PDA

Visualizza Versione Completa : Guarnizione testa andata?



marco4x4
09-09-2012, 11:37
Ciao a tutti,
Qualche giorno fa, usando la macchina ho visto che la temperatura passava i 90 gradi... Torno a casa, apro il cofano e vedo del liquido cadere dal motore e finire sul cambio.... Ok, crepato il manicotto in plastica dove c è il sensore.... Vado a comprarne uno in audi e (incredibilmente) me la cavo con 15 €!!!! Fantastico pensai!! Come non detto, la macchina non perde più liquido ma la temperatura vola in aria!! Accendo il motore col tappo vaschetta aperto e quando il motore va in temperatura il liquido erutta letteralmente dalla vaschetta...cosa dite? Ho cantato vittoria troppo presto??

AudiS3___S3
09-09-2012, 11:42
mi sa di si..........i sintomi sono quelli

maxquattro
09-09-2012, 11:48
controlla se il riscaldamento scalda e se il liquido è calato..
il fatto della temperatura potrebbe anche essere la termostatica, ma quanto era arrivata la temperatura prima di cambiare il pezzo??

AudiS3___S3
09-09-2012, 11:50
guarda nella vaschetta se c'è olio mischiato all acqua

marco4x4
09-09-2012, 11:52
Il liquido non calava prima di volare via... La temperatura è volata a 110 in 30 secondi

AudiS3___S3
09-09-2012, 11:54
può essere anche il termostato come dice maxquattro io l avevo rotto e mi era rimasto aperto quindi problema opposto la temp non saliva

utente cancellato 11
09-09-2012, 12:13
Si può essere che il termostato sia bloccato e non permetta al liquido di entrare nel radiatore, ma potrebbe essere che si sia formata una bolla d'aria nell'impianto.
Normalmente per eliminarla puoi fare così:
- riempi la vaschetta del liquido e la lasci senza tappo
- accendi il motore e controlla la temp allo strumento
- quando arriva a 90° dovrebbe aprirsi la termostatica e veder circolare il liquido
- stringi e rilascia più volte il manicotto (quello che dal radiatore va al motore)
- aggiungi liquido alla vaschetta se questo cala.

In alternativa dovrebbero esserci dei piccoli sfiati sui condotti più in alto (riscaldamento abitacolo?) e da li far uscire l'aria.
Comunque se arriva così in fretta in temp è quasi sicuramente la valvola bloccata.

wlupinw
09-09-2012, 12:27
Si infatti e' molto probabilmente la valvola rimasta chiusa, costa circa 35 euro e puoi sostituirla da solo. Apre a 78 gradi la nostra, 75 quella del diesel 1.9 TDI.
OVVIAMENTE NON USARE L AUTO
Se hai la possibilita di farlo, intanto, smonta la valvola termostatica che hai su adesso, mettila in un pentolino con acqua e accendi il fuoco. Vedi subito se funziona, poco prima che bollisca si apre lentamente. Se non si apre "sei apposto", puoi anche fare la prova del nove rimontando il manicotto senza interporre la valvola. Prova la macchina e la temperatura non arriva mai a 90 perche l acqua gira da subito anche nel radiatore.

Ciao

marco4x4
09-09-2012, 12:37
Infatti avevo provato a lasciarla ferma al minimo col tappo aperto per vedere se uscivano bolle d aria ma appena mi sono distratto ho visto un getto d acqua venire fuori e sono andato in panico... La termostatica è quello spinotto verde sopra al manicotto giusto? Nel clima c è quella funzione per controllare vari dati tra cui la temperatura... Vi ricordate il numero?

---------- Post added at 12.37.53 ---------- Previous post was at 12.36.16 ----------

Il bello è che fin che la macchina era al minimo rimaneva a 90... Illuso ho fatto un giro ma dopo 50 metri ha cominciato a salire e ho sospeso tutto :(

jacopos3
09-09-2012, 12:40
anche a me si era rotta,a me era rimasta aperta. arriva male a 90 e se trovavo una discesa mi tornava a 70...se 6 sicuro di non aver fatto km con la temperatura sul rosso vai tranquillo che è la v.termostatica.....costa poco se è quella

AleRS3
09-09-2012, 12:41
Infatti avevo provato a lasciarla ferma al minimo col tappo aperto per vedere se uscivano bolle d aria ma appena mi sono distratto ho visto un getto d acqua venire fuori e sono andato in panico... La termostatica è quello spinotto verde sopra al manicotto giusto? Nel clima c è quella funzione per controllare vari dati tra cui la temperatura... Vi ricordate il numero?

