PDA

Visualizza Versione Completa : Sostituzione faro xenon A4 B7 2006



maxProject
10-01-2012, 11:02
Ciao, quanto costa e come si fa a sostituire una lampada allo xenon ?

lyodf
10-01-2012, 16:52
A ricambio originale AUDI, lascia perdere, circa 200 euro più iva se non ricordo male per la D3S.
Comprandola online non come ricambio audi ma semplicemte con l'imballo del produttore: OSRAM o Philips posso chiederti sui 30-50 euro...

Il montaggio è banale: basta svitare il tappo posteriore del gruppo ottico, sganciare il connettore metallico con la treccia inferiore, che vedi all'interno, e poi rimuovere la molletta che fissa la lampada, e vedrai che viene via facilmente. Pe ril montaggio esegui le fasi al contrario, mi raccomando faia ttenzioan a non toccare mai con le dita la parte del bulbo della lampada, che si potrebbe rovinare o addirturra rompere una volta accesa...

leellah
10-01-2012, 21:17
A ricambio originale AUDI, lascia perdere, circa 200 euro più iva se non ricordo male per la D3S.
Comprandola online non come ricambio audi ma semplicemte con l'imballo del produttore: OSRAM o Philips posso chiederti sui 30-50 euro...

Il montaggio è banale: basta svitare il tappo posteriore del gruppo ottico, sganciare il connettore metallico con la treccia inferiore, che vedi all'interno, e poi rimuovere la molletta che fissa la lampada, e vedrai che viene via facilmente. Pe ril montaggio esegui le fasi al contrario, mi raccomando faia ttenzioan a non toccare mai con le dita la parte del bulbo della lampada, che si potrebbe rovinare o addirturra rompere una volta accesa...

Lo smontaggio è banale... il montaggio molto meno...

lyodf
11-01-2012, 12:27
Lo smontaggio è banale... il montaggio molto meno...

Si Gab nel montaggio ci si incasina nel fissaggio della molletta, ma allal fine con un po' di praticità e certi accorgimenti tipo specchietto da trousse da donna per vedere bene quella cavolo di molla, anche con poco spazio e lampadina a led ben puntata, si fa si fa...
Cmq sai che sui gruppi b8 hanno semplificato il tutto rimuovendo al molletta malefica, e la D3S si rimuove semplicemete ruotandola di pochi gradi per poi estrala.:w00t:

itan3
11-01-2012, 12:54
ragazzi devo correggervi il procedimento non è affatto semplice almeno sulla mia è così non credo che cambia sulle altre! :) maxProject parla di un audi a4 b7 e se si riferisci alle lampadine dei bixeno bisogna per forza tirare giu il paraurti! non c'è davvero il minimo spazio e inoltre la copertura del faro interna è fissata tramite 2 viti che sono impossibili da togliere a faro montato, perciò maxProject se non hai un minimo di manualità è un lavoro davvero complesso! Inoltre la a4 b7 monta le lampadine D1S e non le D3S, comunque facilmente reperibili su internet a buoni prezzi!.

maxProject
11-01-2012, 14:22
non ci ho mai dato veramente un' occhiata alla parte posteriore del gruppo ottico, la domanda me la sono chiesta perchè ultimamente, a volte, rare per adesso, uno dei due fanali, all accensione non si accende subito o per lo meno non emette la sua luce normale, me ne accorgo perchè quando si accende l' intensità della luce raddoppia. Non so che problemi possano dare le lampade allo xenon, non so se prima di rompersi del tutto possano dare strani problemi, non so quale possa essere la durata media. Quelli montati sulla mia auto non sono bixenon, la posizione e l' abbagliante sono a normale lampada ad incandescenza. Se per la sostituzione mi confermate che serve togliere il paraurti credo che all' occorrenza mi recherò da un meccanico esperto.

lyodf
11-01-2012, 14:52
ragazzi devo correggervi il procedimento non è affatto semplice almeno sulla mia è così non credo che cambia sulle altre! :) maxProject parla di un audi a4 b7 e se si riferisci alle lampadine dei bixeno bisogna per forza tirare giu il paraurti! non c'è davvero il minimo spazio e inoltre la copertura del faro interna è fissata tramite 2 viti che sono impossibili da togliere a faro montato, perciò maxProject se non hai un minimo di manualità è un lavoro davvero complesso! Inoltre la a4 b7 monta le lampadine D1S e non le D3S, comunque facilmente reperibili su internet a buoni prezzi!.

