PDA

Visualizza Versione Completa : GUIDE PRATICHE - S3 8L (APY - AMK - BAM)



S3-Diego
05-02-2012, 22:26
Vorrei inaugurare un thread per racchiudere tutte le guide pratiche sulle nostre S3 8L, in questo primo intervento voglio aggiornare continuamente un indice con tutti i link alle pagine a seguire dove verranno postate guide di ogni genere su manutenzione, codifiche, upgrade e tutto quello che volete...
Non male come idea no? :tongue:


CARROZZERIA
- SMONTAGGIO PARAURTI ANTERIORE S3 8L (http://forum.audirsclub.it/showthread.php?19735-Come-smontare-e-rimontare-il-paraurti-anteriore)
- SMONTAGGIO PARAURTI POSTERIORE S3 8L (http://forum.audirsclub.it/showthread.php?21735-Smontaggio-paraurti-posteriore-A3-S3-8L)
- PULIZIA INTERNA FARI HELLA (http://forum.audirsclub.it/showthread.php?25138-Guida-Pulizia-FARI-HELLA-A3-S3-8L)

MECCANICA
- PIASTRA LEVERAGGIO A CORSA RIDOTTA (http://forum.audirsclub.it/showthread.php?21430-TUTORIAL-Modifica-piastra-OEM-leveraggio-cambio-(con-foto))
- SPECIFICHE OLIO MOTORE (http://forum.audirsclub.it/showthread.php?24084-Guida-alla-lubrificazione-(tutto-quello-che-c-è-da-sapere-sulle-sigle-olio))
- SOSTITUZIONE FILTRO BENZINA (http://forum.audirsclub.it/showthread.php?38239-GUIDE-PRATICHE-S3-8L-(APY-AMK-BAM)&p=725061&viewfull=1#post725061)
- SOSTITUZIONE OLIO E FILTRO HALDEX (http://forum.audirsclub.it/showthread.php?38239-GUIDE-PRATICHE-S3-8L-(APY-AMK-BAM)&p=725558&viewfull=1#post725558)
- MAGGIORAZIONE IMPIANTO DI SERIE CON BREMBO A 4 POMPANTI (http://forum.audirsclub.it/showthread.php?38239-GUIDE-PRATICHE-S3-8L-(APY-AMK-BAM)&p=726544&viewfull=1#post726544)


INTERNI
- SOSTITUZIONE LAMPADINE ABITACOLO (http://forum.audirsclub.it/showthread.php?27690-Sostizione-lampadine-abitacolo)
- INSTALLARE RNS-E E ACCESSORI SU RESTYLING E PRE-RESTYLING (http://forum.audirsclub.it/showthread.php?30325-RNS-E-E-ACCESSORI&p=557874&viewfull=1#post557874)
- VIDEO IN MOTION RNS-E (http://forum.audirsclub.it/showthread.php?9337-SW-0080-SW-0100-SW-0450&highlight=)
- INSTALLAZIONE CRUISE CONTROL (http://forum.audirsclub.it/showthread.php?36933-S3-Diego-presenta....-S3-8L-(la-confusa-la-mia!)&p=698475&viewfull=1#post698475)
- SOSTITUZIONE PULSANTI TELECOMANDO AUDI (http://forum.audirsclub.it/showthread.php?13825-Guida-alla-sostituzione-dei-pulsanti-del-telecomando)

DIAGNOSTICA
- REGOLAZIONE DEL FASCIO LUCE XENON TRAMITE VAG-COM (http://forum.audirsclub.it/showthread.php?38239-GUIDE-PRATICHE-S3-8L-(APY-AMK-BAM)&p=725007&viewfull=1#post725007)
- CODICI CLIMATIZZATORE MONOZONA (http://forum.audirsclub.it/showthread.php?38239-GUIDE-PRATICHE-S3-8L-(APY-AMK-BAM)&p=742095&viewfull=1#post742095)

biellamanovella
05-02-2012, 23:33
ottttima bravo diego

_-G.Marco-_
06-02-2012, 01:03
bella Diego, sempre utile!!

AleRS3
06-02-2012, 12:31
Sig.Diego confermo e ammiro l'Ottima Idea!!!

cri'83
06-02-2012, 15:35
ma le guide?!?! ehehehe

#16 skathalise
06-02-2012, 15:39
ma le guide?!?! ehehehe

shhhh! ottima idea! XD

S3-Diego
06-02-2012, 19:57
REGOLAZIONE DEL FASCIO LUCE XENON TRAMITE VAG-COM

Questa procedura corregge il livello d’altezza della luce proiettata senza toccarlo meccanicamente. Posizionare il veicolo su una superficie di fronte a 5 metri di parete. Non esagerare per evitare l’abbagliamento altri automobilisti.