---------- Post added at 12.37.53 ---------- Previous post was at 12.36.16 ----------

Il bello è che fin che la macchina era al minimo rimaneva a 90... Illuso ho fatto un giro ma dopo 50 metri ha cominciato a salire e ho sospeso tutto :(

qui trovi la tabella:
http://forum.audirsclub.it/showthread.php?38239-GUIDE-PRATICHE-S3-8L-%28APY-AMK-BAM%29&p=742095&viewfull=1#post742095

utente cancellato 11
09-09-2012, 12:41
La valvola termostatica è un oggetto con una molla e quando raggiunge una certa temperatura (regolata in fase di progetto) fa muovere uno stelo con un tappo all'estremità. Questo apre e chiude il passaggio del liquido da e verso il radiatore.
http://i48.tinypic.com/3520l5c.jpg

marco4x4
09-09-2012, 13:00
È arrivata a 110 per 2/3 minuti... Spero nn sia stato quello

---------- Post added at 12.53.11 ---------- Previous post was at 12.49.33 ----------


qui trovi la tabella:
http://forum.audirsclub.it/showthread.php?38239-GUIDE-PRATICHE-S3-8L-%28APY-AMK-BAM%29&p=742095&viewfull=1#post742095

Grazie per la tabella, proverò a guardare il valore digitale... Magari è diverso dalla lancetta, le provo tutte

---------- Post added at 13.00.01 ---------- Previous post was at 12.53.11 ----------

Farò la prova della valvola ma con la fortuna che ho sarà la guarnizione

AleRS3
09-09-2012, 13:02
È arrivata a 110 per 2/3 minuti... Spero nn sia stato quello

---------- Post added at 12.53.11 ---------- Previous post was at 12.49.33 ----------



Grazie per la tabella, proverò a guardare il valore digitale... Magari è diverso dalla lancetta, le provo tutte

---------- Post added at 13.00.01 ---------- Previous post was at 12.53.11 ----------

Farò la prova della valvola ma con la fortuna che ho sarà la guarnizione

benvenuto nel club..........................

marco4x4
09-09-2012, 13:05
Ahahahah grazie :(((( sono cose che stressano

jacopos3
09-09-2012, 16:23
si ok potresti trovare la valvola t. rotta ma bisogna vedere se in quei 2-3 minuti con la lancetta a 110 gradi se hai cotto la guarnizione della testa... io spero di no per te!!

wlupinw
09-09-2012, 18:19
NON USARLA PIU! troverai sicuramente temperatura diversa dal display del clima, la lancetta sul quadro strumenti e' tarata per segnare sempre 90 dagli 83 C ai 105 C reali. Al di fuori di questi valori scende o sale.
Che si sia bruciata o no la guarnizione della testa, la verifica della valvola termostatica devi comunque farla, quindi resto dell'idea che se puoi tu debba procedere subito con lo smontaggio.
Come dettoti sopra non e' un sensore ma un pezzo meccanico. Si trova sotto i collettori di aspiraz dentro l'unico manicotto dell' acqua che viene fuori dal monoblocco. Sviti le due viti M6 che lo tengono fissato e trovi la termostatica. In poco piu' di un'ora lavorando con massima calma e cura fai tutto.

marco4x4
09-09-2012, 23:30
NON USARLA PIU! troverai sicuramente temperatura diversa dal display del clima, la lancetta sul quadro strumenti e' tarata per segnare sempre 90 dagli 83 C ai 105 C reali. Al di fuori di questi valori scende o sale.
Che si sia bruciata o no la guarnizione della testa, la verifica della valvola termostatica devi comunque farla, quindi resto dell'idea che se puoi tu debba procedere subito con lo smontaggio.
Come dettoti sopra non e' un sensore ma un pezzo meccanico. Si trova sotto i collettori di aspiraz dentro l'unico manicotto dell' acqua che viene fuori dal monoblocco. Sviti le due viti M6 che lo tengono fissato e trovi la termostatica. In poco piu' di un'ora lavorando con massima calma e cura fai tutto.

