusti!
se fossi interessato,ad una bellissima tt guarda la mia!

andre.fiume
17-09-2012, 12:02
Se la TT 2.0 TDI s-tronic costasse un po' meno rispetto alle quotazioni attuali ( il prezzo di una TTS Nuova) e si trovasse bella accessoriata ( invece è difficile trovare anche solo la pelle) la prenderei come seconda macchina da utilizzare tutti i giorni e per viaggi noiosi. Purtroppo non è così ed a quel prezzo mi prendo ben altre macchine diesel ed anche ibride

ale89
17-09-2012, 14:42
Se la TT 2.0 TDI s-tronic costasse un po' meno rispetto alle quotazioni attuali ( il prezzo di una TTS Nuova) e si trovasse bella accessoriata ( invece è difficile trovare anche solo la pelle) la prenderei come seconda macchina da utilizzare tutti i giorni e per viaggi noiosi. Purtroppo non è così ed a quel prezzo mi prendo ben altre macchine diesel ed anche ibride

Quoto in pieno..

Davidenos
17-09-2012, 16:21
Se la TT 2.0 TDI s-tronic costasse un po' meno rispetto alle quotazioni attuali ( il prezzo di una TTS Nuova) e si trovasse bella accessoriata ( invece è difficile trovare anche solo la pelle) la prenderei come seconda macchina da utilizzare tutti i giorni e per viaggi noiosi. Purtroppo non è così ed a quel prezzo mi prendo ben altre macchine diesel ed anche ibride

Anche io ti quoto alla grande. Complimenti per la tua tts bellissima! E che motore cavolo!

andre.fiume
17-09-2012, 16:58
Grazie 1000 però per il momento oltre alla HPP GEN 4 è ancora stock

Nikiq3
04-11-2012, 17:29
Ciao a tutti! Scusate dell'intromissione. Sto pensando di acquistare un'Audi tt, però sono indeciso tra 1.8 tfsi o 2.0 tdi. Faccio una media di 20000 km all'anno prevalentemente in città. Considerate che ho un piedino un po' pesantino e mi piacciono anche le prestazioni!!! :-) Ho avuto nella mia vita solo auto turbo diesel e mai benzina. In più mi piace smanettare e appena la prendo vorrei fargli un bel filtro aria centralina e scarico. Voi che mi consigliate? Per cortesia datemi un Vostro parere. Vi ringrazio anticipatamente!!!

andre.fiume
04-11-2012, 18:22
se ti piacciono le prestazioni allora hai sbagliato motorizzazione...
il 1.8 non è molto potente e con quel che costa il diesel s-tronic io mi prenderei

una 2.0 211 cv quattro s-tronic

ale89
05-11-2012, 01:07
E' sempre la solita risposta; Se vuoi prestazioni prendi il 2.0 TFSI.. se fai 20.000 km all'anno e vuoi un compromesso prendi il Diesel che almeno è Quattro.. se ti piace correre evita di farlo in città,prenditi una RX8 a 10.000 € e vai in pista che è meglio :wink:.

andre.fiume
18-11-2012, 22:11
dai prendila il diesel c'è ne è anche una in offerta
http://www.subito.it/auto/audi-tt-2-0-tdi-incidentata-taranto-53068283.htm

ale89
18-11-2012, 22:39
dai prendila il diesel c'è ne è anche una in offerta
http://www.subito.it/auto/audi-tt-2-0-tdi-incidentata-taranto-53068283.htm

??????????????????????????? ma che cavolo......... ha rotolato giù da un burrone?? 8000€?? si vede che ha preso una bella botta in testa..

andre.fiume
18-11-2012, 22:41
strano che non si siano aperti gli air bag

ale89
18-11-2012, 22:43
Vero.. bho..

Alessio09
19-11-2012, 01:10
:sad:Oddio che brutto che è..... secondo me un paio di capriole son state fatte

---------- Post added at 02.10.50 ---------- Previous post was at 02.08.32 ----------


E' sempre la solita risposta; Se vuoi prestazioni prendi il 2.0 TFSI.. se fai 20.000 km all'anno e vuoi un compromesso prendi il Diesel che almeno è Quattro.. se ti piace correre evita di farlo in città,prenditi una RX8 a 10.000 € e vai in pista che è meglio :wink:.

Parole sagge :-)

andre.fiume
19-11-2012, 01:28
E' sempre la solita risposta; Se vuoi prestazioni prendi il 2.0 TFSI.. se fai 20.000 km all'anno e vuoi un compromesso prendi il Diesel che almeno è Quattro.. se ti piace correre evita di farlo in città,prenditi una RX8 a 10.000 € e vai in pista che è meglio :wink:.

era bello quando avevo la rx8... lì si che ci si divertiva a fare i traversi ! Era un'auto da pazzi che mano il drift per me era troppo...

i consumi era meglio non guardarli percè se no ti cadevano le palle

Alessio09
19-11-2012, 14:14
i consumi era meglio non guardarli percè se no ti cadevano le palle

Ahahahah ;-)