Mi dispiace contraddirti sul discorso della sotituuzione, ma non è così complicato... :maad:
Ho avuto una A4 b7 per quasi due anni e mezzo e avrò smontato le lampade allo xeno minimo una decina di volte per pulire o altre ragioni, senza mai rimuovere nei i fari, ne tantomeno il paraurti. Alla fine le ho anche sostituite entrambe, causa difetto di produzione sulle prime che equipaggiavamo i modelli del 2005 come la mia.

La lampada hai ragione,:tongue: è una D1S simile in dimensione alla D3S che equipaggia le A4 B8 di ora, ma ripeto il suo smontaggio, nonchè la rimozione delle 2 torx supeiori sullo sportellino posteriore risulta davvero semplice. Al massimo se non si dispone di un cacciavite con inserto snodato che aiuta tantissimo, dal lato guidatore rimuovendo la vaschetta del liquido dell'idroguida, senza sganciare nessuna tubazione si lavora liberamente dietro al faro, lato opposto invece basta rimuovere il coperchio della scatola filtro.
Tutto questo però va fatto solo per facilitarsi nell'operazione, ricordo che anche senza questa procedura, i coperchi si aprivano e si richiudevano cmq...

EPROM1982
11-01-2012, 14:55
non ci ho mai dato veramente un' occhiata alla parte posteriore del gruppo ottico, la domanda me la sono chiesta perchè ultimamente, a volte, rare per adesso, uno dei due fanali, all accensione non si accende subito o per lo meno non emette la sua luce normale, me ne accorgo perchè quando si accende l' intensità della luce raddoppia. Non so che problemi possano dare le lampade allo xenon, non so se prima di rompersi del tutto possano dare strani problemi, non so quale possa essere la durata media. Quelli montati sulla mia auto non sono bixenon, la posizione e l' abbagliante sono a normale lampada ad incandescenza. Se per la sostituzione mi confermate che serve togliere il paraurti credo che all' occorrenza mi recherò da un meccanico esperto.

Da quello che ne so io per B7 esistono solo 2 tipi di fari, i normali alogeni e i bellissimi bi xenon :smile:

maxProject
11-01-2012, 15:03
Io vedo le luci di posizione del tipico colore bianco giallastro delle lampadine ad incandescenza, cosa si intende allora per bixenon, anabbaglianti, posizione allo xenon o anabbaglianti e abbaglianti allo xenon ?

lyodf
11-01-2012, 15:05
Da quello che ne so io per B7 esistono solo 2 tipi di fari, i normali alogeni e i bellissimi bi xenon :smile:

Esatto Francè di ufficiale esistono per b7 o i gruppi alogeni o bixenon.
Sicuramente maxProject è tratto in inganno dalla parabola accanto alla lente dello xeno che non è altro che la DRL...

EPROM1982
11-01-2012, 15:08
Abbaglianti e anabbaglianti allo xenon :wink: è probabile che la lampada che tu definisci abbagliante con lampada alogena è la luce diurna :wink:

---------- Post added at 15.08.01 ---------- Previous post was at 15.07.01 ----------


Esatto Francè di ufficiale esistono per b7 o i gruppi alogeni o bixenon.
Sicuramente maxProject è tratto in inganno dalla parabola accanto alla lente dello xeno che non è altro che la DRL...