No no nn la uso più, peggiorerei solo la situazione e cmq fortunatamente ho il magico pandino per andare al lavoro! Appena riesco smonto la valvola e provo col pentolino sperando che sia rotta (solo quella).
Nel caso dovessi cambiare la guarnizione la spesa quanto sarebbe più o meno? Qualche lavoretto che potrei fare una volta tolta la testa?

jacopos3
10-09-2012, 01:04
fai prima a prendere un termo nuovo che sbatterti...se il tuo è rimasto chiuso non credo che nel pentolino si apra...vedi te
che ci fai con una testa elaborata?se dovessi torglierla(toccati le OO) controlla bene bene il turbo e il collettore che non abbiano crepe,controlli in rettifica valvole sedi valvola se anno giochi e chiudi il tutto
senno li devi partire da altro per prendere cv...

marco4x4
10-09-2012, 13:43
fai prima a prendere un termo nuovo che sbatterti...se il tuo è rimasto chiuso non credo che nel pentolino si apra...vedi te
che ci fai con una testa elaborata?se dovessi torglierla(toccati le OO) controlla bene bene il turbo e il collettore che non abbiano crepe,controlli in rettifica valvole sedi valvola se anno giochi e chiudi il tutto
senno li devi partire da altro per prendere cv...
Vorrei provare perchè comunque in ogni caso vuole smontata... Potrei cambiarla per sicurezza ed evitare magari che si pianto tra 1000 km, poi la macchina ha 130000 km... Nn gli fa male. Per la testa chiedevo, magari c erano 2 dettagli da modificare

jacopos3
10-09-2012, 20:12
si vai di termostato nuovo,e magari vedi se ti beve acqua oppure se ti va su' di temperatura...anche perchè rifare una testa non è proprio una cosa economica...potresti divertirti chi sa quanto su una testa,allargare,lucidare,raccordare i condotti e cose del genere ma su un motore turbo sono solo uno spreco di euri....ovviamente si fanno anche sui turbo ma ci vuole un motore con le 00 per meritare tali affinamenti...

marco4x4
13-09-2012, 19:14
anche il meccanico mi ha detto di lasciare stare le varie lavorazioni che non servono con una mappa e uno scarico....mi ha anche scogliato di montare una guarnizione metallica ( nel caso fosse andata) perchè l originale tiene benissimo...proverò a smontare la valvola e ne metto una nuova...però questa la provo, così, per curiosità

marco4x4
16-09-2012, 11:22
Ho provato ad accendere la macchina lasciandola al minimo...la lancetta arriva a 90 ma lo strumento digitale del clima non supera i 75 gradi...in più ho visto che tutti i manicotti sono caldi ma quello che parte dal motore e va giù sotto alle ventole ( non riesco a capire bene dove finisca) è freddo... Cosa dite? Valvola?? Dai dai che la testa sta bene :))

bonolis
16-09-2012, 11:37
chiama Fabio lui sa come consigliarti è di Parma pure lui il suo nik non lo ricordo ma se vuoi in pm ti do il cell

utente cancellato 11
16-09-2012, 11:53
Ho provato ad accendere la macchina lasciandola al minimo...la lancetta arriva a 90 ma lo strumento digitale del clima non supera i 75 gradi...in più ho visto che tutti i manicotti sono caldi ma quello che parte dal motore e va giù sotto alle ventole ( non riesco a capire bene dove finisca) è freddo... Cosa dite? Valvola?? Dai dai che la testa sta bene :))

Mi sembra che, secondo quel che dici, il liquido non circoli nel radiatore. Potrei sbagliarmi ma sembra che la valvola termostatica è bloccata (non apre per far circolare l'acqua nel radiatore).

marco4x4
16-09-2012, 12:10
chiama Fabio lui sa come consigliarti è di Parma pure lui il suo nik non lo ricordo ma se vuoi in pm ti do il cell

Si si, va bene ti ringrazio :) così provo a sentire cosa dice

---------- Post added at 12.10.03 ---------- Previous post was at 12.08.10 ----------


Mi sembra che, secondo quel che dici, il liquido non circoli nel radiatore. Potrei sbagliarmi ma sembra che la valvola termostatica è bloccata (non apre per far circolare l'acqua nel radiatore).

Mi fa pensare alla valvola perchè non è neanche tiepido... Perchè il digitale segna 75? Avrei voluto provare a fare un giro perchè al minimo rimane a 90 ma non volevo scaldarla ancora, rischio inutile

wlupinw
16-09-2012, 12:19
Attento, l ho gia scritto: la valvola termostatica apre a 87 gradi e senti subito il tubo inferiore che scalda appena apre. Rifai la prova raggiungendo gli 87-90 gradi da display

utente cancellato 11
16-09-2012, 12:23
Attenzione wlupinw che l'apertura non è immediata, ma in mod graduale da completamente chiusa a completamente aperta.

marco4x4
16-09-2012, 12:31
Ma la lancetta e il dislpay hanno la stessa sonda? La lancetta misura dallo spinotto verde sul manicotto?

wlupinw
16-09-2012, 13:02
Attenzione wlupinw che l'apertura non è immediata, ma in mod graduale da completamente chiusa a completamente aperta.

