Visualizza Versione Completa : Quale scegliere tra A4 Avant 2.0 tdi e 3.0 tdi..??
Un saluto a tutti gli utenti.
A breve dovro' sostituire la mia cara alfa 147 1.6 120cv del 2002. Ho bisogno di tornare su di un'auto di dimensioni e capienza maggiori.
L'occhio, ed una parte del ventricolo destro, hanno iniziato a fibrillare alla visione di una A4 Avant.
Sono pero' indeciso su 2 offerte trovate qui dalle mie parti. La prima é la A4 2.0 TDI 140 cv del 2005, full optional con 140'000 km, e l'altra é la A4 3.0 TDI 204 cv del 2005, anch'essa full optional e con 135'000 km.
Sono consapevole siano 2 motorizzazioni abbastanza diverse.
La prima piu' parca nei consumi, meno prestante (e qui vorrei sapere "quanto meno") trasmissione a cinghia (quanto meno sicura della catena del 3.0) e con trazione anteriore contro l'integrale del 3.0.
Il mio uso é misto. Faccio città come autostrada e extraurbano. La proporzione é simile.
Mi piacerebbe sapere se i costi sono cosi' distanti e di quanto. Sia come mantenimento che come consumi.
Vi ringrazio sin d'ora per le risposte che vorrete darmi.
Naftone4
18-12-2011, 20:42
Beh, io OVVIAMENTE ti consiglierei il 3.0 per 2 motivi:
-perchè è come la mia
-non ti fa rimpiangere i motori prestanti
scherzi a parte, vedendo anche da dove scrivi direi sia d'obbligo la trazione integrale PERMANENTE della A4 (torsen), per i consumi io faccio una media di 12-13 km/l con un uso citta'-tangenziale- in autostrada si sta attorno ai 15-17 km/l viaggiando a codice, ma io HO IL CAMBIO MANUALE
non hai specificato se le auto che vai a vedere sono manuali o automatiche, perchè in caso di automatiche ti direi di stare molto attento..
Beh, io OVVIAMENTE ti consiglierei il 3.0 per 2 motivi:
-perchè è come la mia
-non ti fa rimpiangere i motori prestanti
scherzi a parte, vedendo anche da dove scrivi direi sia d'obbligo la trazione integrale PERMANENTE della A4 (torsen), per i consumi io faccio una media di 12-13 km/l con un uso citta'-tangenziale- in autostrada si sta attorno ai 15-17 km/l viaggiando a codice, ma io HO IL CAMBIO MANUALE
non hai specificato se le auto che vai a vedere sono manuali o automatiche, perchè in caso di automatiche ti direi di stare molto attento..
Ciao, grazie della prima risposta.
Le 2 auto sono entrambe automatiche. A cosa dovrei stare attento?
Inoltre del 3.0 so esserci addirittura 3 cavallerie differenti. La 204 cv la 232 cv e l'ultima 241 cv.
Cosa cambia effettivamente tra le 3?
Altra domanda é sull'assetto S-line. Quanto cambia su quello normale?
Dalle mie parti ci sono numerose strade con dossi (quelli per rallentare la velocità) rischio ogni volta di toccare?
kanaglia
18-12-2011, 21:58
sline è più basso di 2cm e vai tranquillo che non tocchi.
per quanto riguarda i cambi il problema è il costo delle riparazioni e con i chilometraggi che hai detto, se non sono stati trattati bene, le riparazioni sono dietro l'angolo
Naftone4
18-12-2011, 22:09
Ciao, grazie della prima risposta.
Le 2 auto sono entrambe automatiche. A cosa dovrei stare attento?
Inoltre del 3.0 so esserci addirittura 3 cavallerie differenti. La 204 cv la 232 cv e l'ultima 241 cv.
Cosa cambia effettivamente tra le 3?
Altra domanda é sull'assetto S-line. Quanto cambia su quello normale?
Dalle mie parti ci sono numerose strade con dossi (quelli per rallentare la velocità) rischio ogni volta di toccare?
Allora che io sappia ci sono solo le 2 varianti di potenze 204 CV (COM'ERA la mia) e 232 CV, 241cv penso li abbia avuti la A4 B8 che è la successiva, di differenze a parte appunto le gestioni eletrtroniche non cambia, se non piccoli particolari non rilevanti..
Del 3.0 V6 TDI devi sapere che è un motore potente e molto affidabile, MA:
-che c'è stata una produzione dei primi modelli 2005-2006 con iniettori difettosi, che nel smontarli si spaccavano (con conseguente smontaggio della testata) e penso che quelli corretti debbano essere quelli con guarnizioncina rossa..
