Visualizza Versione Completa : Problema Temperatura
Ciao a tutti ragazzi, da qualche giorno noto un piccolo problema, la temperatura dell acqua nn si alza, o meglio si alza molto poco non arriva neanche alla prima tacchetta. l auto in questione è un a4 b6..... c e da dire che sulla mia l auto la temperatura arriva raramente a 90 solo con caldo forte e traffico intenso altrimenti si mantiene sempre un pò al di sotto dei 90...che ne pensate cosa puo essere? io ho pensato subito al sensore di temperatura acqua....:maad:
By_virgilio
29-12-2011, 20:21
termostato o la sonda .....la mia sta a 90 preciso sia inverno che estate
in effetti su tutte sta sempre a 90 sulla mia no.....il temostato non credo altrimenti doveva salire vertiginosamente la temperature nel mio caso è il contrario.....cosa intendi per sonda?
By_virgilio
29-12-2011, 20:29
sotto la valvola egr praticamente dietro al motore c"e un burbo(cosa simile) in pratica si chiama sonda temperatura motore io lo ho cambiato stessa problema
ahhhhh si il bulbo dell acqua....quello che intendevo anch io....quindi si tova sotto l egr
By_virgilio
29-12-2011, 20:46
si e quello originale costa 40 euro comerciale 16 euri
domani la terro un pò in moto e vedrò col vag che temperatura segna e poi vedro sul tachimetro la lancetta se corrisponde...
By_virgilio
29-12-2011, 20:58
tienila a 3000 giri findche si alza a 90 gradi se no secondo gle statistiche e quell afare la
By_virgilio
29-12-2011, 21:03
prima io ho fatto scansione con vag e mi ha detto sonda temperatura motore ora vedi perche ho capito che sono 3 sensori ti temp
l altro giorno ho fatto una scansione ma nn mi da nessun errore
By_virgilio
29-12-2011, 21:10
a me partivano gle ventole a fredo....prova con vag e vedi la temperatura dell motore cmq agua devi stare a 90 gradi ....chiedi a qualcuno prima che fai qualche danno
ho provato con il vag ed effettivamente la temperatura letta equivale a quella riportata nel tachimetro....
se quando cammini a bassa velocità scende e invece quando stai fermo sale a 90° è il termostato al 100% costa sulle 20€ all'autoricambi devi smontare il copri motore visto frontalmente è situato sulla tua destra in basso affianco al filtro dell'olio è attaccato al monoblocco ed è fissato con due bulloni con testa 10mm quando compri il termostato assicurati che ci sia l'oring nuovo
il problema e che sia fermo che in movimento sale sempre poco la temperatura.....
se stai fermo dopo circa 10min deve arrivare per forza a 90° poi dipende dalla temperatura esterna se ci sono 4° ci vogliono almeno 15- 20min tienila in moto per 30min e vedrai che la temperatura raggiunge i 90°
By_virgilio
30-12-2011, 21:25
pure di piu questa mattina erano 2,5 gradi ho fatto 20 km e aqua ancora non stava a 90 gradi
domani farò quest altra prova la terrò in moto da ferma
Se ti può consolare Vito anche la mia non arriva quasi mai a 90°. Aggiornaci su come è andata a finire...
idem anche per te termostato :smile:
cadutoqua
31-12-2011, 09:49
se stai fermo dopo circa 10min deve arrivare per forza a 90° poi dipende dalla temperatura esterna se ci sono 4° ci vogliono almeno 15- 20min tienila in moto per 30min e vedrai che la temperatura raggiunge i 90°
i TDI altro che 10 minuti per arrivare a novanta.... soprattutto se fuori fa freddo... e magari se il riscaldamento è acceso....
in questi giorni la mia deve percorrere circa 15 km prima di arrivare in temperatura.
se per sbaglio poi mi fermo magari 5 minuti per fare qualche cosa e lascio acceso il motore, la temperatura se il riscaldamento è acceso scende. riparto e dopo poche centiania di metri torna a 90.
premetto che sia il sensopre che legge la temperautra che la valvola termostatica sono a posto.
