Visualizza Versione Completa : Finestrino, carrucola di m...
Kusanagi
24-08-2012, 02:17
Ciao raga, di nuovo io con la mia A3 lazzaretto edition...
Allora...
Il finestrino posteriore sx, vado per alzarlo e crac...sento uno stridio terrificante...subito penso al peggio, vetro rotto...invece no, è rumore di plastica, ma evidentemente qualcosa si è tritato.
Smonto il pannello, smonto il motorino e smonto anche il sottopannello + la cassa...ora davanti a me ho solo lamiera...
Beh si è rotta la carrucola di plastica blu dove passa il filo d'acciaio del motorino, che tira su e giù il vetro.
Ora però il problema è che suddetta carrucola è irraggiungibile, è fissata all'interno della parte più alta della staffa di metallo sopra al quale scivola il binario che porta il vetro. Non ci si può accedere e l'ho vista solo grazie ad un gioco di luce con specchio e torcia.
Ora mi chiedo....se vado in Audi con lo sportello già smontato così (per evitare che facciano i loro soliti danni agli interni)...che mi diranno, tenendo conto dei loro metodi....di ricomprare tutto lo sportello? xD
Quella cosa è inarrivabile a meno di prendere il flessibile e tagliare la lamiera saldata...quindi il danno è irreparabile (bella progettazione signora Audi, complimenti)...a me poco importa, da fastidio ma amen, non ho mai passeggeri dietro e non tiro mai giù i finestrini (si sporca l'auto)....però boh...siamo sicuri che questi tedeschi le sanno fare le auto?
Dopo 3 anni di Audi...io dei dubbi me li sono fatti...
devi ricomprare la macchinetta alzavetro, commerciale costa sui €50, originale non sò se la fanno.. comunque non valgono nulla.. è un sistema fatto veramente male!!
Kusanagi
24-08-2012, 15:07
Il motorino alzavetro è intatto e funziona, l'ho smontato. E' solo quella maledetta rotellina dove passa il cavetto d'acciaio che si è smezzata, probabilmente era marcia....però è fissata in un punto dove non ci si arriva, c'è meno di 1 cm di spazio tra la lamiera ed il vetro, non ci passano nemmeno le dita, non capisco come possano fare.
il problema è che solamente quella rotellina non la vendono (almeno per la mia auto non la vendono e stò sempre a cambiare macchinette alzavetro)!!
matteo 89
25-08-2012, 13:02
Incomincia a tirare giù il sistema del motorino corde e vedrai che si smonta, come è fissatta? Con un seiger?
Kusanagi
25-08-2012, 16:10
Ho tirato giù tutto il tirabile, ho solo lamiera davanti, non si può smontare altro...ciò nonostante quel punto è irraggiungibile da mani umane...da come ho visto con lo specchio sembra fissata con una torx alla quale gira intorno...per di più il cavetto d'acciaio passa dentro la rotella ma sopra è chiuso, ha la lamiera e non può uscire di sede, l'unico modo è appunto che la dannata rotella si smezzi come ha fatto a me...ora se provo ad abbassare il vetro il filo d'acciaio fa attrito sulla plastica del cavo da cui esce, consumandolo e facendo un rumore stridulo, infatti non l'ho più toccato. Resta il fatto che non vedo altri modi per raggiungere quel posto se non togliere il vetro o tagliare la lamiera...
io ne ho appena sostituiti 3 alla octavia di mio padre. si comprano gli alzavetro interi della VALEO in autoricambi, non ricordo bene il prezzo. sono gia completi di tutto, il meccanismo è gia composto e addirittura ingrassato. basta tirare giu quello vecchio rotto (attenzione a fissare il vetro con del nastro adesivo quando si sgancia), mettere quello nuovo e agganciarci il motorino, il vetro e i cavi!
Kusanagi
26-08-2012, 02:36
In pratica per una rotellina di merd@ devo sostituire tutto il trabiccolo compreso cavo e staffa alzavetro? -_-
Per di più devo scollare il vetro dal supporto e rincollarlo sul supporto nuovo...