-hanno il problema che attorno i 90.000 -120.000 km è molto probabile che si blocchino i motorini all'interno dei collettori d'aspirazione a causa dei fumi riciclati dell'EGR, spesa attorno i 2000€ (infatti io sulla mia ho chiuso l'EGR con una flangia, e effettuata una rimappatura)..
Per il cambio automatico, non è mai consigliabile acquistarne una con tanti km, proprio perchè non si sa mai come effettivamente siano stati trattati e controllati (il cambio automatico richiede "tagliandi"), e poi se dovessi aver problemi sono cavoli amari quantificati in €€€€€ !! Infatti io l'ho cercata apposta con cambio manuale, del resto le cose semplici sono quelle piu' affidabili.
L'assetto S-Line è piu' basso di circa 2 cm rispetto lo standard quindi nulla di chè, ma ad esempio io sono passato dall'originale S-Line ad un kit a ghiera regolabile, e paradossalmente sembra piu' confortevole, in quanto ora è meno secca e piu' frenata l'idraulica, mentre l'originale è piu' secca ma meno frenata
Allora che io sappia ci sono solo le 2 varianti di potenze 204 CV (COM'ERA la mia) e 232 CV, 241cv penso li abbia avuti la A4 B8 che è la successiva, di differenze a parte appunto le gestioni eletrtroniche non cambia, se non piccoli particolari non rilevanti..
Del 3.0 V6 TDI devi sapere che è un motore potente e molto affidabile, MA:
-che c'è stata una produzione dei primi modelli 2005-2006 con iniettori difettosi, che nel smontarli si spaccavano (con conseguente smontaggio della testata) e penso che quelli corretti debbano essere quelli con guarnizioncina rossa..
-hanno il problema che attorno i 90.000 -120.000 km è molto probabile che si blocchino i motorini all'interno dei collettori d'aspirazione a causa dei fumi riciclati dell'EGR, spesa attorno i 2000€ (infatti io sulla mia ho chiuso l'EGR con una flangia, e effettuata una rimappatura)..
Per il cambio automatico, non è mai consigliabile acquistarne una con tanti km, proprio perchè non si sa mai come effettivamente siano stati trattati e controllati (il cambio automatico richiede "tagliandi"), e poi se dovessi aver problemi sono cavoli amari quantificati in €€€€€ !! Infatti io l'ho cercata apposta con cambio manuale, del resto le cose semplici sono quelle piu' affidabili.
L'assetto S-Line è piu' basso di circa 2 cm rispetto lo standard quindi nulla di chè, ma ad esempio io sono passato dall'originale S-Line ad un kit a ghiera regolabile, e paradossalmente sembra piu' confortevole, in quanto ora è meno secca e piu' frenata l'idraulica, mentre l'originale è piu' secca ma meno frenata
Tutto giusto tranne il discorso collettori: li ho cambiati entrambi a 1200 euri.
gigen1979
18-12-2011, 23:20
Io voglio fare solo una piccola osservazione..... un DIESEL del 2005 con un chilometraggio introno ai 140k KM a me puzza, probabilmente saranno quasi il doppio...
Naftone4
18-12-2011, 23:24
Io ho la mia che é del 2005 con 71000 km originali verificati.. Ne faccio 6-7000 all'anno
gigen1979
19-12-2011, 00:05
Io ho la mia che é del 2005 con 71000 km originali verificati.. Ne faccio 6-7000 all'anno
Perdonami, ma la domanda nasce spontanea: verificati da chi, come?
Scalare i KM ad un' auto è prassi diffusa (fin troppo) e molto più semplice di quanto si possa pensare (e su questo forum ho letto di vari utenti truffati), lo si può fare anche per conto proprio acquistando l'interfaccia adatta sulla baia, anche se qui la magagna può saltare fuori.... Ci sono poi veri "professionisti" che riescono a cancellare ogni traccia del reale chilometraggio dalle varie centraline di bordo e non c'è modo di risalire ai KM effettivi.
Se poi hai acquistato l'auto nuova, il discorso cambia e proprio perchè la tua auto ha pochi KM (caso comunque raro) probabilmente non l'hai messa in vendita e non hai intenzione di venderla...
Chi prende un 3.0 diesel percorre mediamente 30/40k KM l'anno che moltiplicati per 7 (gli anni di un'auto del 2005) non fanno sicuramente 140k KM...
Probabilmente cercando in giro si riesce anche a trovare l'affare e beccare una A4 del 2005 con meno di 200k KM, però non è strano che nei vari conssionari NON ce ne sia UNA e dico UNA SOLA che abbia più di 120/130/140k KM???
Sono consapevole siano 2 motorizzazioni abbastanza diverse.
La prima piu' parca nei consumi, meno prestante (e qui vorrei sapere "quanto meno") trasmissione a cinghia (quanto meno sicura della catena del 3.0) e con trazione anteriore contro l'integrale del 3.0.
