Visualizza Versione Completa : aiuto problema livello acqua radiatore
yodaime91
01-04-2012, 18:47
salve ragazzi, ho comprato un audi a3 un po di tempo fa e aveva il problema volano(lo ambierò insieme alla frezione quest mese), la macchina e audi a3 2.0 140 bkd del 11/2004, adesso mi ritrovo con un altro problema da qualche mese da quando metto l acqua nella vaschetta di raffreddamento dopo qualche giorno scende di nuovo al minimo. ieri sera mentre ero uscito si accende la spia della temperatura allora mi fermo al primo rifornimento e controllo l acqua della vaschetta di raffreddamento e mi sono accorto che ero sotto il minimo. Dopo aver messo l acqua e portata al livello massimo sono ripartito, sono entrato in auto strada e tanto per divertirmi un po gli ho dato una bella stirata alla macchina, camminando alla media di 200-220 km fino qua tutto ok. Questa mattina mentre andavo a lavoro ricompare la spia, controllo l acqua ed era di nuovo sotto il minimo 0.0. Ragazzi come mai? cioe se cammino in città ad una media di 50-60 km l acqua dura anche una settimana (sempre anomalo) ma se cerco di stirare al massimo la macchina sembra che consuma un botto d acqua, ragazzi potete aiutarmi secondo voi cosa puo essere?, Io non ho notato nessuna perdita. Secondo voi e per via dell acqua? che evapora?
ho usato anche del liquido per radiatori di colere blu e sembra durare un po di piu ma nnt di particolare. Dovrei usare il liquido quello rosa per motori ws? secondo voi e questo il problema?
Da premettere che la mia macchina non fa nessuna fumata bianca, i giri sono normali senza oscillazioni e non ha nessun altro problema a parte il volano da cambiare,.
Credo proprio che sia la testata andata, sono i classici sintomi, ed inoltre il tuo motore (BKD) è quello incriminato per questo tipo di problema.... purtroppo!!
Per saperne di piu ti basta cercare sul forum, troverai numerose discussioni.. tipo questa:
http://forum.audirsclub.it/showthread.php?6848-Difetto-Testata-A3-8P-2.0-TDI
yodaime91
01-04-2012, 20:23
la testata? :cry::cry::cry::cry::cry: noooo e quanto costa cambiarla?
spero proprio che non sia questo :( gia ho il problema volano ci manca la testata
---------- Post added at 20:23 ---------- Previous post was at 20:16 ----------
,a si puo rigenerare la testata? se si quanto mi verrebbe a costare?
alex audi
01-04-2012, 20:33
99,9% testata se non ci sono perdite!
quindi la prima cosa da fare e mettere il circuito sotto pressione per verificare eventuali perdite!
quel motore ha il noto difetto della testata,ci sono stati anche alcuni casi che il problema era il radiatore dei gas di scarico!
yodaime91
01-04-2012, 20:54
ma e vero che se il problema e la testata e che se non e stata mai cambiata anche se la mia macchina non e piu in garanzia ed e del fine 2004 ho diritto al cambio della testata?
alex audi
01-04-2012, 21:00
ci sono stati alcuni casi che hanno cambiato tutto in garanzia,ma dipende sempre da chi trovi!
poi dovresti avere tutti i tagliandi fatti in audi!
Quoto, perchè se non hai perdite è la testata di sicuro, non credo che possa essere il radiatore dei gas di scarico, perchè consumi troppa acqua nell'arco di 2 - 3 giorni.
alex audi
01-04-2012, 21:46
Quoto, perchè se non hai perdite è la testata di sicuro, non credo che possa essere il radiatore dei gas di scarico, perchè consumi troppa acqua nell'arco di 2 - 3 giorni.
ci sono stati alcuni casi che si e rotto quel radiatore!
per il consumo eccessivo può essere che il vecchio proprietario ha tirato avanti per molto tempo nonostante il problema!
Si Alex lo so che ci sono stati molti casi per il radiatore dei gas di scarico, ma io dicevo che siccome ha un esagerato consumo di liquido credo che sia più un problema di testata che di radiatore.
alex audi
02-04-2012, 00:17
diciamo che dal consumo eccessivo può sembrare più una perdita!
ma purtroppo sappiamo tutti il lato debole dei bkd,la testata come dici tu!
enzoliva
02-04-2012, 09:51
Ragazzi,
avevo lo stesso problema con la mia (motore BKD), alla fine era il radiatore dei gas di scarico che si trova appena sopra la turbina.