scaldare poco è del motore diesel. ma, non raggiungere mai i 90 gradi anche quando viaggi è proprio sintomo di termostatica che si blocca aperta...
e il termosato costo 18€ e dovrai comprare anche l'antigelo rosso dedicato per questi motori almeno 5l .......aggiungo, di mettere il riscaldamento al massimo nn come aria ma come temperatura per far si che il circuito sia aperto tutto ed effetuare l'eventuale rabbocco ad avvenuta apertura del termostato nuovo tempo operazione 1ora ciao ciao
Noodles.creation
03-01-2012, 10:18
oggi mattinata sotto zero. In meno di 10 km temperatura a 90°. Non uso praticamente mai il riscaldamento (nè econ nè clima) se viaggio da solo e non piove (uso solo per non far appannare vetro).
grazie a tutti non sto avendo un attimo di tempo per poterla controllare vi farò sapere a breve.....
cadutoqua
03-01-2012, 21:55
e il termosato costo 18€ e dovrai comprare anche l'antigelo rosso dedicato per questi motori almeno 5l .......aggiungo, di mettere il riscaldamento al massimo nn come aria ma come temperatura per far si che il circuito sia aperto tutto ed effetuare l'eventuale rabbocco ad avvenuta apertura del termostato nuovo tempo operazione 1ora ciao ciao
la sostituzione del bulbo della temperatura comporta la perdita di un po di liquido ma, non tutto....
il radiatore del riscaldamento, è sempre pieno. la temperatura la regola una porticina che fa passare più o meno aria attraverso il radiatore stesso....
un flacone di antigelo g12 plus plus da un litro e mezzo da diluire ti porta ad avere circa due litri e mezzo o tre a seconda della diulizione (non usarlo puro costo circa 14 euro)....... sufficenti al rabbocco....
per il resto....
---------- Post added at 21.55.53 ---------- Previous post was at 21.55.01 ----------
oggi mattinata sotto zero. In meno di 10 km temperatura a 90°. Non uso praticamente mai il riscaldamento (nè econ nè clima) se viaggio da solo e non piove (uso solo per non far appannare vetro).
diesel o benzina??
kanaglia
03-01-2012, 22:03
se faccio discesa ci vogliono più di 15km, se faccio pianura/salite 3/4km e sto a 90 :cry: :laugh:
allora ragazzi, ieri ho fatto il tagliando e sostituito il termostato....era lui che dava problemi....adesso l auto dopo pochi km si fissa sui 90 e nn si muove cs che prima nn faceva......grazie a tutti......
---------- Post added at 20.53.56 ---------- Previous post was at 20.53.01 ----------
Se ti può consolare Vito anche la mia non arriva quasi mai a 90°. Aggiornaci su come è andata a finire...
emi ti suggerisco di cambiarlo anche tu xkè anche a me prima nn arrivava mai a 90 ora si invece....
allora ragazzi, ieri ho fatto il tagliando e sostituito il termostato....era lui che dava problemi....adesso l auto dopo pochi km si fissa sui 90 e nn si muove cs che prima nn faceva......grazie a tutti......
---------- Post added at 20.53.56 ---------- Previous post was at 20.53.01 ----------
emi ti suggerisco di cambiarlo anche tu xkè anche a me prima nn arrivava mai a 90 ora si invece....
Allora forse lo devo cambiare anch'io... a me arriva a 90 solo se tiro un po'... altrimenti sta sempre qualche mm sotto.... sarà normale??
Ricordo che di "bulbi" ce ne sono più d'uno...quale dovrei ordinare, nel caso?
qualche millimetro sotto è normale.....se tiri e va a 90 è tutto ok......a me arrivava mala pena alla prima tacca
qualche millimetro sotto è normale.....se tiri e va a 90 è tutto ok......a me arrivava mala pena alla prima tacca
Ah ok.... a me, andando piano, tipo cento orari in SS, sta tra 70°/80°..
mmmmm.....bassina allora.......
mmmmm.....bassina allora.......
Controllerò meglio nei prossimi giorni...