Procedura:

- Accendere le luci
- Selezionare STG55 - Ambito di applicazione dei fari
- Controllare i codici di errore "Error - 02" In caso di difetti, interrompere la procedura.
- Selezionare "Recode - 07"
- Si annoti il valore visualizzato nella codifica software
- Modificare il valore di 00060 a 00050 per esempio. Più il valore sarà basso, più il fascio sale. Confermare con OK. Una volta trovato il valore appropriato, dobbiamo ricalibrare l'impostazione automatica.
- Selezionare "Setup Base - 04"
- "Vai!" Sul canale 001 per eseguire l'impostazione di base. Questo indica al computer di ricalibrare l'impostazione automatica. Quando il display è andato da "wait" a "set", andare al canale 002 e attendere che il display mostra "imparato"

CHECCOA3
06-02-2012, 20:14
ottima iniziativa!!!

S3-Diego
06-02-2012, 20:15
SOSTITUZIONE FILTRO DELLA BENZINA

http://www.s3-passion.com/WS-F1.png

1: Mettere la macchina sul cavalletto per riuscire ad infilare la testa sotto la macchina
2: Svitare il collare che regge il filtro
3: Prendete degli stracci e non rimanete al di sotto dell’auto perché presto scorrerà benzina
4: Scollegare i tappi, semplicemente premendo l’attacco in plastica che è alla fine della spina (fare uso di una pinza se non avete forza nelle dita e girare il tubetto leggermente per aiutare ad uscire dal suo incastro)
5: Il filtro ora è libero e potete svuotarlo del suo contenuto (agitatelo attappando le uscite.. notate la benzina come esce nera)
6: Pulire tutto quello che è stato contaminato da benzina per evitare fiamme libere
7: Infilare il nuovo filtro nella stessa posizione di quello vecchio nel collare di metallo
8: Collegare i i tubi finche la clip non scatta ad incastro
9: Stringere il collare solo dopo aver messo i tubi
10: Accendere il quadro più volte per far caricare il nuovo filtro di benzina (per non avere questo problema riempire il filtro con benzina prima del montaggio).
11: Mettere in moto
13: Assicurarsi che non vi siano perdite!
14: Lavoro finito!

Operazione da eseguire ogni 2 anni o 30.000 miglia.

5vTurbo
06-02-2012, 20:17
Se qualcuno mi spiega come si fa allego dei manuali Audi in pdf...

S3-Diego
06-02-2012, 21:10
copia il link qui.. poi magari li sistemo...
Ragazzi cerco tutoria di manutenzione generica, ad esempio, cambio olio motore, filtro olio, olio freni e spurgo, filtro aria, filtro anti polline....

cri'83
07-02-2012, 09:57
se possibile anche cambio olio haldex e cambio, e controllo tubi vano motore, e poi tutto quello che c'è dall'eliminazione della n249, al montaggio del oil catch, ecc ecc

S3-Diego
07-02-2012, 18:54
Eh si datemi una mano però è? :D

CHECCOA3
07-02-2012, 19:14
STAI CALMO BELLO!!!

Controllo e rabocco olio Haldex

http://img821.imageshack.us/img821/4264/immagine1ek.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/821/immagine1ek.jpg/)


Sostituzione olio Haldex

http://img191.imageshack.us/img191/8782/immagine2wx.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/191/immagine2wx.jpg/)

http://img85.imageshack.us/img85/2709/immagine3yg.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/85/immagine3yg.jpg/)

Sostituzione filtro Haldex

http://img37.imageshack.us/img37/6493/immagine4yg.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/37/immagine4yg.jpg/)

5vTurbo
07-02-2012, 20:19
copia il link qui.. poi magari li sistemo...
Ragazzi cerco tutoria di manutenzione generica, ad esempio, cambio olio motore, filtro olio, olio freni e spurgo, filtro aria, filtro anti polline....

Problema: non ho il link, ho il pdf sul pc, se qualcuno mi spiega come fare a metterlo on line, o lo mando via mail.....spiegatemi, sono un pò negato in certe cose,
P.s i manuali sono in inglese, ma penso che interessino uguale, riguardano la parte elettrica, la manutenzione generale, gli interni, ed ho la documentazione haldex...