Certo ma l apertura dura qualche secondo e il tubo scalda subito

utente cancellato 11
16-09-2012, 14:13
Certo ma l apertura dura qualche secondo e il tubo scalda subito
Quindi significa che a 75° sullo strumento del clima (rileva nei pressi delle valvole miscelatrici?) e 90° sulla lancetta al quadro (secondo me la più attendibile) non sia ancora aperta la valvola?? Ci credo poco :)

wlupinw
16-09-2012, 18:58
Ripeto una terza volta poi fate voi:

- la lancetta del quadro da circa 83 a circa 107 SEGNA SEMPRE 90. Sarebbe anche assurdo pensare che il motore sia veramente sempre a 90 gradi esatti, per lo meno se si conosce un minimo di meccanica e termodinamica.
- la funzione nascosta del clima dedicata alla lettura della temperatura acqua mostra l effettiva temperatura del liquido con scarto del 2% circa
- la valvola termostatica originale Audi per S3 8l riporta accanto al codice i gradi centigradi ai quali la valvola inizia ad aprire. C'e' scritto 87 C.

Motivo per cui a 75 gradi centigradi da display clima la valvola termostatica NON puo' essere aperta a meno che non sia rimasta aperta per guasto (evento molto piu frequente dell'opposto cioe' che rimanga sempre chiusa).

jacopos3
16-09-2012, 21:10
le lancette stanno sempre sui 90 gradi per non impaurire nessuno e come detto da lupen a delle oscillazioni di temperatura che non vengono riportate dallo strumento..non tutti sono degli appassionati e/o conoscono la meccanica e se vedessero uno strumento che sale e scende sarebbero tutti i giorni in audi a chiedere e al bar dello sport a parlare male....io di 7-8 anni di s3 ho visto 2 volte salire la temperaura oltre i 90 dello strumento analogico,,,una volta in pista dopo tanti giri tirati(complice anche la pompa dell'acqua un po' andata)e una altra volta quando un simpatico capriolo mi ha distrutto il radiatore:maad: e tante altre cosine..e nell'impossibilita' di fermarmi subito la lancetta è andata sususuu

quindi per cui ti suggerisco di prendere un nuovo termostato visto il costo abbordabile anche come pezzo di ricambio audi...fare il livello dell'impianto...spurgare...e vedere cosa fa!

utente cancellato 11
16-09-2012, 21:39
Guarda Jacopo che se la termostatica apre a 87° (come dice wlupinw) si richiude sempre alla stessa temp, quindi l'oscillazione è di pochi gradi e sullo strumento sarebbero poco visibili.
Comunque la termostatica DEVE mantenere la temp d'esercizio di 90°, per cui apre e chiude costantemente il passaggio del liquido al radiatore.
:wink:

marco4x4
16-09-2012, 22:28
Ok, quindi domani proverò a fare un piccolo giro davanti casa perchè al minimo non va oltre i 75 nel digitale... Se l analogico segnerà 110 dovrà pur salire anche il digitale, anche di poco, e a 87/88 digitali, se la valvola funziona, dovrà scaldarsi anche l ultimo manicotto che oggi era freddo... Se si scalda sono uccelli per diabetici :(

jacopos3
16-09-2012, 22:48
si hai ragione..pero' lui dovrebbe fare la prova anche da fermo con l'auto su di giri 2500/3000 seduto comodo comodo in auto con lo strumento digitale(quello nascosto sul clima per capire) e per forza ti vedi anche quello analogico...quando quello del clima ti da'(ipotesi)95 gradi lasci l'accelleratore e ti fai un salto a gatto felino sui tubi del radiatore...se sono caldi vuol dire che il termostato ha aperto e lo deve aver fatto perche' eri a 95 gradi...se sono freddini allora rimane chiuso
dunque secondo me la prova che ha fatto è troppo conservativa....

biellamanovella
16-09-2012, 22:52
Se il manicotto e freddo la valvola nn apre.

wlupinw
17-09-2012, 01:14
Hitch sei de coccio veramente...
Una valvola che apre a 87 gradi puo mai mantenere il motore a 90 gradi o anche nell'intorno dei 90?
Il diesel lavora intorno ai 90 gradi, il nostro lavora intorno ai 97

Se fosse come dici tu la prima ventola non partirebbe a 102 gradi e la seconda a 105