è facile sostituirlo, si trova sotto l alternatore è fissato tramite due dadi da 10mm sotto un manicotto in plastica rigido vicino al monoblocco.....
emi ti suggerisco di cambiarlo anche tu xkè anche a me prima nn arrivava mai a 90 ora si invece....
Vito cosa devo chiedere esattamente? Il bulbo che controlla la temperatura?
no no si chiama termostato......
Ok. Grazie. Lo acquisto e poi vi faccio sapere anch'io. :wink:
di niente.....costo 13 euri....autoricambi generico.....
di niente è sempre un piacere.....
Sono andato a comprare il termostato e mi è stato chiesto se dovevo cambiare anche la parte in plastica. :blink:
Non andavo con la mia car e mi ha detto di ritornare che dà una controllata lui se è da cambiare o meno sta plastica. :wacko:
se non perde è inutile cambiare la plastica.....
più che dire se non perde, direi se non è rotta è inutile cambiarla, più tosto fatti dare l'oring :wink:
se non perde è inutile cambiare la plastica.....
Perdite di acqua non ce ne sono. :sisi:
più che dire se non perde, direi se non è rotta è inutile cambiarla, più tosto fatti dare l'oring :wink:
Faccio controllare dal rivenditore e poi vi farò sapere facendo anche delle foto. :smile:
GRAZIE a tutti e due. :wink:
:wav:
GRAZIE RAGAZZI.
Finalmente ho sistemato anch'io la temperatura della mia A4.
http://forum.audirsclub.it/showthread.php?34218-My-Audi-A4-1.9-TDI-130-cv.-berlina&p=714798&viewfull=1#post714798
Grazie ancora. :icon_pray: :hello2:
:wav:
GRAZIE RAGAZZI.
Finalmente ho sistemato anch'io la temperatura della mia A4.
http://forum.audirsclub.it/showthread.php?34218-My-Audi-A4-1.9-TDI-130-cv.-berlina&p=714798&viewfull=1#post714798
Grazie ancora. :icon_pray: :hello2:
Grande!!! :wink:
Temo di doverlo fare a breve anch'io, perchè di solito sta intorno agli 80° e anche meno..... si rischia qualcosa secondo voi?
Grande!!! :wink:
Temo di doverlo fare a breve anch'io, perchè di solito sta intorno agli 80° e anche meno..... si rischia qualcosa secondo voi?
Mah... secondo me non si rischia niente. Aspettiamo il consiglio di qualcun'altro.
P.S.: Luke ti ho messo il codice esatto sul mio 3d. :smile:
EPROM1982
19-01-2012, 12:38
Mah... secondo me non si rischia niente. Aspettiamo il consiglio di qualcun'altro.
Secondo me invece potrebbe congelarsi il motore!! :asd::asd: :tongue:
blasix'70
19-01-2012, 14:16
:wav:
GRAZIE RAGAZZI.
Finalmente ho sistemato anch'io la temperatura della mia A4.
http://forum.audirsclub.it/showthread.php?34218-My-Audi-A4-1.9-TDI-130-cv.-berlina&p=714798&viewfull=1#post714798
Grazie ancora. :icon_pray: :hello2:
grande Emy ottimo lavoro,io x ora non ne ho di problemi la temperatura arriva tranquillamente ai 90°
grande Emy ottimo lavoro,io x ora non ne ho di problemi la temperatura arriva tranquillamente ai 90°
Tu sei il solito fortunato. :biggrin:
di regola il motore per lavorare in condizioni ottimali dv stare a 90. direi che a motore sotto i 90 a lungo andare si potrebbero creare dei graffi al cilindro....
Domani devo riportare la macchina al mecca perchè stasera mentre la mettevo in garage ho visto che perdeva acqua e aprendo il motore ho visto che la vaschetta era piena solo per metà. :sad:
calcola che con tutta l acqua che avete scaricato un paio di rabbocchi sono normali.....
calcola che con tutta l acqua che avete scaricato un paio di rabbocchi sono normali.....