S3-Diego
07-02-2012, 21:05
5V... immagino che i manuali siano completi e originali audi, ma con la raccolta di queste guide, non voglio creare un cassetto dove mettere un miliardo di dati tecnici, per lo più in inglese, o di cose che difficilmente verranno lette da qualcuno perchè troppo difficili che poi non leggerà nessuno.
Cerchiamo di fare pian piano dei tutorial con nostre esperienze, magari documentate da foto.
Ad esempio tu avevi fatto quello della semplificazione del circuito vapore olii, sai percaso dov'è?

5vTurbo
07-02-2012, 21:12
Nisba tutorial....avevo messo uno schema....

S3-Diego
07-02-2012, 21:14
Beh magari già quello potrebbe dare un'idea ai più esperti... se poi te la senti di aggiungere una descrizione sarebbe perfertto.. Poi puoi sempre migliorarlo come tutorial

dure.d
08-02-2012, 08:59
Beh, anche lo schema elettrico sarebbe utile... :happy:

cri'83
08-02-2012, 09:54
che casino il cambio olio haldex!!!!

mauricee76
08-02-2012, 10:25
Ciao Diego, volevo chiederti informazioni sulla luce portellone posteriore, quella bianco/rossa.... sulla tua era già predisposta oppure l'hai aggiunta tu. La mia è una 5 porte pre8L e non la possiede... Mi servirebbe capire dov'è posizionata, una foto del portellone interno grazie. Gradirei anche una risposta da Audia32 :)

S3-Diego
09-02-2012, 18:53
che casino il cambio olio haldex!!!!

E' un casino se leggi quel cavolo di pdf.. ma è semplicissimo!!! infatti vorrei tenere le foto e fare un passo passo con un linguaggio "comune"

---------- Post added at 18.53.22 ---------- Previous post was at 18.51.57 ----------


Ciao Diego, volevo chiederti informazioni sulla luce portellone posteriore, quella bianco/rossa.... sulla tua era già predisposta oppure l'hai aggiunta tu. La mia è una 5 porte pre8L e non la possiede... Mi servirebbe capire dov'è posizionata, una foto del portellone interno grazie. Gradirei anche una risposta da Audia32 :)

A dir la verità mi ero soffermato anche io su quel particolare ( il tutorial non l'ho fatto io) ma penso che l'S3/A3 8L non abbia quella luce.. la vedo più di A4!

biellamanovella
09-02-2012, 22:34
Per una maggiorazione dell impianto frenante ci sono 4 varianti:

-brembo leon cupra r (codice 1ML 615 105 / 106) misure disco 323x28

-brembo porsche anteriori boxster (codice 986 351 421 / 422) disco OEM S3 312x25

-brembo porsche posteriori boxster s (codice 996 352 421 / 422) disco OEM S3 312x25

-ATE golf IV R32 (codice 1J0 615 123 E / 124E) misure disco 334x32


impianto brembo seat leon cupra r ( junior kit)
http://img13.imageshack.us/img13/1425/28659554.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/13/28659554.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

impianto frenante porsche boxster anteriore
http://img854.imageshack.us/img854/2807/9863514211303101.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/854/9863514211303101.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

impianto boxster s post
http://img844.imageshack.us/img844/3624/31102011064.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/844/31102011064.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

impianto ATE golf IV R32http://img96.imageshack.us/img96/1599/65361379.png (http://imageshack.us/photo/my-images/96/65361379.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

per il montaggio delle pinze porsche ce il bisogno dell'adattatore per la pinza freno che si trova sulla baya.
http://www.ebay.it/itm/VW-PORSCHE-BREMBO-CALIPER-ADAPTERS-GOLF-TT-VRS-LEON-/160718544887?pt=UK_CarsParts_Vehicles_CarParts_SM&hash=item256b925ff7
e bisogna sostituire i flessibili co flessibili attacco VAG/PORSCHE.

per il montaggio delle pinze freno seat leon e R32 se complete sono 100% P&P
serve solo la sostituzione disco.

alla fine del lavoro un bel spurgo freni e un buon rodaggio

S3-Diego
09-02-2012, 23:08
Sei partito na favola, ma la guida effettivamente non c'è! :D
Dai se ho tempo domani o dopo domani che nevica la completo io! :D ahahahahah

mauricee76
09-02-2012, 23:58
in pratica, non sei tu il possessore di quella luce? Ci sarà qualcuno che ha montato quella plafo.... fotofotofoto

dure.d
10-02-2012, 11:43
in pratica, non sei tu il possessore di quella luce? Ci sarà qualcuno che ha montato quella plafo.... fotofotofoto

Ma che è?? Una luce di ingombro??