Il mio uso é misto. Faccio città come autostrada e extraurbano. La proporzione é simile.
Mi piacerebbe sapere se i costi sono cosi' distanti e di quanto. Sia come mantenimento che come consumi.
Riporto una parte importante dei miei dubbi. Quali le reali differenze in termini di costi e consumi tra le 2 versioni?
---------- Post added at 00.23.10 ---------- Previous post was at 00.17.56 ----------
L'assetto S-Line è piu' basso di circa 2 cm rispetto lo standard quindi nulla di chè, ma ad esempio io sono passato dall'originale S-Line ad un kit a ghiera regolabile, e paradossalmente sembra piu' confortevole, in quanto ora è meno secca e piu' frenata l'idraulica, mentre l'originale è piu' secca ma meno frenata
Come lavorano le due sospensioni? Quella nuova é ribassata come S-Line?
io ti consiglierei di prendere il 3.0 tdi quattro su un'A4 solo se se costasse quanto un 2.0 tdi da 140cv, altrimenti, tanto vale, aggiungerci qualche altro migliaio di euro, e viaggi in A6:cooool:
Naftone4
19-12-2011, 11:56
Perdonami, ma la domanda nasce spontanea: verificati da chi, come?
Scalare i KM ad un' auto è prassi diffusa (fin troppo) e molto più semplice di quanto si possa pensare (e su questo forum ho letto di vari utenti truffati), lo si può fare anche per conto proprio acquistando l'interfaccia adatta sulla baia, anche se qui la magagna può saltare fuori.... Ci sono poi veri "professionisti" che riescono a cancellare ogni traccia del reale chilometraggio dalle varie centraline di bordo e non c'è modo di risalire ai KM effettivi.
Se poi hai acquistato l'auto nuova, il discorso cambia e proprio perchè la tua auto ha pochi KM (caso comunque raro) probabilmente non l'hai messa in vendita e non hai intenzione di venderla...
Chi prende un 3.0 diesel percorre mediamente 30/40k KM l'anno che moltiplicati per 7 (gli anni di un'auto del 2005) non fanno sicuramente 140k KM...
Probabilmente cercando in giro si riesce anche a trovare l'affare e beccare una A4 del 2005 con meno di 200k KM, però non è strano che nei vari conssionari NON ce ne sia UNA e dico UNA SOLA che abbia più di 120/130/140k KM???
Premetto che in linea di massima il tuo ragionamento é giusto, ma nel mio caso, ho acquistato l'auto da un'anno da un privato che conosco, dal 2005 al 2009 ha sempre fatto i tagliandi in concessionario, dopo diche' fatti fare da officina MA CON RICAMBI USATI, a conferma di questo l'auto l'ho fatta supervisionare da un mio amico che lavora in concessionaria, confrontando tutti i dati delle centraline (TUTTE) e poi mi ha stampato tutta la vita dell'auto che risulta dal terminale, e cioè la data, i ricambi e i km do quando sono stati acquistati compresi tutti gli interventi straordinari ricevuti (anche di carrozzeria se li ha presi in un qualsiasi concessionario) e incrociando tutti i dati i km corrispondono. E comunque il ragazzo da cui l'ho acquistata la vendeva proprio per il DISUSO, e tenere un 3.0 da 204 cv ferma non ha senso..
E comunque il ragazzo da cui l'ho acquistata la vendeva proprio per il DISUSO, e tenere un 3.0 da 204 cv ferma non ha senso..
Ah beh... E farne 6000 non è disuso???
:laugh::laugh::laugh::laugh::laugh:
Naftone4
19-12-2011, 22:14
Ah beh... E farne 6000 non è disuso???
:laugh::laugh::laugh::laugh::laugh:
Hihii.. sei invidioso?? :laugh::laugh::laugh:
Ritornando in topic:
Le richieste di informazioni sulle 2 motorizzazioni (2.0 tdi e 3.0 tdi), in sostanza, vertono su
1. prestazioni
2. consumi effettivi
3. costi di gestione (ricambi, manutenzione, tagliandi..) + assicurazione e tasse
Come ultima curiosità mi chiedevo se le versioni 232cv e 241 cv del 3.0 avessero realmente consumi inferiori rispetto al 204cv. In caso contrario non ha senso spendere piu' soldi in tasse e assicurazione.
io ti consiglierei di prendere il 3.0 tdi quattro su un'A4 solo se se costasse quanto un 2.0 tdi da 140cv, altrimenti, tanto vale, aggiungerci qualche altro migliaio di euro, e viaggi in A6:cooool:
La A6 é molto bella ma temo troppo grande. Sembra una astronave. Perde poi quei tratti di sportività tipici della A4 io credo.
Chi mi saprebbe dire quanto é piu' grande della A4?
