Visualizza Versione Completa : Liquido refrigerante senz'acqua evans npg x problema testate bkd
salve ragazzi gironzolando su internet ho visto questo liquido refrigerante senz'acqua
Evans NPG-R
http://img801.imageshack.us/img801/8166/evansnpgplus.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/801/evansnpgplus.jpg/)
breve riassunto trovato su internet: Il refrigerante NPG-R elimina il surriscaldamento nei motori a benzina e diesel. Consente ai motori di sopportare temperature maggiori senza ebollizione e riduce la pressione nel sistema di raffreddamento
Grazie all assenza di acqua nel sistema, i motori con NPG-R sono esenti da elettrolisi e rendono bene, indipendentemente dal tipo di guida e dalle condizioni ambientali. Adatto anche per i motori da competizione.
.....la cosa mi incuriosisce e vorrei sapere se qualcuno di voi lo ha mai provato...
Questo liquido non dovrebbe evaporare in quanto e senza acqua (gas di scarico) e avendo un punto di ebollizione più alto, fa lavorare il circuito a pressioni basse allungando cosi la vita della testata.
il prezzo e di 80€ per 3,77 litri .......anche se altino potrebbe far risparmiare soldi in futuro :wink:
Si ok, ma per chi non lo sapesse i problemi delle testate sono dovuti ad una microcrepa che si forma tra paddaggio acqua e camera di combustione del 1° cilindro, vedi fumo bianco dallo scarico.
Quindi anche se non evapora se c'è il problema tutto al più quando si spegna la macchiana a maggior ragione essendo l'impianto tutto ancora in pressione il liquido trafila lo stesso e pian piano si consuma.
Almeno io penso questo..
utente cancellato 11
18-11-2012, 17:37
salve ragazzi gironzolando su internet ho visto questo liquido refrigerante senz'acqua
Evans NPG-R
.....la cosa mi incuriosisce e vorrei sapere se qualcuno di voi lo ha mai provato...
Questo liquido non dovrebbe evaporare in quanto e senza acqua (gas di scarico) e avendo un punto di ebollizione più alto, fa lavorare il circuito a pressioni basse allungando cosi la vita della testata.
il prezzo e di 80€ per 3,77 litri .......anche se altino potrebbe far risparmiare soldi in futuro :wink:
Adesso capisco il perchè sta gente si arricchisce....:maad:
Li arresterei in base all'art 661....
No Stefano non lo fare, perchè qui avresti torto, io l' ho provato, quando alla fine delle mie elaborazioni su golf 4 tdi ex 115 cv, portato a 190 con vari adeguamenti di pompa olio, IC frontale, turba del BMW 530d, iniettori ecc ho deciso di mettere questo prodotto che è usato in competizione, durata min 600.000 km punto d' ebollizione +187°c nn provoca cavitazione pompa H2O, ne elettrolisi, no pressione al circuito, arriva a -40 e diventa solo denso, basta che quando lo si mette, tutto il circuito dev' essere senza traccia di H2O, svuotando anche il radiatore del riscaldamento interno. Sto pensando di rimetterlo, anche perchè ricordate che i Ns motori lavorano sempre a 90°c e il punto d' ebollizione dei Ns G12 ed altri è intorno ai 110°-118°c max, quindi con quello avrete dei margini molto più alti, specialmente d' estate col clima acceso o in colonna fermi. Li vale tutti.
utente cancellato 11
18-11-2012, 19:57
No Stefano non lo fare, perchè qui avresti torto, io l' ho provato, quando alla fine delle mie elaborazioni su golf 4 tdi ex 115 cv, portato a 190 con vari adeguamenti di pompa olio, IC frontale, turba del BMW 530d, iniettori ecc ho deciso di mettere questo prodotto che è usato in competizione, durata min 600.000 km punto d' ebollizione +187°c nn provoca cavitazione pompa H2O, ne elettrolisi, no pressione al circuito, arriva a -40 e diventa solo denso, basta che quando lo si mette, tutto il circuito dev' essere senza traccia di H2O, svuotando anche il radiatore del riscaldamento interno. Sto pensando di rimetterlo, anche perchè ricordate che i Ns motori lavorano sempre a 90°c e il punto d' ebollizione dei Ns G12 ed altri è intorno ai 110°-118°c max, quindi con quello avrete dei margini molto più alti, specialmente d' estate col clima acceso o in colonna fermi. Li vale tutti.