S3-Diego
10-02-2012, 12:00
La guida delle luci l'ha fatta -Oz- e l'ha pubblicata AudiA32.. io penso ci sia un errore, penso che appartenga ad un A4... ho visto un milione di 8L e nessuna aveva quella luce nel bagagliaio

mauricee76
10-02-2012, 12:14
si è una luce di ingombro.... come optional mi manca devo acquistarla e adattarla. Alessio ci sei?

S3-Diego
10-02-2012, 12:53
MAGGIORAZIONE IMPIANTO FRENANTE DI SERIE CON PINZE BREMBO


Molti possessori di S3 8L, hanno ritenuto opportuno upgradare l’impianto frenante con un Brembo 4 pompanti, in questa guida spiegheremo come installare la pinza Boxster Anteriore (cod. 986.351.421/422) o la Boxster S posteriore (cod. 996.352.421/422)
Queste due pinze sono simili, sia come ingombri che come montaggio, la differenza più netta è nella grandezza dei pistoncini, che nella pinza anteriore risultano essere più grandi, mentre in quella posteriore sono logicamente più piccoli.
Qualcuno si è lamentato della scarsa potenza frenante di quest’ultime, ad altri invece è sufficiente, valutate voi.
La facilità di adattare queste pinze all’impianto OEM dell'S3 8L stà nel fatto che si può utilizzare il disco originale 312*25mm e che le staffe di montaggio, si possono reperire facilmente su ebay ad un prezzo popolare.
http://img257.imageshack.us/img257/4317/img3275w.jpg
Pinza Brembo proveniente da Boxster Anteriore

http://img844.imageshack.us/img844/3624/31102011064.jpg
Pinza Brembo proveniente da Boxster S Posteriore

In alternativa potrete montare almeno altri due tipi di pinza che non starò qui a spiegare. Le pinze sono:
- Brembo leon Cupra R, 4 pistoncini (cod. 1ML 615 105/106) che però monta su disco 323*28mm
- ATE Golf 4 R32, 2 pistoncini flottante (cod. 1J0 615 123 E/124E) monta su disco 334*/32mm

Materiale necessario:
- Pinze freno Brembo 4 pompanti con coppiglie e molle di ritenuta
- Set di pasticche
- Staffe di montaggio con relativi bulloni (cercate su ebay.co.uk "Brembo adapter")
- Tubi in treccia metallica con attacco Audi->Porsche, reperibili da autoricambi specializzati (ad es. Motor Quality)
- Olio freni DOT 4 o 5.1 ( si consiglia il 4 con un buon livello di ebollizione)

Montaggio:
- Una volta alzata l’auto e tolto la ruota si può procede con lo smontaggio delle vecchie pinze
- Togliere con una pinza il fermo di ferro posto davanti alla pinza
- Togliere i 2 tappi di plastica che si trovano sul retro della pinza e svitare i 2 bullone con una chiave a brugola da 7mm
http://www.s3-passion.com/p1020092qn3.jpg
- Sfilare la pinza verso l’esterno, se avete difficoltà aiutatevi con un martello, o fate leva sul bordo del disco con un cacciavite per far rientrare il pistone
- Sfilate le pasticche e con una chiave da 17, togliete la staffa della pinza, 2 bulloni sul retro
http://www.s3-passion.com/p1020093hz3.jpg
- Una volta libero, potete avvitare la nuova staffa al mozzo.
http://www.brothersinarmsdesign.com/audi_parts/caliper_adaptor_01.jpg
- Quindi posizionare la nuova pinza e avvitare i 2 bulloni, stando attenti ad aver serrato perfettamente le parti
http://i608.photobucket.com/albums/tt167/projectaby/Img_7115.jpg
- Se possibile riempire la pinza d’olio per non stressare troppo la pompa per lo spurgo e il piede! :)
- A questo punto si possono scambiare i tubi freni lato auto con quelli nuovi
- Inserire il set di pastiglie, posizionare la molla di ritenzione, infilare il perno che la blocca e successivamente la coppiglia che blocca il perno.
- E’ il momento dello spurgo, con vaschetta aperta e livello olio sempre al max, fate stare un compagno al volante a pompare sul pedale del freno, e collegate due tubetti sugli spurghi che scaricheranno l’olio vecchio e le bolle d’aria dentro un contenitore
- La procedura è semplice, con spurghi chiusi si pompa sul pedale 3 volte, la 3 pompata deve restare in pressione, aprite gli spurghi (tutti e due contemporaneamente), fate uscire le bolle, mentre il compagno ha ancora il pedale in pressione, lo sentirà scendere fino a battuta; bene, richiudete gli spurghi e ripetete l’operazione. Fatelo fino a che non escono più le bolle e ricordarsi di controllare costantemente che la vaschetta non si svuoti troppo, quindi ogni 3-4 cicli riempirla nuovamente.