Grazie in anticipo.
kanaglia
23-12-2011, 09:47
la A6 è più lunga di 20cm:
A4 4.70m - A6 4.90m
Secondo me già i 4.70m della A4 sono tanti se consideri che le precedenti B6/7 stavano sui 4.50m e le A6 fino al 2004 4.80m
Naftone4
23-12-2011, 10:55
La A6 é molto bella ma temo troppo grande. Sembra una astronave. Perde poi quei tratti di sportività tipici della A4 io credo.
Chi mi saprebbe dire quanto é piu' grande della A4?
Grazie in anticipo.
A6-----> 4,93 metri di lunghezza, 1,86 di larghezza e 1,46 di altezza
a4-----> 4,55 metri di lunghezza, 1,76 di larghezza e 1,43 di altezza
X il resto ti ho risposo in PM
kanaglia
23-12-2011, 11:24
scusate avevo pensato alla A4 b8
A6-----> 4,93 metri di lunghezza, 1,86 di larghezza e 1,46 di altezza
a4-----> 4,55 metri di lunghezza, 1,76 di larghezza e 1,43 di altezza
X il resto ti ho risposo in PM
Ciao,
ma i 4,55 sono della B6 o della B7? Tra B7 e B8 non mi sembrava ci fossero 15 cm di differenza. Piu' tra la B6 e la B8!
Cavoli ci sarebbero 37 cm di differenza con la A6.:wacko:
Ed in sportività perde molto immagino!
Naftone4
23-12-2011, 12:28
Ciao,
ma i 4,55 sono della B6 o della B7? Tra B7 e B8 non mi sembrava ci fossero 15 cm di differenza. Piu' tra la B6 e la B8!
Cavoli ci sarebbero 37 cm di differenza con la A6.:wacko:
Ed in sportività perde molto immagino!
Guarda che la B6 e la B7 sono la stessa auto, infatti è chiamta A4 8E che dal 2001 al 2005 è B6 e dal 2005 al 2008 è la B7, solo un restyling
per la sportivita', la A6 a mio avviso è anche piu' cattiva se prendi un modello di punta oltre che essere un salotto, pero' le dimensioni e la mole non ne fanno un giocattolino da citta'...
Guarda che la B6 e la B7 sono la stessa auto, infatti è chiamta A4 8E che dal 2001 al 2005 è B6 e dal 2005 al 2008 è la B7, solo un restyling
per la sportivita', la A6 a mio avviso è anche piu' cattiva se prendi un modello di punta oltre che essere un salotto, pero' le dimensioni e la mole non ne fanno un giocattolino da citta'...
Quindi i 4,55 sono della B7. Non credevo che la B8 fosse aumentata di 15cm :blink: A guardarla da fuori, con quella linea che scende in modo tagliente, a me pareva addirittura piu' piccola :w00t:
OT:
Ma quanto sono patetici in quest'altro forum? http://www.audisportclub.com/forum/
Soprattutto Diego RS2 permaloso ed infantile. Non da ultimo, appena mi ero iscritto, parlava male di questo forum. Stufo vi avevo cercati e finalmente trovati. Di qui si sta molto meglio:wub:
Non è bello gettare discredito sugli altri forum... Molti sono utenti di entrambi...:wink:
kanaglia
24-12-2011, 12:58
OT:
Ma quanto sono patetici in quest'altro forum? http://www.audisportclub.com/forum/
Soprattutto Diego RS2 permaloso ed infantile. Non da ultimo, appena mi ero iscritto, parlava male di questo forum. Stufo vi avevo cercati e finalmente trovati. Di qui si sta molto meglio:wub:
sono un pò rigidini è vero e a volte sembrano come quel bimbo padrone del pallone...
però a casa propria ogniuno fa quel che vuole e se ti senti ospite esci
Non è bello gettare discredito sugli altri forum... Molti sono utenti di entrambi...:wink:
Hai ragione é una caduta di stile e mi scuso.
Non credere cmq che loro, haimé, non parlino male di qui! Questo mi rattrista!
Non é questione di rigidità. L'spetto rispetto del codice non l'abbiamo mai trattato. Non é nel mio interesse trasformare, difatti mi oriento direttamente sul 3.0. Leggendo molti post avevo pero' notato il grande numero di utenti bannati piu' per questioni personali.
Temono il confronto e per non affrontarlo ti sbattono fuori. Superbia e frustrazione non trovo siano costruttivi per un forum. Peccato!
Ripeto non voglio alimentare una polemica e non mi rivolgo certo a tutti gli utenti di quel forum. Anzi molti sono decisamente carini e disponibili!
E' stato piu' uno sfogo personale per non esser riuscito a dialogare da adulto con degli adulti.
kanaglia
26-12-2011, 12:22
come ti capisco :sad:
Hai ragione é una caduta di stile e mi scuso.
