PDA

Visualizza Versione Completa : Problema serio freni e turbo A3 130cv



giovannigianfreda04
11-03-2012, 22:19
Salve a tutti, ho un a3 1.9 130cv del 2001 e ho un problema abbastanza serio.L'altro giorno sono uscito con la macchina e andava tutto bene, la spengo e dopo 5 minuti la riaccendo e come per magia il pedale del freno si è indurito e non attacca più il turbo.Che cosa può essere?E sopratutto che centra il turbo con i freni?Collegandola col vag mi risulta l'errore 17964 P1556-35-10 Charge pressure control negative deviation.Grazie a tutti

pat92
12-03-2012, 10:16
per il turbo l'errore che ti da deve esser legato a qualche tubo di aspirazione..controlla bene..

By3z
12-03-2012, 10:23
Non so come funziona sui turbodiesel ma nel mio benzina aspirato il servofreno è connesso all'aspirazione attraverso una valvola per creare la depressione necessaria al suo funzionamento.
Secondo me l'indurimento del pedale del freno è una conseguenza dell'errore "Charge pressure control negative deviation".
Direi che se sistemi sta cosa nel turbo andrà a posto anche il freno...

pat92
12-03-2012, 10:28
il turbo diesel dovrebbe avere la pompa del vuoto

comunque se ti è successo contemporaneamente...sistema l'aspirazione... e poi vedi come si comporta ;)

giovannigianfreda04
12-03-2012, 11:53
Aspirazione intendete qualche tubo bucato?Io avevo pensato al tubo che dalla valvola n75 porta alla geometria variabile, potrebbe essere quello o non centra niente?Comunque vi aggiorno sulla situazione.Oggi sono andato dal meccanico che aveva la macchina da sabato mattina e mi ha detto che è la pompa tandem che vuole cambiata e stavo per farla acquistare, fatto sta che dovevo uscire la macchina per fare spazio in officina e magicamente provo a frenare e funzionava.Faccio montare tutta la parte scatola filtro e debimetro che erano smontati per farmi un giro e vedo che anche la turbina è tornata a funzionare.In pratica sono uscito per provarla un oretta, e per i primi 10 minuti il freno si iniziava a indurire dopo la 3a 4a frenata poi se aspettavo qualche secondo e potevo fare altre 3-4 frenate fino ad indurirsi, invece la turbina sempre per i primi 10 minuti attaccava tardi vale a dire a 2500 giri a volte anche a 3000, dopo questi 10 minuti circa ha ripresso a funzionare tutto sia i freni che la turbina come se non fosse successo niente.Allora che può essere?

By3z
12-03-2012, 12:07
Leggi qui...

http://wiki.ross-tech.com/wiki/index.php/17964/P1556/005462

giovannigianfreda04
12-03-2012, 13:07
quindi può essere o la geometria variabile bloccata o la n75 o i tubi bucati?Ma il freno che cosa centra con questi?Su varie discussioni ho sentito parecchio dire che può essere il tubo di depressione, ma qual'è?Quello che dalla n75 va alla turbina?

By3z
12-03-2012, 13:36
Si ma lascia stare, te sistema la turbina che poi al resto ci pensi dopo, se c'è ancora ;)

giovannigianfreda04
12-03-2012, 14:54
La geometria variabile non è bloccata, ho fatto il test tramite vagcom e l'asta sale e scende, ora mi rimangono da controllare i tubicini e la n75.Ragazzi ho fatto un ragionamento correggetemi se sbaglio, in pratica ho pensato visto che i problemi che ho sono i freni e il turbo l'errore è dovuto a qualcosa che collega i freni e il turbo e mi sembra che l'unica cosa che li collega è appunto il tubo che dalla westgate va all n75 per poi andare nella pompa a depressione detta pompa tandem giusto?

pat92
12-03-2012, 15:28
si prova a controllare anche quello.....

Dinastiny
12-03-2012, 16:14
è successo anche a me , apri il cofano guarda in alto proprio sotto i tergicristalli per capirci e li vedrai che ci sono 3 tubi uniti che vanno alla pompa del servo, se sono vecchi crepati oppure staccati sostituisci quelli e tornano come nuovi, a me e scoppiato a 50 kmh per fortuna che nn c'era nessuno .... cmq i freni in caso di emergenza vanno ugualmente devi premere forte ma vanno quindi vai piano

drake.nu
12-03-2012, 16:15
Controlla tutti i tubi del sistema di depressione, il problema dipende molto probabilmente da uno di questi rotto o crepato.
Il fatto che i malfunzionamenti si verifichino contemporaneamente su freni e turbo , suffraga questa tesi.

ANTOA3
12-03-2012, 17:07
Controllo il tubo grosso che c'è sul servofreno sicuramente è quello che si è staccato o crepato io credo che si sia staccato

giovannigianfreda04
12-03-2012, 22:35
Ho controllato quei 3 tubi sotto i tergi e sono un po rovinati, ma è molto crepato quello che dalla n75 porta alla geometria variabile.Per drake.nu tu quale dici di controllare?Quelli che partono dalla pompa tandem o quelli della valvola n75?

By3z
13-03-2012, 09:00
Quelli della N75.

X Dinastiny: il tuo è 1.8 benzina aspirato, il circuito a depressione del servofreno nel TDI è diverso :)

drake.nu
13-03-2012, 15:30
Ho controllato quei 3 tubi sotto i tergi e sono un po rovinati, ma è molto crepato quello che dalla n75 porta alla geometria variabile.Per drake.nu tu quale dici di controllare?Quelli che partono dalla pompa tandem o quelli della valvola n75?

Io li controllerei tutti a cascata , perché essendo un circuito ad anello , se fosse crepato uno potrebbe trascinarsi dietro gli altri.
Comunque , viste le anomalie da te lamentate , giusto per dare una priorità , inizierei dal tubo che va dalla pompa tandem al servofreno , verificherei la guarnizioni e membrana della pompa tandem , e potrebbe sembrare banale , ma spesso capita che si guasti , la valvolina unidirezionale che và dal servofreno alla pompa. Potresti provare semplicemente a soffiarci dentro : l'aria deve passare solo in un senso.
Ti allego uno schema che potrebbe esserti utile
http://t3.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcTejgm2s2Etp_muqLIbqrjhplNgoSo2T CSI9um88nKGGGFZKOx5xG-NuT0h

giovannigianfreda04
16-03-2012, 15:30
scusa drake non vedo lo schema

drake.nu
16-03-2012, 16:10
scusa drake non vedo lo schema

Scusa tu per le dimensioni di questo schema , ma il link precedente sembra non funzionare , almeno per il momento.