Spero che sia soltanto un discorso di rabbocchi. Il fatto è che il liquido per terra era bello rosso e non bluetto come quello che aveva messo prima.
scusa nn avevo capito bene....hai visto che perde?credevo avessi trovato solo la vaschetta vuota
Quando l'ho messa giù in garage sullo scivolo ha lasciato una striscia di liquido e poi in garage ho visto delle gocce color rosso acceso. Ho l'impressione che il mecca non abbia strinto per bene qualcosa dopo avere effettuato lo svuotamento del liquido vecchio.
se hai una torcia controlla dove è alloggiato il termostato e guarda se è bagnato :smile:
cadutoqua
21-01-2012, 14:43
di regola il motore per lavorare in condizioni ottimali dv stare a 90. direi che a motore sotto i 90 a lungo andare si potrebbero creare dei graffi al cilindro....
piu che altro, se è stato progettato per i 90 gradi, se il valore è piu basso, anche il sistema di iniezione potrebbe avere valori sballati per fare scaldare prima il motore. .... maggiori consumi.
se hai una torcia controlla dove è alloggiato il termostato e guarda se è bagnato :smile:
quindi?
La perdita dovrebbe essere risolta: il mecca ha dovuto sostituire l'oring in quanto danneggiato/difettoso. Stamattina c'era solo una goccia per terra presubilmente rimasta nella parte in plastica sotto al motore quando è stato fatto lo svuotamento del liquido. Ho controllato il termostato è non ho trovato perdite e il liquido della vaschetta è rimasto al livello di ieri sera. Ho pulito per quello che mi è stato possibile la parte in plastica sotto al motore e adesso controllerò nei prossimi giorni. :smile:
piu che altro, se è stato progettato per i 90 gradi, se il valore è piu basso, anche il sistema di iniezione potrebbe avere valori sballati per fare scaldare prima il motore. .... maggiori consumi.
Quoto. Anche secondo me il motore non raggiungendo la temperatura tende a consumare di +. :sisi:
La perdita dovrebbe essere risolta: il mecca ha dovuto sostituire l'oring in quanto danneggiato/difettoso. Stamattina c'era solo una goccia per terra presubilmente rimasta nella parte in plastica sotto al motore quando è stato fatto lo svuotamento del liquido. Ho controllato il termostato è non ho trovato perdite e il liquido della vaschetta è rimasto al livello di ieri sera. Ho pulito per quello che mi è stato possibile la parte in plastica sotto al motore e adesso controllerò nei prossimi giorni. :smile:
Ottima news! :wink:
sopra al termostato c'è un tubo più piccolo di ferro innestato dentro il monoblocco e come tenuta da parte del liquido refrigerante ha un doppio oring questo oring con il passare degli anni diventa paitto e secco e quando si smonta il termostato se per puro caso lo si tocca o si va a sbattere la sopra è un attimo e incomincia a perede e non te ne accorgi perche l'acqua che scende di dietro va proprio sopra al termopstato e da l'impressione che sia il termostato che perde mentre invece non lo è, non ti resta che attendere e sperare che vada tutto bene :wink:
Ottima news! :wink:
Esatto. :smile:
sopra al termostato c'è un tubo più piccolo di ferro innestato dentro il monoblocco e come tenuta da parte del liquido refrigerante ha un doppio oring questo oring con il passare degli anni diventa paitto e secco e quando si smonta il termostato se per puro caso lo si tocca o si va a sbattere la sopra è un attimo e incomincia a perede e non te ne accorgi perche l'acqua che scende di dietro va proprio sopra al termopstato e da l'impressione che sia il termostato che perde mentre invece non lo è, non ti resta che attendere e sperare che vada tutto bene :wink:
Oggi non ho usato la macchina ma proprio stasera ho controllato e non ci sono perdite. :shifty:
Grazie per la dritta. Vedremo. Al massimo la riporto dal mecca lunedì. :biggrin:
drake.nu
19-03-2013, 15:04
Ciao a tutti.
Anche per me è arrivata l'ora di sostituire il termostato.
Non dovrei avere difficoltà a sostituirlo da solo, ma mi rimane solo una piccola perplessità riguardo al rabbocco del liquido antigelo.
E' sufficiente riempire col nuovo fino al raggiungimento del livello, o bisogna fare qualche operazione per far sfiatare/spurgare il circuito ?