Non credere cmq che loro, haimé, non parlino male di qui! Questo mi rattrista!
Non é questione di rigidità. L'spetto rispetto del codice non l'abbiamo mai trattato. Non é nel mio interesse trasformare, difatti mi oriento direttamente sul 3.0. Leggendo molti post avevo pero' notato il grande numero di utenti bannati piu' per questioni personali.
Temono il confronto e per non affrontarlo ti sbattono fuori. Superbia e frustrazione non trovo siano costruttivi per un forum. Peccato!
Ripeto non voglio alimentare una polemica e non mi rivolgo certo a tutti gli utenti di quel forum. Anzi molti sono decisamente carini e disponibili!
E' stato piu' uno sfogo personale per non esser riuscito a dialogare da adulto con degli adulti.
Ottime (e doverose) precisazioni.
Purtroppo nessuno è perfetto e nemmeno questo è l'Eden.
Personalmente cerco di usare cortesia con tutti, è il modo migliore per poterla pretendere dagli altri.
Per tornare all'argomento iniziale, vorrei capire se ti sei già orientato definitivamente sulla B7 o se valuti anche la B8: con l'arrivo del restyling a febbraio prevedo dei buoni affari sull'usato di un paio d'anni. La scelta dipende fondamentalmente da quanto ipotizzi di tenerla.
Ottime (e doverose) precisazioni.
Purtroppo nessuno è perfetto e nemmeno questo è l'Eden.
Personalmente cerco di usare cortesia con tutti, è il modo migliore per poterla pretendere dagli altri.
Per tornare all'argomento iniziale, vorrei capire se ti sei già orientato definitivamente sulla B7 o se valuti anche la B8: con l'arrivo del restyling a febbraio prevedo dei buoni affari sull'usato di un paio d'anni. La scelta dipende fondamentalmente da quanto ipotizzi di tenerla.
Parole sante!!!
Diciamo che la B8 non mi entusiasma tantissimo. Specie il posteriore che ora scende spiovente. Inevitabilmente toglie spazio alla parte superiore del baule. Volume indispensabile se voglio metterci dentro le bici.
Inoltre il costo della B8 é altino per le mie tasche :cry:
Avrei ancora alcune domande:
Gli assetti ho saputo essercene 3. Quello normale, quello sportivo e l's-line.
Volevo sapere quali reali differenze passano tra lo sportivo e l's-line. Pregi e difetti
Altra domanda:
quanto viene a costare far oscurare i vetri?
Penultima domanda:
Il cambio automatico é tanto tanto piu' lento del manuale? Consuma anche molto di piu'? Dicono che chi lo prova non torna piu' indietro. Io l'ho provato una volta ma non mi entusiasmava :sick: Non si possono fare i fuori giri, neppure le cambiate rapide 4a/2a. Come neppure le scalate rapide per sorpassi sprint (sai quei brevi rettilinei prima di un tornantino :w00t:)
Ed in fine:
I consumi del 2.0 benzina da 200cv sono superiori al 3.0 tdi? Anche le prestazioni? considerando il 2.0 nella versione quattro come il 3.0
Grazie in anticipo a chi saprà darmi risposta :3some::blob1:
Ed in fine:
I consumi del 2.0 benzina da 200cv sono superiori al 3.0 tdi? Anche le prestazioni? considerando il 2.0 nella versione quattro come il 3.0
Penso che il 2,0 a benza abbia consumi superiori del 15%.
Con il piede leggerissimo io faccio 14,5 km/l di media (prevalentemente statale).
Penso che il 2,0 a benza abbia consumi superiori del 15%.
Con il piede leggerissimo io faccio 14,5 km/l di media (prevalentemente statale).
Caspita beve cosi' tanto? Eppure i nuovi benzina dovrebbero essere stati migliorati. Peccato!
E come prestazioni? Hai avuto modo di provarne uno?
Avrei ancora alcune domande:
Gli assetti ho saputo essercene 3. Quello normale, quello sportivo e l's-line.
Volevo sapere quali reali differenze passano tra lo sportivo e l's-line. Pregi e difetti
Sportivo e S-line hanno le stesse molle (almeno sul 3,0 è così), quindi stesso ribassamento (20 mm). Gli ammo sono specifici per le 3 versioni. S-line molto rigido per le prestazioni che offre. Personalmente montavo quello sportivo, ma mi pareva di essere in barca e soprattutto c'era un gran beccheggio in frenata, ho montato un ghiera KW V2 e il comportamento è cambiato dal giorno alla notte.
Altra domanda:
quanto viene a costare far oscurare i vetri?