Cioè ma che sistema di minchi@, veramente...
loschiaffo
27-08-2012, 16:13
io ne ho appena sostituiti 3 alla octavia di mio padre. si comprano gli alzavetro interi della VALEO in autoricambi, non ricordo bene il prezzo. sono gia completi di tutto, il meccanismo è gia composto e addirittura ingrassato. basta tirare giu quello vecchio rotto (attenzione a fissare il vetro con del nastro adesivo quando si sgancia), mettere quello nuovo e agganciarci il motorino, il vetro e i cavi!
quoto, si deve comprare tutto il kit.
la rotellina di plastica semplice, non la danno come ricambio.
come dice kusanagi, "ma che sistema di minchi@, veramente..."
il problema e' uguale anche sulle golf, da almeno 10 anni.
pero' sulle golf la rotellina e' di colore bianco, ma sempre fatta di una plastica fragile e col tempo il cavetto di acciaio la gratta come una lima e la spezza.
proprio un meccanismo alzavetri mal progettato. ripeto, da almeo 10 anni...
questi difetti, prorpio grandi trascuratezze nella progettazione, ti fanno incaz...
qualita tedesca?? non e' mica tanto alta...
matteo 89
27-08-2012, 16:57
Ma se non si rompe ogni tanto come farebbero coi ricambi? A volte rimpiango le manovelle :laugh:.
Kusanagi
27-08-2012, 17:44
Per di più oggi ho chiesto quanto costa il kit....88 euro + iva senza contare la manodopera. Gli ho detto "lascia stare me lo monto da solo"...ma sono in difficoltà perché bisogna staccare anche il pannello di lamiera e non so se si può fare, sembra saldato...che palle! Non è che qualcuno ha uno schema?....Ufff...quanto mi rode regalargli sti 100 euro, sono proprio buttati via!!! Spero li usino tutti in medicinali, maledetti...
valuta bene se c'è tutto il pezzo da cambiare, perche a volte magari esce solo dalla sede, oppure il cavetto dentro di avvolge male bloccandosi e tutte queste cose.
il vetro bisogna sganciarlo dalla staffa (credo siano 2 staffe per finestrini anteriori e 1 singola per post), e poi sfilare il meccanismo.
prima di comprarlo tiralo giu e controlla magari è sistemabile.
ripeto senza andare a comprarlo originale lo puoi acquistare della Valeo (la stessa marca delle frizioni fari ecc) risparmiando
Kusanagi
27-08-2012, 18:24
Ho già smontato tutto...la carrucola di plastica è rotta e non vendono solo quella, bisogna comprare tutto....il resto è sano ma non vendono i pezzi sfusi, o tutto il kit o ti attacchi...
Il bello, oltre a smontare la lamiera, sarà capire come staccare il vetro...sembra incollato...
damiano1983
27-08-2012, 18:31
@ Kusanagl: "finestrino, carrucola di merda", "maledetta rotellina", "rotellina di merd@", "sistema di minchi@", "Spero li usino tutti in medicinali, maledetti... " "che palle"....
Cerchiamo cortesemente di moderare il linguaggio..... :dry:
Kusanagi
28-08-2012, 00:00
Ci sono minorenni sul forum? xD
matteo 89
28-08-2012, 06:14
Si possono dire le cose con un po' di educazione, tutto qui :wink:. Prova a parlare così davanti a uno specchio e mi capisci......
damiano1983
28-08-2012, 07:57
Ci sono minorenni sul forum? xD
....potrebbe anche assere....ma più che altro è questione di educazione....a casa tua giustamente parli come vuoi.....qui no. :cooool:
Kusanagi
28-08-2012, 14:32
Evabbé, scusate, ma con tutto quello che ti fanno passare...non mi sembrava nemmeno esagerato. In fondo ognuno di noi nella vita di tutti i giorni parla molto peggio. Cmq ok.
matteo 89
28-08-2012, 16:04
Se dovessi imprecare per ogni cosa che mi succede nella vita altro che Mosconi :asd:.
Hai smontato il gruppo cavi-motorino?
Se conosci qualcuno che ha un officina di macchine utensili quella rotellina potresti rifarla di lega leggera("alluminio" insomma). Ha degli ingranaggi che le trasmettono una forza o è solo un rinvio?