Mi spiace Alberto che ti sia invischiato in una cosa del genere. Per me è utilità pari a zero, se a te ha dato risultati tali da metterne 400/500€ nel circuito di raffreddamento (su auto stradale..comunque).
Non ho problemi a dire che sono io l'alieno e non comprende ste cose.
Oh no, invece è utile, fa andare in temperatura acqua e olio prima, ed ha un sacco di benefici. Altrimenti se per te nn ha senso, nn bisognerebbe mettere le lampadine a led o gli xeno, tanto si vede lo stesso anche con le normali, oppure, cambiar cerchi, tanto ci cammini anche con gli altri. O metter degli additivi gasolio per i benefici che hanno, il lettore dvd o la retro camera...insomma, dipende dai punti di vista, specie chi magari lascia l' auto fuori in inverno, è una modifica se si può dire costosa ma utile per certi versi.
utente cancellato 11
18-11-2012, 22:22
Oh no, invece è utile, fa andare in temperatura acqua e olio prima, ed ha un sacco di benefici. Altrimenti se per te nn ha senso, nn bisognerebbe mettere le lampadine a led o gli xeno, tanto si vede lo stesso anche con le normali, oppure, cambiar cerchi, tanto ci cammini anche con gli altri. O metter degli additivi gasolio per i benefici che hanno, il lettore dvd o la retro camera...insomma, dipende dai punti di vista, specie chi magari lascia l' auto fuori in inverno, è una modifica se si può dire costosa ma utile per certi versi.
Ma ragiona in modo pratico: su una macchina normale, perchè di macchina normale stiamo parlando, ha un suo sistema di raffreddamento che funziona bene, per quale motivo dovrei poter raffreddare meglio? Un circuito a bassa pressione che vantaggi reali comporta? La pompa che fa muovere un liquido più denso ne soffre? Se la temp d'esercizio non viene raggiunta si corre il rischio di consumare di più, però è vero che la potenza potrebbe risultarne favorita con una temp più bassa. Ma realmente credi ne valga la pena? Su un'auto da 'tutti i giorni'? Potrei capirlo in pista, anche se montando un termostato con apertura più in basso, o un radiatore più grande, apporta gli stessi benefici. Non so sono scettico, così come lo sono per gli additivi al gasolio.
Perchè prima dovresti provare....http://www.renox.com/auto/evans/documenti/evans_depliant.pdf oppure di questo che ne dite, invece di andare in officina e smontare e pulire il fap ti domandano una barca di soldi....
http://www.renox.com/auto/safegreen/03_fap_dpf_kit.html
federicofiorin
19-11-2012, 18:09
interessante....ogni quanto si cambia il liquido refrigerante? al limite al cambio del liquido posso far mettere quello!!
utente cancellato 11
19-11-2012, 18:27
interessante....ogni quanto si cambia il liquido refrigerante? al limite al cambio del liquido posso far mettere quello!!
Dicono che sia eterno..... (circa 600.000 km..? )
---------- Post added at 18.27.33 ---------- Previous post was at 18.22.21 ----------
Perchè prima dovresti provare....http://www.renox.com/auto/evans/documenti/evans_depliant.pdf oppure di questo che ne dite, invece di andare in officina e smontare e pulire il fap ti domandano una barca di soldi....
http://www.renox.com/auto/safegreen/03_fap_dpf_kit.html
Albè ti ringrazio, ma non fa per me e non riesco nemmeno a capire il perchè su un prodotto del genere. Ho le mie convinzioni e, ripeto, sono soldi buttati (di questi tempi poi..quasi 500€ per poter raffreddare un motore che già è raffreddato nel modo corretto..). Poi sarà il plus ultra...ma lo lascio usare agli altri, la mia va bene così, la temp non mi interessa abbassarla o raffreddarlo di più (di fatto fa questo..), non devo fare le corse.