Abbiamo risposto nella stessa maniera e nello stesso momento! :wink:

itan3
11-01-2012, 15:08
Mi dispiace contraddirti sul discorso della sotituuzione, ma non è così complicato... :maad:
Ho avuto una A4 b7 per quasi due anni e mezzo e avrò smontato le lampade allo xeno minimo una decina di volte per pulire o altre ragioni, senza mai rimuovere nei i fari, ne tantomeno il paraurti. Alla fine le ho anche sostituite entrambe, causa difetto di produzione sulle prime che equipaggiavamo i modelli del 2005 come la mia.

La lampada hai ragione,:tongue: è una D1S simile in dimensione alla D3S che equipaggia le A4 B8 di ora, ma ripeto il suo smontaggio, nonchè la rimozione delle 2 torx supeiori sullo sportellino posteriore risulta davvero semplice. Al massimo se non si dispone di un cacciavite con inserto snodato che aiuta tantissimo, dal lato guidatore rimuovendo la vaschetta del liquido dell'idroguida, senza sganciare nessuna tubazione si lavora liberamente dietro al faro, lato opposto invece basta rimuovere il coperchio della scatola filtro.
Tutto questo però va fatto solo per facilitarsi nell'operazione, ricordo che anche senza questa procedura, i coperchi si aprivano e si richiudevano cmq...

Buono a sapersi allora che ci si riesce senza smontare il paraurti, ci devo provare ma a me sembrava davvero impossibile! infatti neanche 15giorni fa ho sostituito le mie lampadine e ho tolto tutto il paraurti e fari. comunque appena faccio in tempo posto una foto del mio vano motore e ti faccio vedere, a me lo spazio sembra davvero poco. :(

lyodf
11-01-2012, 15:15
Buono a sapersi allora che ci si riesce senza smontare il paraurti, ci devo provare ma a me sembrava davvero impossibile! infatti neanche 15giorni fa ho sostituito le mie lampadine e ho tolto tutto il paraurti e fari. comunque appena faccio in tempo posto una foto del mio vano motore e ti faccio vedere, a me lo spazio sembra davvero poco. :(

Si hai ragione lo spazio è poco:tongue:, ma come ti dicevo con alcuni piccoli accorgimenti,come la rimozione della vaschetta del liquido dell'idroguida, imparati sul campo a forza di smadonnammenti vari, si riesce tranquillamente ad aprire la porticina e anche a sotituire la lampada, fermo restando che la cosa in assoluto più rognosa è poi il riattacco della moletta malefica,:wacko: della quale senza uno specchio che ti permette la visione di tutti i punti di fissaggio è quasi impossibile riuscire il fissaggio ad hoc.
Che motore monta la tua A4? Io ho esperienza sul 2.0 TDI e sul 2.0 benzina.

---------- Post added at 15.15.56 ---------- Previous post was at 15.15.13 ----------


Abbaglianti e anabbaglianti allo xenon :wink: è probabile che la lampada che tu definisci abbagliante con lampada alogena è la luce diurna :wink:

---------- Post added at 15.08.01 ---------- Previous post was at 15.07.01 ----------



Abbiamo risposto nella stessa maniera e nello stesso momento! :wink:

Ahhhhh, si Francè abbaimo detto al stessa cosa....

maxProject
11-01-2012, 15:19
scusate l' ignoranza, spiegate meglio, un proiettore bixenon a quale luci fa riferimento ? posizione, anabbaglianti, abbaglianti ?

EPROM1982
11-01-2012, 15:20
Buono a sapersi allora che ci si riesce senza smontare il paraurti, ci devo provare ma a me sembrava davvero impossibile! infatti neanche 15giorni fa ho sostituito le mie lampadine e ho tolto tutto il paraurti e fari. comunque appena faccio in tempo posto una foto del mio vano motore e ti faccio vedere, a me lo spazio sembra davvero poco. :(

Fidati del maestro Lyodf (Enrico) :tongue: :wink:

---------- Post added at 15.20.23 ---------- Previous post was at 15.19.39 ----------


scusate l' ignoranza, spiegate meglio, un proiettore bixenon a quale luci fa riferimento ? posizione, anabbaglianti, abbaglianti ?