Kusanagi
28-08-2012, 18:30
Mica ho imprecato, allora avresti dovuto sentirmi mentre lo smontavo xD
No sono ancora impegnato a capire come smontare la lamiera, mi hanno detto che sono 4 viti ma non posso certo fidarmi di quello che mi dicono in Audi quindi mi sto prendendo del tempo per non rompere niente...
Ho saputo che lo stesso kit la Volkswagen lo vende anche con la suddetta rotellina fatta in ottone, costa un boato ed evidentemente, a questo punto, si può dire con certezza che il tutto è una mera mossa commerciale per far si che i finestrini si rompano spesso e per guadagnare sulla manodopera. Alcuni amici/colleghi con auto del gruppo VW mi hanno confermato la stessa tipologia di problema ma molto molto più spesso che a me, che è la prima volta. Di questo devo ringraziare il fatto che io i finestrini non li apro mai perché sono fissato con la pulizia dell'auto e mi entrerebbe la polvere, ma a quanto ho saputo le persone "normali" sostituiscono un kit ogni 6 mesi circa; altrimenti ti fai montare il kit con la rotellina in metallo (che costa il doppio) + relativa manodopera...complimenti ai tedeschi, ancora una volta una t(ruffa)rovata geniale....
Kusanagi
01-09-2012, 21:30
Beh la cosa è finita male, come al solito. Scrivo per condividere l'esperienza, magari a qualcuno succede la stessa cosa e saprà cosa lo aspetta:
Allora smontare lo sportello non è poi troppo difficile anche se abbastanza angosciante, alla fine vedrete il vostro sportello ridotto a mera lamiera e non è bello...in più vi servirà una torx bella grossa, enorme, molto più grande di tutte quelle che avete usato fino ad ora per smontare qualsiasi altro pezzo degli interni. Io me la sono fatta prestare dal concessionario.
Dopo aver smontato il pannello interno, motorino alzacristallo e cassa vi rimarranno 7 viti da svitare, 4 delle quali con la suddetta chiave enorme, ai lati dello sportello.
Una volta svitate tutta la parte superiore dello sportello, vale a dire montante + vetro + congegno alzacristallo, verrà via sfilandolo verso l'alto, e avrete in mano il pezzo da lavorare.
Ora una delle parti difficili: sfilare il vetro (che sarà sporco marcio, soprattutto la parte in basso che non esce mai all'aria aperta) manualmente e sostituire il kit alzacristallo. Purtroppo il kit non è sostituibile solo tirando giù il vetro ma dovrete toglierlo, altra grande progettazione Audi.
Ma dopo viene il bello (si fa per dire)...dopo che avrete sostituito il kit e magari pulito anche montante e vetro (già che ci siete)....andrete belli allegri a rimontarlo. Beh brutta sorpresa: non vi combacerà più con il telaio dell'auto, mi spiego:
Tutto il "pezzo" si infila nella portiera dall'alto, ma non ha binari precisi in cui viaggia, bensì va regolato "a mano" circa l'oscillazione che ha all'interno della lamiera, poiché ha del gioco finché non si fissano quelle famose 4 viti principali. Il brutto della questione è che questa "regolazione" non riuscirete a farla, non da soli almeno, poiché non se ne esce...la cosa più facile che vi capiterà è che riavvitando le viti e chiudendo lo sportello vi accorgerete che questo non combacia più con il resto dell'auto, e vi comparirà qualche fessura da un lato o dall'altro, dove la guarnizione non copre più l'interno dall'esterno. L'ideale sarebbe poter avvitare le viti a sportello chiuso, con qualcuno che lo tenga aderente alla carrozzeria...come sono quasi sicuro che in fase di costruzione facciano, o in modo similare....perché andare così a tentoni è impossibile.
Morale della favola ora ho lo sportello che non si chiude bene e non so che pesci prendere...da solo non potrò mai farcela ma anche se mi faccio aiutare da qualcuno resta il fatto di riuscire a capire quale vite avvitare per prima, che posizione far tenere allo sportello etc etc...
Quindi penso che cercherò un carrozziere che mi aiuti ma già mi sto portando avanti col lavoro, disperandomi, poiché già so che mi diranno di arrangiarmi...non credo sia un problema facile da risolvere...
Sperate quindi che non vi si rompa mai il kit alzavetri...anzi fate come me, usateli il meno possibile...
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.