federicofiorin
19-11-2012, 19:19
Dicono che sia eterno..... (circa 600.000 km..? )
---------- Post added at 18.27.33 ---------- Previous post was at 18.22.21 ----------
Albè ti ringrazio, ma non fa per me e non riesco nemmeno a capire il perchè su un prodotto del genere. Ho le mie convinzioni e, ripeto, sono soldi buttati (di questi tempi poi..quasi 500€ per poter raffreddare un motore che già è raffreddato nel modo corretto..). Poi sarà il plus ultra...ma lo lascio usare agli altri, la mia va bene così, la temp non mi interessa abbassarla o raffreddarlo di più (di fatto fa questo..), non devo fare le corse.
io intendevo il liquido tradizionale !!!
utente cancellato 11
19-11-2012, 19:23
io intendevo il liquido tradizionale !!!
Vabbè credevo stessi parlando del prodotto in topic che NON è un liquido tradizionale (colore rosso) :biggrin:
federicofiorin
19-11-2012, 19:26
Vabbè credevo stessi parlando del prodotto in topic che NON è un liquido tradizionale (colore rosso) :biggrin:
si si la mia solo una precisazione, ( utilizzo molto i puntini esclamativi, anche dove non servono ) comunque si ...era riferito al liquido rosso il g12 !! che non ho la piu pallida idea di quando si sostituisce? 100.000 km? di piu ??
matteo 89
19-11-2012, 19:30
Che io sappia in pistà il paraflù o simili sono vietati
Perche 500 euro? Quanti litri e l'impianto ? Io credo che con una tanica ci si fa.
utente cancellato 11
19-11-2012, 20:45
Perche 500 euro? Quanti litri e l'impianto ? Io credo che con una tanica ci si fa.
3 lt? no non credo.... su un motorino forse, ma sulla A6 un paio, circa, stanno solo nella vaschetta+ 5/6(apprx) nel radiatore+quello nelle tubazioni esterne + il motore+ il radiatore riscaldamento.... Ma quello che non riesco a comprendere è l'utilità su una macchina stradale che DEVE mantenere una temp di regime e non essere raffreddata eccessivamente (perchè questo mi pare di aver capito nella scheda parla di un maggior capacità a dissipare il calore che equivale ad abbassare le temp d'esercizio).
---------- Post added at 20.43.12 ---------- Previous post was at 20.42.29 ----------
Che io sappia in pistà il paraflù o simili sono vietati
Questo Matteo non lo so...
---------- Post added at 20.45.46 ---------- Previous post was at 20.43.12 ----------
si si la mia solo una precisazione, ( utilizzo molto i puntini esclamativi, anche dove non servono ) comunque si ...era riferito al liquido rosso il g12 !! che non ho la piu pallida idea di quando si sostituisce? 100.000 km? di piu ??
Mah, se non hai problemi di morchie o è inquinato da altre sostanze, potresti anche cambiarlo ogni 200.000 (io ne ho 150.000 ed perfetto quindi mi sembra eccessivo cambiarlo, ma sono certo che anche questo avrà un limite)
Questo liquido ha un velocita di dissipazione piu veloce ma comunque la temperatura dell'auto sara sempre la stessa in quanto la valvola la regola sempre a 90 gradi, questo liquido mantiene i condotti puliti e abbassa la pressione del sistema refrigerante cosi da garantire meno sollecitazioni all'intero impianto.
utente cancellato 11
19-11-2012, 22:53
Questo liquido ha un velocita di dissipazione piu veloce ma comunque la temperatura dell'auto sara sempre la stessa in quanto la valvola la regola sempre a 90 gradi, questo liquido mantiene i condotti puliti e abbassa la pressione del sistema refrigerante cosi da garantire meno sollecitazioni all'intero impianto.