Trovato usato a 50 euro.
Saluti
andrea-a3
02-04-2012, 12:41
concordo con tutti!!! testata ... il bkd colpisce ancora!!!!
utente cancellato 7
02-04-2012, 15:25
a quanto pare davvero rimarrò l'unico miracolato del SAN BKD!!!!:fart::laugh::laugh::laugh:
valerio87amato
02-04-2012, 15:43
a quanto pare davvero rimarrò l'unico miracolato del SAN BKD!!!!:fart::laugh::laugh::laugh:
spero che ti sei grattato mentre l'hai detto!!!!!!
utente cancellato 7
02-04-2012, 15:50
spero che ti sei grattato mentre l'hai detto!!!!!!
non è necessario perchè già lo faccio solo ogni volta prima di aprire il cofano per controllare i livelli...:shifty:
lo faccio tutti i fine settimana :laugh::laugh::laugh:
ma credo che oramai dopo 172000km stò tranquillo...o almeno spero...:unsure::unsure::unsure:
Ci sono pure io e sto a quota 150.000 km :tongue:
valerio87amato
02-04-2012, 16:23
grandissimi!!!!!!allora avrai le p***e consumate ahahahahaha
utente cancellato 7
02-04-2012, 16:50
Ci sono pure io e sto a quota 150.000 km :tongue:
:hello2::hello2::hello2::hello2::hello2: grande giu!!! dobbiamo aprire una discussione...
TUTTI I MIRACOLATI DEL BKD!!!!:laugh::laugh::laugh:
:angel7: Infatti AHahah....
E una discussione vecchia lo so ma inserisco comunque l accaduto, la mia a3 motore bmm inizia tutto dun tratto a mangiare acqua dopo un mese dalla distribuzione,controllo tubi pompa ecc tutto ok,cambio il tappo vaschetta di espansione ma nulla da fare,metto il circuito in pressione per tutta notte e motore caldo,tutto ok,cambio tutta la vaschetta e problema risolto,era la vaschetta che lasciava evaporare il liquido precisamente nella zona del tappo dove l or fa tenuta.
utile indicazione Emiltec.
io ne aggiungo un altra, per chi nota un consumo del liquido refrigerante.
sulla vaschetta sono indicati due livelli (min e max)
sulla mia auto, notavo che riempiendo la vaschetta (sino a Max) dopo qualche mese il livello calava, e dovevo ripristinarlo.
ma non si trattava una perdita, nè tantomeno della testata,perchè una volta raggiunto il livello MIN si stabilizzava, e non scendeva ulteriormente.
poi, un giorno, su un manuale di officina , ho letto che il livello corretto da mantenere a freddo era quello contrassegnato con MIN, mentre a caldo il livello si sarebbe dovuto trovare su MAX)
e in effetti, riempiendola in quel modo,non debbo più rabboccare.
in pratica, se il liquido è troppo, quando si espande la sovrapressione viene scaricata dalla valvola presente sul tappo, lasciando fuoriuscire vapore acqueo (che equivale a liquido)
la valvola di sovrapressione è tuttavia un componente poco preciso come taratura, e sovente lascia sfogare la pressione ad un livello leggermente minore o maggiore di quello previsto, e può cambiare da un auto all'altra.
su auto dove la valvola lascia sfogare maggiormente, come nel mio caso, basta avere troppo liquido che subito viene "espulso" non appena la pressione aumenta a causa della dilatazione dello stesso.
su altre auto, dove magari la valvola lascia sfogare solo a pressioni leggermente maggiori, il livello potrebbe mantenersi sopra al MAX senza che l'eccesso venga fatto sfogare.
Dunque, prima di fasciarsi la testa, consiglio di controllare se il livello del liquido continua a scendere o se a un certo punto si stabilizza.
(bkd 190 mila km)
Delfino TDI
08-12-2015, 19:07
Cia marzo,
Ma se hai il livello su "MIN", non ti resta accesa l'indicazione di rabboccare liquido refrigerante sul display?