Osservazioni: Testate l’auto su strada chiusa a velocità ridotta, i primi 100 metri l’auto frenerà come una BMX a causa del mancato accoppiamento fra pasticche/disco e temperature basse, quindi date il tempo di assestare il tutto e fate attenzione a comportamenti anomali, tipo rumori molesti e cambi di direzione in frenata (sintomo di bolle nel circuito).
Ricordate che questi sono Freni, e i freni salvano la vita, se avete solo un minimo dubbio fate fare il lavoro ad una persona qualificata.

NON SONO RESPONSABILE DI ERRORI O EVENTUALI DANNI ALL’AUTO

Guida realizzata grazie all'esperienze varie qui sul forum e in collaborazione con Biellamanovella.

biellamanovella
10-02-2012, 17:08
ottima diego

S3-Diego
10-02-2012, 17:22
ottima diego

Ehehehe oggi nevica!! :D Grazie di avermi dato lo spunto!

joker.80
10-02-2012, 19:19
bellissima guida veramente da professionisti

dure.d
10-02-2012, 21:17
Ehehehe oggi nevica!! :D Grazie di avermi dato lo spunto!

Ma come?? Invece di testare l'haldex... Gioventù bruciata!! :p

S3-Diego
10-02-2012, 21:31
Ma come?? Invece di testare l'haldex... Gioventù bruciata!! :p

Purtroppo prendo l'S solo quando smette e con la strada di casa mia pulita.. per uscire devo fare una discesa che punta su un altra strada perpendicolare con un muro di fronte... e con gomme estive la marmellata è quasi certa.. quindi mi tocca aspettare che smetta, che spali e che finalmente esco in tranquillità.. e poi son caxzi anche con gomme estive.. già settimana scorsa avrò consumato 2mm di gomma a fare ciambelle e partenze a razzo! :D

dure.d
10-02-2012, 22:28
Ma nooo.. Le gomme slittano e si consumano poco...
E' la benza che scende a vista d'occhio!! :tongue:

Ah, ho sentito che avete l'obbligo di gomme da neve o catene a bordo per circolare...
Ordinanza comunale in estremis...

S3-Diego
10-02-2012, 22:51
Ma nooo.. Le gomme slittano e si consumano poco...
E' la benza che scende a vista d'occhio!! :tongue:

Ah, ho sentito che avete l'obbligo di gomme da neve o catene a bordo per circolare...
Ordinanza comunale in estremis...

SI, guarda.. tralasciamo sul caso neve a Roma che i TG ne parlano come fosse arrivato lo tsunami, poi tutti quelli del nord guardano i nostri 30 cm e ci prendono per il qulo! :D ma non è colpa nostra, sono stati i TG a farla pesante! :D

ChriS3
11-02-2012, 08:53
SI, guarda.. tralasciamo sul caso neve a Roma che i TG ne parlano come fosse arrivato lo tsunami, poi tutti quelli del nord guardano i nostri 30 cm e ci prendono per il qulo! :D ma non è colpa nostra, sono stati i TG a farla pesante! :D

Come non quotarti :-D

---------- Post added at 08.49.32 ---------- Previous post was at 08.49.07 ----------


SI, guarda.. tralasciamo sul caso neve a Roma che i TG ne parlano come fosse arrivato lo tsunami, poi tutti quelli del nord guardano i nostri 30 cm e ci prendono per il qulo! :D ma non è colpa nostra, sono stati i TG a farla pesante! :D

... e ti riquoto di nuovo! ahahahah

---------- Post added at 08.53.34 ---------- Previous post was at 08.49.32 ----------

Diego poi ti aggiornerò perchè è fattibile montare un'altra pinza 4 pompanti, non di derivazione Porsche

S3-Diego
21-03-2012, 22:11
CODICI CLIMA MONOZONA

Come ormai è ben conosciuto nei vari forum Audi, tramite il climatizzatore è possiblile visualizzare una serie di parametri tecnici interessanti della vettura, tra cui la velocità reale, la temperatura dell'acqua, il numero di giri del motore, il codice di errore rilevato in centralina, ecc.
Questi codici funzionano unicamente sui climatizzatori monozona.
Non si è a conoscenza di procedure per visualizzare tali codici sulle Audi di recente fabbricazione con clima bizona, come la nuova A3 8P e l'A4 B6 e B7.
Inoltre non esistono in rete elenchi univoci e completi sull'attribuzione dei vari canali.