Se guardi la temperatura da clima vedrai che mentre usi l auto non scende mai sotto i 92, oscilla sempre tra i 92 e i 102 se non tiri, altrimenti arrivi anche a 108. Poi ti piace guardare il quadro strumenti e dire che e' fissa a 90 ok, in Audi hanno deciso di lasciarla fissa a 90 proprio per quelli che dicono quello che dici tu. E nnamo su!

marco4x4
17-09-2012, 07:46
A mezzo giorno esco dal lavoro e vado a casa a provare... Se il tubo si scalda mi butto in mezzo alla distribuzione perchè è la guarnizione andata... Se non si scalda corro in audi e prendo 10 valvole e le monto in serie :))))

utente cancellato 11
17-09-2012, 08:45
Hitch sei de coccio veramente...

Siccome non sei in confidenza tale per esprimerti con appellativi poco simpatici ('di coccio'), ti chiedo mantenere un dialogo rispettoso, poichè io non ho mai mancato di rispetto a nessuno tanto meno a te. Passiamo oltre


Una valvola che apre a 87 gradi puo mai mantenere il motore a 90 gradi o anche nell'intorno dei 90?
Il diesel lavora intorno ai 90 gradi, il nostro lavora intorno ai 97

Da come insisti vedo che di meccanica o termodinamica sei poco afferrato. Una valvola termostatica lavora sulla dilatazione dei metalli. Una molla ha il compito di regolare la temp con cui far lavorare la valvola. Per cui se la valvola è tarata a 87° inizia ad essere compressa dallo stelo che si contrae (ricordi la dilatazione?). Questa operazione rimane immutata fino a quando la temp del liquido, che attraversa la valvola, rimane tale e man mano che scende (ricorda che così sta attraversando il radiatore..) questa si riporta a chiudere il passaggio al radiatore. E così per tutto il tempo necessario affinchè la temp venga mantenuta sui 90°.


Se fosse come dici tu la prima ventola non partirebbe a 102 gradi e la seconda a 105

Questa tua considerazione è errata in quanto queste temp sono controllori della ventola e intervengono elettricamente da sensori appositi. Non sono pertinenti col la termostatica.


Se guardi la temperatura da clima vedrai che mentre usi l auto non scende mai sotto i 92, oscilla sempre tra i 92 e i 102 se non tiri, altrimenti arrivi anche a 108. Poi ti piace guardare il quadro strumenti e dire che e' fissa a 90 ok, in Audi hanno deciso di lasciarla fissa a 90 proprio per quelli che dicono quello che dici tu. E nnamo su!
Hai talmente tanta confusione nelle idee che faccio fatica a seguirti.
Quello che stai dicendo esula completamente dal discorso termostatica. Quello che sostieni è la capacità di disperdere il calore del liquido da parte del radiatore. Che centra la termostatica che, in quel range di temp, dovrebbe stare completamente aperta?
Io non ho o non so visualizzare questa temp sul clima (e perchè mai dovrei basarmi su questa se è una lettura segreta? Letta in quale punto dell'impianto? Perchè è posta nella voce clima?) per cui mi baso sulla lancetta nel quadro strumenti e che tu sostieni che in Audi abbiano deciso di tenere a 90° per solo divertimento, mentre è risaputo che questa sale oltre i 90° in presenza di guasti/anomalie al circuito di raffreddamento motore.

teo2410
17-09-2012, 11:10
. Che centra la termostatica che, in quel range di temp, dovrebbe stare completamente aperta?
Io non ho o non so visualizzare questa temp sul clima (e perchè mai dovrei basarmi su questa se è una lettura segreta? Letta in quale punto dell'impianto? Perchè è posta nella voce clima?) per cui mi baso sulla lancetta nel quadro strumenti e che tu sostieni che in Audi abbiano deciso di tenere a 90° per solo divertimento, mentre è risaputo che questa sale oltre i 90° in presenza di guasti/anomalie al circuito di raffreddamento motore.
io mi esprimo solo su questo fatto : questa cosa del mantenere la temperatura fissa dentro un certo range, che loro reputano normale lavoro del motore, per non spaventare il conducente è plausibile da casa audi.

wlupinw
17-09-2012, 12:17
Io mollo il colpo, ho appena appeso la mia misera laurea in ingegneria meccanica indirizzo energetica e termodinamica nel bagno di casa.
Con le dritte di Hitch ho capito che non ho capito nulla del mio corso di studi.

Inutile scrivere ancora, se non per il sollazzo della diatriba, che pur mi diletta.