Hai mai smontato una testa con liquido g12? Che abbassi la pressione non mi sembra una cosa da far gridare al miracolo, stiamo parlando di impianti studiati per lavorare a pressione. Le sollecitazioni sono riferite solo all'espansione dei fluidi quando si scaldano, ma a questo ovvia il vaso d'espansione. Il fatto che sia sensibilmente più denso del liquido (acqua+g12) potrebbe, e sottolineo potrebbe, non far funzionare bene la pompa che si troverebbe a spingere un fluido con una densità maggiore. Poi sento parlare di cavitazione....ma avete notizia di pulegge mangiate dalla cavitazione? Io non ne ho mai viste, ma magari voi le avete viste (io ho visto le alette della mia e sono perfette dopo 140000 km). Ripeto, non mi paiono dei soldi ben spesi ma è una mia considerazione.
matteo 89
20-11-2012, 06:07
Se la cifra si aggira sui 600 euro: radiatore maggiorato, eliminazione scambiatore di calore acqua-olio e ci si installa un radiatore olio http://t2.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcQMKOqBiyACFbwY_qaGjeaWy3V74bpr-z8d16GzPogMJJzB7DrpLw.
Il fatto del prodotto "racing" nei kart,moto da corsa solo acqua e ne sono certo. Nelle auto non so ma mi informo :laugh:
Allora avete frainteso, il liquido,fa arrivare prima in temperatura anche l' olio, i G12 e tradizionali originali, lavorano a 90 gradi e vanno in ebollizione a circa 115/118 gradi. L' NPG della Renox, ha un margine molto più alto come punto d' ebollizione, è di ben 187 gradi, quindi rispetto agli originali, lavorano molto vicini all' ebollizione, provocando vapore acqueo e pressione all' interno del circuito; ricordiamo che il vapore è una barriera di calore, che nn si riesce a dissipare...http://www.renox.com/auto/evans/documenti/evans_depliant.pdf
Altra considerazione, nn lo cambi più,e nn corrode,e solo a -40 gradi, diventa viscoso, ma poi dopo aver messo in moto torna della densità normale, mentre li altri probabilmente a -40 oltre ad averti già rotto la vaschetta, ha fatto già altri danni ben più gravi. E' solo un prodotto racing, che dà delle sicurezze in più....poi ognuno la può pensare come crede......
matteo 89
21-11-2012, 08:30
Prova ad arrivare a 187 di liquido o a -40 di temperatura e vedrai che il G12 sarà l' ultimo dei tuoi problemi :asd:. Ma nella golf l' avevi messo per un problema di temperature?Se sì, quanto si sono abbassate?
Prova ad arrivare a 187 di liquido o a -40 di temperatura e vedrai che il G12 sarà l' ultimo dei tuoi problemi :asd:. Ma nella golf l' avevi messo per un problema di temperature?Se sì, quanto si sono abbassate? io l' ho provato, quando alla fine delle mie elaborazioni su golf 4 tdi ex 115 cv, portato a 190 con vari adeguamenti di pompa olio, IC frontale, turba del BMW 530d, iniettori ecc ho deciso di mettere questo prodotto che è usato in competizione, durata min 600.000 km punto d' ebollizione +187°c nn provoca cavitazione pompa H2O, ne elettrolisi, no pressione al circuito, arriva a -40 e diventa solo denso, basta che quando lo si mette, tutto il circuito dev' essere senza traccia di H2O, svuotando anche il radiatore del riscaldamento interno. Sto pensando di rimetterlo, anche perchè ricordate che i Ns motori lavorano sempre a 90°c e il punto d' ebollizione dei Ns G12 ed altri è intorno ai 110°-118°c max, quindi con quello avrete dei margini molto più alti, specialmente d' estate col clima acceso o in colonna fermi. Li vale tutti.
io l' ho provato, quando alla fine delle mie elaborazioni su golf 4 tdi ex 115 cv, portato a 190 con vari adeguamenti di pompa olio, IC frontale, turba del BMW 530d, iniettori ecc ho deciso di mettere questo prodotto che è usato in competizione, durata min 600.000 km punto d' ebollizione +187°c nn provoca cavitazione pompa H2O, ne elettrolisi, no pressione al circuito, arriva a -40 e diventa solo denso, basta che quando lo si mette, tutto il circuito dev' essere senza traccia di H2O, svuotando anche il radiatore del riscaldamento interno. Sto pensando di rimetterlo, anche perchè ricordate che i Ns motori lavorano sempre a 90°c e il punto d' ebollizione dei Ns G12 ed altri è intorno ai 110°-118°c max, quindi con quello avrete dei margini molto più alti, specialmente d' estate col clima acceso o in colonna fermi. Li vale tutti.