Ecco come fare per visualizzare tali informazioni:

Premete e tenete premuto il tasto "ricircolo" e quindi premete il tasto "freccia in alto" (che serve per indirizzare il flusso dell'aria alle bocchette superiori dell'impianto di climatizzazione).
La luminosità del dislplay del clima aumenterà e apparirà la scritta "1C".
Questa indica il canale 1.
Per passare da un canale all'altro basta premere il tasto "temp +" o "temp -".
Per entrare in un qualsisi canale per visualizzare il parametro relativo basta premere il tasto ricircolo.
Una volta entrati nel canale, per passare ad un altro canale basta premere nuovamente "temp +" o "temp -"
Per uscire dalla visualizzazione dei canali e tornare alla schermata del clima tradizionale, basta premere il tasto "Auto".


Di seguito una serie di elenchi sull'attribuzione dei vari canali.

clima monozona Pre-restyling:

http://img299.echo.cx/img299/6827/climalt28xo.jpg


1 Malfunzionamento Sistema
2 Valore Sensore virtuale
3 Valore Sensore console interna
4 Valore temperatura esterna - serbatoio d'acqua del sensore
5 Valore temperatura esterna – sensori del paraurti
6 Valore del sensore aria inferiore
7 Valore del sensore aria anteriore
8 Display Check
9 Valore digitale reale del regolatore della temperatura
10 Valore digitale effettivo del regolatore della temperatura
11 Valore digitale ritorno potenziometro valvola dell'aria condizionata
12 Valore digitale, taratura della valvola di aria condizionata
13 Valore digitale reale del potenziometro del motore della griglia inferiore
14 Valvola di fondo digitale impostazione / sbrinamento
15 Valore digitale reale del potenziometro del motore del ricircolo
16 Valore digitale valvola di alimentazione
17 Velocità digitale reale del veicolo [km/h]
18 Valore reale del ventilatore dell’aria fredda [volt]
19 Valore effettivo del ventilatore dell'aria fredda [volt]
20 Valore reale del compressore dell'aria condizionata, [volt]
21 Anticipo avvenimenti bassa tensione (non fugaci)
22 Stato collegamento dell'interruttore di alta pressione del refrigerante dell'A/C
23 Anticipo eventi (fugaci) di alta pressione del refrigerante di A/C
24 Anticipo eventi (non fugaci) di alta pressione del refrigerante di A/C
25 Valore analogico/digitale dell'interruttore kick-down
26 Valore analogico/digitale della spia della temperatura del liquido refrigerante del motore (ECT)
27 Giri Motore [RPM]
28 Giri generatore [RPM]
29 Velocità del compressore dell'A/C in RPM, (x, x=RPM motore x 1,28)
30 Versione del software
31 Indice di software
32 Malfunzionamento potenziometro del regolatore temperatura griglia
33 Malfunzionamento potenziometro della griglia centrale
34 Malfunzionamento potenziometro della griglia inferiore
35 Malfunzionamento potenziometro delle griglie di flusso di aria
36 Massimo freddo del potenziometro del motore che regola la griglia della temperatura
37 Massimo caldo del potenziometro del motore che regola la griglia della temperatura
38 Massimo freddo del potenziometro del motore che regola la temperatura della griglia centrale
39 Massimo caldo del potenziometro del motore che regola la temperatura della griglia centrale
40 Massimo freddo del potenziometro del motore che regola la temperatura della griglia inferiore
41 Massimo caldo del potenziometro del motore che regola la temperatura della griglia inferiore
42 Massimo freddo del potenziometro del motore che regola la temperatura del ricircolo
43 Massimo caldo del potenziometro del motore che regola la temperatura del ricircolo
44 Numero ciclo operazioni veicolo
45 Temperatura interna calcolata (software interno)
46 Temperatura esterna, ambiente, filtrata per la regolazione (software interno)
47 Temperatura esterna, ambiente, non filtrata, (software interno)
48 ECOR
49 Temperatura del liquido refrigerante del motore [° C]
50 Tempo funzionamento [min]
51 Temperatura Motore [° C]
52 Condizioni di compressore spento
53 Visualizzazione uscite attive elettriche: compressore, aria, valvola di acqua
54 Codice di Controllo
55 Temperatura esterna [° C]
56 Sensore temperatura virtuale all'interno [° C]
57 Sensore temperatura all'interno console [° C]
58 Temperatura nel Serbatoio acqua [° C]
59 Sensore temperatura paraurti [° C]
60 Sensore temperatura aria zona piedi
61 Sensore temperatura aria anteriore
62 intensità solare W/m-1
63 intensità solare filtrata W/m-1
64 Delta aumento della ventilazione
65 Delta valvole passaggio di aria condizionata
66 Costante di tempo / 1,6 sec
67 Avviamento a freddo correzione
68 Valore Massimo P e componenti I
69 Valore reale condotto aria inferiore
70 Valore effettivo condotto aria inferiore
71 Deviazione EPSILON
72 Lavoro A/C: "+"scalda "-"rinfresca