Ti avevo già risposto, solo anabbaglianti e abbaglianti :wink:

maxProject
11-01-2012, 15:33
esiste anche con luci posizione allo xenon ? e come si chiamerebbero....trixenon ?

EPROM1982
11-01-2012, 15:42
No, con luce posizione allo xenon non esiste, ne tantomeno esistono i tri xenon per B7 :wink:

lyodf
11-01-2012, 16:00
Fidati del maestro Lyodf (Enrico) :tongue: :wink:

---------- Post added at 15.20.23 ---------- Previous post was at 15.19.39 ----------



Ti avevo già risposto, solo anabbaglianti e abbaglianti :wink:

E dai Francè non esagerare ora con i complimenti....:happy:

Cmq si confermo quanto detto sopra, dal lenticolare esce sia il fascio luminoso degli anabbagliati che dell'abbagliante, da cui appunto bixenon.

leellah
12-01-2012, 22:50
Si Gab nel montaggio ci si incasina nel fissaggio della molletta, ma allal fine con un po' di praticità e certi accorgimenti tipo specchietto da trousse da donna per vedere bene quella cavolo di molla, anche con poco spazio e lampadina a led ben puntata, si fa si fa...
Cmq sai che sui gruppi b8 hanno semplificato il tutto rimuovendo al molletta malefica, e la D3S si rimuove semplicemete ruotandola di pochi gradi per poi estrala.:w00t:

Enrico... io l'ho fatto una volta sola (e tra le mani avevo 100 euri di lampada...) e spero di ripeterlo il più tardi possibile...
Commentando col mio meccanico ipotizzavamo l'esistenza di "giapponesi" alti ca. 6-7 cm che si incaricavano di montare la lampada per poi essere sigillati all'interno!

BUAUHAUHAUHA

EPROM1982
13-01-2012, 10:25
E dai Francè non esagerare ora con i complimenti....:happy:

Io non esagero mai! :wink: :smile:

itan3
13-01-2012, 18:57
Fidati del maestro Lyodf (Enrico) :tongue: :wink:[COLOR="Silver"]

Mi fido mi fido, anche perchè se è riuscito in un impresa del genere per me è già un mito! :)

lyodf
17-01-2012, 15:41
Enrico... io l'ho fatto una volta sola (e tra le mani avevo 100 euri di lampada...) e spero di ripeterlo il più tardi possibile...
Commentando col mio meccanico ipotizzavamo l'esistenza di "giapponesi" alti ca. 6-7 cm che si incaricavano di montare la lampada per poi essere sigillati all'interno!

BUAUHAUHAUHA

Si si ma sai Gabry, certe soluzioni anche a me sembrano folli, ma a volte sono solo un compromesso tra tanti fattori a noi a volte sconosciuti: estetica,aerodinamica, distribuzione dei pesi, costo di realizzazione del faro e via dicendo... vero è che se ci perdevano un pochino più di tempo forse una soluzione migliore la trovavano in AUDI...

AudiSaki
15-09-2014, 16:50
ciao, a distanza di anni, ma confermo che le lampadine originali allo xeno D1S A4 b7, si riescono a cambiare senza smontare il paraurti!!!
Le ho appena cambiate, ci ho messo un ora circa, lato passeggero bisogna togliere la scatola filtro aria e il gioco è fatto, mentre il lato guida è un po più impegnativo perchè il serbatoio del liquido freni non si toglie facilmente se non stacchi i tubi, allora ho stortato un po la staffa di fianco in modo da farlo spostare di lato e togliere le viti e la lampadina.
Pensare che 3 anni fa quando le ho fatte cambiare dal meccanico, anche lui ha tolto il paraurti!