Grazie.
drake.nu
20-03-2013, 16:38
Up.....
Anche la mia viaggiando sui 120 sta sempre sui 70 80 gradi,solo dopo qualche tirati a sale a 90 ma poi come rallentò torna sui 70 80 gradi!! Pure x me termostato??? Quanto spendero'?
drake.nu
06-07-2013, 17:40
Ciao, probabile che anche il tuo termostato sia bloccato aperto. Un meccanico onesto dovrebbe farti spendere tra i 30 e 40 €, tra termostato, liquido di raffreddamento da rabboccare, e manodopera.
Ma rischio di fare danni usandola così?
utente cancellato 11
06-07-2013, 21:32
Ma rischio di fare danni usandola così?
Non è il termostato ma, semmai, la valvola termostatica e l'unico problema è che fatica ad andare in temperatura (è chiaro che è una condizione di emergenza e va cambiata quanto prima).
drake.nu
07-07-2013, 11:47
Giusta la precisazione di Hitch: quello che comunemente chiamiamo termostato, in realtà è la valvola termostatica.
Anche se facendo una ricerca su internet per trovare il componente, ci si imbatte nel termine sbagliato.
Per non avere dubbi il componente in oggetto è questo:
http://media2.mister-auto.com/bolk/termostato-refrigerante/210x200/999bol-199036-1.jpg
utente cancellato 11
07-07-2013, 11:53
Giusta la precisazione di Hitch: quello che comunemente chiamiamo termostato, in realtà è la valvola termostatica.
Anche se facendo una ricerca su internet per trovare il componente, ci si imbatte nel termine sbagliato.
Per non avere dubbi il componente in oggetto è questo:
http://media2.mister-auto.com/bolk/termostato-refrigerante/210x200/999bol-199036-1.jpg
:thumbsup: esatto
cuore_audi
07-07-2013, 11:54
Non è il termostato ma, semmai, la valvola termostatica e l'unico problema è che fatica ad andare in temperatura (è chiaro che è una condizione di emergenza e va cambiata quanto prima).
quoto quello che dice stefano. si chiama valvola termostatica non termostato. per termostato si intende una parte elettrica. la termostatica ha il compito di chiudere o regolare l'afflusso dell'acqua da far passare al radiatore in modo da tenere la temperatura dell'acqua costante.
Ok grazie, oggi ho notato che scaldava solo in salita!!! Ma come spesa?
drake.nu
07-07-2013, 20:23
Se intendi solo la valvola termostatica, tra i 15-20 € c.ca.
Sono reperibili anche a 10€.
Si la valvola costa poco , ma non e che bisogna smontare meza macchina x sostituirla? Dove si trova?
Oggi ho chiesto a 3 colleghi che hanno a4 tdi 130cv e anche a loro non sta mai fissa a 90 gradi !!!
lucaropa
08-07-2013, 22:21
io ho avuto 4 1.9 tdi 90cv 110cv e 2 130cv e la temperatura una volta arrivata a 90 non si muoveva di un mm su nessuna.