Clima Monozona Restyling

http://img299.echo.cx/img299/299/console7md.th.jpg

<?xml:namespace prefix = o /><o:p></o:p>
<o:p>1 Malfunzionamento Sistema
2 Valore reale sensore di temperatura interna, (Virtuale)
3 Valore reale sensore di temperatura interna, (nel quadro strumenti)
4 Valore reale sensore di temperatura (ambiente) esterno, fronte
5 Valore reale sensore di temperatura (ambiente) esterno
6 Valore reale sensore di temperatura (ambiente) nel condotto dell'aria fredda
7 Valore reale sensore di temperatura (ambiente) nel condotto generatore dell'aria fredda
8 Display check
9 Valore digitale reale del regolatore della temperatura
10 Valore digitale effettivo del regolatore della temperatura
11 Valore digitale reale del potenziometro del motore della griglia centrale
12 Valore digitale effettivo della griglia centrale
13 Valore digitale reale del potenziometro del motore della griglia inferiore
14 Valore digitale effettivo della griglia inferiore
15 Valore digitale reale del potenziometro del motore del ricircolo
16 Valore digitale effettivo del ricircolo
17 Velocità digitale reale del veicolo [km/h]
18 Valore reale del ventilatore dell’aria fredda [volt]
19 Valore effettivo del ventilatore dell'aria fredda [volt]
20 Valore reale del compressore dell'aria condizionata, [volt]
21 Anticipo avvenimenti bassa tensione (non fugaci)
22 Stato collegamento dell'interruttore di alta pressione del refrigerante dell'A/C
23 Anticipo eventi (fugaci) di alta pressione del refrigerante di A/C
24 Anticipo eventi (non fugaci) di alta pressione del refrigerante di A/C
25 Valore analogico/digitale dell'interruttore kick-down
26 Valore analogico/digitale della spia della temperatura del liquido refrigerante del motore (ECT)
27 Giri Motore [RPM]
28 Giri generatore [RPM]
29 Velocità del compressore dell'A/C in RPM, (x, x=RPM motore x 1,28)
30 Versione del software
31 Indice di software
32 Malfunzionamento potenziometro del regolatore temperatura griglia
33 Malfunzionamento potenziometro della griglia centrale
34 Malfunzionamento potenziometro della griglia inferiore
35 Malfunzionamento potenziometro delle griglie di flusso di aria
36 Massimo freddo del potenziometro del motore che regola la griglia della temperatura
37 Massimo caldo del potenziometro del motore che regola la griglia della temperatura
38 Massimo freddo del potenziometro del motore che regola la temperatura della griglia centrale
39 Massimo caldo del potenziometro del motore che regola la temperatura della griglia centrale
40 Massimo freddo del potenziometro del motore che regola la temperatura della griglia inferiore
41 Massimo caldo del potenziometro del motore che regola la temperatura della griglia inferiore
42 Massimo freddo del potenziometro del motore che regola la temperatura del ricircolo
43 Massimo caldo del potenziometro del motore che regola la temperatura del ricircolo
44 Numero ciclo operazioni veicolo
45 Temperatura interna calcolata (software interno)
46 Temperatura esterna, ambiente, filtrata per la regolazione (software interno)
47 Temperatura esterna, ambiente, non filtrata, (software interno)
48 ECOR
49 Valore numerico, segnale errore tachimetro
50 Tempo funzionamento [min]
51 Temperatura del liquido refrigerante del motore
52 Canale 1 dei grafici
53 Canale 2 dei grafici
54 Codice di controllo
55 Temperatura esterna
56 Temperatura del sensore di temperatura interna nel headliner
57 Temperatura del sensore di temperatura interna nel quadro strumenti
58 Temperatura del sensore di temperatura esterno
59 Temperatura del sensore di temperatura esterna dell'aria
60 Temperatura del sensore di temperatura ambiente nel ventilatore dell'aria fredda
61 Temperatura del sensore di temperatura del generatore nel condotto dell’aria fredda
62 Intensità solare [watt/m2]
63 Intensità solare filtrata [watt/m2]
64 -
65 -
66 Costante di tempo / 1,8 sec.
67 Start freddo correzione
68 -
69 Valore reale condotto aria inferiore
70 Valore effettivo condotto aria inferiore
71 Deviazione EPSILON
72 Lavoro A/C: "+"scalda "-"rinfresca
</o:p>
<o:p></o:p>