Tra i tanti link te ne giro uno, magari se scrive qualcun altro lo capisci meglio:

http://www.alfavirtualclub.it/forum/viewtopic.php?f=4&t=46289&start=0

Da cui un estratto:

Sulle faq è indicata la logica di funzionamento dello strumento.
La ragione della scelta effettuata in Alfa risiede nell'ignoranza del guidatore medio moderno: molti si lamentavano della temperatura oscillante e, non sapendo che è del tutto normale, si rivolgevano all'assistenza temendo chissà quali danni. Così è stata adottata una logica che inchioda la lancetta sui 90° per tutto il range di temperatura ottimale.
Lo strumento comunque funziona benissimo (almeno il mio): due settimana fa, con una sgroppata autostradale e temperatura esterna di 42°, il termometro acqua è salito a 100°, mentre quello dell'olio occhieggiava a 125°.
Su un'auto moderna le escusioni a 100° non rappresentano un problema: il circuito infatti è pressurizzato e il liquido è composto da una miscela di acqua e liquido a base di glicolo. Ne deriva che non si ha ebollizione fino a circa 120-130°. Il pericolo di cottura della guarnizione si verifica quando il sistema di raffreddamento diventa inefficace, il che avviene specialmente nel caso ebollizione perché il vapor acqueo non asporta calore come l'acqua allo stato liquido. Quindi oltre all'aumento della temperatura della guarnizione stessa si verifica una dilatazione differenziata fuori tolleranza tra basamento e testa, specialmente quando il primo è in ghisa e il secondo il lega d'alluminio, con sollecitazioni meccaniche che portano allo scollaggio e/o fessurazione della guarnizione nonostante il tiraggio dei bulloni di testa.


Infine meglio il mio amichevole "de coccio" che i tuoi sarcastici riferimenti tecnici su cose a tuo avviso logiche e ovvie per tutti, soprattutto a te. Non volevo certo innescare polemica ma davanti a certe evidenze preferisco mangiarlo il prosciutto piuttosto che metterlo sugli occhi...

utente cancellato 11
17-09-2012, 12:25
laurea in ingegneria meccanica indirizzo energetica e termodinamica nel bagno di casa.
Adesso capisco :biggrin::biggrin:

Comunque, io ancora non ho capito di cosa mi accusi e siccome non amo lasciare le cose a metà , sarei contento se riuscirai a spiegarmi tanta acrimonia..

ps: ho riletto l'intero 3D e, come pensavo, hai sbagliato persona io non ho mai contraddetto quello che dicevi. Rileggilo pure tu e cerca di stare più tranquillo nel porti verso gli altri.

marco4x4
17-09-2012, 13:30
Dai ragazzi, non c è bisogno di discutere :))) comunque ho provato... La lancetta è arrivata a 110, il digitale è rimasto a 75 e il tubo è freddo

wlupinw
17-09-2012, 13:36
Quindi significa che a 75° sullo strumento del clima (rileva nei pressi delle valvole miscelatrici?) e 90° sulla lancetta al quadro (secondo me la più attendibile) non sia ancora aperta la valvola?? Ci credo poco :)

MA SEI SERIO???? O siete due utenti con lo stesso nick?

Adesso hai capito perche sono cosi tordo? Colpa della laurea :-)))

Daje la discussione dal punto di vista tecnico e' chiara, a chi legge il diritto di farsi la propria idea (anche se non stiamo facendo filosofia). Per il resto per me la cosa e' chiusa, zero rancore

Baciamo le mani

---------- Post added at 13:36 ---------- Previous post was at 13:35 ----------

Ottimo!!! Cambia la termostatica allora! Aggiornaci ;-)

marco4x4
17-09-2012, 13:39
No ok ma cosa succede????? Ho spento la macchina prima di fonderla, riaccendo il quadro per far andare le ventole, imposto il display sul 51 C... Lancetta a 110 e display a 42 e sale piano piano???? Ma cos è uno scherzo?? Non mi sto divertendo

wlupinw
17-09-2012, 13:54
E' normale stai tranquillo. Le funzioni da clima se spegni e riaccendi l auto ed accendi subito alla funzione, devi aspettare perche non mostra subito la temperatura in questo caso ma sale progressivamente fino al raggiungimento della misura reale.

Ciao, tranquillo, cambia la termostatica e facci sapere

utente cancellato 11
17-09-2012, 14:35
MA SEI SERIO???? O siete due utenti con lo stesso nick?