Sui 300 euri, ma sentiamo il contributo di chi l'ha fatto
Penultima domanda:
Il cambio automatico é tanto tanto piu' lento del manuale? Consuma anche molto di piu'? Dicono che chi lo prova non torna piu' indietro. Io l'ho provato una volta ma non mi entusiasmava :sick: Non si possono fare i fuori giri, neppure le cambiate rapide 4a/2a. Come neppure le scalate rapide per sorpassi sprint (sai quei brevi rettilinei prima di un tornantino :w00t:)
Il tiptronic è molto lento e per niente sportivo, ma si sposa bene con il 3,0 che è un motore sostanzialmente pacioso. Il manuale ha gli ultimi rapporti molto lunghi e ci si trova spesso sotto coppia ad andature da statale, per riprendere senza scalere bisogna necessariamente... rimappare. Il tip è poco affidabile se non è manutenuto a dovere e soprattuto digerisce poco gli incrementi di coppia di una eventuale mappatura.
Ed in fine:
I consumi del 2.0 benzina da 200cv sono superiori al 3.0 tdi? Anche le prestazioni? considerando il 2.0 nella versione quattro come il 3.0
Penso che il 2,0 a benza abbia consumi superiori del 15%.
Con il piede leggerissimo io faccio 14,5 km/l di media (prevalentemente statale).
---------- Post added at 21.52.50 ---------- Previous post was at 21.51.06 ----------
Caspita beve cosi' tanto? Eppure i nuovi benzina dovrebbero essere stati migliorati. Peccato!
E come prestazioni? Hai avuto modo di provarne uno?
Il consumo è quello del 3,0, il 2,0 tfsi penso non possa fare di meglio.
Il problema è il trascinamento dell'integrale, ma chi sceglie una "quattro" con torsen lo mette nel conto.
Grazie Gabriele per la sapiente spiegazione.
Sull'assetto ora ho le idee decisamente piu' chiare. Tra i 3 alla fine é meglio l's-line. Se pero' si vuole migliorare o personalizzare si monta un aftermarket. Anche su questo argomento ho sentito pero' pareri diversi. Specie sulla possibilità di migliorare la tenuta senza inficiare troppo sul confort.
Sull'automatico restano i miei dubbi di godibilità. Peccato il tiptronic sia cosi' lento. Anche se alcuni utenti scrivono trovarsi bene. Mi mancherebbero i giochi di frizione/gas. Quelli coi quali superi ogni situazione. Difatti non ho ben capito il tuo discorso sul manuale e la ripresa in terza. Non ti basta premere la frizione, colpetto di gas per riprendere i giri e rilasciare godendo di vita nuova? Il tutto senza scalare.
Tra l'altro, "altrove" mi dicevano che il 3.0 tdi é tutt'altro che pacioso. Anzi lo definiscono un motore nervoso e pronto già ai bassi regimi. Insomma coppia subito quando serve. :dry:
Sui consumi speravo che il 2.0 benza consumasse al massimo come il 3.0 tdi. Il 15% in piu' non é poco. Le prestazioni invece? Sono simili? Coppia subito anche per il benzina già dai 1700 giri? (lo chiedo perché tra le diverse 3.0 tdi mi é capitato l'annuncio anche di un 2.0 benzina e vorrei capirne le reali differenze).
Ascolto con piacere le vostre impressioni. :rolleyess:
By_virgilio
29-12-2011, 20:55
se giri per la città meglio 2.0 benzina se vai al lungo il 3.0 e ottimo
Tra l'altro, "altrove" mi dicevano che il 3.0 tdi é tutt'altro che pacioso. Anzi lo definiscono un motore nervoso e pronto già ai bassi regimi. Insomma coppia subito quando serve. :dry:
Sui consumi speravo che il 2.0 benza consumasse al massimo come il 3.0 tdi. Il 15% in piu' non é poco. Le prestazioni invece? Sono simili? Coppia subito anche per il benzina già dai 1700 giri? (lo chiedo perché tra le diverse 3.0 tdi mi é capitato l'annuncio anche di un 2.0 benzina e vorrei capirne le reali differenze).
Non posso essere preciso sul 2,0 tfsi, perché non avendolo mai provato non posso fare paragoni. Dati alla mano le prestazioni del 3,0 dovrebbero essere ancora un pelo superiori.
Per quanto riguarda l'erogazione, per me il 3,0 tdi è concepito per lavorare con l'automatico: a me capitava col manuale di trovarmi in VI a 1300 rpm a 80 km/h col motore fortemente sotto coppia (la ripresa finoa 130 era a dir poco eterna). La situazione è migliorata con la rimappatura.
Per il fatto che reputi il 3,0 "pacioso", probabilmente la spiegazione è che a tutto ci si abitua... specie se ci giri per 100 km al giorno.