Quanti litri hai usato?
utente cancellato 11
21-11-2012, 14:59
io l' ho provato, quando alla fine delle mie elaborazioni su golf 4 tdi ex 115 cv, portato a 190 con vari adeguamenti di pompa olio, IC frontale, turba del BMW 530d, iniettori ecc ho deciso di mettere questo prodotto che è usato in competizione, durata min 600.000 km punto d' ebollizione +187°c nn provoca cavitazione pompa H2O, ne elettrolisi, no pressione al circuito, arriva a -40 e diventa solo denso, basta che quando lo si mette, tutto il circuito dev' essere senza traccia di H2O, svuotando anche il radiatore del riscaldamento interno. Sto pensando di rimetterlo, anche perchè ricordate che i Ns motori lavorano sempre a 90°c e il punto d' ebollizione dei Ns G12 ed altri è intorno ai 110°-118°c max, quindi con quello avrete dei margini molto più alti, specialmente d' estate col clima acceso o in colonna fermi. Li vale tutti.
Albè, ma cosa ce ne facciamo di un prodotto che ha un PdE a +187°??? Se supera i 92/95° hai di sicuro dei problemi e li risolvi con quel liquido?
I motori hanno un sistema di controllo, sulla temp liquido, meccanico ed elettronico e superata una gradazione....sblamm , quindi i +187° sono di dubbia utilità. La valvola termostatica serve proprio a questo, a mantenere in circolo una determinata temp e me ne frego se il liquido fa arrivare prima o raffredda meglio, sempre quella temperatura deve mantenere, al limite se raffredda meglio o di più vorrà dire che rimarrà chiusa più tempo. E l'utilità? Praticamente quali sarebbero i vantaggi visto che lo hai usato?
Siamo su un' altra lunghezza d' onda Stefano...un utente ha chiesto che tipo di prodotto è, e io rispondo che è buono ed è usato nelle competizioni, costa, ma si usa una volta sola, mentre gli orig, bisognerebbe cambiarli ogni 3 anni per averlo sempre al top. Ci sono dei pro e dei contro, poi ognuno è padrone di fare ciò che crede...nessuno costringe qualcuno a metterlo per forza..
utente cancellato 11
21-11-2012, 22:46
Che centra che stiamo su lunghezza d'onda diversa? Mica è una sfida.Anche se l'utente ha chiesto, ognuno puo fare delle proprie considerazioni. Non è mica vietato, anzi stimola la conoscenza di prodotti poco conosciuti. Comunque simo gli unici che stanno discutendo e, forse, andare avanti è stucchevole.
Non date retta a quello che è il mio pensiero al riguardo e 'accattatevillo':biggrin: :wink:
Abbiamo due modi diversi di pensare, io preferisco avere un prodotto al top, che sia olio-filtro aria ecc preferisco pagare di più ed avere delle garanzie e performance, che mi consentono di avere maggior durata, dei margini più alti di sicurezza, ecc. Io l' ho trovato valido, mi ricordo che in quel periodo avevo la golf fuori e di notte si arrivava a -10. Impiegava meno tempo, per fare arrivare in temperatura acqua e olio, e poi scusa ma se il motore quando funziona, fa arrivare il liquido a 90°, non è meglio avere un margine molto più alto, prima che questo arrivi ad ebollizione? Il motore girerà meglio e senza sforzo...cmq quando ci vedremo di persona, mi piacerebbe riprendere l' argomento....ok?
Abbiamo due modi diversi di pensare, io preferisco avere un prodotto al top, che sia olio-filtro aria ecc preferisco pagare di più ed avere delle garanzie e performance, che mi consentono di avere maggior durata, dei margini più alti di sicurezza, ecc. Io l' ho trovato valido, mi ricordo che in quel periodo avevo la golf fuori e di notte si arrivava a -10. Impiegava meno tempo, per fare arrivare in temperatura acqua e olio, e poi scusa ma se il motore quando funziona, fa arrivare il liquido a 90°, non è meglio avere un margine molto più alto, prima che questo arrivi ad ebollizione? Il motore girerà meglio e senza sforzo...cmq quando ci vedremo di persona, mi piacerebbe riprendere l' argomento....ok?
scusa se ripeto la domanda ....... ma quanti litri hai usato per l'impianto della golf?
