Visualizza Versione Completa : Ammortizzatori audi drive select regolabili
Ciao a tutti non riesco proprio ad avere una risposta a questa mia domando riguardante l'assetto regolabile audi drive select che monta la mia audi A4 b8, inanzitutto volevo sapere se sono degli ammortizzatori pnematici come le allroad?? Inoltre al posto di questi si possono montare degli ammortizzatori tradizionali?? Vi prego aiutatemi!!! Grazie a tutti anticipatamente!!!
Da quanto ne so, un'elettrovalvola proporzionale gestisce la sezione d'efflusso le due camere dell'ammortizzatore. Quindi niente pneumatica (che di solito si imipiega per livellare e mantenere costante l'assetto a pieno carico). Con sezioni grandi l'ammortizzatore è poco frenato, con sezioni piccole d'efflusso è molto frenato. Sicuramente il cambio è fattibile, andrebbe previsto un emulatore dell'elettrovalvola (cosa tutt'altro che semplice credo). Ma chi lo fa fare??? Una volta tanto che Audi propone un dispositivo interessante per la dinamica dell'assetto... sinceramente non andrei a "traviarlo" montando ammortizzatori fissi...
Grazie mille della delucidazione!!!
stefanoadvance
21-12-2012, 12:40
si ma nessuno mi saprebbe dire se si possono montare molle sportive su drive select?
grazie
si ma nessuno mi saprebbe dire se si possono montare molle sportive su drive select?
grazie
drive select è il programma di guida montato se hai il differenziale sportivo, le sospensioni pneumatiche, o lo sterzo dinamico.
Le molle sportive le puoi mettere anche se hai gli ammortizatori pneumatiche.
La sospensione è composta da molle e smorzatore\amortizzatore
L'altezza della macchina è data dalle molle.
l'amortizzatore con delle valvoline gestisce i freni in estensione e compressione
che detterminalo i tempi con cui la macchina ritorna nella posizione Statica.
Ovviamente i due componenti vanno in coppia.
Io vorrei capire il funzionamento delle sospensioni dinamiche nel senso che mi viene da pensare che l'unica cosa che cambia è la sezione del foro delle due valvoline, quindi con un elettrovalvole.
Però se fosse solo così la macchina non potrebbe alzarsi o abbassarsi, ch è quello che fanno le sospensioni dinamiche, e qui chiedo a voi...???
la seconda domanda, è come mai volete cambiare le sospensioni dinamiche? non vanno bene?
newentry
23-12-2012, 20:32
Da quel che ricordo io, non hanno fori a sezione variabile, ma sono dotate di olio elettrosensibile. Più viene trasmessa quantità di energia, più l'olio diventa viscoso con tutte le conseguenze a parità di sezione di foro.
Da quel che ricordo io, non hanno fori a sezione variabile, ma sono dotate di olio elettrosensibile. Più viene trasmessa quantità di energia, più l'olio diventa viscoso con tutte le conseguenze a parità di sezione di foro.
mi sembra qualcosa di fantascientifico...
newentry
24-12-2012, 15:44
Non tutto ciò che sembra, è! ;)
Ricordavo di averlo letto da fonte certa. Preso dal sito ufficiale AUDI (terrestre, non marziano!) :)
Grazie all’uso di campi magnetici, il sistema Audi magnetic ride regola la rigidità degli ammortizzatori in base alla situazione di guida corrente entro una frazione di secondo. Il sistema offre inoltre al conducente la possibilità di scegliere tra impostazioni base con assetti di guida più confortevoli o più sportivi.
Il conducente può scegliere tra comfort e modalità sportiva per adattare il veicolo alle diverse condizioni di guida e ai propri gusti personali. In entrambe le modalità, le forze di smorzamento delle sospensioni vengono regolate continuamente in base alla situazione di guida corrente per garantire un comportamento stradale privo di compromessi. I vantaggi sono chiaramente apprezzabili sia in termini di comfort che di maneggevolezza.
La modalità sportiva permette di avere il feedback diretto dalla strada. L’auto gira con agilità e risponde spontaneamente ai comandi impartiti tramite il volante. La modalità normale è invece rivolta a garantire il massimo comfort per eliminare l’affaticamento dovuto a lunghi viaggi.
Con Audi magnetic ride, il liquido contenuto negli ammortizzatori assume proprietà definite magneto-reologiche. Nel liquido usato per riempire gli ammortizzatori sono presenti particelle magnetiche di piccole dimensioni. Quando viene applicato un campo magnetico, le particelle magnetiche si allineano opponendosi alla direzione di movimento dell’ammortizzatore. Di conseguenza, la forza ammortizzante aumenta a seconda della forza del campo magnetico applicato. Ciò permette l’aumento o la diminuzione della rigidità degli ammortizzatori in una frazione di secondo.
L’unità di controllo calcola la forza di smorzamento ottimale per ogni situazione di guida. Ciò è possibile utilizzando le informazioni rilevate dai sensori di movimento delle ruote e dalla comunicazione con altri sistemi come lo sterzo e l’ESP.
Per controllare il sistema Audi magnetic ride, nella console centrale è presente un interruttore su cui è posto il simbolo dell’ammortizzatore, la cui pressione attiva o disattiva la modalità sportiva. Sul cruscotto appare l’indicazione di attivazione/disattivazione della modalità sportiva, mentre un LED posto sull’interruttore si accende quando è attiva la modalità sportiva.
vorrei sapere da parte di qualcuno che lo ha di quanto si abbassano gli amortizzatori.
considera che le sospensioni hanno un connettore con tre cavi. da 0.5 non credo proprio che possano alimentare un magnete che avrebbe bisogno di potenza
newentry
24-12-2012, 18:09
Gli ammortizzatori NON si abbassano. Lo fanno solo sull'allroad, ma è un altro tipo di apparato.
Per il resto non so che dirti....credo che potrai contestarlo o spiegarlo direttamente all'Audi.
voglio capire come funzionano
paloma82
26-12-2012, 10:50
Quoto newentry, l'altezza delle sospensioni è fissa con questo sistema, cio' che varia è solo il lavoro dell'ammo che puo' essere piu' o meno "rigido". Provato su una vw scirocco di un amico, in mod. sport la vettura diventa una tavola. Non so se montando molle piu' corte l'ammo possa risentire dell'eccessiva compressione.
Quoto newentry, l'altezza delle sospensioni è fissa con questo sistema, cio' che varia è solo il lavoro dell'ammo che puo' essere piu' o meno "rigido". Provato su una vw scirocco di un amico, in mod. sport la vettura diventa una tavola. Non so se montando molle piu' corte l'ammo possa risentire dell'eccessiva compressione.
perfetto
quindi l'altezza (quindi le molle) rimane fissa
l'amortizzatore invece tramite una piccola elettrovalvola apre piu o meno delle valvoline dove passa l'olio e piu e stretto il foro e piu e rigida la macchina.
paloma82
26-12-2012, 16:31
perfetto
quindi l'altezza (quindi le molle) rimane fissa
l'amortizzatore invece tramite una piccola elettrovalvola apre piu o meno delle valvoline dove passa l'olio e piu e stretto il foro e piu e rigida la macchina.
In realta' il funzionamento è un altro (almeno su wv) il fluido dell'ammo contiene delle particelle ferrose la cui disposizione all'interno del cilindro è diversamente orientato in base ad un effetto elettromagnetico che ne influenza la viscosita' e dunque la resistenza opposta al passaggio tra le due camere dell'ammo.
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.