Non va sopra rimane sempre sotto i 90 o al max arriva a 90 gradi
kanaglia
09-07-2013, 11:31
non va bene, una volta arrivata a 90° deve rimanere lì
utente cancellato 11
09-07-2013, 11:36
Non va sopra rimane sempre sotto i 90 o al max arriva a 90 gradi
infatti, è un problema di termostatica.. Ma non l'hai ancora cambiata? Che aspetti? :asd:
lucaropa
09-07-2013, 11:47
Cambia la valvola termostatica è successo anche a me un anno fa la temperatura non arrivava quasi mai a 90° e spesso quando ci arrivava dopo poco tornava giù attorno ai 70° una volta sostituita (è un lavoro veramente semplice) la lancetta non si muove di un millimetro dai 90°
giuseppe82
09-07-2013, 12:59
Cambia la valvola termostatica è successo anche a me un anno fa la temperatura non arrivava quasi mai a 90° e spesso quando ci arrivava dopo poco tornava giù attorno ai 70° una volta sostituita (è un lavoro veramente semplice) la lancetta non si muove di un millimetro dai 90°
quoto...anche a me e capitato e cambiata la valvola termostatica la lancetta sta sempre sui 90 gradi senza mai scendere
Se in discesa la temperatura Scende e in salita sale è il termostato cambialo è rimasto semi aperto
utente cancellato 11
09-07-2013, 14:08
Se in discesa la temperatura Scende e in salita sale è il termostato cambialo è rimasto semi aperto
aridaje con sto termostato,è la valvola termostatica nemmeno se lo scrivo in arabo..o forse è meglio? ترموستاتي ecco :biggrin:
Termostato o valvola termostatica credo sia la stessa cosa chiamala valvola e poi termostatica (che sta per termostato) ma credo sia lo stesso per farla breve è quella che apre e chiude il passaggio dell'acqua al radiatore
---------- Post added at 15.43.23 ---------- Previous post was at 15.40.22 ----------
quoto quello che dice stefano. si chiama valvola termostatica non termostato. per termostato si intende una parte elettrica. la termostatica ha il compito di chiudere o regolare l'afflusso dell'acqua da far passare al radiatore in modo da tenere la temperatura dell'acqua costante.
Le parti elettriche si chiamano sensori o bulbi non termostati
lucaropa
09-07-2013, 15:45
Un termostato è un componente costituito da un interruttore la cui azione on-off (chiuso-aperto) è comandata da una variazione di una temperatura di un elemento sensibile che è parte del componente stesso. Si chiama termostato un sistema capace di cedere o assorbire calore senza mutare la propria temperatura.
La valvola termostatica è un semplice dispositivo capace di regolare un flusso grazie alla sua sensibilità alla variazione di temperatura
utente cancellato 11
09-07-2013, 15:58
Termostato o valvola termostatica credo sia la stessa cosa chiamala valvola e poi termostatica (che sta per termostato) ma credo sia lo stesso per farla breve è quella che apre e chiude il passaggio dell'acqua al radiatore
---------- Post added at 15.43.23 ---------- Previous post was at 15.40.22 ----------
Le parti elettriche si chiamano sensori o bulbi non termostati
Mi sembra che Luca ti ha spiegato per filo e per segno e mi sembra stato esaustivo per farti capire la differenza tra termostato e termostatico. :smile:
lucaropa
09-07-2013, 16:05
credo che comunque l'etimologia della parola stessa tragga leggermente in inganno .....termo-stato fa comunque capire che parliamo di un dispositivo che varia lo stato in funzione della temperatura...... quindi dire termostato non credo sia errato al 100%, anche se il termine corretto ovviamente è valvola termostatica in questo caso in quanto regola il passaggio di fluidi.
Non facciamoci poi troppe pippe davanti a ste cose l'importante è capirsi ovviamente ma dato che ci leggono in tanti ritengo sia giusto essere più precisi possibile.
utente cancellato 11
09-07-2013, 16:13
Diciamo che il termostato è un dispositivo statico che sfrutta la dilatazione dei metalli per comandare un circuito elettrico, mentre la termostatica è un dispositivo dinamico che sfrutta la dilatazione termica dei metalli per muoversi ed aprire/chiudere un passaggio. In un motore c'è bisogno di entrambe, il termostato per far sapere al sistema i gradi presenti nel circuito, mentre la termostatica lavora in modo autonomo e controlla il passaggio del liquido dal motore al radiatore.Detta in parole povere
all'ora questo è il termostato (che è quello che ho citato prima io)
http://img824.imageshack.us/img824/7558/dnvz.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/824/dnvz.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
questo è il termostato che vendono sulla baya leggete bene la scritta termostato se non siete convinti nella ricerca di ebay scrivete termostato audi e avrete sempre la medesima immagine
http://www.ebay.it/itm/6273-87-TERMOSTATO-AUDI-A3-A4-A6-VW-GOLF-PASSAT-SEAT-SKODA-FORD-/360634018158?pt=Ricambi_automobili&hash=item53f776696e
se ancora non siete tanto convinti andate nel motore di ricerca Google è digitate termostato auto e per l'80% delle immagini vi ritroverete sempre l'immagine che ho postato io
per chiudere in bellezza questo è il sensore o bulbo (parte elettrica)
http://www.ebay.it/itm/SENSORE-TEMPERATURA-ACQUA-Sensore-Temperatura-acqua-AUDI-A4-8E2-B6-1-9-TD-/160853866591?pt=Ricambi_automobili&hash=item2573a3385f
lucaropa
09-07-2013, 16:30
si il pezzo da sostituire è proprio quello
per il resto glie la do su .....:biggrin:
ps un sensore non è un termostato in quanto non funziona come on / off
per poter essere utilizzato dato che è una resistenza che varia in funzione del calore richiede un circuito che interpreti dati e li utilizzi
E' il circuito che determina la funzione di un sensore quindi un po' come quello della caldaia con display che permette la lettura della temperatura e noi da programmazione decidiamo a che temperatura debba aprire o chiudere ma la funzione on off in questo
caso è affidata ad un volgare relè.