Sulla mia questa spia si accende ben prima di arrivare a "MIN"...basta essere 3 mm. sotto a "MAX" e si accende...
loschiaffo
08-12-2015, 20:25
....
Ma se hai il livello su "MIN", non ti resta accesa l'indicazione di rabboccare liquido refrigerante sul display?
Sulla mia questa spia si accende ben prima di arrivare a "MIN"...basta essere 3 mm. sotto a "MAX" e si accende...
pulisci il sensore di livello dentro la vaschetta. In pratica Sono 2 "chiodi" immersi nel liquido (e si trovano all'altezza del connettore elettrico esterno).
Nel tempo i "chiodi" si ricoprono di una patina gelatinosa, tipica del refrigerante, non passa più corrente e quindi non rilevano più il livello.
Prendi un vecchio spazzolino da denti, e strofina quei "chiodi" dentro la vaschetta. Non serve smontare nulla, togli il tappo e infili lo spazzolino. Poi "olio di gomito", c'è da sfregare con pazienza.
Al 99%, il problema della spia lo risolvi con questo metodo "molto artigianale".
Cia marzo,
Ma se hai il livello su "MIN", non ti resta accesa l'indicazione di rabboccare liquido refrigerante sul display?
Sulla mia questa spia si accende ben prima di arrivare a "MIN"...basta essere 3 mm. sotto a "MAX" e si accende...
sulla mia no.
ora, non saprei dire se si accenda un millimetro sotto al segno MIN o meno, ma sicuramente fino a che il livello è superiore al minimo, anche di pochissimo la spia rimane spenta.
eppure funziona di sicuro, perchè quando ho cambiato il liquido si era accesa fino a che non ho riempito bene il circuito.
ma magari dipende dalle versioni , o dal tipo di vaschetta, o magari anche dal modo approssimativo con cui è fissato il sensore; non saprei..
quello che volevo sottolineare, è che un certo calo del livello a volte può essere normale, e non determina necessariamente un guasto tecnico.
- - - Updated - - -
pulisci il sensore di livello dentro la vaschetta. In pratica Sono 2 "chiodi" immersi nel liquido (e si trovano all'altezza del connettore elettrico esterno).
Nel tempo i "chiodi" si ricoprono di una patina gelatinosa, tipica del refrigerante, non passa più corrente e quindi non rilevano più il livello.
Prendi un vecchio spazzolino da denti, e strofina quei "chiodi" dentro la vaschetta. Non serve smontare nulla, togli il tappo e infili lo spazzolino. Poi "olio di gomito", c'è da sfregare con pazienza.
Al 99%, il problema della spia lo risolvi con questo metodo "molto artigianale".
ecco spiegato il mistero della spia che si accende quando il livello è ancora alto..
Bravissimo Paolo.
molto interessante, e buono a sapersi.
loschiaffo
08-12-2015, 21:00
... sicuramente fino a che il livello è superiore al minimo, anche di pochissimo la spia rimane spenta.
eppure funziona di sicuro, perchè quando ho cambiato il liquido si era accesa fino a che non ho riempito bene il circuito.
fino a quando i chiodi sono bagnati (cioè immersi nel liquido), la spia resta spenta. La corrente passa dal chiodo 1 al chiodo 2 attraverso il liquido, il circuito è chiuso e la centralina riconosce che c'e liquido a sufficienza.
Ma la patina gelatinosa isola in qualche modo i chiodi, non passa più corrente e scatta la spia.
Nel caso di delfino, la patina arriva fino in cima ai chiodi, lasciando scoperto solo 3 mm più in alto (dove il liquido non arriva mai, e quindi non si è formata la patina). Se i chiodi si bagnano là in alto, allora passa corrente e la spia è spenta. Appena il livello scende, i chiodi restano isolati dalla patina (non passa corrente e la centralina li vede "asciutti"), quindi scatta la spia.
È un po' difficile da spiegare a parole, ma credo che il mio discorso sia chiaro.