Ah scusa, nella golf 4 ho utilizzato 2 tanichette e appena appena della terza, conviene sempre una in più, una perdita, per un rabocco.....ciao
federicofiorin
22-11-2012, 19:51
3 lt? no non credo.... su un motorino forse, ma sulla A6 un paio, circa, stanno solo nella vaschetta+ 5/6(apprx) nel radiatore+quello nelle tubazioni esterne + il motore+ il radiatore riscaldamento.... Ma quello che non riesco a comprendere è l'utilità su una macchina stradale che DEVE mantenere una temp di regime e non essere raffreddata eccessivamente (perchè questo mi pare di aver capito nella scheda parla di un maggior capacità a dissipare il calore che equivale ad abbassare le temp d'esercizio).
---------- Post added at 20.43.12 ---------- Previous post was at 20.42.29 ----------
Questo Matteo non lo so...
---------- Post added at 20.45.46 ---------- Previous post was at 20.43.12 ----------
Mah, se non hai problemi di morchie o è inquinato da altre sostanze, potresti anche cambiarlo ogni 200.000 (io ne ho 150.000 ed perfetto quindi mi sembra eccessivo cambiarlo, ma sono certo che anche questo avrà un limite)
grazie mille... ribadisco come sempre che Hitch è sempre prontissimo e gentile a dare una risposta !!!
Vabbe diciamo che questo liquido serve Per abbassare la pressione nel circuito refrigerante, e non sollecitare giarnizione etc etc. , poi c'è il resto.
Diciamo che dura piu un impianto con pressione a 0,8 che uno che e constantente sollecitato a 1,2 bar ( le pressioni sonO casuali)
Questo e un mio parere............…
cadutoqua
26-08-2013, 19:03
in definitiva, il problema delle testate bkd, è di fusione del materiale. non è dovuto al tipo di antigelo/antiebollizione che si utilizza.... se si deve rompere si rompe punto.... al massimo spendi una paccata di soldi per un prodotto che in definitiva fa lo stesso lavoro del g12 e successivi..... che sono tra i migliori sulla piazza...
Poi sento parlare di cavitazione....ma avete notizia di pulegge mangiate dalla cavitazione? Io non ne ho mai viste, ma magari voi le avete viste (io ho visto le alette della mia e sono perfette dopo 140000 km). Ripeto, non mi paiono dei soldi ben spesi ma è una mia considerazione.
Concordo su tutto.
Le pompe cavitate le vedi sui diesel agricoli di 40 anni che ha girato per oltre 10.000 (diecimila) ore con acqua di rubinetto. :laugh:
A oltre 200.000 km il g12 del mio bkd è ancora pulitissimo non credo sia necessario cambiarlo...
ma una A6 2.0 TDI in totale quanto liquido porta?
federicofiorin
07-01-2017, 18:49
a marzo dovrei fare la distribuzione, e vorrei metterlo, cosa ne pensate su a3 8p ? come si fa a svuotare tutto l impianto, è praticamente impossibile!!
Io uso un royal purple xpr che è molto simile, diciamo che il composto è lo stesso ma una marca diversa... ti posso dire che è assolutamente inutile per il problema della testata dei motori bkd perche semplicemente non dipende ne dal punto di ebollizione ne dalla temperatura a cui arriva il liquido... ti posso dire che sono refrigeranti utili su motori ad alte prestazioni, e non intendo preparati con mappa filtro e scarico, ma intendo motori su cui si aggiunti 150% dei cavalli in piu... io personalmente lo uso solo sull'auto che uso per correre, sulla mia piccola a3 partita da 140cv ed ora a 213cv uso il normalissimo liquido che usano tutti i comuni mortali... anch'io ho rimontato un motore bkd e per ora gira perfettamente anche con tutte le modifiche eseguite... un consiglio utile che ti posso dare è di usare un liquido di raffreddamento buono, magari con punto di ebollizione a 130/140° e se cerchi lo trovi ma di lasciare i composti per le auto ad alte prestazioni, perlomeno per non allegerirti troppo il portafoglio!