Pirandello
29-12-2011, 21:22
Non posso essere preciso sul 2,0 tfsi, perché non avendolo mai provato non posso fare paragoni. Dati alla mano le prestazioni del 3,0 dovrebbero essere ancora un pelo superiori.
Per quanto riguarda l'erogazione, per me il 3,0 tdi è concepito per lavorare con l'automatico: a me capitava col manuale di trovarmi in VI a 1300 rpm a 80 km/h col motore fortemente sotto coppia (la ripresa finoa 130 era a dir poco eterna). La situazione è migliorata con la rimappatura.
Per il fatto che reputi il 3,0 "pacioso", probabilmente la spiegazione è che a tutto ci si abitua... specie se ci giri per 100 km al giorno.
Io l'ho provato,e posso solo immaginare che il 3.0 dia l'impressione di spingere il doppio.
E' un bel motore,molto fluido,con un discreto allungo e non manca di coppia,ma se ti aspetti un bolide da 200 cv rimani deluso.
Io l'ho provato,e posso solo immaginare che il 3.0 dia l'impressione di spingere il doppio.
E' un bel motore,molto fluido,con un discreto allungo e non manca di coppia,ma se ti aspetti un bolide da 200 cv rimani deluso.
No non mi aspetto un bolide. Pero' sentire che il 3.0 dia l'impressione di spingere il doppio mi fa riflettere. In fondo hanno 200 cv il 2.0 e 204 cv la prima versione del 3.0. Essendo poi benzina in realtà mi aspettavo il contrario. :blink:
By_virgilio
se giri per la città meglio 2.0 benzina se vai al lungo il 3.0 e ottimo
ecco a questo proposito mi intresserebbe conoscere i consumi del 2.0. Nessuno ha questa versione?
Naftone4
29-12-2011, 23:51
Questa versione é poco diffusa da noi, contrariamente negli USA, magari prova leggerti qualche recensione sui loro forum, ma comunque il 3.0 tdi é anche V6 e c'é esclusivamente con trazione quattro, mentre il 2.0 é un 4 cilindri in linea e ha molta meno coppia del diesel e "lavora" molto più in alto.
By_virgilio
30-12-2011, 21:02
con 2.0 benzina una audi a4 avant in citta (trafico) vai su 8 litri per cento km lo ho provata io con il 3.0 tdi sempre citta stai su 7,5 litri per 100 km cambio manuale se vuoi automatico sono 2...2,5 litri in piu provate e testate di me......non mi posso sbagliare io giro 4..... 500 km al giorno di audi ne ho avute quasi tutte gle cilindrate ...secondo me piu afidabile e il 3.0 tdi
Grazie ancora a tutti.
Sentite quale codice o matricola o altro devo farmi dare da un venditoe per andare in un centro audi e farmi fare un controllino sui servizi fatti?
Eé possibile questa cosa?
Naftone4
01-01-2012, 17:04
Telaio o e numero di targa, ma in un centro audi non sono obbligati a farti fare la visura della vita dell'auto, io ho la fortuna di avere un'amico all'interno..
Telaio o e numero di targa, ma in un centro audi non sono obbligati a farti fare la visura della vita dell'auto, io ho la fortuna di avere un'amico all'interno..
Quindi come si procede una volta avuto il numero di telaio, se i centri audi non ti vengono incontro?
Non esiste un supporto internet dove inserire il codice ed avere le risposte? Sarebbe un buon monitoraggio dei servizi fatti.
Io, tra l'altro, ora abito in svizzera. Camabia qualcosa?
Cosa posso fare?
Ragazzi chi mi sa dire quanto costano gli accessori S-line esterni? Spoiler e minigonne.
Quanto chiedono per far oscurare i vetri?
Qualcuno ha già sostenuto queste spese?
Attendo le vostre risposte.
Grazie.
Noodles.creation
04-01-2012, 10:52
Oscuramento vetri dipende dalla zona in cui ti sposti.
In provincia di Novara e Varese i prezzi viaggiavano dai 350 ai 480 per oscuramento 5 vetri: portellone e i 4 vetri posteriori.
Per minigonne intendi bandelle laterali o minigonne proprio?
Le bandelle S4 vanno dai 360 in rete ai 470 in audi.
Naftone4
04-01-2012, 11:02
Ragazzi chi mi sa dire quanto costano gli accessori S-line esterni? Spoiler e minigonne.
Quanto chiedono per far oscurare i vetri?
Qualcuno ha già sostenuto queste spese?
Attendo le vostre risposte.
Grazie.
Hai dato un'occhio nel 3D degli accessori? Ci sono tutti i codici !!!
Hai la fortuna ad essere nella sezione più operativa del forum, ma basta cercare e trovi tutto..