Adesso hai capito perche sono cosi tordo? Colpa della laurea :-)))

Daje la discussione dal punto di vista tecnico e' chiara, a chi legge il diritto di farsi la propria idea (anche se non stiamo facendo filosofia). Per il resto per me la cosa e' chiusa, zero rancore

Baciamo le mani

No fermo, che finita!?:cooool: Hai tirato in ballo le filippiche precedenti con argomenti del tutto incongruenti e adesso vorresti uscirne con un 'baciamo le mani' (a me poi...)
Leggo ma ancora non vedo una tua spiegazione nell'attacco alla mia persona.
Ma ti riferisci al testo (mio) quotato? E cosa avrei detto di tanto assurdo per tirare in ballo il pippone? Non credo che sapresti metterci una pezza anche con tutta la buona volontà.
Ma leggo anche che il nostro amico visualizza una temp superiore a 100°....ma non eri tu che diceva che la bloccano a 90° per non impaurire il guidatore e che dovrebbe fidarsi ciecamente della temp del clima? Va bene wlupinw chiudiamola qui perchè non ho voglia di disquisire con chi vuole avere ragione a tutti i costi, mi dispiace che un ingegnere debba ridursi a tanto.
Senza rancore e lo dico con sincerità (io..) :wink:

wlupinw
17-09-2012, 14:51
Cavolo su questo hai ragione, mi sono veramente ridotto ai minimi termini...dovevo limitarmi alle spiegazioni di natura tecnica e a sorridere leggendo altre cose invece mi sono fatto tirare dentro.
Le provocazioni non vanno raccolte, ho sbagliato.
Cavolo pero prima dici che "sei sempre stato d accordo con quello che ho scritto e ho capito male", adesso scrivi che "difficilmente puo esistere una mia spiegazione in grado di risolvere la questione"...

Deduco tu non abbia neanche letto il link che ho postato, basterebbe cosi poco, sei ancora convinto che sia la lancetta del quadro strumenti quella che dia la lettura oggettiva, anche davanti all'evidenza diplomaticamente sottolineata da altri utenti qui...

Sono sincero quando ti dico zero rancore, non lo scrivo con ironia, mi spiace se non ci credi.
Il mio "de coccio" era ironico davanti a una questione tecnica ben chiara, ti basterebbe approfondire su internet per capire che non esiste nessun motore che lavora a 90 gradi esatti ne a nessun alto valore puntuale ne in un range di tre gradi. Esiste un ampio range entro il quale le tolleranze dei componenti sono concepite per lavorare correttamente. La termostatica ha il compito di assicurare che il motore lavori all interno di quel range, entro il quale la lancetta segna sempre 90 gradi sulle nostre S3.

Perche ti accanisci?

utente cancellato 11
17-09-2012, 15:17
Esiste un ampio range entro il quale le tolleranze dei componenti sono concepite per lavorare correttamente. La termostatica ha il compito di assicurare che il motore lavori all interno di quel range, entro il quale la lancetta segna sempre 90 gradi sulle nostre S3.

Perche ti accanisci?
Se rileggi avevo scritto +/- le stesse cose anche non essendo ingegnere soffermandomi sui gradi singoli, ma praticamente è la stessa mia intuizione.
Discorso chiuso amici come prima (spero)
http://i48.tinypic.com/33o1ops.jpg

marco4x4
17-09-2012, 17:14
Ragazzi dov é la valvola? Avete uno schema?

wlupinw
17-09-2012, 17:26
Marco te l'ho scritto qualche post fa dove si trova e come si smonta.

Per Hitch:

:love3:

utente cancellato 11
17-09-2012, 17:37
Ragazzi dov é la valvola? Avete uno schema?
Marco, prova a dare un'occhiata a QUESTO (http://forum.audirsclub.it/showthread.php?14582-Sostituzione-valvola-termostatica-effettuata.-Domande.) 3D del 2009 vi è anche un'immagine per poter risalire alla valvola. :rolleyess:

---------- Post added at 17.37.18 ---------- Previous post was at 17.36.03 ----------

Ma dove li trovano amici come noi sempre disponibili??? Nemmeno da Auchan :laugh::laugh:

marco4x4
18-09-2012, 13:12
Infatti, siete fantastici :laugh:
Ok, l ho trovata e cambiata... Che fatica per rimontare in manicotto della valvola!! :wacko:
Ho fatto un giro, la lancetta non supera i 90 e il display rimane sempre a 75... E cosa più importante, adesso il manicotto vicino alla valvola si scalda come deve! :smile::smile:
Ho provato anche la valvola vecchia col pentolino, ok, non avevo un termometro ma l acqua bolliva e la valvola non si è mossa!!!
Canterei vittoria ma appena ho tempo
Farò un giro
Più lungo per togliermi ogni dubbio :wink:
Ovviamente tutto per merito vostro e vi ringrazio tantissimo!!!