federicofiorin
08-01-2017, 12:24
Io uso un royal purple xpr che è molto simile, diciamo che il composto è lo stesso ma una marca diversa... ti posso dire che è assolutamente inutile per il problema della testata dei motori bkd perche semplicemente non dipende ne dal punto di ebollizione ne dalla temperatura a cui arriva il liquido... ti posso dire che sono refrigeranti utili su motori ad alte prestazioni, e non intendo preparati con mappa filtro e scarico, ma intendo motori su cui si aggiunti 150% dei cavalli in piu... io personalmente lo uso solo sull'auto che uso per correre, sulla mia piccola a3 partita da 140cv ed ora a 213cv uso il normalissimo liquido che usano tutti i comuni mortali... anch'io ho rimontato un motore bkd e per ora gira perfettamente anche con tutte le modifiche eseguite... un consiglio utile che ti posso dare è di usare un liquido di raffreddamento buono, magari con punto di ebollizione a 130/140° e se cerchi lo trovi ma di lasciare i composti per le auto ad alte prestazioni, perlomeno per non allegerirti troppo il portafoglio!
scusami non mi sono spiegato, non ho un bkd, ho un restyling, ho scritto qua semplicemente perchè si parlava di quel prodotto e non volevo creare una nuova discussione, ho una a3 del 2010 2.0 tdi 170 CBBB ... non ha alcun problema alla testa, per quanto riguarda il portafoglio non è un problema... considero gia di spendere 1500 euro per tutto il talgiando
... per quanto riguarda il portafoglio non è un problema... considero gia di spendere 1500 euro per tutto il talgiando
ammazza che tagliando! Cosa ci metti dentro l'a3? Polvere d'oro e di diamanti??
Un kit tagliando olio-filtri, con prodotti di primaria marca costa 100-120 euro, in rete.
Aggiungi un po' di mano opera, ma arrivare a 1500 euro ce ne vuole...
federicofiorin
08-01-2017, 12:30
dovrò fare la distribuzione perchè la pompa acqua inizia a cigolare a freddo per i primi minuti, e poi dopo 7 anni anche se sono lontano dai 210.000 km previsti è meglio farla, innanzitutto distribuzione, poi cambierò il liquido di raffreddamento con l'evans power cooling ( punto di ebollizione 180 gradi ed è privo di acqua) prima di tutto laverò l'impianto mettendo un prodotto per la pulizia ( mi ero orientato sul liqui moly radiator cleaner) lo terro dentro 30 minuti per farlo circolare poi farò fare la distribuzione nelle ore seguenti, succesivamente riempirò l'impianto di acqua demineralizzata, la farò andare in temperatura, scaricherò tutto, rifarò lo stesso procedimento per la seconda volta, successivamente, con l aiuto di un compressore cercherò di svuotare completamente l'impianto di raffreddamento, e immettero il prep fluid ( evans) che serve per togliere tutte le particelle d'acqua presenti e scaricherò tutto quanto, succesivamente metterò il power cool 180 ( costo 160 euro sulla baia per 10 litri ) dovrebbero bastare e avanzare in caso di rabbocchi, poi sostituirò il liquido freni che ormai ha 2 anni con il motul rbf 600 dot 5.1 , sostituirò l'olio motore con il pakelo kripton racing 5w50 , e anche lolio dsg con il pakelo dtc anhce se l'attuale ha solo 18.000 km successivamente cambierò tutti i filtri... e penso basti,
Nient'altro?..sembra non manchi nulla...[emoji16]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
federicofiorin
08-01-2017, 18:10
Nient'altro?..sembra non manchi nulla...[emoji16]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
no nient altro... volevo fare un engine flush ma mi è stato sconsigliato
Tutto cio su un a3 diciamo di serie... se pensi sia il caso tu, non penso ci sia altro da dire...
Che poi la usi 1 volta al mese (da quanto hai scritto in altre discussioni).
Boh.
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.