Fate qualche prova con lo spazzolino, ripulite i chiodi, e poi fatemi sapere cosa succede con la spia!
no, no..
ti sei spiegato benissimo, e comprendo il funzionamento
Ma la pulizia è necessaria solo sul sensore di DelfinoTDI.
sulla mia la spia si accende quando effettivamente il liquido è insufficiente, altrimenti sta spenta.
sintomo che l'ossidazione non ha avuto luogo sugli anodi.(i chiodi insomma)
utile indicazione Emiltec.
io ne aggiungo un altra, per chi nota un consumo del liquido refrigerante.
sulla vaschetta sono indicati due livelli (min e max)
sulla mia auto, notavo che riempiendo la vaschetta (sino a Max) dopo qualche mese il livello calava, e dovevo ripristinarlo.
ma non si trattava una perdita, nè tantomeno della testata,perchè una volta raggiunto il livello MIN si stabilizzava, e non scendeva ulteriormente.
poi, un giorno, su un manuale di officina , ho letto che il livello corretto da mantenere a freddo era quello contrassegnato con MIN, mentre a caldo il livello si sarebbe dovuto trovare su MAX)
e in effetti, riempiendola in quel modo,non debbo più rabboccare.
in pratica, se il liquido è troppo, quando si espande la sovrapressione viene scaricata dalla valvola presente sul tappo, lasciando fuoriuscire vapore acqueo (che equivale a liquido)
la valvola di sovrapressione è tuttavia un componente poco preciso come taratura, e sovente lascia sfogare la pressione ad un livello leggermente minore o maggiore di quello previsto, e può cambiare da un auto all'altra.
su auto dove la valvola lascia sfogare maggiormente, come nel mio caso, basta avere troppo liquido che subito viene "espulso" non appena la pressione aumenta a causa della dilatazione dello stesso.
su altre auto, dove magari la valvola lascia sfogare solo a pressioni leggermente maggiori, il livello potrebbe mantenersi sopra al MAX senza che l'eccesso venga fatto sfogare.
Dunque, prima di fasciarsi la testa, consiglio di controllare se il livello del liquido continua a scendere o se a un certo punto si stabilizza.
(bkd 190 mila km)
Confermo e' vero.aggiungo che un altro fattore che puo far variare la persistenza del liquido nella vaschetta di espansione e la percentuale di antigelo.meno antigelo c'e' e piu il fenomeno e' evidente.io per esempio con vaschetta nuova e solo acqua/aceto per qualche settimana ho visto il fenomeno min max accadere come da te descritto.dopo il lavaggio e ripristino 50/50 acqua antigelo ho fatto il livello tra min e max a freddo e li e rimasto ad oggi 4000 km.
Confermo e' vero.aggiungo che un altro fattore che puo far variare la persistenza del liquido nella vaschetta di espansione e la percentuale di antigelo.meno antigelo c'e' e piu il fenomeno e' evidente.io per esempio con vaschetta nuova e solo acqua/aceto per qualche settimana ho visto il fenomeno min max accadere come da te descritto.dopo il lavaggio e ripristino 50/50 acqua antigelo ho fatto il livello tra min e max a freddo e li e rimasto ad oggi 4000 km.
si.
il punto di evaporazione differente fa si che il liquido generi la pressione a temperature diverse, e di conseguenza la valvola di sovrapressione lascia uscire il surplus in condizioni di utilizzo differenti.
(con poco glicole, il punto di ebollizione è più basso, quindi in città è molto facile che per qualche istante la pressione raggiunga la soglia in cui la valvola inizia a lasciar sfogare il vapore, e il liquido cala di livello.
con una percentuale di glicole più alta, anche a 100° il liquido non bolle, e verosimilmente si ha una pressione media inferiore nell'impianto.
è un altra cosa interessante da tener presente.
Delfino TDI
09-12-2015, 00:34
Domanda da ignorante: sfregando con lo spazzolino, il materiale che andrò ad asportare cadrà dentro il liquido, ciò non comporta nulla, giusto? Si tratta di pochissimo materiale in effetti...
- - - Updated - - -
Aggiungo una cosa che avvalora la tesi di qualcosa che fa contatto: recentemente mi si è accesa la spia di rabbocco liquido refrigerante pur non mancando assolutamente liquido. Apro il cofano, lo richiudo, e la spia sparisce...
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.