maxquattro
18-09-2012, 14:31
Infatti, siete fantastici :laugh:
Ok, l ho trovata e cambiata... Che fatica per rimontare in manicotto della valvola!! :wacko:
Ho fatto un giro, la lancetta non supera i 90 e il display rimane sempre a 75... E cosa più importante, adesso il manicotto vicino alla valvola si scalda come deve! :smile::smile:
Ho provato anche la valvola vecchia col pentolino, ok, non avevo un termometro ma l acqua bolliva e la valvola non si è mossa!!!
Canterei vittoria ma appena ho tempo
Farò un giro
Più lungo per togliermi ogni dubbio :wink:
Ovviamente tutto per merito vostro e vi ringrazio tantissimo!!!


ottimo!! allora adesso puoi venire al raduno che facciamo il 7 ottobre a maranello ;)

marco4x4
18-09-2012, 19:18
7 ottobre? maranello?? spiega bene...:w00t:

maxquattro
18-09-2012, 19:39
vai nella sezione incotri li c'è tutto ;)

wlupinw
18-09-2012, 22:23
Tooooooop Marco!!! Ottimo!!! Contentissimo per te!

Fai un bel giro, da clima cmq la temp deve salire ancora eh, pero se segna 75 e la termostatica apre forse ti e' saltato il sensore...la valvola apre a 87 gradi e li non si scappa se e' nuova...

Ciao ;-)

kab
19-09-2012, 01:55
a me faceva lo stesso problema,ma nella mia era la pompa acqua che in origine ha le giranti in plsatica,rotte le giranti,facevi un giro e la temperatura andava a 120 in un attimo,cambiata con una di concorrenza con giranti in alluminio,speso meno e almeno sono sicuro che dura,ah,naturalmente la macchina aveva 80.000 km quando si è rotta e a 20 km da casa.....

marco4x4
19-09-2012, 07:39
Tooooooop Marco!!! Ottimo!!! Contentissimo per te!

Fai un bel giro, da clima cmq la temp deve salire ancora eh, pero se segna 75 e la termostatica apre forse ti e' saltato il sensore...la valvola apre a 87 gradi e li non si scappa se e' nuova...

Ciao ;-)

Dov è il sensore del display? Così intanto cambio anche quello e sono a posto

---------- Post added at 07.39.09 ---------- Previous post was at 07.38.02 ----------


a me faceva lo stesso problema,ma nella mia era la pompa acqua che in origine ha le giranti in plsatica,rotte le giranti,facevi un giro e la temperatura andava a 120 in un attimo,cambiata con una di concorrenza con giranti in alluminio,speso meno e almeno sono sicuro che dura,ah,naturalmente la macchina aveva 80.000 km quando si è rotta e a 20 km da casa.....

Sicuramente sarebbe stata più noiosa la pompa rotta...per curiosità, dove l hai presa? Prezzo?

kab
19-09-2012, 13:12
me l'ha tirata fuori il mio meccanico,non mi ha fatto pagare niente perchè la macchina era sua prima e l'avevo appena aquistata,pensa in una settimana mi si è rotta la pompa e due giorni dopo l'alternatore ha smesso di caricare,se vuoi gli chiedo dove la aveva presa e ti dico cosa costa così magari se ti serve ti dico dove prenderla

marco4x4
19-09-2012, 18:31
me l'ha tirata fuori il mio meccanico,non mi ha fatto pagare niente perchè la macchina era sua prima e l'avevo appena aquistata,pensa in una settimana mi si è rotta la pompa e due giorni dopo l'alternatore ha smesso di caricare,se vuoi gli chiedo dove la aveva presa e ti dico cosa costa così magari se ti serve ti dico dove prenderla

Grazie volentieri...:smile:
Non si sa mai, potrebbe sempre servire

AleRS3
19-09-2012, 20:38
Grazie volentieri...:smile:
Non si sa mai, potrebbe sempre servire

e' una buona cosa che servira' d'aiuto sicuramente a tutti!!

aspettiamo news....

kab
20-09-2012, 14:22
allora ragazzi,ho chiesto al mio meccanico,la pompa acqua è di concorrenza e a detta sua la trovi ovunque e ha la girante in alluminio invece che in plastica,lui comunque mi ha detto dove la ha presa,se gli amministratori mi dicono che posso vi metto il nome della ditta,aspetto però che non vorrei creare pubblicità gratuite e magari essere pure ripreso :)