Ho evidenziato alcuni canali che sono veramente utili, quali: Giri motore, km/h, Voltometro, temperatura del liquido refrigerante
Buon Divertimento!

dure.d
22-03-2012, 17:06
SOSTITUZIONE FILTRO DELLA BENZINA

http://www.s3-passion.com/WS-F1.png

1: Mettere la macchina sul cavalletto per riuscire ad infilare la testa sotto la macchina
2: Svitare il collare che regge il filtro
3: Prendete degli stracci e non rimanete al di sotto dell’auto perché presto scorrerà benzina
4: Scollegare i tappi, semplicemente premendo l’attacco in plastica che è alla fine della spina (fare uso di una pinza se non avete forza nelle dita e girare il tubetto leggermente per aiutare ad uscire dal suo incastro)
5: Il filtro ora è libero e potete svuotarlo del suo contenuto (agitatelo attappando le uscite.. notate la benzina come esce nera)
6: Pulire tutto quello che è stato contaminato da benzina per evitare fiamme libere
7: Infilare il nuovo filtro nella stessa posizione di quello vecchio nel collare di metallo
8: Collegare i i tubi finche la clip non scatta ad incastro
9: Stringere il collare solo dopo aver messo i tubi
10: Accendere il quadro più volte per far caricare il nuovo filtro di benzina (per non avere questo problema riempire il filtro con benzina prima del montaggio).
11: Mettere in moto
13: Assicurarsi che non vi siano perdite!
14: Lavoro finito!

Operazione da eseguire ogni 2 anni o 30.000 miglia.

Ragazzi, occhio... Sulla mia si è bucato il filtro perchè la fascetta che lo tiene era stata stretta troppo... La parte finale della fascetta si era mezza conficcata nel filtro... Non serve stringerla esageratamente, non scappa, per cambiare il filtro ho dovuto aprirla del tutto sennò il filtro non usciva!! :wink:

_-G.Marco-_
27-03-2012, 20:11
Diego, inserisci anche la semplificazione circuito vapori olio!!! no? :)

S3-Diego
27-03-2012, 20:16
No no.. è troppo personalizzata quella... e un pò tuning.. :)

_-G.Marco-_
27-03-2012, 20:22
come non detto.. :)

biellamanovella
15-04-2012, 14:02
tutorial riparazione supporti faro anteriori.
i nostri fari costan parecchio e a volte basta poco per rompere i supportini del faro, l'AUDI fornisce un kit per il ripristino
n° 8L0 998 121
http://img39.imageshack.us/img39/9043/87315694.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/39/87315694.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

INFILARE I SUPPORTI NUOVI NELLA SEDE GIA ESISTENTE
http://img707.imageshack.us/img707/3985/75807671.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/707/75807671.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

INSERIRE ED AVVITARE LE VITI CHE BLOCCANO LA MODIFICA AL FANALE

http://img69.imageshack.us/img69/1192/24278779.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/69/24278779.jpg/)

IL FANALE E' PRONTO PER IL RIMONTAGGIO

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

cri'83
16-04-2012, 11:55
ottima cosa!!!!

danywoopower
13-04-2014, 22:08
In questo forum si trova tutto proprio oggi cercavo il codice dei ganci per i fari ;) grande ragazzi

AleRS3
14-04-2014, 18:42
insomma niente di più semplice...Grazie!!!