Pronti...
http://forum.audirsclub.it/showthread.php?32866-Pezzi-di-ricambio-codici-e-prezzi-(-b6-b7-)
Noodles.creation
04-01-2012, 11:13
Giustissimo, il 3d è utilissimo.
Oscuramento vetri dipende dalla zona in cui ti sposti.
In provincia di Novara e Varese i prezzi viaggiavano dai 350 ai 480 per oscuramento 5 vetri: portellone e i 4 vetri posteriori.
Per minigonne intendi bandelle laterali o minigonne proprio?
Le bandelle S4 vanno dai 360 in rete ai 470 in audi.
Intendevo la configurazione S-line esterna con le badelle sottoporta, sottoparaurti sportivo, spoiler posteriore. Ma non S4, quello proprio dell'A4 avant.
Daro' un'occhiata al 3D.
Azz se costa l'oscuramento :-( Voi sapete se poi va iscritto nel libretto?
Noodles.creation
04-01-2012, 12:33
No, ti rilasciano un librettino di omologazione con timbro e garanzia. Il 31-12 mi hanno fermato i Carab... Hanno solo guardato che non ci fosse oscuramento dei vetri anteriori (e parabr.), e poi hanno controllato libretto e patente etc..., ma senza chiedermi comunque l'omologa delle pellicole.
Va bene il kit s-line esterno, ma le bandelle ti consiglio (money permettendo) le S4.
Porca vacca me ne sono scappate 2 che mi piacevano. Sto maledetto ticino. Non c'é un c...o in questo cantone schifoso. Tutte oltre Gottardo ed ora che tratto arriva sempre qualcuno prima di me.
Forse faccio loro troppe domande :-(
Porca vacca me ne sono scappate 2 che mi piacevano. Sto maledetto ticino. Non c'é un c...o in questo cantone schifoso. Tutte oltre Gottardo ed ora che tratto arriva sempre qualcuno prima di me.
Forse faccio loro troppe domande :-(
Non ti conviene comprare in Germania???
Naftone4
07-01-2012, 22:06
Porca vacca me ne sono scappate 2 che mi piacevano. Sto maledetto ticino. Non c'é un c...o in questo cantone schifoso. Tutte oltre Gottardo ed ora che tratto arriva sempre qualcuno prima di me.
Forse faccio loro troppe domande :-(
Se sono occasioni, devi parlare poco ma muoverti velocemente..
Quoto Leellah per cercarla in cruccolandia, magari si trovano con già belle misure di pneumatici..
Quoto Leellah per cercarla in cruccolandia, magari si trovano con già belle misure di pneumatici..
Ma lui sta in Svizzera, non ha di questi problemi...
Naftone4
07-01-2012, 22:28
Ma lui sta in Svizzera, non ha di questi problemi...
Hai ragione anche te.. Uff..
Non ti conviene comprare in Germania???
Per cercarle in Germania le cerco in italia, almeno parlo la lingua. Il tedesco non lo conosco e di la non tutti sanno l'inglese. In ogni caso mi tocca l'esportazione. Pratica che preferirei evitare.
Le occasioni non mancano e non sono d'acccrdo che si debba parlare poco. Anzi é l'opposto di cio' che di solito suggerite.
Bisogna, giustamente, accertarsi delle condizioni e dei controlli eseguiti.
Voi mi insegnate che non basta il libretto, bisogna accertarsi dei lavori eseguiti di preciso.
Insomma una spesa cosi' grande non la si deve impegnare con fretta.
Una volta fatto l'acquisto da un privato, nn si torna piu' indietro!
Naftone4
08-01-2012, 00:41
Ok, ma non voglio dire di prenderne una senza fare domande, ma se sei veramente interessato contatti il venditore gli fai tutte le domande che vuoi, se ti soddisfano vai a vederla e provarla prima possibile e se ti piace concludi lasciando un'acconto, se invece continui mandare mail e fare telefonate, alla fine non concludi nulla, se sono occasioni stanno poco svendute..
Domanda: la targhettina s-line sulla porteira posteriore della B7, sta ad indicare che ha l'assetto s-line giusto? Non l'allestimento! Perché spesso lo vedo su auto che non hanno le bandelle o il sottospoiler.
FAtemi capire.
Grazie
Non saprei...credevo indicasse l'allestimento esterno e l'assetto lo montano con il pacchetto interno, peró potresti aver ragione, aspetta risposte di chi ne sa più di me
Un saluto ragazzi, gli sviluppi della ricerca mi hanno portato a dover valutare 2 offerte che ho ricevuto. Una Audi A6 3.0 tdi Avant e una Bmw 530 Touring.
Chi saprebbe dirmi quale delle 2 ha maggiori ingombri (lunghezza, larghezza, altezza) e quali maggiori volumi interni?
Vi ringrazio in anticipo..:wub:
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.