utente cancellato 11
09-07-2013, 16:47
all'ora questo è il termostato (che è quello che ho citato prima io)
http://img824.imageshack.us/img824/7558/dnvz.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/824/dnvz.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
questo è il termostato che vendono sulla baya leggete bene la scritta termostato se non siete convinti nella ricerca di ebay scrivete termostato audi e avrete sempre la medesima immagine
http://www.ebay.it/itm/6273-87-TERMOSTATO-AUDI-A3-A4-A6-VW-GOLF-PASSAT-SEAT-SKODA-FORD-/360634018158?pt=Ricambi_automobili&hash=item53f776696e
se ancora non siete tanto convinti andate nel motore di ricerca Google è digitate termostato auto e per l'80% delle immagini vi ritroverete sempre l'immagine che ho postato io
per chiudere in bellezza questo è il sensore o bulbo (parte elettrica)
http://www.ebay.it/itm/SENSORE-TEMPERATURA-ACQUA-Sensore-Temperatura-acqua-AUDI-A4-8E2-B6-1-9-TD-/160853866591?pt=Ricambi_automobili&hash=item2573a3385f
L'80% dice cose inesatte e il motore di ricerca non bada se sono giuste o sbagliate :sisi:
Comunque
Valvola termostatica QUI (http://it.wikipedia.org/wiki/Valvola_termostatica)
Termostato QUI (http://it.wikipedia.org/wiki/Termostato)
L'80% dice cose inesatte e il motore di ricerca non bada se sono giuste o sbagliate :sisi:
Comunque
Valvola termostatica QUI (http://it.wikipedia.org/wiki/Valvola_termostatica)
Termostato QUI (http://it.wikipedia.org/wiki/Termostato)
esattamente in basso a dx nel link che hai postato alla voce termostato c'è effettivamente il termostato che ho postato io
---------- Post added at 20.11.27 ---------- Previous post was at 20.10.26 ----------
si il pezzo da sostituire è proprio quello
per il resto glie la do su .....:biggrin:
ps un sensore non è un termostato in quanto non funziona come on / off
per poter essere utilizzato dato che è una resistenza che varia in funzione del calore richiede un circuito che interpreti dati e li utilizzi
E' il circuito che determina la funzione di un sensore quindi un po' come quello della caldaia con display che permette la lettura della temperatura e noi da programmazione decidiamo a che temperatura debba aprire o chiudere ma la funzione on off in questo
caso è affidata ad un volgare relè.
infatti non ho mai detto che il sensore è un termostato :)
utente cancellato 11
09-07-2013, 20:21
esattamente in basso a dx nel link che hai postato alla voce termostato c'è effettivamente il termostato che ho postato io
---------- Post added at 20.11.27 ---------- Previous post was at 20.10.26 ----------
infatti non ho mai detto che il sensore è un termostato :)
....guarda che nell'auto non si possono chiamare allo stesso modo due elementi che hanno due diversi scopi. Non escludo che coloro che hanno scritto la pagina hanno messo assieme le due cose, altrimenti non avrebbe senso l'altra pagina che ha un nome diverso e tratta lo stesso dispositivo. Comunque hai ragione tu, chiamalo come vuoi :smile:
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.